5 prodotti

ARDOIN - L'eredità Callas. Guida completa alle incisioni
Prezzo regolare €19,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%JOHN ARDOIN - L'eredità Callas. Guida completa alle incisioni
"L'eredità Callas" costituisce la testimonianza più completa e dettagliata dell'indimenticabile apporto di Maria Callas al mondo dell'opera e all'arte del canto, del suo straordinario lascito a tutti coloro che amano la musica. Iniziando dai primi dischi del 1949, John Ardoin ha catalogato e sottoposto a un'analisi sistematica ogni singolo estratto di materiale registrato dal più grande soprano del secolo scorso; oltre alle incisioni ufficiali, il volume raccoglie infatti le numerose registrazioni dal vivo. Prendendo spunto dall'ascolto delle diverse interpretazioni di Maria Callas, il libro di Ardoin si presenta inoltre come uno studio brillante e originale sulla sua arte, un racconto ricco di particolari inediti sui retroscena delle sue performance. Completato dall'elenco delle interviste e da quello delle interpretazioni in video, "L'eredità Callas" è un libro innovativo, unico nel suo genere, e costituisce un'autentica "biografia attraverso il suono", una guida indispensabile per i melomani di lungo corso come per i neofiti: per chiunque, insomma, voglia comprendere la magia e il segreto di una voce senza tempo. Con una nota di Elvio Giudici.
Copertina flessibile, 256 pagine

FOURNIER-FACIO / GAMBA - L'inizio e la fine del mondo. Nuova guida all'ascolto del Ring di Wagner (disponibile su ordinazione)
Prezzo regolare €35,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%GASTON FOURNIER-FACIO / ALESSANDRO GAMBA - L'inizio e la fine del mondo. Nuova guida all'ascolto del Ring di Wagner
Una nuova concezione di orchestra. Poche arie. Molti monologhi. Quindici ore di musica. Quattro opere. Ventisei anni per completarle. Un teatro costruito appositamente per rappresentarle. È L'anello del Nibelungo, la più monumentale impresa che un compositore abbia mai osato concepire. Eppure è possibile affrontarla, goderne, ascoltarla; scandagliare l'inizio e la fine del mondo. Questo libro è una nuova guida all'ascolto della Tetralogia, una grande opera sull'Opera: Gastón Fournier-Facio e Alessandro Gamba esplorano gli universi wagneriani, tessendo un'opera-mondo dove l'immensa musica esonda dalla pagina, intrecciata al poema e al racconto degli autori, che qui squarciano la bidimensionalità del testo, svelando i rimandi filosofici che rappresentarono il substrato fondamentale per Wagner. Così, testo, citazioni filosofiche, musica e libretti s'innalzano insieme, ricreando l'atmosfera onnicomprensiva dell'ascolto dal vivo.
Copertina flessibile, 576 pagine

MARCHESI - Canto E Cantanti
Prezzo regolare €35,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%GUSTAVO MARCHESI - Canto E Cantanti
Come in una continuazione ideale del suo precedente volume L'opera lirica, Gustavo Marchesi, noto studioso parmigiano, affronta qui in modo metodologicamente originale la complessità di problemi legati a una materia particolarmente delicata: il canto e i suoi messaggeri, i cantanti.
Per la maggior facilità di consultazione, l'autore privilegia una struttura basata su una ripartizione cronologica, anziché costruita su dinastie e gruppi di voci stilisticamente omogenee. Il testo storico segue, in tre ampi capitoli, un suo percorso dove si collocano i cantanti e le loro vicende, con il supporto di illuminanti citazioni, tra gli altri, di Celletti e Lauri-Volpi.
Per i primi due secoli di storia il testo ci propone brani di testi originali, anche teorici, raccolti allo scopo di servire da fondamenta all'intero edificio della storia del canto; i capitoli successivi sono invece compilati, per motivi di sintesi, con il criterio della campionatura, dal momento che il numero delle voci e delle produzioni importanti si allarga sempre più. Il Dizionario biografico, che costituisce la seconda parte del volume, fornisce un ampliamento in forma riassunta. Le due parti si integrano, ma possono anche fornire separatamente notizie utili e necessarie.
Il criterio della massima obiettività, senza alcun compiacimento agiografico, è seguito rigorosamente. Il libro è stato scritto con intenti opportunamente divulgativi, che coniugano la facilità di consultazione con la ricchezza dei dati.
Un libro dunque di grande utilità per lo studioso e indispensabile per l'appassionato che voglia saperne qualcosa di più.
Copertina flessibile, 520 pagine

NICASTRO (CUR.) - Guida al teatro d'Opera
Prezzo regolare €35,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ALDO NICASTRO (CUR.) - Guida al teatro d'Opera
Selezionando un’ottantina di autori, illustri o meno (da Adams a Zimmermann), questa guida ha il compito di offrire uno stuzzicante florilegio di titoli del teatro d’opera. Ne sono stati scelti circa 150, con criteri di obiettiva rilevanza quanto di personale sensibilità del curatore; ma per ciascuno di essi è stata chiara la mira: esplorare le fonti e le trame di ogni opera, stabilirne il background storico e il grado di “contemporaneità”; ma insieme esaminarne aspetti collaterali, che vanno da un'ampia rassegna delle voci critiche agli aneddoti, talora divertenti, in grado di alleggerire il percorso e stimolare la curiosità del lettore. Abbiamo la convinzione che tutto ciò renda assolutamente unica la nostra Guida nell'attuale paesaggio editoriale: essa offre infatti una complessità di articolazione del tutto nuova e, insieme, la possibilità di fruire di una specie di fil rouge nel giudizio dei titoli, che attiene all'unicità della voce “narrante”. Ogni scheda è corredata da consigli discografici, frutto di oltre un trentennio di esperienza critica dell'autorevole rivista MUSICA. con la collaborazione di Luigi Bellingardi, Nicola Cattò, Carlo Marinelli Roscioni e Cesare Orselli - Presentazione di Gianni Gori
INDICE SOMMARIO
Prima che il sipario si alzi di GIANNI GORI
Avvertenza di ALDO NICASTRO
Come leggere la Guida
Nota discografica
Abbreviazioni
Adams John- Nixon in China
Auber Daniel François Esprit- Fra Diavolo ou L'hôtellerie de Terracine
Barber Samuel- Vanessa
Bartók Béla- Il castello del duca Barbablu (A kékszakállú herceg vára)
Beethoven Ludwig van- Fidelio
Bellini Vincenzo- La sonnambula; Norma; I Puritani
Berg Alban- Wozzeck; Lulu
Berio Luciano- La vera storia
Berlioz Hector- Les Troyens
Bernstein Leonard -Candide
Bizet Georges -Les Pêcheurs de perles (I pescatori di perle); Djamileh; Carmen
Boito Arrigo- Mefistofele
Britten Benjamin - Peter Grimes; The Turn of the Screw (Il giro di vite)
Ciajkovskij Pëtr Il'ic- Evgenij Onegin; Pikovaja Dama (La donna di picche)
Cavalli Pier Francesco -L'Ormindo
Chabrier Alexis-Emmanuel- Une éducation manquée (Una mancata educazione); Gwendoline
Charpentier Gustave- Louise
Charpentier Marc-Antoine- Médée
Cherubini Luigi- Lodoïska; Médée
Cilea Francesco- Adriana Lecouvreur
Cimarosa Domenico- Il matrimonio segreto
Dallapiccola Luigi- Il prigioniero
Debussy Claude- Pelléas et Mélisande
Donizetti Gaetano- L'elisir d'amore; Lucrezia Borgia; Lucia di Lammermoor; Don Pasquale; Dom Sébastien, roi du Portugal
Dukas Paul- Ariane et Barbe-Bleue
Falla Manuel de - El retablo de maese Pedro (Il teatro di marionette di Mastro Pedro)
Gershwin George- Porgy and Bess
Giordano Umberto- Andrea Chénier; Fedora
Glinka Michail Ivanovic- Una vita per lo zar
Gluck Christoph Willibald- Orfeo ed Euridice; Alceste; Iphigénie en Tauride
Gounod Charles- Faust; Roméo et Juliette
Halévy Jacques Fromental- La Juive (L'Ebrea)
Händel Georg Friedrich- Rinaldo; Giulio Cesare in Egitto; Rodelinda; Alcina
Haydn Franz Joseph- Il Mondo della luna
Henze Hans Werner- Elegie für junge Liebende (Elegia per giovani amanti)
Hindemith Paul- Cardillac
Humperdinck Engelbert- Hänsel und Gretel
JanácÏek Leóš- Kát'a Kabanová; Príhody lišky Bystroušky (La piccola volpe astuta); Z Mrtvého Domu (Da una casa di morti)
Korngold Erich Wolfgang- Die tote Stadt (La città morta)
Lehár Franz- Die lustige Witwe (La vedova allegra)
Leoncavallo Ruggero- Pagliacci
Ligeti György- Le Grand Macabre
Lully Jean-Baptiste- Armide
Malipiero GianFrancesco- Sette canzoni
Marschner Heinrich August- Der Vampyr
Mascagni Pietro- Cavalleria rusticana; Parisina
Massenet Jules- Manon; Werther
Menotti Gian Carlo- The Consul
Messiaen Olivier- Saint François d'Assise
Meyerbeer Giacomo- Les Huguenots
Milhaud Darius- Le pauvre matelot (Il povero marinaio)
Monteverdi Claudio- L'Orfeo; L'incoronazione di Poppea
Mozart Wolfgang Amadeus- Idomeneo re di Creta; Die Entführung aus dem Serail (Il ratto dal serraglio); Le nozze di Figaro; Don Giovanni; Così fan tutte; Die Zauberflöte (Il flauto magico); La clemenza di Tito
Musorgskij Modest Petrovic- Boris Godunov; Chovanšcina
Offenbach Jacques- Orphée aux enfers; Les Contes d'Hoffmann
Paisiello Giovanni- Nina o sia La pazza per amore
Pergolesi Giovanni Battista- La Serva padrona
Pfitzner Hans- Palestrina
Pizzetti Ildebrando- Fedra
Ponchielli Amilcare- La Gioconda
Poulenc Francis- Les Dialogues des Carmélites; La Voix humaine
Prokof'ev Sergej- Ognennyi Angel (L'Angelo di fuoco); Vojna i Mir (Guerra e pace)
Puccini Giacomo- Manon Lescaut; La Bohème; Tosca; Madama Butterfly; La fanciulla del West
Il trittico- Il tabarro; Suor Angelica; Gianni Schicchi; Turandot
Purcell Henry- Dido and Aeneas
Rachmaninov SergejVasil'evic- Skupoj rycar' (Il cavaliere avaro)
Rameau Jean-Philippe- Hippolyte et Aricie; Castor et Pollux; Dardanus
Ravel Maurice- L'Heure espagnole; L'Enfant et les sortilèges
Rimskij-Korsakov Nikolaj Andreevic- Zolotoj petušok (Il gallo d'oro)
Rossini Gioachino- L'Italiana in Algeri; Il Barbiere di Siviglia; La Cenerentola; Mosè in Egitto; Semiramide; Le Siège de Corinthe (L'assedio di Corinto); Le Comte Ory; Guillaume Tell
Rota Nino- Il cappello di paglia di Firenze
Saint-Saëns Camille- Samson et Dalila
Scarlatti Alessandro- La Griselda
Schönberg Arnold- Erwartung (Attesa); Moses und Aron
Schubert Franz- Fierrabras
Schreker Franz- Die Gezeichneten (I predestinati)
Schumann Robert- Genoveva
Smetana Bedrich- Prodaná nevesta (La sposa venduta)
Šostakovic Dmitrij- Ledi Makbet Mcenskogo uezda (Una Lady Macbeth del distretto di Mcensk)
Spontini Gaspare- Olympie
Strauss Johann jr.- Die Fledermaus (Il Pipistrello)
Strauss Richard– Salome; Elektra; Der Rosenkavalier (Il cavaliere della rosa); Die Frau ohne Schatten (La donna senz'ombra); Ariadne auf Naxos (Arianna a Nasso); Capriccio
Strawinsky Igor- The Rake's Progress (La carriera di un libertino)
Szymanowski Karol- Król Roger (Re Ruggero)
Thomas Ambroise- Hamlet
Verdi Giuseppe- Nabucco; Macbeth; Rigoletto; Il trovatore; La traviata; Un ballo in maschera; La forza del destino; Don Carlos; Aida; Simon Boccanegra; Otello; Falstaff
Wagner Richard- Tannhäuser und der Sängerkrieg auf Wartburg (Tannhäuser e la gara dei cantori della Wartburg); Lohengrin; Tristan und Isolde; Die Meistersinger von Nürnberg (I maestri cantori di Norimberga)
Der Ring des Nibelungen (L'Anello del Nibelungo) - Das Rheingold (L'oro del Reno); Die Walküre (La Valchiria); Siegfried; Götterdämmerung (Crepuscolo degli dèi); Parsifal
Weber Carl Mariavon- Der Freischütz (Il franco cacciatore); Oberon
Zandonai Riccardo- Francesca da Rimini
Zemlinsky Alexandervon- Der Zwerg (Il Nano)
Zimmermann BerndAlois- Die Soldaten
Approfondimenti discografici
Indice dei nomi
Copertina rigida, 628 pagine

ROSSELLI - Bellini
Prezzo regolare €25,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%JOHN ROSSELLI - Bellini