1-3 Concerto For Cello And Orchestra No. 1 In A Minor Op. 33 4 Mon Cœur S'ouvre A Ta Voix 5-9 Suite For Cello And Orchestra Op. 16b 10 Barcarole 11 Introduction. Andante Maestoso - Prière 12 Boléro. Allegro Vivo 13 Les Larmes De Jacqueline Op. 76/2 Bonus 14 "Je Suis Brésilien"
M. Hess, A. Foldes, J. Levine, C. Bussotti, P. Casals, M. Horszowski, R. von Tobel
Schubert: Duo in La maggiore op. 162 with M. Hess
Schubert: Sonatina n. 1 in Re maggiore op. 137 con A. Foldes
Schubert: Fantasia in Do maggiore op. 159 con J. Levine
Schubert: Rondo brillante op. 70 con C. Bussotti
Brahms: Piano Trio n. 2 op. 87 con M. Hess and P. Casals
Schumann: Piano Trio n. 1 con M. Horszowski e R. von Tobel
2 LP nuovi da vecchio stock, pubblicate nel 1973 della Bruno Walter Society a New York.
Luzerner Sinfonieorchester, Michael Sanderling, Elisabeth Leonskaja
L'antico abbinamento dei concerti per pianoforte di Schumann e Grieg sfrutta la loro tonalità comune di la minore ma soprattutto la loro immediatezza emotiva, le sincere qualità espressive e il duraturo fascino melodico.
Beatrice Rana, insieme alla Chamber Orchestra of Europe diretta da Yannick Nézet-Séguin, esegue i concerti per pianoforte di Robert Schumann e Clara Wieck-Schumann, che divenne moglie di Robert nel 1840. Entrambi i brani furono eseguiti per la prima volta in concerto da Clara, una delle più grandi pianiste del XIX secolo. Nel 1835, quando eseguì per la prima volta il suo concerto (con la direzione di Felix Mendelssohn), aveva solo 16 anni; il concerto di Robert arrivò 10 anni dopo. “È stato solo quando ho iniziato a studiare il concerto di Clara che mi sono resa conto di quanto fosse visionaria questa donna fin dalla giovane età”, afferma Beatrice Rana. Come sottolinea Yannick Nézet-Séguin: “Da tempo, siamo consapevoli dell’importanza di Clara come figura influente in un mondo di grandi compositori uomini, ma lei è stata molto di più”.
Il programma dell’album viene completato dalla trascrizione di Liszt per pianoforte solo del lied “Widmung” di Robert, un’esuberante dedica d’amore composta nell’anno in cui Robert e Clara si sposarono. Beatrice Rana sente che il suo testo, una poesia di Friedrich Rückert, rappresenta l’essenza della loro relazione, “raccontando un amore così incredibile che fa emergere in ognuno di loro ‘ein bess'res Ich’ – un sé migliore. ‘Widmung’, nella trascrizione di Liszt, è anche una mia dedica a questa grande coppia, fonte inesauribile di ispirazione”.
Clara Schumann Concerti per pianoforte No.1 in La minore Op.7
Robert Schumann Concerto in La minore Op.54 Widmung Op.25 No.1
Beatrice Rana, pianoforte Chambert Orchestra of Europe Yannick Nézet-Séguin, direzione
Igor Stravinsky Serenade for piano in A major • 3 Movements from Petrushka
Sergei Prokofiev Sarcasms (5), for piano, Op. 17 • Piano Sonata No. 8 Op. 84 • Gavotte (Cinderella) • The Firebird (Danse infernale, Berceuse, Finale) • Piano Concerto No.2 Op. 16
Alexander Scriabin Piano Concerto Op. 20
Daniil Trifonov, piano Mariinsky Orchestra Valery Gergiev
"Trifonov è un pianista che non ha certo bisogno di trucchi da sala d’incisione e qui riesce a riesce a ricreare lo stesso tipo di atmosfera affascinante cui siamo abituati grazie ai suoi concerti dal vivo. Le esecuzioni sono tutte di altissimo livello, ma se dovessi indicare una preferenza in assoluto opterei per la trascrizione di Agosti, affrontata in questi ultimi anni anche da molti giovani colleghi: qui non è questione solamente di virtuosismo eccezionale, ma di straordinarie qualità timbriche, senso innato del fraseggio, profondità di analisi, compenetrazione totale con i testi affrontati. Tutte qualità che fanno oggi di Trifonov probabilmente il miglior pianista in circolazione."
"Dieses Album wird lieben, wer Klaviermusik liebt. Dieses Album hat gefehlt, weil allein das Skrjabin-Konzert fulminant gespielt wird. Dieses Album ist ein Hörgenuss, weil Trifonov ein genialer Klangkünstler ist."
"These are two exceptional discs in many ways. The Scriabin Concerto seems to me particularly successful, because Trifonov has a fine instinct for its ebb and flow of moods and for just how much dreamy dalliance he can afford without tipping over into self-indulgence. Prokofiev’s monstrously demanding Second Concerto sees him completely in his element so far as hyper-virtuosity is concerned: I doubt whether the bustling, motoric second movement or the helter-skelter outer sections of the finale have been more daringly or excitingly driven, and if parts of the first and third movements feel reined in to the point of being laboured, there are (arguably) legitimate character-driven reasons for this approach. (...) Something of a mixed bag, then, with a big ‘wow!’ factor balanced by some moments of ‘whoa!’."
SERGEI PROKOFIEV / EDWARD ELGAR / CAMILLE SAINT-SAENS - Violin Concerto N.1 Op.19 / Violin Concerto In B Minor Op.61 / Introduction And Rondo Capriccioso Op.28
Prezzo regolare
€23,60
Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%
- Rapsodia su un tema di Paganini op. 43 - Sinfonia n. 3 - Ninna nanna op. 16, 1 per pianoforte (Tchaikovsky, arr. Rachmaninov)
Behzod Abduraimov, pianoforte Luzerner Sinfonieorchester James Gaffigan, direttore
"La novità è che il pianista uzbeko Behzod Abduraimov suona la rapsodia sul pianoforte dello stesso Rachmaninov proveniente da Villa Senar. Lo strumento, uno Steinway, fu presentato dalla compagnia al pianista-compositore nel 1934. Ogni fan di Rachmaninov vorrà questo attraente cofanetto, che viene fornito con un libretto pieno di fotografie e saggi. Se solo ci fossero più informazioni sul pianoforte… L'ultima traccia, la Ninna nanna op 16, n. 1 per pianoforte solo, è straziantemente evocativa. ”
"Con esibizioni di così alto livello di Abduraimov e della Luzerner Sinfonieorchester, questo album deve per forza fare bella mostra di sè in tutti gli scaffali degli amanti di Rachmaninov." (Azusa Ueno - The Classic Review)