8 prodotti
AA.VV. - La Musica di | The Music of Semiramide, riduzione per Canto e Pianoforte
Prezzo regolare €40,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%AA.VV. - La Musica di | The Music of Semiramide, riduzione per Canto e Pianoforte
Arie del XVIII e XIX secolo
per Soprano e Mezzosoprano
Compositori: Händel, Porpora, Rossini, Meyerbeer
Poesia: Zeno, Metastasio, Rossi
Revisione critica di Alessandro Monga e Davide Verga
Riduzioni per canto e pianoforte Giulia Lorusso
Arias from 18th & 19th centuries
for Soprano and Mezzo-soprano
Composers: Händel, Porpora, Rossini, Meyerbeer
Poetry: Zeno, Metastasio, Rossi
Critical revision by Alessandro Monga & Davide Verga
Reductions for Voice and Piano Giulia Lorusso
Questo elegante volume presenta in prima edizione moderna (e in gran parte in prima edizione assoluta) tredici Arie, in riduzione per canto e pianoforte, da opere dei secoli XVIII e XIX dedicate all'affascinante personalità di Semiramide. La pubblicazione accompagna, in questa attività di riscoperta, la registrazione di Semiramide. La Signora regale (©2014 DHM-Sony), vincitrice dell'International Opera Award 2015.
Questa raccolta, oltre a dare vita ad un appassionante viaggio musicale sulle tracce della personalità storica e umana della prima Regina d'Oriente, riveste una notevole importanza dal punto di vista musicologico. Risulta infatti la pubblicazione della scena de La morte di Semiramide – attribuita a Sebastiano Nasolini e cantata da Isabella Colbran a Napoli nell'agosto 1815 – in cui sono contenute ampie sezioni composte da Gioachino Rossini del tutto sconosciute prima della citata registrazione Semiramide. La Signora regale (2014), testimonia di fatto – seppure sotto mentite spoglie – l’esordio di Gioachino Rossini a Napoli in una data antecedente rispetto a quella sempre creduta. La stessa importanza per lo storico quanto per l'esecutore assume, inoltre, la pubblicazione della prima versione del rossiniano «Bel raggio lusinghier», ricostruita direttamente dal manoscritto autografo di Semiramide, conservato oggi a Venezia.
Tra le abbondanti e particolarmente belle pagine musicali proposte nel volume (che consentono anche di riportare alla luce compositori oggi ingiustamente dimenticati come Bernasconi, Bertoni o Borghi e, allo stesso tempo, di scoprire gioielli meno conosciuti di celebri Porpora, Caldara, Händel, Jommelli e Paisiello), sono indicate l'intensa cavatina «Son infelice, son sventurata», che si è scoperto essere stata scritta da Girolamo Crescentini, nonché «Al mio pregar t'arrendi» da Semiramis di Manuel García (Ciudad de México , 1828), “salvato” da uno stato di grave deterioramento che ha reso quasi illeggibile il manoscritto autografo.
Completano l'edizione una ricca Prefazione storica e una dettagliatissima Appendice del musicologo Davide Verga.
This elegant volume presents in first modern edition (and largely in first edition in absolute) thirteen Arias, in a reduction for Voice and Piano, from Operas of the 18th and 19th centuries dedicated to the fascinating personality of Semiramide. The publication is accompanying, in this rediscovering activity, the recording of Semiramide. La Signora regale (©2014 DHM-Sony), winner of The International Opera Award 2015.
Besides giving birth to an exciting musical journey on the traces of historical and human personality of the first Queen of the Orient, this collection is of a significant importance from a musicological point of view. In fact the publication of the scene from La morte di Semiramide – attributed to Sebastiano Nasolini and sung by Isabella Colbran in Naples in August 1815 – in which are contained large sections composed by Gioachino Rossini completely unknown before the mentioned recording Semiramide. La Signora regale (2014), is testifying de facto – albeit in disguise – Gioachino Rossini’s debut in Naples in an antecedent date compared to the one always believed. The same importance for the historian as the performer assumes, furthermore, the publication of the first version of the rossinian «Bel raggio lusinghier», reconstructed directly from the autograph manuscript of Semiramide, preserved today in Venice.
Between the copious and particularly beautiful musical pages proposed in the volume (that consent also to bring to light composers today unjustly forgotten as Bernasconi, Bertoni or Borghi and, at the same time, to discover jewels less known by celebrated Porpora, Caldara, Händel, Jommelli and Paisiello), are indicated the intense cavatina «Son infelice, son sventurata», that has been descovered to have been written by Girolamo Crescentini, as well as «Al mio pregar t’arrendi» from Semiramis by Manuel García (Ciudad de México, 1828), “saved” from a state of serious deterioration that has made almost illegible the autograph manuscript.
A rich historical Preface and an extremely detailed Appendix by musicologist Davide Verga, compliment the edition.
MARCELLO - Duetti, per soprano, contralto e basso continuo
Prezzo regolare €19,50 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%BENEDETTO MARCELLO - Duetti, per soprano, contralto e basso continuo
AA.VV. - Belcanto, 10 Arie Antiche Italiane, per canto e pianoforte
Prezzo regolare €28,50 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%AA.VV. - Belcanto, 10 Arie Antiche Italiane, per canto e pianoforte
Contenuti:
E. del Cavaliere(1550 ca.-1602)
Monologo del tempo dalla Rappresentazione di Anima e di Corpo.
G. Caccini(1550-1618)
Odi. Euterpe, il dolce canto aria dalle Nuove Musiche.
J. Peri(1561-1633)
Nel puro ardor dall'opera Euridice.
C. Monteverdi(1567-1643)
Il lamento d'Arianna scena superstite dell'opera Arianna.
G. Carissimi(1605-1674)
Canto della madre dall'oratorio Judicium Salomonis.
A. Vivaldi(1675?-1741)
Vultus tui vago splendori dall'oratorio Juditha triumphans.
G. B. Pergolesi(1710-1736)
Quoniam Tu solus sanctus dalla Messa in Fa a 1 o voci.
G. Paisiello(1740-1816)
Si vuol saper chi sono dall'opera La Grotta di Trofonio
D. Cimarosa(1749-1801)
Se pietà nel cor serbate dall'opera Gli Orazi e i Curiazi
G. Rossini(1792-1868)
Crucifixus dalla Petite messe solennelle.
AA.VV. - 10 Arie Italiane Del Sei E Settecento, per canto e pianoforte
Prezzo regolare €18,50 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%AA.VV. - 10 Arie Italiane Del Sei E Settecento, per canto e pianoforte
Contenuti:
CACCINI (1550 - 1618) Perfidissimo volto
MONTEVERDI (1567 - 1643) Ahi! troppo è duro
BASSANI (1657 - 1716) Dimmi cara
SCARLATTI A. (1660 - 1725) Armati
ALDROVANDINI (1665 - 1707) Vorrei poter morire
GASPARINI (1668 - 1727) Deh, lasciatemi il nemico
ALBINONI (1671 - 1750) In amar bellezza altera
BONONCINI (1677 - 1726) Datti pur pace
VERACINI (1690 - 1750) No, Tirsi, tu non hai
PERGOLESI (1710 - 1736) Per queste amare lacrime
AA. VV. (CUR. PARISOTTI) - Arie Antiche: 40 Arie Vol. 3
Prezzo regolare €29,50 Prezzo speciale €23,50 Salva 20%AA. VV. (CUR. PARISOTTI) - Arie Antiche: 30 Arie Vol. 2, per canto e pianoforte
30 arie antiche raccolte ed elaborate da A. Parisotti.
Per Mezzo-Soprano o Baritono.
Contenuti: Anonymous: O leggiadri occhi belli - Blangini: Il est parti! mon ame se dechire · C'est une misere que nos jeunes gens - Caccini: Tu che hai le penne, amore · Amor,ch'attendi - Carissimi: Piangete, ohime, piangete - Cavalli: Affe, mi fate ridere - Cherubini: Ahi, che forse ai miei di - Cimarosa: Resta in pace, idolo mio · Nel lasciarti, prence amato · Bel nume che adoro · Quel soave e beldiletto - Dalayrac: Quand le bienaime reviendra - Falconieri: Bella porta di rubini · O bellissimi capelli · Occhietti amati · Segui, segui, dolente core - Fasolo: Lungi, lungi, Amor, da me - Gasparini: Augellin vago e canoro -Handel: Piangero la sorte mia · Chi, sprezzando il sommo bene - Monteverdi: In un fiorito prato - Pergolesi: Se cerca, se dice - Peri: Gioite al canto mio - Rontani: Caldi sospiri - Rosa: Vado ben spesso cangiando loco - Sartorio:Oh, che umore stravagante - A. Scarlatti: Toglietemi la vita ancor · Se delitto e l'adorarvi - Spontini: Il faut, helas, bien peu do chose - Stradella: Se nel ben sempre incostante - Tenaglia: Begli occhi, merce - Traetta: Diroche fida sei · Dovrei, dovrei, ma no · Ah, non lasciarmi, no · Ma che vi costa, signor tutore? - da Vinci: Teco, si, vengo anch'io · Si bella merce' · Sentirsi dire · Vedovella afflitta e sola.
AA. VV. (CUR. PARISOTTI) - Arie Antiche: 30 Arie Vol. 2
Prezzo regolare €21,50 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%AA. VV. (CUR. PARISOTTI) - Arie Antiche: 30 Arie Vol. 2, per canto e pianoforte
30 arie antiche raccolte ed elaborate da A. Parisotti.
Per Mezzo-Soprano o Baritono.
Contenuti: Bassani : Dormi, bella - Posate, dormite - Seguita a piangere • Bonocini: Per la gloria d´adorarvi • Caccini: Amarilli • Cavalli: Delizie contente • Cesti: Tu mancavi a tormentarmi - del Leuto: Dimmi, Amor • Luca: Non posso disperar • Durante: Vergin tutt'amor - Danza, danza • Falconieri: Vezzosette e care pupillette • Falsolo: Cangia, cangia tue voglie • Gasparini: Caro laccio - Lasciar d´amarti • Giordani: Caro mio ben • Marcello: non m´è grave • Monteverdi: Lasciatemi morire • Paradies: M´ha preso alla sua ragna • Piccinni: Se il ciel mi divide • Rontani : Se bel rio • Sarri: Sen corre l´agnelletta • A. Scarlatti : Sento nel core - Su, venite a consiglio - Già il sole dal Gange - All´acquisto di gloria • Stradella : Ragion sempre addita - Se Amor m´annoda • Tenaglia : E quando ve n´andate? - Quando sara quel dì?
VATIELLI (ed.) Antiche cantate d'amore
Prezzo regolare €9,50 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%Arie antiche ad una e più voci raccolte, trascritte e armonizzate da Francesco Vatielli.
Per canto e pianoforte
AA. VV. (CUR. PARISOTTI) - Arie Antiche: 30 Arie Vol. 1
Prezzo regolare €28,50 Prezzo speciale €21,50 Salva 25%AA. VV. (CUR. PARISOTTI) - Arie Antiche: 30 Arie Vol. 1, per canto e pianoforte
30 arie antiche raccolte ed elaborate da A. Parisotti.
Per Mezzo-Soprano o Baritono.
Contenuti: Carissimi : Vittoria, vittoria! • Cesti: Intorno all´idol mio • Legrenzi: Che fiero costume • Bononcini: Deh, piu a me non v'ascondete • A. Scarlatti: O cessate di piagarmi - Se Florindo è fedele - Son tutta duolo - Spesso vibra per suo gioco - Se tu della mia morte • Vivaldi : Un certo non so che • Lotti: Pur dicesti, bocca bella • Caldara: Sebben, crudele - Selve amiche - Come raggio di sol • D. Scarlatti: Consolati e spera! • Haendel: Affanni del pensier - Ah, mio cor, schernito sei • Marcello: Quella fiamma che m´accende • Leo: Dal tuo sogno luminoso • Pergolesi: Ogni pena più spietata - Stizzoso, mio stizzoso - Se tu m'ami • Gluck: O del mio dolce ardor • Jommelli: Chi vuol comprar • Traetta: Ombra cara, amorosa • Piccini: Notte, dea del mister • Paisiello: Chi vuol la zingarella - Nel cor più non mi sento - Il mio ben quando verrà • Martini: Piacer d´amor.
Registrazioni storiche
La collana propone voci storiche della musica lirica in registrazioni rare, in forma di recital o come opere complete. Rievoca voci di cantanti noti e meno noti che hanno contribuito a rendere "mitico" il mondo dell'opera lirica.
Rarità discografiche
In questa serie si trovano incisioni di musiche a volte poco note e addirittura del tutto sconosciute, brani ed opere mai registrati o mai rappresentati prima dell'edizione in questa collana. Sono tutte "Novità del Passato".
Registrazioni integrali dell'epoca d'oro
Questa serie comprende le registrazioni complete, esclusivamente dal vivo, di opere del periodo d'oro della lirica. Nota anche con la sigla HOC, l'acronimo di Historical Opera Collection, è la continuazione della serie "Golden Age of Opera".