Quasi una storia dei destini del madrigale, la forma principe della musica rinascimentale italiana, la vasta e multiforme produzione monteverdiana.
53 prodotti
AA. VV. (CUR. PARISOTTI) - Arie Antiche: 30 Arie Vol. 1
Prezzo regolare €28,50 Prezzo speciale €21,50 Salva 25%AA. VV. (CUR. PARISOTTI) - Arie Antiche: 30 Arie Vol. 1, per canto e pianoforte
30 arie antiche raccolte ed elaborate da A. Parisotti.
Per Mezzo-Soprano o Baritono.
Contenuti: Carissimi : Vittoria, vittoria! • Cesti: Intorno all´idol mio • Legrenzi: Che fiero costume • Bononcini: Deh, piu a me non v'ascondete • A. Scarlatti: O cessate di piagarmi - Se Florindo è fedele - Son tutta duolo - Spesso vibra per suo gioco - Se tu della mia morte • Vivaldi : Un certo non so che • Lotti: Pur dicesti, bocca bella • Caldara: Sebben, crudele - Selve amiche - Come raggio di sol • D. Scarlatti: Consolati e spera! • Haendel: Affanni del pensier - Ah, mio cor, schernito sei • Marcello: Quella fiamma che m´accende • Leo: Dal tuo sogno luminoso • Pergolesi: Ogni pena più spietata - Stizzoso, mio stizzoso - Se tu m'ami • Gluck: O del mio dolce ardor • Jommelli: Chi vuol comprar • Traetta: Ombra cara, amorosa • Piccini: Notte, dea del mister • Paisiello: Chi vuol la zingarella - Nel cor più non mi sento - Il mio ben quando verrà • Martini: Piacer d´amor.
VATIELLI (ed.) Antiche cantate d'amore
Prezzo regolare €9,50 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%Arie antiche ad una e più voci raccolte, trascritte e armonizzate da Francesco Vatielli.
Per canto e pianoforte
BOSIO - La musica sacra • Estetica e storia dal Canto gregoriano a Palestrina
Prezzo regolare €29,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%MICHELE BOSIO - La musica sacra • Estetica e storia dal Canto gregoriano a Palestrina
Cercare di descrivere cosa sia realmente la musica sacra è un compito assai arduo: infatti nell'accingersi a definire il terreno da indagare non ci si trova davanti ad un genere o ad una forma in particolare (quali potrebbero essere la Sinfonia, il Concerto, la Messa, l'Oratorio), ma a tutto ciò che non è profano.
È parso utile, quindi, circoscrivere l'argomento a ciò che per un certo periodo -- grossomodo dal Concilio di Trento (1545-1563) sino a quello Vaticano II (1959-1965) -- pareva chiaro si intendesse con musica sacra nel mondo cattolico.
Si è cercato di privilegiare l'estetica musicale che ha portato alla formazione di repertori precipui, avallati dai sigilli apostolici di alcuni grandi pontefici (Giovanni XXII, Benedetto XIV, Pio X...).
Il compasso cronologico esaminato copre all'incirca tredici secoli di storia (partendo dal XXI secolo, passando per i secoli VIII-XIX, e ritornando al XX secolo).
Desiderando dissipare "l'alone stantìo di sacrestia", che molto spesso viene associato alla musica ecclesiastica, si è posta attenzione all'aggiornamento musicologico riguardante alcuni particolari aspetti del repertorio musicale (la teoria modale, la figura di Guido D'Arezzo, la trattatistica inerente alla polifonia delle origini, l'interpretazione del documento apostolico trecentesco "Docta sanctorum patrum", etc.).
In appendice al volume vengono forniti i testi integrali dei due più significativi documenti apostolici sulla musica sacra apparsi nel secolo scorso: il Motu proprio "Inter pastoralis officii sollicitudines" del sommo pontefice Pio X sulla Musica Sacra (22 novembre 1903) e la Costituzione sulla sacra liturgia "Sacrosanctum Concilium" (4 dicembre 1963): capitolo VI, la Musica Sacra.
Indice
Prefazione di don Gilberto Sessantini
Appendici
Bibliografia generale, indice dei nomi
Copertina flessibile, 201 pagine
BACH - Magnificat in Re maggiore BWV 243, riduzione per canto e pianoforte [lat]
Prezzo regolare €10,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%BACH - Magnificat in Re maggiore BWV 243, riduzione per canto e pianoforte • Testo latino
VIVALDI - Le Quattro Stagioni, per pianoforte
Prezzo regolare €16,90 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%VIVALDI - 4 Seasons (4 Stagioni) Op.8 No.1 - 4, trascrizione per pianoforte
Fin dalla loro prima pubblicazione nel 1725, "Le quattro stagioni" sono state conosciute come una delle composizioni più significative di Vivaldi. Oggi sono senza dubbio l'opera di Vivaldi più frequentemente eseguita, qui fornita in trascrizione per pianoforte solo sulla base dell'edizione critica della partitura di Paul Everett e Michael Talbot, edita da Casa Ricordi in collaborazione con Istituto Italiano Antonio Vivaldi, Fondazione Giorgio Cini (Venezia).
HÄNDEL - Inno per il Funerale di Regina Carolina HWV 264, rid. per canto/pf [ing/ita]
Prezzo regolare €22,50 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ARNOLD - Monteverdi • I Madrgali
Prezzo regolare €14,90 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%DENIS ARNOLD - Monteverdi • I Madrgali
Quasi una storia dei destini del madrigale, la forma principe della musica rinascimentale italiana, la vasta e multiforme produzione monteverdiana.
Da Cremona a Mantova a Venezia, seguendo stili e atteggiamenti ereditati dai grandi compositori italiani e non del Cinquecento e inventando nuovi modi di concepire il rapporto tra testo e musica all'interno di una forma che ha rappresentato uno degli apici espressivi del compositore cremonese.
FERRARI - L’interpretazione della musica antica • Pratica e teoria dal Medioevo all’invenzione del melodramma
Prezzo regolare €15,95 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%MARCO FERRARI - L’interpretazione della musica antica • Pratica e teoria dal Medioevo all’invenzione del melodramma
La musica eurocolta ha adottato, a causa della notazione e nel corso del tempo, una gran serie di convenzioni estetiche ed esecutive che riesce difficile abbandonare nel momento del confronto con i documenti musicali e le notazioni più antiche; non per nulla la trascrizione in notazione moderna ha lo scopo di fornire, ai musicisti interessati alle prassi storiche, spartiti di più facile disponibilità e lettura.
Tale passaggio continua però a rappresentare un problema interpretativo cruciale, anche in considerazione del fatto che le notazioni antiche lasciavano alla tradizione orale una quantità di elementi di antica origine, sui quali è necessario porre grande attenzione per non incorrere in gravi errori di metodo.
Questo breve testo ha lo scopo di facilitare coloro che intraprendono il proprio viaggio in questo cosmo musicale, che più di altri richiede prudente immaginazione per essere esplorato. L’interpretazione della musica antica verte infatti necessariamente sul limite tra vero e falso; una composizione musicale, antica, anonima, ma autentica, merita lo stesso rispetto che oggi viene riservato ai compositori riconosciuti e celebrati e non può essere confusa con tutto ciò che bisogna avere il coraggio di definire storicamente falso o esteticamente incongruo.
Tutti i brani forniti come download mp3 sono esecuzioni dal vivo in festival internazionali del gruppo che ha assunto nel tempo e per i diversi repertori i nomi di Sine Nomine, Acantus, Centotrecento.
Copertina flessibile, 104 pagine (+ file audio mp3)
VIVALDI - Magnificat RV 610a-611 • Cantico Per Soli, 2 Cori A 4 Voci Miste E 2 Orch. (Parti)
Prezzo regolare €68,50 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%VIVALDI - Magnificat RV 610a-611 • Cantico Per Soli, 2 Cori A 4 Voci Miste E 2 Orch. (Parti)
A cura di G.F. Malipiero
VIVALDI - Magnificat RV 610a-611 • Cantico Per Soli, 2 Cori A 4 Voci Miste E 2 Orch.
Prezzo regolare €17,50 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%VIVALDI - Magnificat RV 610a-611 • Cantico Per Soli, 2 Cori A 4 Voci Miste E 2 Orch.
A cura di G.F. Malipiero
AA.VV. (BRUNELLI CUR.) - Arie antiche italiane
Prezzo regolare €18,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%AA.VV. (GIULIO BRUNELLI CUR.) - Arie antiche italiane, per canto e pianoforte
Raccolte ed elaborate nel basso continuo
Per la preparazione all’esame di lettura della partitura
Questa raccolta di Arie Antiche Italiane (totalmente inedite e da me riesumate ed elaborate nel basso continuo) si propone principal mente due scopi:
1- Allargare il repertorio italiano di arie da camera e d'opera del 6-'700 a fini sia culturali che didattici.
2- Offrire agli allievi di Composizione, Musica Corale e Direzione di Orchestra (7° anno) materiale nuovo sul quale esercitarsi per imparare a cantare accompagnandosi al piano. Ho trovato queste arie da camera e d'opera in molte miscellanee di autori noti e ignoti (rimasti finora tali nonostante accurate ricerche) che si trovano nella Biblioteca del Conservatorio di Musica "G.B. Martini" di Bologna.
Nella maggior parte di esse la "cifratura" dei bassi è inesistente come pure non vi sono tutte le alterazioni relative alla loro tonalità, che è quella originale ma potrà essere trasportata sopra o sotto secondo le esigenze vocali di ciascuno.
Ad alcune di esse ho ritenuto opportuno aggiungere qualche battuta introduzione, però nel massimo rispetto dello stile dell'autore.
Mi auguro, infine, che questo mio lavoro stimoli giovani musicisti e musicologi a continuare le ricerche e a valorizzare autori italiani dai fondi ancora inesplorati delle nostre preziosissime biblioteche musicali.
Bologna 1979, Giulio Brunelli
Quando si dice "tutela del patrimonio artistico", non si parla certo di musica: ricche biblioteche statali, senza troppi problemi sono in grado infatti di ben tutelarlo. Per le musiche il problema è piuttosto quello di "esporle", di tirarle fuori, di renderle facilmente eseguibili, e di farle conoscere a tutti: benvenuta perciò questa nuova raccolta di arie italiane antiche, ancor prima che per la sua indubbia validità pedagogica, per il nuovo allargamento nel campo di conoscenza del patrimonio artistico musicale, anche se non si tratta (e non era negli scopi) di una pubblicazione filologica, e gli accompagnamenti (di cui negli accompagnamenti originali c'è solo il basso) sono opera -ma competente, accurata e musicale- di Giulio Brunelli, che anche con questo lavoro dimostra di saper andare oltre la lettera e il mero impegno didattico.
Padova 27/2/1979 Wolfango Della Vecchia
Contenuti:
Domenico Gabrieli: Alhor che dal bel nido...
Bernardo Pasquini: La Rosa
Antonio Vivaldi: I pianti che grondano...
Francesco Cavalli: Donzelle fuggire lasciva beltà
Alessandro Stradella: Amor, io ben l'intendo
Bernardo Pasquini: Scherzava in seno a Teti...
Ignoto: Amar chi m'aborre...
Ignoto: Deh, contentatevi...
Arcangelo Del Leuto: A'... qual pena...
Alessandro Scarlatti: Non t'ho più fede...
Ignoto: Un dì vorrai baciarmi...
Ignoto: Se l'alma mi donasti...
Bernardo Pasquini: Chi m'insegna...
Alessandro Scarlatti: Nel giardino della speme...
Alessandro Scarlatti: O' speme tradita...
Pietro Antonio Giramo: Chi non mi conosce...
Ignoto: Quanto è male haver marito...
Ignoto: Son le pupille tue...
Ignoto: Il mio core...
Giacomo Antonio Perti: Io son zitella...
HÄNDEL - Messiah (Der Messias) HWV 56, riduzione per canto e pianoforte [eng/ger]
Prezzo regolare €21,50 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%HÄNDEL - Messiah (Der Messias) HWV 56, riduzione per canto e pianoforte • Testo inglese - tedesco
HÄNDEL - Aria Album for Bass (from Handel's Operas) [it]
Prezzo regolare €37,50 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%HÄNDEL - Aria Album for Bass (from Handel's Operas) • Testo italiano
Recitativo ed Aria "Con la strage de' nemici" (Tiridate, "Radamisto")
Recitativo ed Aria "Dal fulgor di questa spada" (Achilla, "Giulio Cesare in Egitto")
Recitativo ed Aria "Di Cupido impiego i vanni" (Garibaldo, "Rodelinda, Regina de' Longobardi")
Recitativo ed Aria "Ti vedrò regnar sul trono" (Isacio, "Riccardo primo, Re d'Inghilterra")
Recitativo ed Aria "Nel mondo e nell'abisso" (Isacio, "Riccardo primo, Re d'Inghilterra")
Aria "Se il mar promette calma" (Clodomiro, "Lotario")
Accompagnato "Folle è colui - Aria Nasce al bosco" (Varo, "Ezio")
Recitativo - Sinfonia - Recitativo - Aria "Lascia Amor" (Zoroastro, "Orlando")
Recitativo ed Aria "Tra caligini profonde" (Zoroastro, "Orlando")
Recitativo ed Accompagnato "O voi, del mio poter ministri eletti - Recitativo ed Aria Sorge infausta una procella" (Zoroastro, "Orlando")
Recitativo ed Aria "Voli colla sua tromba" (Re, "Ariodante")
Composer / Author:
Händel, Georg Friedrich
Aria "Invida sorte avara" (Re, "Ariodante")
Recitativo ed Aria "Al sen ti stringo, e parto" (Re, "Ariodante")
Recitativo ed Accompagnato "Me infelice" - Aria "Del mio caro Bacco amabile" (Elviro, "Serse")
Aria "Sull'arena di barbara scena" (Argenio, "Imeneo")
Recitativo ed Arietta "Degno più di tua beltà" (Fenice, "Deidamia")
Recitativo ed Aria "Nelle nubi intorno al fato" (Licomede, "Deidamia")
Recitativo ed Aria "Nel riposo e nel contento" (Licomede, "Deidamia")
VIVALDI - Album (Soprano)
Prezzo regolare €16,90 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%VIVALDI - Album • 12 arie scelte (Soprano) • Testo italiano
VIVALDI - Beatus vir RV 597, riduzione per canto e pianoforte, ed critica [lat]
Prezzo regolare €20,50 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%VIVALDI - Beatus vir RV 597, riduzione per canto e pianoforte condotta sull'edizione critica • Testo latino
La presente riduzione è condotta sull’edizione critica della partitura pubblicata in questo stesso catalogo nel 2003 (PR 1372). Il Beatus vir in Do maggiore RV 597 è composto sul Salmo 111; è un titolo prominente all’interno di un insieme di circa 13 opere vocali sacre di Vivaldi composte fra la seconda met degli anni Venti e i primi anni Trenta del Settecento anche se non è possibile stabilirne la destinazione. L’edizione critica si basa sull’unica fonte pervenuta, la partitura autografa originale conservata presso la Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino (Fo 40, cc. 155-185) e restituisce il testo vivaldiano sulla base dei criteri aggiornati dal Comitato dell’Edizione Vivaldi. Il volume è corredato da una introduzione con un’analisi dettagliata dell’autografo e delle singole sezioni che compongono il salmo oltre ad una selezione di Note critiche al testo musicale.
HÄNDEL - Rinaldo, rid. per canto/pf [it/ger]
Prezzo regolare €58,50 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%VIVALDI - Gloria RV 589, rid. per canto/pf [lat]
Prezzo regolare €9,90 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%VIVALDI - Album (Contralto)
Prezzo regolare €15,90 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%VIVALDI - Album • 12 arie scelte (Contralto) • Testo italiano
AA. VV. (CUR. PARISOTTI) - Arie Antiche: 30 Arie Vol. 2
Prezzo regolare €21,50 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%AA. VV. (CUR. PARISOTTI) - Arie Antiche: 30 Arie Vol. 2, per canto e pianoforte
30 arie antiche raccolte ed elaborate da A. Parisotti.
Per Mezzo-Soprano o Baritono.
Contenuti: Bassani : Dormi, bella - Posate, dormite - Seguita a piangere • Bonocini: Per la gloria d´adorarvi • Caccini: Amarilli • Cavalli: Delizie contente • Cesti: Tu mancavi a tormentarmi - del Leuto: Dimmi, Amor • Luca: Non posso disperar • Durante: Vergin tutt'amor - Danza, danza • Falconieri: Vezzosette e care pupillette • Falsolo: Cangia, cangia tue voglie • Gasparini: Caro laccio - Lasciar d´amarti • Giordani: Caro mio ben • Marcello: non m´è grave • Monteverdi: Lasciatemi morire • Paradies: M´ha preso alla sua ragna • Piccinni: Se il ciel mi divide • Rontani : Se bel rio • Sarri: Sen corre l´agnelletta • A. Scarlatti : Sento nel core - Su, venite a consiglio - Già il sole dal Gange - All´acquisto di gloria • Stradella : Ragion sempre addita - Se Amor m´annoda • Tenaglia : E quando ve n´andate? - Quando sara quel dì?
AA. VV. (CUR. PARISOTTI) - Arie Antiche: 40 Arie Vol. 3
Prezzo regolare €29,50 Prezzo speciale €23,50 Salva 20%AA. VV. (CUR. PARISOTTI) - Arie Antiche: 30 Arie Vol. 2, per canto e pianoforte
30 arie antiche raccolte ed elaborate da A. Parisotti.
Per Mezzo-Soprano o Baritono.
Contenuti: Anonymous: O leggiadri occhi belli - Blangini: Il est parti! mon ame se dechire · C'est une misere que nos jeunes gens - Caccini: Tu che hai le penne, amore · Amor,ch'attendi - Carissimi: Piangete, ohime, piangete - Cavalli: Affe, mi fate ridere - Cherubini: Ahi, che forse ai miei di - Cimarosa: Resta in pace, idolo mio · Nel lasciarti, prence amato · Bel nume che adoro · Quel soave e beldiletto - Dalayrac: Quand le bienaime reviendra - Falconieri: Bella porta di rubini · O bellissimi capelli · Occhietti amati · Segui, segui, dolente core - Fasolo: Lungi, lungi, Amor, da me - Gasparini: Augellin vago e canoro -Handel: Piangero la sorte mia · Chi, sprezzando il sommo bene - Monteverdi: In un fiorito prato - Pergolesi: Se cerca, se dice - Peri: Gioite al canto mio - Rontani: Caldi sospiri - Rosa: Vado ben spesso cangiando loco - Sartorio:Oh, che umore stravagante - A. Scarlatti: Toglietemi la vita ancor · Se delitto e l'adorarvi - Spontini: Il faut, helas, bien peu do chose - Stradella: Se nel ben sempre incostante - Tenaglia: Begli occhi, merce - Traetta: Diroche fida sei · Dovrei, dovrei, ma no · Ah, non lasciarmi, no · Ma che vi costa, signor tutore? - da Vinci: Teco, si, vengo anch'io · Si bella merce' · Sentirsi dire · Vedovella afflitta e sola.
VIVALDI - The Four Seasons (Complete Edition), riduzione per violino e pianoforte
Prezzo regolare €23,50 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%VIVALDI - The Four Seasons / Le Quattro Stagioni (Complete Edition), riduzione per violino e pianoforte
Questa edizione raccoglie in un unico volume tutti e quattro i concerti che compongono Le Quattro Stagioni.
OLIVIERI (CUR.) - Marchitelli, Mascitti e la musica strumentale napoletana fra Sei e Settecento
Prezzo regolare €45,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%GUIDO OLIVIERI (CUR.) - Marchitelli, Mascitti e la musica strumentale napoletana fra Sei e Settecento
La musica strumentale napoletana, a lungo trascurata dagli studi musicologici, occupa ormai un posto di preminenza nel panorama musicale del diciassettesimo e diciottesimo secolo. Prendendo spunto da un convegno internazionale organizzato a Villa Santa Maria (Chieti) dall’Istituto Abruzzese di Storia Musicale, in collaborazione con il gruppo «Arcomelo», questo volume presenta i risultati delle più recenti prospettive di ricerca sull’argomento.
I tredici saggi prendono in considerazione i repertori dedicati agli strumenti a tastiera, ad arco e a fiato sviluppatisi a Napoli fra Sei e Settecento. A queste sezioni se ne aggiunge una specificamente dedicata a Pietro Marchitelli e Michele Mascitti, i due eminenti virtuosi che, originari di Villa S. Maria e formatisi nei conservatori napoletani, divennero fra i maggiori protagonisti della musica strumentale a Napoli e in Europa.
Il volume contribuisce a fare luce sui più importanti generi della musica strumentale (la sonata e il concerto) e sulla storia e lo sviluppo della produzione strumentale a Napoli. Ogni articolo, tuttavia, presenta una varietà di temi e percorsi di ricerca, a dimostrazione della ricchezza e complessa dinamicità del panorama musicale napoletano. Accanto a un’attenzione specifica agli aspetti di prassi esecutiva – da sempre al centro dell’interesse del gruppo «Arcomelo» – i contributi qui inclusi abbracciano prospettive legate all’organologia, alla storia della pedagogia, al mecenatismo, alla codicologia, all’iconografia, e più in generale alle tematiche connesse con la ricostruzione del contesto storico, artistico e culturale di una delle maggiori capitali europee del XVII e XVIII secolo.
Guido Olivieri
Prefazione
Guido Olivieri
Una nuova collezione di sonate di Pietro Marchitelli
Michael Talbot
The Trio Sonatas of Michele Mascitti
Fernando Miguel Jalôto
«Sonatas XV cujos Auctores Se naõ declaraõ». Michelle Mascitti’s Solo Sonatas in the Eighteenth-Century Music Collection from the Monastery of Santa Cruz de Coimbra
Maria Teresa Arfini
Il repertorio di Capricci nella musica tastieristica napoletana del Seicento: peculiarità e influenze sulla produzione strumentale successiva
Eric Boaro
Giuseppe Cervelli’s Principii: Preliminary Keyboard Training in Eighteenth-Century Naples
Giovanna Barbati
I Passagagli per violoncello di Gaetano Francone: una scuola di diminuzione virtuosistica napoletana a fine Seicento
Marc Vanscheeuwijck
The Violoncello in Eighteenth-Century Naples
Ausilia Magaudda – Danilo Costantini
Le ‘sinfonie’ per archi del principe d’Ardore e del suo maestro di cappella Michelangelo Jerace nel contesto della tradizione strumentale napoletana
Piotr Wilk
The Neapolitan Violin Concerto in the First Half of the Eighteenth Century
Luigi Sisto
La fisionomia degli «strumenti di corde» in alcune fonti
iconografiche del Seicento napoletano
Tommaso Rossi
La produzione per flauto dolce a Napoli nel periodo del Viceregno austriaco
Renata Cataldi
Il traversiere a Napoli e in Europa: Antonio Caputi nobile napoletano
Emma Bolamperti
Attorno alle cantate di Giuseppe Antonio Avitrano
Copertina flessibile, 395 pagine
SCHUBERT - Messa in sol maggiore D 167, rid. per canto/pf
Prezzo regolare €11,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%MONTEVERDI - 12 Composizioni Vocali Profane E Sacre (Inedite)
Prezzo regolare €38,90 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%MONTEVERDI - 12 Composizioni Vocali Profane E Sacre (Inedite)
Indice:
HÄNDEL - Aria Album for Tenor (from Händel's Operas)
Prezzo regolare €35,50 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%HÄNDEL - Aria Album for Tenor (from Händel's Operas)
Album di arie dalle opere di Händel per tenore
Contenuti:
"Dell'Iberia al soglio invitto" (Giuliano, "Rodrigo")
"Là ti sfido a fiera battaglia" (Giuliano, "Rodrigo")
"Allor che sorge" (Giuliano, "Rodrigo")
"Con voci care in petto" (Giuliano, "Rodrigo")
"Forte e lieto" (Bajazet, "Tamerlano")
"Ciel e terra" (Bajazet, "Tamerlano")
"E il soffrirete" - Aria "Empio, per farti guerra" (Bajazet, "Tamerlano")
"Figlia mia, non pianger, no" - Accompagnato "Tu, spietato" (Bajazet, "Tamerlano")
"Io già t'amai" (Grimoaldo, "Rodelinda, Regina de' Longobardi)
"Se per te giungo a godere" (Grimoaldo, "Rodelinda, Regina de' Longobardi")
"Prigioniera ho l'alma in pena" (Grimoaldo, "Rodelinda, Regina de' Longobardi")
"Tuo drudo è mio rivale" (Grimoaldo, "Rodelinda, Regina de' Longobardi")
"Fatto inferno è il mio petto" - Aria "Pastorello d'un povero armento" (Grimoaldo, "Rodelinda, Regina de' Longobardi")
"Vi sento, sì, rimorsi" (Berengario, "Lotario")
"Se povero il ruscello" (Massimo, "Ezio")
"Va, dal furor portata" (Massimo, "Ezio")
"Tergi l'ingiuste lagrime" (Massimo, "Ezio")
"Del mio sol vezzosi rai" (Lurcanio, "Ariodante")
"Tu vivi" (Lurcanio, "Ariodante")
"Dite spera, e son contento" (Lurcanio, "Ariodante")
"Un momento di contento" (Oronte, "Alcina")
HÄNDEL - Aria Album for for Mezzo-Soprano and Contralto (from Händel's Operas)
Prezzo regolare €37,50 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%HÄNDEL - Aria Album for for Mezzo-Soprano and Contralto (from Händel's Operas)
Album di arie dalle opere di Händel per mezzosoprano e contralto
Contenuti:
Mio cor (Goffredo, "Rinaldo")
Sorge nel petto (Goffredo, "Rinaldo")
Pena tiranna io sento al core (Dardano, "Amadigi")
Quando mai, spietata sorte (Zenobia, "Radamisto")
Già che morir non posso (Zenobia, "Radamisto")
Fatemi, o Cieli, almen (Zenobia, "Radamisto")
Deggio dunque, oh Dio, lasciarti (Zenobia, "Radamisto")
Che colpa è la mia (Teodata, "Flavio, Re de' Longobardi")
Priva son d'ogni conforto (Cornelia, "Giulio Cesare in Egitto")
Par che mi nasca in seno (Irene, "Tamerlano")
No, che sei tanto costante (Irene, "Tamerlano")
Crudel più non son io (Irene, "Tamerlano")
Quanto più fiera tempesta freme (Eduige, "Rodelinda, Regina de' Longobardi")
Orgogliosetto va l'augelletto (Matilde, "Lotario")
Arma lo sguardo (Matilde, "Lotario")
S'è delitto trar da' lacci (Idelberto, "Lotario")
Per tutto il timore (Valentiniano, "Ezio")
Verdi allori (Medoro, "Orlando")
Vorrei peterti amar (Medoro, "Orlando")
Se l'inganno sortisce felice (Polinesso, "Ariodante")
Dover, giustizia, amor (Polinesso, "Ariodante")
Or che seite, speranze, tradite io sono (Amastre, "Serse")
Cagion son io del mio dolore (Amastre, "Serse")
Meglio in voi col mio partire (Arsamene, "Serse")
Non so se sia la speme (Arsamene, "Serse")
Quella che tutta fé (Arsamene, "Serse")
Sì, la voglio, e la otterò (Arsamene, "Serse")
Amor, tiranno amor (Arsamene, "Serse")
VIVALDI - Album (Tenore)
Prezzo regolare €15,90 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%VIVALDI - Album • 12 arie scelte (Tenore)
VIVALDI - Album (Basso)
Prezzo regolare €15,90 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%VIVALDI - Album • 12 arie scelte (Basso)
AA.VV. - 10 Arie Italiane Del Sei E Settecento, per canto e pianoforte
Prezzo regolare €18,50 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%AA.VV. - 10 Arie Italiane Del Sei E Settecento, per canto e pianoforte
Contenuti:
CACCINI (1550 - 1618) Perfidissimo volto
MONTEVERDI (1567 - 1643) Ahi! troppo è duro
BASSANI (1657 - 1716) Dimmi cara
SCARLATTI A. (1660 - 1725) Armati
ALDROVANDINI (1665 - 1707) Vorrei poter morire
GASPARINI (1668 - 1727) Deh, lasciatemi il nemico
ALBINONI (1671 - 1750) In amar bellezza altera
BONONCINI (1677 - 1726) Datti pur pace
VERACINI (1690 - 1750) No, Tirsi, tu non hai
PERGOLESI (1710 - 1736) Per queste amare lacrime
AA.VV. - Belcanto, 10 Arie Antiche Italiane, per canto e pianoforte
Prezzo regolare €28,50 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%AA.VV. - Belcanto, 10 Arie Antiche Italiane, per canto e pianoforte
Contenuti:
E. del Cavaliere(1550 ca.-1602)
Monologo del tempo dalla Rappresentazione di Anima e di Corpo.
G. Caccini(1550-1618)
Odi. Euterpe, il dolce canto aria dalle Nuove Musiche.
J. Peri(1561-1633)
Nel puro ardor dall'opera Euridice.
C. Monteverdi(1567-1643)
Il lamento d'Arianna scena superstite dell'opera Arianna.
G. Carissimi(1605-1674)
Canto della madre dall'oratorio Judicium Salomonis.
A. Vivaldi(1675?-1741)
Vultus tui vago splendori dall'oratorio Juditha triumphans.
G. B. Pergolesi(1710-1736)
Quoniam Tu solus sanctus dalla Messa in Fa a 1 o voci.
G. Paisiello(1740-1816)
Si vuol saper chi sono dall'opera La Grotta di Trofonio
D. Cimarosa(1749-1801)
Se pietà nel cor serbate dall'opera Gli Orazi e i Curiazi
G. Rossini(1792-1868)
Crucifixus dalla Petite messe solennelle.
AA.VV. - 12 Arie Italiane Dei Secoli XVII E XVIII, per canto e pianoforte [it/eng/ger]
Prezzo regolare €22,50 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%AA.VV. - 12 Arie Italiane Dei Secoli XvII E XvIII, per canto e pianoforte • Testo italiano - inglese - tedesco
ANIELLO Panerazio (sec. XVIII)
Ah, che non ho più lagrime
Ach, dass ich nicht mehr Tränen fand
Ah, had I yet more tears to shed
CESARINI Carlo (1664-17..)2
Un di la bella Clori
Schön Chloris, trieb mit Amor
One day with Cupid playing
3 CESTI Marco Antonio (1620?-1669)
Vieni omai, deh, vieni, o morte
Komm, o Tod, und mache ein Ende
Come, Oh Death, in merey forgiving
4. CHELLERI Fortunato (1668-1757)
Quel d'amore è un certo male
Ist die Liebe ein grosses Uebel
Love's fond fever in teasing torment
5. CIAMPI Vincenzo (1719-17..)
Se mi portate affetto
Bist du mir gut von Herzen
If you have ever borne me
6. GAFFI Bernardo (sec. XVIIL.)
Si può rimirar
Erlaubt ist der Blick
My heart only sighs
7. GALUPPI Baldassare (1706-1784)
E pena troppo barbara
Zu wissen dass das Ende naht
Too cruel is the bitter pain
8. GIARDINI Felice (1716-1796)
Voi, amanti, che vedete
Ihr, Verliebte, die ihr sehet
All you lovers, look upon me
9. PASQUINI Bernardo (1637-1710)
O pargoletto arciero
O Büblein mit dem Bogen
Oh Cupid, baby bowman
10. ROSSI Luigi (1598-1653)
Dove mi spingi, Amor
Wo drängt mich Liebe hin
Where will you drive me, Love
11. SARRI Domenico (1678-1741?)
Tace il labro e geme il core
Wortlos die Lippe im Seufzen sich übend
Silent and speechless the saddest of lovers
12. VINCI Loonardo (1690-1734)
Fa così lodoletta che fuggì
Mach es so, wie die Lerche tat, die floh
There on ligh does the little skylark fly
MARCELLO - Duetti, per soprano, contralto e basso continuo
Prezzo regolare €19,50 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%BENEDETTO MARCELLO - Duetti, per soprano, contralto e basso continuo
ROSSI - Organo dei cantori
Prezzo regolare €45,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%GIOVAN BATTISTA ROSSI - Organo dei cantori
a cura di Giovanni Caprioli
Prefazione di Marcello Mazzetti
Postfazione e Glossario di Livio Ticli
2023 • italiano • con esempi musicali in notazione mensurale bianca
Collana Antichi Maestri
Nel 1618 Giovan Battista Rossi, chierico regolare di Somasca, diede alle stampe l’Organo de’ cantori con l’intento di fornire ai cantori tutti gli strumenti concettuali necessari per poter eseguire in autonomia qualsiasi tipo di “cantilena”. L’Organo era dunque un “maestro segreto” che il musicista poteva consultare ogniqualvolta ne avesse bisogno per colmare lacune o fugare dei dubbi senza dover chiedere ad alcuno, evitando in questo modo l’imbarazzo di mostrare la propria ignoranza ed eseguire con perizia anche i passi più difficili. Questa edizione dell’Organo accoglie questo spirito e restituisce al lettore moderno un testo arricchito di note, di un apparato critico della musica e di un glossario, al fine di ridurre, per quanto possibile, la distanza culturale e linguistica alla sua comprensione.
Questa pubblicazione è basata su
Organo de’ cantori per intendere da se stesso ogni passo difficile che si trova nella musica, et anco per imparare Contrapunto. Con alcune Cantilene à Due, Tre, Quattro, & Cinque Voci. Opera del R.P. D. Gio. Battista Rossi genovese de’ Chierici Regolari di Somasca. Con licenza de’ superiori e privilegio. Stampa del Gardano in Venetia MDCXVIII appresso Barholomeo Magni.
Il testo è stato integralmente trascritto, redatto e mondato da lessico e grafie obsolete o scorrette (i criteri adottati per la trascrizione del testo sono elencati nell’Introduzione). Tutta la musica contenuta in questo volume non è stata trascritta in notazione moderna e mantiene la sua originaria forma in notazione mensurale bianca.
Copertina flessibile, 216 pagine
DAL MASO - Teoria e Pratica della Musica Italiana del Rinascimento
Prezzo regolare €28,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%VANIA DAL MASO - Teoria e Pratica della Musica Italiana del Rinascimento
Questo libro è un lavoro di sintesi sulla trattatistica della musica italiana del Cinquecento. Frutto di numerosi anni di docenza, è destinato a studenti, studiosi, esecutori e a tutti coloro (direttori, compositori, teorici o semplici appassionati) che intendano comprendere principi e strutture portanti della musica del XVI secolo e riportarne le pagine a vita sonora. Suddiviso in otto ampi capitoli tra loro indipendenti, prendendo avvio da una rassegna delle fonti didattiche più rappresentative e dall’accezione di ‘musica’ e ‘musico’, percorre e dipana con ordine e metodo gli argomenti considerati dai teorici del tempo, ovvero: scrittura e lettura, solmisazione, mensura, proporzioni e proporzionalità, modalità, contrappunto a due, segni e situazioni particolari. L’ultimo capitolo prende in considerazione alcuni aspetti di prassi esecutiva che, data l’essenzialità della scrittura musicale, sono convenzionalmente sottintesi e, se integrati nell’esecuzione, permettono di rendere opportunamente in suono la pagina scritta.Il volume è corredato di tabelle sinottiche e diagrammi, di esempi musicali e relative trascrizioni in notazione moderna, di illustrazioni tratte dalle fonti di riferimento e disegni appositamente realizzati, che, con le numerose citazioni guidano il lettore a calarsi dapprima nel pensiero dei teorici e successivamente nella pratica musicale secondo modalità proprie dell’epoca.
Copertina flessibile, 392 pagine
AA.VV. - La Musica di | The Music of Semiramide, riduzione per Canto e Pianoforte
Prezzo regolare €40,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%AA.VV. - La Musica di | The Music of Semiramide, riduzione per Canto e Pianoforte
Arie del XVIII e XIX secolo
per Soprano e Mezzosoprano
Compositori: Händel, Porpora, Rossini, Meyerbeer
Poesia: Zeno, Metastasio, Rossi
Revisione critica di Alessandro Monga e Davide Verga
Riduzioni per canto e pianoforte Giulia Lorusso
Arias from 18th & 19th centuries
for Soprano and Mezzo-soprano
Composers: Händel, Porpora, Rossini, Meyerbeer
Poetry: Zeno, Metastasio, Rossi
Critical revision by Alessandro Monga & Davide Verga
Reductions for Voice and Piano Giulia Lorusso
Questo elegante volume presenta in prima edizione moderna (e in gran parte in prima edizione assoluta) tredici Arie, in riduzione per canto e pianoforte, da opere dei secoli XVIII e XIX dedicate all'affascinante personalità di Semiramide. La pubblicazione accompagna, in questa attività di riscoperta, la registrazione di Semiramide. La Signora regale (©2014 DHM-Sony), vincitrice dell'International Opera Award 2015.
Questa raccolta, oltre a dare vita ad un appassionante viaggio musicale sulle tracce della personalità storica e umana della prima Regina d'Oriente, riveste una notevole importanza dal punto di vista musicologico. Risulta infatti la pubblicazione della scena de La morte di Semiramide – attribuita a Sebastiano Nasolini e cantata da Isabella Colbran a Napoli nell'agosto 1815 – in cui sono contenute ampie sezioni composte da Gioachino Rossini del tutto sconosciute prima della citata registrazione Semiramide. La Signora regale (2014), testimonia di fatto – seppure sotto mentite spoglie – l’esordio di Gioachino Rossini a Napoli in una data antecedente rispetto a quella sempre creduta. La stessa importanza per lo storico quanto per l'esecutore assume, inoltre, la pubblicazione della prima versione del rossiniano «Bel raggio lusinghier», ricostruita direttamente dal manoscritto autografo di Semiramide, conservato oggi a Venezia.
Tra le abbondanti e particolarmente belle pagine musicali proposte nel volume (che consentono anche di riportare alla luce compositori oggi ingiustamente dimenticati come Bernasconi, Bertoni o Borghi e, allo stesso tempo, di scoprire gioielli meno conosciuti di celebri Porpora, Caldara, Händel, Jommelli e Paisiello), sono indicate l'intensa cavatina «Son infelice, son sventurata», che si è scoperto essere stata scritta da Girolamo Crescentini, nonché «Al mio pregar t'arrendi» da Semiramis di Manuel García (Ciudad de México , 1828), “salvato” da uno stato di grave deterioramento che ha reso quasi illeggibile il manoscritto autografo.
Completano l'edizione una ricca Prefazione storica e una dettagliatissima Appendice del musicologo Davide Verga.
This elegant volume presents in first modern edition (and largely in first edition in absolute) thirteen Arias, in a reduction for Voice and Piano, from Operas of the 18th and 19th centuries dedicated to the fascinating personality of Semiramide. The publication is accompanying, in this rediscovering activity, the recording of Semiramide. La Signora regale (©2014 DHM-Sony), winner of The International Opera Award 2015.
Besides giving birth to an exciting musical journey on the traces of historical and human personality of the first Queen of the Orient, this collection is of a significant importance from a musicological point of view. In fact the publication of the scene from La morte di Semiramide – attributed to Sebastiano Nasolini and sung by Isabella Colbran in Naples in August 1815 – in which are contained large sections composed by Gioachino Rossini completely unknown before the mentioned recording Semiramide. La Signora regale (2014), is testifying de facto – albeit in disguise – Gioachino Rossini’s debut in Naples in an antecedent date compared to the one always believed. The same importance for the historian as the performer assumes, furthermore, the publication of the first version of the rossinian «Bel raggio lusinghier», reconstructed directly from the autograph manuscript of Semiramide, preserved today in Venice.
Between the copious and particularly beautiful musical pages proposed in the volume (that consent also to bring to light composers today unjustly forgotten as Bernasconi, Bertoni or Borghi and, at the same time, to discover jewels less known by celebrated Porpora, Caldara, Händel, Jommelli and Paisiello), are indicated the intense cavatina «Son infelice, son sventurata», that has been descovered to have been written by Girolamo Crescentini, as well as «Al mio pregar t’arrendi» from Semiramis by Manuel García (Ciudad de México, 1828), “saved” from a state of serious deterioration that has made almost illegible the autograph manuscript.
A rich historical Preface and an extremely detailed Appendix by musicologist Davide Verga, compliment the edition.
D'OVIDIO / BIANCO - Sonate & Concerti. La musica strumentale tra Sei e Settecento
Prezzo regolare €18,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ANTONELLA D'OVIDIO / AURELIO BIANCO - Sonate & Concerti. La musica strumentale tra Sei e Settecento
Questo volume ripercorre il cammino della musica strumentale dagli esordi del primo Seicento ancora afferenti ai modelli del coevo repertorio vocale fino alla fioritura della sonata per insieme strumentale e delle diverse tipologie di concerto sviluppatesi nell’epoca barocca. Attraverso la produzione dei più noti compositori del periodo in esame (Corelli, Bach, Händel, Vivaldi, per citare i più noti) questo percorso si snoda lungo tutto il Seicento fino a lambire le prime decadi del secolo successivo
SCHEMBRI - Musica e poesia. I primi cantautori della storia.
Prezzo regolare €33,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%MARCELLO SCHEMBRI - Musica e poesia. I primi cantautori della storia.
C’aisi vauc entrebescant los motz e.l so afinant:
lengua entrebescada es en la baizada.
(Così vado intrecciando le parole e affinando la melodia: [come] la lingua è intrecciata nel bacio.)
Bernart Marti (metà XII secolo), Bel m’es lan latz la fontana.
Per la prima volta un manuale che offre un quadro essenziale ed esauriente dei temi fondamentali inerenti ai talentosi poeti-compositori-esecutori di lingua d'oc, artefici di una magica alchimia di parole e suoni, artisti a tuttotondo, illustri avi degli odierni cantautori. Per ristabilire il giusto equilibrio (sempre invocato e mai attuato negli studi ad essi dedicati) tra le due componenti fondanti della loro arte — la musica e la poesia — al fine di riguardarla non come fenomeno poetico e musicale ma bensì, più propriamente, poetico-musicale. Per comprendere appieno, anche attraverso inedite letture comparate tra la loro esperienza artistica e il mondo musicale moderno (assai prossimo, mutatis mutandis, a quello dei trovatori), un universo culturale straordinario e un'epoca tra le più affascinanti della storia dell'Occidente.
INDICE SOMMARIO
Prefazione
Avvertenza
Capitolo I. Trovatori e giullari: Il trovatore - Trovatori e giullari - Lo spazio esecutivo
Capitolo II. La parabola vitale: Le origini - Irradiazione europea - Il crepuscolo
Capitolo III. La poetica: L'amore cortese - La lingua – Versificazione - La cobla - La tornada - Stili poetici - Edizioni letterarie
Capitolo IV. Vidas e razos
Capitolo V. I generi poetico-musicali
Capitolo VI. L'invenzione della canzone: L'invenzione della canzone - Poesia pura o poesia per musica?
Capitolo VII. La musica: Strutture musicali - Il linguaggio musicale - Il contrafactum - La notazione - La tradizione manoscritta - I canzonieri musicali - Manoscritti minori - Edizioni musicali
Capitolo VIII. La trascrizione e la questione ritmica
Capitolo IX. Gli strumenti musicali: Fonti iconografiche - Fonti letterarie
Capitolo X. La prassi esecutiva
Capitolo XI. L'interpretazione moderna: l'invenzione della monodia medievale: Questioni generali - Thomas Binkley: la vicenda artistica - Il restauro interpretativo
Capitolo XII. Discografia: Discografia scelta - Strumenti musicali nella discografia
Appendice. Il corpus poetico-musicale - Autori e componimenti: elenco alfabetico - Autori: elenco per sigla - Incipitario
Bibliografia
Tavole a colori
Indice degli autori antichi e dei personaggi storici e letterari
Indice degli artisti e delle persone moderne
Indice degli studiosi
Indice dei componimenti citati nel testo
Indice dei trovatori (con relativi componimenti) nella discografia
Indice dei componimenti trobadorici nella discografia
AA.VV. - Manuscripts, Materiality, and Mobility • Essays on Late Medieval Music in Memory of Peter Wright (disponibile su ordinazione)
Prezzo regolare €50,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%JAMES COOK, GRANTLEY MCDONALD, ADAM WHITTAKER - Manuscripts, Materiality, and Mobility • Essays on Late Medieval Music in Memory of Peter Wright
VIVALDI - Dixit Dominus RV 807, riduzione per canto e pianoforte, ed. critica [lat]
Prezzo regolare €21,50 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%VIVALDI - Dixit Dominus RV 807, riduzione per canto e pianoforte condotta sull'edizione critica • Testo italiano
Ed. critica M. Talbot - Riduzione per canto e pianoforte di A. Frigé
VIVALDI - Dixit Dominus RV 595, riduzione per canto e pianoforte, ed. critica [lat]
Prezzo regolare €20,50 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%VIVALDI - Dixit Dominus RV 595, riduzione per canto e pianoforte condotta sull'edizione critica • Testo latino
Ed. critica M. Talbot - Riduzione per canto e pianoforte di A. Frigé
VIVALDI - Gloria RV 589, riduzione per canto e pianoforte, ed. critica [lat]
Prezzo regolare €10,90 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%VIVALDI - Gloria RV 589, riduzione per canto e pianoforte condotta sull'edizione critica • Testo latino
VIVALDI - Jubilate, o amoeni RV 639/639a • Gloria, RV 588, riduzione per canto e pianoforte, ed. critica [lat]
Prezzo regolare €20,50 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%VIVALDI - Jubilate, o amoeni RV 639/639a • Gloria, RV 588, riduzione per canto e pianoforte condotta sull'edizione critica • Testo latino
AA.VV. - Il Lauro Secco. Due raccolte di madrigali del tardo Rinascimento ferrarese Vol. 1
Prezzo regolare €42,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%AA.VV. - Il Lauro Secco. Due raccolte di madrigali del tardo Rinascimento ferrarese Vol. 1
Curatela - Alessandro Borin, Paolo Bucchi, Emilia Pantini, Laura Zanoli
VIVALDI - Beatus vir RV 795, riduzione per canto e pianoforte, ed critica [lat]
Prezzo regolare €17,50 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%VIVALDI - Beatus vir RV 795, riduzione per canto e pianoforte condotta sull'edizione critica • Testo latino
VIVALDI - Salve Regina RV 616, RV 617, RV 618, riduzione per canto e pianoforte, ed critica [lat]
Prezzo regolare €17,50 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%VIVALDI - Salve Regina RV 616, RV 617, RV 618, riduzione per canto e pianoforte condotta sull'edizione critica • Testo latino
Registrazioni storiche
La collana propone voci storiche della musica lirica in registrazioni rare, in forma di recital o come opere complete. Rievoca voci di cantanti noti e meno noti che hanno contribuito a rendere "mitico" il mondo dell'opera lirica.
Rarità discografiche
In questa serie si trovano incisioni di musiche a volte poco note e addirittura del tutto sconosciute, brani ed opere mai registrati o mai rappresentati prima dell'edizione in questa collana. Sono tutte "Novità del Passato".
Registrazioni integrali dell'epoca d'oro
Questa serie comprende le registrazioni complete, esclusivamente dal vivo, di opere del periodo d'oro della lirica. Nota anche con la sigla HOC, l'acronimo di Historical Opera Collection, è la continuazione della serie "Golden Age of Opera".