Corso di introduzione alla musica finalizzato a sviluppare le attitudini musicali del bambino attraverso giochi, canti e gestualizzazioni mediante la chironomia Kodály.
94 prodotti
DOLCE - Manuale Wagneriano per la disabilità • Ideologia e metodo per una didattica inclusiva
Prezzo regolare €25,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ANGELO DOLCE - Manuale Wagneriano per la disabilità • Ideologia e metodo per una didattica inclusiva
È possibile insegnare a disabili gravi senza saperli immaginare diversamente?
Si può parlare ad un bullo senza avere la capacità di proiettarlo fuori dalle dinamiche di gruppo?
E ad un ragazzo geniale, come rivolgersi? Quali parole usare?
Lorenzo da Mestre, professore di sostegno di Ricky un ragazzo disabile grave, con il Manuale wagneriano per la disabilità, riesce a creare un percorso di vita nel quale il suo alunno viene coinvolto in un'incredibile metamorfosi.
Solo la sensibilità wagneriana di Lorenzo da Mestre consente questo passaggio.
Per Giuseppe Sinopoli “Wagner è la resa di Freud in musica”. Nel Wagnerismo c'è tutta quella filosofia della vita che, partendo da Schopenhauer e passando per Nietzsche, permette di comprendere gli archetipi interiori dell'uomo moderno.
Gli attributi divini degli eroi wagneriani, potrebbero essere diagnosticati come patologie, come disabilità se non interpretati attraverso uno sguardo filosofico-estetico.
Tutti noi siamo disabili ed è la nostra percezione degli altri che ci consente di vederci diversamente.
L'esperienza wagneriana è un'esperienza molto forte, una vera e propria droga, una malattia — dice Nietzsche — da cui è affetto lo stesso Lorenzo da Mestre.
Quale diagnosi per un wagneriano?
Dopo la lettura di questo libro sarà ancora possibile non essere wagneriani?
INDICE SOMMARIO
Introduzione
Capitolo I. Aspetti introduttivi e campi d'indagine: Osservazione wagneriana del contesto scolastico - Istituzioni di riferimento, accordi e pianificazione - Prima relazione d'incontro scuola-famiglia - Quadro diagnostico psicologico con referente USL
Capitolo II. Somministrazioni wagneriane, risorse e strumenti: Modalità e prassi dell'ascolto wagneriano (Tannhauser) - Intervento e strutturazione per l'ascolto wagneriano (Lohengrin) - Coordinamento dei servizi extrascolastici per le attività wagneriane (Ring) - La classe come comunità inclusiva per le attività wagneriane (Nibelunghi)
Capitolo III. Progettazione individualizzata e inclusione: Dibattito e confronto sulla partecipazione alle visite d'istruzione: il caso Venezia - Dibattito e confronto sulla partecipazione degli operatori alle attività wagneriane (Valchiria) - Il Sociogramma e lo Psicodramma di Moreno (Siegfried) - L'Assunta di Tiziano e l'assunzione di responsabilità dei docenti accompagnatori (Maestri Cantori) - Contesti altri: la classe come *Community of learners - Apprendimento come volontà di vivere
Capitolo IV. Filtri affettivi e filtri d'amore: Intervento di risposta della diagnosi alle domande delle famiglie e alle caratteristiche degli alunni - Fattori che favoriscono o inibiscono l'apprendimento wagneriano - Filosofia della relazione d'amore wagneriano - Simboli e funzioni del linguaggio nello sviluppo - Filtro simbolico della rappresentazione amorosa (Tristano e Isotta) - Società del consumo e società del valore
Capitolo V. Psicologia delle folle: Dinamiche di comportamento: verdiani contro wagneriani - Esagerazione e semplicismo dei sentimenti delle folle - Immagini e parole, il modello di attaccamento della madre (Kundry)
Capitolo VI. Dinamiche di classe e dinamiche di coppia: Handlung, l'agire che oltrepassa l'evento visibile - Formazione di un bullo - Estasi e decadimento: tossicodipendenza e dipendenza wagneriana - La caduta del padre - Leitmotiv del tema d'amore - Musica funzionale alle attività del bullismo - Sehnsuck, l'anelito del desiderio - Gesamtkunstwerk, parole suoni e immagini in unico atto - Il trionfo del bullo
Capitolo VII. Dinamiche del conflitto, vincitori e vinti: Il viaggio del padre (Wotan) - Verso Bayreuth, progettazione di un sogno - Il coraggio di Sigmund - La lotta dei clochards - Verso il Walhalla, fuga dalla realtà - Il coraggio di Siglinde
Capitolo VIII. Visioni della società del XXI secolo: Musica come allegoria della società (Hans Sachs) - Gunter e le politiche sociali - La società dei bulli - La società di Parsifa - La società degli accademici - La vendetta dei bulli
Capitolo IX. Cura wagneriana: L'accordo di Tristano e Isotta - La coscienza del padre (Wotan) - La coscienza della madre (Kundry) - L'unico e la sua proprietà - Wahnfried, dove e illusioni trovano pace - Neuschwanstein, il mondo wagneriano di Ludwig
Capitolo X. L'unico e la sua proprietà: Wahnfried, dove le illusioni trovano pace - Neuschwanstein, il mondo wagneriano di Ludwig
Capitolo XI. L'insegnate di sostegno wagneriano: La capacità di immaginazione wagneriana - Un professionista wagneriano - “É l'amicizia la mia patria”, educazione all'affettività - Inside Out
Capitolo XII. Sulle ali di Glenn Gould: Il primo colpo d'ali al pianoforte - “O popolo forgia le tue ali e spicca il volo” - uga sul tema della didattica - Steinway cd 318 - Variazioni sullo Jagermeister - Le straordinarie accordature di Charles Verne Edquist - La relazione di cura di Cosima Liszt - Idillio di Sigfrido, saggio di fine anno - Affetto da wagnerismo - Sulle ali delle Valchirie
Bibliografia
Copertina flessibile, 200 pagine
SALSANO - Educare attraverso la musica • Approcci e strategie a scuola e in famiglia
Prezzo regolare €20,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%SARA SALSANO - Educare attraverso la musica • Approcci e strategie a scuola e in famiglia
Il ruolo della musica nella crescita
La musica permea ogni istante della nostra quotidianità. Dal battito cardiaco fino alle composizioni più articolate, non vi è momento della nostra vita che non rechi in sé uno o più elementi musicali. Si tratta di un’espressione umana in senso lato, prima ancora che artistica. Motricità, linguaggio, respiro, ascolto, emotività, condivisione e collaborazione: questi sono solo alcuni degli elementi che ne fanno parte.
Nessuno stimolo sembra essere altrettanto complesso: da diverso tempo la scienza è ormai in grado di mostrarci quali effetti abbia la musica sulla crescita globale dei bambini.
Questo testo vuole innanzitutto palesarci il valore degli elementi musicali che ci circondano e di cui ci serviamo, spesso inconsapevolmente, e mostrare poi come e perché si possa scegliere di educare i bambini attraverso la musica, che non vuol dire insegnar loro a suonare uno strumento, ma è una forma mentis, un approccio fondamentale per lo sviluppo dell’individuo e per la sua integrazione nei diversi contesti sociali.
INDICE SOMMARIO
Capitolo 1. Il contesto musicale
1.1. Paesaggi sonori
1.2. La musica interiore
1.3. Identità e memoria
1.4. Competenze e condotte musicali
Capitolo 2. Musica e linguaggio
2.1. Differenze e similitudini
2.2. Fasi di apprendimento
2.3. Audiation e acculturazione: musica per i più piccoli
2.4. Apprendimento linguistico attraverso la musica
Capitolo 3. Educazione globale attraverso la musica
3.1. L'idea
3.2. Dalla prospettiva tradizionale alle esigenze di oggi
3.3. Tipi di contatto con la musica
3.4. Corpo, voce e movimento
3.5. Musica come arte visiva
3.6. Tra tecnica, scienza e matematica
Capitolo 4. La musica a scuola
4.1. Tra educazione estetica e gioco
4.2. Presupposti spaziali e temporali
4.3. Competenze di base delle persone coinvolte
4.4. L'alfabetizzazione musicale
4.5. Progetti esterni e collaborazioni
4.6. Culture e integrazione
4.7. Accoglienza ed espressività: musica nel quotidiano
Capitolo 5. La musica in famiglia
5.1. Il ruolo dei genitori
5.2. Crescere con la musica
5.3. Proposte di attività
Propedeuticità
Bibliografia
Copertina flessibile, 106 pagine
RATTALINO - Recitar suonando. La didattica pianistica del Duemila
Prezzo regolare €29,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%PIERO RATTALINO - Recitar suonando. La didattica pianistica del Duemila
Nel corso dell'Ottocento piovvero sul mercato centinaia di metodi per lo studio del pianoforte. Metodi che venivano banalmente intitolati Metodo. Charles Hanon, nato nel 1819, da piccolo genio della psicopubblicistica ebbe invece l'idea di intitolare il suo metodo “Il Pianista virtuoso”. Il messaggio subliminale era che con i metodi si diventava pianisti e che con Hanon si diventava virtuosi. E così i metodi dell'Ottocento, anche i più reputati come quelli di Clementi, di Hummel, di Czerny, di Lebert e Stark fanno oggi parte della storia, mentre il Pianista virtuoso è ancora ben radicato nell'attualità e i suoi esercizi vengono martellati da legioni di principianti e di professionisti. I metodi sono trattati di tecnica pura, cioè della morfologia e della sintassi che in passato precedevano e condizionavano lo studio delle lingue straniere. Oggi l'apprendimento delle lingue non inizia più con la morfologia e la sintassi ma con la conversazione, come avviene del resto nell'apprendimento della lingua materna, e la morfologia e la sintassi sono riservate a un momento successivo dello studio. La tecnica pura continua invece a precedere o per lo meno ad accompagnare cocciutamente l'apprendimento della musica. E questo è un segno della mancata evoluzione della didattica, un segno che non è il solo ma sicuramente uno dei motivi della progressiva rarefazione dei dilettanti che la musica dovrebbero studiarla da dilettanti. In una didattica del pianoforte che volesse scrollarsi di dosso un po' della polvere che la ricopre e che la soffoca il Pianista virtuoso di Hanon non sarebbe in realtà del tutto inutile ma costituirebbe un punto di arrivo, un testo di perfezionamento, non di base.
E lo stesso sarebbe per il legato, per le posizione della mano, per l'andare a tempo, ecc. ecc. ecc. “Recitar suonando” propone un approccio allo strumento basato su questo principio. Non è però un metodo di diverso conio. È una raccolta di materiali che, sgombrato il campo dalle credenze e dalle superstizioni, invita i catecumeni a creare per loro uso, cercando e sperimentando, un metodo personalizzato, un cammino che permetta loro di raggiugere i risultati alla loro portata e di godere della musica senza farsi martirizzare dalla tecnica pura (e dal solfeggio parlato) sul cui altare la didattica tradizionale brucia ancora incensi e profumi.
INDICE SOMMARIO
Introduzione
L'assioma sbriciolato
Un postulato e due corollari
Logos, Pathos, Ethos, Techné
La didattica cancrizzante
Il quadrivio
Recitar suonando
Post scriptum
Parte I. POETICA, TECNICA, COMUNICAZIONE, DIDATTICA
Capitolo 1. Le ragioni del neosimbolismo
Capitolo 2. Mito e realtà negli Studi di Chopin
Capitolo 3. La teoria degli affetti e i suoi nipotini
Capitolo 4. Breve storia della didattica: la classicità
Capitolo 5. Breve storia della didattica: il romanticismo e la modernità
Capitolo 6. L'asino di Buridano: Concertismo 2000 fra purezza dottrinaria e comunicazione
Capitolo 7. La notazione della musica e i suoi misteri
Parte II. LEZIONI ACCADEMICHE
Lezione n. 1 - Interpretazione e didattica; Cosa si sta rifondando
Lezione n. 2 - Musica a programma?; J.S. Bach; J.S. Bach: Invenzione a due voci n. 1 - Analisi della forma - Le tensioni intervallari - Il cantabile
Lezione n. 3 - La sezione aurea e la retorica; Tecnica pianistica; La didattica; Interpretazione; L'educazione del sentimento
Lezione n. 4 - Tecnica del tocco e meccanica del pianoforte; Dizione delle parole nel fraseggio; Ancora sulla educazione dei sentimenti; La poetica; La sinestesia; Gli esercizi; Analisi: Brahms, Sonata in fa minore - Chopin, Secondo Concerto per pianoforte e orchestra - Chopin, Studio op. 10 n. 1; Come procedere nello studio: L'orecchio interiore - L'educazione dei sentimenti - Heller, Studio op. 45 n. 2 - Heller, Studio op. 45 n. 10 - Heller, Studio op. 47 n. 4 - Heller, Studio op. 47 n. 5; La tecnica
Lezione n. 5 - L'appoggio e l'accento; Studi di Chopin; Progettare il recital; Premessa alla nuova didattica; La nuova didattica; La formazione dell'orecchio interiore; Clementi, Sonatina op. 36 n. 1: I movimento; Le prime melodie; La postura; Orecchio interiore: seguito
Lezione n. 6 - Ordine logico e ordine cronologico; Tecnica; Raccontare storie; Il concertista; Ancora sugli affetti; Il pubblico di oggi; Agli insegnanti; Come si prova il pianoforte; Conclusioni
Postludio - Nota a margine
APPENDICE. Due precursori del Duemila
1. Oscar Levant e la minigonna
2. Il Piccolo Grande Vecchio
Indice dei nomi
KORN - Direzione e educazione corale
Prezzo regolare €18,50 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%SEBASTIAN KORN - Direzione e educazione corale - Le possibilità, le limiti
Una miniera di trucchi, esercizi e suggerimenti per ottimizzare il rendimento del coro e soprattutto per imparare a gestire le prove e l'apprendimento dei nuovi brani. Uno strumento indispensabile per conoscere tutto quello che si può e, soprattutto, che non si può fare con un coro.
Principali argomenti trattati: La Direzione - Le Prove - La Respirazione - Il Parlato - Il Canto - Confronti didattici
Copertina flessibile, 140 pagine
PICCIOLI - Didattica pianistica
Prezzo regolare €14,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%GIUSEPPE PICCIOLI - Didattica pianistica
Nuova edizione riveduta e ampliata. Per l’esame culturale di Compimento Medio
Copertina flessibile, 165 pagine
CASELLA / MORTARI - Tecnica Dell'Orchestra Contemporanea
Prezzo regolare €35,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%CASELLA / MORTARI - Tecnica Dell'Orchestra Contemporanea
Copertina flessibile, 266 pagine
ALLORTO - Il Pianoforte Classico
Prezzo regolare €25,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%RICCARDO ALLORTO - Il Pianoforte Classico
Nelle vicende dell'arte musicale e nel costume e nelle usanze della società europea degli ultimi 250 anni il pianoforte ha avuto una posizione di preminenza, al centro di attività numerose e di segno diverso: industriali e commerciali (fabbricazione e vendita degli strumenti), creative (composizioni per pianoforte, solo o con altri strumenti e con l'orchestra), editoriali (stampa e diffusione di musiche per e con il pianoforte), didattiche (insegnamento ai principianti, agli amatori, ai futuri musicisti), esecutive (composizioni esibite nei concerti o, più di recente, diffuse mediante dischi, radio, cinema e televisione). Tutto questo ha costituito quello che possiamo definire il pianeta pianoforte, approfonditamente analizzato in questo volume.
Copertina flessibile, 216 pagine
ALLORTO - Nuova storia della musica
Prezzo regolare €37,50 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%RICCARDO ALLORTO - Nuova storia della musica
Edizione riveduta e aggiornata
Edizione riveduta e corretta, in 32 capitoli, con un lungo e approfondito viaggio attraverso la storia della musica, dalle origini, dalla musica delle civiltà mediterranee e dell' Oriente asiatico, fino al Novecento e ai giorni nostri.
Copertina flessibile, 506 pagine
PRATELLA - Scritti vari di pensiero, di arte e di storia musicale
Prezzo regolare €32,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%FRANCESCO BALILLA PRATELLA - Scritti vari di pensiero, di arte e di storia musicale - Evoluzione di sensibilità e di idee
La generosità - Arte e filosofia - Le origini dell'arte - Il bello ed il vero - Creazione - Originalità - Rinnovamento - Il capolavoro - Superare il passato - Dal 'Manifesto dei musicisti futuristi' - Dal 'Manifesto tecnico della musica futurista' - Da 'La distruzione della quadratura' - L'ambiente musicale italiano - Contro il grazioso - Il Futurismo e la musica europea - Musica futurista e Futurismo - L'arte dei rumori - Critichiamo i critici - L'antiitalianità di Riccardo Wagner - La musica e il popolo - Il nuovo poema sceneggiato per la musica - Memorie rossiniane - Ludovico Grossi - Giacomo Carissimi ed i suoi oratori - Compositori italiani per clavicembalo - Musical popolare italiana
Edizione originale del 1933. Copertina flessibile, 299 pagine
PRATELLA - Saggio di gridi. Canzoni, cori e danze del popolo italiano
Prezzo regolare €24,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%FRANCESCO BALILLA PRATELLA - Saggio di gridi. Canzoni, cori e danze del popolo italiano
Dall'indice:
I IL PRINCIPIO Relazioni e richiami - Musica popolare anonima - Fonti - Contraddizione - Testo poetico
II CANTI PRIMITIVI E RUDIMENTALI Motivi circolari - Gridi di venditrici
III CANTI NARRATIVI Schiarimenti - La stornella romagnola - Le laudi spirituali e lo stile di Claudio Monteverdi - Il Tasso fra i gondolieri veneziani e il doppio modo di cantare le stornelle romagnole - Di altri canti narrativi minori
IV CANTILENE E MELODIE Il nuovo campo - le ninne nanne romagnole - Canzoni a dialogo - Liriche popolari - Canzoni popolari d'eccezione
V CANTI IN CORO Caratteri generali - Armonia popolare - Le origini del canto popolare - Tre primi canti in coro - Due altri canti in coro - I tre gioielli - Tre altri canti in coro - Canti in coro con l'assolo
VI CANZONI A BALLO Caratteri generali - Polesane e maitinade - La Veneziana - La Girometta - Il trescone di montagna
VII DANZE POPOLARI STRUMENTALI Nuove distinzioni - Ambiente, suonatori, istrumenti ed istrumentazione - E Marsêj - Danze di tempo pari e di ritmo binario - Danze di tempo pari e di ritmo ternario - Commiato
MUSICHE POPOLARI (Canti primitivi - Canti narrativi - Cantilene e melodie - Canti in coro - Canzoni a ballo - Danze popolari istrumentali)
Copertina flessibile, 170 pagine
MICI - Saggio d'armonia
Prezzo regolare €27,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%GUGLIELMO MICI - Saggio d'armonia, Esempi pratici e Temi da sviluppare
MICI - Sunto D'armonia: Secondo Corso
Prezzo regolare €14,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%GUGLIELMO MICI - Sunto d'armonia: Secondo Corso
Con esempi e temi per uso delle scuole complementari.
VITA - La musica italiana per arpa
Prezzo regolare €34,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%MIRELLA VITA - La musica italiana per arpa
Dizionario di autori, musiche, termini musicali e problemi dell'arpa.
Copertina flessibile, 363 pagine
CERVENCA - Il contrappunto nella polifonia vocale classica
Prezzo regolare €33,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%BRUNO CERVENCA - Il contrappunto nella polifonia vocale classica - Trattazione, esempi d'autore, esercizi
Dall'indice:
Parte generale:
Cenno storico - La tonalità - La melodia - Il ritmo - La dissonanza - L'imitazione - Le forme
Parte speciale:
Durata dei suoni - Intervalli - Inizio e fraseggio - La composizione vocale a due parti - Note di passaggio - Ritardi - Semiminime - La nota cambiata - Impiego degli ottavi - Il portamento - Il canone - Collegamento di due periodi - La sillabazione - Il tempo ternario - La composizione polifonica a tre e più parti - Le cadenze - Dissonanze di semiminime tra loro - La quarta consonante - Madrigalismi - Quinte e ottave - Impiego del cromatismo - Intervalli morti - Pause - Progressioni
Parte pratica con esercizi:
Costruzione e analisi della melodia - Contrappunto a due parti - Contrappunto a tre e più parti
Con numerosi esempi, bibliografia, indice degli autori e degli argomenti. Copertina flessibile, 300 pagine (1962)
GOTTI - Guida all'analisi della polifonia vocale
Prezzo regolare €15,50 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%TITO GOTTI - Guida all'analisi della polifonia vocale
Dall'indice:
Parte generale:
Cos'è l'analisi - Considerazioni introduttive - L'attività analitica - Vari tipi di analisi - Modo di impiego - Gli strumenti dell'analisi - Preparazione generale - Criteri specifici - Come fare l'analisi - Indirizzo e scopi - Errori da evitare - Organizzazione del lavoro - Forma dell'analisi - Particolarità
Parte speciale, esempi di analisi
Monteverdi - da Venosa - des Près - Palestrina
Copertina flessibile, 67 pagine, 12 pagine di esempi (1995)
ZECCHI - Il Coro Nella Storia
Prezzo regolare €24,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ADONE ZECCHI - Il Coro Nella Storia
"Da tempo appariva necessario che si ponesse l'attenzione sulle diverse fasi attraverso le quali il cantare in coro, dalle sue origini presso le più remote civiltà, si è sviluppato nelle più svariate forme, fino a giungere alle espressioni contemporanee. Nella presente pubblicazione sono stati raccolti ordinatamente ed in modo riassuntivo, tutti gli elementi tecnici, nonché i nomi degli autori e le relative opere che hanno avuto parte nella evoluzione del canto corale attraverso il tempo; così che Adone Zecchi è riuscito a presentare una chiara descrizione degli argomenti a quanti vogliano averne una esatta visione." (dalla prefazione)
Con illustrazioni. Copertina flessibile, 135 pagine (1982)
BRUNELLI - La lettura della partitura
Prezzo regolare €20,50 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%GIULIO BRUNELLI - La lettura della partitura
"La chiarezza dell'esposizione contribuirà non poco a rendere gradito lo studio ai giovani discenti e consentirà anche agli appassionati dilettanti - se pur ancora ne esistono - di accrescere e precisare le proprie cognizioni, a tutto vantaggio della vera cultura musicale" (E. Desderi).
Testo classico del 1941, ristampa. Con 23 esempi. Copertina flessibile, 80 pagine (1975)
NIELSEN - Le forme musicali
Prezzo regolare €32,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%RICCARDO NIELSEN - Le forme musicali
Scopo di questo trattato è di dare agli allievi di composizione e a tutti coloro che si interessano di musica o in essa operano (esecutori, concertisti) uno strumento pratico, una guida per accostarsi a quelli che sono i fondamentali problemi delle forme musicali. Vuole soprattutto indicare la via che si deve percorrere per impadronirsi di esse quali unici mezzi per rendere intellegibile il mondo del suono che, così organizzato, diventa prodotto dell'intelligenza umana avvalentesi di leggi che nella loro autonomia musicale trascendono il singolo individuo, ma pur sempre risultato di un clima storico, di una civiltà che varia col variare di queste.
Con numerose illustrazioni. Copertina flessibile, 350 pagine
PICCIOLI - Forme Pianistiche
Prezzo regolare €20,50 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%GIUSEPPE PICCIOLI - Forme Pianistiche - Studio sullo sviluppo e la costruzione delle varie forme ad uso degli allievi
Dall'indice:
Antiche forme di danza: la Suite - Forme polifoniche - La Sonata - Il Concerto - Il 'Tema con variazioni' - Forme libere - Esempi musicali e schemi analitici
Copertina flessibile, 60 pagine
CALTABIANO - Esempi Di Contrappunto
Prezzo regolare €15,50 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%SEBASTIANO CALTABIANO - Esempi Di Contrappunto A 8 Parti E A 2 Cori Realizzati Su 12 Bassi Di L. Cherubini
PRATELLA - Appunti per lo studio dell'arte musicale, volume primo
Prezzo regolare €24,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%FRANCESCO BALILLA PRATELLA - Appunti per lo studio dell'arte musicale, volume primo
Dall'indice:
Intonazione del suono - La durata del suono - Le altre proprietà del suono - Definizioni essenziali - La musica dell'antichità - Il canto liturgico cristiano - La musica polifonico-vocale - La musica del Rinascimento - La musica contemporanea - Conclusioni
Edizione originale del 1931. Copertina flessibile, 98 pagine
GUERRINI - Trattato di armonia
Prezzo regolare €14,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%GUIDO GUERRINI - Trattato di armonia - Per uso delle scuole complementari
Con numerosi esempi. Copertina flessibile, 62 pagine (1974)
VATIELLI - Primordi Dell'arte Del Violoncello, Con Tavole Musicali
Prezzo regolare €14,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%FRANCESCO VATIELLI - Primordi Dell'arte Del Violoncello. Con Tavole Musicali
PHYSICUS (S. S.) - Una Fonte Ignorata Di Temi Melodici
Prezzo regolare €8,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%MICI - Armonia Cromatica
Prezzo regolare €21,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%GUGLIELMO MICI - Armonia Cromatica
Armonia Cromatica, adottata a Liceo Musicale di Bologna. Edizione originale d'epoca.
PRATELLA - Musica Italiana
Prezzo regolare €15,50 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%FRANCESCO BALILLA PRATELLA - Musica Italiana (per Una Cultura Della Sensibilità Musicale Italiana)
Manifesto per una cultura della sensibilità musicale italiana del 1915.
Edizione originale del 1915. Copertina flessibile, 68 pagine
BANFI - Insegnare la postura in ambito musicale
Prezzo regolare €12,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%MARIO BANFI - Insegnare la postura in ambito musicale
"Questo testo vuol essere un aiuto per insegnanti di canto e strumento, per i professionisti e gli appassionati del mondo della musica, desiderosi di approfondire i concetti base dell'ambito posturale."
Copertina Flssibile, 76 pagine
RONNER - Guida pratica all'insegnamento di musica
Prezzo regolare €35,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%STEPHAN RONNER - Guida pratica all'insegnamento di musica dalla primaria alle superiori. L'esperienza della scuola Steiner-Waldorf
"Nella sua ampia rappresentazione della pedagogia musicale praticata nelle scuole Waldorf, Stephan Ronner tratta tutti gli aspetti essenziali dell'insegnamento in un percorso graduale che attraversa tutti i dodici anni scolastici. L'obiettivo dell'autore è quello di delineare una costruzione coerente dell'insegnamento musicale secondo le leggi dell'evoluzione del bambino e dell'adolescente. L'autore descrive il percorso dello sviluppo musicale del giovane dimostrando come promuoverlo attraverso il coinvolgimento attivo della persona: un evento quindi espressamente dinamico che richiede un insegnamento musicale altrettanto dinamico. Per una tale pedagogia, l'insegnate di musica e di classe ricevono con questo libro aiuti concreti e, anzi, indispensabili."
Copertina flessibile, 560 pagine
RATTALINO - La tecnica di Chopin • Con cenni di storia e teoria, ed esercizi di tocco
Prezzo regolare €29,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%RATTALINO - La tecnica di Chopin • Con cenni di storia e teoria, ed esercizi di tocco
Presentazione di Fedele Confalonieri
Sulla tecnica e sulla didattica di Chopin si scrisse molto, ma a partire da un periodo posteriore di trent'anni alla scomparsa dell'Artista. Tra la fine dell'Ottocento e il primo Novecento apparvero i ricordi di allievi di Chopin, o riferiti direttamente o sollecitati da musicologi. Se ne valse Jean-Jacques Eigeldinger per il suo fortunatissimo Chopin vu par ses élèves. Ma nessuno si pose mai una domanda alla quale ha invece dato implicitamente una risposta la psicologia: il testimone oculare è comunque e sempre affidabile? Dai giornalisti che fanno la cronaca fino ai giudici dei tribunali, tutti sanno oggi che la testimonianza, per sincera che sia, non è mai lo specchio della realtà ma una ricostruzione di essa. Questa semplice verità fa sì che tutte le dichiarazioni riguardanti la tecnica e la didattica di Chopin debbano essere derubricate da fonti primarie a fonti secondarie. L'unica fonte primaria diventa perciò l'insieme di pochi foglietti che costituiscono gli schizzi di Chopin per un metodo per pianoforte mai condotto a termine. Quei foglietti, pubblicati quasi per intero nel 1949, e completi nel 1993, non influenzarono veramente i commenti successivi, che del testo chopiniano furono parafrasi entusiastiche e commosse, non analisi. E siccome parecchie delle cose dette da Chopin non collimano con le cose dette dai suoi allievi diventa tanto più delicata la verifica sulla attendibilità delle fonti secondarie. Questo difficile lavoro non viene svolto nel volume La Tecnica di Chopin, che si basa sugli schizzi, articolandosi in una introduzione di carattere storico, in una prima parte di carattere tecnico, in una seconda parte di esercizi e di esempi, e in un riepilogo che riprende e sviluppa argomenti già trattati. Una grande sorpresa riguarda la scoperta in Chopin di alcune fulminanti intuizioni filosofiche. La più significativa conclusione è però che la tecnica di Chopin era quella di uno sportivo, mentre la tecnica di Liszt era quella di un atleta. Si tratta di due modi radicalmente diversi di affrontare lo stesso problema, e da essi discendono due diverse soluzioni. L'interpretazione, e la didattica riformata secondo le intuizioni di Chopin, si articolano in: 1) poetica cognitiva, 2) stile universale, 3) tecnica poliedrica. E la tecnica derivata deduttivamente dagli appunti di Chopin prevede non una ma tre posizioni della mano (armata, disossata, da serpente) e tre modi di attacco del tasto (verticale, longitudinale, trasversale). Non si tratta di novità rivoluzionarie. Si tratta piuttosto di rischiarare la parte della tecnica che viene praticata istintivamente e che non viene perciò sfruttata in tutte le sue potenzialità. Che sono molte, e che abbreviano considerevolmente il cammino verso la meta.
Dall'indice:
CHOPIN E LISZT
Appagamento ed eccitazione - Due poetiche, due stili, due tecniche- La magica sestina di Jean-Jacques: il pollice - Seguito della sestina: gli scavalcamenti - Ma Chopin era un grande pianista? - Il mito della tradizione - La fonte inquinata - La fonte (quasi) limpida - Il dovere di contestualizzare
Parte I: Der Wanderer
VAGABONDAGGI NELLA TEORIA
Il sotto voce può attendere - Due dinamiche e due timbriche - Precisazione metodologica - Il virtuosismo facile - I due tipi della forma sonora - Musica strumentale come melodramma - La macchina e le sue trappole - La scelta della forma sonora - La funzione storica di Beethoven - Lo stile della recitazione - Gli stili: romantico, iper-romantico, universale - Che cosa è il tocco - Classificazione dei tocchi - Problemi storici conseguenti alla classificazione - Il ladro gentiluomo - Dall'artigianato alla scienza - Diamo una occhiata alla ideologia - La posizione classica della mano - Dalla tecnica di posizione alla tecnica di movimento - La mano di Carlo Vidusso - Le misteriose mani da serpente - Punto d'appoggio e rotazione - I rimbalzi - La mano disossata - Funzionalità delle dita - Le cinque note secondo Chopin - Ascesa e caduta del flessore profondo - Il padrone dei tocchi - Segnare il passo e camminare - La miscelazione dei tocchi - Pelle e feltro - Gli accenti - Mani separate e Hauptstimme - Lento e forte - Metronomo e ritmi variati - Tempo ontologico e tempo psicologico-fisiologico - Il legato e il pedale di risonanza - La simil-orchestra - Il Wanderer e l'Ernährer
Parte II: Der Ernährer
ESERCIZI ED ESEMPI
Esercizio preliminare - Cinque dita, cinque note - Le suddivisioni chopiniane della tecnica - Eterodossia tecnica in un capolavoro giovanile - Elogio della acciaccatura - Gli studi e la mano da serpentE - Caccia al lupo - Il capolavoro assoluto - Questioni di stile - Un mondo nuovo - Postludio in guisa di congedo
Riepilogo: Athena
SPIEGAZIONI E AGGIUNTE
Una tavola degli esercizi - L'allenamento del braccio - L'allenamento dell'avambraccio - L'allenamento della mano - L'allenamento delle dita - Posizioni e tocchi di combinazione e di miscelazione - I tocchi e le articolazioni del suono - Le scale inutili - Le scale utili: tre quesiti - Confiteor
Copertina flessibile, 194 pagine
DIONISI - Appunti di analisi formale
Prezzo regolare €13,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%DIONISI - Appunti di analisi formale
Appunti di analisi formale per l'esame di cultura musicale generale in conservatorio
di RENATO DIONISI
FULGONI - Manuale di musica · Volume primo
Prezzo regolare €22,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%FULGONI - Manuale di musica · Volume primo
Nuovo metodo pratico per la conoscenza della semiologia musicale.
Nella maggior parte dei metodi ancora oggi in uso per la “divisione” e per il “solfeggio” i problemi ritmici vengono spesso affrontati e risolti a livello imitativo e tacitamente ripetitivo.
In pratica viene di volta in volta presentata e visualizzata una diversa formula ritmica la quale, dopo le dovute delucidazione e l’esempio, verrà ripetuta meccanicamente e costantemente fino ad esaurimento degli appositi esercizi.
A nostro parere tale impostazione elude i problemi ritmici piuttosto che affrontarli direttamente e alla radice, non consentendo all’allievo di raggiungere la necessaria autonomia a livello mentale e musicale.
Nel presente lavoro ci si propone allora di ribaltare tale atteggiamento didattico, presentando e analizzando la materia alla luce della razionalità e della logica del discorso musicale.
Non è infatti sufficiente che l’allievo conosca il valore matematico delle singole note (1/4, 1/8 ecc. non rappresentano che pure astrazioni) e il loro organizzarsi in misure intese come somma di quantità, ma è soprattutto necessario che comprenda l’esatta “Collocazione ritmica” in relazione ad un più ampio contesto.
I problemi interni alle singole cellule ritmiche e alle varianti relative vengono di volta in volta interiorizzati e scomposti dal ragionamento, nell’intento di favorire il raggiungimento di una totale indipendenza. Le capacità di attenzione e di concentrazione sono rese attive attraverso una tensione intelligente ed efficace di stimoli. La strutturazione chiara e organica, articolata su criteri di logica e di gradualità è infatti condizione essenziale per formare nell’allievo-musicista un abito mentale completo, analitico e sintetico allo stesso tempo, sviluppando quella autonomia e prontezza nella percezione e quella autonomia critica che rappresentano i requisiti fondamentali per affrontare qualsiasi realtà musicale e in particolare quella attuale.
Detto ciò è giusto far osservare che il presente metodo non vuol porsi in alternativa e comunque in sostituzione della abituale pratica del solfeggio, inteso come solfeggio “parlato”.
Il MANUALE DI MUSICA, pur essendo autosufficiente a livello formativo, deve essere corredato dalla pratica del Dettato musicale e del Solfeggio parlato per chi intenda affrontare gli studi a livello accademico, con relativo esame in Conservatorio.
A tali problemi sono dedicati il corso di dettato “DETTATI” ed. LA NOTA 1989 e i tre volumi del “MANUALE DI SOLFEGGIO”: in prefazione al Manuale di Solfeggio sarà discussa in modo approfondito la validità e giusta pratica di quest’ultima disciplina.
Sia qui detto solo per inciso che il tanto vituperato solfeggio parlato, ampiamente attaccato da didatti e musicisti in genere, deve a sua fama di pratica inutile se non dannosa al modo scorretto con cui spesso è stato ed è tuttora affrontato.
A nostro parere il solfeggio conserva tutta la sua dignità didattica e la sua dimensione storica solo se viene recuperata la sua funzione propedeutica, cioè il suo farsi ponte tra la pura ritmica e l’esecuzione musicale vera e propria. Se vogliamo considerare il solfeggio parlato come un solfeggio cantato facilitato attraverso l’intonazione simbolica, la sua esecuzione deve conservare tutta l’integrità musicale della pagina che si legge, educando così alla immediata percezione e realizzazione di tutto cioè che il segno musicale rappresenta (eccezion fatta per il parametro “altezza”).
Ciò che non ha più senso di esistere non è allora il solfeggio parlato in sè, ma piuttosto un certo tipo di pratica, con suddivisione e scansione vocale della sillaba-nota, con appoggio costante sui tempi forti o sulla parte forte della pulsazione con le inevitabili conseguenze: frazionamento del suono nelle note lunghe e annullamento di tutti gli effetti di sincope e di contrasto ritmico, sulla base di una costante e normale unificazione degli elementi metrici con quelli ritmici.
Il risultato più eclatante di tale prassi è la contraddizione del reale significato del segno musicale e pertanto di una diseducazione alla corretta lettura.
Nel “Manuale di Musica” si intende “educare” alla interiorizzazione mentale della pulsazione, fattore indispensabile all’interpretazione del fraseggio del discorso musicale.
VINCI - Appunti sulla storia e letteratura del flauto
Prezzo regolare €14,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%DOMENICO VINCI - Appunti Sulla Storia E Letteratura Del Flauto
Questi 'Appunti sulla storia e letteratura del flauto', con cenni biografici su alcuni fra i più grandi flautisti, sono stati compilati allo scopo di permettere agli allievi del nostro istrumento, una preparazione sufficiente a superare le prove di cultura, come dai programmi ministeriali di esame di componimento del periodo inferiore di studio, per il conseguimento della licenza di magistero e dell'idoneità all'insegnamento. (dalla prefazione)
Numerose illustrazioni. Copertine flessibile, 45 pagine
SMITH BRINDLE - La Composizione Musicale
Prezzo regolare €35,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%REGINALD SMITH BRINDLE - La Composizione Musicale
Nel panorama di interessi teorici ai quali si va aprendo la cultura musicale italiana, la collana di testi di Teoria e Analisi musicale, posta sotto gli auspici della Società Italiana di Analisi Musicale, è costituita da una serie di opere italiane o tradotte, la cui varia angolazione corrisponde alla sentita esigenza di rinnovare ed elevare gli studi propriamente musicali in Italia.
Tascabile, 244 pagine
PASTORMERLO-RIZZI - Io Cresco con la Musica · Livello 2
Prezzo regolare €19,90 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%PASTORMERLO-RIZZI - Io Cresco con la Musica · Livello 3
Prezzo regolare €19,90 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%BORSACCHI - Educare alla musica, insegnare la musica • 2 Volumi
Prezzo regolare €35,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ARNOLFO BORSACCHI - Educare alla musica, insegnare la musica • 2 Volumi
Un manuale indispensabile per chi insegna musica a bambini, ragazzi e adulti a partire dall’età scolare. L’insegnante di musica vi troverà fondamenti teorici, strumenti didattici ed educativi, attività sequenziali di apprendimento e di classe oltre a un capitolo che introduce una proposta completa e inedita sulla didattica dell’improvvisazione. La Music Learning Theory di Edwin E. Gordon è il pilastro teorico di riferimento di tutto il volume: la sua declinazione pratica, qui, si fonda su vent’anni di esperienza in classe dell’autore e della sua rete di colleghi e formatori dell’associazione Audiation Institute. Una visione nuova e, allo stesso tempo, sapientemente antica. Un modello dinamico che promuove un’evoluzione profonda nell’educazione musicale collocando al centro i processi di apprendimento e di produzione di senso insieme alla creatività. Un percorso plastico che permette di aiutare gli alunni e gli allievi, in gruppo, a produrre e conservare quella motivazione generata dal piacere della scoperta, della condivisione e dell’espansione delle proprie abilità musicali. Arricchiscono il volume i contributi di Silvia Biferale, la prefazione di Alberto Odone e l’invito alla lettura di Fabrizia Alliora, insieme a un’appendice con oltre sessanta brani a più voci utili a costruire il repertorio per la crescita musicale degli allievi.
FARAGALLI - English for Musicians
Prezzo regolare €35,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%GIANLUCA FARAGALLI - English for Musicians
In this book the content and treatment of the topics have been particularly targeted at the interest and experience of musicians, students from high schools where music is a major, music colleges, academies and conservatoires. According to the latest reform by the Italian Ministry for University and Research, a foreign language is an integral part of the general curriculum of the students from the musical field. The author has found it appropriate to refer to international official grids of evaluation for foreign languages according to the European and British educational systems.
English for Musicians gives you exam practice for the upper-intermediate learner of English for specific purposes, in contexts such as music institutions, competitions, music management, conservatories of music, professional topics for performers and people who work for cultural foundations, music labels, music magazines, opera theaters, festivals; it provides complete coverage of realistic situations of musical issues in listening and reading contexts (conversations, reports and interviews). It also contains exercises to improve writing skills with both every day speech, colloquial expressions as well as very technical terms for the musician. Four simulations of exam papers for B2+ level provide a helpful overview of the essential glossary for musicians.
You can use this book in class or as a self-study book. It includes:
Copertina flessibile, 238 pagine
BARONI - L’orecchio intelligente. Guida all’ascolto di musiche non familiari
Prezzo regolare €20,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%MARIO BARONI - L’orecchio intelligente. Guida all’ascolto di musiche non familiari
Questo libro è nato in ambiente scolastico, per fa ampliare agli studenti universitari la propria esperienza e di affinare le proprie capacità di ascolto musicale. Si trattava in genere di giovani abituati ad ascoltare musica, anzi ottimi conoscitori di musiche “giovanili”, ma di solito scarsi conoscitori di altri generi musicali. Lo scopo era quello di guidare gli studenti all’ascolto di repertori a loro poco noti. Dopo alcuni anni di tentativi ed errori, di correzioni e di prove, queste pagine hanno cominciato a uscire dal loro contesto d’origine e a essere fruite anche da altre categorie di studenti, e da persone interessate e disposte a uscire dalle loro consuetudini d’ascolto. Così il libro è diventato diverso da com’era inizialmente, ma il suo scopo è rimasto lo stesso: come si può cominciare ad ascoltare una musica con la quale si ha scarsa confidenza, come si può capirla e magari anche affezionarsi gradualmente ad essa?
Copertina flessibile, 268 pagine
MELINI - Nella Bottega del Liutaio · Storia e tecnologia costruttiva degli strumenti a pizzico e ad arco
Prezzo regolare €27,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%DONATELLA MELINI - Nella Bottega del Liutaio · Storia e tecnologia costruttiva degli strumenti a pizzico e ad arco
Questo volume tratta della storia e dell’evoluzione della tecnica costruttiva degli strumenti musicali ad arco e a pizzico dal medioevo all’epoca moderna rivolgendosi agli studenti dei corsi accademici di università e conservatori ma anche a tutti coloro che, da semplici amatori, si interessano al mondo della liuteria.
Sono prese in esame le famiglie dei liuti e delle chitarre così come delle viole da gamba e da braccio (tuttora costruiti nelle botteghe dei liutai) senza tralasciare i rispettivi (e a volte problematici) ‘antenati’ o i ‘nipoti e pronipoti’, a volte un po’ bizzarri. Proprio gli strumenti sono i veri protagonisti considerati nella loro fisicità ed evoluzione storica e tecnologica e per questo motivo il volume non approfondisce, se non in particolari casi, né la storia e le vicende biografiche dei liutai né questioni legate alla prassi esecutiva.
I vari capitoli sulle diverse tipologie di strumenti sono preceduti da un excursus sullo stato dell’arte dell’organologia (la disciplina che studia gli strumenti musicali) e sulle sfide ancora aperte fra cui le questioni relative alla nomenclatura (che chiara e univoca ancora non è) e alla conservazione (nel rispetto dell’inevitabile evoluzione e trasformazione subita nel tempo) così come all’intrigante problema metodologico (ed etico) legato al restauro. Ampio spazio è dato anche alle risorse per la ricerca organologica nella prospettiva di fornire un utile e pratico orientamento a chi volesse iniziare a indagare su questo variegato patrimonio culturale. È prevista anche una dettagliata webgrafia che consente sia un approccio diretto alle fonti antiche (trattati e metodi) più rilevanti sia la visita virtuale di alcune collezioni e sale di musei per ammirare nei più minuti dettagli i particolari di alcuni capolavori della liuteria di tutti i tempi.
Copertina flessibile, 228 pagine
BONI - Le trame di un labirinto · Riflessione teorica e concezione compositiva di Armando Gentilucci (disponibile su ordinazione)
Prezzo regolare €40,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%MONICA BONI - Le trame di un labirinto · Riflessione teorica e concezione compositiva di Armando Gentilucci
L’immagine del labirinto, archetipo millenario che parla all’uomo della propria condizione e del cosmo come di un percorso tortuoso nel quale è facile entrare ma è difficile uscire, ricorre negli scritti e nei titoli delle composizioni musicali dell’ultimo decennio di Armando Gentilucci (Lecce, 1939 – Milano, 1989), musicista tra i più rappresentativi della generazione fiorita in Italia intorno al 1940. Alla metafora esistenziale, portatrice nello specifico di un’alta concezione del fare musicale come azione umana e politica, coesiste quella dell’artista perennemente in cammino attraverso sentieri che si biforcano tra cimenti compositivi e serrata riflessione di tipo teorico ed estetico, sotto la spinta di una necessità poietica e di un movimento semantico da cui è impossibile sottrarsi.
Una fitta trama di relazioni innerva e lega indissolubilmente riflessione teorica e concezione creativa, discusse dall’autore in rapporto alla propria musica, a questioni e orientamenti compositivi, culturali ed ideologici che furono assai vivi e dibattuti nell’ambito della musica d’avanguardia italiana, soprattutto nel corso degli anni ’70 e ’80. L’analisi, condotta in parallelo su fonti testuali, musicali, e documenti inediti, recanti piani formali, abbozzi e i numerosi costrutti annotati dal compositore pone in un dialogo serrato istanze tecniche, asserzioni poetiche e convinzioni estetiche desunte dagli scritti, con tratti stilistici, figure ed elementi costruttivi e strutturali della scrittura compositiva.
Copertina flessibile, 653 pagine
BLUMETTI - Trattato di armonia e analisi musicale. Ad uso dei Licei Musicali, degli Istituti Musicali e dei Conservatori
Prezzo regolare €25,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%PIETRO BLUMETTI - Trattato di armonia e analisi musicale. Ad uso dei Licei Musicali, degli Istituti Musicali e dei Conservatori
“Dalla Musica... l’Armonia”. La consapevolezza di come le tradizionali Regole dell'Armonia debbano esser considerate come un “vivo insieme di leggi, in continuo aggiornamento”, frutto della meravigliosa evoluzione della Musica espressa attraverso secoli dai più importanti Compositori, mi ha portato a denominare tale Trattato “Dalla musica… l'Armonia”. Le uniche Regole che abbiano senso e valore si troveranno infatti “scritte” nelle opere dei grandi musicisti; Regole che un Trattato di Armonia ha il compito di sintetizzare e presentare con la massima chiarezza e gradualità.
La principale motivazione che mi ha spinto a pubblicare un nuovo Trattato di Armonia e Analisi musicale scaturisce dalla convinzione di come tale complessa materia abbia oggi bisogno di esser “raccontata” seguendo una prospettiva spesso diversa da quella presente nei Trattati che la lunga tradizione ci ha lasciato; una prospettiva mirante ad offrire la massima gradualità e chiarezza nella completa trattazione di una materia che, per l'importanza culturale che occupa, non può certo rischiare di rimanere vittima dell'incontrollabile “informazione” (troppo spesso superficiale, quando non totalmente fuorviante) presente in quel pericoloso oceano virtuale che le nuove generazioni continuamente si ritrovano a dover gestire.
Per offrire infine il giusto supporto nell'affrontare gli argomenti più impegnativi e complessi della Disciplina ho ritenuto importante completare questo mio lavoro con l'aggiunta di due Appendici (la I per gli alunni e la II per i Docenti), dedicate alla presentazione di quegli Esercizi (Bassi, Bassi Fugati e Melodie da armonizzare) che saranno oggetto degli esami che i ragazzi si troveranno a dover affrontare.
Il libro, sfruttando le attuali potenzialità di internet, si presenta anche come un pratico “Laboratorio interattivo": l'audio di tutte le esercitazioni presentate nelle Appendici potrà facilmente essere ascoltato dagli studenti, grazie ai relativi “QR Code” (facilmente letti tramite il loro smartphone)
Indice sommario
Prefazione
CAPITOLO I: Gli intervalli musicali - Regola per l'individuazione degli intervalli - Le scale musicali - Il circolo delle quinte
CAPITOLO II: La natura degli accordi nell'armonia tonale - Stato fondamentale e rivolti - Triadi - Il legame armonico e il moto delle parti (“voci”) - Errori nel moto delle parti
CAPITOLO III: Il concetto di tonalità e di modulazione - Le cadenze - Gli accordi principali e secondari - indipendenti e derivati
CAPITOLO IV: Tutto ciò che è “dominante” - L'accordo di 5a diminuita sul VII grado (triade di sensibile) - L'accordo di 7a di dominante - L'accordo di 7a di sensibile - L'accordo di 9a di dominante
CAPITOLO V: Tutto ciò che va sulla “dominante” - L'accordo di 5a diminuita sul II grado - Gli accordi di 7a sul II grado (di 2a e 3a specie) - Gli accordi di 7a sul IV grado (di 1a, 2a e 4a specie) - La 7a sul VI grado della scala min. melodica e bachiana (di 3a specie)
CAPITOLO VI: L'accordo di 7a sul IV grado alterato - I “restanti accordi di 7a” (sul I, III e VI grado) - Altri accordi di 9a - regole generali - Gli accordi di 11a e 13a (cenni)
CAPITOLO VII: La modulazione musicale - La modulazione a tonalità vicine (la Relativa e quelle in 1o o 2o grado di affinità) - La modulazione a tonalità lontane
CAPITOLO VIII: L'enarmonia - La modulazione a tonalità lontane attraverso la trasformazione e l'interpretazione enarmonica della 7a diminuita - La Trasformazione e l'Interpretazione enarmonica della 7a Diminuita sul VII grado (Settima di Sensibile) - La Trasformazione e l'Interpretazione enarmonica della 7a dim. sul IV grado alterato (come 7a dim. sul VII) - La Trasformazione e l'Interpretazione enarmonica della 7a dim. in altre 7a dim. sul IV grado alterato - La modulazione a tonalità lontane attraverso la trasformazione e l'interpretazione enarmonica della 7a di domimante
CAPITOLO IX: L'armonizzazione della scala musicale (la “regola dell'ottava'')
CAPITOLO X: Le progressioni - Le “progressioni imitate” - Le progressioni di accordi di 7a
CAPITOLO XI: I ritardi - Le appoggiature - Le note ornamentali melodiche
CAPITOLO XII: Il pedale - L'armonia cromatica (le alterazioni negli accordi)
CAPITOLO XIII: L'analisi musicale (armonica, melodica, ritmica e formale) - Il periodo musicale
CAPITOLO XIV: Le principali forme musicali
CAPITOLO XV: L'armonizzazione del “basso'' e il “basso fugato''
CAPITOLO XVI: L'armonizzazione della melodia
APPENDICE I: per gli Alunni
APPENDICE II: per il Docente (con Analisi e Commenti)
Bibliografia
Copertina flessbile, 153 pagine
RIMSKIJ-KORSAKOW - Principi di Orchestrazione
Prezzo regolare €20,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%NIKOLAJ RIMSKIJ-KORSAKOW - Principi di Orchestrazione
A cura di Luca Ripanti
Copertina flessibile, 180 pagine
CROSATTI SILVESTRI - Canto Bene • Il manuale pratico per imparare la tecnica del canto
Prezzo regolare €10,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ROSINA CROSATTI SILVESTRI - Canto Bene • Il manuale pratico per imparare la tecnica del canto
Presentazione di Marialla Devia
Una chiara e semplice esposizione delle regole fondamentali per la pratica del canto costituisce la base di questo agile manuale diretto a tutti coloro che desiderano intraprenderne lo studio.
KÜHN (MALUSÀ CUR.) - Lo studio dell'analisi musicale
Prezzo regolare €28,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%CLEMENS KÜHN (PIERVITO MALUSÀ CUR.) - Lo studio dell'analisi musicale
Una partitura e il cannocchiale di Galileo… per scrutare la musica. Sì, lo stesso strumento che servì a Galileo per dimostrare che il cosmo funzionava diversamente da come le leggi dell’astronomia dell’epoca stabilivano. È tempo che anche l’analisi musicale si avvalga di quel cannocchiale: un cannocchiale per l’occhio per l’orecchio e per la mente.
Perché «le categorie sono utili laddove funzionano. Ma sono ancor più utili laddove falliscono: in quei casi si palesa l’individualità di un linguaggio».
Perché l’analisi musicale di solito si occupa di com’è fatta l’opera, ma il suo compito più ambizioso, spesso eluso, è indagarne l’essenza: è di «che cos’è l’opera che questo libro si occupa».
Perché «ascoltare può davvero riservare sorprese. La lettura corre piuttosto il rischio – avendo sempre davanti a sé l’insieme – di livellare le emozioni della musica e di mettere le cose ‘correttamente’ in ordine senza altre preoccupazioni. Un pezzo da analizzare dovrebbe pertanto, in primo luogo essere solo ascoltato, senza partitura in mano.»
Perché «le teorie elargiscono orientamenti e criteri. Ciò paralizza l’analisi (in un certo senso la defrauda dell’avventura e del rischio del naufragio), poiché predetermina, laddove dovrebbe ricercare. E a questo si aggiunge il pericolo di trincerarsi talmente nella teoria, che essa stessa diventi l’oggetto assumendo una posizione autoreferenziale rispetto alla musica. Quanto alla musica, è evidente il pericolo di ridurre le opere a esempi a sostegno di un determinato orientamento teorico. Ma è la musica in sé che non si deve smarrire, utilizzandola come pezza d’appoggio o come materiale d’uso per i sistemi: ciò non sarebbe, infatti, funzionale alla conoscenza della musica, ma alla pretestuosa conferma di una teoria.»
Prima di ogni esercizio di analisi, la progressione insistentemente indicata – quasi come una prescrizione medica – è ascoltare (suonare, cantare), infine analizzare il testo musicale scritto e, solo dopo aver formulato delle proprie personali ipotesti, leggere i commenti analitici proposti dall’autore.
Dalla prima all’ultima pagina di questo libro Clemens Kühn ci obbliga a ricordare che il confine semantico fra leggere, suonare, analizzare e interpretare non è mai netto, ma sempre poroso e che separare meccanicamente tali momenti, come spesso avviene nella didattica accademica, costituisca una pratica tanto faticosa quanto inutile, quando non porti addirittura fuori strada.
La pagina scritta è una maschera e come ogni maschera nasconde, dissimula e a un tempo rivela. «La grande arte non si schiude mai del tutto nemmeno di fronte all’analisi. Ma in questo consiste il fascino della sua sfida. Cuore e mente si sentono così incessantemente spronati ad affrontarla con mezzi nuovi e migliori. Ciò che non presenta più alcun enigma cessa di suscitare interesse.»
Copertina flessibile, 273 pagine
MURRAY SCHAFER - Il Paesaggio Sonoro
Prezzo regolare €35,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%MURRAY SCHAFER - Il Paesaggio Sonoro • Il nostro ambiente acustico e l'accordatura del mondo (Nuova edizione)
Raccontare il mondo nei suoi aspetti sonori dal "punto di ascolto" dell'essere umano, e forti di una nuova consapevolezza uditiva, migliorare collettivamente il futuro acustico dell'ambiente in cui viviamo. È questo il senso di un'opera fuori da ogni genere, senza precedenti e senza epigoni, in cui un autore eclettico, compositore e colto umanista, ha fuso scienza e poesia, arte e ricerca, lasciando un segno indelebile in tutti gli ambiti della cultura e della creatività in cui sono stati tematizzati il suono e l'ascolto.
L'introduzione e il commento di Giovanni Cestino, insieme a una postfazione a cura di Nicola Scaldaferri con interventi di Barry Truax, Steven Feld, Tess Knighton e Sabine Breitsameter, incorniciano questa nuova edizione italiana fornendo uno sguardo sull'opera e sul suo impatto culturale sia in ampiezza sia in profondità, suggerendo nuove prospettive su cosa implichi leggere, oggi, "Il paesaggio sonoro".
MURRAY SCHAFER - Educazione Al Suono
Prezzo regolare €15,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%R. MURRAY SCHAFER - Educazione Al Suono
100 esercizi per ascoltare e produrre il suono
KEMP (CUR.) - Modelli Di Ricerca Per L'Educazione Musicale
Prezzo regolare €25,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ANTHONY E. KEMP (CUR.) - Modelli Di Ricerca Per L'Educazione Musicale
Versione italiana a cura di Cecilia Luzzi
GERONIMI - Il Bambino Tra I Suoni
Prezzo regolare €30,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%MARCO GERONIMI - Il Bambino Tra I Suoni
Come e perché portarsi l'orecchio e la voce
POZZOLI - Il Nuovo Pozzoli: Solfeggi Parlati E Cantati • Vol. 1 (Audio online)
Prezzo regolare €21,50 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%POZZOLI - Il Nuovo Pozzoli: Solfeggi Parlati E Cantati • Vol. 1 (Audio online)
Audio online con le basi pianistiche per i solfeggi cantati e da trasportare
Revisione a cura di Renato Soglia
COPPI / VAN DER SAND - I cori e le orchestre universitarie oggi • Quando fare musica diventa un’esperienza trasformativa (disponibile su ordinazione)
Prezzo regolare €35,00 Prezzo speciale €31,50 Salva 10%ANTONELLA COPPI / JOHANN VAN DER SAND - I cori e le orchestre universitarie oggi • Quando fare musica diventa un’esperienza trasformativa
Nota Bene:
Il volume presenta un piccolo difetto nell'angolo a destra del retro copertina ed è per questo motivo che viene venduto a un prezzo scontato
I Cori e le Orchestre universitarie italiane costituiscono una realtà consolidata del nostro Paese, contribuendo in modo significativo allo sviluppo della produttività culturale delle nuove generazioni. La produzione musicale di valore connessa a tali esperienze, esprime ed interpreta una vocazione antica degli atenei che è quella di essere luoghi di formazione di studenti e delle nuove generazioni a tutto tondo. L’attualità delle Università italiane porta oggi ad un contributo diffuso alla formazione anche in termini di ricongiunzione con la filiera produttiva, le forme di innovazione e sviluppo, di potenziamento della rete economica e sociale del nostro Paese. Tale missione connette ed amplifica l’auspicato dialogo continuo, esplicito e costante che le Università pongono in essere con il territorio nell’ambito della Terza Missione. Quanto portato dai Cori e dalle Orchestre universitarie e da tutte le espressioni musicali di valore attive presso gli atenei, promuove un sapere ampio e molto ricco di contenuti, che si rispecchia negli ideali antichi della paideia greca e che non rinuncia a presentarsi alle comunità universitarie e locali come luogo dove si coltivano le eccellenze dell’umanità, allargate ai più ampi aspetti della formazione culturale, del gusto estetico, del benessere, dell’inclusione, della relazione intergenerazionale. Questo secondo volume dedicato alle realtà corali ed orchestrali degli atenei italiani, esce a circa 10 anni dal precedente, portando un contributo significativo a più voci sui temi sopra menzionati. La pubblicazione è arricchita dai risultati delle ricerche del 2018 e 2019 condotte a livello nazionale da Antonella Coppi e Johann van der Sandt, con il supporto della Fondazione CRUI.
Copertina flessibile, 440 pagine
KÁROLYI - La grammatica della musica
Prezzo regolare €20,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%OTTÓ KÁROLYI - La grammatica della musica
Un prontuario destinato a chi - studenti, pubblico di concerti, dilettanti di ogni provenienza - vuole entrare nel recinto di chi sa la musica.
Il volume di Károlyi si presenta come una introduzione ideale al mondo della musica, di cui vengono esaminati in concreto i «materiali» e le leggi generali cosi come sono applicate dai grandi compositori, e sottolineati gli elementi di fondo necessari a capire gli aspetti «tecnici» dell’opera musicale.
In questa Grammatica si trovano spiegate, in particolare, le caratteristiche del suono e del linguaggio musicale, le forme, gli strumenti. Anche la terminologia, che spesso mette in imbarazzo il profano, è oggetto di attenzioni particolari in questo volume utilizzabile anche come guida pratica per risolvere le difficoltà dell’ascolto musicale.
Copertina flessibile, 239 pagine
MILA - Breve storia della musica
Prezzo regolare €15,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%MASSIMO MILA - Breve storia della musica
Per la sua agevole lettura la Breve storia della musica, pubblicata per la prima volta nel 1946, si è conquistata un posto di rilievo nella cultura italiana moderna.
A contraddistinguere quest’opera è la freschezza delle impressioni personali sulle quali è fondata. Suo obiettivo è di rendere contemporanea tutta la musica: ravvisare gli elementi d’attualità del canto gregoriano non meno che della musica elettronica, di Monteverdi come di Stravinskij. Scopo di questa Storia è di ascoltare ciò che la musica ha detto all’uomo nel corso dei secoli, individuando il contributo che essa ha recato alla civiltà. Sono perciò evitate, anzi ignorate, sia minuzie biografiche sia “problemi” formali. Gli aggiornamenti nelle successive edizioni sono stati apportati da Mila stesso sull’ampliamento dell’esperienza diretta d’ascolto anche per la parte “antica”: un avvicinamento all’ideale di una storia della musica che non sia mai, nei limiti del possibile, storia di compilazione ma si fondi sulla spontaneità del gusto e sull’impegno della sensibilità artistica, storicamente educata.
Copertina flessibile, 488 pagine
ROSATELLI - Manuale Di Basso
Prezzo regolare €22,50 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ANDREA ROSATELLI - Manuale Di Basso • Vol. 1 + Dvd
PASTORMERLO-RIZZI - Io Cresco con la Musica · Livello 1
Prezzo regolare €19,90 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%CARLA PASTORMERLO - ELENA RIZZI - Io Cresco con la Musica · Livello 1
Corso di introduzione alla musica finalizzato a sviluppare le attitudini musicali del bambino attraverso giochi, canti e gestualizzazioni mediante la chironomia Kodály.
Il percorso di studio è destinato ai bambini che frequentano corsi collettivi di introduzione alla musica a scuola, propedeutica o teoria e solfeggio negli istituti musicali o in altre strutture specializzate. L'approccio didattico favorisce l'apprendimento della lettura ritmica e melodica, educa all'ascolto, esercita la scrittura e porta il bambino all'acquisizione dei primi concetti della teoria musicale.
Il terzo livello, per bambini di età a partire dai 6/7 anni, contiene: attività per l'educazione dell'orecchio; presentazione di alcuni strumenti musicali; proposte di vari frammenti melodici di varie difficoltà da realizzare con accompagnamento di piccole percussioni; lettura senza ritmo nella chiave di violino con estensione da Do1 al Sol1 e della chiave di basso con estensione da Do1 a Do; accenni sui tagli addizionali; esercizi di lettura cantata con l'utilizzo della chironomia Kodály sulle prime 5 note della chiave di violino; esercizi di lettura ritmica; canzoni; cartoncini con figure musicali e notazione sul pentagramma per giochi e dettati.
Indicato, oltre che per i corsi di introduzione alla musica e di teoria e solfeggio, per i bambini che seguono lezioni individuali di strumento, per le quali è necessaria una piacevole attività di lettura ritmico melodica.
MONTANARI - Lettura Musicale Con Carte Da Gioco • Edizione Musicale Inclusiva
Prezzo regolare €19,90 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%MAURO MONTANARI - Lettura Musicale Con Carte Da Gioco • Edizione Musicale Inclusiva
MENCI - Gli artifici contrappuntistici di Johann Sebastian Bach
Prezzo regolare €25,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%NICOLA MENCI - Gli artifici contrappuntistici di Johann Sebastian Bach
Rivolto ai docenti e agli studenti del corso di composizione presso i conservatori di musica, questo volume contiene uno studio approfondito degli artifici contrappuntistici contenuti nell’opera di Johann Sebastian Bach, della quale prende in esame i due volumi del Clavicembalo ben temperato, l’Arte della fuga e l’Offerta musicale. Il lavoro è impostato sul calcolo dell’ampiezza degli intervalli al fine di costruire contrappunti suscettibili di essere combinati secondo le tecniche più elaborate, amplia lo spazio che a questo argomento è dedicato nei trattati tradizionali e corregge alcuni errori in essi contenuti. Lo studio esordisce con la distinzione tra «intervalli superiori» e «intervalli inferiori», fondamentale per evitare errori nel calcolo dell’ampiezza degli intervalli. Viene quindi elaborata una nuova teoria per il «raddoppio di una melodia per terze, seste e decime», per «le imitazioni e le progressioni imitate» e per «il moto contrario, il moto retrogrado, il moto contrario retrogrado». Infine, ampio spazio viene dato alla costruzione dei canoni dell’Offerta musicale.
Copertina flessibile, 320 pagine
VACCA - La Scatola Della Musica
Prezzo regolare €19,90 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%MARIA VACCA - La Scatola Della Musica
LA SCATOLA DELLA MUSICA è un metodo concepito per introdurre progressivamente i bambini nel fantastico mondo della musica in forma LUDICA, coinvolgente soprattutto creativa, aiutandoli a sviluppare potenzialità ESPRESSIVE di vario tipo.
Il libro è ricco di attività da realizzare, GIOCHI MUSICALI, fiabe, filastrocche e CANZONI, tutto presentato in MODO SEMPLICE E CHIARO, al fine di essere facilmente fruibile anche da insegnanti che non abbiano competenze SPECICIFICHE IN CAMPO MUSICALE. Forte attenzione è stata dedicata allo sviluppo dell'orecchio (ear training) e alla pratica della BODY PERCUSSION.
Il volume si concentra inizialmente sulla SCOPERTA dei suoni e rumori del mondo circostante, attraverso giochi ed esercizi ma soprattutto ATTIVITÀ DI ASCOLTO (con tracce scaricabili online). I bambini impareranno ad «ascoltare», riconoscere e distinguere i vari ambienti sonori, selezionare SUONI E RUMORl prodotti da esseri umani, da animali, da eventi naturali ma anche ad IMPROVVISARE E RAPPRESENTARE LIBERAMENTE e in MODO CREATIVO suoni e silenzi.
Le diverse modalità del suono (altezza, intensità e timbro) e del RITMO vengono presentate inizialmente per "contrasti". I bambini impareranno la differenza tra fortepiano, alto-basso, lungo-corto, attraverso divertenti giochi da ascoltare e schede da completare e colorare. Grazie alla body percussion l'alunno verrà inoltre stimolato ad usare ed analizzare i suoni che è già capace di produrre con la voce e con il corpo.
Partendi da giochi in cui il corpo stesso diventa PROTAGONISTA, l'allievo arriva ad apprendere l'utilizzo d semplici strumenti (Orff) che gli consentono di ottenere un' immediata gratificazione riuscendo ad eseguire, sia da solo che in gruppo e senza l'uso della notazione tradizionale, semplici brani vocali o strumentali.
Nel volume non mancano argomenti che si prestano all'interdisciplinareità come le onomatopee, i mesi dell'anno, l'avvicendarsi delle stagioni, le emozioni, i mestieri ma anche le ricorrenze prefeambini come HALLOWEEN e il Natale, dedicando a questi temi filastrocche caratterizate da testi in rima che consentono di lavorare sulle sillabe e sugli accenti, ma anche brani da cantare in estensioni da loro facilmente praticabili. Questi brani, da INTERPRETARE ed accompagnare con i movimenti del corpo o con strumenti di facile uso, abitueranno il bambino a riconoscere la voce come la strumento comunicativo più importante che abbiamo a disposizione, offrendo inoltre agli insegnanti SPUNTI PER ULTERIORI ATTIVITA CREATIVE ma anche per saggi o rappresentazioni.
Altri libri di Maria Vacca:
→ VACCA - L'Enigmistica Musicale · Vol.1 (Nuova Edizione)
MONTANARI - Le Misure Compensative e Dispositive della MUSICA per i DSA
Prezzo regolare €13,90 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%MAURO MONTANARI - Le Misure Compensative e Dispositive della MUSICA per i DSA
Quali misure compensative e dispensative inserire in un Piano Didattico Personalizzato (PDP) sulla materia musicale, per un allievo con DSA o BES?
Il contratto educativo esige chiarezza, praticabilità, e serve soprattutto a definire importanti strategie per aiutare l’allievo nella sua vita scolastica.
Le indicazioni in questo prontuario sintetizzano, spiegano e orientano l’insegnante di Musica nel panorama sfumato dei nuovi stili di apprendimento, che richiedono urgentemente delle risposte operative nella didattica, non solo nei metodi, ma nella comprensione dei processi che li generano. Quindi, in questo nuovo e pragmatico libro, un elenco organizzato di misure, facili nella consultazione, da approfondire e modulare soggettivamente, per intervenire rapidamente ed efficacemente nel tempo della lezione di Musica. Questo garantirà all’allievo il successo dei risultati e di conseguenza il rinforzo della sua autostima; rassicurando anche il genitore, che apprezzerà la cura e la specificità con la quale il percorso musicale sarà impostato, protetto e descritto concretamente nel progetto educativo.
Copertina flessibile, 128 pagine
SURIAN - Storia della Musica Vol. 1 – Dalle Origini alla Musica Vocale del Cinquecento – Nuova Edizione
Prezzo regolare €24,90 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ELVIDIO SURIAN - Storia della Musica Vol. 1 – Dalle Origini alla Musica Vocale del Cinquecento – Nuova Edizione
Il manuale in quattro volumi, presenta le tecniche e i sistemi compositivi adottati dai compositori inquadrati nel contesto storico-sociale. Nella convinzione che la musica è stata creata dall'uomo per l'uomo, il testo si sforza di far comprendere anche quali siano stati i canali di trasmissione delle opere: come sono state tramandate, chi le ha prodotte, dove e per chi.
Si è cercato di mettere in luce, di volta in volta, le convenzioni compositive e le tendenze stilistiche dominanti che caratterizzano il linguaggio musicale dei compositori più rappresentativi. Si è offerto così un quadro ampio, chiaro e immediato della storia della musica, evitando schematismi e facendo riferimento agli studi più recenti e autorevoli della musicologia nazionale e straniera.
Copertina flessibile, 336 pagine
PASTORMERLO-RIZZI - Io Cresco con la Musica · Livello 4
Prezzo regolare €18,90 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%CARLA PASTORMERLO - ELENA RIZZI - Io Cresco con la Musica · Livello 4
Corso di introduzione alla musica finalizzato a sviluppare le attitudini musicali del bambino attraverso giochi, canti e gestualizzazioni mediante la chironomia Kodály.
Il percorso di studio è destinato ai bambini che frequentano corsi collettivi di introduzione alla musica a scuola, propedeutica o teoria e solfeggio negli istituti musicali o in altre strutture specializzate. L'approccio didattico favorisce l'apprendimento della lettura ritmica e melodica, educa all'ascolto, esercita la scrittura e porta il bambino all'acquisizione dei primi concetti della teoria musicale.
Il quarto livello, per bambini di età a partire dagli 8 anni, contiene: proposte di brani musicali ed esercizi per l'ascolto; utilizzo della chironomia Kodály per l'intonazione di scale e melodie; esercizi di lettura e schede di attività; studio di varie cellule ritmiche di difficoltà progressiva; antologia di canzoni e melodie con varie proposte didattiche.
Indicato per bambini che hanno utilizzato il terzo volume del corso o hanno conoscenze e capacità di pari livello.
BERLIOZ - Grande Trattato Di Strumentazione E D'Orchestrazione
Prezzo regolare €50,00 Prezzo speciale €49,80 Salva 0%BERLIOZ - Grande Trattato Di Strumentazione E D'Orchestrazione
ALLORTO / D'AGOSTINO SCHNIRLIN - La Moderna Didattica Dell'Educazione Musicale In Europa
Prezzo regolare €30,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%RICCARDO ALLORTO / VERA D'AGOSTINO SCHNIRLIN - La Moderna Didattica Dell'Educazione Musicale In Europa
Manuale di didattica musicale
CORDUAS / DI NATALE / MAGGIORE - Da capo al segno (Ricordi Scuola) • Vol. 1
Prezzo regolare €13,90 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ANNA MARIA CORDUAS / TINA DI NATALE / MAURIZIO MAGGIORE - Da capo al segno (Ricordi Scuola) • Vol. 1
ROSATELLI - Manuale Di Basso • Volume 2
Prezzo regolare €22,50 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ROSATELLI - Manuale Di Basso • Vol. 2 + Dvd
ANESA - Ear Training
Prezzo regolare €24,50 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ANESA - Ear Training
Esercizi di lettura e di educazione musicale dell'orecchio
GAGABRIELLI / SOMIGLI (CUR.) - Musica in azione • Movimento e danza per l’educazione musicale
Prezzo regolare €25,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%GIULIA GABRIELLI / PAOLO SOMIGLI (CUR.) - Musica in azione • Movimento e danza per l’educazione musicale
Musica in azione si ispira ad una visione antica, ma più che mai attuale: quella di un’esperienza musicale ed estetica totalizzante, che coinvolge l’essere umano nella sua globalità, e per la quale nella cultura greca si parlava di mousikè, unione di musica, danza e poesia.
In questa prospettiva, il volume si pone anche a compimento di una fruttuosa esperienza didattica musicale ‘globale’, unica nel contesto universitario italiano: i laboratori curricolari di musica e movimento destinati alla formazione degli insegnanti della scuola dell’infanzia e primaria, condotti negli anni dal 2013 al 2019 presso la Facoltà di Scienze della Formazione della Libera Università di Bolzano.
I diversi contributi affrontano il tema del rapporto musica-movimento in una pluralità di prospettive: dalla riflessione sull’attualità del pensiero di Émile Jaques-Dalcroze, alla funzione del movimento nella didattica del canto, ad attività rivolte alla prima infanzia e alle varie età della vita, fino alle possibili relazioni con la danza.
Il libro si rivolge ai lettori interessati a questa tematica e in particolare agli insegnanti dei vari ordini della formazione — dalla scuola dell’infanzia, all’università, alle accademie — con l’auspicio di offrire sia stimoli per la riflessione, sia impulsi per la didattica.
Coopertina flessibile, 118 pagine
ROSENBLUM - Prassi esecutive nella musica pianistica dell’epoca classica. Principi teorici ed applicazioni pratiche
Prezzo regolare €40,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%SANDRA ROSENBLUM - Prassi esecutive nella musica pianistica dell’epoca classica. Principi teorici ed applicazioni pratiche
A distanza di 25 anni dalla pubblicazione di Performance Practices in Classic Piano Music, ne viene data ora alle stampe l’eccellente traduzione di Francesco Pareti. […]. Sebbene questo libro sia stato concepito soprattutto per i pianisti, si è rivelato utile anche a molti violinisti, flautisti e violoncellisti, perché in nessun altro testo si trovano tante informazioni sulle prassi esecutive tra la fine del XVIII e l’inizio del XIX secolo (Malcolm Bilson).
Copertina flessibile, 591 pagine
DE NATALE - Analisi Musicale In Itinere. Principi teorici ed esercitazioni pratiche • 2 volumi
Prezzo regolare €35,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%MARCO DE NATALE - Analisi Musicale In Itinere. Principi teorici ed esercitazioni pratiche • 2 volumi
Nel panorama di interessi teorici ai quali si va aprendo la cultura musicale italiana, la collana di testi di Teoria e Analisi musicale, posta sotto gli auspici della Società Italiana di Analisi Musicale, è costituita da una serie di opere italiane o tradotte, la cui varia angolazione corrisponde alla sentita esigenza di rinnovare ed elevare gli studi propriamente musicali in Italia.
KELLER - Il Clavicembalo Ben Temperato
Prezzo regolare €30,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%HERMANN KELLER - Il Clavicembalo ben temperato di Johann Sebastian Bach. L’opera e la sua interpretazione
Nel panorama di interessi teorici ai quali si va aprendo la cultura musicale italiana, la collana di testi di Teoria e Analisi musicale, posta sotto gli auspici della Società Italiana di Analisi Musicale, è costituita da una serie di opere italiane o tradotte, la cui varia angolazione corrisponde alla sentita esigenza di rinnovare ed elevare gli studi propriamente musicali in Italia.
Tascabile, 208 pagine
DE LA MOTTE - Il Contrappunto
Prezzo regolare €37,50 Prezzo speciale €35,00 Salva 7%DIETHER DE LA MOTTE - Il Contrappunto • Un libro di studio e di lettura
Nel panorama di interessi teorici ai quali si va aprendo la cultura musicale italiana, la collana di testi di Teoria e Analisi musicale, posta sotto gli auspici della Società Italiana di Analisi Musicale, è costituita da una serie di opere italiane o tradotte, la cui varia angolazione corrisponde alla sentita esigenza di rinnovare ed elevare gli studi propriamente musicali in Italia.
Tascabile, 446 pagine
SWINDALE - La Composizione Polifonica
Prezzo regolare €30,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%OWEN SWINDALE - La Composizione Polifonica
Copertina flessibile, 132 pagine
ÁRKOSSY GHEZZO - Ear Training • Educazione dell'orecchio, solfeggio, ritmo, dettato e teoria della musica
Prezzo regolare €43,90 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%MARTA ÁRKOSSY GHEZZO - Ear Training • Educazione dell'orecchio, solfeggio, ritmo, dettato e teoria della musica
DIONISI / TOFFOLETTI (CUR.) - Quaderno di esercitazioni
Prezzo regolare €13,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%RENATO DIONISI / MASSIMO TOFFOLETTI (CUR.) - Quaderno di esercitazioni
Raccolta di bassi illustrati e commentati
Raccolta di bassi illustrati e commentati per gli allievi del corso di cultura musicale generale
DIONISI - Lezioni di armonia complementare
Prezzo regolare €13,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%RENATO DIONISI - Lezioni di armonia complementare
SALZER / SCHACHTER - Contrappunto E Composizione
Prezzo regolare €40,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%FELIX SALZER / CARL SCHACHTER - Contrappunto E Composizione
Mettendo in discussione lo studio "astratto" del contrappunto così come viene praticato da secoli nei nostri Conservatori, Felix Salzer e Carl Schachter intendono dimostrare in questo libro quanto la concezione didattica del contrappunto (interpretato come esercizio preventivo rispetto allo studio della composizione) sia, in realtà, riduttiva. I due studiosi ampliano dunque questa prospettiva mostrando come gli schemi fondamentali e semplici del vecchio contrappunto scolastico, stabiliti da Fux nel 1700, si ritrovino anche nelle composizioni più sofisticate e complesse del secolo successivo e del Novecento (in Beethoven, in Wagner, in Skrjabin...). Gli autori insegnano a riscoprirli utilizzando un metodo analitico chiaro ed efficace, quello proposto da Heinrich Schenker più di cinquant'anni fa e ora universalmente adottato nelle scuole musicali di area anglosassone. Frutto di questa solida esperienza didattica sono le spiegazioni limpide, il metodo progressivo, gli esercizi accortamente graduati. L'obiettivo è quello di insegnare a padroneggiare il contrappunto e a impratichirsi al tempo stesso delle più importanti tecniche compositive. Destinatari ideali del libro sono gli allievi e gli insegnanti delle scuole di composizione e di analisi, ma anche il mondo musicologico vi può trovare stimoli e suggerimenti di straordinaria attualità.
Copertina flessibile, 530 pagine
DACCÒ - Studi didattici per chitarra jazz
Prezzo regolare €39,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%FILIPPO DACCÒ - Studi didattici per chitarra jazz
Nuova edizione riveduta e ampliata su progetto dell’autore, a cura di Manuel Consigli
Filippo Daccò è stato un grande chitarrista, arrangiatore e didatta. Egli ha saputo distillare il suo sapere musicale in una sintesi profonda e la sua didattica si esprime tuttora in un sistema originale, di grande efficacia, che armonizza perfettamente teoria e pratica, conoscenza e arte.
I suoi 50 Studi didattici erano oggetto di analisi e studio strumentale durante le sue lezioni e venivano integrati dai suoi commenti e dalle sue approfondite osservazioni.
Questa nuova edizione aggiunge alla versione originale degli Studi, tutte le spiegazioni necessarie per una loro piena comprensione e le registrazioni di tutti gli esercizi ed esempi musicali.
Il risultato è un vero e proprio METODO COMPLETO PER CHITARRA JAZZ, unico per la ricchezza degli esempi e la sistematicità della didattica proposta.
Ideato per accompagnare lo studente dalle nozioni di base fino all’improvvisazione e all’arrangiamento per chitarra, il metodo è strutturato in modo da rendere possibili percorsi di studio personalizzati, a seconda che il lettore sia studente principiante o di livello più avanzato (autodidatta e non).
La struttura del volume è in 4 parti:
1. Le scale per l’improvvisazione e le relazioni scala-accordo. Costruzione, relazione con gli accordi e possibili applicazioni. Con il sistema qui descritto di Filippo Daccò, poche scale utilizzate con intelligenza permettono di improvvisare su qualsiasi brano.
2. Il sistema delle scale e l’organizzazione dello strumento per l’improvvisazione. Come organizzare e applicare le scale sullo strumento, in modo da avere riferimenti precisi e completi per improvvisare su qualsiasi accordo in ogni posizione.
3. Elaborazione armonica. Le principali tecniche armoniche che caratterizzano il linguaggio jazzistico: come elaborare, arrangiare, comporre brani.
4. Gli Studi didattici per chitarra jazz di Filippo Daccò, ossia il cuore del volume. 50 elaborazioni melodiche ed armoniche basate sulle strutture del blues e degli standard, che esemplificano i principali ambiti di studio della chitarra jazz.
Completa il volume un’Appendice pensata per fornire al principiante le informazioni teorico-pratiche di base per affrontare e comprendere le altre sezioni del metodo.
La PLAYLIST ONLINE presenta le registrazioni dei 50 Studi e degli esempi musicali, con le parti di solista e accompagnamento sia mixate insieme, sia separate,da ascoltare o utilizzare come base per le proprie sessioni di studio ed esecuzione
POZZOLI - Guida Teorico-Pratica Per L'Insegnamento Del Dettato Musicale • Parte III e IV
Prezzo regolare €16,50 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%POZZOLI - Guida Teorico-Pratica Per L'Insegnamento Del Dettato Musicale • Parte III e IV
POZZOLI - Guida Teorico-Pratica Per L'Insegnamento Del Dettato Musicale • Parte I e II
Prezzo regolare €11,90 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%POZZOLI - Guida Teorico-Pratica Per L'Insegnamento Del Dettato Musicale • Parte I e II
MONTANARI - Dislessia "Nota per Nota"
Prezzo regolare €24,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%MONTANARI - Dislessia "Nota per Nota"
Tutti gli strumenti, teorici e pratici, per affrontare la materia musicale con gli occhi di un dislessico; dobbiamo chiederci chi è, che cosa vede e, soprattutto, dargli un motivo importante per conoscersi ed abitare con amore la casa nella quale è nato: quella dei suoi sentimenti e del suo diverso modo di apprendere.
Questo libro conduce ad una vibrante intuizione: l’occasione di approfondire con coscienza la realtà di questa diversa caratteristica cognitiva, la dislessia, ma anche la responsabilità di conoscerne i tratti salienti per poter coltivare un’azione educativa consapevole ed efficace.
Copertina flessibile, 196 pagine
CAPPELLARI - Mamemimo Musica! • Libro Dell'Alunno Vol. 1
Prezzo regolare €17,50 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%CAPPELLARI - Mamemimo Musica! • Libro Dell'Alunno Vol. 1
La collezione MaMeMiMo…Musica! comprende due volumi destinati a introdurre progressivamente i bambini nel mondo musicale in forma ludica, coinvolgente e, soprattutto, ordinata.
Nel Primo Volume i parametrimusicali (altezza, durata, ecc) vengono presentati “per contrasti” (forte/piano, lungo/corto ecc.) e associati a giochi, attività da realizzare, canti, danze. Particolare attenzione è rivolta allosviluppo della percezione, che si affina gradualmente attraverso esercizi di riconoscimento di brevi sequenze timbriche, ritmiche e melodiche. I canti, nell’estensione facilmente praticabile dagli alunni, sonocaratterizzatida testi in rima il cui contenuto offre agli insegnanti ulteriori spunti per attività creative e interdisciplinari. Lo sviluppo del senso ritmico avviene tramite proposizione di facili esercizi darealizzare con il corpo body percussion).
Lo sviluppo del senso ritmico avviene tramite proposizione di facili esercizi da realizzare con il corpo (bodypercussion). Il libro del Maestro contiene la spiegazione di tuttele attività, la realizzazione di tutti gli esercizi e ha allegato un CD contenente tutte le basi cantate e poi solo suonate (da utilizzare per saggi) e la versione pdf del libro dell’alunno con tutte le soluzioni daproiettare sulla LIM nel momento della correzione in classe.
Disponibile anche: CAPPELLARI - Mamemimo Musica! • Libro Del Maestro Vol. 1
CAPPELLARI - Mamemimo Musica! • Libro Del Maestro Vol. 1
Prezzo regolare €23,50 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%CAPPELLARI - Mamemimo Musica! • Libro Del Maestro Vol. 1
La collezione MaMeMiMo…Musica! comprende due volumi destinati a introdurre progressivamente i bambini nel mondo musicale in forma ludica, coinvolgente e, soprattutto, ordinata.
Nel Primo Volume i parametrimusicali (altezza, durata, ecc) vengono presentati “per contrasti” (forte/piano, lungo/corto ecc.) e associati a giochi, attività da realizzare, canti, danze. Particolare attenzione è rivolta allosviluppo della percezione, che si affina gradualmente attraverso esercizi di riconoscimento di brevi sequenze timbriche, ritmiche e melodiche. I canti, nell’estensione facilmente praticabile dagli alunni, sonocaratterizzatida testi in rima il cui contenuto offre agli insegnanti ulteriori spunti per attività creative e interdisciplinari. Lo sviluppo del senso ritmico avviene tramite proposizione di facili esercizi darealizzare con il corpo body percussion).
Lo sviluppo del senso ritmico avviene tramite proposizione di facili esercizi da realizzare con il corpo (bodypercussion). Il libro del Maestro contiene la spiegazione di tuttele attività, la realizzazione di tutti gli esercizi e ha allegato un CD contenente tutte le basi cantate e poi solo suonate (da utilizzare per saggi) e la versione pdf del libro dell’alunno con tutte le soluzioni daproiettare sulla LIM nel momento della correzione in classe.
Disponibile anche: CAPPELLARI - Mamemimo Musica! • Libro Dell'Alunno Vol. 1
CORDUAS / CUSANO / DI NATALE / MAGGIORE - È Tempo Di Musica • Volume 1
Prezzo regolare €19,50 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%CORDUAS / CUSANO / DI NATALE / MAGGIORE - È Tempo Di Musica • Volume 1
DE LA MOTTE (AZZARONI CUR.) - Manuale Di Armonia
Prezzo regolare €30,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%DE LA MOTTE (AZZARONI CUR.) - Manuale Di Armonia
FULGONI - Manuale di musica · Volume secondo
Prezzo regolare €20,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%FULGONI - Manuale di musica · Volume secondo
Nuovo metodo pratico per la conoscenza della semiologia musicale.
Nella maggior parte dei metodi ancora oggi in uso per la “divisione” e per il “solfeggio” i problemi ritmici vengono spesso affrontati e risolti a livello imitativo e tacitamente ripetitivo.
In pratica viene di volta in volta presentata e visualizzata una diversa formula ritmica la quale, dopo le dovute delucidazione e l’esempio, verrà ripetuta meccanicamente e costantemente fino ad esaurimento degli appositi esercizi.
A nostro parere tale impostazione elude i problemi ritmici piuttosto che affrontarli direttamente e alla radice, non consentendo all’allievo di raggiungere la necessaria autonomia a livello mentale e musicale.
Nel presente lavoro ci si propone allora di ribaltare tale atteggiamento didattico, presentando e analizzando la materia alla luce della razionalità e della logica del discorso musicale.
Non è infatti sufficiente che l’allievo conosca il valore matematico delle singole note (1/4, 1/8 ecc. non rappresentano che pure astrazioni) e il loro organizzarsi in misure intese come somma di quantità, ma è soprattutto necessario che comprenda l’esatta “Collocazione ritmica” in relazione ad un più ampio contesto.
I problemi interni alle singole cellule ritmiche e alle varianti relative vengono di volta in volta interiorizzati e scomposti dal ragionamento, nell’intento di favorire il raggiungimento di una totale indipendenza. Le capacità di attenzione e di concentrazione sono rese attive attraverso una tensione intelligente ed efficace di stimoli. La strutturazione chiara e organica, articolata su criteri di logica e di gradualità è infatti condizione essenziale per formare nell’allievo-musicista un abito mentale completo, analitico e sintetico allo stesso tempo, sviluppando quella autonomia e prontezza nella percezione e quella autonomia critica che rappresentano i requisiti fondamentali per affrontare qualsiasi realtà musicale e in particolare quella attuale.
Detto ciò è giusto far osservare che il presente metodo non vuol porsi in alternativa e comunque in sostituzione della abituale pratica del solfeggio, inteso come solfeggio “parlato”.
Il MANUALE DI MUSICA, pur essendo autosufficiente a livello formativo, deve essere corredato dalla pratica del Dettato musicale e del Solfeggio parlato per chi intenda affrontare gli studi a livello accademico, con relativo esame in Conservatorio.
A tali problemi sono dedicati il corso di dettato “DETTATI” ed. LA NOTA 1989 e i tre volumi del “MANUALE DI SOLFEGGIO”: in prefazione al Manuale di Solfeggio sarà discussa in modo approfondito la validità e giusta pratica di quest’ultima disciplina.
Sia qui detto solo per inciso che il tanto vituperato solfeggio parlato, ampiamente attaccato da didatti e musicisti in genere, deve a sua fama di pratica inutile se non dannosa al modo scorretto con cui spesso è stato ed è tuttora affrontato.
A nostro parere il solfeggio conserva tutta la sua dignità didattica e la sua dimensione storica solo se viene recuperata la sua funzione propedeutica, cioè il suo farsi ponte tra la pura ritmica e l’esecuzione musicale vera e propria. Se vogliamo considerare il solfeggio parlato come un solfeggio cantato facilitato attraverso l’intonazione simbolica, la sua esecuzione deve conservare tutta l’integrità musicale della pagina che si legge, educando così alla immediata percezione e realizzazione di tutto cioè che il segno musicale rappresenta (eccezion fatta per il parametro “altezza”).
Ciò che non ha più senso di esistere non è allora il solfeggio parlato in sè, ma piuttosto un certo tipo di pratica, con suddivisione e scansione vocale della sillaba-nota, con appoggio costante sui tempi forti o sulla parte forte della pulsazione con le inevitabili conseguenze: frazionamento del suono nelle note lunghe e annullamento di tutti gli effetti di sincope e di contrasto ritmico, sulla base di una costante e normale unificazione degli elementi metrici con quelli ritmici.
Il risultato più eclatante di tale prassi è la contraddizione del reale significato del segno musicale e pertanto di una diseducazione alla corretta lettura.
Nel “Manuale di Musica” si intende “educare” alla interiorizzazione mentale della pulsazione, fattore indispensabile all’interpretazione del fraseggio del discorso musicale.
POZZOLI - Il Nuovo Pozzoli: Solfeggi Parlati E Cantati • Vol. 2 (+CD Audio)
Prezzo regolare €21,50 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%POZZOLI - Il Nuovo Pozzoli: Solfeggi Parlati E Cantati • Vol. 2 (+CD Audio)
CD Audio con le basi pianistiche per i solfeggi cantati e da trasportare
Revisione a cura di Renato Soglia
POZZOLI - Il Nuovo Pozzoli: Solfeggi Parlati E Cantati • Vol. 3 (+CD Audio)
Prezzo regolare €21,50 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%POZZOLI - Il Nuovo Pozzoli: Solfeggi Parlati E Cantati • Vol. 3 (+CD Audio)
CD Audio con le basi pianistiche per i solfeggi cantati e da trasportare
Revisione a cura di Renato Soglia
MONTANARI - Lettura Musicale Con Carte Da Gioco • Vol. 2
Prezzo regolare €19,90 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%MONTANARI - Lettura Musicale Con Carte Da Gioco • Vol. 2
SOMIGLI (CUR.) - Classical Music in Education. Riflessioni e proposte - Reflexionen und Vorschläge
Prezzo regolare €25,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%PAOLO SOMIGLI (CUR.) - Classical Music in Education. Riflessioni e proposte - Reflexionen und Vorschläge
What does classical music mean in education and school?
This trilingual book, a result of a three-year research conducted in the Free University of Bolzano-Bozen from 2019 to 2023 on Classical Music in Music Education, addresses the topic from an international perspective with contributions by scholars from Italy, Germany and Norway.
Its chapters are ideally organized in two parts: the first is more general and theoretical, and the second more practical, oriented to the different levels of the school system. Together, they underline the value and the role of classical music, seen as a treasure to be saved and transmitted to the new generations, so as to promote a complete education of the individual as a person and as a citizen.
Contents
Paolo Somigli
Classical Music in Music Education. A Research Project and a Book in a Pandemic Time
Luca Aversano
‘Musica classica’: un concetto di origine pedagogico-didattica
Franz Comploi
Klassische Musik im Spannungsfeld zwischen Exodus und Reminiszenz
Øivind Varkøy
Classical Music in General Music Education: Some Philosophical Perspectives (from Norway)
Alexandra Kertz-Welzel
Reconsidering a Lifeworld Approach to Classical Music
Francesca Vergani,
Heidrun Demo
Musica classica e inclusione: la ricchezza come chiave per la valorizzazione di tutti e tutte
Paolo Somigli
La musica classica nell’educazione musicale. Ragioni, scopi e sfide di un progetto di ricerca
Sarah Schrott
Klassische Musik in der Grundschule.Einblicke in eine videographische Studie zum Einsatz von klassischer Musik im Musikunterricht
Carla Cuomo
L’educazione musicale artistica come fattore di qualità nel sistema 0-6 anni
Franka Luise Deister
Musizierendes Klassenzimmer. Empirische Befunde der KULKOM-Studie zu Erfahrungen von Grundschulkindern mit Musikinstrumenten
Francesca Cescon
Per una riscoperta del flauto dolce nella scuola secondaria di primo grado
Giuseppina Crescenzo
Il teatro musicale del nostro tempo come risorsa per la formazione: il caso Giorgio Battistelli
Giuseppina La Face
Classical Music: A Heritage to Be Passed On
Copertina flessibile, 217 pagine
SURIAN - Storia della Musica – Vol. II – Dalla Musica Strumentale del Cinquecento al Periodo Classico
Prezzo regolare €23,90 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ELVIDIO SURIAN - Storia della Musica – Vol. II – Dalla Musica Strumentale del Cinquecento al Periodo Classico
Il manuale in quattro volumi, presenta le tecniche e i sistemi compositivi adottati dai compositori inquadrati nel contesto storico-sociale. Nella convinzione che la musica è stata creata dall’uomo per l’uomo, il testo si sforza di far comprendere anche quali siano stati i canali di trasmissione delle opere: come sono state tramandate, chi le ha prodotte, dove e per chi.
Registrazioni storiche
La collana propone voci storiche della musica lirica in registrazioni rare, in forma di recital o come opere complete. Rievoca voci di cantanti noti e meno noti che hanno contribuito a rendere "mitico" il mondo dell'opera lirica.
Rarità discografiche
In questa serie si trovano incisioni di musiche a volte poco note e addirittura del tutto sconosciute, brani ed opere mai registrati o mai rappresentati prima dell'edizione in questa collana. Sono tutte "Novità del Passato".
Registrazioni integrali dell'epoca d'oro
Questa serie comprende le registrazioni complete, esclusivamente dal vivo, di opere del periodo d'oro della lirica. Nota anche con la sigla HOC, l'acronimo di Historical Opera Collection, è la continuazione della serie "Golden Age of Opera".