165 prodotti
TROVATO - Rolando Panerai • Simpatia e comunicativa
Prezzo regolare €45,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%TROVATO - Rolando Panerai • Simpatia e comunicativa
Biografia del baritono Rolando Panerai di Elio Trovato con numerose foto, discografia e videografia
Dall'indice: Parte prima • Panerai presenta Panerai • Parte seconda – 1946-1955 • Parte terza – 1956-1967 • Parte quarta – 1968-1978 • Parte quinta – 1979-2007 • Cronologia • Regie d'opera • Successione cronologia dei debutti • Direttori e maestri collaboratori • Repertorio • Repertorio geografico • Discografia • Opere in video e film • Recital • Bibliografia
"In questo libro, che vanta l’autorevole prefazione di Giancarlo Landini, si racconta inoltre a chi non l’ha conosciuto anche l’uomo Rolando, un artista che non ha mai smesso di essere a fianco della professione una persona di estrema umanità, semplicità e simpatia. Chi scrive ha avuto l’onore di ascoltarlo, per ragioni anagrafiche, solo nell’ultima parte della sua lunghissima carriera, ma il ricordo vivo ed incancellabile del suo Dulcamara e Falstaff restano scolpiti. Questa biografia si divide in due sezioni: la prima dove il nostro protagonista risponde ad una lunga serie di domande partendo dalla fanciullezza ed intrecciando sia aspetti di vita privata sia gli esordi e poi il successo internazionale, la seconda sviluppa la carriera artistica attraverso il susseguirsi dei ruoli acquisiti e percorrendo 63 anni dal 17 dicembre 1944 al 18 settembre 2007. (...) Il bellissimo libro di Trovato racconta anno per anno il susseguirsi di interpretazioni e debutti con rara precisione e perizia musicale. Interessantissime le pagine dedicate alla cronologia delle opere con cast completi, direttori registi ecc, oltre alla prolifica discografia dove si ritrovano anche video, oserei dire introvabili, degli archivi della Radio Televisione Francese. Un ottimo libro per ripercorrere una delle più fortunate e rigogliose carriere, sia per chi l’ha conosciuto artisticamente sia per coloro che non hanno avuto tale fortuna."
Rilegato, copertina rigida, 570 pagine
GRISOSTOMI TRAVAGLINI - Katia Ricciarelli
Prezzo regolare €60,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%VINCENZO GRISOSTOMI TRAVAGLINI - Katia Ricciarelli
Bellissimo album in formato grande con 150 foto a tutta pagina e una breve biografia in italiano e inglese.
Copertina flessibile, 222 pagine
MAGIERA - Pavarotti • Visto da vicino
Prezzo regolare €25,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%LEONE MAGIERA - Pavarotti • Visto da vicino
Copertina flessibile, 224 pagine.
ANGELOTTI - Maria Grisi • Una voce ritrovata + CD Audio
Prezzo regolare €25,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%MARCO ANGELOTTI - Maria Grisi • Una voce ritrovata + CD Audio
Libro con CD Audio allegato
Nata a Pesaro l'11 gennaio 1873, Maria Grisi si diplomò nell'anno scolastico 1892 alla scuola di canto nella classe di Virginia Boccabadati al Liceo Musicale di Pesaro. In quell'anno si distinse durante le manifestazioni del primo centenario rossiniano, ma il suo vero esordio fu nel Guglielmo Tell, al Teatro Carlo Felice di Genova nel febbraio 1894. Nei primi anni si esibì in opere di Bizet, Leoncavallo, Donizetti, ma soprattutto Verdi (Aida, Un ballo in maschera, Il trovatore, La forza del destino) in diversi teatri italiani, per poi ritornare a Pesaro nel 1896, nella stagione di Carnevale, dove fu Santuzza nella Cavalleria rusticana. Nell'aprile dello stesso anno si sposò con Angelo Ghiselli, nobile di Cesena, e si trasferì in quella città, mantenendo però sempre i rapporti con la nativa Pesaro dove vivevano i suoi famigliari.
Dopo tre anni di forzata sospensione dalle scene per la nascita dei tre figli, riprese a cantare nel 1901, con un repertorio quasi esclusivamente verdiano, sia in Italia che all'estero (Corfù, Atene, Città del Messico, L'Avana, Lisbona). Nella stagione d'autunno del Teatro Comunale di Bologna, nel 1905, interpretò Brunilde nel Sigfrido di Wagner insieme a Giuseppe Borgatti e sotto la direzione di Toscanini. Questa fu la sua prima interpretazione di opere wagneriane, che diventarono poi il fulcro del suo repertorio fino alla fine della sua carriera: cantò infatti nelle opere Sigfrido, Valchiria, Tristano e Isotta, Lohengrin in molti teatri Italiani ed esteri (Venezia, Roma, Barcellona, ecc.) fino al 1915, anno in cui si ritirò dalle scene a causa della guerra: ultima sua apparizione in pubblico fu a dicembre a Pesaro, in due concerti organizzati da Giacomo Zanella per i soldati in guerra.
Maria Grisi partecipò anche a due sessioni di registrazione con la “Gramophone and Typewriter Company” (prima casa discografica operante in Europa) a Milano nel 1906, sotto la direzione del maestro Sabajno al Teatro a La Scala: registrò arie tratte da opere di Verdi, Meyerbeer ed altri, che ora sono stati recuperati grazie ad un paziente lavoro di restauro dei rari dischi a 78 giri e riversati in digitale per comporre il CD allegato al libro.
Copertina flessibile, 160 pagine
BISOGNI - Nicolai Ghiaurov
Prezzo regolare €20,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%VINCENZO RAMÓN BISOGNI - Nicolai Ghiaurov - La voce di un uomo vero
Biografia del basso bulgaro con discografia essenziale.
Tascabile, 248 pagine
VERDI (cur.) - Il Farinelli a Bologna - Mostra storico-documentaria
Prezzo regolare €8,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%LUIGI VERDI (cur.) - Il Farinelli a Bologna - Mostra storico-documentaria
Catalogo della mostra su Farinelli a Bologna nel 2005 a cura di Luigi Verdi.
Tascabile, 86 pagine
GORI - Mario del Monaco. Mille guerrier m'inseguono...
Prezzo regolare €19,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%GIANNI GORI - Mario del Monaco. Mille guerrier m'inseguono...
Affermatosi con una delle voci migliori nei peggiori anni della nostra storia (quelli di guerra), adorato e ancora rimpianto dalle folle, protagonista maschile nell’era del “miracolo economico” (e del dualismo Callas-Tebaldi, e non solo), il fenomeno-Del Monaco ha affascinato con lo squillo poderoso, la plasticità dell’accento e la personalità da star dello schermo, rievocando il mito sempre incombente di Caruso e conquistando, dal 1950, il “potere supremo” nel ruolo di Otello. Con il proprio carisma tenorile è stato figura emergente nello scenario della storia italiana per quasi un quarantennio. Trascorsi venticinque anni dalla morte dell’artista, Gianni Gori — alternando il piano saggistico a quello narrativo — ne ripercorre le esperienze, ne analizza le peculiarità vocali, riflette sulle fortune di Del Monaco e nello stesso tempo sulle riserve di una critica che lo ha spesso circoscritto a espressione divistica di un plateale atletismo vocale. Tra il più antico dei moderni e il più moderno degli antichi, Gori opta per l’immagine del primo, inattuale Heldentenor italiano, campione del neoclassicismo operistico; l’ultimo nella dimensione storica dell’Opera come “romanzo popolare”. All’autore offre spunto provocatorio un incandescente prologo-prefazione di Marzio Pieri.
Copertina flessibile, 203 pagine
PAGANELLI - Juanita Caracciolo • Una breve e fulgida stella tra Puccini e Mascagni
Prezzo regolare €25,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ROBERTA PAGANELLI - Juanita Caracciolo • Una breve e fulgida stella tra Puccini e Mascagni
Juanita Caracciolo, nonostante sia stata definita da Rodolfo Celletti «probabilmente il soprano più rigorosamente e squisitamente lirico della sua epoca per voce, aspetto, gusto, interpretazione, scena, repertorio», è stata ingiustamente dimenticata. L'Autrice privilegiando la documentazione inedita e rara, si è pertanto proposta di rinverdire il suo ricordo ricostruendo l'intensa e brillante carriera e le tappe fondamentali della sua vita, breve e fulgida come quella di una stella. E stella del melodramma fu invero Juanita Caracciolo, quando, chiamata alla Scala dal grande Toscanini, raggiunse il momento culminante della carriera esibendosi con splendido successo nella Manon Lescaut, nel Mefistofele, in Luisa e ne I Maestri Cantori di Norimberga. Solo la morte, a soli trentacinque anni, interruppe la sua rapida ascesa, ma non riuscì a cancellare la scia luminosa dei suoi trionfi. Fu infatti partner di straordinari cantanti, quali Beniamino Gigli, Pertile, Pinza, tanto per citare soltanto i più noti, e rivestì notevole importanza nel panorama culturale del tempo anche per i contatti tenuti con Mascagni, Puccini, Massenet, Toscanini. Come suggerisce Rodolfo Celletti, fu «una cantante tutta grazia, gentilezza, eleganza, perché la sua voce aveva una delicatezza intima, una melodiosità ovattata e carezzevole», che non cadde però in languidi sentimentalismi. Prefazione di Giorgio Gualerzi
Libro con CD Audio allegato
Nata a Pesaro l'11 gennaio 1873, Maria Grisi si diplomò nell'anno scolastico 1892 alla scuola di canto nella classe di Virginia Boccabadati al Liceo Musicale di Pesaro. In quell'anno si distinse durante le manifestazioni del primo centenario rossiniano, ma il suo vero esordio fu nel Guglielmo Tell, al Teatro Carlo Felice di Genova nel febbraio 1894. Nei primi anni si esibì in opere di Bizet, Leoncavallo, Donizetti, ma soprattutto Verdi (Aida, Un ballo in maschera, Il trovatore, La forza del destino) in diversi teatri italiani, per poi ritornare a Pesaro nel 1896, nella stagione di Carnevale, dove fu Santuzza nella Cavalleria rusticana. Nell'aprile dello stesso anno si sposò con Angelo Ghiselli, nobile di Cesena, e si trasferì in quella città, mantenendo però sempre i rapporti con la nativa Pesaro dove vivevano i suoi famigliari.
Dopo tre anni di forzata sospensione dalle scene per la nascita dei tre figli, riprese a cantare nel 1901, con un repertorio quasi esclusivamente verdiano, sia in Italia che all'estero (Corfù, Atene, Città del Messico, L'Avana, Lisbona). Nella stagione d'autunno del Teatro Comunale di Bologna, nel 1905, interpretò Brunilde nel Sigfrido di Wagner insieme a Giuseppe Borgatti e sotto la direzione di Toscanini. Questa fu la sua prima interpretazione di opere wagneriane, che diventarono poi il fulcro del suo repertorio fino alla fine della sua carriera: cantò infatti nelle opere Sigfrido, Valchiria, Tristano e Isotta, Lohengrin in molti teatri Italiani ed esteri (Venezia, Roma, Barcellona, ecc.) fino al 1915, anno in cui si ritirò dalle scene a causa della guerra: ultima sua apparizione in pubblico fu a dicembre a Pesaro, in due concerti organizzati da Giacomo Zanella per i soldati in guerra.
Maria Grisi partecipò anche a due sessioni di registrazione con la “Gramophone and Typewriter Company” (prima casa discografica operante in Europa) a Milano nel 1906, sotto la direzione del maestro Sabajno al Teatro a La Scala: registrò arie tratte da opere di Verdi, Meyerbeer ed altri, che ora sono stati recuperati grazie ad un paziente lavoro di restauro dei rari dischi a 78 giri e riversati in digitale per comporre il CD allegato al libro.
Il CD allegato contiene:
Traccia | Interpreti | Durata |
1. FILIPPO MARCHETTI Ruy Blas "O dolce voluttà'' |
con P. Lara | 3:39 |
2. GIACOMO MEYERBEER Gli ugonotti "Nella notte'' |
con A. de Segurola | 3:18 |
3. GIUSEPPE VERDI Il trovatore "Di tale amor'' |
2:28 | |
4. Il trovatore "E deggio e posso crederlo'' | con F. Cigada e R. Sangiorgi | 3:44 |
5. La forza del destino "Me pellegrina ed orfana'' | 3:09 | |
6. La forza del destino "Pronti i destrieri'' | con P. Lara | 3:23 |
7. La forza del destino "Se voi scacciate'' | con A. de Segurola | 3:18 |
8. La forza del destino "Sull'alba il piede'' | con A. de Segurola | 3:12 |
9. VINCENZO BELLINI Norma "Deh! Con te li prendi'' |
con L. Mileri | 3:08 |
10. GIUSEPPE VERDI Ernani "Ernani involami'' |
2:29 | |
11. Ernani "Vedi come il buon vegliardo'' | con F. Cigada, R. Sangiorgi, G. Sala e L. Ottoboni |
3:47 |
12. Ernani "Mio signor, dolente io sono'' | con R. Sangiorgi, G. Sala e L. Ottoboni | 1:58 |
13. Ernani "Vieni meco'' | con F. Cigada e L. Ottoboni | 3:07 |
14. Ernani "O sommo Carlo'' | con F. Cigada e R. Sangiorgi | 3:33 |
15. Un ballo in maschera "Di che fulgor'' | con G. Huguet, F. Cigada e L. Ottoboni | 3:04 |
16. Un ballo in maschera "T'amo, sì, t'amo" | con P. Lara | 3:00 |
Totale durata | 50:24 |
Copertina flessibile, 198 pagine
RUBBOLI - Sbirciando tra le quinte • Aneddoti di Raffaele Ariè
Prezzo regolare €26,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%DANIELE RUBBOLI - Sbirciando tra le quinte • Aneddoti di Raffaele Ariè
Ricordi del grande basso verdiano Raffaele Ariè con cronologia e discografia.
Dall'indice:
BATTAGLIA - L'arte del canto In Romagna
Prezzo regolare €27,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%FERNANDO BATTAGLIA - L'arte del canto In Romagna - I cantanti lirici Romagnoli dell'Ottocento e del Novecento
Opera esaustiva molto dettagliata e documentata sui cantanti lirici della Romagna - un classico. Con bibliografia, indice dei nomi, illustrazioni.
Copertina flessibile, 260 pagine (1979)
RUBBOLI - Le voci raccontate
Prezzo regolare €26,50 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%RUBBOLI, DANIELE - Le voci raccontate - Le voci Ferraresi dal 1200 al 1977
La storia dei cantanti in Emilia dalle corti dei castrati ai tempi della registrazione digitale.
Con fotografie e discografie. Copertina flessibile, 220 pagine
ALAIMO / SUTERA - Una scodella di latte • Il destino di una voce
Prezzo regolare €20,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%NICOLA ALAIMO / SALVATORE SUTERA - Una scodella di latte • Il destino di una voce
BARTOLI - Franco Federici • Quando la voce si fa emozione
Prezzo regolare €25,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ANNA BARTOLI - Franco Federici • Quando la voce si fa emozione
CALLAS (VOLF CUR.) - Io, Maria (Copertina Flessibile)
Prezzo regolare €15,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%MARIA CALLAS (TOM VOLF CUR.) - Io, Maria
Lettere, memorie e inediti
Maria Callas: la Tigre, la Divina, la soprano per antonomasia, e senza dubbio la cantante lirica più celebre al mondo. Un mito, una leggenda che conosciamo tutti e quasi tutti abbiamo ascoltato. La sua parabola ha ispirato romanzi, poesie, testi teatrali e musicali, spettacoli di danza, film, programmi radiofonici e televisivi. La sua figura ha affascinato personalità del calibro di Pier Paolo Pasolini, Luchino Visconti, Franco Zeffirelli e Carmelo Bene, per non parlare di musicisti quali Leonard Bernstein, Mina e Patti Smith. Dotata di una voce particolare – che coniugava a un timbro unico e a un volume notevole una grande estensione e una strabiliante agi-lità – ha riportato l’opera lirica al centro del dibattito intellettuale e aperto nuovi sentieri nel repertorio, distinguendosi per l’immensa capacità interpretativa. Eppure, quanto sappiamo davvero di lei, della donna fragile che si celava dietro quelle incredibili doti canore? Quanto conosciamo questa grande artista divisa tra immagine pubblica e vita privata, vittima del suo stesso perfezionismo e in lotta continua con la propria voce?Per la prima volta, siamo invitati a scoprire Maria Callas al di là delle interpretazioni che l’hanno resa immortale, possiamo cogliere l’opportunità unica di gettare uno sguardo sulla sfera più intima di un’artista straordinaria. Le sue memorie e una ricca raccolta di lettere private, che spaziano dal 1946 al 1977, ci conducono lungo un percorso che dal debutto in sordina giunge fino alle vette di una carriera di livello internazionale. Le sfide personali, i successi, gli scandali, il rapporto con colleghi, amici e parenti, l’amore per il marito Giovanni Battista Meneghini e la passione travolgente per l’armatore greco Aristotele Onassis: un racconto unico, che ci fa scoprire finalmente la storia dietro la leggenda. Mettendoci di fronte all’autoritratto, sorprendente e affascinante, dell’ultima grande diva del XX° secolo.
«Un giorno scriverò la mia autobiografia. Vorrei essere io a scriverla, per chiarire alcune cose. Sono state dette così tante menzogne su di me.»
Rilegato, copertina flessibile 560 pagine
TEGANO - Renato Bruson • L'interprete e i personaggi
Prezzo regolare €40,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%TITA TEGANO - Renato Bruson • L'interprete e i personaggi
Saggi sui personaggi interpretati da Renato Bruson. Con contribuzioni di Luciano Alberti, Maurizio Arena, Vincenzo Buonassisi, Francesco Canessa, Rodolfo Celletti, Marcello Conati, Elvio Giudici, Giorgio Gualerzi, Stephen Hastings, Gian Paolo Minardi, Maurizio Modugno, Giuseppe Pugliese, Enzo Restagno, Francesco Sanvitale, Sergio Segalini, Vincenzo Raffaele Segreto, Christian Springer, Roman Vlad. Edizione in italiano e inglese, illustrazioni.
Dall'indice:
Copertina flessibile, 194 pagine
LAURI VOLPI - A viso aperto • Parte II
Prezzo regolare €30,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%GIACOMO LAURI VOLPI - A viso aperto • Parte II
In quest'ultimo volume che copre gli anni dal 1949 al 1953, Lauri-Volpi fa i conti con il suo lento addio dal palcoscenico - e lo fa nel suo modo caratteristico, franco e, naturalmente, polemico. Ma riflette anche sullo sviluppo del canto, la salute vocale e la longevità, i suoi colleghi e racconta le recite di cui faceva parte in quegli anni.
Con note di Giorgio Gualerzi, una cronologia, un elenco del suo repertorio, un elenco di città in cui ha cantato e una discografia a cura di Silvio Serbandini. Numerose fotografie. Copertina flessibile, 271 pagine (1983)
DE MERLIN - Memorie e lettere di Maria Felicia Malibran
Prezzo regolare €17,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%CONTESSA MARIA DE MERLIN - Memorie e lettere di Maria Felicia Malibran
Due donne straordinarie si incontrarono a Londra negli anni Trenta del XIX secolo, entrambe bellissime, entrambe di orgine spagnola, ed entrambe dotate di uno strumento eccezionale: la propria voce. Maria Felicia Malibran, nata María Felicitas García Sitches, la prima “diva” del nascente mondo della lirica moderna, e la sua mentore, protettrice e confidente, Maria de Merlin, nata Maria de la Merced Santa Cruz Jaruco y Montalvo. L’una catalana, l’altra cubana di antica nobiltà castigliana, ma tutte e due dal grande temperamento artistico, passionale e travolgente. Maria Felicia Malibran, destinata al successo nei teatri di tutto il mondo, subirà una sorte nefasta: una caduta da cavallo nel cuore di un parco londinese la porterà via a soli ventotto anni, nel 1836. Un tributo dell’amica, pubblicato per la prima volta proprio a Londra nel 1844, la ricorda con affetto, ammirazione, e con quella complicità femminile rara ma tipica di donne che molto hanno vissuto, molto hanno sofferto, ma anche molto hanno gioito. Dell’antica pubblicazione inglese in due volumi, si offre per la prima volta la traduzione italiana del secondo volume.
Maria Felicia Malibran, la “prima” primadonna.
Copertina flessibile, 107 pagine
ZEPPONI - Virginia Colombati maestra di belcanto
Prezzo regolare €36,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ANDREA ZEPPONI - Virginia Colombati maestra di belcanto
MASALA - Marta Du Lac • Storie di una cantante ebrea americana in Italia
Prezzo regolare €35,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%FRANCO MASALA - Marta Du Lac • Storie di una cantante ebrea americana in Italia
Le vicende del soprano Marta Du Lac, nata Martha Lewis a New York nel 1888 e morta Marta Pau a Cagliari nel 1953, si collocano tra due Paesi – Stati Uniti d’America e Italia – di tradizioni storiche e culturali differenti in un lasso di tempo che vede un’ebrea americana, poi italiana per matrimonio, svolgere l’attività di artista lirica. Una vita autonoma e una facilità di spostamenti portano la cantante ben al di là del modello della donna di allora, già insidiato dai movimenti protofemministi anglosassoni ma assai più conservatore in Italia. Si aggiungano il suo impegno nello sport e in particolare nel nuoto, il divorzio dal primo marito ebreo americano, il nuovo matrimonio con un italiano e la maternità con l’abbandono della carriera artistica, che testimoniano una vita passata dalle esibizioni nei teatri internazionali a una sonnacchiosa città provinciale come la Cagliari del secondo quarto del secolo XX. Ne risulta il ritratto di una donna volitiva, forte, determinata, che persegue i suoi obiettivi con grande tenacia, sottoponendosi a studi di canto lunghi e assidui, e che dopo una breve carriera, lascia tutto ciò che ha costruito per affrontare una vita coniugale completamente diversa in Italia. Qui le leggi razziali del 1938 segnano una vita già intensa e toccano lei e suo figlio, accompagnandoli in situazioni decisamente rischiose a Roma città aperta. Il racconto della vita di Marta Du Lac parte da memorie familiari e, contemporaneamente, utilizza tutti i documenti a disposizione – carte e fotografie di scena e non, locandine, articoli di stampa – che diventano motore e parte integrante della narrazione. Agli avvenimenti biografici seguono le riflessioni riguardanti il mondo del teatro musicale del primo Novecento con una rassegna di teatri e luoghi dove il soprano ha cantato, e i compagni di scena che condivisero con lei la stagione artistica.
Indice sommario
- Prologo
- L'Ebrea
- L'Artista
- Una cantante americana
- Gli esordi
- Le stagioni cagliaritane
- Il repertorio
- Intermezzo. Immagini pubbliche e private
- La Donna. La vita familiare
- Noterelle sul mondo teatrale di Marta
- I luoghi teatrali
- Compagni di scena
- Le fonti
- Epilogo in forma di postfazione
- Ringraziamenti
- Bibliografia
- Testi
- Sitografia
Copertina flessibile, 162 paginecc
SERAFINI - The daring singer • Il canto temerario
Prezzo regolare €29,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%JACOPO SERAFINI - The daring singer • Il canto temerario
Documentazione delle interpretazioni del tenore Cura dal 1992 al 1996. Edizione in italiano e inglese con tante illustrazioni.
Dall'indice:
In limine
Avvertenza Prologo (gennaio 1992 - marzo 1996)
Pollicino (Verona, 1992)
Tre ruoli da comprimario (Genova - Verona, 1992-93)
Oscuri concerti (Milano, 1992-94)
Italienischer Opernabend (Freiburg im Breisgau, 1992)
La signorina Julie (Trieste, 1993)
Sogno di un valzer (Trieste, 1993)
Il caso Makropulos (Torino, 1993)
Nabucco (Genova, 1994)
La forza del destino (Torino, 1994)
La rondine (Torino, 1994)
Giuditta (Trieste, 1994)
Le villi (Martina Franca, 1994)
Gran final "Operalia" (México, 1994)
Fedora (Chicago, 1994)
Ritorno in Argentina (1994)
Francesca da Rimini (Palermo, 1995)
Fedora (Trieste, 1995)
Stiffelio (London, 1995)
Simon Boccanegra (London, 1995)
Tosca (Torre del Lago Puccini, 1995)
Nabucco (Paris, 1995)
Fedora (London, 1995)
Iris (Roma, 1996)
Samson et Dalila (London, 1996)
Te Deum (Paris, 1996)
Il corsaro (Torino, 1996)
Epilogo (gennaio 1992 marzo 1996)
Appendice Cenni biografici Discografia (gennaio 1992 - marzo 1996)
Video (gennaio 1992 - marzo l1996)
Note
Indice dei nomi
Copertina rigida, 213 pagine.
MINESTRONI - Il Tenore • Un'epoca, un uomo, un artista
Prezzo regolare €18,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%CELSO MINESTRONI - Il Tenore • Un'epoca, un uomo, un artista
Saggio su Beniamino Gigli, con numerose foto sull'artista.
Copertina flessibile, 65 pagine
DELLA CROCE - Una giacobina alla Scala · La prima donna Teresa Belloc
Prezzo regolare €15,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%VITTORIO DELLA CROCE - Una giacobina alla Scala · La prima donna Teresa Belloc
Fulgida stella del teatro lirico del primo ottocento, Teresa Belloc fu soprattutto grande come interprete di Rossini. Tra le più qualificate sacerdotesse del "bel canto", ebbe contemporanei e rivali gli ultimi castrati e le altre maggiori voci femminili dell'epoca. Cantò in tutti i principali teatri ma specialmente alla Scala dove detiene tuttora il "record" assoluto delle presenze femminili con 57 spettacoli. Il libro è la prima completa biografia artistica della cantante, costruita sulle cronache del tempo. Ma è anche un panorama della vita operistica dell'inizio del secolo quando l'Italia era la mecca degli appassionati della lirica e l'opera costituiva il fenomeno culturale più caratteristico del nostro paese. Accanto alla descrizione dei fatti musicali, comprendente melodrammi ormai poco noti o dimenticati, incontriamo numerosi personaggi dell'epoca, quali Stendhal, lo storico Carlo Botta, Lorenzo Da Ponte e soprattutto Rossini. Lo sfondo è quello dei grandi avvenimenti posteriori alla rivoluzione francese, dalle rivolte giacobine in Piemonte all'epopea napoleonica ed alla prima restaurazione. Completano dell'artista e una rara serie di ritratti dell'epoca.
Tascabile, 224 pagine
FICINI (CUR.) - Carlo Meliciani, costruire una voce
Prezzo regolare €12,50 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%CHIARA FICINI (CUR.) - Carlo Meliciani, costruire una voce
Che cos’è la voce? Il frutto di un talento innato o qualcosa di più?
Carlo Meliciani, aretino, classe 1929, è stato uno dei più importanti e apprezzati baritoni della sua generazione, ha cantato in tutti i più grandi teatri del mondo; protagonista alla Scala di Milano per oltre vent’anni ha collaborato con tutti i più grandi direttori d’orchestra della sua epoca e con i maggiori interpreti del momento.
Il racconto della sua carriera straordinaria è allo stesso tempo il racconto di come Meliciani ha costruito la sua voce: «tutti abbiamo le stesse corde vocali ma non tutti siamo consapevoli di avere una voce, dai miei maestri ho imparato che la voce non è – come pensano in molti – solo un dono di natura».
Meliciani approfondisce, in questo testo, la descrizione del suo metodo: dagli esordi milanesi in cui, insieme al canto lirico si interessa di foniatria dialogando con medici e specialisti di allora, fino agli anni di insegnamento, quando forma una nuova generazione di cantanti come Franco Vassallo, Luca Salsi e Fabrizio Corucci. Meliciani ha usato per cantare e far cantare gli strumenti della scienza coniugandoli con quelli della tradizione lirica.
Sullo sfondo di questo percorso artistico e umano la scena lirica degli anni ’50 e ’60: quando a firmare le regie teatrali dei grandi allestimenti erano Visconti e Rossellini e la Scala era il luogo dove gli interpreti erano acclamati come star hollywoodiane.
Copertina flessibile, 106 pagine
RUBBOLI - Ruggiero Orofino • Il tenore di Barletta
Prezzo regolare €14,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%DANIELE RUBBOLI - Ruggiero Orofino • Il tenore di Barletta
CANTINI - Una voce dimenticata • La vita e le opere del tenore Federico Gambarelli
Prezzo regolare €12,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%AURORA CANTINI - Una voce dimenticata • La vita e le opere del tenore Federico Gambarelli
Nel 160° anniversario della nascita del tenore Federico Gambarelli, il libro racconta l’epopea di un personaggio sconosciuto ai più e pressoché dimenticato: uomo di umili origini, nato ad Albino il 6 maggio 1858 e morto il 5 giugno 1922, ha vissuto a Selvino (dove dimorò nell’edificio noto come il “Castello”) e a Nembro Piazzo. Grazie al suo amore per il bel canto e alle straordinarie doti canore, conquistò ben presto una fama internazionale e fu conteso dai maggiori teatri di tutto il mondo. Un personaggio istrionico e appassionato, la cui vicenda si snoda, non senza colpi di scena, fra le due vocazioni che scandiranno la sua breve ma intensa vita: il richiamo del sacerdozio e il fortissimo desiderio di cantare. Giunto al clou di una folgorante carriera, l’incontro casuale, in Messico, con la Madonna di Guadalupe, patrona dell’America Latina, nonché la profonda devozione che ne seguirà, segneranno definitivamente le sorti della sua esistenza, inducendolo a ritirarsi dalle scene per dedicarsi alla vita ecclesiastica nella sua terra natale. Una vita piena e contrassegnata da un susseguirsi di eventi di inimmaginabile portata, entro i quali Gambarelli saprà conservare sino all’ultimo respiro – insieme al mai sopito amore per il canto e per la propria Terra, per la quale si adopererà con encomiabile operosità – lo spirito libero di un uomo che amava profondamente la vita.
Con numerose fotografie
Copertina flessibile, 109 pagine
LOVAGLIO - Renata Tebaldi • Estatico abbandono
Prezzo regolare €22,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%EDDY LOVAGLIO - Renata Tebaldi • Estatico abbandono
Biografia sul soprano Renata Tebaldi.
Nel febbraio del 1922 nasceva nella città di Rossini Renata Tebaldi, parmense poi d'adozione e molto amata dal pubblico di Parma e da tutta Langhirano, il paese dei nonni materni al quale rimase molto legata per tutta la sua vita. Compì i suoi primi studi di canto al Conservatorio "A. Boito" e questa pare, dunque, la sede più adatta per ospitare il libro di Azzali Editori, un omaggio a questa grande artista, il primo libro pubblicato dopo la sua morte e che riporta un capitolo dedicato ad Ernestina Viganò, meglio conosciuta col nome di Tina e che dedicò la sua vita alla sua "Signorina". Un prezioso contributo del biografo Vincenzo Ramon Bisogni traccia traccia l'addio all'artista e un corredo iconografico testimonia non solo il suo cammino d'artista ma momenti di vita semplice vissuti al paese di Langhirano.
VERGA - Vita di Maria Callas
Prezzo regolare €15,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%CARLA VERGA - Vita di Maria Callas
Quando alcuni anni fa chiesi a Leonard Bernstein un suo ricordo sulla Callas mi scrisse: «C’è un rosario greco ‘scacciapensieri’ che un tempo apparteneva a Maria; adesso appartiene a me. Lo ebbi da lei a Parigi, l’ultima volta che la vidi, un anno prima che morisse. Ne faccio tesoro, come faccio tesoro di ogni suo ricordo perché è stata — senza alcun dubbio — la più grande cantante drammatica del nostro tempo. Penso che le generazioni future di cantanti lirici, di amatori di opera e di tutti coloro che vanno all’opera avranno sempre Maria Callas a modello. È diventata la Bibbia: lei è il modello. Non ho dubbi che anche se qualsiasi altro apparirà mai sulle scene la Callas resterà sempre a guidarci attraverso le sue incisioni e i videotape, e a mostrarci la straordinaria relazione tra la parola e la nota cantata — per non dire dell’espressività del suo volto, delle sue mani, del corpo intero nel movimento drammatico del canto. Non credo ne verrà presto una come lei».
Tascabile, 133 pagine
RICCI - Farinelli. Quattro storie di castrati e primedonne fra Sei e Settecento
Prezzo regolare €8,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%CORRADO RICCI - Farinelli. Quattro storie di castrati e primedonne fra Sei e Settecento
DONATINI - Giuseppe Verdi, Teresa Stolz · Un Legame Oltre La Musica
Prezzo regolare €14,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%DI TIZIO - Lina Cavalieri. Massima testimonianza di Venere in Terra (disponibile solo su ordinazione)
Prezzo regolare €38,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%FRANCO DI TIZIO - Lina Cavalieri. Massima testimonianza di Venere in Terra
Disponibile solo su ordinazione
Se, a distanza di alcuni anni, Franco Di Tizio torna a pubblicare un libro sulla diva del teatro lirico e del cinema Lina Cavalieri, non è perché sia stato affascinato pure lui, dopo tanto tempo, dalla sua bellezza straordinaria, ma perché, nella sua coscienza di studioso serio e infaticabile, ha avvertito la necessità di correggere alcune imprecisioni altrui, di completare grazie a nuove acquisizioni certe notizie già date, insomma di arricchire la conoscenza di un personaggio famoso in vita, un po' obliato dopo la scomparsa e oggi, magari, appena ricordato più come un'icona della venustà femminile che come una donna, cantante e attrice di primo piano. Questo lavoro, frutto di molte e accurate ricerche, viene così a integrare con una serie di flash il precedente volume che ricostruiva la biografia della Cavalieri, e non è privo di novità, anche interessanti, aggiorna il già pubblicato e talvolta fornisce precisazioni, sicché il lettore può agevolmente trarne una soddisfacente implementazione di notizie sulla vita vissuta da Lina Cavalieri tra successi di palcoscenico, incontri eccezionali, amori e passioni, profferte di ammiratori e, perché no, capricci e contrasti personali. Insomma, una vita d'eccezione ancora oggi meritevole di essere conosciuta nei suoi particolari: è ciò che l'autore ha inteso offrire ai lettori.
Per approfondire la vita e l'arte di Lina Cavalieri sono disponibili un CD (+Libro) di Maurizio Tiberi e un altro libro edito sempre da Ianieri:
→ Una Vita Per La Musica - LINA CAVALIERI
→ DI TIZIO - Lina Cavalieri. La donna più bella del mondo. La vita (1875-1944)
Copertina flessibile, 512 pagine con 309 illustrazioni
GATTI - Contributi per una biografia artistica
Prezzo regolare €30,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%CANESSA - C'eravamo tanto odiate
Prezzo regolare €18,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%FRANCESCO CANESSA
C'eravamo tanto odiate (Callas e Tebaldi, eterne rivali)
"Testimone e partecipe di quel dualismo – alimentato in modo altrettanto ambi- zioso e produttivo tra i due massimi teatri storici italiani - l'autore racconta tra documenti, episodi e personali esperienze l'ambiente in cui nacque la rivalità, i personaggi che la determinarono - da Ghiringhelli a Di Costanzo, a Barreto Pinto, a Rossellini, a Visconti -, il suo inizio, lo sviluppo e le implicazioni sociali, l'eco internazionale ed il peso che ebbe nel recupero dell'interesse del mondo per i valori dell'Italia musicale."
Copertina flessibile, 185 pagine
RUBBOLI - Lo "scugnizzo" che conquistò il mondo
Prezzo regolare €10,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%DANIELE RUBBOLI - Lo "scugnizzo" che conquistò il mondo. Vita di Enrico Caruso
Prefazione di Luciano Pavarotti
"La vita di Enrico Caruso è affascinante: un ragazzino povero, vissuto in un quartiere popolare di una grande città del Sud d’Italia, diventa il più grande tenore di tutti i tempi, famoso, ricchissimo, conteso dagli impresari. Una biografia scritta in maniera semplice e chiara, ma avvincente, attenta anche ai momenti poco conosciuti della vita di Caruso, però fondamentali per capire l’uomo."
I Alla ricerca di una fontana in bronzo
II Fonditore e posteggiatore
III "Enrico Caruso insuperato in arte e carità"
IV La fine
V Voglia di tenerezza
VI "I nessuno" che gli hanno costruito la carriera
VII Sulla rotta degli emigranti
VIII Caruso e la canzone
IX Si racconta di lui
X Ascoltando i suoi dischi
XI Le date della vita e della carriera
Bibliografia
Copertina flessibile, 129 pagine
INZAGHI - Edoardo Camera - Il baritono di Puccini
Prezzo regolare €41,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%Biografia del baritono Edoardo Camera con illustrazioni e cronologia di Luigi Inzaghi.
Dall'indice:
Nota dell’Autore • La nascita • Gli studi e la famiglia • La carriera • La voce • Il Canzoniere • Città delle esibizioni contenute nella Cronologia • Le opere della carriera •Lucia di Lammermoor • Linda di Chamounix • Il barbiere di Siviglia • La Favorita • I Guarany • Ruy Blas • La forza del destino • Faust • Don Sebastiano • Jone • Maria di Rohan • Ernani • Francesca da Rimini • La Regina di Saba • Werther • Medio Evo Latino • Le Maschere • Fedora • Germania • Tosca • Andrea Chénier • Aida • Lohengrin • La Gioconda • Otello • CavalleriaRusticana • Simon Boccanegra • Rigoletto • Il Trovatore • Còndor • Tannhäuser • Cristoforo Colombo • L’Africana • La Traviata • Falstaff • Il Demone • Lo Schiavo • Taras Bulba • Don Carlos • Pagliacci • Guglielmo Tell • Poliuto • Sansone e Dalila • LaBohème • Gli Ugonotti • Amleto • La Risurrezione di Lazzaro • I bis di Edoardo Camera • Cronologia • Elenco dei Documenti • Documenti • Bibliografia
Collega di Tamagno, Borgatti, De Reské, De Lucia, Garbin e De Marchi, di Hariclea Darclée, Angelica Pandolfini e Adelina Stehle, Edoardo Camera visse i suoi anni più ardenti in quell'epoca che vide apparire opere come Otello, Falstaff, Bohème e Tosca. Se Giacomo Puccini lo considerò "uno Scarpia eccellente" in quanto seppe "mostrare al vero il macabro poliziotto che la gioia della lussuria azzanna e rende più vile", Giuseppe Verdi ne lodò l'infallibile Falstaff, quanto lo Jago crudele "dotato di voce maschia e di gamma estesa".
Figlio inconfessato del grande tenore palermitano Roberto Stagno, Edoardo Camera, nato a Genova nel 1865, calcò le scene dei più importanti teatri d'opera del mondo come La Scala di Milano, il Metropolitan di New York, La Opera di Buenos Aires, il Lyrico di Rio de Janeiro, il Costanzi di Roma, il San Carlo di Napoli e di Lisbona, La Fenice di Venezia ed altri non meno noti come quelli di Montevideo, Odessa, Monte Carlo, San Pietroburgo, Varsavia, Bergamo, Brescia, Catania, Genova, Verona. La sua carriera fu in verità breve, ma al repertorio romantico seppe accostare anche opere moderne e, in prima assoluta, il Cristoforo Colombo di A.C. Gomes e Medio Evo Latino di E. Panizza. Tra le opere di maggior successo da lui cantate si ricordano, dopo Otello, Falstaff e Tosca, Don Sebastiano, Maria di Rohan e Lucia di Lammermoor di G. Donizetti; Ernani, Aida, Forza del destino, Rigoletto, La Traviata di G. Verdi; La Gioconda di A. Ponchielli; Cavalleria Rusticana di P. Mascagni; L'Africana di G. Meyerbeer e Andrea Chénier di U. Giordano. In ognuna di queste opere Camera aveva almeno un'aria che ripeteva con sommo piacere del pubblico e, tra le più note: Sì, tremenda vendetta; Di Provenza il mar e il suol; O sommo Carlo; Dei Faraoni tu sei la schiava; O Lisbona; Ah! sì fra poco di sangue un rio e Il cavallo scalpita.
240 pagine, copertina flessibile
RUBBOLI - Raffaele Ariè • Un artista e le sue immagini
Prezzo regolare €30,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%RUBBOLI - Raffaele Ariè • Un artista e le sue immagini
Saggio su Raffaele Ariè con cronologia, discografia e numerose foto - di Daniele Rubboli
Dall'Indice:
Raffaele Ariè
I diari della Scala di Raffaele Ariè
Il trucco: un'arte in più di Raffaele Ariè
Io e Raffaele
Aneddoti
Un'artista e le sue immagini
Cronologia
Discografia
222 pagine, copertina flessibile
LOVAGLIO - Rinaldo Pelizzoni
Prezzo regolare €25,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%LOVAGLIO - Rinaldo Pelizzoni
Biografia del tenore Rinaldo Pelizzoni con cronologia - di Eddy Lovaglio.
Dall'indice:
• Premessa
• Prefazione
• I luoghi della nascita e il debutto da baritono
• Il dopoguerra
• Da baritono a tenore
• Rinaldo e i suoi personaggi
• Il periodo Scaligero
• Rinaldo e gli impresari teatrali
• Scherzi e galanterie
• Il tombeur de femmes si sposa
• Il prof. Pelizzoni, insegnante al conservatorio
• Ultimo atto: 7 dicembre 1998
• Cronologia opere e concerti
Copertina flessibile, 127 pagine
RUBBOLI - Angelo Mercuriali • Una vita tra le stelle
Prezzo regolare €27,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%RUBBOLI - Angelo Mercuriali • Una vita tra le stelle
Biografia del tenore Angelo Mercuriali con repertorio e cronologia
di Daniele Rubboli
Dall'indice:
• Ferrara: Anno di grazia 1909
• Angiolino e l'albero degli zoccoli
• Amore a scesa di un giovane tenore
• Anch'io...stellina e altre memorie
• Amarcord
• Coriandoli
• Il repertorio
• Cronologia
• Direttori d'orchestra
• I co-interpreti
• Numerose foto
Copertina flessibile, 209 pagine
ABENI - Giuseppe Modesti • I suoi personaggi
Prezzo regolare €25,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ABENI - Giuseppe Modesti • I suoi personaggi
Biografia del basso Giuseppe Modesti con discografia (CD) di Evelino Abeni.
Dall'indice:
Note dell'autore • Il pudore dell'anima (di Roberto Codazzi) • Un curriculum prestigiosissimo • Basso cantante "imponente e nobile" • "Caramente Maria" • I suoi personaggi verdiani • Cherubini, Rossini, Bellini e Donizetti nel suo percorso • Nel repertorio post-verdiano e verista • Le interpretazioni pucciniane • "Console della Repubblica... di Cremona" • Nel repertorio operistico russo • Nel repertorio operistico francese • Anche Wagner • Conte... mozartiano • Flotow e Smetana • Il tempo di... De' Cavalieri • Nel repertorio novecentesco • Nelle esecuzioni musicali di carattere religioso • I personaggi: Conte Rodolfo (La Sonnambula) • Oberto • Raimondo (Lucia di Lammermoor) • Padre Guardiano • Oroveso (Norma) • Il Prefetto (Linda di Chamounix) • Creonte (Medea) • Ramfis • Colline • Alvise (La Gioconda) • Filippo II • Giorgio Valton (I Puritani) • Pimen (Boris Godunov) • Ferrando (Il Trovatore) • Lotario (Mignon) • Messa da Requiem (Verdi) • Il suo percorso artistico alla Scala • Altrei importante presenze in Italia • Nelle opere trasmesse alla radio (RAI) • Discografia (CD) • Elenco delle opera interpretate • Bibliografia • Indice dei nomi
Con CD allegato
Numerose foto, 140 pagine, copertina flessibile
LOVAGLIO - Mario Lanza: Una voce, un artista
Prezzo regolare €38,50 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%Biografia del tenore Mario Lanza di Eddy Lovaglio.
Dall'indice: Una voce, una leggenda: La nascita di una stella • Lanza e il palcoscenico negato • Croce e delizia: Gli ultimi due anni ricostruiti secondo un carteggio raccolto da Bob Dolfi • Hollywood: Incanto e Perdizione • Profilo di una tragica vita • Intervista con Damon Lanza (with English version) • Bob Dolfi racconta • Cronologia concerti live, radio e TV • Filmografia • Discografia
Copertina flessibile, 399 pagine
RUBBOLI - Gianna Pederzini • Non solo carmen
Prezzo regolare €29,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%RUBBOLI - Gianna Pederzini • Non solo carmen
Biografia del mezzosoprano Gianna Pederzini di Daniele Rubboli con cronologia, discografia e numerose fotografie.
Dall'indice: Per Gianna Pederzini • La giovinezza • Un marito ed altri amori • Appunti per un ritratto • Cronache di teatro • Opere rare rarissime quasi morte • Parla di lei la gente di teatro • Gianna Pederzini a Trento • La cronologia • La discografia
Rilegato, copertina rigida, 170 pagine
APPOLONIA / OFFREDI - Giovanni Zuccala • Una voce intellettuale dall'Imagna fra Cisalpina e Lombardo Veneto
Prezzo regolare €20,00 Prezzo speciale €16,00 Salva 20%GIORGIO APPOLONIA / MARIA LUISA OFFREDI - Giovanni Zuccala • Una voce intellettuale dall'Imagna fra Cisalpina e Lombardo Veneto
NOTA BENE:
Il prodotto è venduto a un prezzo scontato perché danneggiato dall'acqua
"L'opera, realizzata in collaborazione con il Comune di Fuipiano e edita dal Centro Studi Valle Imagna, assume un particolare interesse dal punto di vista storico e bibliografico. Questo perchè consente di far luce su Giovanni Zuccala e la sua famiglia nel contesto geografico e culturale della Valle Imagna e, più in generale, di tutto il Lombardo Veneto in un'epoca densa di avvenimenti." (L'Eco di Bergamo)
Copertina flessibile, 304 pagine
WRIGHT - La Wright
Prezzo regolare €20,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%MARJORIE WRIGHT - La Wright - Una cantante fuori dal comune
"Fra aneddoti esilaranti e interessanti spaccati sull'Italia degli anni Sessanta e Settanta, è l'autobiografia di una diva davvero 'fuori dal comune'."
Tradotto dall'inglese. Tascabile, 207 pagine
VOLPI / PANENA - Guido Volpi - Tenore lirico 1889-1944
Prezzo regolare €20,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%MAURO VOLPI, LUCIANO PANENA - Guido Volpi - Tenore lirico 1889-1944
Dal sommario: Cenni alla sua infanzia - Le principali opere in repertorio di Guido Volpi - La voce - Finalmente un grande tenore cremonese - Il tenore Guido Volpi nell'anno di Giacomo Puccini - Note su alcune opere cantate da Guido Volpi - Cronache e giudizi critici originali. Illustrazioni.
Copertina flessibile, 126 pagine
BISOGNI - Joseph Schmidt
Prezzo regolare €20,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%VINCENZO RAMÓN BISOGNI - Joseph Schmidt - The pocket Caruso, un tenore in fuga
Biografia ben ricercata del tenore Joseph Schmidt. Cronologia e discografia essenziali, elenco del repertorio.
Tascabile, 216 pagine
BICCIATO (CUR.) - Roberto Scandiuzzi. Una voce che colora la musica
Prezzo regolare €20,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ANNA MARIA BICCIATO (CUR.) - Roberto Scandiuzzi. Una voce che colora la musica
Una testimonianza dei 25 anni di carriera del cantan te lirico trevigiano Roberto Scandiuzzi. Il libro ripercorre le tappe fondamentali di uno straordinario iter teatrale che comincia nel 1982 quando Scandiuzzi, ancora giovanissimo, debutta al Teatro alla Scala con Le nozze di Figaro di Mozart e consegna oggi al vasto pubblico, che lo stima in tutto il mondo, un artista completo con una inconfondibile voce di basso e un'abilità interpretativa di elevato valore culturale e stilistico. Base di questo percorso è una continua ricerca, un lavoro di affinamento che ha permesso a Scandiuzzi non soltanto di migliorare ma di superare se stesso. È considerato dalla critica odierna il più autorevole interprete verdiano dei nostri giorni. Questo omaggio letterario è un riconoscimento ad una personalità, ricca di sfaccettature e coinvolgenti nuances, che nella storia del teatro lirico ha pochi rivali.
"Non si tratta di una vera e propria biografia ma di schizzi dell'iter artistico-musicale di un grande interprete lirico dei giorni nostri, proposti von abilità e notevole sensibilità da Anna Maria Bicciato, curatrice del volume" (copertina).
Contiene un elenco del repertorio e delle date importanti, discografia, album di locandine. Copertina rigida, 175 pagine
CESARETTI - Dionilla Santolini
Prezzo regolare €19,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%GABRIELE CESARETTI - Dionilla Santolini - Diva "inattuale"
"Un'occasione per ricordare, a duecento anni della sua nascita, una dimenticata primadonna del XIX secolo, riscoprendone la carriera vissuta a cavallo degli intensi anni del Risorgimento, dal 1829 al 1858."
Tascabile, 155 pagine
MAGIERA - Ruggero Raimondi
Prezzo regolare €25,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%LEONE MAGIERA - Ruggero Raimondi
Copertina flessibile, 105 pagine
INZAGHI - Beniamino Gigli
Prezzo regolare €59,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%LUIGI INZAGHI - Beniamino Gigli
La vita di Beniamino Gigli è stata tra le più affascinanti del secolo XX. Non bello di forme come Franco Corelli, giudicato anzi troppo grasso e brutto per comparire sulle scene del Colón, Gigli cantava invece ammirevolmente più di qualsiasi altro tenore del suo tempo, escluso Caruso, in quanto possedeva la virilità di Martinelli, il pathos di Caruso, la liquidità di Bonci, il temperamento di Crimi, la grazia di Gayarre, la dolcezza di Angelo Masini e il calore di Roberto Stagno. I suoi modi di fare contrastavano grandemente da quelli convenzionali degli altri tenori, grazie alla sua voce che risuonava piena, ricca ed espressiva nel timbro. Là dove limitò il suo ardore per giovare all’arte, sfoggò in cambio delle meravigliose mezze-voci e delle sonore note di testa. Non cercò neppure di convincere il pubblico presentando sempre una figura idilliaca o di appassionato fervore, né pronunciare un francese perfetto, ma anche in ciò la sua approssimazione meritava un elogio. Là dove ostentava note acute, in barba al dettato melodico del compositore, venne stigmatizzato dai critici ma apprezzato da Cilèa e da Alfano che approvarono le modifiche al loro genio creativo. I suoi do di petto nella pira verdiana furono alquanto arrischiati, arrivando bene solamente al Si naturale: il resto lo lasciava ai suoi falsettoni più arditi! Sposo non integerrimo, oltre ad aver cantato in 62 diverse opere di ogni genere dal 1907 al 1953, beneficò una quantità enorme di persone, di enti privati e pubblici, da meritargli medaglie, diplomi, onorificenze da capi di Stato e dalla Chiesa Cattolica. Accusato di collaborazionismo con nazisti e fascisti, venne escluso dal grande concerto toscaniniano che inaugurò il Teatro alla Scala di Milano nel primo dopoguerra. Avvicinatosi allora alla Democrazia Cristiana di Alcide De Gasperi, accettò la candidatura a deputato delle Marche. Il libro, in grande formato, accoglie documenti e illustrazioni inedite. Il libro contiene: - Oltre 300 illustrazioni - Le origini e gli studi - Le famiglie - La carriera - Il litigio col Metropolitan - I concerti - Attore cinematografico - La discografia - La Musica Sacra - Città delle esibizioni gigliane - Le opere della carriera - Cronologia - Documenti - Registrazioni - Film e cortometraggi
Formato grande, copertina flessibile, 607 pagine
DOLCI (cur.) - Giorgio Gatti si racconta
Prezzo regolare €17,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%EMANUELA DOLCI (cur.) - Giorgio Gatti si racconta
"Questo libro racconta la carriera di Giorgio Gatti attraverso gli incontri più importanti della sua vita (...). Ventisette voci in cui Gatti, in prima persona, parla delle figure che lo hanno accompagnato nel suo percorso artistico citando ricordi, aneddoti, emozioni. Dai genitori alla moglie, ai figli, ai nipoti passando per Padre Pio, Mario del Monaco, Luciano Pavarotti e Plácido Domingo, soltanto per citarne alcuni."
Copertina flessibile, 112 pagine
BISOGNI - Victoria de los Angeles
Prezzo regolare €19,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%VINCENZO RAMÓN BISOGNI - Victoria de los Angeles - Nella musica per vivere e sopravvivere
Biografia con discografia. "Qui si procede a un primo bilancio della sua arte con partecipazione amorevole, pur senza abdicare alla doverosa oggettività."
Tascabile, 262 pagine
BISOGNI - Franco Corelli. Irresistibilmente Tenore
Prezzo regolare €20,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%VINCENZO RAMÓN BISOGNI - Franco Corelli. Irresistibilmente Tenore
Personalità vibratile e tormentata di tenore dalla voce d’impatto eccezionale, monolitica eppure addestrata a virtuosismi tecnici inattesi, a tanta dottrina vocale Franco Corelli pervenne attraverso un affinamento né facile né indolore, tra dubbi e dilemmi, scoramenti ed orgogliose consapevolezze, sofferti in privatissima solitudine, sia pure con il sostegno di una consorte che seppe svolgere per lui una discussa quanto insostituibile funzione di music coach. Artista di prestigio incontestabile, collega alla pari di celebrate primedonne (Nilsson, Tebaldi, Callas) Corelli vantava una prestanza d’atleta, rara avis nella categoria tenorile che annovera ancora troppe sagome risibilmente inadeguate. Figurava per questo romanticamente credibile in tanti eroi del teatro verdiano (Alvaro, Ernani, Manrico pressoché ineguagliabile), o nelle più prestanti delle figure pucciniane (in primis, Calaf eclatante). Sensazionale Raoul de Nangis e Pollione mai inferiore a quelli più celebrati, in Carmen fu un veemente José dando uguale risalto alla facies piagata del personaggio. Prestando ascolto ad una capacità di autocritica fin eccessiva che lo determinò a farsi rimpiangere piuttosto che compiangere, Corelli preferì abbandonare le scene dopo venticinque anni e più di carriera internazionale (tra Scala, San Carlo, MMF, Staatsoper di Vienna, Met), forte di un lascito documentale esaustivo quanto pochi altri. All’irresistibile tenore, l’Autore dedica la sua attenzione, tenendosi a distanza dall'agiografia acritica né rinunziando a meditate chiose sull’uomo e sull’artista. Contiene discografia consigliata.
Copertina flessibile, 239 pagine
MARESCI - Maria Callas
Prezzo regolare €12,90 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ROBERTA MARESCI - Maria Callas
Breve biografia di Maria Callas, parte della collana "Donne nel mito".
Copertina flessibile, 157 pagine
LELAIT-HELO - Maria Callas
Prezzo regolare €21,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%DAVID LELAIT-HELO - Maria Callas - Vissi d'arte, vissi d'amore
Biografia di Maria Callas del giornalista David Lelait-Helo. Traduzione dal francese.
Copertina flessibile, 232 pagine
HALL MORRIS - Gabriella Gatti
Prezzo regolare €21,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%LEWIS HALL MORRIS - Gabriella Gatti
"È merito indiscutibile di questo volume contribuire a fissarne nel tempo una degna testimonianza, rendendo in tal modo doveroso omaggio a una donna portatrice di intense esperienze e di così alti valori umani prima ancora che artistici." (G. Gualerzi)
Numerose fotografie, repertorio, cronologia dei principali spettacoli, elenco delle colonne sonore. Tascabile, 95 pagine (1990)
AA.VV., TEGANO (cur.) - Renato Bruson - 25 Anni Di Teatro In Musica
Prezzo regolare €27,50 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%Un ritratto del baritono Renato Bruson a cura di Tita Tegano.
Con testimonianze e note critiche di Carlo Belli, Maurizio Arena, Gianandrea Gavazzeni, Gianluigi Gelmetti, Carlo Maria Giulini, Giuseppe Morelli, Franco Mannino, Riccardo Muti, Giuseppe Sinopoli, Alberto Antignani, Gioacchino Lanza Tomasi, Giuseppe Negri, Roman Vlad, Piero Rattalino, Sylvano Bussotti, Rodolfo Celletti, Giuseppe Pugliese, Giorgio Gualerzi, Bruno Cernaz, Piero Mioli, Bruno Cagli, Francesco Canessa, Sergio Segalini, Daniele Rubboli, Christian Springer, Angelo Foletto, Maurizio Modugno, Marcello Conati, Michelangelo Zurletti, Elvio Giudici.
Contiene repertorio, discografia, un elenco delle trasmissioni televisive e numerose illustrazioni. Copertina flessibile, 150 pagine (1986)
Registrazioni storiche
La collana propone voci storiche della musica lirica in registrazioni rare, in forma di recital o come opere complete. Rievoca voci di cantanti noti e meno noti che hanno contribuito a rendere "mitico" il mondo dell'opera lirica.
Rarità discografiche
In questa serie si trovano incisioni di musiche a volte poco note e addirittura del tutto sconosciute, brani ed opere mai registrati o mai rappresentati prima dell'edizione in questa collana. Sono tutte "Novità del Passato".
Registrazioni integrali dell'epoca d'oro
Questa serie comprende le registrazioni complete, esclusivamente dal vivo, di opere del periodo d'oro della lirica. Nota anche con la sigla HOC, l'acronimo di Historical Opera Collection, è la continuazione della serie "Golden Age of Opera".