8 prodotti
8 prodotti
HOLDER - Trattato dei fondamenti e dei principi naturali dell'armonia (1694)
Prezzo regolare €28,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%WILLIAM HOLDER - Trattato dei fondamenti e dei principi naturali dell'armonia (1694)
Scritto nel 1694, il "Treatise of the natural grounds and principles of harmony" costituisce il risultato migliore e più rappresentativo dell'attività scientifica di William Holder. Teologo, matematico, logopedista, filosofo e musicista, Holder è un esempio perfetto di intellettuale del XVII secolo. Il trattato si occupa di principi matematici, di leggi fisiche che spiegano l'intonazione e di tutte le questioni scientifiche direttamente legate ai fenomeni musicali: consonanza e dissonanza, accordatura degli strumenti a suono fisso, intervalli e proporzioni musicali. Sviluppando un'intuizione di Mercator, Holder fu il primo a teorizzare la suddivisione dell'ottava in 53 comma e il tono in nove.
Copertina flessibile, 316 pagine
MONTINARO - Musica e cervello • Emozioni, genetica e terapia
Prezzo regolare €25,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ANTONIO MONTINARO - Musica e cervello • Emozioni, genetica e terapia
Questo “Musica e Cervello 2” scaturisce dalla mai sopita intima necessità di continuare ad immergermi nel mondo meraviglioso che la musica dischiude e del quale mi sento parte attiva. La notevole diffusione del primo volume, insieme alle numerose presentazioni del libro nelle varie sedi pugliesi e in tutta Italia, hanno apportato nuova linfa e aperto nuovi spiragli in un contesto dove la discussione e le considerazioni condivise si sono rivelate preziose. Di tutto ciò ho fatto tesoro nella elaborazione del nuovo testo. Partendo sempre da un punto fermo: il considerare la musica una risorsa straordinaria della nostra esistenza e al contempo un supporto di provata efficacia nel trattamento di numerose affezioni in cui la parola si rivela inutile o insufficiente allo scopo.
Come sono solito fare ogni volta che introduco questo tema che mi è caro, mi piace ricordare i versi di Pontus de Tyard, sintesi meravigliosa dei poteri della musica: “La musica è la signora che placa il dolore, mitiga l'ira, frena l'imprudenza, attenua il desiderio, guarisce il dispiacere, allevia la miseria della povertà, disperde la debolezza e lenisce le pene d'amore” (Solitaire Second ou Prose de la musique, 1555).
L'utilizzo del suono come “energia positiva” capace di alleviare sofferenze del corpo e dell'animo e di sconfiggere le malattie, affonda le sue radici nella notte dei tempi ed è probabilmente antica quanto la musica stessa. “Tale utilizzo era necessariamente empirico e spesso se ne valutavano gli effetti positivi mettendoli in relazione con situazioni di magia e con l'intervento di forze estranee all'uomo evocate, appunto, dal ritmo e dalla musica nei suoi diversi e vari elementi. Mancava ovviamente una riflessione scientifica sul fenomeno...” (Zucchini, 1989).
Copertina flessibile, 190 pagine
MONTINARO - Musica e cervello • Mito e scienza
Prezzo regolare €20,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ANTONIO MONTINARO - Musica e cervello • Mito e scienza
Questo saggio vuol essere una sintesi di quanto le Neuroscienze offrono costantemente alla nostra attenzione sull’affascinante rapporto Musica-Cervello.
L’esplorazione di un percorso millenario che dal Mito conduce alla Scienza è una sfida che abbiamo cercato di affrontare con umiltà e amore. L’amore che deriva da una semplice e provvidenziale consuetudine: l’ascolto!
I numerosi approfonditi studi funzionali, corredati da splendide neuroimmagini, hanno modificato profondamente negli ultimi 20 anni l’approccio ad un tema che la ricerca oggi può condurre con una strumentazione sempre più sofisticata.
Ugualmente la musicoterapia, anche se con difficoltà, si va affermando come accettata terapia di supporto, mentre già Novalis asseriva: “Ogni malattia ha una soluzione musicale. Maggiore è il talento musicale del medico, tanto più breve e completa è la soluzione”.
Di tutto ciò viene offerta in queste pagine una documentata esplorazione, frutto di una allegata ricerca bibliografica che può rappresentare il punto di partenza per ulteriori approfondimenti.
Copertina flessibile, 156 pagine
PRATELLA - Musica Italiana
Prezzo regolare €15,50 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%FRANCESCO BALILLA PRATELLA - Musica Italiana (per Una Cultura Della Sensibilità Musicale Italiana)
Manifesto per una cultura della sensibilità musicale italiana del 1915.
Edizione originale del 1915. Copertina flessibile, 68 pagine
PRATELLA - Scritti vari di pensiero, di arte e di storia musicale
Prezzo regolare €32,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%FRANCESCO BALILLA PRATELLA - Scritti vari di pensiero, di arte e di storia musicale - Evoluzione di sensibilità e di idee
La generosità - Arte e filosofia - Le origini dell'arte - Il bello ed il vero - Creazione - Originalità - Rinnovamento - Il capolavoro - Superare il passato - Dal 'Manifesto dei musicisti futuristi' - Dal 'Manifesto tecnico della musica futurista' - Da 'La distruzione della quadratura' - L'ambiente musicale italiano - Contro il grazioso - Il Futurismo e la musica europea - Musica futurista e Futurismo - L'arte dei rumori - Critichiamo i critici - L'antiitalianità di Riccardo Wagner - La musica e il popolo - Il nuovo poema sceneggiato per la musica - Memorie rossiniane - Ludovico Grossi - Giacomo Carissimi ed i suoi oratori - Compositori italiani per clavicembalo - Musical popolare italiana
Edizione originale del 1933. Copertina flessibile, 299 pagine
STRAVINSKIJ - Poetica della musica
Prezzo regolare €13,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%IGOR STRAVINSKIJ - Poetica della musica
Poetica della musica è il titolo di un ciclo di conferenze che Igor Stravinsky (1882-1971) tenne nell'anno accademico 1939-40 per gli studenti dell'Università di Harvard, negli Stati Uniti. Il testo, tradotto in italiano, è un'esposizione chiara e diretta di riflessioni, concetti e idee frutto della personale esperienza del compositore russo, protagonista del Novecento perciò testimone privilegiato della complessità di questo secolo per la storia della musica. Scorrendo le pagine di questo libro il lettore entra in contatto con i suoi schietti commenti su argomenti diversi quali il wagnerismo, l'opera verdiana, il gusto musicale, l'influenza politica sulla musica russa durante il regime sovietico, l'improvvisazione e la composizione, la natura della melodia, la funzione della critica musicale. Sono inoltre affrontati temi importanti e affascinanti quali le caratteristiche essenziali della musica, il processo creativo della composizione, l'intuizione, l'ispirazione, le forme e i generi musicali, l'atto esecutivo. Testimonianza autentica del pensiero, Poetica della musica è una lettura coinvolgente ed entusiasmante per tutti gli studiosi e appassionati di musica.
Tascabile, 128 pagine
ZIGNANI - La musica prima del suono. Musica nella mente, suono nel corpo
Prezzo regolare €25,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ALESSANDRO ZIGNANI - La musica prima del suono. Musica nella mente, suono nel corpo
Che cosa succede nella tua mente quando pensi alla musica? Quali processi si attivano a simulare il primo suono; in che modo la struttura di un’intera sonata o sinfonia diventa una “figura”: un luogo che puoi “abitare”? Sapevi che tutte le esperienze del tuo passato si frappongono tra la tua intenzione di interprete e l’esito della tua esecuzione? L’interpretazione si decide nella delicata interazione tra mente e corpo, prima ancora che tu abbia prodotto alcuna nota. L’antica Mnemotecnica, cara agli oratori e i filosofi greci e latini, e portata al suo massimo fulgore da Giordano Bruno (che per questo ci rimise la vita) non era solo un’arte della memoria: era una strategia per “pensare con il corpo”; “vedere”, “toccare” le idee. Negli ultimi anni, le neuroscienze hanno dimostrato che la mente non conosce ciò che il corpo non sa: un concetto da sempre presente nelle culture orientali. Parte di queste scoperte passa attraverso la musica: l’unico linguaggio che fa funzionare allo stesso tempo entrambi gli emisferi cerebrali. Questo libro vuole essere la fondazione di una nuova Mnemotecnica, capace di integrare la sapienza degli Antichi con ciò che le neuroscienze hanno scoperto su come il cervello, pensando la realtà, diventa mente. Attraverso un’approfondita discussione teorica e una serie di “strategie” pratiche, il libro vuole eliminare i blocchi emotivi, le contratture fisiche, i vuoti di memoria in modo scientifico, oggettivo, risolutivo. Questo viaggio nel mistero più profondo della nostra vita: la mente, ci può insegnare a decidere quali automatismi, quali istinti far nostri e quali eliminare. In altre parole: ci insegnerà la libertà e l’autocoscienza necessarie per fare la musica che vogliamo, come vogliamo.
Copertina flessibile, 200 pagine
Registrazioni storiche
La collana propone voci storiche della musica lirica in registrazioni rare, in forma di recital o come opere complete. Rievoca voci di cantanti noti e meno noti che hanno contribuito a rendere "mitico" il mondo dell'opera lirica.
Rarità discografiche
In questa serie si trovano incisioni di musiche a volte poco note e addirittura del tutto sconosciute, brani ed opere mai registrati o mai rappresentati prima dell'edizione in questa collana. Sono tutte "Novità del Passato".
Registrazioni integrali dell'epoca d'oro
Questa serie comprende le registrazioni complete, esclusivamente dal vivo, di opere del periodo d'oro della lirica. Nota anche con la sigla HOC, l'acronimo di Historical Opera Collection, è la continuazione della serie "Golden Age of Opera".