107 prodotti
107 prodotti
BISOGNI - Franco Corelli. Irresistibilmente Tenore
Prezzo regolare €20,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%VINCENZO RAMÓN BISOGNI - Franco Corelli. Irresistibilmente Tenore
Personalità vibratile e tormentata di tenore dalla voce d’impatto eccezionale, monolitica eppure addestrata a virtuosismi tecnici inattesi, a tanta dottrina vocale Franco Corelli pervenne attraverso un affinamento né facile né indolore, tra dubbi e dilemmi, scoramenti ed orgogliose consapevolezze, sofferti in privatissima solitudine, sia pure con il sostegno di una consorte che seppe svolgere per lui una discussa quanto insostituibile funzione di music coach. Artista di prestigio incontestabile, collega alla pari di celebrate primedonne (Nilsson, Tebaldi, Callas) Corelli vantava una prestanza d’atleta, rara avis nella categoria tenorile che annovera ancora troppe sagome risibilmente inadeguate. Figurava per questo romanticamente credibile in tanti eroi del teatro verdiano (Alvaro, Ernani, Manrico pressoché ineguagliabile), o nelle più prestanti delle figure pucciniane (in primis, Calaf eclatante). Sensazionale Raoul de Nangis e Pollione mai inferiore a quelli più celebrati, in Carmen fu un veemente José dando uguale risalto alla facies piagata del personaggio. Prestando ascolto ad una capacità di autocritica fin eccessiva che lo determinò a farsi rimpiangere piuttosto che compiangere, Corelli preferì abbandonare le scene dopo venticinque anni e più di carriera internazionale (tra Scala, San Carlo, MMF, Staatsoper di Vienna, Met), forte di un lascito documentale esaustivo quanto pochi altri. All’irresistibile tenore, l’Autore dedica la sua attenzione, tenendosi a distanza dall'agiografia acritica né rinunziando a meditate chiose sull’uomo e sull’artista. Contiene discografia consigliata.
Copertina flessibile, 239 pagine
MARESCI - Maria Callas
Prezzo regolare €12,90 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ROBERTA MARESCI - Maria Callas
Breve biografia di Maria Callas, parte della collana "Donne nel mito".
Copertina flessibile, 157 pagine
LELAIT-HELO - Maria Callas
Prezzo regolare €21,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%DAVID LELAIT-HELO - Maria Callas - Vissi d'arte, vissi d'amore
Biografia di Maria Callas del giornalista David Lelait-Helo. Traduzione dal francese.
Copertina flessibile, 232 pagine
PALMA - Gioconda de Vito. La dea del violino
Prezzo regolare €29,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%PIERANGELA PALMA - Gioconda de Vito. La dea del violino
Martina Franca ha dato i natali ad una delle più grandi violiniste del panorama internazionale del Novecento: Gioconda De Vito, donna del profondo sud che è riuscita ad arrivare ai vertici del concertismo internazionale in un’epoca in cui essere donne non era affatto semplice. Un’artista che ha saputo esprimere nel migliore dei modi i tratti distintivi della scuola italiana: profondità di lettura, scrupolosità nei dettagli, rigore ed inflessibilità. Furtwängler, Giulini, Karajan, Fischer e Aprea, sono solo alcuni dei nomi dei partner con cui ha collaborato nella sua luminosa carriera, interrotta bruscamente da un suo volontario ritiro.
Questo libro si propone di ripercorrere le tappe più significative della sua attività artistica, indagando sul suo prematuro ritiro dalle scene e le possibili motivazioni. È un testo ricco di fotografie, carteggi e documenti rari, contiene materiale inedito, proveniente in massima parte dall’Archivio “Gioconda De Vito” della Fondazione “Paolo Grassi” di Martina Franca.
Vi sono inoltre lettere di Kubelík, Menuhin, Furtwängler, Šostakovic nonché telegrammi di Benito Mussolini e varia altra documentazione che attesta la sua vita artistica nel corso del ventennio fascista.
Completano il volume interviste ed esempi musicali che riportano diteggiature ed arcate della De Vito.
INDICE SOMMARIO
Presentazione di Salvatore Accardo
Premessa
Cronologia
- Intervista a Gioconda De Vito in occasione della consegna del premio Amadeus, Londra, 18 febbraio 1991
- “Mi pare un secolo”. Ritratti e parole di centosei protagonisti del novecento
CAPITOLO I - La scuola violinistica di Gioconda De Vito: Brevi cenni sul talento
CAPITOLO II - L'attività didattica: Intervista a Vanda De Vito
CAPITOLO III - Il ventennio fascista e l'attività artistica
CAPITOLO IV - Attività concertistica: Alcuni programmi di concerto; Una tournée; Carteggi dall'archivio storico dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia Roma
CAPITOLO V - Il duo Gioconda De Vito - Tito Aprea: Intervista a Bruno Aprea
CAPITOLO VI - Gioconda De Vito su disco: Intervista al Mo Salvatore Accardo; Durate concerti
CAPITOLO VII - Fondazione Camillo Caetani
CAPITOLO VIII - Il Toscano - Antonio Stradivari 1690
CAPITOLO IX - Archivio Gioconda De Vito: Spartiti; Intervista a Franco Punzi
Appendice
Conclusioni
Bibliografia
Indice dei nomi
Copertina flessibile, 196 pagine
HALL MORRIS - Gabriella Gatti
Prezzo regolare €21,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%LEWIS HALL MORRIS - Gabriella Gatti
"È merito indiscutibile di questo volume contribuire a fissarne nel tempo una degna testimonianza, rendendo in tal modo doveroso omaggio a una donna portatrice di intense esperienze e di così alti valori umani prima ancora che artistici." (G. Gualerzi)
Numerose fotografie, repertorio, cronologia dei principali spettacoli, elenco delle colonne sonore. Tascabile, 95 pagine (1990)
AA.VV., TEGANO (cur.) - Renato Bruson - 25 Anni Di Teatro In Musica
Prezzo regolare €27,50 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%Un ritratto del baritono Renato Bruson a cura di Tita Tegano.
Con testimonianze e note critiche di Carlo Belli, Maurizio Arena, Gianandrea Gavazzeni, Gianluigi Gelmetti, Carlo Maria Giulini, Giuseppe Morelli, Franco Mannino, Riccardo Muti, Giuseppe Sinopoli, Alberto Antignani, Gioacchino Lanza Tomasi, Giuseppe Negri, Roman Vlad, Piero Rattalino, Sylvano Bussotti, Rodolfo Celletti, Giuseppe Pugliese, Giorgio Gualerzi, Bruno Cernaz, Piero Mioli, Bruno Cagli, Francesco Canessa, Sergio Segalini, Daniele Rubboli, Christian Springer, Angelo Foletto, Maurizio Modugno, Marcello Conati, Michelangelo Zurletti, Elvio Giudici.
Contiene repertorio, discografia, un elenco delle trasmissioni televisive e numerose illustrazioni. Copertina flessibile, 150 pagine (1986)
Registrazioni storiche
La collana propone voci storiche della musica lirica in registrazioni rare, in forma di recital o come opere complete. Rievoca voci di cantanti noti e meno noti che hanno contribuito a rendere "mitico" il mondo dell'opera lirica.
Rarità discografiche
In questa serie si trovano incisioni di musiche a volte poco note e addirittura del tutto sconosciute, brani ed opere mai registrati o mai rappresentati prima dell'edizione in questa collana. Sono tutte "Novità del Passato".
Registrazioni integrali dell'epoca d'oro
Questa serie comprende le registrazioni complete, esclusivamente dal vivo, di opere del periodo d'oro della lirica. Nota anche con la sigla HOC, l'acronimo di Historical Opera Collection, è la continuazione della serie "Golden Age of Opera".