2 prodotti
CAPRI - Pianoforte per Giovanissimi
Prezzo regolare €15,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%VALERIA CAPRI - Pianoforte per Giovanissimi
Pianoforte per Giovanissimi è un manuale per introdurre i bambini, piccoli e meno piccoli, a questo meraviglioso strumento.
Con una serie di esercizi progressivi, un linguaggio a misura di bambino, il libro può essere utilizzato da un insegnante di pianoforte per le proprie lezioni o dal piccolo allievo in autonomia.
Non un semplice libro ma un quaderno musicale su cui si possono prendere appunti, annotare pensieri e dove trovare spazio per le prime composizioni.
In queste pagine viene spiegato in modo semplice e chiaro com’è fatto un pianoforte, come appoggiare le mani e le dita sulla tastiera, come usare il pedale. Ma la musica non è solo una questione di tecnica!
Dai primi rudimenti ai brani di studio, fino all’improvvisazione e ai consigli di ascolto: al centro di questo libro c’è l’idea che ogni singolo allievo possa tracciare, insieme al suo insegnante, un percorso di apprendimento personale e coinvolgente.
Perché ogni bambino è unico, con i suoi talenti e le sue preferenze e merita l’occasione di coltivare e stimolare la sua musicalità con piacere e divertimento.
DI GENNARO - Glenn Gould. L’immaginazione al pianoforte
Prezzo regolare €18,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%CARMELO DI GENNARO - Glenn Gould. L’immaginazione al pianoforte
Glenn Gould è conosciuto, oltre che per essere stato uno straordinario pianista, anche e soprattutto per le sue stravaganze, per le sue manie ed idiosincrasie; raramente, come è invece accaduto nel suo caso, i vezzi personali hanno influenzato il giudizio artistico, persino estetico. In questo saggio si cerca di dimostrare quanto sia invece importante inquadrare correttamente, di là dalla dubbia agiografia, la figura di Glenn Gould, non solo pianista, ma intellettuale a tutto tondo, capace di una visione globale dei fatti musicali e culturali. La sua passione, di certo precorritrice dei tempi, per i mezzi di comunicazione di massa lo ha portato a scelte radicali (quali, per esempio, l'abbandono della vita concertistica in favore delle registrazioni discografiche) che risultano chiare, sino alle più estreme conseguenze, solo se inquadrate in un sistema estetico dall'interna coerenza. È stato facile – fingendo di non capire l essenza rivoluzionaria dell'arte di Gould – definirlo pianista di “genio e sregolatezza”: in tal modo, s è indubbiamente smorzato il messaggio di radicale rottura ed insofferenza verso le forme sino ad allora codificate della comunicazione, sia essa musicale o mediatica. Questo libro cerca di evidenziare la globalità dell azione musicale dell'artista canadese, analizzando a questo scopo non solo i capisaldi della sua arte interpretativa, ma anche alcune tra le numerose produzioni pensate da Gould per la radio e per la televisione.
Tascabile, 156 pagine
Registrazioni storiche
La collana propone voci storiche della musica lirica in registrazioni rare, in forma di recital o come opere complete. Rievoca voci di cantanti noti e meno noti che hanno contribuito a rendere "mitico" il mondo dell'opera lirica.
Rarità discografiche
In questa serie si trovano incisioni di musiche a volte poco note e addirittura del tutto sconosciute, brani ed opere mai registrati o mai rappresentati prima dell'edizione in questa collana. Sono tutte "Novità del Passato".
Registrazioni integrali dell'epoca d'oro
Questa serie comprende le registrazioni complete, esclusivamente dal vivo, di opere del periodo d'oro della lirica. Nota anche con la sigla HOC, l'acronimo di Historical Opera Collection, è la continuazione della serie "Golden Age of Opera".