Un ritratto del tenore più celebre della seconda metà dell'Ottocento, frutto di indagini e analisi di documenti, in gran parte inediti. Una biografia dell'artista e una dettagliata analisi del suo repertorio e dei rapporti con lo sviluppo del melodramma di fine Ottocento. In appendice, i rarissimi spartiti del primo e utlimo pezzo della sua carriera.
Dall'indice:
Introduzione
"Dedico alla memoria di mio padre...".
1. La gioventù e la formazione musicale (1850-1873).
2. Anni di gavetta - "Anni di galera". Il contratto con Rosani e i primi anni di carriera (1873-1878).
3."Mamma mia dammi cento lire". Le prime tournée sudamericane (1878-1880).
4. Il primo incontro con Verdi: il rifacimento del Simon Boccanegra (1880-1881).
5. Gli anni prima dell'Otello (1881-1886).
6. La genesi dell'Otello (1886-1887).
7. "Otello ce. La prima dell'Otello (1887).
8. Il fazzoletto d'Otello (1887).
9. Il cammino di Otello (1887-1889).
10. La scoperta dell'America (1889-1891).
11. Non solo Verdi: Puccini, Gnaga e Leoncavallo (1892-1893).
12. Tamagno all'opera Il Tamagno tenore all'Opéra (1894-1897).
13. Il Gladiatore (1898-1899).
14. Anni di concerti (1900-1903)
15. Le incisioni di Tamagno (1903-1904).
16. Il congedo dalle scene (1904-1905).
Conclusioni.
APPENDICE
Documenti
Il piccolo spazzacamino.
Perché.
La carriera di Francesco Tamagno.
Bibliografia.
Indice delle illustrazioni.
Copertina Flessibile, 687 pagine
- Vocale/Vocal
- Lirica/Opera
- Recital
- Balletto/Ballet
- Storiche/Historical
- Colonne Sonore/Soundtrack
- Corale/Chorus
- Manuali/Textbooks
- Libretti
- Storia/History
- Canto/Singing
- Musicologia/Musicology
- Filosofia/Philosophy
- Librettologia/Librettology
- Monografie/Monographs
- Biografie/Biographies
- Compositori/Composers
- Solisti/Soloists
- Direttori/Conductors
- Cantanti/Singers
- Interesse Generale/General Interest
- Narrativa/Fiction
- Guide/Compendia
- Bambini/Children
- Edizioni Bongiovanni
- Vocale/Vocal
- Lirica/Opera
- Recital
- Balletto/Ballet
- Storiche/Historical
- Colonne Sonore/Soundtrack
- Corale/Chorus
- Manuali/Textbooks
- Libretti
- Storia/History
- Canto/Singing
- Musicologia/Musicology
- Filosofia/Philosophy
- Librettologia/Librettology
- Monografie/Monographs
- Biografie/Biographies
- Compositori/Composers
- Solisti/Soloists
- Direttori/Conductors
- Cantanti/Singers
- Interesse Generale/General Interest
- Narrativa/Fiction
- Guide/Compendia
- Bambini/Children
- Edizioni Bongiovanni
298 prodotti
ORAL - Leyla Gencer • Il canto e la passione
Prezzo regolare €22,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ZEYNEP ORAL - Leyla Gencer • Il canto e la passione
«Leyla Gencer, la Diva Turca, è stata un punto di riferimento per la lirica del Novecento. Con la sua passione per il belcanto e per l'insegnamento ha unito Oriente e Occidente nei teatri più celebri del mondo.»
Dalla Turchia ai palcoscenici di tutto il mondo: la vita di Leyla Gencer, una delle voci più appassionate della storia della lirica degli anni Cinquanta-Ottanta, è stata tutta all’insegna della passione per il canto.
Una passione che viene ricostruita in questo libro attraverso interviste ad artisti, collaboratori, amici: dall’infanzia tra le colline del Bosforo agli studi al Conservatorio di Istanbul, dal matrimonio con Ibrahim Gencer al debutto nei primi anni Cinquanta ad Ankara e poi al Teatro San Carlo di Napoli, all’intenso legame artistico con il direttore Gianandrea Gavazzeni. Per cinquant’anni Leyla ha cantato alla Scala nei ruoli più celebri del belcanto e nei teatri di tutto il mondo, in Europa e in America.
Dopo il ritiro dalle scene negli anni Ottanta ha contribuito alla creazione dell’Accademia del Teatro alla Scala, di cui è stata direttrice, per volontà di Riccardo Muti, e dove ha insegnato fino alla morte a Milano nel 2008.
In queste pagine il ritratto di un’artista di grande spessore, dipinto con affetto e competenza da una giornalista che fu legata a Leyla da una lunga e profonda amicizia.
Copertina flessibile, 322 pagine

PADOAN - Giovanni Malipiero
Prezzo regolare €20,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%PADOAN - Giovanni Malipiero
Il tenore Giovanni Malipiero fra gli storici cantanti lirici padovani
Dall'indice: Il giovane Malipiero • I primi ruoli • Importanti debutti • Fra le "star" del Teatro alla Scala • Bombe sul Teatro alla Scala • La scala risorge • Il sofferto epilogo • Riassumendo e concludendo • Giovanni Malipiero fra i grandi del passato • Cronologia • Repertorio • Presenze presso il Teatro alla Scala • Indice dei teatri frequentati • Discografia
Copertina flessibile, 230 pagine

PADOAN - Iris Adami Corradetti
Prezzo regolare €20,50 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%PAOLO PADOAN - Iris Adami Corradetti - Fra storia e critica
"Mi auguro tanto di non essere stata dimenticata. Io porto nel cuore la dolce illusione di avervi, per mezzo di queste pagine, tutti ritrovati, come nei tempi in cui mi volevate bene e mi seguivate coi vostri applausi: tempi che non ho dimenticato e che non dimenticherò mai..." (I. Adami Corradetti)
Con cronologia a cura di Carlo Marinelli, discografia, repertorio e fotografie. Copertina flessibile, 111 pagine (1985)
PAGANELLI - Juanita Caracciolo • Una breve e fulgida stella tra Puccini e Mascagni
Prezzo regolare €25,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ROBERTA PAGANELLI - Juanita Caracciolo • Una breve e fulgida stella tra Puccini e Mascagni
Juanita Caracciolo, nonostante sia stata definita da Rodolfo Celletti «probabilmente il soprano più rigorosamente e squisitamente lirico della sua epoca per voce, aspetto, gusto, interpretazione, scena, repertorio», è stata ingiustamente dimenticata. L'Autrice privilegiando la documentazione inedita e rara, si è pertanto proposta di rinverdire il suo ricordo ricostruendo l'intensa e brillante carriera e le tappe fondamentali della sua vita, breve e fulgida come quella di una stella. E stella del melodramma fu invero Juanita Caracciolo, quando, chiamata alla Scala dal grande Toscanini, raggiunse il momento culminante della carriera esibendosi con splendido successo nella Manon Lescaut, nel Mefistofele, in Luisa e ne I Maestri Cantori di Norimberga. Solo la morte, a soli trentacinque anni, interruppe la sua rapida ascesa, ma non riuscì a cancellare la scia luminosa dei suoi trionfi. Fu infatti partner di straordinari cantanti, quali Beniamino Gigli, Pertile, Pinza, tanto per citare soltanto i più noti, e rivestì notevole importanza nel panorama culturale del tempo anche per i contatti tenuti con Mascagni, Puccini, Massenet, Toscanini. Come suggerisce Rodolfo Celletti, fu «una cantante tutta grazia, gentilezza, eleganza, perché la sua voce aveva una delicatezza intima, una melodiosità ovattata e carezzevole», che non cadde però in languidi sentimentalismi. Prefazione di Giorgio Gualerzi
Libro con CD Audio allegato
Nata a Pesaro l'11 gennaio 1873, Maria Grisi si diplomò nell'anno scolastico 1892 alla scuola di canto nella classe di Virginia Boccabadati al Liceo Musicale di Pesaro. In quell'anno si distinse durante le manifestazioni del primo centenario rossiniano, ma il suo vero esordio fu nel Guglielmo Tell, al Teatro Carlo Felice di Genova nel febbraio 1894. Nei primi anni si esibì in opere di Bizet, Leoncavallo, Donizetti, ma soprattutto Verdi (Aida, Un ballo in maschera, Il trovatore, La forza del destino) in diversi teatri italiani, per poi ritornare a Pesaro nel 1896, nella stagione di Carnevale, dove fu Santuzza nella Cavalleria rusticana. Nell'aprile dello stesso anno si sposò con Angelo Ghiselli, nobile di Cesena, e si trasferì in quella città, mantenendo però sempre i rapporti con la nativa Pesaro dove vivevano i suoi famigliari.
Dopo tre anni di forzata sospensione dalle scene per la nascita dei tre figli, riprese a cantare nel 1901, con un repertorio quasi esclusivamente verdiano, sia in Italia che all'estero (Corfù, Atene, Città del Messico, L'Avana, Lisbona). Nella stagione d'autunno del Teatro Comunale di Bologna, nel 1905, interpretò Brunilde nel Sigfrido di Wagner insieme a Giuseppe Borgatti e sotto la direzione di Toscanini. Questa fu la sua prima interpretazione di opere wagneriane, che diventarono poi il fulcro del suo repertorio fino alla fine della sua carriera: cantò infatti nelle opere Sigfrido, Valchiria, Tristano e Isotta, Lohengrin in molti teatri Italiani ed esteri (Venezia, Roma, Barcellona, ecc.) fino al 1915, anno in cui si ritirò dalle scene a causa della guerra: ultima sua apparizione in pubblico fu a dicembre a Pesaro, in due concerti organizzati da Giacomo Zanella per i soldati in guerra.
Maria Grisi partecipò anche a due sessioni di registrazione con la “Gramophone and Typewriter Company” (prima casa discografica operante in Europa) a Milano nel 1906, sotto la direzione del maestro Sabajno al Teatro a La Scala: registrò arie tratte da opere di Verdi, Meyerbeer ed altri, che ora sono stati recuperati grazie ad un paziente lavoro di restauro dei rari dischi a 78 giri e riversati in digitale per comporre il CD allegato al libro.
Il CD allegato contiene:
Traccia | Interpreti | Durata |
1. FILIPPO MARCHETTI Ruy Blas "O dolce voluttà'' |
con P. Lara | 3:39 |
2. GIACOMO MEYERBEER Gli ugonotti "Nella notte'' |
con A. de Segurola | 3:18 |
3. GIUSEPPE VERDI Il trovatore "Di tale amor'' |
2:28 | |
4. Il trovatore "E deggio e posso crederlo'' | con F. Cigada e R. Sangiorgi | 3:44 |
5. La forza del destino "Me pellegrina ed orfana'' | 3:09 | |
6. La forza del destino "Pronti i destrieri'' | con P. Lara | 3:23 |
7. La forza del destino "Se voi scacciate'' | con A. de Segurola | 3:18 |
8. La forza del destino "Sull'alba il piede'' | con A. de Segurola | 3:12 |
9. VINCENZO BELLINI Norma "Deh! Con te li prendi'' |
con L. Mileri | 3:08 |
10. GIUSEPPE VERDI Ernani "Ernani involami'' |
2:29 | |
11. Ernani "Vedi come il buon vegliardo'' | con F. Cigada, R. Sangiorgi, G. Sala e L. Ottoboni |
3:47 |
12. Ernani "Mio signor, dolente io sono'' | con R. Sangiorgi, G. Sala e L. Ottoboni | 1:58 |
13. Ernani "Vieni meco'' | con F. Cigada e L. Ottoboni | 3:07 |
14. Ernani "O sommo Carlo'' | con F. Cigada e R. Sangiorgi | 3:33 |
15. Un ballo in maschera "Di che fulgor'' | con G. Huguet, F. Cigada e L. Ottoboni | 3:04 |
16. Un ballo in maschera "T'amo, sì, t'amo" | con P. Lara | 3:00 |
Totale durata | 50:24 |
Copertina flessibile, 198 pagine
PAGANELLI - Maria Farneti • Nel cielo di Puccini e Mascagni (disponibile su ordinazione)
Prezzo regolare €25,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ROBERTA PAGANELLI - Maria Farneti • Nel cielo di Puccini e Mascagni
Copertina flessibile, 240 pagine

PANTINI - Carriera e storiografia dell’operista del secondo Settecento. Piccinni, gli intermezzi e il repertorio comico romano (1758–1776) • due volumi (disponibile su ordinazione)
Prezzo regolare €70,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%EMILIA PANTINI - Carriera e storiografia dell’operista del secondo Settecento. Piccinni, gli intermezzi e il repertorio comico romano (1758–1776) • due volumi
Quest’opera è una disamina scrupolosa dei meccanismi che generano il successo di un musicista, e della susseguente resa storiografica, condotta attraverso l’esame della carriera di Niccolò Piccinni nel suo periodo romano, che — com’è noto — si espresse soprattutto nella composizione di intermezzi.
I dati raccolti in merito a tutte le rappresentazioni operistiche avvenute a Napoli, Roma, Venezia (le principali piazze produttive che esportavano titoli e carriere nel resto d’Italia e in Europa), disaggregati e riaggregati nuovamente in grafici a torta, descrivono le specificità dei singoli mercati e consentono di ricavare il posto che ciascun compositore occupava nei mercati in cui esercitava. Il confronto dei risultati con la ricerca d’archivio (nel caso specifico la lettura del Chracas) e la ricerca musicologica del passato offre inoltre possibili risposte a molti interrogativi — ad esempio, il motivo per cui si sono affermati gli intermezzi “romani”.
In ultimo, la matematica delle reti sociali applicata ai dati raccolti illustra quali sono le caratteristiche che generano il successo travolgente di pochissimi fortunati — come Piccinni — e in che modo si crea la «coda lunga» che raccoglie tutti gli altri. Appare così evidente come, sotto questo profilo, non ci sia alcuna differenza nel modo in cui il successo si concretava per i musicisti del Settecento e nel modo in cui si concreta ai nostri giorni.
Vol. I, 399 pagine; Vol II, 589 apgine

PASQUAL - L’onesto divertimento. Teatri, opera e spettacoli a Bologna nel Settecento
Prezzo regolare €39,50 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%SANDRO PASQUAL - L’onesto divertimento. Teatri, opera e spettacoli a Bologna nel Settecento
La ricostruzione qui proposta della vita teatrale a Bologna nel corso del Settecento si fonda principalmente su una approfondita ricerca archivistica, che ha prodotto una straordinaria mole di documenti, e sui modelli di studio dell’economia della cultura, finalizzati all’analisi dei processi di produzioni degli spettacoli commerciali e della partecipazione del pubblico.
L’ambientazione a Bologna supera l’interesse locale, poiché la produzione in città risulta tra le più importanti del periodo, tanto per la quantità, qualità ed originalità degli allestimenti, così come per la rinomanza dei soggetti coinvolti: dagli interpreti agli scenografi, sino agli impresari ed agli agenti teatrali.
Il saggio presenta una descrizione cronologica, rigorosa e puntuale, di tutti gli spettacoli allestiti a Bologna tra 1680 e 1796, collocati nella cornice politica, economica e sociale che li ha promossi o condizionati.
Copertina flessibile, 300 pagine

PATRIZI - I Diòscuri
Prezzo regolare €19,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%PAOLO PATRIZI - I Diòscuri
Atto unico in prosa e in versi attorno agli incontri e scontri tra Giacomo Lauri Volpi e Beniamino Gigli
Quest'atto unico era stato concepito come libretto d'opera. Un libretto che ha sollecitato la curiosità di alcuni compositori, e la buona volontà di altri, ma che nessuno – per il momento – ha messo in musica.
Senza aver lasciato ogni speranza che possa crearsi un'occasione propizia alla sua realizzazione, si è pensato nel frattempo di pubblicare il testo autonomamente. E in effetti I Diòscuri, pure alla semplice lettura, potrà catturare l'attenzione di chi ama il mondo dell'opera: una commedia in prosa e in versi, secondo l'antica tecnica del Singspiel che alterna brani recitati ad altri cantati, incentrato su due figure gigantesche – anzi mitologiche, come i Diòscuri appunto – del cosmo tenorile. Ne sono protagonisti, infatti, i sempiterni rivali Beniamino Gigli e Giacomo Lauri Volpi. Ovvero, il più grande antagonismo canoro prima di Maria Callas e Renata Tebaldi.
Difficile dire se Beniamino sia Castore e Giacomo sia Polluce, o viceversa. Certo furono, al pari dei loro due omologhi mitologici, figli di Zeus: l'uno dalla voce meravigliosa, l'altro dalla voce fenomenale, manovrate entrambe da una tecnica incommensurabile. Il testo di Patrizi ricostruisce le loro peripezie umane e professionali, ma lo fa – con un espediente surreale che il lettore scoprirà fin dalla prima pagina – partendo dai giorni nostri, agevolato in questo proprio dalla struttura a Singspiel: il “parlato” si svolge nel presente, mentre il “cantato” (o comunque le parti che sarebbero destinate a esser messe in musica) sono altrettanti flashback degli anni Venti, Trenta e Quaranta del secolo scorso.
Sotto quest'aspetto, I Diòscuri è anche un tentativo di raccontare il periodo del fascismo, della seconda guerra mondiale e dell'occupazione alleata attraverso la lente del teatro d'opera. Senza finalità didascaliche, ma semmai con una certa dose di grottesco e d'ironia.

PELLETTA - Giacinto Prandelli • Dal recitar cantando
Prezzo regolare €35,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%CORNELIA PELLETTA - Giacinto Prandelli • Dal recitar cantando
Biografia del tenore Prandelli con cronologia e discografia.
Dall'indice:Presentazione di Lorenzo Arruga
Copertina rigida, 304 pagine

PINZAUTI - Puccini: una vita
Prezzo regolare €19,50 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%LEONARDO PINZAUTI - Puccini: una vita
Nel centenario della morte di Giacomo Puccini (avvenuta a Bruxelles il 29 novembre 1924) torna in libreria la più celebre biografia del musicista lucchese, pubblicata da Vallecchi nel 1974 in occasione del cinquantenario. La narrazione è scandita dalla successione cronologica delle opere, ognuna delle quali costituisce di fatto una storia a sé. Ne emergono il profilo del musicista e quello dell’uomo, i successi e le delusioni, le polemiche e le passioni, le relazioni personali e quelle professionali, il contesto storico, sociale e politico. Un ritratto vivo, mai agiografico, un testo di esemplare chiarezza e rigore scientifico, scritto magnificamente da uno dei più grandi giornalisti e divulgatori musicali italiani del Novecento. Un libro attualissimo anche oggi, tanto che nemmeno una virgola è stata cambiata rispetto all’edizione originaria.
PIOVANO - "Otello Fu" • La vera vita di Francesco Tamagno il "tenore-cannone"
Prezzo regolare €38,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%UGO PIOVANO - "Otello Fu" • La vera vita di Francesco Tamagno il "tenore-cannone"
POGGIALI - Nonno, mi racconti l'Opera? • Racconti, memorie e emozioni di una vita a Teatro
Prezzo regolare €25,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%VIERI POGGIALI - Nonno, mi racconti l'Opera? • Racconti, memorie e emozioni di una vita a Teatro
Questo libro contiene in ordine alfabetico alcune diecine di testi di iniziazione al melodramma musicale: concepiti per chi, giovane o meno giovane, intenda accostarvisi o approfondirne degli aspetti, o anche solo v’abbia curiosità. Sono stati redatti senza velleità d’approfondimento culturale, che è ovvia riserva del musicologo professionale. Raccontano e si sforzano di spiegare quanto un semplice appassionato ha cumulato e custodisce dopo pluridecennale assiduità con l’amatissimo teatro musicale, per non disperderlo. L’obiettivo precipuo è stato nel tempo di rendere partecipe di emozioni e sensazioni dapprima soltanto la propria unica nipotina, per accompagnarla in un percorso di progressivo accostamento alla forma di spettacolo cui da nonno ha inteso via via sospingerla. E poi quello d’allargare le stesse considerazioni a quant’altri possano nutrire curiosità magari ancora vergine per un genere musicale che è sì datato, ma resta denso di potenzialità di dare piacere e di innescare salutari sentimenti all’ascolto. Nella propria vita professionale l’autore ha operato in tutt’altri campi, come giornalista economico e dirigente d’azienda, senza perdere un’oncia della folgorante impressione che gli suscitò settant’anni or sono e più, il primo impatto con l’opera lirica.
Copertina flessibile, 326 pagine

PULVIRETTI - Una nuova drammaturgia per l’opera napoletana. L’Arbace di Gaetano Sertor e Francesco Bianchi (1781)
Prezzo regolare €25,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%DAVIDE PULVIRETTI - Una nuova drammaturgia per l’opera napoletana. L’Arbace di Gaetano Sertor e Francesco Bianchi (1781)
Nel 1781 il Teatro di San Carlo mette in scena con successo il dramma per musica L’Arbace di Gaetano Sertor e Francesco Bianchi. Un manoscritto inedito conservato presso la Biblioteca Nazionale di Napoli tramanda sia la versione originaria del libretto, sia le modifiche operate dal revisore Luigi Serio. Le sue carte costituiscono un vero e proprio laboratorio dal quale emergono tagli, tentativi appena abbozzati, pezzi incompleti, numeri in più versioni e richieste del compositore. Lo scrutinio di queste tracce rare e preziose ha permesso di entrare nella ‘fucina’ di Sertor e, insieme, di osservare da vicino il modus operandi di Serio, consentendo di ricostruire in dettaglio la genesi del testo poetico e le tortuose metamorfosi che hanno portato al suo assetto definitivo. Nel volume ampio spazio è riservato all’inquadramento dell’opera all’interno del sistema produttivo partenopeo, nonché alla definizione del profilo dei suoi autori.
Copertina flessibile, 242 Pagine

QUATTROCCHI - Magda Olivero • I miei personaggi
Prezzo regolare €29,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%VINCENZO QUATTROCCHI - Magda Olivero • I miei personaggi
Dall'indice: Donna, artista, mito • I personaggi raccontati dall'artista: Adriana Lecouvreur • Violetta • Minnie • Tosca • Manon Lescaut • Fedora • Margherita • Medea • Madama Butterfly • Iris • La vox humaine • Kostelnicka • Zachanassian • Una conversazione con Magda Olivero • Discografia • Videografia • Bibliografia
Copertina flessbile, 182 pagine

QUATTROCCHI - Magda Olivero • Una voce per tre generazioni
Prezzo regolare €35,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%QUATTROCCHI - Magda Olivero • Una voce per tre generazioni
Biografia del soprano Magda Olivero di Vicenzo Quattrocchi con numerose fotografie. Contiene discografia (ufficiale e "live"), cronologia e repertorio.
Dall'indice: Presentazione • Magda Olivero: l'artista, le scelte, il personaggio • Magda Olivero: la voce • Su Magda Olivero • 1910-1941 • 1941-1950 • 1951-1960 • 1961-1970 • 1971-1980 • 1981-1983 • Cronologie • Prefazione alla cronologia • Il repertorio • Cronologia debutti • Appendice alla cronologia debutti • Cronologia opere e concerti • Discografia ufficiale • Discografia <live> • Premi, manifestazioni, trasmissioni radiotelevisive e varie • Bibliografia • Indice dei nomi citati nel testo • Referenze fotografiche
Rilegato, coeprtina rigida, 286 pagine

RAMON BISOGNI - Dalla Storia alla Musica. Viaggio intorno ai personaggi nelle opere di Verdi, Donizetti, Puccini, Giordano e Leoncavallo
Prezzo regolare €23,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%VINCENZO RAMON BISOGNI - Dalla Storia alla Musica. Viaggio intorno ai personaggi nelle opere di Verdi, Donizetti, Puccini, Giordano e Leoncavallo
Le troppe finestre su regge e dimore consentono occhiate su segreti della grande Storia e altrettanto avviene pei modesti spiragli su stanzette e mansarde, pur sempre storia questa, al pari di quella, di un’umanità effettivamente vissuta: che sia stato presso le Corti di Spagna, di Francia o d’Inghilterra, o da uno Chénier poeta di sociali appelli o, non ultimi, da bohémien e guitti dell’umana commedia. È questo che abbiamo inteso fare narrando di un ulteriore gruppo di Reinventati dal Vero, questa volta in chiave anche maschile, condividendo col lettore tanti grandi e piccoli amori, onori e disonori, sollievi e cadute che Verdi, Donizetti, Puccini, Giordano e Leoncavallo hanno eternato per il tramite dell’amata Musica.
Indice sommario
Tanti Adami (e qualche costola)
1. Il Était un Roi, anzi due, e un Infante in aggiunta - Carlo V, la reinvenzione dal vero - Esiliarsi in sé stessi - Carlos, ovvero dell'incolpevole follia - A capofitto, incontro all'abisso - Più Valois che Medici, ovvero, quando il buon sangue mente - Il falò delle novità: incarichi politici e disegni matrimoniali - L'improcrastinabile soluzione finale - Una non breve agonia - Un Carlos tutto reinventato dal vero - Don Carlos secondo Verdi - Coda I di vociologia applicata: Mirto Picchi, la Caniglia e la Stignani
2. Un Duca di Mantova (o quel che era) ovvero Alors que le Roi s'amuse e il povero cristo assai meno - Fran¢ois d'Orléans e la Legge Salica - Tra letteratura e reinvenzione in teatro e a cinema - Anche lo Stato si divertiva e lo fa ancora, ma non così il poeta - Verdi volle, fortissimamente volle - Le roi s'amuse: La maledizione di Saint-Vallier - Tra teatro e discografia, le innegabili fortune di un duca di provincia, non più Re - Coda II di vociologia applicata: Raffaele Mirate
3. Roberto Devereux ovvero Regali sottane e limoni spremuti - Caducità & dintorni - Tal dei tempi è costume - Nodi avviluppati e predestinazioni incancellabili - Preromantico eroe per sempre - Coda di vociologia applicata: Giovanni Basadonna
4. Andrea Chénier, Anche Platone bandiva i poeti dalla sua Repubblica - Cicisbeo dal tacco rosso - Chénier de Saint-André, ovvero Un'ascesa per tappe sicure - Generoso sconsiderato - Poeta per tutte le stagioni - Jeune orpheline sui generis - La buona sorte non abbandona chi ne ha ricevuto il bacio - Da André Chénier di Joseph Mery - Non soltanto Giordano - Chénier, dalla Storia alla Musica - Assertore impetuoso di convinte denunzie o che altro? - Luigi Marini, prima di Gigli - on Chénier reclama spazio la Coigny - Lieto fine di un finale tragico
5. Pagliacci & Toscanacci, ovvero sia tu Leone, sia tu Cavallo, del safari sarai bersaglio - Ben nato, ben pasciuto, ben servito - Ruggero operista, tra vissuto e teoria - Intermezzi all'ombra delle piramidi e della Tour Eiffel - Bella Italia, amate sponde - Edoardo Sonzogno, mentito (forse) babau - Un pagliaccio? No, due - La reinvenzione dal vero - Rivalutazioni critiche in progress
6. Quelli che la Bohème - Tra mansarde, cafè-restaurant e barriere periferiche - Vae Victis, Guai ai vinti - Da qui all'eternità - Epilogo-ultimo in chiave storico-partenopea: il Rodolfo di Caruso
Epilogo
Bibliografia
Indice dei nomi
Copertina flessibile, 200 pagine

RESCIGNO - Marianna Barbieri Nini
Prezzo regolare €25,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%EDUARDO RESCIGNO - Marianna Barbieri Nini. I mezzi-successi, le semi-cadute, le compiute sconfitte e i mancati trionfi di una grande cantante
Un caso certamente strano, e forse del tutto insolito: la nostra limitata conoscenza dei fatti della vita di una grande cantante dell’Ottocento, Marianna Barbieri Nini, che pure ha avuto, fra l’altro, il privilegio di essere stata la prima interprete di ben tre personaggi verdiani fra cui la celebrata e fondamentale Lady Macbeth. Ma non si tratta soltanto di una limitata informazione; infatti, quel poco che sappiamo di lei è a volte del tutto errato, come il leggendario debutto come Lucrezia Borgia nell’opera di Donizetti, una scelta determinata dal fatto che quel personaggio appare in scena mascherato. Poiché si narra che il soprano fosse afflitto da una micidiale bruttezza, si trattava di una scelta geniale: offrire allo spettatore dapprima soltanto la voce, che era bellissima – su questo sono tutti d’accordo – e svelare soltanto in corso d’opera i lineamenti del viso che a quel punto, a platea già conquistata, sarebbero stati visti come un trascurabile neo. Mettere in luce le inesattezze, significa percorrere l’intero svolgimento della carriera del soprano, una carriera anch’essa per molti aspetti anomala. Un contesto familiare benestante, inserito negli ambienti della corte granducale di Firenze, le ha facilitato un inizio soddisfacente, a cui hanno fatto seguito alcune prove del tutto negative e un ritiro dalle scene durato quasi due anni. A questo punto, divenuta moglie di un nobile senese, la cantante riprende l’attività, e lentamente, con la nonchalance appropriata al rango di contessa, conquista il successo, fino alle grandi prove verdiane.
Copertina flessibile, 345 pagine
RICCI - Farinelli. Quattro storie di castrati e primedonne fra Sei e Settecento
Prezzo regolare €8,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%CORRADO RICCI - Farinelli. Quattro storie di castrati e primedonne fra Sei e Settecento

RIDING / DUNTON-DOWNER - Opera • La storia illustrata definitiva
Prezzo regolare €39,90 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%RIDING ALAN / DUNTON-DOWNER LESLIE - Opera • La storia illustrata definitiva
«Ho sempre creduto che l’opera sia un pianeta dove le muse lavorano insieme, battono le mani e celebrano tutte le arti.» Franco Zeffirelli. Passione, dramma, spettacolo. L’opera riflette le emozioni e le passioni umane nel modo più evocativo e sensuale. Questo libro è dedicato ai compositori, ai registi, ai musicisti, alle voci, alle grandi personalità e al pubblico. Opera è una sontuosa e ricca celebrazione di oltre quattrocento anni di tradizione, dal Rinascimento ai giorni nostri.
Copertina rigida, 352 pagine

ROCCATAGLI - Felice Romani librettista
Prezzo regolare €21,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ALESSANDRO ROCCATAGLI - Felice Romani librettista
Questo studio segna un passo in avanti della cosiddetta “librettologia”, disciplina venuta in auge fra i filologi non meno che fra i musicologi. Forse per la prima volta, infatti, vi si prendono a fondo in esame ambo le facce del libretto d’opera — organizzazione letteraria da un lato, predisposizione musicale dall’altro — e il loro rapporto vicendevole.
La prima parte del libro, con ampia documentazione di prima mano (raccolta in appendice), ricostruisce la carriera di Felice Romani “librettista di mestiere”, uomo di lettere dal contraddittorio rapporto con la cultura milanese coeva, uomo di teatro che subisce e insieme controlla i vincoli imposti da impresari, cantanti e musicisti.
La seconda parte inquadra genesi e morfologia dei libretti di Romani, poeta e drammaturgo che predispone i propri versi in vista del rivestimento sonoro e della realizzazione teatrale che toccheranno loro. Una riflessione di globalità inedita, che considera testo letterario e messa in musica, strutture metriche e suggestioni del linguaggio operistico, tempi e modi d’intesa o d’autonomia fra librettista e compositore.
Premio internazionale Latina di studi musicali, 1994.

ROMAGNOLO - Mario Del Monaco: Monumentum aere perennius
Prezzo regolare €65,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ROMAGNOLO - Mario Del Monaco: Monumentum aere perennius
Biografie esaustiva del tenore Mario Del Monaco di Elisabetta Romagnolo con fotografie, repertorio, discografia.
Dall'indice:
931 pagine, rilegato.
"I gave her the complete availability of my father’s archive; we spoke and discussed about him. I have often used my memories. I think that it is a wide and exhaustive work that focuses on the human and artistic complex personality of my father and in addition it gives a rich and accurate documentation. The subheading and the quotation from Horace’s poem, that I approved, underline the never ending value of my father’s art, that, as a classic, must stay in a preeminent place into the opera history." (Giancarlo del Monaco – I Teatri dell'Est)

ROSSELLI - Bellini
Prezzo regolare €25,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%JOHN ROSSELLI - Bellini

ROSSI - Regina Prigioniera Vittima • Elisabeth de Valois nel Don carlos di Verdi
Prezzo regolare €40,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ROSSI - Regina Prigioniera Vittima • Elisabeth de Valois nel Don carlos di Verdi

RUBBOLI - Angelo Mercuriali • Una vita tra le stelle
Prezzo regolare €27,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%RUBBOLI - Angelo Mercuriali • Una vita tra le stelle
Biografia del tenore Angelo Mercuriali con repertorio e cronologia
di Daniele Rubboli
Dall'indice:
• Ferrara: Anno di grazia 1909
• Angiolino e l'albero degli zoccoli
• Amore a scesa di un giovane tenore
• Anch'io...stellina e altre memorie
• Amarcord
• Coriandoli
• Il repertorio
• Cronologia
• Direttori d'orchestra
• I co-interpreti
• Numerose foto
Copertina flessibile, 209 pagine

RUBBOLI - Anselmo Colzani • La forza del destino
Prezzo regolare €25,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%DANIELE RUBBOLI - Anselmo Colzani • La forza del destino
Biografia del baritono Anselmo Colzani con numerose fotografie. Contiene una esaustiva cronologia e una discografia a cura di Gilberto Starone.
Copertina flessibile, 270 pagine

RUBBOLI - Cronache di voci modenesi
Prezzo regolare €25,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%DANIELE RUBBOLI - Cronache di voci modenesi

RUBBOLI - Dai Castrati Del '600 Alle Voci... Del 2000
Prezzo regolare €14,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%DANIELE RUBBOLI - Dai Castrati Del '600 Alle Voci... Del 2000
600 artisti di Milano e Lombardia dentro e fuori dal mito
Biografia di 120 voci liriche lombarde dall'epoca di castrati a oggi e il ricordo di altre 550 voci liriche nate in questa regione
Copertina flessibile, 152 pagine

RUBBOLI - Daniele Barioni
Prezzo regolare €27,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%DANIELE RUBBOLI - Daniele Barioni
Quando Barioni arrivò al Metropolitan, incontrò Mario del Monaco che gli diede una fotografia con la seguente dedica: "A Daniele Barioni, la più bella voce di tenore dei nostri giorni". Barioni ha avuto una carriera stellare interrotta solo nel momento in cui la moglie è morta tragicamente e lui, afflitto, ha deciso di lasciare il palco.
Con cronologia, discografia e numerose fotografie. Copertina flessibile.

RUBBOLI - Gianna Pederzini • Non solo carmen
Prezzo regolare €29,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%RUBBOLI - Gianna Pederzini • Non solo carmen
Biografia del mezzosoprano Gianna Pederzini di Daniele Rubboli con cronologia, discografia e numerose fotografie.
Dall'indice: Per Gianna Pederzini • La giovinezza • Un marito ed altri amori • Appunti per un ritratto • Cronache di teatro • Opere rare rarissime quasi morte • Parla di lei la gente di teatro • Gianna Pederzini a Trento • La cronologia • La discografia
Rilegato, copertina rigida, 170 pagine
RUBBOLI - Gianni Raimondi • Felicemente tenore
Prezzo regolare €30,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%DANIELE RUBBOLI - Gianni Raimondi • Felicemente tenore
Biografia del tenore Raimondi con cronologia, discografia e foto.
Dall'indice: Prefazione • Gianni Raimondi: il prologo • Lungo i sentieri del successo • Hanno scritto di lui • Osservazioni sulla carriera • Testimonianze di gente di teatro • Sorridendo con Gianni Raimondi • Elogio al sigarino • Un club chiamato Gianni • Cronologia
Rilegato, copertina rigida, 158 pagine.

RUBBOLI - Gino Bechi - Il palcoscenico e la vita
Prezzo regolare €30,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%DANIELE RUBBOLI - Gino Bechi - Il palcoscenico e la vita
In questa interessante biografia, basata su una serie di interviste con lo stesso Gino Bechi, Rubboli non solo offre la solita buona panoramica della carriera del cantante, ma tocca anche un argomento delicato: le accuse di collaborazione con il regime fascista e le conseguenze disastrose che tali accuse ebbero per la carriera del cantante.
Con cronologia, discografia e numerose fotografie. Copertina flessibile, 163 pagine (1995)

RUBBOLI - Le voci raccontate
Prezzo regolare €26,50 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%RUBBOLI, DANIELE - Le voci raccontate - Le voci Ferraresi dal 1200 al 1977
La storia dei cantanti in Emilia dalle corti dei castrati ai tempi della registrazione digitale.
Con fotografie e discografie. Copertina flessibile, 220 pagine

RUBBOLI - Lieti calici • Un viaggio nella musica dal lambrusco allo champagne
Prezzo regolare €22,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%DANIELE RUBBOLI - Lieti calici • Un viaggio nella musica dal lambrusco allo champagne
RUBBOLI - Lo "scugnizzo" che conquistò il mondo
Prezzo regolare €10,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%DANIELE RUBBOLI - Lo "scugnizzo" che conquistò il mondo. Vita di Enrico Caruso
Prefazione di Luciano Pavarotti
"La vita di Enrico Caruso è affascinante: un ragazzino povero, vissuto in un quartiere popolare di una grande città del Sud d’Italia, diventa il più grande tenore di tutti i tempi, famoso, ricchissimo, conteso dagli impresari. Una biografia scritta in maniera semplice e chiara, ma avvincente, attenta anche ai momenti poco conosciuti della vita di Caruso, però fondamentali per capire l’uomo."
I Alla ricerca di una fontana in bronzo
II Fonditore e posteggiatore
III "Enrico Caruso insuperato in arte e carità"
IV La fine
V Voglia di tenerezza
VI "I nessuno" che gli hanno costruito la carriera
VII Sulla rotta degli emigranti
VIII Caruso e la canzone
IX Si racconta di lui
X Ascoltando i suoi dischi
XI Le date della vita e della carriera
Bibliografia
Copertina flessibile, 129 pagine

RUBBOLI - Raffaele Ariè • Un artista e le sue immagini
Prezzo regolare €30,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%RUBBOLI - Raffaele Ariè • Un artista e le sue immagini
Saggio su Raffaele Ariè con cronologia, discografia e numerose foto - di Daniele Rubboli
Dall'Indice:
Raffaele Ariè
I diari della Scala di Raffaele Ariè
Il trucco: un'arte in più di Raffaele Ariè
Io e Raffaele
Aneddoti
Un'artista e le sue immagini
Cronologia
Discografia
222 pagine, copertina flessibile
RUBBOLI - Ruggiero Orofino • Il tenore di Barletta
Prezzo regolare €14,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%DANIELE RUBBOLI - Ruggiero Orofino • Il tenore di Barletta

RUBBOLI - Sbirciando tra le quinte • Aneddoti di Raffaele Ariè
Prezzo regolare €26,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%DANIELE RUBBOLI - Sbirciando tra le quinte • Aneddoti di Raffaele Ariè
Ricordi del grande basso verdiano Raffaele Ariè con cronologia e discografia.
Dall'indice:
RUBBOLI / VERARDI - Cronache di voci liriche modenesi
Prezzo regolare €16,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%In questa seconda edizione di "Cronache di voci liriche modenesi", che raccoglie ben 145 cantanti, a differenza della prima edizione è stato preferito di non fare un racconto cronologico, ma di proporre per ogni artista una scheda biografica in ordine alfabetico come si trattasse di una enciclopedia. L'importante novità di questa edizione sta non solo nell'aver aggiornato con giovani realtà canore il contributo che Modena continua a dare al teatro d'opera, ma nell'aver recuperato anche decine di voci liriche modenesi tra il 700 e la prima metà dell'800 che mancavano, a conferma di quanto sia "antica" la febbre per il canto lirico sotto la Ghirlandina.
Con numerose foto, brossura, copertina flessibile, 240 pagine

RUSCILLO - Umberto Giordano • L'uomo e la musica
Prezzo regolare €32,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%AGOSTINO RUSCILLO - Umberto Giordano • L'uomo e la musica
In epigrafe allo spartito di Siberia, l'opera che più amava, Umberto Giordano riporta le parole incise da un prigioniero sul pilastro di confine fra la Russia e l'estrema regione della sua condanna: "L'amore e il dolore non hanno nazionalità". Un motto che potrebbe essere assunto a sintesi estrema del pensiero su cui poggia il teatro musicale del maestro foggiano". Autore di opere popolarissime e raffinate come Andrea Chénier, Fedora o Siberia, Umberto Giordano è una delle personalità di maggiore spicco del clima culturale e musicale europeo fin de siècle. Fra i pochissimi compositori del periodo ad avere mantenuto un posto stabile nel repertorio di tutti i teatri del mondo, Giordano visse la vocazione melodrammatica con cieca fiducia e spirito conservatore: pur guardando, come tanti suoi colleghi del tempo, al teatro wagneriano, il musicista pugliese preferì restare nel solco della tradizione melodrammatica italiana, accogliendo tiepidamente i rinnovamenti europei di primo Novecento. Attraverso un attento lavoro di analisi di tutta la documentazione biografica e le fonti, primarie e secondarie, disponibili, l'iter artistico di Giordano viene qui ricostruito con perizia e accuratezza di particolari: l'infanzia nella Puglia dei primi anni dell'Unità d'Italia, i severissimi studi musicali al Conservatorio di Napoli, i primi successi operistici (Mala vita, 1892), i rapporti con l'editore Sonzogno e con i librettisti, fra cui spicca la figura del talentuoso drammaturgo Luigi Illica, i grandi capolavori, da Andrea Chénier (1896) a Fedora (1898), Siberia (1903) e Mese mariano (1910), la compromissione con il regime fascista, la grandissima fama internazionale, la scomparsa poco dopo la fine della Seconda guerra mondiale.
Autore di opere popolarissimee raffinate come Andrea Chénier, Fedora o Siberia, Umberto Giordano è una delle personalità di maggiore spicco del clima culturale e musicale europeo fin de siècle. Fra i pochissimi compositori del periodo ad avere mantenuto un posto stabile nel repertorio di tutti i teatri del mondo, Giordano visse la vocazione melodrammatica con cieca fiducia e spirito conservatore: pur guardando, come tanti suoi colleghi del tempo, al teatro wagneriano, il musicista pugliese preferì restare nel solco della tradizione melodrammatica italiana, accogliendo tiepidamente i rinnovamenti europei di primo Novecento. Attraverso un attento lavoro di analisi di tutta la documentazione biografica e le fonti, primarie e secondarie, disponibili, l'iter artistico di Giordano viene qui ricostruito con perizia e accuratezza di particolari: l'infanzia nella Puglia dei primi anni dell'Unità d'Italia, i severissimi studi musicali al Conservatorio di Napoli, i primi successi operistici (Mala vita, 1892), i rapporti con l'editore Sonzogno e con i librettisti, fra cui spicca la figura del talentuoso drammaturgo Luigi Illica, i grandi capolavori, da Andrea Chénier (1896) a Fedora (1898), Siberia (1903) e Mese mariano (1910), la promissione con il regime fascista, la grandissima fama internazionale, la scomparsa poco dopo la fine della Seconda guerra mondiale. Il libro che il foltissimo pubblico internazionale di Giordano attendeva da troppo tempo.
Copertina flessibile, 536 pagine

RUSSO - L’unico raggio di sole • “La Tilda” di Cilea agli albori del verismo
Prezzo regolare €20,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%GIANCOSIMO RUSSO - L’unico raggio di sole • “La Tilda” di Cilea agli albori del verismo
«Dopo Cavalleria, Tilda è l’unico raggio di sole che sia arrivato ad irradiare il fosco orizzonte del dramma lirico italiano»; con queste parole la “Scena illustrata” commentava il trionfale debutto che la pièce di Cilea aveva avuto a Firenze nell’aprile del 1892.
Nonostante un così fulgido avvio, il cammino dell’opera s’arrestò bruscamente l’anno seguente, dopo aver accumulato oltre cinquanta recite in varie città italiane e straniere. La distruzione della partitura nel primo conflitto mondiale completò il processo d’oblio di quella che, insieme a Cavalleria rusticana di Mascagni, Mala vita di Giordano e Pagliacci di Leoncavallo, viene considerata una colonna portante del primo autentico verismo italiano.
Copertina flessibile, 184 pagine

SARTI - Il mio mistero è chiuso in me • Vita e opere di Giacomo Puccini
Prezzo regolare €15,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%EMILIANO SARTI - Il mio mistero è chiuso in me • Vita e opere di Giacomo Puccini
Nel cuore della città di Lucca, a due passi dalla centralissima piazza San Michele, c’è una piccola strada, via di Poggio, che conduce in un’altra piazzetta, detta Cittadella, in cui dal 1994 si innalza una statua, omaggio della città al suo più grande figlio: Giacomo Puccini. Appunto in via di Poggio il piccolo Giacomo nacque il 22 dicembre 1858. Questo volume ripercorre la vita del Maestro seguendone il percorso artistico, ma anche le influenze che i vari luoghi e incontri hanno avuto sulla sua produzione: dagli anni di formazione a Lucca e a Milano, con la nascita delle prime opere, alla fama raggiunta con Manon Lescaut, fino all’incompiuta Turandot. Il tutto senza tralasciare i momenti più complessi della sua vita e della sua produzione artistica, che frequentemente ha vissuto fasi di ripensamento e modifiche più o meno sostanziali.
Copertina flessibile, 218 pagine

SCUDERI - Organizzare l’Opera (1861–1918) • Teatri dell’Adriatico Orientale (disponibile su ordinazione)
Prezzo regolare €42,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%SCUDERI - Organizzare l’Opera (1861–1918) • Teatri dell’Adriatico Orientale
Il libro offre una panoramica sul sistema di produzione operistica nei teatri d’Istria, Fiume e Dalmazia nel periodo compreso tra 1861 e 1918, alla luce dei network multiculturali tra impresari, direttori teatrali, cantanti, musicisti ed editori. La ricca documentazione inedita proveniente dagli archivi e biblioteche di Pola, Fiume, Zara, Sebenico, Spalato e Ragusa ha consentito per la prima volta di osservare in modo unitario i teatri di queste città per quanto concerne pratiche, procedure e consuetudini organizzative.
Sono stati indagati nel dettaglio il meccanismo di sovvenzioni alle stagioni d’opera, il ruolo dell’ammontare della dotazione o assenza di finanziamento pubblico sulla tipologia e qualità di spettacolo, le strategie di mediazione attuate dagli agenti e il modo in cui si strutturava la loro comunicazione. Un importante censimento di impresari e agenti attivi in loco ha portato all’identificazione di chi in prima persona gestiva i complessi network operistici. L’analisi di centinaia di lettere, testimonianza di un costante scambio tra impresari e direzioni, ha consentito di esaminare a fondo le proposte di stagione d’opera. Quali erano le richieste più comuni che gli impresari avanzavano alle direzioni teatrali? Quali erano le condizioni imposte da queste ultime? Chi e sulla base di quali criteri vinceva un appalto?
La minuziosa mappatura del repertorio operistico rappresentato nelle singole località ha permesso di riflettere sull’alternanza di titoli italiani, francesi o tedeschi nei cartelloni, così come di tracciare gli spostamenti del materiale di scena e del personale artistico. I contratti o documenti di pagamento ad esso riferiti hanno messo in luce le effettive condizioni lavorative dell’epoca, portando ad una più generale riflessione su vantaggi e svantaggi professionali a carico di cantanti e musicisti che si esibivano presso questi teatri.
Microstorie e concreti casi studio in questa ricerca si intrecciano sulla base di un’unica comune macrostoria, che è quella del tardo impero asburgico osservato sotto la lente del vivace mix culturale dato dalla coesistenza dell’elemento croato, italiano e austriaco.
Tabelle:
01. Opera italiana e sua presenza nei teatri costieri
02. Autori del repertorio operistico italiano
03. Opera italiana tra Trieste-Teatri della costa-Zagabria
04. Opera francese
05. Opera tedesca
06. Opera dell'est Europa-altro

SERAFINI - The daring singer • Il canto temerario
Prezzo regolare €29,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%JACOPO SERAFINI - The daring singer • Il canto temerario
Documentazione delle interpretazioni del tenore Cura dal 1992 al 1996. Edizione in italiano e inglese con tante illustrazioni.
Dall'indice:
In limine
Avvertenza Prologo (gennaio 1992 - marzo 1996)
Pollicino (Verona, 1992)
Tre ruoli da comprimario (Genova - Verona, 1992-93)
Oscuri concerti (Milano, 1992-94)
Italienischer Opernabend (Freiburg im Breisgau, 1992)
La signorina Julie (Trieste, 1993)
Sogno di un valzer (Trieste, 1993)
Il caso Makropulos (Torino, 1993)
Nabucco (Genova, 1994)
La forza del destino (Torino, 1994)
La rondine (Torino, 1994)
Giuditta (Trieste, 1994)
Le villi (Martina Franca, 1994)
Gran final "Operalia" (México, 1994)
Fedora (Chicago, 1994)
Ritorno in Argentina (1994)
Francesca da Rimini (Palermo, 1995)
Fedora (Trieste, 1995)
Stiffelio (London, 1995)
Simon Boccanegra (London, 1995)
Tosca (Torre del Lago Puccini, 1995)
Nabucco (Paris, 1995)
Fedora (London, 1995)
Iris (Roma, 1996)
Samson et Dalila (London, 1996)
Te Deum (Paris, 1996)
Il corsaro (Torino, 1996)
Epilogo (gennaio 1992 marzo 1996)
Appendice Cenni biografici Discografia (gennaio 1992 - marzo 1996)
Video (gennaio 1992 - marzo l1996)
Note
Indice dei nomi
Copertina rigida, 213 pagine.

SGUERZI - Le stirpi canore
Prezzo regolare €27,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ANGELO SGUERZI - Le stirpi canore
Esame delle vocalità e profili dei cantanti lirici degli ultimi 40 anni
Collana di saggi su cantanti e lirica in generale del critico Angelo Sguerzi in due volumi.
1° volume: oltre 150 ritratti di cantanti del Novecento, da Gilda dalla Rizza a Inge Borkh, da Carlo Galeffi a Gian Giacomo Guelfi, da Mario Filippeschi a Jaime Aragall e da Mafalda Favero a Montserrat Caballé - solo per citarne alcuni. Un meraviglioso panorama di cantanti, sapientemente scritto da Sguerzi. Copertina flessibile, 222 pagine (1978)

SGUERZI - Le stirpi canore • Volume II
Prezzo regolare €28,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ANGELO SGUERZI - Le stirpi canore • Volume II
Collana di saggi su cantanti e lirica in generale del critico Angelo Sguerzi in due volumi.
2° volume: Altalene vocali - Stirpi canore - Cammei e ritratti - Ritratto di Maria Callas - La sua rivoluzione - Giulietta Simionato - Pertile, una voce magica - Romilda Pantaleoni - Giuseppina Strepponi - Il gusto dell'interpretazione vocale rossiniana del nostro secolo - Indirizzi nell'interpretazione vocale del dopoguerra in Don Carlo - Gli interpreti vocali di Aida - Fedor Chaliapine. Con numerose fotografie. Copertina flessibile, 143 pagine (1988)
SGUOTTI - Tullio Serafin: Il custode del Bel Canto
Prezzo regolare €45,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%NICLA SGUOTTI - Tullio Serafin: Il custode del Bel Canto
Tullio Serafin, il custode del bel canto ripercorre la carriera di Tullio Serafin, uno dei più grandi direttori del repertorio operistico italiano. La sua biografia artistica, qui ricostruita con la cronologia completa delle direzioni, appare ancor più straordinaria se analizzata alla luce dei documenti contenuti in questo saggio. Per la maggior parte si tratta di lettere inviate al maestro da compositori, i quali si rivolgono a Serafin per accordarsi sull’esecuzione di nuove opere o chiedono l’inserimento di propri lavori nei cartelloni dei teatri in cui egli dirige. Ai documenti contenuti nella prima edizione – tra i quali le lettere di Alfano, Casella, D’Annunzio, Malipiero, Marinuzzi, Mascagni, Montemezzi, Pizzetti, Richard Strauss e Wolf Ferrari – si aggiungono in questa nuova pubblicazione le preziose lettere di Serafin a Beniamino Gigli e la fitta corrispondenza tra il maestro e Guido Sampaoli, all’epoca direttore artistico dell’Opera di Roma, insieme ad altri documenti inediti. Di notevole interesse anche le lettere di Maria Callas, molto legata a Serafin che la diresse al debutto in Italia accompagnandola verso la celebrità, nonché il ricordo del maestro tracciato da grandi interpreti dell’epoca d’oro della lirica. Chiude il libro un saggio di Nicola Guerini su Tullio Serafin e la prima Aida in Arena.
Copertina flessibile, 451 pagine

SORDELLO - Autobiografia // AUTOGRAFATA
Prezzo regolare €30,90 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ENZO SORDELLO - Autobiografia - Verità di un baritono
"Al termine del nostro lungo duetto (...) sfortunatamente 'rompe' il suo acuto; il concertatore Cleva, colto di sorpresa, scende precipitosamente con l'orchestra. Il contrattempo mette pure me in difficoltà che, colto contropiede mentre preparo il fiato e l'appoggio per affrontare l'acuto di chiusura del duetto, rischio grosso di steccarlo anch'io. (L'avessi steccato per davvero, sarebbe stata la mia più grande fortuna!) (...) La signora, che tutti ritengono miope, mi scorge benissimo dall'angolo opposto del palcoscenico anche se sono confuso tra alcune coriste..." Eccezionale autobiografia del baritono con una lista del repertorio eseguito, delle opere studiate, una cronologia dei debutti, una discografia e una nastrografia ecc. Tante fotografie bellissime. I nostri volumi sono tutti autografati dall'Autore.
Copertina rigida, 303 pagine

SORIANI / RUBBOLI - Aldo Protti • Un baritono fatto così
Prezzo regolare €32,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%SORIANI / RUBBOLI - Aldo Protti • Un baritono fatto così
Biografia di Aldo Protti scritta da Lidia Soriani Cucchi e da Daniele Rubboli.
Dall'Indice: Una manciata di note • Una storia padana • Il debutto marchigiano • Cremona Madre Matrigna • Il repertorio: storia polemica di scelte... ben precise • Hanno detto di lui • Testimonianze • Selezione Stampa • I debutti • Cronologia dal 1946 al 1995 • Direttori e Maestri Accompagnatori • Cointerpreti Discografia • Nastrografia live • Indice dei nomi nel testo • L'Associazione "A. Protti" di Darfo Boario • Ringraziamenti
Rilegato, copertina rigida, 262 pagine

STABILE - Lietamente filosofando in lirica. Ovvero divagazione sui valori etici e morali nell'opera lirica italiana
Prezzo regolare €9,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%VITO STABILE - Lietamente filosofando in lirica. Ovvero divagazione sui valori etici e morali nell'opera lirica italiana

STABILE / LOPANE - Aureliano Pertile, il tenore di Toscanini: il fascino misterioso di una voce comune
Prezzo regolare €8,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%VITO STABILE / VALERIO LOPANE - Aureliano Pertile, il tenore di Toscanini: il fascino misterioso di una voce comune

STECCANELLA - Montserrat Caballé • Ultimo soprano assoluto
Prezzo regolare €28,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%STECCANELLA - Montserrat Caballé • Ultimo soprano assoluto
Ritratto del soprano Montserrat Caballé di Davide Steccanella con interviste e cronologia.
Dall'indice: L'ultimo soprano assoluto • Interviste al soprano • Schede monografiche per autore e per stili • Cronologia • Recensioni critiche delle esecuzioni • Discografia "ufficiale" e pirata • La rimpatriata...impossibile • Note Bibliografiche
"Steccanella ripercorre la carriera di Montserrat Caballé dall’esordio a Basilea nel 1956 con la Bohéme sino alle trionfali apparizioni del 2007 a Vienna, nella Fille du Régiment, accanto a due acclamati divi odierni come Natalie Dessay e Juan Diego Flórez. Cinquant’anni di carriera artistica documentati da una ricchissima cronologia, dalla discografia ufficiale e pirata, spezzoni d’interviste, molte foto (bellissime) e ricordi personali. (...) Il libro offre molti spunti di riflessione, ad esempio quando leggiamo che il debutto italiano del soprano fu rimandato, pensate un po’, perché l’opera di Manuel De Falla, La Vida Breve, in programma a Firenze, cadde sotto la scure dei tagli alla cultura e fu cancellata dal cartellone. Sorprende anche che Montserrat Caballé, ritenuta non certo a torto somma belcantista, consideri Richard Strauss il suo compositore preferito. (...) Il libro è molto ben riuscito, la scrittura non è appesantita dall’abuso di tecnicismi e scorre facilmente; unico difetto qualche refuso di troppo, ma anche in questo caso mi sento di poter reclamare per l’Autore la presunzione d’innocenza."
Copertina flessibile, 273 pagine
STENDHAL - Vita di Rossini
Prezzo regolare €27,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%STENDHAL - Vita di Rossini
SUTERA / ALAIMO - Simone Alaimo • Ho brillato in un cielo di stelle
Prezzo regolare €18,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%SALVATORE SUTERA / SIMONE ALAIMO - Simone Alaimo • Ho brillato in un cielo di stelle
""Ho brillato in un cielo di stelle" è un libro in cui Simone Alaimo racconta le personalità di stelle della lirica di varia grandezza che il basso-baritono ha conosciuto personalmente nella sua lunga carriera di cantante lirico. Come lui stesso ammette, da ognuna di loro ha imparato qualcosa, prima fra tutte come rimanere a lungo sul palcoscenico o come scenderne molto presto."
Dall'indice: Prefazione • Soprani • Mezzosoprani • Contralti • Baritoni • Bassi • Battisolfa e direttori d'orchestra • Registi: creatori o distruttori? • Il prezzo del successo
Con numerosissime fotografie.
Copertina flessibile, 156 pagine

TAVCAR - Le Eroine nelle opere di Donizetti (disponibile su ordinazione)
Prezzo regolare €25,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%Le figure femminili, rappresentate da Donizetti e intrise di accenti indimenticabili, formano un'incomparabile galleria di eroine, che non hanno confronto nel mondo musicale. Il saggio e un omaggio e nello stesso tempo un'analisi di tutte quelle figure di donne (protagoniste delle opere liriche o attrici che le hanno interpretate) che il compositore ha saputo far vivere e palpitare sui palcoscenici di tutto il mondo, infondendo loro vita, sentimenti, passioni, desideri, delusioni, dolori, rinunce, e facendo emergere tutta una gamma di indimenticabili destini, modellati da partecipata ispirazione, felici o infelici che siano.
Copertina flessibile, 380 pagine

TEGANO - Renato Bruson • L'interprete e i personaggi
Prezzo regolare €40,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%TITA TEGANO - Renato Bruson • L'interprete e i personaggi
Saggi sui personaggi interpretati da Renato Bruson. Con contribuzioni di Luciano Alberti, Maurizio Arena, Vincenzo Buonassisi, Francesco Canessa, Rodolfo Celletti, Marcello Conati, Elvio Giudici, Giorgio Gualerzi, Stephen Hastings, Gian Paolo Minardi, Maurizio Modugno, Giuseppe Pugliese, Enzo Restagno, Francesco Sanvitale, Sergio Segalini, Vincenzo Raffaele Segreto, Christian Springer, Roman Vlad. Edizione in italiano e inglese, illustrazioni.
Dall'indice:
Copertina flessibile, 194 pagine
TIBERI - Carlo Galeffi
Prezzo regolare €55,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%MAURIZIO TIBERI - Carlo Galeffi. Vero re dei baritoni
Un saggio di Maurizio Tiberi, l'unico disponibile in commercio su Carlo Galeffi
pagine: 417
copertina: plastificata opaca
contenuto: biografia, cronologia (strepitosa! Cit. Tiberi), discografia
illustrazioni: centinaia
peso: 770 gr.
tiratura: limitata
TIBERI - Emma Carelli
Prezzo regolare €45,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%MAURIZIO TIBERI - Emma Carelli • Il Costanzi, alcuni artisti, ma anche il collezionista di dischi 78 giri!
Biografia del soprano Emma Carelli, con cronologia e discografia.
Il volume contiene anche biografia e cronologia teatrale di EVAN GORGA, il primo Rodolfo de La Bohème di Puccini a Torino.
Copertina flessibile, 352 pagine

TIBERI - Franci, stirpe canora
Prezzo regolare €45,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%MAURIZIO TIBERI - Franci, stirpe canora • Carlo racconta il padre Benvenuto, lo zio Tommaso, la sorella Marcella, la figlia Francesca
Cenni sulla vita di Benvenuto Franci e su quella dei suoi familiari. Carlo Franci racconta il padre Benvenuto, lo zio Tommaso, la Sorella Marcella, la figlia Francesca.
- Benvenuto Franci: Discografia e cronologia. Il repertorio per titoli e teatri. Il repertorio in ordine di data della prima esecuzione. Il repertorio in ordine alfabetico d'autore. I coesecutori presenti nella cronologia.
- Tommaso Franci: la cronologia teatrale
- Francesca Franci: la cronologia teatrale, la discografia
- Carlo Franci: la cronologia teatrale, la filmografia, la discografia
TIBERI - Gemma Bellincioni
Prezzo regolare €60,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%MAURIZIO TIBERI - Gemma Bellincioni • Il verismo nell'opera
Saggio dell'autore sul soprano Gemma Bellincioni
"Il libro in questione è davvero favoloso, intanto per il “volume” in sé, di ben 560 pagine, con centinaia di fotografie rarissime e ottimamente curate, alcune delle quali ripristinate con tecniche e studio modernissimi, poi per la cronologia, mai vista così dettagliata e arricchita da ritagli stampa originali relativi alle rappresentazioni indicate.
Lo studio discografico è stato firmato da Michael Aspinall, particolarmente dedicato al verismo in musica (che è anche il sottotitolo del nostro libro) ed esperto assolutamente riconosciuto in tutto il mondo.
Spazio adeguato è stato riservato anche alla biografia del suo compagno, il celebre tenore Roberto Stagno con relativa cronologia e raccolta di critiche d’epoca, e alla loro figlia Bianca Stagno Bellincioni che, come i genitori, ebbe una bella carriera teatrale e, parallelamente con la madre, anche una carriera cinematografica prima e dopo la creazione della loro Casa di produzione: il libro parla diffusamente di questo particolare periodo della loro vita con l'aggiunta dell’elenco dei film e dell’attività cinematografica" (Maurizio Tiberi)
Contenuti: Biografia • Discografia • Cronologia • Il repertorio in ordine alfabetico • Il repertorio in ordine cronologico • Cronologia di Roberto Stagno • Elenco dei nomi presenti nel testo biografico • Indice coesecutori presenti nella cronologia
Con numerosissime fotografie
Copertina flessibile, 576 pagine
TIBERI - Giacomo Lauri Volpi • Un tenore dall'800
Prezzo regolare €70,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%MAURIZIO TIBERI - Giacomo Lauri Volpi • Un tenore dall'800
Ecco finalmente per tutti voi un libro che è insieme assolutamente meraviglioso, del più grande interesse, di enorme importanza storica. Esso riguarda la vita e l’arte del tenore Giacomo Lauri Volpi (del quale nel 2022 si è celebrato il 130° anniversario della nascita) ed in ben 700 (settecento!) pagine e poco più di 404 riproduzioni fotografiche (dico 400!) ripercorre tutto il viaggio umano ed artistico di questo cantante grandissimo, che per oltre un lustro fu certissimamente il più grande ed importante di tutti. Sono noti i suoi scritti autobiografici, editi ancora negli anni ’70 e tuttora ricercati: ma un vero libro biografico che ne mostrasse, nei dettagli più nascosti, l’intera vita e l’attività sia artistica che letteraria non era stato mai affrontato prima con tale determinazione e con tale incredibile risultato.
Chi conosce il nostro precedente libro su GIOVANNI MARTINELLI (tuttora disponibile presso di noi) sa che quando sosteniamo che una pubblicazione è ben documentata, questa lo è davvero: ebbene, nel caso di Giacomo Lauri Volpi vorremmo cinematograficamente poter dire che “sono stati superati tutti i limiti umani” nella ricerca e nella riproposizione di documenti inediti e rarissimi, tanta e preziosa risulta essere la documentazione reperita su ogni aspetto della sua attività.
Le 700 pagine comprendono il racconto della vita vera e propria, la cronologia teatrale e concertistica riportata nei minimi dettagli, l’elenco alfabetico degli artisti che furono al suo fianco in ogni apparizione scenica, la discografia con tutte le notizie e i dettagli tecnici possibili ed immaginabili (inclusa la riproduzione di tutte le etichette e copertine), la filmografia, l’elenco di tutto ciò che oggi ancora conservi in un modo o in un altro l’immagine o la voce del celebre cantante, per una decina d’anni davvero “il più grande tenore del mondo”. Oltre ad un capitolo dedicato esclusivamente alla moglie MARIA ROS, che come ben sanno gli estimatori più agguerriti fu ottima artista di canto anch’essa, possiamo presentare un rilevante numero di lettere private tra Giacomo e Maria ed un’altra rilevante quantità delle lettere che FRANCO CORELLI scrisse al suo “collega” illustrando intanto i problemi vocali che lo affliggevano e che lui risolveva applicando i consigli ricevuti da Giacomo in terra di Spagna nel corso delle sue visite estive, e poi una quantità di informazioni sul mondo lirico del Met che era – in quel periodo – anche quello della rentrée di Maria Callas.
Centinaia di fotografie illustrano le fasi del percorso artistico del tenore di Lanuvio sin dalla giovinezza, quando forse ancora non pensava di diventare cantante, e note a piede di pagina di dimensioni inaudite illustrano le figure degli artisti che gli furono al fianco e dei quali è difficilissimo (se non impossibile) trovare traccia anche in libri del passato: ben sei pagine su Toto Cotogni, ad esempio, e altre su Rosina Storchio, Emma Carelli, Juanita Caracciolo e chi più ne ha più ne metta, tutte con bellissime fotografie in costume degli artisti interessati.
Si è infine cercato di proporre un “repertorio fotografico” di primissima qualità, e così è stato: alla fine, per la quasi totalità delle opere siamo addirittura in grado di mostrare l’artista nel relativo costume di scena.
Il volume risulta così composto:
-
Cinque capitoli di testo biografico;
-
Biografia e cronologia teatrale di sua moglie MARIA ROS;
-
Raccolta delle lettere scritte alla moglie durante il periodo trascorso al Metropolitan;
-
Raccolta delle lettere che il tenore FRANCO CORELLI scrisse a Lauri Volpi per esporgli i suoi
problemi vocali e gli esiti dei consigli ricevuti dal grande tenore a Burjasot e anche… per
telefono!; -
Cronologia teatrale dettagliatissima;
-
Repertori ordinati per autore, per data della “prima”, in ordine alfabetico delle opere eseguite,
ciascuna con elenco dei teatri e fotografia in costume; -
Discografia commerciale con date di incisione, matrici e riproduzione delle varie etichette;
-
Discografia “live”,
-
Filmografia ed attività radio-televisiva con elenco del materiale sopravvissuto e conservato
ufficialmente; -
Elenco degli articoli e dei romanzi scritti con titoli e date di pubblicazione;
-
I ringraziamenti
-
Elenco dei nomi contenuti nella cronologia;
-
Elenco dei nomi contenuti nel testo.
Ripeto infine che il testo è illustrato da una impressionante quantità di documenti e fotografie che ritraggono non solo Giacomo Lauri Volpi in pubblico ed in privato, con amici o con altri artisti, ma anche i suoi colleghi più importanti, come Cotogni, la Carelli, la Storchio e tanti, tanti altri cantanti di quell’epoca d’oro.
Le appendici (cronologia, discografia, eccetera) sono organizzate come nel libro su Giovanni Martinelli:
esempi di alcune pagine del testo e delle suddette appendici sono riportate di seguito per vedere la pagina in alta risoluzione basta cliccare sulla stessa
(Maurizio Tiberi - Tima Club)
Copertina flessibile, 690 pagine
TIBERI - Gianna Pederzini (Due volumi)
Prezzo regolare €45,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%MAURIZIO TIBERI - Gianna Pederzini (Due volumi)
L'instancabile Maurizio Tiberi, nome poco ricordato, ma tanto importante nell'universo della musica classica, dopo aver pubblicato LP e CD di vere e proprie leggende della lirica e i libri su Martinelli e Lauri-Volpi, pubblica ora un altro favoloso libro in due volumi sul mezzosoprano italiano Gianna Pederzini (1900-1988). La biografia, che conta 430 pagine, contiene oltre 300 foto rare e di alta qualità, una cronologia completa, una discografia, una filmografia, un elenco del repertorio in ordine alfabetico con foto in costume dei ruoli e un indice dei nomi. Il libro è un must per gli amanti della Pederzini o dei cantanti d'opera in generale. Il primo libro sulla Pederzini (quello pubblicato da Azzali) sembra uno scherzo in confronto alla biografia firmata da Tiberi, estremamente ricca di particolari e di facile lettura. Nei volumi di Tiberi si legge tutto della vita privata e di quella artistica del mezzosporano, vi sono riportati numerosi aneddoti e notizie sulle relazioni della cantante con compositori e colleghi e, naturalmente, sul suo rapporto con Roberto Farinacci che occupa un intero capitolo con i dettagli più interessanti e rivelati proprio da Tiberi per la prima volta." (Rudi van den Bulck, Operanostalgia).
Biografia del mezzosoprano con cronologia, discografia e numerose fotografie.
Copertina flessibile, 226 pagine (vol. I), 213 pagine (vol. II)
TIBERI - Lina Pagliughi
Prezzo regolare €45,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%MAURIZIO TIBERI - Lina Pagliughi • Ultima voce di un'epoca d'oro
Queste sono le caratteristiche del nostro ultimo libro, dedicato a LINA PAGLIUGHI, una delle voci più gloriose della nostra lirica tra le due guerre, ma arrivata fino agli anni ‘50-’60.
La scheda tecnica è la seguente:
titolo: LINA PAGLIUGHI - ultima voce di un’epoca d’oro
formato: 15x21 cm
pagine: 412
copertina: plastificata opaca
contenuto: biografia, cronologia, discografia
illustrazioni: centinaia
peso: 770 gr.
(Maurizio Tiberi)

TIBERI - Mario Basiola • Signor Baritono
Prezzo regolare €45,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%MAURIZIO TIBERI - Mario Basiola • Signor Baritono
Biografia esaustiva del baritono Mario Basiola, cronologia, discografia, fotografie.
Copertina flessibile, 400 pagine
TIBERI - Tre Voci catalane • Maria Barrientos, Graziella Pareto, Mercedes Capsir
Prezzo regolare €60,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%MAURIZIO TIBERI - Tre Voci catalane • Maria Barrientos, Graziella Pareto, Mercedes Capsir
Biografie (con numerose foto) e relative cronologie e discografie.
Copertina flessibile, 575 pagine
TIBERI / PADOAN - Giovanni Martinelli • Un leone al Metropolitan (+2 CD)
Prezzo regolare €75,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%TIBERI / PADOAN - Giovanni Martinelli • Un leone al Metropolitan (+2 CD)
GIOVANNI MARTINELLI, la biografia di questo grandissimo tenore: 500 pagine, 320 riproduzioni, 2 CD con registrazioni inedite, dettagliatissima nella vita privata ed artistica, nella cronologia teatrale, nella discografia, nella filmografia, nella raccolta fotografica.
Dopo Aureliano Pertile, il TIMAClub si interessa dell’altro celebre tenore di Montagnana (PD) con un libro ampio e dettagliatissimo sia nella storia della sua vita che nella descrizione della sua attività artistica. Il racconto della storia avventurosa dell’artista si intreccia a quello dell’uomo narrato dalla figlia attraverso ricordi e aneddoti privati di grande interesse e spessore. Le 320 riproduzioni chiariscono meglio di tante parole parecchi particolari biografici inediti e ne illustrano chiaramente la valenza, mentre l’amplissima cronologia (dettagliata nelle date, nelle località e nei nominativi dei coesecutori) fissa praticamente tutti i momenti della vita artistica di Martinelli, così come la discografia (che descrive non solo i brani registrati, ma anche le molteplici ed interessantissime tecniche di registrazione - oggi completamente dimenticate - usate per le sue incisioni dalle tante Case discografiche inglesi ed americane che ne utilizzarono la voce per i loro prodotti commerciali) ne fissa l’importante lascito artistico. Una particolare importanza riveste poi la descrizione e l’illustrazione dei suoi molti film, i primissimi sonori mai realizzati al mondo. I due dischi Compact inclusi riportano il lettore-ascoltatore ai tempi d’oro del teatro Metropolitan di New York tramite un’ampia selezione delle opere Carmen e Otello (nelle quali Martinelli è supportato da Geraldine Farrar e Pasquale Amato e poi da Helen Jepson e Lawrence Tibbett) e l’intera produzione commerciale di tutti le melodie e romanze da lui registrate, incluse le famosissime La canzone del Piave e Giovinezza!, oltre ad alcuni “inediti assoluti” come Torna a Surriento acustico e l’aria da L’ebrea “Dieu que ma voix tremblante” anch’essa acustica. La viva voce di Giovanni Martinelli ci racconta infine non soltanto alcuni importanti particolari biografici, ma anche il suo criterio interpretativo per alcuni rilevanti personaggi ed il ricordo diretto della sua ultima mitica interpretazione teatrale a Seattle.
CD-53-1
CARMEN (G. Bizet)
pagine scelte
Carmen: soprano Geraldine FARRAR
Josè: tenore Giovanni MARTINELLI
Escamillo: baritono Pasquale AMATO
Orchestra diretta dal m° Walter B. Rogers ove non indicato diversamente
L’amour est un oiseau rebelle - habanera ----- m. Victor B-15474-2, reg. 9.XII.1914
Près de ramparts de Séville - séguidille ----- m. Victor C-15477-1, reg. 9 XII.1914
Les tringles des sistres tintaient - chanson bohème ----- m. Victor C-15475-1, reg. XII.1914
Votre toast (Con voi ber - cantata in italiano) ----- m. Victor C-11213-1, reg. 9 XII.1911
Con acc. d'Orchestra
Halte-là! Qui va là! ----- m. Victor C-16030-2, reg. 1.V.1915
Au quartier pour l’appel ----- m. Victor C-16021-4, reg. 19.V.1915
La fleur que tu m’avais jetée - aria del fiore ----- m. Victor C-16020-2, reg. 11.V.1915
Non, tu ne m’aime pas… Là-bas dans la montagne ----- m. Victor C-15476-1, reg. 9.XII.1914
Voyons que j’essaie… En vain pour éviter - aria delle carte ----- m.Victor C-16035-1, reg. 19.V.1915
Je dis que rien ne m’épouvante – aria di Micaela ----- m Victor C-6651-1, reg. 8.XII.1908
Con acc. d'Orchestra
Si tu m’aimes, Carmen ----- m. Victor C-16036-2, reg. 19.V.1915
Con Coro del T. Metropolitan
C’est-toi? C’est-moi ----- m. Victor C-16032-2, reg. 19.V.1915
Mais moi, Carmen, je t’aime encore ----- m. Victor C-16037-2, reg. 19.V.1915
Ideale (F.P. Tosti) ----- m. Victor B-15661-2, reg. 3.II.1915
Serenata (P. Mascagni) ----- m. Victor B-15665-1, reg. 3.II.1915
Ouvre ton coeur (G. Bizet) ----- m. Victor B-17384-3, reg. 28.III.1916
Mattinata (R. Leoncavallo) ----- m. Victor B-17385-1, reg. 28.III.1916
O ben tornato amore (E.A. Roxas) ----- m. Victor B-21428-2, reg. 25.I.1918
L’ultima canzone (F.P. Tosti) ----- m. Victor C-17614-4, reg. 14.II.1918
Torna a Surriento (E. De Curtis) inedita ----- m. Victor B-29445-3, reg. 3.XII.1924
L’EBREA (J. Halévy): Dieu que ma voix tremblante inedito ----- m. Victor C-31363-1, reg. 3.XII.1924
CD-53-2
OTELLO (G. Verdi)
pagine scelte (registrate il 3 ed il 9 maggio 1939)
Desdemona: soprano Helen JEPSON
Otello: tenore Giovanni MARTINELLI
Jago: baritono Lawrence TIBBETT
Cassio: tenore Nicholas MASSUE
Coro ed Orchestra del teatro Metropolitan diretti dal m° Wilfred Pelletier
Giovanni Martinelli spiega il suo rapporto con la musica di Verdi
Già nella notte densa - duetto d’amore ----- m. CS-036875-1 / CS-036876-1
Non pensateci più… Ora e per sempre addio ----- m. CS-036869-1
Era la notte - il sogno di Jago ----- m. CS-036854-1
Si, pel ciel marmoreo giuro ----- m. CS-036870-1
Dio! mi potevi scagliar tutti i mali - monologo ----- m. CS-036871-1
Vieni, l’aula è deserta… Questa è una ragna ----- m. CS-036851-1
Niun mi tema - morte di Otello ----- m. CS-036873-1
Gesù bambino (P.Yon), con Coro femminile ----- m. CVE-34996-3, reg. 7.IV.1926
Hosanna (Granier), con Coro femminile ----- m. CVE-34997-2, reg. 7.IV.1926
Giovinezza! (G. Blanc) ----- m. CVE-27527-4, reg. 11.III.1926
La canzone del Piave (E.A. Mario) ----- m. CVE-34943-2, reg. 11.III.1926
Nina (F. Tanara) ----- m. BVE-29444-4, reg. 22.VI.1925
A summer night (A. Goring Thomas) dalla radiotrasmissione Hall of Fame della WEAF del 9.XII.1934
Invito di Cloe Elmo, Virgilio Lazzari e Giovanni Martinelli a contribuire al Metropolitan Opera Guild Fund
registrazione del 18.III.1949 effettuata per una radiotrasmisssione per gli italiani d’America
TOSCA (G. Puccini): E lucevan le stelle, con E. Balaban al pianoforte
dal concerto dell’11.V.1948 alla Carnegie Hall di New York
intervista biografica con Ruggero Orlando effettuata negli Stati Uniti(1968)
TURANDOT (G. Puccini): Un giuramento atroce mi costringe
registrazione effettuata a Seattle il 31.I 1967
Copertina flessibile, 495 pagine

TODDE - Chopin. L’Opera Italiana E I Cantanti
Prezzo regolare €29,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%TODDE - Chopin. L’Opera Italiana E I Cantanti
Il primo incontro di Chopin con una diva della lirica avvenne quando egli aveva dieci anni, dopo una delle prime sue esibizioni in pubblico, quando un'entusiasta Angelica Catalani gli regalò un orologio d'oro con dedica. Il primo amore del musicista, Konstancjia Gładkowska, era un mezzosoprano del conservatorio di Varsavia. A Parigi egli fu ammiratore di Rubini e della Pasta. Fu amico di Nourrit, della Viardot García e di Jenny Lind. Delfina Potocka cantò al capezzale di Chopin morente e Pauline Viardot García alla sua messa funebre.
Oltre alla musica popolare polacca, connaturata alla personalità di Chopin e pilastro importantissimo della sua ispirazione, l'opera lirica, in specie quella italiana, ebbe una rilevante influenza sulla sua produzione e sul suo stile. Naturalmente tali componenti venivano da lui metabolizzate, e contribuivano ad esaltare la sua originale e specifica creatività.
La passione per l'opera fu costante lungo tutta la vita di Chopin, insieme con la conoscenza e l'amicizia di vari cantanti lirici. Egli consigliava inoltre ai suoi allievi di frequentare l'opera italiana per riuscire a far “cantare” il pianoforte.
Gl'influssi italiani sulla produzione di Chopin sono stati segnalati da varie parti, a incominciare da Schumann, da Liszt e poi da Ravel, per giungere agli studi più recenti. A questo proposito si è fatto spesso, forse troppo, il nome di Bellini, sottovalutando il peso di Rossini. Inoltre, alle spalle sia di Chopin che di Bellini c'è l'opera italiana in generale.
Questo libro passa in rassegna i rapporti che Chopin ebbe con i cantanti del suo tempo e tratta dell'influenza che l'opera italiana ebbe su elementi del suo stile compositivo ed esecutivo e della sua didattica, delineando una sorta di sua biografia lungo il filone dell'opera e del canto.
Indice sommario
Nota sugli esempi musicali
Capitolo I. Tra varsavia e i primi viaggi
Capitolo II. Fuori dalla patria
Capitolo III. Parigi canora
Capitolo IV. Chopin e Pauline Viardot
Capitolo V. La saggezza di una giovane cantante
Capitolo VI. Londra canora
Capitolo VII. La fine ed il canto
Capitolo VIII. Non solo Bellini
Capitolo IX. Elementi della vocalità italiana nella musica di Chopin
Capitolo X. Suonar cantando
Capitolo XI. In margine al rubato
Bibliografia sommaria
Copertina flessibile, 146 pagine

TODDE - Tre drammi spagnoli verdiani • Da Manrique a Manrico, da Bocanegra a Boccanegra, da Álvaro ad Alvaro
Prezzo regolare €45,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%FELICE TODDE - Tre drammi spagnoli verdiani • Da Manrique a Manrico, da Bocanegra a Boccanegra, da Álvaro ad Alvaro
Da dove Giuseppe Verdi prese le mosse per la creazione del Trovatore, del Simon Boccanegra e della Forza del destino?
Egli attinse ad altrettanti drammi spagnoli, molto popolari nel mondo iberico ma sinora quasi sconosciuti in Italia.
Si tratta di: El trovador di Antonio García Gutiérrez, di Simón Bocanegra dello stesso autore, di Don Álvaro o la fuerza del sino di Ángel de Saavedra duca di Rivas.
Furono drammoni di successo che caratterizzarono il Romanticismo teatrale in Spagna, pieni d'intrighi, sentimenti smisurati, amori, gelosie, colpi di scena.
Questo libro esamina in tre saggi le principali vicende di quei drammi e dei loro autori, il modo e le ragioni delle scelte da parte di Verdi, l'elaborazione di quei testi da parte del musicista e del librettista, la creazione delle opere liriche che ne derivarono nel loro rapporto con quelle fonti, sino alle vicende legate alla loro rappresentazione ed al loro esito.
Si riproduce inoltre il testo di quei tre drammi in lingua spagnola con la versione italiana a fronte. Il tutto nell'intento di dare un apporto nuovo alla conoscenza di tali fonti e di gettare nuova luce sulla genesi e i valori di tre capolavori verdiani.
Il libro contiene i testi teatrali e la versione italiana a fronte.
Indice sommario
Prefazione
Da Manrique a Manrico
- Avvertenza. Le edizioni, questa versione e la metrica
- Musiche di scena
- Testo del dramma spagnolo e traduzione a fronte
- Personaggi
Da Bocanegra a Boccanegra
- Avvertenza. Le edizioni, questo testo e la metrica
- Testo del dramma spagnolo e traduzione a fronte
- Personaggi
Da don Álvaro a don Alvaro
- Avvertenza. Le edizioni, questo testo e la metrica
- Testo del dramma spagnolo e traduzione a fronte
- Personaggi
Copertina flessibile, 508 pagine
TRIOLA - Giulio Gatti Casazza. Una vita per l'Opera. Dalla Scala al Metropolitan, il primo manager dell'opera
Prezzo regolare €33,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ALBERTO TRIOLA - Giulio Gatti Casazza. Una vita per l'Opera. Dalla Scala al Metropolitan, il primo manager dell'opera
Presentazione di Peter Gelb “Nemmeno il più grande genio sarebbe in grado di cambiare la natura delle cose e di impedire al Teatro di essere un grande servizio pubblico; i suoi due volti, quello artistico e quello economico, devono essere sapientemente armonizzati, per garantire la sopravvivenza di un organismo che è sì schematico, ma non di meno vivo”. Giulio Gatti Casazza sintetizza così la sua idea di teatro. Passato erroneamente alla storia dell’opera come l’ultimo dei grandi impresari, rivoluzionò di fatto il mondo dei teatri lirici, inaugurando una filosofia imprenditoriale inedita nella storia secolare della produzione operistica: quella dell’azienda culturale no profit. Gatti Casazza fu un manager culturale ante litteram, ma anche – e soprattutto – uno spirito pratico innamorato dell’Arte. Senso pratico, lucidità, passione maniacale per l’organizzazione, visionarietà progettuale, istinto e curiosità da ricercatore: una laurea in ingegneria navale messa al servizio della musica, degli artisti e del pubblico, con un’incrollabile fede nel potere dell’Arte per lo sviluppo della società e dell’individuo. Paolo Grassi lo avrebbe definito un “operatore culturale”, parecchi decenni prima dell’avvento dell’impegno pubblico nei grandi centri di produzione culturale. L’“ingegnere dell’opera” divenne così il più esperto e apprezzato progettista di sogni e di miti musicali del Novecento. Primo dei sovrintendenti moderni – figura chiave del passaggio dall’impresa di stampo ottocentesco al management della nostra epoca – portò al Metropolitan, insieme a Toscanini, il modello vincente della Scala, da lui stesso inaugurato con il sostegno dell’aristocrazia intellettuale e imprenditoriale di Milano, agli albori del Novecento. Contornata da un alone di fascino, costruita tra una traversata e l’altra dell’Oceano mentre New York veniva su con i suoi grattacieli e l’Europa passava dagli entusiasmi del Ballo Excelsior alle trincee della Grande Guerra fino all’avanzata del nazi-fascismo, la carriera di Gatti Casazza s’intreccia con vicende e opere di artisti immortali. Nelle suggestive pagine della sua autobiografia – per la prima volta tradotta in italiano – rivive l’atmosfera di serate storiche, come quella della première di Madama Butterfly a Milano, e quella di straordinari incontri privati con Giuseppe Verdi, Arturo Toscanini, Arrigo Boito, Giulio Ricordi, Giacomo Puccini, Enrico Caruso, Claude Debussy, Richard Strauss. Si devono a Gatti Casazza intuizioni brillanti sulle esigenze dell’opera business, logiche e meccanismi di una produzione culturale intesa in senso aziendale, garantita da un sistema di repertorio retto su un’efficientissima macchina organizzativa, su di un patrimonio di scenografie dipinte affidate a quotati pittori internazionali e un mitico ensemble di cantanti allora imbattibile. Una perfetta macchina autosufficiente che, senza un solo dollaro di sussidio pubblico, arrivò ad accumulare oltre un milione di dollari di riserva, sufficienti a garantire al Metropolitan la sopravvivenza, dopo il crollo di Wall Street. Diede l’assenso alla prima trasmissione via radio di un’opera lirica, che spalancò le porte del Metropolitan a tutto il pubblico d’America e quelle dell’opera alla modernità. Era il Natale del 1931.
Copertina flessibile, 530 pagine

TROVATO - Anita Cerquetti • Umiltà e Fierezza
Prezzo regolare €36,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%TROVATO - Anita Cerquetti • Umiltà e Fierezza
Biografia del soprano Anita Cerquetti di Elio Trovato.
“Questa giovane cantante è riuscita a strappare lo scettro di questo ruolo [Norma n.d.r.] a chi lo deteneva da anni e meritatamente. La Cerquetti non è più la cantante in prova, né la cantante che attende fiduciosa il suo avvenire. Ella è ormai un soprano di primo piano. E’ una Norma eccezionale…oggi Norma è Anita Cerquetti”. (Maria Callas)
Dall'indice: "Ho cantato l'Italia"- Anita Cerquetti • Prefazione di Maurizio Modugno • Prefazione dell'autore • Il "caso" Cerquetti • PARTE PRIMA • Dagli studi musicali alla nascita del soprano verdiano • La prima educazione musicale e la scoperta casuale della voce • Gli studi di canto al Liceo Morlacchi • I concorsi • Il debutto in Aida e Trovatore e i concerti con Gigli • Nasce a Firenze il soprano verdiano • Davanti a un pubblico di dodicimila spettatori • Entusiasmo del pubblico di Sassari per il Trovatore • Le ultime note si spegnevano con il fragore degli applausi • Le due Leonore • Due Aide all'aperto • Note • PARTE SECONDA • Da Firenze all'America e ritorno in Europa • Le prove di Nabucco e l'incontro con Serafin • Una grande festa d'arte sul paleoscenico del Comunale • Ancora Verdi, la prima Norma (in Boboli) e poi ancora Verdi • Il debutto in America e l'incontro con Rudolf Bing • Il ritorno a Firenze e il debutto in Gioconda • Il Trovatore di Avignone e di Marsiglia. Da Aida ad Elisabetta di Valois • Due personaggi rossiniani • Molti impegni nel nome di Verdi • "Oggi Norma è Anita Cerquetti": la prima Norma a Barcellona. • melia a Firenze, Aida a Roma, Elisabetta a Palermo. • L'inaugurazione del Maggio 1957. • L'Ernani con Mitropoulos. • Il matrimonio con il baritono Edo Ferretti. • Una stagione di grandi prove. • Il ritorno in America. • I primi contatti con la Scala. • Note. • PARTE TERZA • Si apre e si chiude il sipario • La druidessa della storia: la Norma di Napoli e quella di Roma. v La rinuneia al Pirata e la Norma di Palermo. • Il debutto alla Scala nel Nabucco. • Davanti al pubblico dei suoi conterranei. • Ritorno a Città del Messico e a Filadelfia. • La seconda Norma a Barcellona. • Le ultime apparizioni e l'addio alle scene. • Note. • PARTE QUARTA • A colloquio con Anita • Cerquetti: la donna e la cantante. • PARTE QUINTA • La voce, i personaggi, i dischi, il giudizio dei critici. • Note. • PARTE SESTA • Testimonianze. • PARTE SETTIMA • Repertorio in ordine di esecuzione • Cronologia delle opere e dei concerti • Repertorio suddiviso per città e teatri • Discografia • Elenco dei premi
Con numerose fotografie, cronologia, discografia e repertorio.
"Magnifico e altamente informativo. L'unico documentario completo su Anita Cerquetti finora, che affascina anche grazie alle rare e numerose fotografie private."
Rilegato, copertina rigida, 211 pagine

TROVATO - Rolando Panerai • Simpatia e comunicativa
Prezzo regolare €45,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%TROVATO - Rolando Panerai • Simpatia e comunicativa
Biografia del baritono Rolando Panerai di Elio Trovato con numerose foto, discografia e videografia
Dall'indice: Parte prima • Panerai presenta Panerai • Parte seconda – 1946-1955 • Parte terza – 1956-1967 • Parte quarta – 1968-1978 • Parte quinta – 1979-2007 • Cronologia • Regie d'opera • Successione cronologia dei debutti • Direttori e maestri collaboratori • Repertorio • Repertorio geografico • Discografia • Opere in video e film • Recital • Bibliografia
"In questo libro, che vanta l’autorevole prefazione di Giancarlo Landini, si racconta inoltre a chi non l’ha conosciuto anche l’uomo Rolando, un artista che non ha mai smesso di essere a fianco della professione una persona di estrema umanità, semplicità e simpatia. Chi scrive ha avuto l’onore di ascoltarlo, per ragioni anagrafiche, solo nell’ultima parte della sua lunghissima carriera, ma il ricordo vivo ed incancellabile del suo Dulcamara e Falstaff restano scolpiti. Questa biografia si divide in due sezioni: la prima dove il nostro protagonista risponde ad una lunga serie di domande partendo dalla fanciullezza ed intrecciando sia aspetti di vita privata sia gli esordi e poi il successo internazionale, la seconda sviluppa la carriera artistica attraverso il susseguirsi dei ruoli acquisiti e percorrendo 63 anni dal 17 dicembre 1944 al 18 settembre 2007. (...) Il bellissimo libro di Trovato racconta anno per anno il susseguirsi di interpretazioni e debutti con rara precisione e perizia musicale. Interessantissime le pagine dedicate alla cronologia delle opere con cast completi, direttori registi ecc, oltre alla prolifica discografia dove si ritrovano anche video, oserei dire introvabili, degli archivi della Radio Televisione Francese. Un ottimo libro per ripercorrere una delle più fortunate e rigogliose carriere, sia per chi l’ha conosciuto artisticamente sia per coloro che non hanno avuto tale fortuna."
Rilegato, copertina rigida, 570 pagine
VARGIU - La breve vita di Antonio Manca Serra, baritono autentico
Prezzo regolare €18,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%Il 25 aprile 1956 moriva a Dublino il baritono cagliaritano Antonio Manca Serra. Aveva trentatré anni. Era stato scritturato per la stagione lirica al Gaiety Theatre, dove avrebbe dovuto cantare nella Bohème di Puccini, Lucia di Lammermoor di Donizetti, Manon di Massenet e Pagliacci di Leoncavallo. Una straordinaria voce, la sua, sorretta da una notevole abilità scenica. Una carriera di sì e no dieci anni, sempre in crescendo, conteso dai grandi teatri. "Morto sulla breccia - ha scritto Emilio "Ninni" Carta - condannato da una sorte crudele a una parabola artistica effimera, come effimero è stato il maggio della sua esistenza. Nonostante tutto, la sua attività è stata però intensa e prestigiosa, tanto da meritargli un posto nel ciclo empireo dei grandi artisti... Un cantante che tanto lustro ha dato alla sua terra, in paesi lontani laddove la Sardegna era ancora pressoché sconosciuta". Dischi e registrazioni sono stati riversati in CD e messi in commercio: Otello, Il Trovatore, La forza del destino, Aida, Fidelio, Sansone e Dalila, Andrea Chénier. La Preiser nel novembre 2009 gli ha dedicato un'antologia, Studio del Poggio nel 2010 l'ha inserito nel CD I cantanti cagliaritani. Questo libro ripercorre il suo cammino umano e il suo itinerario artistico. Vuole essere una testimonianza, in tempi di memoria dimenticata, labile o travisata. La sua città ha dedicato vie e piazze a Mario De Candia, Piero Schiavazzi, Carmen Melis, Maria Callas, Maria Carta e Claudio Villa. Antonio Manca Serra attende ancora il marmo toponomastico.
Dall'indice:
Amargura: in lingua sarda amarezza, tristezza, afflizione, dolore
Oh de' verd'anni miei
I tenori Mario De Candia e Piero Schiavazzi
La sostanza artistica
Le insegnanti di canto Laura Pasini e Maria Capuana
Repertorio
Città, teatri e luoghi dove ha cantato
Discografia
Le copertine delle sue incisiori
Le interviste (con la data del rilascio):
Paolo Silveri, baritono, 1994
Antonio Galiè, tenore, anni Sessanta
Mirto Picchi, tenore, 1962
Giuseppe Forgione, baritono, 1963
Umberto Borsò, tenore, agosto 1964
Alvinio Misciano, agosto 1964
Magda Olivero, soprano, 12 marzo 2004
Anna Paolone Zedda, pianista, 12 maggio 2004
Eliana Marzeddu, pianista, 6 agosto 2004
Fotografia di Grazia Calaresu
Alda Noni, soprano, 16 agosto 2004
Elisabetta Barbato, soprano, 18 agosto 2004
Anna Di Stasio, mezzosoprano, 3 settembre 2004
Fernanda Cadoni, mezzosoprano, 18 gennaio 2005
Elvira Balderi, soprano, 25 luglio 2005
Michelangelo Verso, tenore, 23 agosto 2005
Giacinto Prandelli, tenore, 28 settembre 2005
Gianni Raimondi, tenore, 22 novembre 2005
Carlo Bergonzi, tenore, 1 dicembre 2006
Virginia Zeani, soprano, 10 maggio 2006
Pier Miranda Ferraro, tenore, 26 marzo 2007
Lidia Nerozzi, soprano, 23 ottobre 2008
Mario Lafranchi, regista, 19 agosto 2009
La bacheca della memoria
Scultura realizzata da Franco D'Aspro
Momenti d'una breve carriera: dal 1941 al 1956
Cagliari, cimitero di Bonaria, tomba di Antonio Manca Serra
"...Sighendi a sonai / sa memoria 'e su tempus", continuando a suonare la nemoria del tempo; fotografie, manifesti, locandine, programmi
Stogliando l'album dei compagni di viaggio. Quando la lirica voleva dire voci
Teatri di Cagliari dove ha cantato
Bibliografia
Copertina flessibile, 232 pagine
VENTURI - L'opera lirica a Livorno · 1847-1999: dall'inaugurazione del Teatro Leopoldo al nuovo millennio
Prezzo regolare €60,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%FULVIO VENTURI- L'opera lirica a Livorno · 1847-1999: dall'inaugurazione del Teatro Leopoldo al nuovo millennio
Il Circolo musicale Amici dell'Opera "Galliano Masini" è sorto a Livorno nel 1995 dall'unione di due entità preesistenti, il Circolo livornese Amici dell'Opera (anno di fondazione 1972) ed il Circolo musicale Galliano Masini (anno di fondazione 1976).
Sospinta da una solidissima base d'iscritti e dalla guida del presidente Alfio Dini, l'attività dell'associazione si articola tanto su una vasta frequentazione teatrale, quanto sull'organizzazione di conferenze, concerti ed incontri vòlti alla diffusione ed al dibattito di temi musicali. Importanti personalità, come i cantanti Magda Olivero, Alfredo Kraus, Renato Bruson, Raina Kabaivanska, Nicolai Gedda, i direttori d'orchestra Alberto Zedda, Piero Bellugi, Massimo de Bernart, gli storici della musica, o musicologhi, Roman Vlad, Mario Morini, Giorgio Gualerzi, Giancarlo Landini, Alberto Paloscia, Alberto Batisti, Thomas G. Kaufman, Carlo Marinelli Roscioni, hanno partecipato alle manifestazioni del Circolo che da tre anni ha istituito anche la consegna del Premio Galliano Masini, andato a Nicola Martinucci (1998), Fabio Armiliato (1999) ed Alberto Cupido (2000). Particolarmente interessante è l'attività editoriale che, iniziata nel 1996, in occasione del centenario della nascita del tenore livornese Galliano Masini, ha visto la pubbblicazione del volume Galliano Masini 1896 - 1996 Il Centenario. Il lusinghiero risultato dell'iniziativa ha recato nel 1998 un'altra pubblicazione, Iris 1898 - 1998 Il centenario, realizzata in occasione del centenario della prima rappresentazione assoluta dell'oper Iris di Pietro Mascagni.
Con la pubblicazione del presente volume, L'opera a Livono 1847 1999; dall'inaugurazime del Tetro Leopoldo al nuovo millennio, il Circolo Masini intende dare un contributo di studio e di riflessione in vista della riapertura del Teatro Goldoni, l'ultimo testimone di una tradizione livornese, esecutiva e popolare, estremamente vasta.
Con sovracoperta, copertina rigida, 210 pagine

VENTURI - Mascagni e Livorno
Prezzo regolare €20,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%FULVIO VENTURI - Mascagni e Livorno - Un caso internazionale
Il rapporto fra Mascagni e Livorno è stato e rimane un rapporto d'amore. Venturi racconta questo rapporto attraverso i fatti e le persone che hanno avuto a che fare con Mascagni: cantanti, direttori d'orchestra, impresari ma anche quelle figure che, a latere della sua attività artistica, hanno segnato tappe importanti della sua crescita di uomo e di compositore.
Numerose illustrazioni. Copertina flessibile, 439 pagine

VENTURINI - L'opera lirica a Livorno 1658 - 1847 · dal Teatro di San Sebastiano al Rossini
Prezzo regolare €60,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%Con sovracoperta, copertina rigida, 270 pagine

VERDI (cur.) - Il Farinelli a Bologna - Mostra storico-documentaria
Prezzo regolare €8,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%LUIGI VERDI (cur.) - Il Farinelli a Bologna - Mostra storico-documentaria
Catalogo della mostra su Farinelli a Bologna nel 2005 a cura di Luigi Verdi.
Tascabile, 86 pagine

VERGA - Vita di Maria Callas
Prezzo regolare €15,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%CARLA VERGA - Vita di Maria Callas
Quando alcuni anni fa chiesi a Leonard Bernstein un suo ricordo sulla Callas mi scrisse: «C’è un rosario greco ‘scacciapensieri’ che un tempo apparteneva a Maria; adesso appartiene a me. Lo ebbi da lei a Parigi, l’ultima volta che la vidi, un anno prima che morisse. Ne faccio tesoro, come faccio tesoro di ogni suo ricordo perché è stata — senza alcun dubbio — la più grande cantante drammatica del nostro tempo. Penso che le generazioni future di cantanti lirici, di amatori di opera e di tutti coloro che vanno all’opera avranno sempre Maria Callas a modello. È diventata la Bibbia: lei è il modello. Non ho dubbi che anche se qualsiasi altro apparirà mai sulle scene la Callas resterà sempre a guidarci attraverso le sue incisioni e i videotape, e a mostrarci la straordinaria relazione tra la parola e la nota cantata — per non dire dell’espressività del suo volto, delle sue mani, del corpo intero nel movimento drammatico del canto. Non credo ne verrà presto una come lei».
Tascabile, 133 pagine
![VINCENT - Film into Opera • From Operatic to Cinematic Dramaturgy [ing] (disponibile su ordinazione)](http://www.bongiovanni70.it/cdn/shop/products/film-into-opera-lim_{width}x.jpg?v=1678107803)
VINCENT - Film into Opera • From Operatic to Cinematic Dramaturgy [ing] (disponibile su ordinazione)
Prezzo regolare €35,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%DELPHINE VINCENT - Film into Opera • From Operatic to Cinematic Dramaturgy • Testo inglese
Film into Opera: From Operatic to Cinematic Dramaturgy explores a new trend in contemporary opera: film-based operas. Far more than a mere revamping of opera, this proliferating repertoire of films turned into operas challenges the assumption that adaptation is a unidirectional move from stage to screen. In the few critical essays on this most recent phenomenon, film-based operas are often labelled as cinematic and presented as diverging from operatic tradition. This book questions such assumptions with a dramaturgical study of this new operatic genre. Addressing the adaptation process, it seeks to determine to what extent film-based operas are different from the more traditional form and whether the change in operatic source is sufficient to substantially modify dramaturgy.
This book deals with these dramaturgical questions in two parts. The first, theoretical part challenges a current critical discourse which relies on cinematic tools for the analysis of operatic repertoire, and offers a definition of what cinematic opera is and what is not. This first section also considers the appropriate tools to use when analysing the dramaturgy of film-based operas. The second part of the book is formed of case studies and investigates three film-based operas which represent different ways of turning film into opera: Philip Glass’s Orphée (1993), André Previn’s Brief Encounter (2009) and Thomas Adès’s The Exterminating Angel (2016), respectively based on Jean Cocteau’s, David Lean’s and Luis Buñuel’s eponymous films. These three case studies present a comparative analysis of the film and the opera and a reflection on the adaptation process. While focusing on just three works, this section offers tools for evaluating the dramaturgy of other film-based operas and challenges the concept of cinematic dramaturgy. As film-based opera could become the major type of contemporary opera, it is capital to address this new and fascinating operatic genre with full knowledge of the diversity of its relationships to film in order to fully appreciate its richness.
Copertina flessibile, 350 pagine
VITALI - Mario Filippeschi • Il tenore dalla voce d'oro
Prezzo regolare €28,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%GIOVANNI VITALI - Mario Filippeschi • Il tenore dalla voce d'oro
Biografia del tenore toscano con cronologia, discografia, repertorio e numerose fotografie.
210 pagine, copertina flessibile (1995)

VOLPI / PANENA - Guido Volpi - Tenore lirico 1889-1944
Prezzo regolare €20,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%MAURO VOLPI, LUCIANO PANENA - Guido Volpi - Tenore lirico 1889-1944
Dal sommario: Cenni alla sua infanzia - Le principali opere in repertorio di Guido Volpi - La voce - Finalmente un grande tenore cremonese - Il tenore Guido Volpi nell'anno di Giacomo Puccini - Note su alcune opere cantate da Guido Volpi - Cronache e giudizi critici originali. Illustrazioni.
Copertina flessibile, 126 pagine

WRIGHT - La Wright
Prezzo regolare €20,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%MARJORIE WRIGHT - La Wright - Una cantante fuori dal comune
"Fra aneddoti esilaranti e interessanti spaccati sull'Italia degli anni Sessanta e Settanta, è l'autobiografia di una diva davvero 'fuori dal comune'."
Tradotto dall'inglese. Tascabile, 207 pagine

ZAGHINI / FERRI - Stefano Gobatti
Prezzo regolare €24,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%TOMMASO ZAGHINI, CORRADO FERRI - Stefano Gobatti - Il musicista che fece 'impazzire' Bologna
Biografia del compositore dei "Goti", della "Luce" e della "Cordelia", oggi completamente dimenticato.
Con illustrazioni. Copertina flessibile, 143 pagine

ZANAZZO (MARCHISIO CUR.) - Alfredo Zanazzo. Una voce di Imperia nel Mondo
Prezzo regolare €29,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ALFREDO ZANAZZO (GIOVANNI MARCHISIO CUR.) - Alfredo Zanazzo. Una voce di Imperia nel Mondo
Sembra un’autobiografia, ma la vita di Alfredo Zanazzo è così piena di avvenimenti da meritarsi in pieno il titolo di “romanzo”. Alfredo ci parla di avventura già da neonato, sfuggendo alle bombe grazie ad una madre coraggiosa.
Ci parla dei difficili rapporti con il padre, pur legato a lui da un amore profondo. Ci racconta le sue prime strimpellate, il successo internazionale come componente di un’orchestra che arriva alla corte dello Scià di Persia.
Ci trasmette l’apprensione del viaggio Imperia-Teheran a bordo di una Fiat 124 stracolma di tutto un po’ che finisce in panne nel buio della notte tra pericolosi malviventi.
E poi viviamo con lui la svolta che lo proietta nel mondo della lirica, dove assurge a palcoscenici di tutto il mondo. Ed è proprio in questo mondo che Alfredo, con accanto l’adorata moglie Mirella, inizia un nuovo viaggio che durerà quattro decenni, tra grandi successi iniziali e momenti difficili, talvolta, a causa delle insidie del teatro.
Il racconto si arricchisce qui di aneddoti che ci presentano personaggi famosi visti dietro le quinte, più vivi ed umani che mai.
E lungo il percorso assistiamo alle numerose passioni di Alfredo Zanazzo, dalla pittura all’astronomia, al jazz, e siamo presi da stupore ed ammirazione nel constatare che Alfredo quando si impegna in qualcosa raggiunge sempre livelli altissimi. Un libro che si legge d’un fiato come un giallo, e lo si rilegge per apprezzarne la narrazione. Perché anche come scrittore Alfredo Zanazzo ci stupisce! Franco Bianchi
Alfredo Zanazzo (Imperia, 1942) è uno dei bassi di riferimento della scena lirica dal 1974, anno in cui debutta a Genova nel ruolo di Sparafucile nel Rigoletto di Verdi. In cinquant’anni di carriera, Zanazzo ha calcato i palcoscenici di tutto il mondo, dal Teatro alla Scala all’Arena di Verona, dall’Opera di Vienna al Metropolitan di New York. Voce di vero basso profondo di scuola italiana, con un timbro di rara bellezza (“autentico colore di basso”, scrisse anni fa il critico Giorgio Gualerzi), Zanazzo ha vestito i panni dei più grandi personaggi del repertorio verdiano, come Zaccaria, Fiesco, Filippo II, Ramfis, Padre Guardiano, … senza per questo tralasciare alti rilevanti repertori, da quello belcantistico a quelli francese e russo.
Curatore: Giovanni Marchisio (nato nel 1972), consulente nell’ambito della formazione manageriale, “musicologo” per passione, ha pubblicato diversi volumi dedicati a persone che hanno lasciato il segno nel mondo della musica (operistica e non).
Segnaliamo: Il balen del suo sorriso – C’era una volta il baritono Carlo Tagliabue (ed. Rugginenti, 2014)
Giulio Neri – Il basso dell’Opera (ed. Rugginenti, 2020), Lorenzo Saccomani – Felicemente baritono (ed. Rugginenti, 2022).
Ha in preparazione altri volumi su voci illustri, sulla musica sacra e sulla musica popolare.

ZEANI / VOINESCU - Talento e Bellezza • Dialogo con Sever Voinescu
Prezzo regolare €25,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%VIRGINIA ZEANI / SEVER VOINESCU - Talento e Bellezza • Dialogo con Sever Voinescu
Virginia Zeani, nata in Romania nel 1925, è uno dei soprani più importanti del secondo dopoguerra, protagonista in Italia – la sua seconda patria, in cui abitò per oltre trent’anni – di spettacoli storici, dalla prima mondiale de I dialoghi delle Carmelitane di Poulenc a tantissime recite di Traviata (Violetta fu il suo ruolo simbolo) e di ripescaggi di opere rare. Sposata con Nicola Rossi-Lemeni, fu legata alla migliore società romana e italiana, a partire dalla coppia Fellini-Masina con cui condivideva la residenza estiva a Fregene; dall’inizio degli anni ’80 risiede negli Stati Uniti, dove ha abbandonato la carriera sul palcoscenico per quella, non meno coronata da successi, di insegnante di canto. Questo libro non è solo una raccolta di memorie, private e pubbliche, dall’infanzia a Solovastru e Bucarest agli anni italiani e poi americani, ma anche un imperdibile spaccato di un mondo, di una società, di un clima culturale. Presentazione di † Virgil Bercea, Vescovo di Oradea Mare
Copertina flessibile, 206 pagine

ZEPPONI - Virginia Colombati maestra di belcanto
Prezzo regolare €36,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ANDREA ZEPPONI - Virginia Colombati maestra di belcanto

ZIDARIČ - La fabbrica dell’identità russa
Prezzo regolare €22,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%WALTER ZIDARIČ - La fabbrica dell’identità russa
Fonti letterarie nazionali per musica, opera e balletto tra ’800 e ’900
Suddiviso in undici capitoli, il volume si concentra sulle fonti che, tra Ottocento e Novecento, hanno ispirato una serie di composizioni musicali russe, e poi sovietiche, di vario genere, dall’opera al balletto e alla musica da camera e/o sinfonica; fonti che sono di natura disparata e che traggono origine dalla mitologia, dal folclore, dall’oralità, dalla letteratura, ma anche, ovviamente, da reminiscenze personali dei vari artisti presenti in queste pagine. Compositori molto noti, come Čajkovskij, Prokof’ev, Šostakovič, Stravinskij e, forse, Rimskij-Korsakov, sono messi accanto ad alcuni compositori meno noti o forse addirittura sconosciuti, in Occidente, ma che sono tuttora noti in Russia, come Arenskij, Dargomyžskij, Rubinštejn e Serov. Il volume si prefigge di affrontare la sfera musicale presa in esame da un’angolatura originale, in grado di mettere in luce le dinamiche e le motivazioni che hanno spinto gli artisti qui annoverati a realizzare, di volta in volta, i loro lavori, e ricerca, al contempo, altri significati, oltre a quelli meramente espliciti delle varie opere, altre piste interpretative, magari meno evidenti di primo acchito ma che un’analisi minuziosa e, soprattutto, animata dalla curiosità, può andare a scovare tra le righe del testo. Ed ecco perché questo libro si rivolge anche un pubblico che poco o nulla sa di musica, di balletto o di teatro musicale russi, per solleticarne la curiosità e consentire, eventualmente, un primo approccio con testi letterari, poetici, teatrali che, una volta messi in musica, assumono vita propria e non sono mai avulsi dalle contingenze — storiche, politiche, sociali o personali — in cui vengono alla luce.

ZIMEI - Le carte della memoria · Vita e arte di Bernardo De Muro
Prezzo regolare €32,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%FRANCESCO ZIMEI - Le carte della memoria · Vita e arte di Bernardo De Muro
A suggello di una tenacia singolare, già ampiamente profusa nelle conquiste professionali che hanno reso mirabile la sua esistenza, Bernardo De Muro (Tempio Pausania, 3 novembre 1881 – Roma, 27 ottobre 1955), ex sugheraio assurto tra i protagonisti di quel teatro d’opera «immagine di violenza e d’incantesimo» ricordato con nostalgia da Gianadrea Gavazzeni, ha onorato la sua città natale non solo dell’esser patria di uno dei più importanti tenori della prima metà del Novecento, ma anche di una cospicua eredità materiale come l’insigne patrimonio di cimeli e documenti della sua carriera oggi riunito nel Museo che gli è intitolato, prova tangibile di un’esperienza artistica che ha ancora molto da raccontare, specie a quei cultori delle voci del passato costretti in genere ad accontentarsi di reliquie discografiche spesso tecnicamente limitate. La sensazione che si fa strada leggendo la prosa asciutta e spigolosa della sua autobiografia e degli studi che analizzano la sua voce e la sua esperienza artistica è che questo viaggio a ritroso nel tempo di un inatteso attraversatore di mondi fosse dettato non solo dell’esigenza di esternare la propria identità e le circostanze che l’hanno rapidamente proiettato dalla quieta e agreste Gallura alla ribalta internazionale della lirica, ma anche da una finalità edificante, rivolta idealmente a chi vorrà seguirne le orme nel canto e ancor più nel puntiglio necessario a tramutare le occasioni in conquiste di vita.
Copertina flessibile, 270 pagine
ZOPPELLI - Donizetti (disponibile su ordinazione)
Prezzo regolare €40,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%LUCA ZOPPELLI - Donizetti
L'opera italiana - Donizetti
È difficile immaginare che sia stata proprio la sua prolificità a relegare per lungo tempo Gaetano Donizetti, negli ultimi trent’anni riscoperto come uno dei protagonisti della cultura romantica europea, in un cono d’ombra. Eppure, se da un lato le più di settanta opere teatrali e le centinaia tra composizioni da camera e brani liturgici gli garantirono notevole fortuna in vita, dall’altro apparvero agli occhi dei critici e dei colleghi contemporanei espressione di superficialità e trascuratezza. La sperimentazione di un’ampia varietà di generi, dal comico al patetico-avventuroso, da quelli italiani a quelli francesi, costò a «Dozzinetti» una reputazione che oggi definiremmo di autore «commerciale», tanto che, dopo la sua scomparsa, poche delle sue opere rimasero in circolazione.
Luca Zoppelli ci presenta invece il compositore bergamasco come un artista moderno e pragmatico, che difende le proprie idee ma sa anche creare dei capolavori «a partire dalle sensibilità, dai codici e dalle condizioni materiali che lo circondano». Così per esempio le origini proletarie ritornano nell’attenzione verso gli umili in Elisir d’amore o La Fille du régiment, mentre la vasta cultura letteraria e l’indole cosmopolita emergono nell’esplorazione di generi come l’opera romantica frenetica (Lucrezia Borgia), il dramma musicale politico, o il grand-opéra francese (Dom Sébastien).
Donizetti ci accompagna lungo il percorso che ha portato un ragazzino povero e dalla voce sgraziata, ma vivacissimo d’ingegno, instancabile, ironico e malinconico, attraverso ambienti musicali e culturali diversissimi, fino a divenire il compositore più rappresentato nei teatri dell’Europa intera: l’autore di un arcipelago drammatico e musicale che è per noi una fonte inesauribile di scoperte e di meraviglia.
«Quando il soggetto piace, il core parla, la testa vola, la mano scrive.» Gaetano Donizetti
La vita, la creatività e le alterne fortune di Gaetano Donizetti, raffinato esploratore del romanticismo popolare europeo.
Sono disponibili i seguenti titoli della serie L'opera italiana editi da Il Saggiatore:
Copertina flessibile, 575 pagine