3 prodotti
BORRI (cur.) - La direzione d'orchestra italiana
Prezzo regolare €25,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%• Guido Salvetti: Il ruolo del direttore d'orchestra nella nascita del sinfonismo italiano
• Oreste Bossini: Il segno nell'acqua. Appunti per una storia della direzione d'orchestra in Italia
• Ettore Borri: L'imprenditore e il direttore d'orchestra: Edoardo Sonzogno e Leopoldo Mugnone, carteggio 1888-1894
• Mario Giarda: Guido Cantelli a Novara. Bibliografia cantelliana essenziale
• Alberto Viarengo: Il bene di scrivere: lettere scelte dell'epistolario di Guido Cantelli
• Gianfranco Capra: Come nacque il premio Cantelli estratto da Storia del Premio Guido Cantelli 1961-1980
• Angelo Foletto: Eredità e modernità di Guido Cantelli
• Piero Rattalino: Memorie di un datore di lavoro
• Alfred Brendel: Su alcuni direttori italiani
• Aldo Ceccato. Ricordo di Guido Cantelli
• Donato Renzetti: Ricordi e testimonianze: conversazione con Angelo Foletto e Ettore Borri
162 pagine, illustrazioni, copertina flessibile
MUTI - Prima la Musica, poi le parole
Prezzo regolare €10,50 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%RICCARDO MUTI - Prima la Musica, poi le parole - Autobiografia a cura di Marco Grondona
Dall'indice: Un violino anziché un giocattolo • «Hai mai pensato di dirigere?» • Parlamme nu fesso a'a vota!» • L'interprete? • L'orchestra del destino • Musica per il Nuovo Mondo • Alla Scala • Lo spirito napoletano • Incontri • Guardare avanti • La musica non ha confini • Postfazione di Marco Grondona
Copertina flessibile, 265 pagine
"Protagonista assoluto della musica, Muti ripercorre la propria vita, che ha cambiato la nostra idea dell'opera lirica e orchestrale."
"C'è un Muti malinconico e severo. E ce n'è un altro irruente ed estroverso. È quest'ultimo, più solare, a emergere da un libro colmo di aneddoti e umanità."
MAGIERA - Karajan: Ritratto inedito di un mito della musica
Prezzo regolare €18,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%LEONE MAGIERA - Karajan: Ritratto inedito di un mito della musica
Leone Magiera ci dà, in questo volume, una visione del tutto inedita di Herbert von Karajan. Amico e collaboratore del Maestro per molti anni, Magiera, oltre ad analizzare in profondità la sua tecnica direttoriale e molte delle più famose interpretazioni, ci racconta, nei suoi incontri con Karajan, della personalità più nascosta e segreta del grande Maestro austriaco. Ne risulta un aspetto umano pressoché sconosciuto, con risvolti mai narrati precedentemente. Il sense of humor di Karajan, che si estrinsecava anche nell'abilità nel travestirsi per sfuggire alle situazioni più difficili e pericolose, ma anche semplicemente per non farsi riconoscere; la sua curiosità, quasi morbosa, che gli permetteva di stare continuamente aggiornato su tutto ciò che accadeva nel mondo musicale internazionale... Una breve appendice tecnica, utile per chi è interessato professionalmente alla direzione d'orchestra o all'appassionato che voglia scoprire i segreti di questa importante figura musicale, espone in modo semplice ma efficace un pensiero forgiato dall'attività sul campo e dai grandi incontri artistici.
Questi e altri aspetti inediti fanno di questo libro una lettura indispensabile per chi voglia conoscere più compiutamente la personalità di uno dei più grandi direttori d'orchestra di ogni tempo.
Copertina flessibile, 265 pagine
Registrazioni storiche
La collana propone voci storiche della musica lirica in registrazioni rare, in forma di recital o come opere complete. Rievoca voci di cantanti noti e meno noti che hanno contribuito a rendere "mitico" il mondo dell'opera lirica.
Rarità discografiche
In questa serie si trovano incisioni di musiche a volte poco note e addirittura del tutto sconosciute, brani ed opere mai registrati o mai rappresentati prima dell'edizione in questa collana. Sono tutte "Novità del Passato".
Registrazioni integrali dell'epoca d'oro
Questa serie comprende le registrazioni complete, esclusivamente dal vivo, di opere del periodo d'oro della lirica. Nota anche con la sigla HOC, l'acronimo di Historical Opera Collection, è la continuazione della serie "Golden Age of Opera".