76 prodotti
76 prodotti
TIBERI - Gemma Bellincioni
Prezzo regolare €60,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%MAURIZIO TIBERI - Gemma Bellincioni • Il verismo nell'opera
Saggio dell'autore sul soprano Gemma Bellincioni
"Il libro in questione è davvero favoloso, intanto per il “volume” in sé, di ben 560 pagine, con centinaia di fotografie rarissime e ottimamente curate, alcune delle quali ripristinate con tecniche e studio modernissimi, poi per la cronologia, mai vista così dettagliata e arricchita da ritagli stampa originali relativi alle rappresentazioni indicate.
Lo studio discografico è stato firmato da Michael Aspinall, particolarmente dedicato al verismo in musica (che è anche il sottotitolo del nostro libro) ed esperto assolutamente riconosciuto in tutto il mondo.
Spazio adeguato è stato riservato anche alla biografia del suo compagno, il celebre tenore Roberto Stagno con relativa cronologia e raccolta di critiche d’epoca, e alla loro figlia Bianca Stagno Bellincioni che, come i genitori, ebbe una bella carriera teatrale e, parallelamente con la madre, anche una carriera cinematografica prima e dopo la creazione della loro Casa di produzione: il libro parla diffusamente di questo particolare periodo della loro vita con l'aggiunta dell’elenco dei film e dell’attività cinematografica" (Maurizio Tiberi)
Contenuti: Biografia • Discografia • Cronologia • Il repertorio in ordine alfabetico • Il repertorio in ordine cronologico • Cronologia di Roberto Stagno • Elenco dei nomi presenti nel testo biografico • Indice coesecutori presenti nella cronologia
Con numerosissime fotografie
Copertina flessibile, 576 pagine
TIBERI - Emma Carelli
Prezzo regolare €45,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%MAURIZIO TIBERI - Emma Carelli • Il Costanzi, alcuni artisti, ma anche il collezionista di dischi 78 giri!
Biografia del soprano Emma Carelli, con cronologia e discografia.
Il volume contiene anche biografia e cronologia teatrale di EVAN GORGA, il primo Rodolfo de La Bohème di Puccini a Torino.
Copertina flessibile, 352 pagine
TIBERI - Lina Pagliughi
Prezzo regolare €45,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%MAURIZIO TIBERI - Lina Pagliughi • Ultima voce di un'epoca d'oro
Queste sono le caratteristiche del nostro ultimo libro, dedicato a LINA PAGLIUGHI, una delle voci più gloriose della nostra lirica tra le due guerre, ma arrivata fino agli anni ‘50-’60.
La scheda tecnica è la seguente:
titolo: LINA PAGLIUGHI - ultima voce di un’epoca d’oro
formato: 15x21 cm
pagine: 412
copertina: plastificata opaca
contenuto: biografia, cronologia, discografia
illustrazioni: centinaia
peso: 770 gr.
(Maurizio Tiberi)
TIBERI - Tre Voci catalane • Maria Barrientos, Graziella Pareto, Mercedes Capsir
Prezzo regolare €60,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%MAURIZIO TIBERI - Tre Voci catalane • Maria Barrientos, Graziella Pareto, Mercedes Capsir
Biografie (con numerose foto) e relative cronologie e discografie.
Copertina flessibile, 575 pagine
TIBERI - Carlo Galeffi
Prezzo regolare €55,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%MAURIZIO TIBERI - Carlo Galeffi. Vero re dei baritoni
Un saggio di Maurizio Tiberi, l'unico disponibile in commercio su Carlo Galeffi
pagine: 417
copertina: plastificata opaca
contenuto: biografia, cronologia (strepitosa! Cit. Tiberi), discografia
illustrazioni: centinaia
peso: 770 gr.
tiratura: limitata
TIBERI - Gianna Pederzini (Due volumi)
Prezzo regolare €45,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%MAURIZIO TIBERI - Gianna Pederzini (Due volumi)
L'instancabile Maurizio Tiberi, nome poco ricordato, ma tanto importante nell'universo della musica classica, dopo aver pubblicato LP e CD di vere e proprie leggende della lirica e i libri su Martinelli e Lauri-Volpi, pubblica ora un altro favoloso libro in due volumi sul mezzosoprano italiano Gianna Pederzini (1900-1988). La biografia, che conta 430 pagine, contiene oltre 300 foto rare e di alta qualità, una cronologia completa, una discografia, una filmografia, un elenco del repertorio in ordine alfabetico con foto in costume dei ruoli e un indice dei nomi. Il libro è un must per gli amanti della Pederzini o dei cantanti d'opera in generale. Il primo libro sulla Pederzini (quello pubblicato da Azzali) sembra uno scherzo in confronto alla biografia firmata da Tiberi, estremamente ricca di particolari e di facile lettura. Nei volumi di Tiberi si legge tutto della vita privata e di quella artistica del mezzosporano, vi sono riportati numerosi aneddoti e notizie sulle relazioni della cantante con compositori e colleghi e, naturalmente, sul suo rapporto con Roberto Farinacci che occupa un intero capitolo con i dettagli più interessanti e rivelati proprio da Tiberi per la prima volta." (Rudi van den Bulck, Operanostalgia).
Biografia del mezzosoprano con cronologia, discografia e numerose fotografie.
Copertina flessibile, 226 pagine (vol. I), 213 pagine (vol. II)
GASPARRI ROSSOTTO - Amedeo Bassi • Voce d'acciaio, d'argento e d'oro + DVD
Prezzo regolare €35,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ANNA MARIA GASPARRI ROSSOTTO - Amedeo Bassi • Voce d'acciaio, d'argento e d'oro + DVD
Biografia del tenore Amedeo Bassi (1872-1949) con repertorio, cronologia e un DVD con "la narrazione di una vita e di una carriera straordinarie attraverso le voci dei critici e, testimonianza più importante, attraverso la voce stessa di AMEDEO BASSI che canta romanze da I Lombardi alla Prima Crociata, Fedora, Rigoletto, I Pagliacci, La Fanciulla del West, Manon Lescaut, Andrea Chénier e O begli occhi di fata." (A. M. Gasparri Rossotto).
Con il fiorire della nuova Scuola Verista, nell'Italia di fine Ottocento, il Melodramma esige cantanti nuovi che sappiano esprimere, attraverso la voce e il gesto scenico, una fusione completa con il personaggio. Enrico Caruso apre questa strada e tra i tenori contemporanei uno solo saprà rivaleggiare vittoriosamente con lui: Amedeo Bassi. Nato a Montespertoli, nella provincia di Firenze, dopo brevi e brillantissimi studi di Canto si avvierà con immediato successo sulla strada del Teatro Lirico. Farà suoi i personaggi più acclamati di Puccini, Mascagni, Leoncavallo, Giordano, ecc. e li porterà in tutti i più grandi teatri del mondo, dall'Europa all'America del Sud e del Nord compiendo per sei volte la traversata atlantica. Sarà lui a inaugurare nel 1908 il più sontuoso teatro sudamericano, il Colon di Buenos Aires; per lui verrà realizzato il Manhattan Opera House a New York in concorrenza al famoso Metropolitan, che è dominio esclusivo di Caruso. Sarà lui il prescelto da Puccini per portare in Europa (Londra, Roma e Parigi) la sua nuova opera La Fanciulla del West; sarà lui ad essere chiamato a Londra nel 1911 per cantare l'Aida di gala nelle celebrazioni per l'incoronazione di re Giorgio V d'Inghilterra. Con settantaquattro opere in repertorio, compreso Wagner, canterà dal 1897 al 1926.
Dall'indice:
Cenni biografici • Il debutto • La voce • Nei teatri italiani • Le tournees all'estero • Nei teatri europei • Nei teatri sudamericani • Nei teatri nordamericani • La fanciulla del West • Il repertorio wagneriano • Repertorio e debutti • Diario delle recite
Copertina flessibile, 179 pagine
TIBERI - Giacomo Lauri Volpi • Un tenore dall'800
Prezzo regolare €70,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%MAURIZIO TIBERI - Giacomo Lauri Volpi • Un tenore dall'800
Ecco finalmente per tutti voi un libro che è insieme assolutamente meraviglioso, del più grande interesse, di enorme importanza storica. Esso riguarda la vita e l’arte del tenore Giacomo Lauri Volpi (del quale nel 2022 si è celebrato il 130° anniversario della nascita) ed in ben 700 (settecento!) pagine e poco più di 404 riproduzioni fotografiche (dico 400!) ripercorre tutto il viaggio umano ed artistico di questo cantante grandissimo, che per oltre un lustro fu certissimamente il più grande ed importante di tutti. Sono noti i suoi scritti autobiografici, editi ancora negli anni ’70 e tuttora ricercati: ma un vero libro biografico che ne mostrasse, nei dettagli più nascosti, l’intera vita e l’attività sia artistica che letteraria non era stato mai affrontato prima con tale determinazione e con tale incredibile risultato.
Chi conosce il nostro precedente libro su GIOVANNI MARTINELLI (tuttora disponibile presso di noi) sa che quando sosteniamo che una pubblicazione è ben documentata, questa lo è davvero: ebbene, nel caso di Giacomo Lauri Volpi vorremmo cinematograficamente poter dire che “sono stati superati tutti i limiti umani” nella ricerca e nella riproposizione di documenti inediti e rarissimi, tanta e preziosa risulta essere la documentazione reperita su ogni aspetto della sua attività.
Le 700 pagine comprendono il racconto della vita vera e propria, la cronologia teatrale e concertistica riportata nei minimi dettagli, l’elenco alfabetico degli artisti che furono al suo fianco in ogni apparizione scenica, la discografia con tutte le notizie e i dettagli tecnici possibili ed immaginabili (inclusa la riproduzione di tutte le etichette e copertine), la filmografia, l’elenco di tutto ciò che oggi ancora conservi in un modo o in un altro l’immagine o la voce del celebre cantante, per una decina d’anni davvero “il più grande tenore del mondo”. Oltre ad un capitolo dedicato esclusivamente alla moglie MARIA ROS, che come ben sanno gli estimatori più agguerriti fu ottima artista di canto anch’essa, possiamo presentare un rilevante numero di lettere private tra Giacomo e Maria ed un’altra rilevante quantità delle lettere che FRANCO CORELLI scrisse al suo “collega” illustrando intanto i problemi vocali che lo affliggevano e che lui risolveva applicando i consigli ricevuti da Giacomo in terra di Spagna nel corso delle sue visite estive, e poi una quantità di informazioni sul mondo lirico del Met che era – in quel periodo – anche quello della rentrée di Maria Callas.
Centinaia di fotografie illustrano le fasi del percorso artistico del tenore di Lanuvio sin dalla giovinezza, quando forse ancora non pensava di diventare cantante, e note a piede di pagina di dimensioni inaudite illustrano le figure degli artisti che gli furono al fianco e dei quali è difficilissimo (se non impossibile) trovare traccia anche in libri del passato: ben sei pagine su Toto Cotogni, ad esempio, e altre su Rosina Storchio, Emma Carelli, Juanita Caracciolo e chi più ne ha più ne metta, tutte con bellissime fotografie in costume degli artisti interessati.
Si è infine cercato di proporre un “repertorio fotografico” di primissima qualità, e così è stato: alla fine, per la quasi totalità delle opere siamo addirittura in grado di mostrare l’artista nel relativo costume di scena.
Il volume risulta così composto:
Cinque capitoli di testo biografico;
Biografia e cronologia teatrale di sua moglie MARIA ROS;
Raccolta delle lettere scritte alla moglie durante il periodo trascorso al Metropolitan;
Raccolta delle lettere che il tenore FRANCO CORELLI scrisse a Lauri Volpi per esporgli i suoi
problemi vocali e gli esiti dei consigli ricevuti dal grande tenore a Burjasot e anche… per
telefono!;
Cronologia teatrale dettagliatissima;
Repertori ordinati per autore, per data della “prima”, in ordine alfabetico delle opere eseguite,
ciascuna con elenco dei teatri e fotografia in costume;
Discografia commerciale con date di incisione, matrici e riproduzione delle varie etichette;
Discografia “live”,
Filmografia ed attività radio-televisiva con elenco del materiale sopravvissuto e conservato
ufficialmente;
Elenco degli articoli e dei romanzi scritti con titoli e date di pubblicazione;
I ringraziamenti
Elenco dei nomi contenuti nella cronologia;
Elenco dei nomi contenuti nel testo.
Ripeto infine che il testo è illustrato da una impressionante quantità di documenti e fotografie che ritraggono non solo Giacomo Lauri Volpi in pubblico ed in privato, con amici o con altri artisti, ma anche i suoi colleghi più importanti, come Cotogni, la Carelli, la Storchio e tanti, tanti altri cantanti di quell’epoca d’oro.
Le appendici (cronologia, discografia, eccetera) sono organizzate come nel libro su Giovanni Martinelli:
esempi di alcune pagine del testo e delle suddette appendici sono riportate di seguito per vedere la pagina in alta risoluzione basta cliccare sulla stessa
(Maurizio Tiberi - Tima Club)
Copertina flessibile, 690 pagine
ALESSI - CARLO COLOMBARA • In giro per il mondo, libero come il canto (Through the World, Free as the Art of Singing)
Prezzo regolare €26,90 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%
INCLUDES A PERFORMANCE CHRONOLOGY WITH COMPLETE CAST AND FULL ENGLISH TRANSLATION
DELUXE EDITION, 158 PAGES, 62 PHOTOS • INCLUDED A CD FEATURING:
A book about an artist that does not want to follow the usual patterns of biographies of opera singers. Instead, it is more like a long interview-story, where Carlo Colombara tells his heartfelt story to the pen of Rino Alessi, biographer of great voices of the Italian singing school.
The Bolognese bass reflects on his long and successful career, weaving memories of his passion for music with his love for travel to every corner of the globe – even to places not reached by music.
Music lovers will also appreciate the memories of other artists and colleagues who have made the history of opera theatre in recent decades, from Muti, Mehta, Oren and Zeffirelli to Bruson, Ghiaurov, Giacomini, Freni, Gencer and many others.
Enhanced by a foreword from Zubin Mehta and a rich selection of photographs from the singer’s archive, the book captures an artist’s life lived to the fullest. Through a fluid and engaging narrative, it recounts his most meaningful encounters, humorous anecdotes and at times dramatic moments that have shaped his journey.
ALESSI - Piero Cappuccilli • Un baritono da leggenda
Prezzo regolare €23,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%Piero Cappuccilli (Trieste, 1926-2005), il grande baritono, rappresenta per più di una generazione di appassionati d’opera e di frequentatori del teatro lirico la voce verdiana per eccellenza. Rigoletto, Macbeth, SImon Boccanegra, il Doge Foscari, Jago, sono stati i suoi personaggi d’elezione, quelli in cui la grande voce dal timbro pastoso e brunito si è messa al servizio di caratteri spesso contraddittori o contorti, alla ricerca di una verità scenica frutto, al tempo stesso, di una stupefacente capacità attoriale, di una perfetta scansione della parola “cantata” e di un innato carisma.
Rino Alessi, critico appassionato, approfondisce in questa nuova versione ampliata e aggiornata del suo libro su Piero Cappuccilli il profilo di questo artista grande, generoso e schivo. Accompagnano il suo testo, introdotto da Francesco Bertini, preziose testimonianze di artisti che conobbero e lavorarono con Piero Cappuccilli e di altri più giovani che l’hanno conosciuto attraverso la sua sterminata discografia, un approfondimento su alcuni personaggi fondamentali interpretati dal cantante triestino e la cronologia degli spettacoli della sua lunghissima carriera.
Con cronologia completa degli spettacoli (con cast)
144 pagine; formato 14,8 x 21
BAUDISSONE - Mario Del Monaco
Prezzo regolare €21,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%BRUNO BAUDISSONE - Mario Del Monaco - Interviste e testimonianze 1974-2000
Ritratto del tenore Mario del Monaco con numerose testimonianze, discografia essenziale, repertorio e numerose foto. Copertina flessibile, 174 pagine
Dall'indice:
Introduzione
Mario Del Monaco e il mito del tenore • Mario Del Monaco nella storia dell'interpretazione di Otello • Non solo Otello (a cura di Giorgio Gualerzi) • Prima puntata • Seconda puntata • Terza puntata • Quarta puntata • Quinta puntata • Mario Del Monaco - Otello fu
Testimonianze
Ugo Benelli • Bianca Maria Casoni • Ileana Sinnone • Renato Francesconi • Piero Visconti • Mirella Caponetti
Cammei
Elena Nicolai • Paolo Silveri • Jolanda Meneguzzer • Lorenzo Saccomani • Daniele Barioni • Antonietta Stella • Anita Cerquetti • Nazzareno Antinori • Lucia Mazzaria • Silvana Debenedetti • Nicola Martinucci • Monica Tagliasacchi • Luisella Ciaffi • Mauro Augustini • Elena Baggiore • Mirella Parutto • Rudy Park
Appendice • Repertorio operistico di Mario Del Monaco • Discografia essenziale
Riferimenti bibliografici • Galleria di ritratti
NICOLAI - La mia vita fra i grandi del melodramma
Prezzo regolare €27,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%NICOLAI - La mia vita fra i grandi del melodramma
Autobiografia del soprano Stoyanka Savova Nikolova, italianizzato Elena Nicolai
con numerose foto, cronologia, repertorio, discografia e filmografia
Dall'indice:
Un libro "diverso" • Artista d'alta scuola - di Marina Boagno • La mia vita fra i grandi del melodramma - di Elena Nicolai • Come Verdi, meglio di Verdi • A scuola di canto • Due debutti e un nuovo nome • Una Gioconda a sorpresa • Una meta agognata • L'anfiteatro incantato • Due schiaffi...morali • Grandi voci, grandi maestri, grandi spettacoli • Guerra...e pace • Ad ogni voce il suo repertorio • Un campione degli agenti teatrali • Un incontro... ravvicinato • Una voce soggiogante • Incontri con un grande maestro • Fra "Gino" e "Toni" • Questioni di famiglia • Avventure sudamericane • Una nuova carriera - A tu per tu - Conversazioni con Elena Nicolai • I giudizi della stampa - Stralci dalle critiche dell'epoca • Così la ricordano - Testimonianze dal mondo del teatro e del cinema • Cronologia - a cura di Gilberto Starone • Il repertorio • Cronologia delle opere e dei concerti • Discografia e filmografia - a cura di Gilberto Starone
Indice dei nomi • Nota bibliografica • Referenze fotografiche
Copertina rigida, 199 pagine
MOUCHON / LANZOLA / ANADÓN MAMÉS (CUR.) - Enrico Caruso Nel Centenario Della Morte (1921-2021)
Prezzo regolare €19,90 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%JEAN-PIERRE MOUCHON / ANDREA LANZOLA / ROBERTO ANADÓN MAMÉS - Enrico Caruso Nel Centenario Della Morte (1921-2021)
Il 2 agosto 1921, il tenore partenopeo Enrico Caruso mancava a Sorrento, vittima di una peritonite secondaria
fulminante, allora che era tornato al suo paese per trascorrervi la convalescenza.
Dopo la sua scomparsa, continuò ad interessare il mondo operistico a tal punto che molti libri (principalmente
biografie), articoli ed anche film gli furono dedicati. Così, lungi dall’essere stato dimenticato cento anni dopo la
morte, Caruso è sempre vivo fra noi e questo omaggio ne è la prova. Il testo contiene contributi degli studiosi:
Andrea Lanzola, Roberto Anadón Mamés, Maria Luisa Sánchez Carbone, Jean-Pierre Mouchon, Riccardo
Vaccaro, Jack Belsom, Alessandra Bergagnini, Pippo Martelli e Pietro Sandro Beato.
Copertina flessibile, 340 pagine
MODUGNO - Rosine Stoltz. La Sultana Dell’Opéra
Prezzo regolare €29,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%MODUGNO - Rosine Stoltz. La Sultana Dell’Opéra
Con una prefazione di Fiorenza Cossotto
“La Sultane de l'Académie Royale de Musique”: così il critico Léon Escudier definiva Rosine Stoltz. Nome ai più oggi ignoto, ma in realtà una delle maggiori cantanti d'opera ed insieme una delle donne più geniali e moderne della Francia tra la Restaurazione, il Secondo Impero e la Repubblica del dopo Sédan. Qual era il suo vero nome, quale fu la sua vita, quali i suoi amori, quali le sue relazioni con re e imperatori? Quale la sua arte sui palcoscenici e quali gli scandali di cui fu in essi protagonista? Quale la sua seconda vita, aristocratica e riservata, dopo il ritiro? Tutto venne da lei sempre avvolto in un leggero, fluttuante velo tessuto di misteriosi pudori e di audaci provocazioni. Prima fra tutte quella libertà femminile (se non già femminista) dal dominio maschile nella propria vita per cui potrà un giorno scrivere con fierezza “mi sono guardata da ogni rischio di schiavitù”.
Una biografia critica di colei che fu guardata con interesse da Rossini, da Berlioz, da Wagner come da Théophile Gautier e da George Sand, che fece innamorare e ispirò Baudelaire, che fu acclamata dall'imperatrice Sissi e che ha inciso a fondo nella musica e nel costume del suo tempo, si scopre appassionante da farsi nelle mani di chi scrive un romanzo “involontario” e al tempo stesso da offrirsi come un documento atteso dalla storiografia di un'epoca inesauribile come l'Ottocento. Il libro scritto da Maurizio Modugno per i centovent'anni dalla morte della Stoltz non poteva non proporre tutto ciò con la competenza dell'esperto di vocalità, il rigore dello storico, l'andatura incalzante del narratore provetto.
Una prefazione del grande mezzosoprano Fiorenza Cossotto introduce il libro con personale autorevolezza e un vivo tocco di nostalgia.
Indice sommario
La vita scandalosa e nobile di Rosine Stoltz di Maurizio Modugno
Il mistero delle affinità di Fiorenza Cossotto
Parte I. La Sultana
Capitolo I. À la barriere du Maine
Capitolo II. L'addio di Nourrit
Capitolo III. Trono e corona involami
Capitolo IV. Il diavolo in corpo
Capitolo V. Guai ai vinti!
Capitolo VI. L'ultimo scandalo
Parte II. La principessa
Capitolo VII. Noblesse oblige
Capitolo VIII. La vie d'une rose
Capitolo IX. Madame la baronne, la comtesse, la duchesse
Capitolo X. Cerimonia di nozze a Pamplona
Capitolo XI. 39, Avenue de L’Opéra
Capitolo XII. L'eredita dispersa. Il repertorio
Indice dei nomi
Copertina flessibile, 142 pagine
GASPARRI ROSSOTTO - La mia amica Tebaldi + 2 DVD (disponibile su ordinazione)
Prezzo regolare €80,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ANNA MARIA GASPARRI ROSSOTTO - La mia amica Tebaldi + 2 DVD
Edizione speciale per il centenario della nascita (1922-2022)
"Il bellissimo volume di Anna Maria Gasparri Rossotto è una testimonianza diretta e appassionata che ripercorre l'amicizia e la frequentazione di lunga data dell'autrice con Renata Tebaldi, senza dubbio la più grande cantante lirica italiana del Novecento.
Il libro è ricco di informazioni sulla vita del soprano e propone una lettura che, oltre alle vicende esteriori, ci restituisce il ritratto di un'artista di eccezionale sensibilità e finezza, un talento musicale unico dotato al contempo di una 'grandiosa modestia' che l'amore appassionato del pubblico di tutto il mondo sapeva cogliere." (dalla prefazione - alla prima edizione - di Claudio Martini)
Dall'indice:
Prefazione (Claudio Martini, Presidente Regione Toscana)
1 L'ultimo incontro
2 Inizio
3 Il primo incontro
4 Il Concerto di maggio
5 Una Butterfly tra i fiori
6 La Tosca mancata
7 Il grande amore
8 Il silenzio e il ritorno
9 Il trionfo di Gioconda
10 Franco DOC
11 Mario Del Monaco
12 La serata per Renata
13 LA TEBALDI
14 Tina
15 Il battesimo de LA TEBALDI
16 Puccini e la Toscana
17 LA TEBALDI in Tour
18 LA TEBALDI a Roma
19 Il Tour continua
20 Tosca e le opere veriste
21 Renata d'Italia
22 Il Club Renata Tebaldi
23 Affetti
24 Vestiti, gioielli e costumi
25 La Callas
26 La voce dell'anima
27 Le nuove voci
28 Il carattere - Liù e Turandot
29 Fede e religiosità
30 Aneddoti
31 Inviti
32 Ritorno a New York
33 Commiato
"Diceva Toscanini: "Quando canta la Tebaldi, tutto è sereno, splende il sole...pare che da essa si sprigioni il profumo della primavera". Quello stesso profumo ha pervaso i cinquant'anni della nostra amicizia. (A. M. Gasparri Rossotto)
Al volume sono allegati due DVD (di 109 e 118 minuti) che seguono la narrazione del libro e che riuniscono, tra l'altro, immagini e "confessioni artistiche" di Renata, esclusive perchè raccolte dall'autrice e dal marito durante le presentazioni del volume LA TEBALDI in vari teatri e incontri pubblici.
Copertina flessibile, 350 pagine
GODOR / RODÉN - Set Svanholm
Prezzo regolare €35,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%Daniele D. Godor, Marie-Louise Rodén - Set Svanholm – Mästersångaren från Västerås (Il Maestro Cantore di Västerås – in svedese / inglese)
Biografia esaustiva del tenore svedese Set Svanholm (1904-1964). Figlio di un predicatore cieco, fu allievo di John Forsell e compagno di classe di Jussi Björling al conservatorio di Stoccolma. Iniziò a cantare come baritono e, dopo essere diventato tenore, fece una rapida carriera, diventando il tenore eroico preferito dalla Germania nazista. La sua registrazione di Götterdämmerung dal festival di Bayreuth del 1942 è leggendaria. Dopo la guerra, aggirò la de-nazificazione e si affermò rapidamente come successore di Lauritz Melchior negli Stati Uniti. Successivamente, divenne il direttore generale del Teatro dell'Opera di Stoccolma.
Il libro contiene numerose fotografie, una cronologia e una discografia (entrambe in inglese). Presenta anche un saggio, in inglese, di Set Svanholm sulla tecnica vocale. La discografia e un elenco del repertorio sono disponibili come PDF scaricabili.
Copertina rigida, 490 pagine
"...un importante contributo alla storia della lirica e alla storia culturale svedese. Il libro è strutturato in modo ambizioso ed è un ritratto biografico dettagliato ed equilibrato di una persona complessa." (Henrik Rosengren)
OPERANOSTALGIA
"In ten chapters the authors retrace Svanholm’s career starting with “A rare singer and much more” to “final words” . No English is needed for the appendices. The first is an “afterword” on Svanholm’s singing technique which is followed by an article written by the tenor himself (in English!) on “ imitation – its use and abuse”. An alphabetically (according to composer) detailed discography is included. Svanholm left only a handful of commercial recordings yet the vast amount of live recordings make up for that.
There is also a complete survey of his repertoire with first and last dates and the total of performances of the works he appeared in. Siegmund is his most performed role with 109 appearances strangely enough followed by 94 incarnations of Bizet’s Don José. Bizarre is his appearance as Silvio (Pagliacci) as late as 8 May 1946 long after he switched to the tenor fach.
A chronology is included regrettably without co-stars and conductors and no content of the concerts he gave. For this the reader is referred to the publisher’s website. The online material will be available within short. It will be over 400 pages, including a chronology with casts and concert/programs, a full discography, a repertoire list and a list of songs that were part of his repertoire. (...)
This new publication is certainly of value to those whose interest also lies in (Wagnerian) tenors, photographs, discographies and chronologies of singers’ careers. This book is quasi perfect in this sense. Yet for reading about Svanholm’s fascinating life story the best option is to wait for a possible English translation." (Rudi van den Bulck)
MODUGNO/FRANCHINI/LOPANE - Ettore Bastianini • La più bella voce al mondo
Prezzo regolare €35,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%MODUGNO/FRANCHINI/LOPANE - Ettore Bastianini • La più bella voce al mondo
In una strada silenziosa e appartata della Siena più antica, nasce nel 1922 Ettore Bastianini. Una vita normale e talora non facile all'inizio. E però la scoperta d'una voce, che si rivela poi di baritono e d'un pregio qual forse pochi se ne contano in un secolo. Dietro la voce l'artista: signorile, originale, moderno. E un poco più nascosto, l'uomo: pensoso, leale, pieno d'ansia di vivere e di sentimenti profondi e devoti, come disse d’Annunzio, “fino al sacrificio intero ed oltre”. La sua eredità artistica è oggi una delle cose più preziose consegnata alla storia dell'opera nella prima metà dello scorso secolo. Un libro di taglio nuovo e aggiornato, nel centenario della nascita, ad Ettore era dovuto.
E nel corso delle ricerche biografiche e dell'esegesi musicale, per gli autori Bastianini si è continuamente rivelato ben più di quello sinora posto a margine da una critica che mostra tutta la propria vecchiaia. Si è così ricostruita una parabola di vita breve, ma densa e nobile, umana e professionale come poche. Si è analizzata a fondo ogni opera incisa o testimoniata e ogni personaggio da lui cantato. Si sono raccolte memorie e interviste di colleghi celebri e di semplici appassionati. Si è ricostruita, per la prima volta integralmente la sua cronologia. Se ne è ricavato un ritratto a figura intera tra i più fascinosi e appassionanti della storia dell'interpretazione operistica.
Indice sommario
Presentazione
Ringraziamenti
L'Anima, la voce e il cor leale di Ettore Bastianini di Maurizio Modugno > L'uomo dietro l'arte - Il volto di una voce - Il testamento di Ettore - Cinque ritratti
Prima parte: Una biografia atipica
1922-1945. Un nido di memorie in fondo a l'anima
1945-1955. Alla vita che t'arride, di speranze e gaudio piena > Bastiano, tu sei un baritono! - Il maestro Siciliani e il principe Eleckij - Il ricordo di Luciano Bettarini
1955-1957. Com'era irradiato di gloria il mio cammino! > Luchino, Maria, Ettore
1957-1961. Il più lieto dei viventi > Golden years - Ettore qua, Ettore là...
1962. Tal pensiero perché conturba ancor la mente mia!? > Un Rigoletto contrastato - Il mistero del Conte di Luna
1963-1966. Ed ora grata e dolce mia chimera da me, dal cor si dileguò > L'ultima canzone - «Tutto l'entusiasmo è là sul palcoscenico» - Il commiato del Signor di Posa
1966-25 gennaio 1967. Nulla... Silenzio! > La finestra sul lago - O capitano! Mio capitano! > Ricordo di Ettore Bastianini (di Guido Pannain)
1967-2022 Dopo...
Seconda parte: Il contributo artistico di Ettore Bastianini
Premessa
“All'idea di quel metallo”. L'aurea voce di Ettore Bastianini nel suo prezioso contesto di Piero Mioli
Il repertorio da Händel a Rossini
Il Romanticismo e Bellini
Gaetano Donizetti > La favorita (Alfonso di Castiglia) - Lucia di Lammermoor (Enrico Ashton) - Poliuto (Severo)
Giuseppe Verdi > Nabucco (protagonista) - Ernani (Carlo d'Asburgo) - La battaglia di Legnano (Rolando) > “Rolando... sposo e amico tradir così”. Interprete di riferimento Ettore Bastianini (di Giancarlo Landini) - Il trovatore (Conte di Luna) > La nobile fierezza del Conte di Luna, fuoco della passione che infiamma la solitudine della notte (di Alessandro Mormile) - La traviata (Giorgio Germont) - Rigoletto (protagonista) - Il cameo di Rigoletto - Un ballo in maschera (Renato o Conte Anckarström) - Don Carlo (Marchese Rodrigo di Posa) - La forza del destino (Carlo di Vargas) - Aida (Amonasro) - Otello (Jago)
Amilcare Ponchielli > - La Gioconda (Barnaba)
La produzione operistica tra Ottocento e Novecento
Pietro Mascagni > Cavalleria rusticana (Alfio) - Arie da: L'amico Fritz (David); Lodoletta (Giannotto); Le Maschere (Tartaglia)
Umberto Giordano > Andrea Chénier (Carlo Gérard)
Ruggero Leoncavallo > Pagliacci (Tonio) - La bohème (Rodolfo)
Francesco Cilea > Adriana Lecouvreur (Michonnet)
Giacomo Puccini > La bohème (Marcello) - Tosca (Barone Scarpia) - Il tabarro (Michele)
Le opere francesi e russe
Georges Bizet - Charles Gounod - Jules Massenet
Pëtr Il'ič Čajkovskij - Sergej Prokof'ev
Il repertorio contemporaneo
Lorenzo Perosi
Romanze e canzoni
Duetto “Anything you can do” da Anna prendi il fucile (Annie Get Your Gun) di Irving Berlin
Apparato iconografico
Terza parte: Apparati cronologici e discografici
- Cronologia da basso
- Cronologia da baritono
- Discografia
- Bibliografia
- Articoli e recensioni
- Indice dei nomi contenuti nel testo
Copertina flessibile, 314 pagine
HASTINGS - Maria Callas. La formazione dell'Artista (1923-1947)
Prezzo regolare €25,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%STEPHEN HASTINGS - Maria Callas. La formazione dell'Artista (1923-1947)
Verso la fine della carriera, Maria Callas volle smentire il mito della sgobbona che provava musicalmente fino allo sfinimento. «Più volte – disse – si è parlato dell'addestramento formidabile e dello studio ossessivo con cui mi avvicino ad ogni ruolo. Ma penso in realtà di esercitarmi molto meno della maggior parte dei miei contemporanei. Mi preparo mentalmente invece di faticare senza fine negli esercizi per ottenere qualcosa che con il giusto spirito mentale arriva senza sforzo».
Non avrebbe avuto tuttavia così facile accesso, nei suoi anni migliori, a un simile stato di grazia – che le permise di raggiungere una profondità espressiva mai superata nella storia del canto novecentesco – se non si fosse sottopposta, tra i tredici e i vent'anni, a un allenamento musicale e vocale da autentica virtuosa. Né sarebbe mai riuscita a dare vita credibilissima, sul palcoscenico come in disco, a personaggi così ricchi di contrasti se non avesse attraversato in quegli stessi anni, tra l'infanzia a New York e l'adolescenza ad Atene, esperienze umane così crude e illuminanti.
Qui si racconta la storia di quegli anni: una vicenda struggente, movimentata e talvolta traumatica nella quale tuttavia non venne mai meno alla giovane Callas la consapevolezza della propria vocazione e del proprio destino. Un destino che le regalò già allora, tra tante tribolazioni, la gioia di comunicare qualcosa di sublime e di essere compresa fino in fondo.
Indice sommario
Prefazione
Oltre il Novecento
Concepita ad Atene, nata a New York
Un'infanzia newyorchese
Lezioni ateniesi
Donna Elvira
Un debutto a quindici anni
Un addestramento belcantistico
Galleria fotografica
Tra leggerezze (musicali) e colpi bassi (dei colleghi)
Una Tosca bilingue
Il racconto di Marta
Santuzza e Smaragda
Un Fidelio che fa storia
Una Liberazione dolceamara
Venti mesi di stallo
Come una spugna
Nota bibliografica
Indice dei nomi
Copertina flessibile, 210 pagine
RAGNI - Isabella Colbran, Isabella Rossini • Due volumi
Prezzo regolare €75,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%SERGIO RAGNI - Isabella Colbran, Isabella Rossini • Due volumi
Anche nella più moderna saggistica la figura di Isabella Colbran è stata sempre studiata esclusivamente attraverso le informazioni fornite dalla letteratura dedicata a Rossini. La Colbran fu invece la cantante che più d’ogni altra influenzò il melodramma italiano, potendo annoverare nel suo curriculum, al di là delle dieci opere composte per lei da Rossini, il maggior numero di compositori che a lei si ispirarono per la loro produzione: primo tra questi Johann Simon Mayr, riconosciuto come il più accreditato autore di opera seria attivo in Italia prima dell’avvento di Rossini. Questo libro intende restituire alla cantante una sua autonomia artistica, alla luce di documentazioni recuperate con un’accuratissima ricerca svolta in archivi spagnoli, francesi e italiani. Si sono così potute delineare le fasi degli studi in patria e della formazione professionale a Parigi, sotto l’egida di musicisti quali Luigi Cherubini, Girolamo Crescentini, Rodolphe Kreutzer, nel clima fervido d’iniziative dell’incoronazione di Napoleone. Fonti mai prima investigate rivelano i particolari dei rapporti privilegiati della Colbran con i reali di Spagna e poi con la famiglia Bonaparte. Lo spoglio della stampa europea, che s’interessò di lei a cominciare dal 1804, ha reso possibile la ricostruzione della carriera, giorno per giorno, fornendo precisi riscontri anche sul repertorio concertistico affrontato agli esordi. Precise testimonianze permettono di individuare gli avvenimenti precedenti il debutto teatrale sulle scene della Scala nel 1808 e di seguire il percorso artistico che porterà la Colbran al traguardo della qualifica di “Primadonna assoluta dei Reali Teatri di Napoli”. Con la rilettura di recensioni giornalistiche si è cercato di avviare una ricognizione sulla vocalità e sul temperamento dell’artista ancora svincolata dal condizionamento operato da Rossini, nonché sull’influenza reciproca e sul considerevole apporto delle sue esperienze a quelle di Rossini. Allo studio della sua figura si affianca quello di personaggi che si rivelarono determinanti per la sua formazione e la sua carriera. I suoi maestri, i castrati Carlo Marinelli e Girolamo Crescentini, così come molti dei compositori che scrissero per lei, tra i quali Giuseppe Farinelli, Nicola Manfroce, Manuel García, Francesco Sampieri, Michele Carafa assumono, di riflesso, rilevanza meritevole di ulteriori approfondimenti. La figura mitica di Domenico Barbaja, cui fa da sfondo la gloria del Teatro di San Carlo, all’epoca il più importante centro di produzione musicale nel mondo, si arricchisce di particolari che gettano nuova luce sui rapporti dell’impresario con Rossini. Alla vicenda artistica s’intreccia quella umana della donna, sopraffatta dalla prepotenza della personalità del marito. Importanti testimonianze epistolari inedite fanno chiarezza sui motivi della sua separazione da Rossini e propongono un’immagine della Colbran molto diversa da quella tramandata dalle biografie del compositore. Presentazione di Philip Gossett I tomo: pagine XLII+674+48 tavole fuori testo a colori - II tomo: pagine XX+552 Illustrato
ABENI - Aldo Protti • I suoi personaggi
Prezzo regolare €29,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%EVELINO ABENI - Aldo Protti • I suoi personaggi
Saggi sui personaggi interpretati da Aldo Protti. "Evelino Abeni, competente ed appassionato cultore del melodramma (ha pubblicato una quarantina di libri tra biografie e saggi) ripercorre nel bel volume l'itinerario artistico di Aldo Protti attraverso i personaggi da lui interpretati: Rigoletto, Amonasro (Aida), Tonio (Pagliacci), Scarpia (Tosca), Jago (Otello), Carlo di Vargas (Forza del destino), Conte di luna (Trovatore), Renato (Un ballo in Maschera), Gèrard (Andrea Chenier), Germont (La Traviata), Barnaba (La Gioconda), Nabucco, Figaro (Il barbiere di Siviglia), Escamillo (Carmen), Granciotto (Francesca da Rimini), Riccardo (I Puritani). L'autore ha raccolto i profili dei personaggi da lui pubblicati su quotidiani e periodici, ha inserito una bella serie di fotografie dell'illustre baritono in abiti di scena.Utili per gli appassionati gli indici dei direttori d'orchestra, delle recite e dei cointerpreti tutti grandi artisti lirici degli ultimi 50 anni." (Associazione Amici della Lirica Aldo Protti). Introduzione di Daniele Rubboli, foto.
Copertina flessibile, 146 pagine
ORAL - Leyla Gencer • Il canto e la passione
Prezzo regolare €22,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ZEYNEP ORAL - Leyla Gencer • Il canto e la passione
«Leyla Gencer, la Diva Turca, è stata un punto di riferimento per la lirica del Novecento. Con la sua passione per il belcanto e per l'insegnamento ha unito Oriente e Occidente nei teatri più celebri del mondo.»
Dalla Turchia ai palcoscenici di tutto il mondo: la vita di Leyla Gencer, una delle voci più appassionate della storia della lirica degli anni Cinquanta-Ottanta, è stata tutta all’insegna della passione per il canto.
Una passione che viene ricostruita in questo libro attraverso interviste ad artisti, collaboratori, amici: dall’infanzia tra le colline del Bosforo agli studi al Conservatorio di Istanbul, dal matrimonio con Ibrahim Gencer al debutto nei primi anni Cinquanta ad Ankara e poi al Teatro San Carlo di Napoli, all’intenso legame artistico con il direttore Gianandrea Gavazzeni. Per cinquant’anni Leyla ha cantato alla Scala nei ruoli più celebri del belcanto e nei teatri di tutto il mondo, in Europa e in America.
Dopo il ritiro dalle scene negli anni Ottanta ha contribuito alla creazione dell’Accademia del Teatro alla Scala, di cui è stata direttrice, per volontà di Riccardo Muti, e dove ha insegnato fino alla morte a Milano nel 2008.
In queste pagine il ritratto di un’artista di grande spessore, dipinto con affetto e competenza da una giornalista che fu legata a Leyla da una lunga e profonda amicizia.
Copertina flessibile, 322 pagine
MARCHISIO - Lorenzo Saccomani • Felicemente Baritono
Prezzo regolare €29,90 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%GIOVANNI MARCHISIO - Lorenzo Saccomani • Felicemente Baritono
ANZANI - Il castrato Antonio Bernacchi • Virtuoso e maestro di canto bolognese
Prezzo regolare €40,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%VALENTINA ANZANI - Il castrato Antonio Bernacchi • Virtuoso e maestro di canto bolognese
Tra i più citati miti del canto settecentesco, Antonio Bernacchi (1685 – 1756), allievo di Francesco Antonio Pistocchi, fu virtuoso capace di raccogliere consensi e successi enormi sulle scene italiane, nelle corti di ambito tedesco e in Gran Bretagna.
Figura riverita e di assoluto rilievo nel panorama operistico coevo, raccolse intorno a sé un folto gruppo di allievi e fu princeps dell’Accademia Filarmonica di Bologna per ben due volte consecutive.
Il presente volume offre per la prima volta un ritratto scientificamente tracciato e a tutto tondo del celebre cantante, raccogliendo i dati di lunghe indagini originali utili a ricostruire gli ambienti sociali in cui visse e operò come uomo e come artista: l’umile famiglia d’origine, i dinamicissimi teatri italiani del primo Settecento, la corte bavarese, la Londra georgiana assetata d’opera, l’Accademia Filarmonica di Bologna ed i suoi intrighi interni.
L’analisi della figura di Bernacchi e delle sue vicende, oltretutto, apre importanti spiragli di comprensione di una morale pubblica in grado di accettare realtà umane apparentemente “diverse”, idee di famiglia inusitate, e forme d’istruzione musicale privata lontane da esponenti ecclesiastici.
Copertina flessibile, 458 pagine
TIBERI / PADOAN - Giovanni Martinelli • Un leone al Metropolitan (+2 CD)
Prezzo regolare €75,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%TIBERI / PADOAN - Giovanni Martinelli • Un leone al Metropolitan (+2 CD)
GIOVANNI MARTINELLI, la biografia di questo grandissimo tenore: 500 pagine, 320 riproduzioni, 2 CD con registrazioni inedite, dettagliatissima nella vita privata ed artistica, nella cronologia teatrale, nella discografia, nella filmografia, nella raccolta fotografica.
Dopo Aureliano Pertile, il TIMAClub si interessa dell’altro celebre tenore di Montagnana (PD) con un libro ampio e dettagliatissimo sia nella storia della sua vita che nella descrizione della sua attività artistica. Il racconto della storia avventurosa dell’artista si intreccia a quello dell’uomo narrato dalla figlia attraverso ricordi e aneddoti privati di grande interesse e spessore. Le 320 riproduzioni chiariscono meglio di tante parole parecchi particolari biografici inediti e ne illustrano chiaramente la valenza, mentre l’amplissima cronologia (dettagliata nelle date, nelle località e nei nominativi dei coesecutori) fissa praticamente tutti i momenti della vita artistica di Martinelli, così come la discografia (che descrive non solo i brani registrati, ma anche le molteplici ed interessantissime tecniche di registrazione - oggi completamente dimenticate - usate per le sue incisioni dalle tante Case discografiche inglesi ed americane che ne utilizzarono la voce per i loro prodotti commerciali) ne fissa l’importante lascito artistico. Una particolare importanza riveste poi la descrizione e l’illustrazione dei suoi molti film, i primissimi sonori mai realizzati al mondo. I due dischi Compact inclusi riportano il lettore-ascoltatore ai tempi d’oro del teatro Metropolitan di New York tramite un’ampia selezione delle opere Carmen e Otello (nelle quali Martinelli è supportato da Geraldine Farrar e Pasquale Amato e poi da Helen Jepson e Lawrence Tibbett) e l’intera produzione commerciale di tutti le melodie e romanze da lui registrate, incluse le famosissime La canzone del Piave e Giovinezza!, oltre ad alcuni “inediti assoluti” come Torna a Surriento acustico e l’aria da L’ebrea “Dieu que ma voix tremblante” anch’essa acustica. La viva voce di Giovanni Martinelli ci racconta infine non soltanto alcuni importanti particolari biografici, ma anche il suo criterio interpretativo per alcuni rilevanti personaggi ed il ricordo diretto della sua ultima mitica interpretazione teatrale a Seattle.
CD-53-1
CARMEN (G. Bizet)
pagine scelte
Carmen: soprano Geraldine FARRAR
Josè: tenore Giovanni MARTINELLI
Escamillo: baritono Pasquale AMATO
Orchestra diretta dal m° Walter B. Rogers ove non indicato diversamente
L’amour est un oiseau rebelle - habanera ----- m. Victor B-15474-2, reg. 9.XII.1914
Près de ramparts de Séville - séguidille ----- m. Victor C-15477-1, reg. 9 XII.1914
Les tringles des sistres tintaient - chanson bohème ----- m. Victor C-15475-1, reg. XII.1914
Votre toast (Con voi ber - cantata in italiano) ----- m. Victor C-11213-1, reg. 9 XII.1911
Con acc. d'Orchestra
Halte-là! Qui va là! ----- m. Victor C-16030-2, reg. 1.V.1915
Au quartier pour l’appel ----- m. Victor C-16021-4, reg. 19.V.1915
La fleur que tu m’avais jetée - aria del fiore ----- m. Victor C-16020-2, reg. 11.V.1915
Non, tu ne m’aime pas… Là-bas dans la montagne ----- m. Victor C-15476-1, reg. 9.XII.1914
Voyons que j’essaie… En vain pour éviter - aria delle carte ----- m.Victor C-16035-1, reg. 19.V.1915
Je dis que rien ne m’épouvante – aria di Micaela ----- m Victor C-6651-1, reg. 8.XII.1908
Con acc. d'Orchestra
Si tu m’aimes, Carmen ----- m. Victor C-16036-2, reg. 19.V.1915
Con Coro del T. Metropolitan
C’est-toi? C’est-moi ----- m. Victor C-16032-2, reg. 19.V.1915
Mais moi, Carmen, je t’aime encore ----- m. Victor C-16037-2, reg. 19.V.1915
Ideale (F.P. Tosti) ----- m. Victor B-15661-2, reg. 3.II.1915
Serenata (P. Mascagni) ----- m. Victor B-15665-1, reg. 3.II.1915
Ouvre ton coeur (G. Bizet) ----- m. Victor B-17384-3, reg. 28.III.1916
Mattinata (R. Leoncavallo) ----- m. Victor B-17385-1, reg. 28.III.1916
O ben tornato amore (E.A. Roxas) ----- m. Victor B-21428-2, reg. 25.I.1918
L’ultima canzone (F.P. Tosti) ----- m. Victor C-17614-4, reg. 14.II.1918
Torna a Surriento (E. De Curtis) inedita ----- m. Victor B-29445-3, reg. 3.XII.1924
L’EBREA (J. Halévy): Dieu que ma voix tremblante inedito ----- m. Victor C-31363-1, reg. 3.XII.1924
CD-53-2
OTELLO (G. Verdi)
pagine scelte (registrate il 3 ed il 9 maggio 1939)
Desdemona: soprano Helen JEPSON
Otello: tenore Giovanni MARTINELLI
Jago: baritono Lawrence TIBBETT
Cassio: tenore Nicholas MASSUE
Coro ed Orchestra del teatro Metropolitan diretti dal m° Wilfred Pelletier
Giovanni Martinelli spiega il suo rapporto con la musica di Verdi
Già nella notte densa - duetto d’amore ----- m. CS-036875-1 / CS-036876-1
Non pensateci più… Ora e per sempre addio ----- m. CS-036869-1
Era la notte - il sogno di Jago ----- m. CS-036854-1
Si, pel ciel marmoreo giuro ----- m. CS-036870-1
Dio! mi potevi scagliar tutti i mali - monologo ----- m. CS-036871-1
Vieni, l’aula è deserta… Questa è una ragna ----- m. CS-036851-1
Niun mi tema - morte di Otello ----- m. CS-036873-1
Gesù bambino (P.Yon), con Coro femminile ----- m. CVE-34996-3, reg. 7.IV.1926
Hosanna (Granier), con Coro femminile ----- m. CVE-34997-2, reg. 7.IV.1926
Giovinezza! (G. Blanc) ----- m. CVE-27527-4, reg. 11.III.1926
La canzone del Piave (E.A. Mario) ----- m. CVE-34943-2, reg. 11.III.1926
Nina (F. Tanara) ----- m. BVE-29444-4, reg. 22.VI.1925
A summer night (A. Goring Thomas) dalla radiotrasmissione Hall of Fame della WEAF del 9.XII.1934
Invito di Cloe Elmo, Virgilio Lazzari e Giovanni Martinelli a contribuire al Metropolitan Opera Guild Fund
registrazione del 18.III.1949 effettuata per una radiotrasmisssione per gli italiani d’America
TOSCA (G. Puccini): E lucevan le stelle, con E. Balaban al pianoforte
dal concerto dell’11.V.1948 alla Carnegie Hall di New York
intervista biografica con Ruggero Orlando effettuata negli Stati Uniti(1968)
TURANDOT (G. Puccini): Un giuramento atroce mi costringe
registrazione effettuata a Seattle il 31.I 1967
Copertina flessibile, 495 pagine
GASPARRI ROSSOTTO - La Tebaldi + DVD
Prezzo regolare €75,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ANNA MARIA GASPARRI ROSSOTTO - La Tebaldi + DVD
I suoi grandi ruoli e la critica. Con cronologia, repertorio e discografia.
Dall'indice:
"Mefistofele" di A. Boito • "La Bohème" di G. Puccini • "Otello" di G. Verdi • "Andrea Chénier" di U. Giordano • "Lohengrin" di R. Wagner • "Tosca" di G. Puccini • "Faust" di C. Gounod • "La Traviata" di G. Verdi • "Tannhäuser" di R. Wagner • "Falstaff" di G. Verdi • "L'Assedio di Corinto" di G. Rossini • "Aida" di G. Verdi • "Olimpia" di G. Spontini • "Messa da Requiem" di G. Verdi • "Giulio Cesare" di G. F. Haendel • "Giovanna d'Arco" di G. Verdi • "Le nozze di Figaro" di W. A. Mozart • "Guglielmo Tell" di G. Rossini • "Adriana Lecouvreur" di F. Cilea • "La Forza del Destino" di G. Verdi • "La Wally" di A. Catalani • "Simon Boccanegra" di G. Verdi • "Manon Lescaut" di G. Puccini • "Madama Butterfly" di G. Puccini • "Fedora" di U. Giordano • "La Gioconda" di A. Ponchielli • "La Fanciulla del West" di G. Puccini
Altre Opere • I Concerti • Testimonianze • Cronologia generale • Repertorio in ordine di esecuzione • Discografia opere complete
1a stampa 1989, formato grande, rilegato.
Copertina rigida, 407 pagine
SGUOTTI - Tullio Serafin: Il custode del Bel Canto
Prezzo regolare €45,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%NICLA SGUOTTI - Tullio Serafin: Il custode del Bel Canto
Tullio Serafin, il custode del bel canto ripercorre la carriera di Tullio Serafin, uno dei più grandi direttori del repertorio operistico italiano. La sua biografia artistica, qui ricostruita con la cronologia completa delle direzioni, appare ancor più straordinaria se analizzata alla luce dei documenti contenuti in questo saggio. Per la maggior parte si tratta di lettere inviate al maestro da compositori, i quali si rivolgono a Serafin per accordarsi sull’esecuzione di nuove opere o chiedono l’inserimento di propri lavori nei cartelloni dei teatri in cui egli dirige. Ai documenti contenuti nella prima edizione – tra i quali le lettere di Alfano, Casella, D’Annunzio, Malipiero, Marinuzzi, Mascagni, Montemezzi, Pizzetti, Richard Strauss e Wolf Ferrari – si aggiungono in questa nuova pubblicazione le preziose lettere di Serafin a Beniamino Gigli e la fitta corrispondenza tra il maestro e Guido Sampaoli, all’epoca direttore artistico dell’Opera di Roma, insieme ad altri documenti inediti. Di notevole interesse anche le lettere di Maria Callas, molto legata a Serafin che la diresse al debutto in Italia accompagnandola verso la celebrità, nonché il ricordo del maestro tracciato da grandi interpreti dell’epoca d’oro della lirica. Chiude il libro un saggio di Nicola Guerini su Tullio Serafin e la prima Aida in Arena.
Copertina flessibile, 451 pagine
PIOVANO - "Otello Fu" • La vera vita di Francesco Tamagno il "tenore-cannone"
Prezzo regolare €38,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%UGO PIOVANO - "Otello Fu" • La vera vita di Francesco Tamagno il "tenore-cannone"
Un ritratto del tenore più celebre della seconda metà dell'Ottocento, frutto di indagini e analisi di documenti, in gran parte inediti. Una biografia dell'artista e una dettagliata analisi del suo repertorio e dei rapporti con lo sviluppo del melodramma di fine Ottocento. In appendice, i rarissimi spartiti del primo e utlimo pezzo della sua carriera.
Dall'indice:
Introduzione
"Dedico alla memoria di mio padre...".
1. La gioventù e la formazione musicale (1850-1873).
2. Anni di gavetta - "Anni di galera". Il contratto con Rosani e i primi anni di carriera (1873-1878).
3."Mamma mia dammi cento lire". Le prime tournée sudamericane (1878-1880).
4. Il primo incontro con Verdi: il rifacimento del Simon Boccanegra (1880-1881).
5. Gli anni prima dell'Otello (1881-1886).
6. La genesi dell'Otello (1886-1887).
7. "Otello ce. La prima dell'Otello (1887).
8. Il fazzoletto d'Otello (1887).
9. Il cammino di Otello (1887-1889).
10. La scoperta dell'America (1889-1891).
11. Non solo Verdi: Puccini, Gnaga e Leoncavallo (1892-1893).
12. Tamagno all'opera Il Tamagno tenore all'Opéra (1894-1897).
13. Il Gladiatore (1898-1899).
14. Anni di concerti (1900-1903)
15. Le incisioni di Tamagno (1903-1904).
16. Il congedo dalle scene (1904-1905).
Conclusioni.
APPENDICE
Documenti
Il piccolo spazzacamino.
Perché.
La carriera di Francesco Tamagno.
Bibliografia.
Indice delle illustrazioni.
Copertina Flessibile, 687 pagine
BAUDISSONE - Omaggio a Domenico Viglione Borghese
Prezzo regolare €18,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%BRUNO BAUDISSONE - Omaggio a Domenico Viglione Borghese
La vita e l'arte del grande baritono monregalese
RESCIGNO - Marianna Barbieri Nini
Prezzo regolare €25,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%EDUARDO RESCIGNO - Marianna Barbieri Nini. I mezzi-successi, le semi-cadute, le compiute sconfitte e i mancati trionfi di una grande cantante
Un caso certamente strano, e forse del tutto insolito: la nostra limitata conoscenza dei fatti della vita di una grande cantante dell’Ottocento, Marianna Barbieri Nini, che pure ha avuto, fra l’altro, il privilegio di essere stata la prima interprete di ben tre personaggi verdiani fra cui la celebrata e fondamentale Lady Macbeth. Ma non si tratta soltanto di una limitata informazione; infatti, quel poco che sappiamo di lei è a volte del tutto errato, come il leggendario debutto come Lucrezia Borgia nell’opera di Donizetti, una scelta determinata dal fatto che quel personaggio appare in scena mascherato. Poiché si narra che il soprano fosse afflitto da una micidiale bruttezza, si trattava di una scelta geniale: offrire allo spettatore dapprima soltanto la voce, che era bellissima – su questo sono tutti d’accordo – e svelare soltanto in corso d’opera i lineamenti del viso che a quel punto, a platea già conquistata, sarebbero stati visti come un trascurabile neo. Mettere in luce le inesattezze, significa percorrere l’intero svolgimento della carriera del soprano, una carriera anch’essa per molti aspetti anomala. Un contesto familiare benestante, inserito negli ambienti della corte granducale di Firenze, le ha facilitato un inizio soddisfacente, a cui hanno fatto seguito alcune prove del tutto negative e un ritiro dalle scene durato quasi due anni. A questo punto, divenuta moglie di un nobile senese, la cantante riprende l’attività, e lentamente, con la nonchalance appropriata al rango di contessa, conquista il successo, fino alle grandi prove verdiane.
Copertina flessibile, 345 pagine
MAGIERA - Luciano Pavarotti
Prezzo regolare €25,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%LEONE MAGIERA - Luciano Pavarotti • Metodo e Mito
Ci sono due ragioni base che rendono diverso questo libro sulla carriera di Luciano Pavarotti (studio e successo, arte e mito...) dagli altri dedicati a cantanti celebri, ancora in attività o consegnati alle memo rie storiche.
La prima ragione: a scriverlo è un musicista dedito a multiformi discipline, inserito per molti anni in organismi come il Teatro alla Scala, il Comunale di Bologna e quello di Firenze; musicista preparatore di cast operistici, espertissimo e sagace, pianista di gran finezza e perizia nella partecipazione a concerti liederistici, dai romantici tedeschi fino a Mahler e agli impressionisti; direttore d'orchestra sempre in stretta comunanza appunto con Pavarotti.
Accertati questi caratteri e questa misura della personalità di Magiera, ne discende lo stacco da altre biografie dove la cronologia e la storia vanno a braccetto con l'agiografia. Infatti, a garantire quanto detto sopra, interviene anche il linguaggio adottato: esatto nelle terminologie e nelle correlazioni tecniche. Ed ecco appunto la differenza sostanziale dagli altri libri del genere: Magiera alterna e accompagna alla narrazione del personaggio inserti di valore tecnico - di tecnica vocale - mantenendo il riferimento alle caratteristiche del biografato. E sono osservazioni, tratti teorico-pratici, esposti con chiarezza, utili a una duplice lettura, una valida per l'addetto ai lavori e l'altra, accattivante, per l'appassionato che abbia conoscenza sufficiente alla percezione dei problemi e al loro nesso con i fatti.
(dalla Prefazione di Gianandrea Gavazzeni)
RUBBOLI - Nino Martini • Un Veronese Tra Metropolitan e Hollywood
Prezzo regolare €20,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%DANIELE RUBBOLI - Nino Martini • Un Veronese Tra Metropolitan e Hollywood
Un giovane veronese negli Anni Trenta inizia a cantare come tenore tra Italia e Francia. Bello e bravo viene scritturato e rapito da un produttore cinematografico americano e sbarca a Hollywood. I suoi film musicali gli danno in breve tempo tanta popolarità da spalancargli le porte del Metropolitan. Tra gli Anni ’40 e gli Anni ’50 questo artista italiano diventa un autentico idolo del pubblico americano ed è amico di alcuni presidenti degli Stati Uniti come di tutte le dive e i divi del cinema. In Italia non lo scrittura nessuno e benchè vi abbia fatto ritorno varie volte, per le vacanze, e vi si sia stabilito a fine della carriera, per vivere il suo viale del tramonto a Verona, dove ha una piccola folla di nipoti, nessuno si accorge di lui. Questa è la storia di Nino Martini, tenore di grande caratura, come testimonia la sua ricca discografia sia lirica che canzonettistica, e in questo libro Daniele Rubboli la racconta nella speranza che non solo la gente della sua città, ma tutti i melomani italiani… se ne è sopravvissuto qualcuno, gli rendano il dovuto omaggio, rinnovandone la memoria. Percorrere i suoi oltre vent’anni di carriera ha inoltre permesso all’autore non solo di testimoniare una magnifica pagina della storia del teatro operistico americano, ma anche di ricordare un esercito di artisti lirici italiani, alcuni rimasti famosi, altri assolutamente sconosciuti, che con lui hanno condiviso questa avventura musicale.
Copertina flessibile, 152 pagine
PADOAN - Rosetta Pampanini (disponibile solo su ordinazione)
Prezzo regolare €20,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%PAOLO PADOAN - Rosetta Pampanini
Disponibile solo su ordinazione
CASSONI - Zilia. Clara Schumann: la donna e i suoi Lieder
Prezzo regolare €23,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%VERONICA CASSONI - Zilia. Clara Schumann: la donna e i suoi Lieder
Dopo aver fugacemente incontrato Clara Schumann a Vienna in occasione di un concerto da lei tenuto presso l’Hoftheater nel 1854, così la definì la scrittrice inglese George Eliot (1819–1880), compagna dell’intellettuale George Henry Lewis, vecchio amico di Franz Liszt: “una creatura malinconica e interessante. Suo marito era impazzito un anno prima e lei doveva sostenere otto figli.”
In questa definizione, breve e suggestiva, formulata da un artista la cui vita anticonvenzionale poco ha a che vedere con quella di una donna sobria e sempre ligia al dovere come fu Clara Schumann, ma la cui opera narrativa — al pari della carriera della musicista — contribuì a riscattare la produzione artistica femminile dallo spazio limitato del tentativo dilettantesco, la Eliot riassume efficacemente i tratti e gli aspetti fondamentali di quella che fu la vita di Clara Wieck Schumann: l’aspetto malinconico che la contraddistinse fin dall’infanzia anomala che visse, senza madre, senza giochi e totalmente dedita allo studio della musica; quell’atteggiamento interessante, che le conferiva il portamento sobrio e solenne di chi consacrò la propria vita all’arte al punto da essere definita dai più “Sacerdotessa” […]
Tascabile, 180 pagine
CAVALIERI (TARICONE CUR.) - Le Mie Verità
Prezzo regolare €16,90 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%LINA CAVALIERI (FIORENZA TARICONE CUR.) - Le Mie Verità
Lina Cavalieri (1875-1944) è stata una delle artiste più famose della scena artistica italiana e internazionale all'inizio del Novecento. Nata in un'umile famiglia, il suo talento e la sua bellezza le diedero modo di calcare le scene dei più celebri teatri di tutto il mondo insieme a leggende dell'opera lirica come Enrico Caruso e Francesco Tamagno, riscuotendo l'ammirazione della critica e del pubblico. Definita unanimemente "la donna più bella del mondo" all'epoca, ammirata da figure del calibro di D'Annunzio e dalla nobiltà zarista, la sua vita fu costellata sia da successi e trionfi sia da dolori e dispiaceri, ma soprattutto da una costante aspirazione alla libertà. Ledizioni ripubblica integralmente le sue memorie, insieme ad alcune delle immagini storiche più significative e a un ricco saggio introduttivo di Fiorenza Taricone, per ridare la giusta importanza a una grande figura femminile italiana.
Copertina flessibile, 186 pagine
DELL'AMORE (CUR.) - Alessandro Bonci • Un mito oscurato dal sole
Prezzo regolare €20,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%FRANCO DELL'AMORE (CUR.) - Alessandro Bonci • Un mito oscurato dal sole
In occasione del 150° anniversario della nascita, scrivere di Alessandro Bonci e della sua straordinaria carriera inevitabilmente costringe ad affrontare l'incidenza che ebbe sul suo percorso artistico il contemporaneo Enrico Caruso. Aldilà della partigianeria, aldilà delle classifiche di qualità dei melomani, occorre prima di tutto ristabilire una certa correttezza storica. Bonci era già famoso quando Caruso iniziò la propria carriera, e tuttavia, questione centrale, sulla quale si si confrontano i diversi contributi raccolti in questo volume, è il perché e il come Caruso superò brillantemente Bonci, restando l'unico dei due a essere ancora ricordato. Non si tratta di una terza biografia bonciana, dopo i lavori di Maria Pia Luzi e di Luigi Inzaghi: in questo libro, che affronta anche alcune informazioni trascurate, si è cercato soprattutto di indagare - con l'aiuto d'insostituibili critici che hanno conosciuto direttamente il tenore - sul perché Alessandro Bonci è stato messo in ombra da Caruso, senza che vi fosse stata alcuna battaglia - ravvicinata o lontana - fra i due artisti, la cui feroce rivalità fu invenzione di maniera dei giornalisti d'epoca. Scritti di: Anna Battaglia Bezzi, Pio Benassi, Nando Bennati, Jean Bennett Giorgetti, Rodolfo Celletti, Franco Dell'Amore, Jarro, Giacomo Lauri Volpi, Gino Monaldi, Marzia Persi, Sergio Saraceni, Francesca Scarioli.
Copertina rigida, 224 pagine
BAUDISSONE - Omaggio A Magda Olivero (2° edizione)
Prezzo regolare €32,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%BRUNO BAUDISSONE - Omaggio A Magda Olivero
Interviste e Testimonianze (1976-2014)
ZEANI / VOINESCU - Talento e Bellezza • Dialogo con Sever Voinescu
Prezzo regolare €25,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%VIRGINIA ZEANI / SEVER VOINESCU - Talento e Bellezza • Dialogo con Sever Voinescu
Virginia Zeani, nata in Romania nel 1925, è uno dei soprani più importanti del secondo dopoguerra, protagonista in Italia – la sua seconda patria, in cui abitò per oltre trent’anni – di spettacoli storici, dalla prima mondiale de I dialoghi delle Carmelitane di Poulenc a tantissime recite di Traviata (Violetta fu il suo ruolo simbolo) e di ripescaggi di opere rare. Sposata con Nicola Rossi-Lemeni, fu legata alla migliore società romana e italiana, a partire dalla coppia Fellini-Masina con cui condivideva la residenza estiva a Fregene; dall’inizio degli anni ’80 risiede negli Stati Uniti, dove ha abbandonato la carriera sul palcoscenico per quella, non meno coronata da successi, di insegnante di canto. Questo libro non è solo una raccolta di memorie, private e pubbliche, dall’infanzia a Solovastru e Bucarest agli anni italiani e poi americani, ma anche un imperdibile spaccato di un mondo, di una società, di un clima culturale. Presentazione di † Virgil Bercea, Vescovo di Oradea Mare
Copertina flessibile, 206 pagine
RUBBOLI - Dai Castrati Del '600 Alle Voci... Del 2000
Prezzo regolare €14,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%DANIELE RUBBOLI - Dai Castrati Del '600 Alle Voci... Del 2000
600 artisti di Milano e Lombardia dentro e fuori dal mito
Biografia di 120 voci liriche lombarde dall'epoca di castrati a oggi e il ricordo di altre 550 voci liriche nate in questa regione
Copertina flessibile, 152 pagine
DI TIZIO - Lina Cavalieri. La donna più bella del mondo. La vita (1875-1944)
Prezzo regolare €28,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%FRANCO DI TIZIO - Lina Cavalieri. La donna più bella del mondo. La vita (1875-1944)
Sembra una meravigliosa favola la vita di Lina Cavalieri, cui le folle dei teatri e le penne dei giornalisti unanimi attribuirono la definizione di "donna più bella del mondo". Nata da una famiglia modesta, cresciuta in mezzo alle seduzioni maschili, presto giunse alla celebrità sia per l'eccezionale avvenenza sia per le consistenti doti artistiche. Fu dapprima soubrette, poi soprano ed infine attrice cinematografica. Ebbe la fortuna di vivere nella Bella Epoque.
La sua bellezza fece da cornice alla grande abilità e alle ottime qualità, che la portarono a frequentare l'élite di tutto il mondo e a vedere ai suoi piedi principi e uomini potenti. Nella sua vita raccolse enormi ricchezze e lodi iperboliche, attraversando da un capo all'altro l'Europa e l'America, sempre appagata di applausi, di omaggi, di trionfi nei teatri più prestigiosi. Due film furono ispirati alla sua vita; il primo, Romance, del 1930, fu interpretato da Greta Garbo, il secondo, del 1955, ebbe per titolo La donna più bella del mondo e vide quali interpreti principali Gina Lollobrigida e Vittorio Gasmann.
Questa biografia, la prima in Italia così completa e dettagliata, frutto dell'attenta ricerca documentaria di Franco Di Tizio, ci mostra della celebre donna non solo il profilo pubblico, ma i sentimenti riposti, i gesti segreti, quel suo legame mai ripudiato con la modesta famiglia di origine, il suo rimpianto degli uomini amati per troppo breve tempo. Dunque, se pare una favola, è un libro che fa meditare, inducendo ad andare oltre le apparenze, chi voglia conoscere a fondo l'animo di Lina Cavalieri.
Per approfondire la vita e l'arte di Lina Cavalieri sono disponibili un CD (+Libro) di Maurizio Tiberi e un altro libro edito sempre da Ianieri:
→ Una Vita Per La Musica - LINA CAVALIERI
→ FRANCO DI TIZIO - Lina Cavalieri. Massima testimonianza di Venere in Terra
Rilegato con sovracoperta, 512 pagine, con illustrazioni in bicromia, di cui oltre centocinquanta inedite.
GORI - Giuseppe Di Stefano • Voglio una vita che non sia mai tardi
Prezzo regolare €20,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%GIANNI GORI - Giuseppe Di Stefano • Voglio una vita che non sia mai tardi
Il tesoro scoperto per caso: la voce di Giuseppe Di Stefano, il tenore che ha incarnato in un lampo di vita e nella fragranza naturale dello smalto l'anima popolare di un nuovo “recitar cantando”. Non è stato solo la voce di soavità ammaliante in una pleiade di grandi cantanti e in quel divismo dell'Opera tanto avvincente quanto le storiche passioni sportive del tempo. È stato il tenore più amato dal pubblico di tutto il mondo — nella buona e nella cattiva sorte — anche per la straordinaria comunicativa, l'innata simpatia, la generosità, lo slancio istintivo e temerario con il quale aveva gettato il cuore (e la voce) oltre l'ostacolo di un repertorio sempre più vasto ed insidioso. Gli si rimproverava aspramente di aver bruciato nell'arco di un decennio le sue qualità assolute di “lirico”, di aver consumato troppo presto la sua carriera, come del resto aveva fatto la sua leggendaria partner Maria Callas.
Di questo eccentrico cantore della “dolce vita” Gianni Gori ripercorre l'avventura umana ed artistica nel segno della Leggerezza. E ne fa un ritratto narrativo che muove proprio dalla leggerezza degli esordi di Pippo e chiude con il ritorno al suo primo-e-ultimo amore, fra l'operetta e la grande canzone. Riemergono da queste pagine non solo le purezze vocali della gioventù, ma anche, filtrate dalla cronaca e dalla storia, le emozioni che il tenore dalla “vita spericolata” ha saputo sbalzare nelle interpretazioni e negli affetti dell'ultima stagione.
Con una Posfazione di Adolfo Vannucci
Copertina flessibile, 168 pagine
ABENI - Basiola, Modesti, Protti in CD • Discografia di tre celebri artisti cremonesi
Prezzo regolare €25,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%EVELINO ABENI - Basiola, Modesti, Protti in CD • Discografia di tre celebri artisti cremonesi
Dall'indice:
PREFAZIONE del Prof. Angelo Rescaglio
PREMESSA
PANORAMA DISCOGRAFICO
MARIO BASIOLA
GIUSEPPE MODESTI
ALDO PROTTI
Testimonianze Video
Note discografiche particolari
- Oberto, Conte di S. Bonifacio
- Otello
- Il trovatore
- Norma
- La forza del destino
- I Puritani
- La bohème
- Mario Basiola - Giovanni Inghilleri
- Medea - Andrea Chénier - La sonnambula
- Linda di Chamounix
- Lucia di Lammermoor
- Rigoletto
- Aida
- La traviata
- Francesca da Rimini
- Tosca
- La Gioconda
Elenco discografia (CD) citata nel libro
Libri citati
Indici dei nomi
Direttori
Cantanti
Altri nomi
156 pagine, numerose foto, copertina flessibile
ABAGIEV - Nicola Ghiuselev • La voce che dipinge
Prezzo regolare €25,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ALEKSANDER ABAGIEV - Nicola Ghiuselev • La voce che dipinge.
Biografia del basso bulgaro con numerose foto (bianconero e colori).
Dall'indice:
Ai lettori • Ai lettori italiani • Janko, il primo ruolo sul palcoscenico • I primi concerti e i primi successi internazionali • I primi passi sul palcoscenico dell'opera • L'anno secondo concorso d'opera • Questo è un giovane Shaljapin! • La nascita del Godunov e di Dosifej • Dal treno all'aereo... e al palcoscenico • Momenti nuovi in ruoli vecchi • Sulle scene di tutta l'Europa con la musica di Mussorgskij e Verdi • Un anno ricchissimo di impegni • I Viennesi hanno un nuovo paladino • È ora di fare un primo bilancio • Di nuovo per le scene di tutto il mondo • Gli applausi di Mosca, Verona, Milano • Un Attila che abbatte le mura • Ancora un anno di anniversari • La maturità artistica • Le ragioni dei suoi trionfi • Affascinanti e di talento • Epilogo...di un inizio
Copertina rigida, 185 pagine
DARA - Personaggi in chiave
Prezzo regolare €30,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ENZO DARA - Personaggi in chiave
"Nel raccontare di grande personalità della musica e del teatro che ho avuto la fortuna di incontrare nell'arco della mia carriera, non ho preteso di fare storia e nemmeno saggistica. Ho avuto la grande gioia di imbattermi in artisti eccelsi oppure, come nei casi di Gigli e della Callas, di conoscerli e ammirarli per altre vie, personaggi che hanno confortato e sostenuto non poco il mio lavoro con la ricchezza della loro arte e soprattutto della loro umanità. Noterete, almeno lo spero, come più che sulle loro prodezze artistiche, mi soffermi sulle loro doti umane. Si ha un bel dire che bisogna sempre separare l'artista dall'uomo, al dunque, si cade nel tranello. Senza questi personaggi, e ovviamente altri che non appaiono in questo libro, la mia carriere, la mia vita non sarebbero state così belle." (Enzo Dara)
Dall'indice: Mario del Monaco • Giancarlo Menotti • Cesare Siepi • Gianandrea Gavazzeni • Beniamino Gigli • Paolo Grassi • Thomas Schippers • Giuseppe Taddei • Maria Callas • Aldo Protti • Luciano Pavarotti • Giorgio Strehler • Claudio Abbado • Lucia Valentini Terrani
Con numerose foto, copertina flessibile, 216 pagine
BISOGNI - Caruso, Caniglia, Stignani & Compagnia cantante "All'ombra del Vesuvio"
Prezzo regolare €27,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%VINCENZO RAMON BISOGNI - Caruso, Caniglia, Stignani & Compagnia cantante "All'ombra del Vesuvio"
Saggio su Caruso, Caniglia, Stignani, Amato, R. Ponselle, Del Puente, Scotti, Carelli, De Lucia, Arangi Lombardi, Basile Baroni, Di Caro, Gizziello, Mingotti Valentini, Monti, De Amicis Buonsollazzi, Grassi, I Casaccia, I Bassi, G. Brambilla, Sbriglia, Bendazzi-Carulli, Danise, Carbone, G. David, Lablache, Basadonna, Mirate, Penco, Cattaneo, L. Cavalieri, Giorgini, C. Ponselle, Savarese, Daddi, Krismer, Noto, Salvatini, Zerola, Albanese, M. Caruso, Ferrauto, R. Gigli, Luise, Mauti Nunziata, Montarsolo, Casolla, B. De Simone, Dragoni e altre 31 voci con 57 foto fuori testo
Dall'indice:
Cap. I Caruso, prima voce del titolo
Cap. II Caniglia, seconda voce del titolo
Cap. III Stignani, terza voce del titolo
Cap. IV Amato e Ponselle, di Caruso "young brother & little sister"
Cap. V Del Puente e Scotti: glorie "americane"
Cap. VI Emma Carelli, l'outsider
Cap. VII De Lucia e Arangi Lombardi: antiqua docent
Cap. VIII Con Basile-Baroni, Di caro, "Gizziello", Mingotti-Valentini, Marianna Monti, De Amicis-Busonsollazzi e Grassi: indietro nel tempo
Cap. IX I Casaccia, i Bassi, i Brambilla: stirpi canore
Cap. X Sbriglia, la Bendazzi-Garulli, Danise e Maria Carbone: tra scena e cattedra
Cap. XI Giovanni David, Lablache, Basadonna, Mirate, la Penco, Aurelia Cattaneo: da Rossini a Donizetti, da Verdi a Puccini
Cap. XII Lina Cavalieri e Aristodemo Giorgini: sic transit...
Cap. XIII Carmela Ponselle: l'oriunda
Cap. XIV Ugo Savarese, fra cronaca e storia
INTERLUDIO I – TRAPASSATO REMOTO Francesco Daddi * Guseppe Krismer * Giuseppe Noto * Mafalda Salvatini * Nicola Zerala
INTERLUDIO II – PASSATO PROSSIMO: Francesco Albanese * Mariano Caruso * Augusto Ferrauto * Rina Gigli * Melchiorre Luise * Elena Manti Nunziata * Paolo Montarsolo*
INTERLUDIO III – PRESENTE: Giovanna Casolla * Bruno de Simone * Maria Dragoni FINALE Allegro con moto: Valeria Baiano * Gennaro Barra Caracciolo * Carlo Bini * Luca Botta * Irma Capece-Minutolo * Elvira Colonnese * Louis D'Angelo * Olga de Franco * Gennaro de Tura * Valeria Esposito * Valentino Fioravanti * Elisabetta Fiorillo* Gennarino Luzio * Robleto Merolla * Silvia Mosca * Silvano Pagliuca * Antonio Parlamagni * Filippo Patierno* Luigia Polzelli * Jane Rinella * Rosanna Savoia * Raffaele Scalese * George Schottler * Gennaro Sica * Elisa Tavola * Nunzio Todisco * Domenico Trimarchi
CODA Tra speranza e nostalgia
Enzo de Muro Lomanto * Leyla Gencer * Renata Tebaldi & Filippo Morace
POSTLUDIO
INDICI ANALITICI: Composizioni musicali - Autori - Interpreti Teatri, sale da concerto, managers, festivals, accademie, conservatori, editori, musei, case discografiche, persone nominate nel testo, personaggi d'opera.
436 pagine, copertina flessibile
MAGIERA - Pavarotti • Visto da vicino
Prezzo regolare €25,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%LEONE MAGIERA - Pavarotti • Visto da vicino
Copertina flessibile, 224 pagine.
RUBBOLI - Le voci raccontate
Prezzo regolare €26,50 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%RUBBOLI, DANIELE - Le voci raccontate - Le voci Ferraresi dal 1200 al 1977
La storia dei cantanti in Emilia dalle corti dei castrati ai tempi della registrazione digitale.
Con fotografie e discografie. Copertina flessibile, 220 pagine
ALAIMO / SUTERA - Una scodella di latte • Il destino di una voce
Prezzo regolare €20,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%NICOLA ALAIMO / SALVATORE SUTERA - Una scodella di latte • Il destino di una voce
BARTOLI - Franco Federici • Quando la voce si fa emozione
Prezzo regolare €25,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ANNA BARTOLI - Franco Federici • Quando la voce si fa emozione
LAURI VOLPI - A viso aperto • Parte II
Prezzo regolare €30,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%GIACOMO LAURI VOLPI - A viso aperto • Parte II
In quest'ultimo volume che copre gli anni dal 1949 al 1953, Lauri-Volpi fa i conti con il suo lento addio dal palcoscenico - e lo fa nel suo modo caratteristico, franco e, naturalmente, polemico. Ma riflette anche sullo sviluppo del canto, la salute vocale e la longevità, i suoi colleghi e racconta le recite di cui faceva parte in quegli anni.
Con note di Giorgio Gualerzi, una cronologia, un elenco del suo repertorio, un elenco di città in cui ha cantato e una discografia a cura di Silvio Serbandini. Numerose fotografie. Copertina flessibile, 271 pagine (1983)
ZEPPONI - Virginia Colombati maestra di belcanto
Prezzo regolare €36,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ANDREA ZEPPONI - Virginia Colombati maestra di belcanto
MASALA - Marta Du Lac • Storie di una cantante ebrea americana in Italia
Prezzo regolare €35,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%FRANCO MASALA - Marta Du Lac • Storie di una cantante ebrea americana in Italia
Le vicende del soprano Marta Du Lac, nata Martha Lewis a New York nel 1888 e morta Marta Pau a Cagliari nel 1953, si collocano tra due Paesi – Stati Uniti d’America e Italia – di tradizioni storiche e culturali differenti in un lasso di tempo che vede un’ebrea americana, poi italiana per matrimonio, svolgere l’attività di artista lirica. Una vita autonoma e una facilità di spostamenti portano la cantante ben al di là del modello della donna di allora, già insidiato dai movimenti protofemministi anglosassoni ma assai più conservatore in Italia. Si aggiungano il suo impegno nello sport e in particolare nel nuoto, il divorzio dal primo marito ebreo americano, il nuovo matrimonio con un italiano e la maternità con l’abbandono della carriera artistica, che testimoniano una vita passata dalle esibizioni nei teatri internazionali a una sonnacchiosa città provinciale come la Cagliari del secondo quarto del secolo XX. Ne risulta il ritratto di una donna volitiva, forte, determinata, che persegue i suoi obiettivi con grande tenacia, sottoponendosi a studi di canto lunghi e assidui, e che dopo una breve carriera, lascia tutto ciò che ha costruito per affrontare una vita coniugale completamente diversa in Italia. Qui le leggi razziali del 1938 segnano una vita già intensa e toccano lei e suo figlio, accompagnandoli in situazioni decisamente rischiose a Roma città aperta. Il racconto della vita di Marta Du Lac parte da memorie familiari e, contemporaneamente, utilizza tutti i documenti a disposizione – carte e fotografie di scena e non, locandine, articoli di stampa – che diventano motore e parte integrante della narrazione. Agli avvenimenti biografici seguono le riflessioni riguardanti il mondo del teatro musicale del primo Novecento con una rassegna di teatri e luoghi dove il soprano ha cantato, e i compagni di scena che condivisero con lei la stagione artistica.
Indice sommario
- Prologo
- L'Ebrea
- L'Artista
- Una cantante americana
- Gli esordi
- Le stagioni cagliaritane
- Il repertorio
- Intermezzo. Immagini pubbliche e private
- La Donna. La vita familiare
- Noterelle sul mondo teatrale di Marta
- I luoghi teatrali
- Compagni di scena
- Le fonti
- Epilogo in forma di postfazione
- Ringraziamenti
- Bibliografia
- Testi
- Sitografia
Copertina flessibile, 162 paginecc
CHEGAI - Rossini (disponibile su ordinazione)
Prezzo regolare €38,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ANDREA CHEGAI - Rossini
L'opera italiana - Rossini
Rossini aveva 37 anni e 39 opere alle spalle quando si ritirò dalle scene teatrali dopo avervi esercitato un’egemonia incontrastata. Eclettico, altalenante tra comico e tragico, e proli co sperimentatore di generi, raggiunse e impose uno stile sovraregionale, nella fedeltà a un ideale di bellezza ineffabile che la sua musica sempre inseguì: una musica che diede voce ai suoi personaggi esprimendo, con una scrittura vocale e strumentale esaltante, il loro destino, la speranza che li anima, l’allegrezza che li circonda, la felicità che li attende, l’abisso in cui stanno per cadere. Questa musica, «universale più che specifica», fu però scritta e creata nel e per il proprio articolato presente, adattandosi ai contesti e agli artisti con cui Rossini si confrontò nelle sue peregrinazioni. La riconoscibilità immediata del suo linguaggio drammatico segnò così, in tempi di grande mutamento, una strada impossibile da ripercorrere, che conobbe imitatori ma non successori.
La fortuna discontinua di Rossini pone ancora oggi molti interrogativi, da cui Andrea Chegai parte per riavvolgere il filo della matassa che i recensori del tempo, i biografi e gli studiosi attuali hanno tentato di sbrogliare. Indagando sui motivi della fama del Pesarese, sui suoi rapporti con impresari, cantanti, scrittori, librettisti e compositori, Chegai riposiziona le opere di Rossini in una prospettiva storica che tiene conto delle trasformazioni sociali, politiche e musicali a cavallo tra Settecento e Ottocento.
Rossini ci permette di approfondire con coinvolgimento e rinnovato sguardo critico la musica di un artista «proteiforme e impenetrabile fino alle ultime note», per ciò che significò al suo tempo e per quello che può ancora significare per noi oggi.
«Tutti mi vogliono ed io sono stato da tutti e come buon Sovrano li ho felicitati.»
Gioachino Rossini Le opere e la musica con cui Gioachino Rossini diede voce al suo tempo, aiutandoci a comprendere il ritmo del nostro.
Sono disponibili i seguenti titoli della serie L'opera italiana editi da Il Saggiatore:
Copertina flessibile, 568 pagine
DELLA CROCE - Una giacobina alla Scala · La prima donna Teresa Belloc
Prezzo regolare €15,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%VITTORIO DELLA CROCE - Una giacobina alla Scala · La prima donna Teresa Belloc
Fulgida stella del teatro lirico del primo ottocento, Teresa Belloc fu soprattutto grande come interprete di Rossini. Tra le più qualificate sacerdotesse del "bel canto", ebbe contemporanei e rivali gli ultimi castrati e le altre maggiori voci femminili dell'epoca. Cantò in tutti i principali teatri ma specialmente alla Scala dove detiene tuttora il "record" assoluto delle presenze femminili con 57 spettacoli. Il libro è la prima completa biografia artistica della cantante, costruita sulle cronache del tempo. Ma è anche un panorama della vita operistica dell'inizio del secolo quando l'Italia era la mecca degli appassionati della lirica e l'opera costituiva il fenomeno culturale più caratteristico del nostro paese. Accanto alla descrizione dei fatti musicali, comprendente melodrammi ormai poco noti o dimenticati, incontriamo numerosi personaggi dell'epoca, quali Stendhal, lo storico Carlo Botta, Lorenzo Da Ponte e soprattutto Rossini. Lo sfondo è quello dei grandi avvenimenti posteriori alla rivoluzione francese, dalle rivolte giacobine in Piemonte all'epopea napoleonica ed alla prima restaurazione. Completano dell'artista e una rara serie di ritratti dell'epoca.
Tascabile, 224 pagine
FICINI (CUR.) - Carlo Meliciani, costruire una voce
Prezzo regolare €12,50 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%CHIARA FICINI (CUR.) - Carlo Meliciani, costruire una voce
Che cos’è la voce? Il frutto di un talento innato o qualcosa di più?
Carlo Meliciani, aretino, classe 1929, è stato uno dei più importanti e apprezzati baritoni della sua generazione, ha cantato in tutti i più grandi teatri del mondo; protagonista alla Scala di Milano per oltre vent’anni ha collaborato con tutti i più grandi direttori d’orchestra della sua epoca e con i maggiori interpreti del momento.
Il racconto della sua carriera straordinaria è allo stesso tempo il racconto di come Meliciani ha costruito la sua voce: «tutti abbiamo le stesse corde vocali ma non tutti siamo consapevoli di avere una voce, dai miei maestri ho imparato che la voce non è – come pensano in molti – solo un dono di natura».
Meliciani approfondisce, in questo testo, la descrizione del suo metodo: dagli esordi milanesi in cui, insieme al canto lirico si interessa di foniatria dialogando con medici e specialisti di allora, fino agli anni di insegnamento, quando forma una nuova generazione di cantanti come Franco Vassallo, Luca Salsi e Fabrizio Corucci. Meliciani ha usato per cantare e far cantare gli strumenti della scienza coniugandoli con quelli della tradizione lirica.
Sullo sfondo di questo percorso artistico e umano la scena lirica degli anni ’50 e ’60: quando a firmare le regie teatrali dei grandi allestimenti erano Visconti e Rossellini e la Scala era il luogo dove gli interpreti erano acclamati come star hollywoodiane.
Copertina flessibile, 106 pagine
RUBBOLI - Ruggiero Orofino • Il tenore di Barletta
Prezzo regolare €14,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%DANIELE RUBBOLI - Ruggiero Orofino • Il tenore di Barletta
LOVAGLIO - Renata Tebaldi • Estatico abbandono
Prezzo regolare €22,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%EDDY LOVAGLIO - Renata Tebaldi • Estatico abbandono
Biografia sul soprano Renata Tebaldi.
Nel febbraio del 1922 nasceva nella città di Rossini Renata Tebaldi, parmense poi d'adozione e molto amata dal pubblico di Parma e da tutta Langhirano, il paese dei nonni materni al quale rimase molto legata per tutta la sua vita. Compì i suoi primi studi di canto al Conservatorio "A. Boito" e questa pare, dunque, la sede più adatta per ospitare il libro di Azzali Editori, un omaggio a questa grande artista, il primo libro pubblicato dopo la sua morte e che riporta un capitolo dedicato ad Ernestina Viganò, meglio conosciuta col nome di Tina e che dedicò la sua vita alla sua "Signorina". Un prezioso contributo del biografo Vincenzo Ramon Bisogni traccia traccia l'addio all'artista e un corredo iconografico testimonia non solo il suo cammino d'artista ma momenti di vita semplice vissuti al paese di Langhirano.
DONATINI - Giuseppe Verdi, Teresa Stolz · Un Legame Oltre La Musica
Prezzo regolare €14,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%DI TIZIO - Lina Cavalieri. Massima testimonianza di Venere in Terra (disponibile solo su ordinazione)
Prezzo regolare €38,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%FRANCO DI TIZIO - Lina Cavalieri. Massima testimonianza di Venere in Terra
Disponibile solo su ordinazione
Se, a distanza di alcuni anni, Franco Di Tizio torna a pubblicare un libro sulla diva del teatro lirico e del cinema Lina Cavalieri, non è perché sia stato affascinato pure lui, dopo tanto tempo, dalla sua bellezza straordinaria, ma perché, nella sua coscienza di studioso serio e infaticabile, ha avvertito la necessità di correggere alcune imprecisioni altrui, di completare grazie a nuove acquisizioni certe notizie già date, insomma di arricchire la conoscenza di un personaggio famoso in vita, un po' obliato dopo la scomparsa e oggi, magari, appena ricordato più come un'icona della venustà femminile che come una donna, cantante e attrice di primo piano. Questo lavoro, frutto di molte e accurate ricerche, viene così a integrare con una serie di flash il precedente volume che ricostruiva la biografia della Cavalieri, e non è privo di novità, anche interessanti, aggiorna il già pubblicato e talvolta fornisce precisazioni, sicché il lettore può agevolmente trarne una soddisfacente implementazione di notizie sulla vita vissuta da Lina Cavalieri tra successi di palcoscenico, incontri eccezionali, amori e passioni, profferte di ammiratori e, perché no, capricci e contrasti personali. Insomma, una vita d'eccezione ancora oggi meritevole di essere conosciuta nei suoi particolari: è ciò che l'autore ha inteso offrire ai lettori.
Per approfondire la vita e l'arte di Lina Cavalieri sono disponibili un CD (+Libro) di Maurizio Tiberi e un altro libro edito sempre da Ianieri:
→ Una Vita Per La Musica - LINA CAVALIERI
→ DI TIZIO - Lina Cavalieri. La donna più bella del mondo. La vita (1875-1944)
Copertina flessibile, 512 pagine con 309 illustrazioni
RUBBOLI - Lo "scugnizzo" che conquistò il mondo
Prezzo regolare €10,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%DANIELE RUBBOLI - Lo "scugnizzo" che conquistò il mondo. Vita di Enrico Caruso
Prefazione di Luciano Pavarotti
"La vita di Enrico Caruso è affascinante: un ragazzino povero, vissuto in un quartiere popolare di una grande città del Sud d’Italia, diventa il più grande tenore di tutti i tempi, famoso, ricchissimo, conteso dagli impresari. Una biografia scritta in maniera semplice e chiara, ma avvincente, attenta anche ai momenti poco conosciuti della vita di Caruso, però fondamentali per capire l’uomo."
I Alla ricerca di una fontana in bronzo
II Fonditore e posteggiatore
III "Enrico Caruso insuperato in arte e carità"
IV La fine
V Voglia di tenerezza
VI "I nessuno" che gli hanno costruito la carriera
VII Sulla rotta degli emigranti
VIII Caruso e la canzone
IX Si racconta di lui
X Ascoltando i suoi dischi
XI Le date della vita e della carriera
Bibliografia
Copertina flessibile, 129 pagine
INZAGHI - Edoardo Camera - Il baritono di Puccini
Prezzo regolare €41,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%Biografia del baritono Edoardo Camera con illustrazioni e cronologia di Luigi Inzaghi.
Dall'indice:
Nota dell’Autore • La nascita • Gli studi e la famiglia • La carriera • La voce • Il Canzoniere • Città delle esibizioni contenute nella Cronologia • Le opere della carriera •Lucia di Lammermoor • Linda di Chamounix • Il barbiere di Siviglia • La Favorita • I Guarany • Ruy Blas • La forza del destino • Faust • Don Sebastiano • Jone • Maria di Rohan • Ernani • Francesca da Rimini • La Regina di Saba • Werther • Medio Evo Latino • Le Maschere • Fedora • Germania • Tosca • Andrea Chénier • Aida • Lohengrin • La Gioconda • Otello • CavalleriaRusticana • Simon Boccanegra • Rigoletto • Il Trovatore • Còndor • Tannhäuser • Cristoforo Colombo • L’Africana • La Traviata • Falstaff • Il Demone • Lo Schiavo • Taras Bulba • Don Carlos • Pagliacci • Guglielmo Tell • Poliuto • Sansone e Dalila • LaBohème • Gli Ugonotti • Amleto • La Risurrezione di Lazzaro • I bis di Edoardo Camera • Cronologia • Elenco dei Documenti • Documenti • Bibliografia
Collega di Tamagno, Borgatti, De Reské, De Lucia, Garbin e De Marchi, di Hariclea Darclée, Angelica Pandolfini e Adelina Stehle, Edoardo Camera visse i suoi anni più ardenti in quell'epoca che vide apparire opere come Otello, Falstaff, Bohème e Tosca. Se Giacomo Puccini lo considerò "uno Scarpia eccellente" in quanto seppe "mostrare al vero il macabro poliziotto che la gioia della lussuria azzanna e rende più vile", Giuseppe Verdi ne lodò l'infallibile Falstaff, quanto lo Jago crudele "dotato di voce maschia e di gamma estesa".
Figlio inconfessato del grande tenore palermitano Roberto Stagno, Edoardo Camera, nato a Genova nel 1865, calcò le scene dei più importanti teatri d'opera del mondo come La Scala di Milano, il Metropolitan di New York, La Opera di Buenos Aires, il Lyrico di Rio de Janeiro, il Costanzi di Roma, il San Carlo di Napoli e di Lisbona, La Fenice di Venezia ed altri non meno noti come quelli di Montevideo, Odessa, Monte Carlo, San Pietroburgo, Varsavia, Bergamo, Brescia, Catania, Genova, Verona. La sua carriera fu in verità breve, ma al repertorio romantico seppe accostare anche opere moderne e, in prima assoluta, il Cristoforo Colombo di A.C. Gomes e Medio Evo Latino di E. Panizza. Tra le opere di maggior successo da lui cantate si ricordano, dopo Otello, Falstaff e Tosca, Don Sebastiano, Maria di Rohan e Lucia di Lammermoor di G. Donizetti; Ernani, Aida, Forza del destino, Rigoletto, La Traviata di G. Verdi; La Gioconda di A. Ponchielli; Cavalleria Rusticana di P. Mascagni; L'Africana di G. Meyerbeer e Andrea Chénier di U. Giordano. In ognuna di queste opere Camera aveva almeno un'aria che ripeteva con sommo piacere del pubblico e, tra le più note: Sì, tremenda vendetta; Di Provenza il mar e il suol; O sommo Carlo; Dei Faraoni tu sei la schiava; O Lisbona; Ah! sì fra poco di sangue un rio e Il cavallo scalpita.
240 pagine, copertina flessibile
CALZA - La musica vocale di Muzio Clementi
Prezzo regolare €25,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%RENATO CALZA - La musica vocale di Muzio Clementi. Clementi, David Thomson e il mondo musicale inglese
"La produzione vocale di Muzio Clementi è una sezione del suo catalogo assai poco conosciuta e frequentata. La ricerca di Renato Calza colma questa lacuna affrontando per la prima volta lo studio sistematico delle più significative raccolte di Clementi: le Due Canzonette per canto e clavicembalo o pianoforte edite a Vienna nel 1792 e le due antologie pubblicate a Londra tra il 1813 e il 1817: la Selection from the Vocal Compositions of Mozart e la Selection from the Melodies of Different Nations.
In questo volume le due antologie londinesi vengono contestualizzate all’interno del mondo musicale inglese e delle strategie editoriali di Clementi, che con esse celebra il nascente mito mozartiano e contribuisce al repertorio di canti nazionali, un genere coltivato in Inghilterra sin dal XVIII secolo."
Dall'indice:
1. "With new Symphonies and Accompaniments for the Piano Forte" Introduzione
2. "An elegant frontispice, designed by the author of the worlds" Il progetto editoriale di Clementi e la sua collaborazione con David Thomson
3. "The idea of collecting all our best melodies and songs" David Thomson e la sua famiglia. George Thomson e le edizioni di canti popolari
3.1 La famiglia Thomson: David e i suoi fratelli
3.2 George Thomson e i canti nazionali
3.3 "A correct, select, and elegant Collection of the Airs": la nobilitazione del canto popolare
3.4 Le prefazioni di George Thomson
4. "A Young man of Genius, highly promising as a Painter, Poet and Musician" David Thomson tra pittura, poesia e musica
4.1 L'ammissione alla Trustees' Drawing Academy di Edinburgo 4.2 Gli anni di formazione
4.3 La carriera artistica
4.4 Opere nelle pubblicazioni di Clementi e di George Thomsom 4.5 David Thomson e la musica
4.6 David Thomson e la poesia
4.7 In morte di David Thomson
5. "A delightful specimen of the taste and genius of Mozart" La Selection from the Vocal Compositions of Mozart (1813-1817)
5.1 Notizie generali 5.2 Il Preface di David Thomson
5.3 Circostanze della pubblicazione
5.4 Il significato della raccolta: il mito di Mozart in Inghilterra e negli Stati Uniti
6. "The songs breathe the genuine spirit of tender, and elegant poetry" Lettura della Selection
6.1 Il primo volume 6.1.1 Song of the Memory of Mozart, addressed to the Eolian Harp. Duetto
6.1.2 I love the Shepherd's artless Rhymes
6.1.3 The Vine Dressers 6.1.4 Since Youth and Beauty both are thine 6.1.5 The Song of Titania's attending Fairies
6.1.6 The Wanderer's Return
6.1.7 The Villager's Serenade to the Holiday Queen. Duettino
6.1.8 The Flower which blooms around thy Cot
6.1.9 The Nun's Hymn to the Virgin
6.1.10 Venetian Boat Song
6.1.11 The parting Hour 6.1.12 The Lark from Earth delighted springs
6.2 Una serata al Drury Lane
6.3 Il secondo volume
6.3.1 May morning
6.3.2 When mirth displays each sportive wile 6.3.3
Ah! how sad the days appear
6.3.4 Wrapt in soft and tranquil slumbers
6.3.5 Oh! this is the spot
6.3.6 Song of the VALAIS
6.3.7 Oh! lead me to deserts
6.3.8 The swains who wake Erato's string
6.3.9 Ye who shun the haunts of care
6.3.10 Lady, when that strain I hear
6.3.11 Far in yon scenes of enchantment while straying
6.3.12 The Italian Villagers
6.4.1 The Incantation
6.4.2 Oh, Mirth!
6.4.3 If my Song can fondly move thee
6.4.4 Though around me softly blooming
6.4.5 Song of the Sirens
6.4.6 Come and see the tranquil Pleasures
6.4.7 The Mariners at Anchor
6.4.8 Oh, think not that the fairest Face
6.4.9 Whate'er may be my wayward lot
6.4.10 The Farewell of the Sylphs
6.4.11 Hymn to Solitude
6.4.12 The Shepherds' evening Madrigal
7. "A combination of musical and poetical talent"
La Selection from the Melodies of Different Nations (1814)
7.1 "At once as highly beautiful, as strongly characteristic"
7.2 Circostanze della pubblicazione
7.3 L'accoglienza della critica
8. "An admirable collection of national miscellaneaus melodies"
Le fonti delle 14 melodie e il loro adattamento
8.1 The Troubadour. Spanish Air
8.2 When Beauty leads the sprightly dance. Italian Duetto
8.3 The Norwegian Maid. Norwegian Air
8.4 Though no Mines are here abounding. Venetian Air
8.5 If sighing could recall the Years. Russian Air
8.6 I've not said how much I love ber. Italian Air. "The Vocal Part by Sacchini"
8.7 The Remembrance, Scottish Air
8.8 Why should we the days of our boyhood bewailing. Venetian Air
8.9 The Martial Spirit of Caledonia. Gaelic Air
8.10 Cupid in London. German Air
8.11 The Fall of Saragossa. Old English Air
8.12 Light are the Hearts of the gay sons of Erin. Irish Air
8.13 The Georgian Captive. Persian Air. Harmonized for two voices by CLEMENTI
8.14 The Spaniards. Spanish Air
9. "Idea di Sacchini, variata da me Clementi" Due Canzonette (1792)
9.1 "Vieni oh caro amato bene" (Canzonetta n. 1)
9.2 "Rondeau per Soprano e Cembalo solo"
9.3 "Senza il diletto mio" (Canzonetta n. 2)
9.4 "Andante con espressione di mè Ceccarelli"
10. "A valuable addition to our stock of vocal music" Conclusioni
INDICE DELLE ILLUSTRAZIONI
INDICE DELLE OPERE CITATE
Copertina flessibile, 325 pagine
RUBBOLI - Raffaele Ariè • Un artista e le sue immagini
Prezzo regolare €30,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%RUBBOLI - Raffaele Ariè • Un artista e le sue immagini
Saggio su Raffaele Ariè con cronologia, discografia e numerose foto - di Daniele Rubboli
Dall'Indice:
Raffaele Ariè
I diari della Scala di Raffaele Ariè
Il trucco: un'arte in più di Raffaele Ariè
Io e Raffaele
Aneddoti
Un'artista e le sue immagini
Cronologia
Discografia
222 pagine, copertina flessibile
LOVAGLIO - Rinaldo Pelizzoni
Prezzo regolare €25,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%LOVAGLIO - Rinaldo Pelizzoni
Biografia del tenore Rinaldo Pelizzoni con cronologia - di Eddy Lovaglio.
Dall'indice:
• Premessa
• Prefazione
• I luoghi della nascita e il debutto da baritono
• Il dopoguerra
• Da baritono a tenore
• Rinaldo e i suoi personaggi
• Il periodo Scaligero
• Rinaldo e gli impresari teatrali
• Scherzi e galanterie
• Il tombeur de femmes si sposa
• Il prof. Pelizzoni, insegnante al conservatorio
• Ultimo atto: 7 dicembre 1998
• Cronologia opere e concerti
Copertina flessibile, 127 pagine
RUBBOLI - Angelo Mercuriali • Una vita tra le stelle
Prezzo regolare €27,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%RUBBOLI - Angelo Mercuriali • Una vita tra le stelle
Biografia del tenore Angelo Mercuriali con repertorio e cronologia
di Daniele Rubboli
Dall'indice:
• Ferrara: Anno di grazia 1909
• Angiolino e l'albero degli zoccoli
• Amore a scesa di un giovane tenore
• Anch'io...stellina e altre memorie
• Amarcord
• Coriandoli
• Il repertorio
• Cronologia
• Direttori d'orchestra
• I co-interpreti
• Numerose foto
Copertina flessibile, 209 pagine
ABENI - Giuseppe Modesti • I suoi personaggi
Prezzo regolare €25,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ABENI - Giuseppe Modesti • I suoi personaggi
Biografia del basso Giuseppe Modesti con discografia (CD) di Evelino Abeni.
Dall'indice:
Note dell'autore • Il pudore dell'anima (di Roberto Codazzi) • Un curriculum prestigiosissimo • Basso cantante "imponente e nobile" • "Caramente Maria" • I suoi personaggi verdiani • Cherubini, Rossini, Bellini e Donizetti nel suo percorso • Nel repertorio post-verdiano e verista • Le interpretazioni pucciniane • "Console della Repubblica... di Cremona" • Nel repertorio operistico russo • Nel repertorio operistico francese • Anche Wagner • Conte... mozartiano • Flotow e Smetana • Il tempo di... De' Cavalieri • Nel repertorio novecentesco • Nelle esecuzioni musicali di carattere religioso • I personaggi: Conte Rodolfo (La Sonnambula) • Oberto • Raimondo (Lucia di Lammermoor) • Padre Guardiano • Oroveso (Norma) • Il Prefetto (Linda di Chamounix) • Creonte (Medea) • Ramfis • Colline • Alvise (La Gioconda) • Filippo II • Giorgio Valton (I Puritani) • Pimen (Boris Godunov) • Ferrando (Il Trovatore) • Lotario (Mignon) • Messa da Requiem (Verdi) • Il suo percorso artistico alla Scala • Altrei importante presenze in Italia • Nelle opere trasmesse alla radio (RAI) • Discografia (CD) • Elenco delle opera interpretate • Bibliografia • Indice dei nomi
Con CD allegato
Numerose foto, 140 pagine, copertina flessibile
LOVAGLIO - Mario Lanza: Una voce, un artista
Prezzo regolare €38,50 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%Biografia del tenore Mario Lanza di Eddy Lovaglio.
Dall'indice: Una voce, una leggenda: La nascita di una stella • Lanza e il palcoscenico negato • Croce e delizia: Gli ultimi due anni ricostruiti secondo un carteggio raccolto da Bob Dolfi • Hollywood: Incanto e Perdizione • Profilo di una tragica vita • Intervista con Damon Lanza (with English version) • Bob Dolfi racconta • Cronologia concerti live, radio e TV • Filmografia • Discografia
Copertina flessibile, 399 pagine
Registrazioni storiche
La collana propone voci storiche della musica lirica in registrazioni rare, in forma di recital o come opere complete. Rievoca voci di cantanti noti e meno noti che hanno contribuito a rendere "mitico" il mondo dell'opera lirica.
Rarità discografiche
In questa serie si trovano incisioni di musiche a volte poco note e addirittura del tutto sconosciute, brani ed opere mai registrati o mai rappresentati prima dell'edizione in questa collana. Sono tutte "Novità del Passato".
Registrazioni integrali dell'epoca d'oro
Questa serie comprende le registrazioni complete, esclusivamente dal vivo, di opere del periodo d'oro della lirica. Nota anche con la sigla HOC, l'acronimo di Historical Opera Collection, è la continuazione della serie "Golden Age of Opera".