Don Carlo - Jaime Aragall Filippo II - Simon Estes Rodrigo - Renato Bruson Il Grande Inquisitore - Luigi Roni Un Frate - Olim Sadoullalev Elisabetta di Valois - Montserrat Caballé La principessa Eboli - Grace Bumbry Tebaldo - Pierrette Delange Il Conte di Lerma - Jean-Louis Elie Un Araldo Reale - Guy Gabelle Una voce dal cielo - Ewa Godlewska
Orchestre National de France, Choeurs de Radio-France
La storia del teatro d'opera è stata fatta si da Caruso, Titta Ruffo, Gigli, Lauri Volpi, Lazaro, Battistini, e tutti gli altri grandi nomi che possono venire in mente: ma chi ha portato avanti i nuovi discorsi innestati da costoro sono stati in realtà coloro che cantavano davvero e spessissimo in Compagnie formate non proprio da celebrità di primo piano, in teatri anche di second'ordine, e che provvedevano a diffondere le nuove opere. Tra i nomi che coloro che baciati dalla fortuna quanto a bella voce, buona tecnica e idonee capacità artistiche non furono però capaci - per sorte o per non volersi staccare da affetti famigliari già formati o dalla propria città natale - di spiccare decisamente un volo autonomo nei cieli del teatro d'opera, si staccano alcuni nomi forse conosciuti forse no, ma certamente di ottimo livello. Uno di questi è Augusto Ferrauto, il protagonista del nostro CD. Incise i dischi qui riproposti nel pieno della sua carriera, e perciò è vocalmente rappresentato al meglio. I suoi dischi sono di rilevante rarità, e all'epoca risultarono più disponibili all'estero, specialmente in Sud America, che in patria. Di particolare interesse le varie canzoni napoletane, cantate con adeguata vocalità e uno stile che ci permette di paragonarlo a Francesco Albanese, il "piccolo Caruso" della melodia partenopea. Il libretto contiene una bella biografia, e alcune fotografie nei costumi di opere da lui eseguite
LA BOHEME: Che gelida manina
TOSCA: Recondita armonia - E lucevan le stelle
MADAMA BUTTERFLY: Addio, fiorito asil
TURANDOT: Non piangere Liù - Nessun dorma
ANDREA CHENIER: Un dì all'azzurro spazio (improvviso) - Si, fui soldato
LA GIOCONDA: Cielo e mar
CARMEN: aria del fiore
CAVALLERIA RUSTICANA:Mamma, quel vino è generoso (addio alla madre)
Yvelise (Ranzato)
IL PAESE DEL SORRISO : Tu che m'hai preso il cuor
Speranza mia (Vento-Cerino)
Santa Lucia luntana (Mario)
Napule e Surriento! (Tagliaferri)
Silenzio cantatore (Lama)
Sòra mia (De Curtis)
Portame mmiez''o mare (De Filippis)
Senza catene (Nardella)
Maria Marì (Di Capua)
Con l'Orchestra Sinfonica dell'EIAR diretta dal maestro UGO TANSINI: nn. 1, 3, 4, 6, 7, 8, 9, 10, 11; diretta dal maestro ARMANDO LA ROSA PARODI nn. 2, 5. Con l'Orchestra CETRA diretta dal maestro PIPPO BARZIZZA: nn. 12, 13, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23. Con la RadioOrchestra diretta dal maestro I. CULOTTA: nn. 14, 15 i nn. 2, 5, 12, e 13: per gentile concessione della Discoteca di Stato
Cantabile Subito: "There is neither roundness nor brilliance in his voice (as we know from Italian baritones), but his is a warm and highly individual instrument of a velvety quality in the upper register. Particularly in the lyrical parts, you can hear his perfect mezza voce and his great ability to sing with inner emotion. He articulates each phrase with a feeling for the particular color that helps to illuminate its meaning. Endrèze had a perfect French pronunciation (all the more remarkable for a native American) and, when listening to him, you will know what French diction is about. His Hérode, Hamlet and Athanaël - not to forget his song recordings - are wonderful examples of French singing art. Arthur Endrèze is a favorite baritone of mine because of his entirely personal and sensual approach to music." (Andrea Shum-Binder)
Il Marchese di Calatrava - Graziano Del Vivo Leonora di Vargas - Ilva Ligabue Don Carlo - Piero Cappuccilli Don Alvaro - Carlo Bergonzi Preziosilla - Franca Mattiucci Fra Melitone - Domenico Trimarchi Curra - Mirella Fiorentini Padre Guardiano - Agostino Ferrin Mastro Trabuco - Florindo Andreolli Un Chirurgo - Teodoro Rovetta Un Alcalde - Teodoro Rovetta
Orchestra e coro di Torino della RAI Fernando Previtali
01. I CAPULETI E I MONTECCHI Oh! Quante volte... 02. LA SONNAMBULA Come per me sereno... Sovra il sen 03. I PURITANI Qui la voce... Vien delitto 04. LUCIA DI LAMMERMOOR Ardon gli incensi 05. ROMÉO ET JULIETTE Je veux vivre 06. LOUISE Depuis le jour 07. LAKMÉ Aria delle campanelle
Orchestra della Svizzera Italiana Marcello Rota
Registrazione effettuata nel 1992
"A voice of lovely quality and extensive range, a technique well-schooled in legato and florid work, an intelligence that is keenly active in matters both musical and dramatic shown in careful phrasing and sensitive coloration: so must run a first report on the singer as heard in this recital'. In his essay for the booklet, Giorgio Gualerzi goes further and suggests that 'if anything perfect exists in this world, it is definitely the case that today Mariella Devia is synonymous with perfection'. That challenges contradiction, but he will get none from me....one of the most accomplished and agreeable of lyric-coloratura sopranos presently before the public." (John Steane)
DIVA LEGACY "The concert is one of the most demanding programs for a lyric coloratura one can find anywhere on disc - arias from I Capuleti,La Sonnambula, Romeo et Juliette and Louise, Mad Scenes from I Puritani and Lucia di Lammermoor, and the pyrotechnical Bell Song from Delibes' Lakmé. The Bongiovanni CD is a singular recording of elegant singing that is all the more stunning because it comes from a live concert and not a recording studio where such difficult pieces can be taken apart phrase by phrase and reassembled. In purely vocal terms it is one of the most perfectly sung recitals released during the 1990s."
Isabeau - Lynne Strow-Piccolo Ermynthrude - Jard van Nes Ermyngarde - Wendela Brongeest Giglietta - Anna Marangaki Folco - Adriaan van Limpt Re Raimondo - Henk Smit Messer Cornelius - Tom Haenen Il Cavaliere Faidit - Sjef Van Wersch L'Araldo maggiore - Charles van Tassel Un vegliardo - Sjef Van Wersch
Netherlands RSO Kees Bakels
Registrazione dal vivo / live recording, Utrecht 1982
"The performance is fine, and the recorded sound is vivid despite a balance which somewhat favours the voices. The singers do well, though, ironically, the only ‘big’ name comes last in the cast-list, Jard van Nes. Adriaan van Limpt, the Folco, had a career in The Netherlands that brought him (for instance) to sing with Sutherland in Norma; he has a good, firm voice with some ring to it and suitable fervour in the utterance. Lynn Strow-Piccolo was herself a Norma, and impresses here in the title-role as having the purity of voice for the character and a feeling for the Italian style of Mascagni’s period. The Netherlands Radio Choir would not be mistaken for an Italian opera-house chorus, but that is no criticism. They, and the orchestra, under Kees Bakels’s judicious direction, give an excellent account of themselves and of Mascagni’s hauntingly distinctive, second-rate score." (John Steane)
Può accadere che cantanti dotati di grandi capacità vocali e con grandi carriere internazionali a volte non ottengano la celebrità che meritano. Ciò dipende dal fatto che la pubblicità conta più del vero merito e anche dalla resa della voce in studio, di quanto sia registrabile e poi vendibile. La voce di Giuseppe Giacomini era difficile da registrare e il suo timbro scuro e il suo stile drammatico non erano molto adatti per i progetti “mainstream”. Quindi, ci sono poche sue registrazioni in commercio, e ancora una volta dobbiamo ascoltare le incisioni dal vivo per avere un'idea della sua arte. Giacomini, come tutti sanno, non ha un tipico timbro tenorile: la sua voce, almeno quando si tratta del suo colore, è quella del baritono lirico. Il registro acuto, tuttavia, è squillante e potente. Questo lo ha reso un candidato ideale per ruoli con un registro medio esteso – come Otello, Johnson e Andrea Chénier.
01. NORMA Meco all'altar di Venere 02. ERNANI Come rugiada 03. IL TROVATORE Ah sì ben mio 04. IL TROVATORE Di quella pira l'orrendo foco 05. DON CARLO Io la vidi e al suo sorriso 06. AIDA Celeste Aida 07. OTELLO Esultate! 08. OTELLO Ora e per sempre addio 09. OTELLO Dio! Mi potevi scagliar 10. OTELLO Niun mi tema 11. LA BOHÈME Che gelida manina! 12. LA BOHÈME Questa è Mimi 13. LA BOHÈME Marcello, finalmente 14. TOSCA Recondita armonia 15. TOSCA E lucevan le stelle 16. LA FANCIULLA DEL WEST Or son sei mesi 17. LA FANCIULLA DEL WEST Ch'ella mi creda libero e lontano 18. ANDREA CHENIER Un di all'azzurro spazio 19. ANDREA CHENIER Credo a una possanza arcana 20. ANDREA CHENIER Si, fui soldato 21. ANDREA CHENIER Come un bel dì di maggio 22. TURANDOT Nessun dorma
Questo disco presenta alcune registrazioni del periodo migliore di Corelli: si era liberato del “belato” e non era ancora il “divo” che sarebbe diventato nei primi anni '60. Tutti i brani su questo CD presentano un Corelli in splendida forma. Lo Chénier: giovane, virile, poetico, senza paura. Il suo Cavaradossi: trascendentale e, in “E lucevan le stelle”, un'incredibile dimostrazione di fraseggio e di controllo del fiato. la registrazione di questo “E lucevan le stelle” potrebbe, in effetti, essere persino migliore di quella famosa di Parma. L’Aida di Napoli è molto interessante: Corelli, anche qui in buona forma, cerca di posizionare un diminuendo sull'ultima nota della romanza - e fallisce. Un incidente insolito per Corelli. Infine, i brani da La Forza del Destino, che, per qualche ragione, si sono persi negli archivi. Queste registrazioni, nonostante un Guelfi non al massimo delle sue possibilità, sono una vera delizia.
ANDREA CHENIER (con A. Stella, F. Capuana - Napoli 1958) 01. Un dì all'azzurro spazio 02. Credo a una possanza arcana 03. Ecco l'altare... Ora soave 04. Sì, fui soldato 05. Come un bel dì di maggio 06. Vicino a te s'acqueta
07. TOSCA Recondita armonia (Londra 1957) 08. TOSCA E lucevan le stelle (Londra 1957) 09. LA FANCIULLA DEL WEST Or son sei mesi (Milano 1956) 10. LA FANCIULLA DEL WEST Ch'ella mi creda (Milano 1956) 11. NORMA Meco all'altar (Roma 1955) 12. AIDA Celeste Aida (Napoli 1955)
LA FORZA DEL DESTINO (con G. G. Guelfi - Cetra 1957) 13. O tu che in seno agli angeli 14. Quali grida ... si soccorra ...Solenne in quest'ora 15. Fratello ... Riconoscimi ... Le minaccie, i fieri accenti
Elvira - Virginia Zeani Arturo Talbot - Mario Filippeschi Sir Riccardo Forth - Aldo Protti Sir Giorgio - Andrea Mongelli Sir Bruno Robertson - Raimondo Botteghelli Lord Gualtiero Valton - Vito Susca
Orchestra e coro del Teatro Verdi di Trieste Francesco Molinari-Pradelli
Mario del Monaco, Carla Castellani, Piero Biasini, Giulietta Simionato; Nino Sanzogno
Ginevra, Grand-Théâtre - 8 maggio 1946, registrazione dal vivo. Questa registrazione è l'unica registrazione completa di Un Ballo in maschera con del Monaco nonché la sua prima registrazione completa .
Giuseppe Valdengo - Rigoletto Giuseppe di Stefano - Duca di Mantova Nadine O'Connor - Gilda Oralia Dominguez - Maddalena Ignacio Rufino - Sparafucile
Orchestra e Coro del Palacio de Bellas Artes Renato Cellini
Città del Messico, 22 giugno 1948
Qui, abbiamo una delle migliori registrazioni dal vivo del Rigoletto in circolazione. Giuseppe Valdengo è squisito: una voce drammatica e potente, ma nobile, brillante, sonora e "squillante" - una testimonianza della grande vecchia scuola di canto italiana. Inoltre, Valdengo è stato un attore eccezionale: fa sentire tutte le sfaccettature del personaggio del povero Rigoletto, l'impotenza, la rabbia, il dolore, l'amore e la disperazione. Di Stefano è al culmine dei suoi poteri vocali. La voce è giovanile e carismatica, il suo Duca spavaldo e spensierato. Nel duetto con Gilda, termina con un radioso DO diesis e concede il bis dell'aria dell'atto III. Nadine O'Connor come Gilda è un po' scialba, ma fa parte del ruolo, a meno che non sia cantato dalla Callas o la Gencer. Sfortunatamente, la trasmissione non è stata interamente preservata, e sono le parti con Oralia Dominguez (Maddalena) che sono state tagliate di più. Mancano il preludio, la fine dell'atto I e circa 15 minuti dell'atto III (scena Sparafucile - Maddalena).
Questo CD è una grande testimonianza dell'arte di Giacomo Lauri Volpi. La prima parte contiene la registrazione completa del concerto in chiesa e della successiva esibizione all'aperto ad Ariccia, nei pressi di Roma, del 1965, quando il tenore aveva 72 anni. La seconda parte presenta un provino dal vivo del Guglielmo Tell del 1930 e dei brani dal film tedesco del 1933 "Canzone del sole" (Das Lied der Sonne). Questi ultimi sono seguiti da due rarità: un estratto dell'Aida dallo Staatsoper di Vienna con il mezzosoprano svedese Pålson Wettergren e la prima aria di Calaf, cantata in occasione di un concerto dell'EIAR per i soldati italiani sul fronte. Sempre nella seconda parte del CD, si trovano alcune delle numerose registrazioni private di Lauri Volpi, dove lui stesso esegue l'accompagnamento al pianoforte: La Fanciulla del West dalla sua villa a Roma e I Puritani dal suo rifugio spagnolo a Burjasot a 80 anni. E per finire, il "Nessun dorma" da Barcellona, interpretato sempre a 80 anni, completa e corona questo album.
ARICCIA 1965
01. TOSCA Recondita armonia 02. LUISA MILLER Quando le sere 03. LES PÊCHEURS DE PERLES Au fond (con G. Guarnera) 04. RIGOLETTO La donna è mobile (1965) 05. TURANDOT Nessun dorma (1965) 06. SERSE Largo (1965) 07. Franck - Panis angelicus (1965) 08. Mercadante - Salve Regina (1965)
***
09. GUILLAUME TELL Asile héréditaire (provino inedito, Milano 1930) 10. I PURITANI Al brillar (colonna sonora, 1933) 11. Mascagni - La canzone del sole (colonna sonora, 1933) 12. LES HUGUENOTS frammenti (colonna sonora, 1933) 13. AIDA Già i sacerdoti (con G. Pålson Wettergren, Londra 1936) 14. TURANDOT Non piangere Liù (EIAR 1941) 15. LA FANCIULLA DEL WEST Or son sei mesi (Roma 1962) 16. I PURITANI A te o cara (Burjasot 1972) 17. TURANDOT Nessun dorma (Barcellona 1972)
Un pot-pourri molto interessante di registrazioni live di Carlo Bergonzi. Da una Bohème cantata in tono (!) a un' appassionata Tosca con la Steber dal Met, da una registrazione “in-house” di una Cavalleria Rusticana da New York al raro Chénier di Torino con Rita Orlandi Malaspina (1974). Inoltre presentiamo, sempre del 1974, uno dei suoi tre tentativi (in assoluto) di cantare il ruolo di Calaf (il primo avvenne nel 1953 a Catania, l'ultimo nel 1976 a Napoli con la Nilsson) in questa rarissima registrazione di Filadelfia. E, infine, l'ultima traccia, l' aria di Cavaradossi, registrata nel 1974 all'Arena di Verona.
01. LA BOHÈME Che gelida manina 02. TOSCA Recondita armonia 03. TOSCA Mario! Mario! (con E. Steber) 04. CAVALLERIA RUSTICANA Siciliana 05. CAVALLERIA RUSTICANA Mamma, quel vino 06. ANDREA CHENIER Un dì all'azzurro 07. ANDREA CHENIER Credo a una possanza arcana 08. ANDREA CHENIER Ora soave (con R. Orlandi Malaspina) 09. ANDREA CHENIER Sì fui soldato 10. ANDREA CHENIER Come un bel dì di maggio 11. TURANDOT Nessun dorma 12. TURANDOT Principessa di morte (con D. Mastilovic) 13. TOSCA E lucevan le stelle
Questo secondo volume dedicato a Mario Filippeschi mostra tutte le sfaccettature di questo magnifico tenore. Le prime tracce lo mostrano verso la fine della sua carriera. Filippeschi è ancora al culmine assoluto dei suoi poteri. Non solo canta con una voce giovane che non rivela la sua età, ma attacca anche le note più acute de I Puritani nel solito modo impeccabile e impavido. In Rigoletto, dimostra una flessibilità ed eleganza senza pari - e questo dopo una lunga carriera con innumerevole recite di Guglielmo Tell, Il Trovatore e Aida! Poi, c'è la colonna sonora del film del Rigoletto del 1946, in cui Filippeschi dimostra un'agilità e una facilità imparagonabile nel registro superiore. I dischi di acetato difficili da trovare delle esibizioni messicane mostrano Filippeschi nel suo "periodo di transizione", passando a un repertorio più drammatico.
01. I PURITANI A te o cara (Trieste 1957)
02. I PURITANI Vieni fra queste braccia (Trieste 1957)
03. I PURITANI Credeasi misera (Trieste 1957)
04. RIGOLETTO Questa o quella (Caracas 1956)
05. RIGOLETTO È il sol dell'anima (Caracas 1956)
06. RIGOLETTO Ella mi fu rapita (Roma 1946)
07. RIGOLETTO La donna è mobile (HMV)
08. RIGOLETTO Bella figlia dell'amore (Caracas 1956)
09. SIMON BOCCANEGRA Cielo pietoso (Mexico 1950)
10. AIDA Celeste Aida (HMV)
11. AIDA La fatal pietra (Roma 1951)
12. CAVALLERIA RUSTICANA O Lola (Mexico 1950)
13. PAGLIACCI Recitar... Vesti la giubba (HMV)
14. ANDREA CHENIER Un dì all'azzurro (HMV)
15. TOSCA Recondita armonia (HMV)
16. TOSCA E lucevan le stelle (Mexico 1950)
17. MADAMA BUTTERFLY Addio fiorito asil (HMV)
18. TURANDOT Non piangere Liù (Napoli 1957)
01. Tosti - Tristezza 02. Tosti - L'una d'estate 03. Piccinelli - Serenata proibita 04. Strauss - Venezia 05. INTERMEZZO DELLE VELE ROSSE Fiordisole 06. IL FIGLIUOL PRODIGO Era dessa... 07. LA GIOCONDA O monumento 08. LA GIOCONDA O grido di quest'anima (con A. Granda) 09. LA GIOCONDA Pescatore affonda 10. IL BARBIERE DI SIVIGLIA Dovunque io son 11. RIGOLETTO Ah! Solo per me l'infamia (con M. Carosio) 12. ANDREA CHENIER Nemico della patria 13. ZAZÀ Buona Zazà 14. ZAZÀ Zazà piccola zingara 15. I VESPRI SICILIANI In braccio alle dovizie 16. TOSCA Tre sbirri, una carrozza 17. TOSCA Tosca è un buon falco 18. TOSCA Già mi dicon venal 19. CRISTOFORO COLOMBO Dunque ho sognato 20. CRISTOFORO COLOMBO Delirio e morte di Colombo
"Tutti ricordano e ricorderanno la bellissima, maschia voce toscana." (G. Lauri Volpi - Voci Parallele)
01. LUCIA DI LAMMERMOOR Fra poco a me ricovero 02. AIDA Celeste Aida 03. LA FORZA DEL DESTINO O tu che in seno 04. LA FORZA DEL DESTINO Le minacce (con C. Tagliabue) 05. PAGLIACCI Un tal gioco 06. PAGLIACCI Vesti la giubba 07. PAGLIACCI No, pagliaccio non son 08. MANON LESCAUT Donna non vidi mai 09. MANON LESCAUT Ah Manon, mi tradisce 10. LA BOHÈME Che gelida manina 11. TOSCA Recondita armonia 12. TOSCA E lucevan le stelle 13. MADAMA BUTTERFLY Addio fiorito asil 14. CAVALLERIA RUSTICANA Mamma quel vino 15. L'ARLESIANA È la solita storia 16. ADRIANA LECOUVREUR La dolcissima effigie 17. FEDORA Amor ti vieta 18. ANDREA CHENIER Sì, fui soldato 19. ANDREA CHENIER Come un bel dì di maggio
Dischi Columbia e Cetra. I brani dei Pagliacci sono tratti dalla colonna sonora del film del 1946.
Questo cofanetto dovrebbe essere considerato un vademecum per ogni studente di canto. Contiene non solo il concerto viennese completo del tenore di Recanati, dotato ancora di una voce straordinariamente fresca nonostante i suoi 65 anni, ma anche una masterclass realizzata con gli studenti dell'Accademia Musicale di Vienna, in cui si discutono problemi cruciali del canto, dell'interpretazione e della tecnica. I rari brani dal vivo di Aida, Il Trovatore, Manon (con una magnifica Mafalda Favero) e Roméo et Juliette degli anni '30 sono un'aggiunta molto gradita.
CD 1
CONCERTO - VIENNA 1955 (Trasmissione radiofonica con annunci in tedesco)
01. L'ELISIR D'AMOR Una furtiva lagrima 02. Mozart - Das Veilchen 03. DON GIOVANNI Dalla sua pace 04. Chopin - Tristesse 05. Brahms - Wiegenlied 06. Brahms - Wiegenlied (bis) 07. Schubert - Mille Cherubini in coro (Wiegenlied) 08. L'AFRICANA O paradiso 09. Leonvacallo - Mattinata 10. MARTHA M'appari 11. RIGOLETTO La donna è mobile 12. Gastaldon - Musica proibita 13. CARMEN La fleur que tu m'avais 14. Cardillo - Core 'ngrato 15. Ceccone - Tre parole 16. Bach-Gounod - Ave Maria 17. PAGLIACCI Vesti la giubba 18. TOSCA E lucevan le stelle 19. de Curtis - Non ti scordar di me 20. di Capua - Maria Marì
CD 2
MASTERCLASS VOCALE - VIENNA 1955 (Incontro con gli studenti dell'Accademia Musicale di Vienna)
01. Introduzione - Problemi della dizione 02. Il respiro, il canto con e senza diaframma 03. La posizione delle vocali 04. Cantare in lingue diverse 05. Brano da Lohengrin 06. Questioni di espressione e interpretazione
***
07. AIDA Pur ti riveggo (con M. Nemeth, A. Sved - Vienna 1937) 08. AIDA La fatal pietra... (con M. Nemeth - Vienna 1937) 09. IL TROVATORE Di quella pira (Roma 1939) 10. MANON Ah dispar vision (Roma 1937) 11. MANON Scena di San Sulpizio (con M. Favero - Roma 1937) 12. ROMÉO ET JULIETTE Ah, lève-toi soleil! (Milano 1934)
Francesco Maria Bonini, Giuseppe Bellantoni, Giuseppe Campanari, Luigi Montesanto, Ferruccio Corradetti, Taurino Parvis, Gaetano Viviani, Ernesto Badini
"The singing in these live performances might not be first rate. The production and direction by Kasper Bech Holten, however, are outstanding. This "Ring" is among the most interesting, entertaining, thought-through, witty and beautiful productions we have seen. The singers convince through great acting and dramatic presence, and forces of the Copenhagen Opera are, as usual, excellent. We cannot recommend the Copenhagen Ring high enough. This is one of the best productions of the past decades."
"The singing in these live performances might not be first rate. The production and direction by Kasper Bech Holten, however, are outstanding. This "Ring" is among the most interesting, entertaining, thought-through, witty and beautiful productions we have seen. The singers convince through great acting and dramatic presence, and forces of the Copenhagen Opera are, as usual, excellent. We cannot recommend the Copenhagen Ring high enough. This is one of the best productions of the past decades."
"The singing in these live performances might not be first rate. The production and direction by Kasper Bech Holten, however, are outstanding. This "Ring" is among the most interesting, entertaining, thought-through, witty and beautiful productions we have seen. The singers convince through great acting and dramatic presence, and forces of the Copenhagen Opera are, as usual, excellent. We cannot recommend the Copenhagen Ring high enough. This is one of the best productions of the past decades."
"This 1973 Aida stars two of the most celebrated singers of their time, tenor Carlo Bergonzi and Fiorenza Cossotto, both in prime form here. In true Italian tradition, their voices are as affective in the lyrical passages calling for velvety beauty of tone as in the fiery dramatic sections of the opera. The title role is sung by Orianna Santunione, a dramatic soprano of remarkable power, evenness, and intensity. The other principal singers in this performance are Giampiero Mastromei, a commanding Amonasro, and Ivo Vinco, an imposing and dignified Ramfis, The forces of the NHK Symphony Orchestra are under the direction of conductor Oliviero De Fabritiis, who backs up the singers with an emotionally charged account of the masterful score. The beautiful and lavish sets and costumes are by the renowned designer Pier Luigi Pizzi." (VAI)
VERDI - AIDA
Aida: Orianna Santunione Radamès: Carlo Berganzi Amneris: Fiorenza Cossotto Amonasro: Giampiero Mastromei Ramfis: Ivo Vinco Il Re: Franco Pugliese Messenger: Fernando Iacopucci Priestess: Anna Di Stasio
NHK Symphony Orchestra, NHK Italian Opera Chorus
Oliviero De Fabritiis
Live Performance: September, 1973 - NHK Hall, Tokyo
Embedded Japanese subtitles with optional subtitles in English, French, German, Italian, and Spanish. Color, Stereo, 161 minutes, 4:3, All regions
Floria Tosca - Grace Moore Mario Cavaradossi - Jan Peerce Il barone Scarpia - Lawrence Tibbett Il Sagristano - Salvatore Baccaloni Cesare Angelotti - Lorenzo Alvary Spoletta - Alessio De Paolis Sciarrone - George Cehanovsky Un pastore - Mona Paulee Un carceriere - John Baker
Orchestra and Chorus of the Metropolitan Opera House Cesare Sodero
Registrazione dal vivo / live recording, New York 1946
Leonore – Kirsten Flagstad Florestan – René Maison Don Pizarro – Friedrich Schorr Rocco – Emanuel List Marzelline – Marita Farell Jaquino – Karl Laufkötter Don Fernando – Arnold Gabor First Prisoner – Nicholas Massue Second Prisoner – Arnold Gabor
Orchestra and Chorus of the Metropolitan Opera House Artur Bodanzky
Don Giovanni - Thomas Allen Donna Anna - Carol Vaness Don Ottavio - Keith Lewis Donna Elvira - Maria Ewing Leoporello - Richard Van Allan Il Commendatore - Dimitri Kavrakos Masetto - John Rawnsley Zerlina - Elizabeth Gale
Glyndebourne Festival Chorus, London Philharmonic Orchestra
Carmen - Lucy Perelli Don José - José de Trévi Micaëla - Yvonne Brothier Escamillo - Louis Musy Frasquita - Henriette Lebard Mercédès - Marinette Fenoyer Le Dancaïre - Paul Léon Payen Le Remendado - Albert Cornellier Moralès - Emile Rousseau Zuninga - Louis Morturier
Opéra Comique Piero Coppola
Registrazione in studio / studio recording, Paris 1927/28
Carmen - Maria Callas Don José - Nicolai Gedda Micaëla - Andrea Guiot Escamillo - Robert Massard Frasquita - Nadine Sautereau Mercédès - Jane Berbié Le Dancaïre - Jean-Paul Vauquelin Le Remendado - Jacques Pruvost Moralès - Claude Calès Zuninga - Jacques Mars
Orchestre de l'Opéra National de Paris, Choeurs d'enfants Jean Pesneaud, Choeurs Rene Duclos
Georges Prêtre
Registrazione in studio / studio recording, Paris 1964
Tristan - René Kollo Isolde - Margaret Price Brangaene - Brigitte Fassbaender Marke - Kurt Moll Kurwenal - Dietrich Fischer-Dieskau Melot - Werner Goetz (Götz) Hirt - Anton Dermota Steuerman - Wolfgang Hellmich Stimme eines jungen Seemanns - Eberhard Büchner
Staatskapelle Dresden Carlos Kleiber
Registrazione in studio / studio recording, Dresden 1980/82
01. Tannhäuser – Gar viel und schön Fritz Zweig, Orchester der Bayerischen Staatsoper
02. Tannhäuser – Ein furchtbares Verbrechen
03. Lohengrin – Gott grüss' euch, liebe Männer von Brabant Frieder Weissmann, Grosses Opern-Orchester (con Eduard Habich)
04. Lohengrin – Mein Herr und Gott, nun ruf' ich dich Frieder Weissmann, Grosses Opern-Orchester (con Eduard Habich)
05. Lohengrin – Habt Dank, ihr Lieben von Brabant Frieder Weissmann, Grosses Opern-Orchester
06. Tristan und Isolde – Tatest du's wirklich? Karl Elmendorff, Bayreuth Festival Orchestra (con Gunnar Graarud)
07. Tristan und Isolde – Kurwenal! Hör'! Ein zweites Schiff Leo Blech, Orchester der Bayerischen Staatsoper (con Genia Guszalewicz, Eduard Habich, Marcel Noe)
08. Tristan und Isolde – Tot denn alles Leo Blech, Orchester der Bayerischen Staatsoper (con Genia Guszalewicz)
09. Die Meistersinger von Nürnberg – Das schöne Fest
10. Die Götterdämmerung – Hier sitz' ich zur Wacht
11. Die Götterdämmerung – Hoi-ho, ihr Gibichsmannen Leo Blech, Orchester der Bayerischen Staatsoper
12. Parsifal – Titurel, der fromme Held Leo Blech, Orchester der Bayerischen Staatsoper
13. Parsifal – Vom Bade kehrt der König heim Frieder Weissmann, Grosses Opern-Orchester (con Gotthelf Pistor)
14. Parsifal – Des Sünders Reuetränen sind es Leo Blech, Orchester der Bayerischen Staatsoper
CARMEN, CAVALLERIA RUSTICANA, LA FORZA DEL DESTINO, OTELLO, DER FREISCHUTZ, LA GIOCONDA, LA BOHèME, MANON LESCAUT, DON CARLOS, TOSCA... - Meta Seinemeyer
LE NOZZE DI FIGARO, DIE FLIEDERMAUS, DON GIOVANNI, GLI UGONOTTI, LA BOHèME, UN BALLO IN MASCHERA, LA BOHèME, MADAMA BUTTERFLY, MANON... - Lotte Schoene
The Penguin Guide of Recorded Classical Music: "The relative brevity of the piece...makes a strong impact on DVD, in a production with traditional costumes and using minimal but atmospheric sets. [Ramey and Zancanaro] are ideally cast, with Cheryl Studer also outstanding as Odabella."
La Scena Musicale: "If Attila is an example of lesser Verdi, somebody forgot to tell Riccardo Muti. He directs a superlative musical performance aided by a superb cast: Ramey as a swaggering devil-incarnate, Zancanaro in the role of an aggrieved Roman general, and a sword-wielding, revenge-minded Odabella from Cheryl Studer. This Attila is clearly the best production of the works under consideration here."
International Record Review: "Samuel Ramey made a speciality of the title role and he is inspired to give of his best, baring his vocal and chest muscles with much charisma. Cheryl Studer as Odabella offers vocal virtuosity to challenge Attila. Giorgio Zancanaro is a staunch…Ezio."
Gramophone: "Spectacular and pacy, it fills the stage with barbarians, gives them good tunes to sing and places them in a busy world where every moment may bring a reversal of fortune. Moreover, the four leading characters are fired with passionate determination which in turn fires their magnificent voices. There is sure to be something to write home about after a good Attila. This is a La Scala performance fully worthy of the great house and its best traditions. The singers match up to the challenge wonderfully well."
From the archives of Japanese Television (NHK) comes this magnificent document of tenor Mario Del Monaco and soprano Renata Tebaldi in a live 1961 performance of Giordano's verismo classic. The supporting cast includes baritone Aldo Protti, and the performance is conducted by Franco Capuana.
GIORDANO - ANDREA CHÉNIER
Tokyo 1961
Andrea Chénier - Mario Del Monaco Carlo Gérard - Aldo Protti Madeleine di Coigny - Renata Tebaldi La mulatta Bersi - Anna Di Stasio La Contessa di Coigny - Amalia Pini Madelon - Amalia Pini Roucher - Silvano Pagliuca
NHK Symphony Orchestra, NHK Italian Opera Chorus - Fujiwara Opera Chorus - Tokyo Choraliers
Franco Capuana
Optional subtitles in English, French, German, Italian, and Spanish. Black & White, mono, 132 minutes.
Donizetti - La Fille Du Regiment (The Daughter Of The Regiment) Sung In English
Marie - Beverly Sills Tonio - William McDonald Sulplice - Spiro Malas La Maquise - Muriel Costa-Greenspon Hortensius - Stanley Wexler Caporale - Raeder Anderson La Duchesse - Evelyn Freyman
Wolf Trap Festival
Charles Wendelken Wilson
118 minutes, color
***
"At the center, of course, is Miss Sills, in supremely confident form, vocally and histrionically... (Her) zest and vivacity prove infectious with the other performers and the entire audience." (New York Times)
"In a brief interview, Sills describes Daughter of the Regiment as “a silly little story, one long episode of Lucille Ball. I play [Marie] as Lucille Ball with high notes.” That may tell you what to expect here. Except for one or two unavoidably poignant moments, the opera is milked for laughs. The characters ham it up shamelessly the acting is often cartoonish–an effect emphasized by the flat, painted sets and the colorful costumes. Sourpuss that I am, I would prefer the comedy to be less broad; but maybe it didn’t seem so overdone in the theater. The characters’ heavy makeup and exaggerated facial expressions need also to be seen at a greater distance.
The performance is in English, a great advantage in the spoken dialog, but the level of clarity is remarkable even in the sung passages. The supporting players act well, especially Costa-Greenspon, who has the vocal strength to back up her more frenzied effusions. Malas made something of a specialty of Sulpice (he recorded it for Decca with Sutherland and Pavarotti and sang a couple of performances at the Met), and he moves comfortably on stage. McDonald is a stiffer actor, though amiable enough. His voice is bright and keenly focussed, with the timbre we associate with the typical Irish tenor. He sings his high Cs without breaking a sweat, articulating the words cleanly even in the stratosphere. He lacks something in tonal variety and strength, sounding too feeble in the final scene when the regiment rushes in to rescue Mane.
The heroine herself is sometimes fluttery and pallid, but the trills are wonderful, the coloratura is dazzling, the high notes are in place, and the acting is enthusiastic. I can imagine better orchestral playing and more dynamic conducting, but you won’t notice all that much: it’s the singers’ show, and everyone is having a great time.
The sound is not perfect. The voices are recorded at too low a level; when you boost the volume to bring them closer, the thumping stage noises become deafening. No subtitles–you probably won’t miss them." (Ralph V. Lucano, American Record Guide)
Lord Gualtiero Valton - Silvio Maionica Elvira - Gianna d'Angelo Sir Giorgio - Agostino Ferrin Lord Arturo Talbo - Luciano Saldari Sir Riccardo Forth - Dino Dondi Sir Bruno Roberton - Giuseppe Botta Enrichetta di Francia - Maja Zingerle
Orchestra e Coro del Teatro Verdi di Trieste Arturo Basile + BONUS: Rarità Belliniane - Danilo Formaggia, tenore/Vincenzo Scalera, pianoforte
01. LA FORZA DEL DESTINO La vita è inferno... O tu che in seno 02. ANDREA CHENIER Come un bel dì di maggio 03. FEDORA Amor ti vieta 04. LA FANCIULLA DEL WEST Ch'ella mi creda 05. AIDA Celeste Aida 06. LA GIOCONDA Cielo e mar 07. OTELLO Dio, mi potevi 08. OTELLO Niun mi tema 09. ADRIANA LECOUVREUR L'anima ho stanca 10. PAGLIACCI Recitar... Vesti la giubba 11. L'AFRICAINE O paradiso 12. LA FANCIULLA DEL WEST Una parola sola... Or son sei mesi 13. ANDREA CHENIER Un dì all'azzurro 14. MADAMA BUTTERFLY Addio, fiorito asil
Symphonia Perusina, Guido Maria Guida
CLASSICAL CD REVIEW "La qualità del suono è di prim'ordine, gli accompagnamenti di Guido Maria Guida e Symphonia Perusina impeccabili. (...) Consiglio vivamente questo CD elettrizzante di un artista considerevole che, dopo tre decenni di canto, ha ancora molto da offrire." (Kenneth Meltzer)
"Una delle esperienze più gratificanti è stata rendere onore discograficamente a una delle voci più belle del XX secolo, quella di Giuseppe Giacomini, con ben tre produzioni in studio di arie d'opera e canzoni." (Andrea Bongiovanni)
Leonora- Renata Tebaldi Don Alvaro - Franco Corelli Don Carlo - Ettore Bastianini Padre Guardiano - Boris Christoff Preziosilla - Oralia Dominguez Fra Melitone - Renato Capecchi
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo Francesco Molinari-Pradelli
Bianco e nero/black & white, 160 minuti Sottotitoli/subtitles: Inglese/English, Francese/French
ROBERTO TIRAPELLE - Lirica, le interviste del cuore
L'autore presenta in questo volume interviste di cantanti lirici, direttori d’orchestra, registi, che ha raccolto negli ultimi 5 anni della sua attività di giornalista musicale. Si alternano artisti famosissimi che hanno lasciato dietro di loro un’aura di leggenda, ad altri ancora giovani che continuano ad avere successi internazionali, fino all’ultima generazione “talent” che si sta facendo valere sempre con maggiori risultati.
Jordi Bernacer • Jader Bignamini • Lavinia Bini • Renato Bruson Alvise Casellati • Massimo Cavalletti • Gianfranco Cecchele Arturo Chacón-cruz • Francesco Ivan Ciampa • Manuela Custer Amartuvshin Enkhbat • Hui He • Saioa Hernandez • Enkeleda Kamani • Judit Kutasi • Cecilia Ligorio • Irina Lungu• Nino Machaidze • Diego Matheuz • Cristina Melis • Nadja Michael • Stefano Montanari • Elena Mosuc• Maria Mudryak • Leo Nucci Francesco Ommassini • Daniel Oren • Lisette Oropesa • Saimir Pirgu • Sesto Quatrini • Francesca Sassu • Enea Scala Speranza Scappucci • Mariangela Sicilia • Annalisa Stroppa • Jacquelyn Wagner • Aya Wakizono • Erina Yashima • Monica Zanettin
GIACOMO LAURI VOLPI - Parallel Voices (Voci Parallele) [English translation]
New English translation by Daniele D. Godor
This version is the updated, revised and commented translation of the third, last and most comprehensive edition of Voci Parallele (1977). We have furthermore added a new preface, an index of proper names and 2 CDs containing 49 recordings by singers discussed in the book, including two unreleased recordings by Aureliano Pertile and Antonin Trantoul.
This beautiful edition should be part of any singer's and aficionado's library.
Paperback, 288 pages.
"Mr Godor has attempted to replicate in English Lauri-Volpi’s erudite Italian style and provided footnotes additional to Lauri-Volpi’s own to explain his more obscure references and supply correctives to any misinformation.
The translation is indeed admirable; as someone who is an editor and has also undertaken some translating myself, I greatly admire his achievement.(...)
In general, however, the way the translator also adds notes correcting factual mistakes, such as Lauri-Volpi’s denigration of Eleanor Steber in favour of Licia Albanese and Steber’s supposed exclusion from the role of Madama Butterfly, on page 45, is both helpful to the reader and revealing of the author’s prejudices – such as his grudge against the conductor Victor de Sabata (page 53). Indeed, sometimes the notes are the most interesting part of a section, an example being the account of the sad end to Chilean tenor Ramón Vinay’s life (page 139)." RALPH MOORE
***
CD 1 GIUSEPPE BORGATTI • PUCCINI - TOSCA: “E lucevan le stelle” LAURITZ MELCHIOR • VERDI - OTELLO: “Dio, mi potevi scagliar” (in tedesco) ALESSANDRO BONCI • BELLINI - I PURITANI: “A te o cara” JOHN MAC CORMACK • DONIZETTI - LUCIA DI LAMMERMOOR: ANTONIO PAOLI • VERDI - IL TROVATORE: “Di quella pira” BERNARDO DE MURO • VERDI - OTELLO: “Ora e per sempre addio” FRANCISCO VIÑAS • VERDI - UN BALLO IN MASCHERA: “Ma se m’è forza perderti” MIGUEL FLETA • BIZET - LES PÊCHEURS DE PERLES: “Mi par d’udire ancor” LUCIEN MURATORE • GOUNOD - ROMÉO ET JULIETTE: “Ah lève-toi soleil” AURELIANO PERTILE • VERDI - AIDA: “E patria e trono” HIPOLITO LAZARO • BELLINI - I PURITANI: “A te o cara” MARIO FILIPPESCHI • PUCCINI - MADAMA BUTTERFLY: “Addio fiorito asil” FRANCESCO MERLI • ZANDONAI - GIULIANO: “La voce orrenda” ANTONIN TRANTOUL • PUCCINI - LA BOHÈME: “Che gelida manina” ISMAELE VOLTOLINI • VERDI - IL TROVATORE: “ Deserto sulla terra” GALLIANO MASINI • GIORDANO - ANDREA CHÉNIER: “Sì, fui soldato” MATTIA BATTISTINI • BELLINI - I PURITANI: “Bel sogno beato” GIUSEPPE DE LUCA • DONIZETTI - LINDA DI CHAMOUNIX : “Ambo nati” VICTOR MAUREL • VERDI - OTELLO: “Era la notte” MARIANO STABILE • DONIZETTI - LUCIA DI LAMMERMOOR: “Cruda funesta smania” TITTA RUFFO • FRANCHETTI - CRISTOFORO COLOMBO: “Aman lassù le stelle” GINO BECHI • THOMAS - HAMLET: “Spettro santo” MARIO SAMMARCO • VERDI - IL TROVATORE: “Il balen del suo sorriso” JOSÉ SEGURA TALLIEN • DONIZETTI - LA FAVORITA: “A tanto amor” PASQUALE AMATO • VERDI - I DUE FOSCARI: “Questa dunque è l’iniqua mercede”
CD 2 BENVENUTO FRANCI • VERDI - AIDA: “Quest’assisa ch’io vesto” CARLO GALEFFI • MASCAGNI - GUGLIELMO RATCLIFF: “È sempre il vecchio andazzo” GIANGIACOMO GUELFI • PUCCINI - TOSCA: “Tre sbirri, una carrozza” DOMENICO VIGLIONE BORGHESE • FRANCHETTI - GERMANIA: “Ferito prigionier” PAOLO SILVERI • DONIZETTI - LA FAVORITA: “Vien Leonora” MARIO BASIOLA • VERDI - IL TROVATORE: “Il balen del suo sorriso” ALDO PROTTI • VERDI - UN BALLO IN MASCHERA: “Alla vita che t’arride” GIUSEPPE DANISE • MASSENET - HÉRODIADE: “Vision fugitive” CARLO TAGLIABUE • LEONCAVALLO: PAGLIACCI: “Un nido di memorie” ROSINA STORCHIO • LEONCAVALLO: LA BOHÈME: “Mimì Pinson” MAFALDA FAVERO • PUCCINI - MANON LESCAUT: “In quelle trine morbide” EMMA CARELLI • PUCCINI - TOSCA: “Vissi d’arte” GILDA DALLA RIZZA • VERDI - LA TRAVIATA: “È strano... ah fors’è lui” ROSA PONSELLE • VERDI - ERNANI: “Ernani, Ernani involami” MARIA CANIGLIA • CATALANI - LA WALLY: “Ebben ne andrò lontana” ELISABETH RETHBERG • VERDI - UN BALLO IN MASCHERA: “Ma dall’arido stelo” GIANNINA ARANGI -LOMBARDI • VERDI - IL TROVATORE: “Tacea la notte placida” ROSETTA PAMPANINI • PUCCINI - LA BOHÈME: “Donde lieta uscì” LINA BRUNA RASA • MASCAGNI: CAVALLERI RUSTICANA: “Voi lo sapete o mamma” RINALDO GRASSI • PUCCINI - MANON LESCAUT: “Donna non vidi mai” FRANCO CORELLI • PUCCINI - MANON LESCAUT: “Tra voi belle” MANSUETO GAUDIO • BOITO - MEFISTOFELE: “Su, cammina, cammina” TANCREDI PASERO • BELLINI - LA SONNAMBULA: “Vi ravviso o luoghi ameni” GIACOMO LAURI VOLPI • ROSSINI - GUGLIELMO TELL: “O muto asil del pianto”
AA. VV. - Opera Italiana, antologia di arie per tenore [it]
Arie da: La Clemenza di Tito (Mozart); Così fan tutte (Mozart); Don Giovanni (Mozart); Don Pasquale (Donizetti); L’Elisir d’Amore (Donizetti); La Fanciulla del West (Puccini); La Favorita (Donizetti);La finta giardiniera (Mozart); La Forza del Destino (Verdi); Gianni Schicchi (Puccini); L’Incoronazione di Poppea (Monteverdi); Iris (Mascagni); Lucia di Lammermoor (Donizetti); Luisa Miller (Verdi);Madama Butterfly (Puccini); Manon Lescaut (Puccini); Mefistofele (Boito); Pagliacci (Leoncavallo); Il Pirata (Bellini); Rigoletto (Verdi); Tosca (Puccini); La Traviata (Verdi); Il Trovatore (Verdi); Turandot (Puccini).
AA. VV. - Opera Italiana, antologia di arie per mezzosoprano [it]
Arie da:Adriana Lecouvreur(Cilea);Alcina(Händel);Attila(Verdi);L’Amico Fritz(Mascagni);Anna L’Arlesiana(Cilea);Bajazet(Giacomelli);Un Ballo in Maschera(Verdi);Il Barbiere di Siviglia(Rossini);I Capuleti e i Montecchi(Bellini);La Cenerentola(Rossini);La Clemenza di Tito(Mozart);Cosè fan tutte(Mozart);Don Carlo(Verdi);La Donna del Lago(Puccini);Edgar(Puccini);La Favorita(Donizetti);La Forza del Destino(Verdi);Giulio Cesare(Händel);Idomeneo(Mozart);L’Incoronazione di Poppea(Monteverdi);L’Italiana in Algeri(Rossini);Linda di Chamounix (Donizetti);Le Nozze di Figaro(Mozart);Ordeo ed Euridice(Gluck);Orlando finto pazzo(Vivaldi);Semiramide(Rossini);Tancredi(Rossini);Il Trovatore(Verdi).
AA. VV. - Opera Italiana, antologia di arie per baritono [it]
Arie da:Adriana Lecouvreur(Cilea);L’Amore dei tre re(Montemezzi);Andrea Chénier(Giordano);L’Arlesiana(Cilea);Attila(Verdi);Un Ballo in Maschera(Verdi);Il Barbiere di Siviglia(Rossini);Belfagor(Respighi);La Calisto(Cavalli);La Cenerentola(Rossini);Così fan tutte(Mozart);Don Carlo(Verdi);Don Pasquale(Donizetti);I due foscari(Verdi);Edgar(Puccini);L’Elisird’Amore(Donizetti);Falstaff(Verdi);La Fanciulla del West(Puccini);La Favorita(Donizetti);Il Figliuol Prodigo(Ponchielli);La Finta Giardiniera(Mozart);La Forza del Destino(Verdi);Gianni Schicchi(Puccini);I Gioiella della Madonna(Wolf-Ferrari);Lucia di Lammermoor(Donizetti);Luisa Miller(Verdi);Manon Lescaut(Puccini);Nabucco(Verdi);Le Nozze di Figaro(Mozart);Orfeo(Monteverdi);Pagliacci(Leoncavallo);I Puritani(Bellini);Rigoletto(Verdi);Rinaldo(Händel);Il Tabarro(Puccini);I vespri siciliani(Verdi);Le Villi(Puccini).