AVERSANO (CUR.) - Musica, Terza Missione e valorizzazione delle conoscenze

AVERSANO (CUR.) - Musica, Terza Missione e valorizzazione delle conoscenze

Prezzo regolare €28,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%
/
IVA inclusa. Le spese di spedizione vengono calcolate alla cassa.

LUCA AVERSANO (CURATELA) - Musica, Terza Missione e valorizzazione delle conoscenze

Il volume presenta una riflessione collettiva dei docenti universitari italiani di musica sull’apporto della loro disciplina allo sviluppo della cosiddetta Terza Missione: dalle modalità di diffusione delle pratiche e delle conoscenze musicali dentro e fuori le cosiddette ‘mura accademiche’ alle corrispondenti ricadute sul piano sociale, educativo e politico-culturale, anche nella prospettiva dell’inclusione e della formazione del pubblico musicale. Ne emerge un quadro ricco e articolato, che assegna alla musica un ruolo istituzionale di primo piano nell’ambito del public engagement universitario, sia come strumento di socialità, di condivisione culturale e di sonorizzazione delle manifestazioni accademiche, sia come veicolo privilegiato — in quanto capace di parlare alla mente e al cuore del pubblico — di conoscenze umanistiche e scientifiche.

 

Non è pertanto un caso che questa prima raccolta organica di studi dedicata al rapporto di una specifica area disciplinare con l’ambito della Terza Missione abbia un profilo musicale e sia stata prodotta in seno alla consulta accademica dei musicologi e degli etnomusicologi: un piccolo ma significativo primato, che inaugura tra l’altro la nuova collana di studi Crescendo fondata dall’Associazione fra i Docenti Universitari Italiani di Musica nell’occasione celebrativa dei primi trent’anni della sua storia (1994–2024).

 

Dal complesso dei singoli contributi traspare progressivamente quanto possa essere importante per la società civile l’impiego della musica nei processi di valorizzazione delle conoscenze, e quanto la musica stessa possa a sua volta beneficiarne, come disciplina di studio, in termini di legittimazione all’interno dell’università e di tutte le altre sedi deputate all’educazione e alla formazione dei giovani.


Antonio Uricchio, Presentazione

 

Luca Aversano, Introduzione

Contesti e progetti istituzionali

Mauro Tulli, Le discipline musicali nell’area delle Scienze dell’antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche

 

Giovanni Giuriati, La musicologia universitaria italiana e le sfide della Terza Missione

 

Luca Aversano, Il progetto NEUMI – Networking University Music in Italy

 

Milena Basili, Le attività musicali nelle università italiane: censimento 2022–2023

 

Doriana Masucci, Le iniziative di Terza Missione promosse dall’Associazione fra i Docenti Universitari Italiani di Musica

 

Graziella Seminara, Il contributo dei conservatori alla Terza Missione nelle università

Organizzazione, amministrazione, rapporti con il territorio

Franco Piperno, Attività musicali e amministrazione universitaria: l’esperienza di MuSa – Musica Sapienza

 

Maria Rosa De Luca, Musica, performance e audience engagement nei Centri Universitari Teatrali

 

Paola Dessì, L’ordito musicale della Terza Missione: mettere in rete università, territori e comunità di persone

 

Andrea Malvano, Le lauree honoris causa in ambito musicale. Gli atenei aperti al grande pubblico

Formazione degli studenti e formazione del pubblico

Paola Besutti, I laboratori musicali universitari come strumenti formativi e di Terza Missione

 

Giuseppina La Face, Attività musicali in Università: ricadute formative

 

Ingrid Pustijanac, L’educazione al canto corale per gli studenti universitar

 

Carla Cuomo, Il Collegium musicum Almae Matris dell’Università di Bologna. Un’officina d’irradiazione del sapere musicale e di formazione del pubblico

 

Marco Bizzarini, Musicologia e divulgazione musicale, ovvero alla ricerca di una musicologia sostenibile

 

Paolo Somigli, Musica d’arte e/o popular music?

 

Claudio Toscani, Le orchestre universitarie in Italia: strategie gestionali e valenze formative

Ricerca, produzione, patrimonio culturale

Donatella Restani, Music as Cultural Heritage: l’interazione tra le discipline musicali e il patrimonio culturale

 

Mila De Santis – Elena Oliva, Mapping Musical Life (MML): risvolti di Terza Missione in un progetto di ricostruzione della vita musicale urbana 

 

nell’Italia post-unitaria

 

Fulvia Caruso, L’etnomusicologia applicata e l’ecomusicologia come campi di azione per la Terza Missione

 

Grazia Tuzi, Etnomusicologia applicata e Terza Missione: alcune possibili convergenze

 

Emanuele Ferrari, Musicainscena: riflessioni su un’esperienza di Terza Missione