129 prodotti
129 prodotti
BELLAMY - Martha Argerich • L'enfant et les sortilèges
Prezzo regolare €25,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%OLIVIER BELLAMY - Martha Argerich • L'enfant et les sortilèges
“Genio del pianoforte”, “miracolo della natura”, “ciclone argentino”, o ancora “leonessa della tastiera”: non mancano certo le definizioni per evocare la dirompente personalità di Martha Argerich. Nata nel 1941, la leggendaria pianista argentina, applaudita sulle scene internazionali da decenni, affascina per la potenza delle sue esecuzioni e per il mistero della sua personalità. Il suo temperamento indomabile, il carattere libero e indipendente ne fanno un personaggio davvero atipico nel mondo della musica classica. In una narrazione costellata di aneddoti inediti e di sorprendenti rivelazioni, Olivier Bellamy dipana le fila di una vita ricca di eventi e di sviluppi imprevedibili: dall’infanzia in Argentina, quand’era bambina prodigio a Buenos Aires, passando per gli studi di perfezionamento dapprima a Vienna con Friedrich Gulda e quindi ad Arezzo e Moncalieri con Arturo Benedetti Michelangeli, per arrivare alle decisive affermazioni del Premio Busoni di Bolzano e del Concorso di Ginevra e all’apoteosi dello “Chopin” di Varsavia, fino agli anni più recenti, caratterizzati anche da momenti di profonda crisi, da rinunce ai concerti e ancora da trionfali ritorni... Di città in città (Buenos Aires, Vienna, Bolzano, Amburgo, New York, Ginevra, Bruxelles, Londra, Rio de Janeiro, Mosca...), attraverso i suoi colleghi musicisti, gli amori, le amicizie, il libro delinea il ritratto intimo di un’artista dalla profonda umanità. Presentazione di Carlo Piccardi - Postfazione di Stefano Biosa e Marco Bizzarini - Traduzione in lingua italiana di Stefano Biosa e Marco Bizzarini - Discografia e Videografia di Stefano Biosa - Edizione italiana a cura del Centro di Documentazione “Arturo Benedetti Michelangeli”Indice sommario: Presentazione. Una visione esistenziale della musica di Carlo Piccardi - Prologo - Capitolo I. Giardino d'infanzia - Capitolo II. L'apprendistato d'una virtuosa - Capitolo III. Il magico periodo di studi con Gulda - Capitolo IV. La prova del fuoco - Capitolo V. Primi concerti in Europa - Capitolo VI. Il primo disco - Capitolo VII. La parabola interrotta - Capitolo VIII. Il silenzio di Michelangeli - Capitolo IX. Alla ricerca di Horowitz - Capitolo X. Madre - Capitolo XI. Concorso Chopin 1965 - Capitolo XII. Grandi amori - Capitolo XIII. "Colpo di vento" - Capitolo XIV. Anime gemelle - Capitolo XV. Dispersione - Capitolo XVI. Lo scandalo Pogorelich - Capitolo XVII. Amicizie russe e morte di Juanita - Capitolo XVIII. La Via dei Pianisti - Capitolo XIX. Istituto John Wayne - Capitolo XX. Per amore del Giappone - Capitolo XXI. Ritorno al paese natìo - Capitolo XXII. Scene infantili - Postfazione. I primi anni di Martha in Italia di Stefano Biosa e Marco Bizzarini - Cronologia di Olivier Bellamy - Premi, onorificenze e riconoscimenti di Stefano Biosa - Galleria fotografica di Stefano Biosa - Repertorio - Documenti Audio e Video di Stefano Biosa - Discografia e Videografia di Stefano Biosa - Note alla Discografia e Videografia - Documentari - Indice delle etichette - Supporti Audio e Video - Indice dei musicisti - Indice dei cantanti - Indice dei cori - Indice delle orchestre - Indice degli ensemble - Indice dei luoghi - Ringraziamenti di Olivier Bellamy - Ringraziamenti del Centro di Documentazione "Arturo Benedetti Michelangeli" - Indice delle composizioni citate nel testo - Indice dei nomi contenuti nel testo - Centro di Documentazione ``Arturo Benedetti Michelangeli''
Copertina flessibile, 356 pagine
MARRI / ROUQUIÉ - Pietro Nardini, catalogo tematico delle opere
Prezzo regolare €48,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%FEDERICO MARRI, MARIE ROUQUIÉ - Pietro Nardini (1722-1793) - Da Livorno all'Europa - Catalogo tematico delle opere
Questo catalogo vuole essere la porta per entrare nell'opera di un violinista-compositore che suscitò l'interesse dei Mozart e di numerosi altri suoi contemporanei, e che oggi sembra tornato al centro dell'attenzione degli esecutori più consapevoli.
Copertina flessibile, 764 pagine
RATTALINO - Artur Schnabel
Prezzo regolare €15,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%PIERO RATTALINO - Artur Schnabel - L'inventore
Nato nel 1882 in una sperduta e povera cittadina della Slesia austriaca da una famiglia ebrea della piccola borghesia, Artur Schnabel, grazie all'ostinato impegno di una madre ambiziosa, si formò a Vienna con uno dei maggiori didatti di ogni tempo, Theodor Leschetizki, e a contatto con un circolo di personalità che facevano corona intorno a Johannes Brahms. Ma appena ultimati gli studi di pianoforte e di composizione lasciò Vienna e si stabilì a Berlino, dove rimase fino all'avvento al potere di Hitler nel 1933. Molto stimato in Germania e poco noto nei paesi limitrofi, Schnabel svolse fino alla metà degli anni venti una dignitosa attività concertistica come solista, collaboratore di cantanti, componente di duo e di trio con archi, e praticò anche con passione la composizione. L'esecuzione a Berlino di tutte le Sonate di Beethoven nel 1927 e di un poderoso ciclo schubertiano nel 1928 lo imposero alla attenzione internazionale e la sua carriera spiccò il volo. Emigrato nel 1933, Schnabel si stabilì a Londra, insegnando fino al 1939 a Tremezzo sul Lago di Como, dove passava l'estate. Restò fino al 1946 negli Stati Uniti e si divise poi fra l'Europa e l'America senza mettere più piede nella Germania che, come disse alteramete, lo avrebbe accolto soltanto perché era stata sconfitta in guerra. Schnabel è passato alla storia come interprete fra i maggiori di Mozart, di Beethoven, di Schubert, cioè di Vienna, di una civiltà che si specchiava però per lui nel mito di un umanesimo senza ombre oscure, non nella Vienna attuale. Uomo di alte e profonde convinzioni artistiche e morali, ma dogmatico, non dialettico nel sostenerle, Schnabel, che raccolse e raccoglie sia tributi di ammirazione incondizionata che riserve critiche, fu senza dubbio una delle più forti e originali personalità dell'interpretazione musicale nel Novecento. Con repertorio e discografia.
Tascabile, 152 pagine
RATTALINO - Artur Rubinstein • Lo sciupafemmine
Prezzo regolare €15,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%PIERO RATTALINO - Artur Rubinstein • Lo sciupafemmine
Tra il 1968 e il 1980 Artur Rubinstein, nato nel 1887, scrive l’autobiografia mettendo insieme milleduecento pagine nelle quali non solo racconta di sé ma dipinge un personaggio da consegnare alla storia, un personaggio che, dotato da Madre Natura di enormi potenzialità, passa lentamente dalla dissipazione all'autocoscienza ed infine alla saggezza. Questo percorso è in sostanza veritiero. E tuttavia il personaggio è costruito - sagacemente costruito - attraverso la smussatura di molti angoli e attraverso la messa in ombra o la soppressione o l’enfatizzazione di certi particolari. L’autobiografia non è agiografica, questo no, ma la realtà dell'uomo e dell'artista è un po’ più complessa e un po’ più contradditoria di come vi appare. In fondo, però, Rubinstein stesso ci dà la chiave per capirlo veramente, più che in milleduecento pagine, in due frasi che pronuncia in un convegno e che cita di passata nell'autobiografia: “Amando la vita come io l’amo, sono pervenuto alla conclusione che i brutti periodi sono necessari affinché ci si possa rendere conto di quanto sia meravigliosa e interessante. Le mie decisioni sono sempre state il frutto di una scelta fra due alternative e alla fine è sempre stata la spinta della passione ad avere la meglio”. Ciò vale sia per l'uomo che per l'artista, anzi, per il concertista che resta sulla scena per ben settantasei anni, dall'esordio a Berlino nel 1900 all’ultimo recital a Londra nel 1976. La passione guida il cammino di Rubinstein, e alla sua passione. Discografia a cura di Marco Iannelli.
Copertina flessibile, 216 pagine
RATTALINO - Sviatoslav Richter
Prezzo regolare €15,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%PIERO RATTALINO - Sviatoslav Richter - Il visionario
Richter, "tedesco" per la carta d'identità, è più russo di qualsiasi russo quando si tratta di palesare attraverso l'arte l'appartenenza ad una civiltà. Russo, ed orgoglioso di esserlo. Russo, non specialista della musica russa. La carriera di Richter è singolare non solo perché cominciò a svolgersi in tutto il mondo quando lui aveva ormai quarantacinque anni. È singolare anche prima, anzi, è persino singolare che sia esistita quale fu. La creatività di Richter, che in senso lato era quella dello storico perché veniva esercitata su testi storici, era del resto sempre all'erta e trovava spunti fecondi dappertutto..., tranne che in Mozart, in cui la sua poetica non si scostava sensibilmente dalla tradizione neoclassica degli Schnabel e dei Fischer. Richter era uno che eruttava idee ma che poco si preoccupava della loro diffusione. Il libro è impreziosito dal repertorio e dalla discografia, curata da Stefano Biosa.
Tascabile, 240 pagine
RATTALINO - Jan Ignace Paderewski
Prezzo regolare €15,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%PIERO RATTALINO - Jan Ignace Paderewski - Il patriota
Molto tempo prima che un attore diventasse presidente degli Stati Uniti, un pianista era stato presidente del consiglio dei ministri e ministro degli esteri di un paese, la Polonia, che dopo più di cent'anni riconquistava l'indipendenza. Il Trattato di Pace che venne firmato a Versailles il 28 giugno 1919 reca anche il nome di Ignaz Jan Paderewski, che era sì poliglotta - cosa molto opportuna, per un ministro degli esteri - ma che in fatto di diplomazia era tanto fervoroso quanto inesperto. Paderewski non riuscì ad ottenere la nuova Polonia quale l'aveva sognata, si dimise sei mesi dopo aver firmato il Trattato di Versailles, divenne rappresentante del suo paese presso la Società delle Nazioni e nel 1921 chiuse la parentesi politica della sua lunga carriera. Perché la Polonia mandò un pianista a rappresentarla a Versailles? Perché era il solo personaggio polacco, dopo l'autore del Quo vadis Henryk Sienkiewicz, scomparso nel 1916, che godesse di una fama e di un prestigio internazionali indiscutibili. Grande pianista - si discuteva se fosse il più grande o se fosse da porre alla pari con Liszt - ma anche accanito patriota, Paderewski non aveva lasciato cadere nessuna occasione per riaffermare il diritto della Polonia a ridiventare stato e nazione, e per la Polonia aveva affrontato molti sacrifici. Poco prima di morire, nel 1941, quando la Polonia era stata nuovamente spartita fra tedeschi e russi, egli disse, a chi gli chiedeva di suonare: "Non posso suonare. Non suonerò fino a che il mio paese non sarà libero". Che cosa resta oggi, dell'utopia di Paderewski? Che cosa resta, della sua arte? La ricostruzione della sua vita, dei suoi trionfi e delle sue sconfitte, è l'epopea di un moderno eroe, di un cavaliere dell'ideale, e del solo pianista capace di fare il sold out nell'enorme spazio - sedicimila spettatori - del Madison Square Garden di New York. Discografia a cura di Marco Iannelli.
RATTALINO - Liszt pianista. Tecnica e ideologia
Prezzo regolare €20,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%PIERO RATTALINO - Liszt pianista. Tecnica e ideologia
Del pianista Liszt si è parlato e si parla molto spesso, rilevandone le straordinarie doti, lo straordinario successo, la straordinaria invenzione del recital che ha arricchito e modificato il panorama della vita musicale, la straordinaria costellazione dei suoi allievi. Ma il Liszt pianista non è in realtà monolitico, come non lo è il compositore, la sua evoluzione fu molto profonda e lo portò di volta in volta su posizioni ideologiche e culturali che, pur nella fondamentale coerenza della loro successione, sono in contrasto l’una con l’altra. Dopo un breve capitolo introduttivo l’Autore fissa e analizza in quattro tappe il cammino di Liszt: la fase Biedermeier, la fase rivoluzionaria, la fase illuministica, la fase visionaria. Mancando del tutto i documenti storici dell’arte sonora di Liszt non è possibile raggiungere alcun risultato critico accertabile e accertato e verificabile dal lettore. Ma l’insieme delle testimonianze storiche indirette permette di giungere all’ipotesi che Liszt sia stato il maggiore fra gli artisti che si sono dedicati alla tastiera del pianoforte e che la sua ideologia rivoluzionaria, attenuata da lui stesso e successivamente corretta o, per meglio dire, deviata dai suoi successori, presenti germi ancora vitali che potranno essere ripresi e sviluppati. In definitiva, la tesi di fondo del volume è che il pensiero di Liszt non appartenga solo alla storia ma anche all’attualità e che, in quanto tale, possa ridiventare operativo.
Copertina flessibile, 155 pagine
RATTALINO - Vladimir Horowitz • Il mattatore
Prezzo regolare €15,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%PIERO RATTALINO - Vladimir Horowitz • Il mattatore
Mattatore. O showman. Ma showman non è abbastanza, per Horowitz. Artur Rubinstein era showman, era uomo di spettacolo entusiasmante ed emozionante. Horowitz era più che uno showman, era entusiasmante, era emozionante, ed era inoltre... elettrizzante, ma nel senso in cui Paganini parlava del suo personale «elettricismo» in tempi nei quali dell'elettricità si sapeva ben poco, nei quali l'elettricità rappresentava ancora un mistero arcano. Ascoltare due note fatte da Horowitz e sentire un brivido che ti correva lungo la spina dorsale era tutt'uno. Però il brivido è cosa di pelle, non di cuore e tanto meno di intelletto. Il critico della Presse concedeva all'ottantatreenne Horowitz il «diritto di interpretare liberamente la musica». Per nostra fortuna, Horowitz si era appropriato di quel diritto anche quando aveva ventiquattro anni. Il libro è impreziosito dal repertorio e dalla discografia.
Copertina flessibile, 160 pagine.
RATTALINO - Josef Hofmann
Prezzo regolare €15,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%PIERO RATTALINO - Josef Hofmann - La sfinge
Piccola biografia di Josef Hofmann. "Ci sono tre pianisti, da me incontrati nel corso degli anni, che hanno ascoltato Josef Hofmann al vertice della carriera. Earl Wild ha riconosciuto che lo stile di Hofmann ha esercitato su di lui una grande influenza permettendogli di ottenere una tecnica fluida e flessibile: 'Le sue interpretazioni erano sempre caratterizzate da grande logica e bellezza.' Jorge Bolet ha ammesso che ogni volta che sentiva Rachmaninov o Hofmann, pensava sempre a se stesso: 'Ogni nota che suonano - è così che mi piacerebbe suonarla.' Shura Cherkassky, l'allievo più famoso di Hofmann, mi disse che nessuna registrazione fatta da Hofmann era in grado di riprodurre con fedeltà il suo suono unico." (J. Nicholas). Contiene repertorio e una discografia a cura di Marco Iannelli.
Tascabile, 151 pagine
CANTÙ - Jascha Heifetz. L'Imperatore solo
Prezzo regolare €19,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ALBERTO CANTÙ - Jascha Heifetz. L'Imperatore solo
Jascha Heifetz (1900?-1987) è stato il violinista più influente dopo Paganini. Con un terremoto epocale che muove dal concerto alla Carnegie Hall di New York il 27 ottobre 1917, Heifetz ha fissato le regole del violinismo moderno. La sua visione profetica e la tecnica sovrumana hanno segnato il XX secolo con un’impronta indelebile ridimensionando beniamini quali Elman e Kreisler, provocando un’ecatombe di violinisti già famosi o pronti a spiccare il volo e costringendo tutti, da Príhoda a Perlman, a ripensare il rapporto con lo strumento. Un repertorio smisurato (oltre 30 concerti sempre pronti e i cachet più alti in assoluto: sino a 10.000 dollari), 320 brani per 65 cd ad escludere i dischi non autorizzati, 150 trascrizioni composte ed eseguite con inarrivabile maestria. Un violinista che pubblico e colleghi sentono
INDICE SOMMARIO
Il miracolo e l'uomo
Heifetz e gli altri
USA, Europa e Italia Panorama uno: molti soldi e poche parole
Panorama due: fuoco e gelo
Panorama tre: senza partner e con eloquenza
Panorama quattro: detrattori
Piccolo Heifetz
Auer e i suoi allievi
Piccolo Heifetz cresce
USA: dalla Germania agli emigranti di Russia e Italia
Grande Heifetz
Tecnica e tecniche, mano sinistra e arco
In sala d'incisione
Dai trenta ai cinquant'anni
Ancora Mozart. Più Prokofiev, Sibelius e Gruenberg
Wieniawski e Vieuxtemps, Bach e Saint-Saëns
Elgar e Walton. Heifetz e Toscanini
Inediti
Sonate
Dal vivo: Beethoven, Brahms, Sibelius, Prokofiev
Concerti su misura: Korngold, Rósza, Castelnuovo-Tedesco
Trascrizioni mirabili
C'è bis e bis
Paganini senza Paganini
Scuola e musica da camera
Malinconico autunno
Freddo (tiepido) inverno
Nota e ringraziamenti
Discografia e Videografia
a cura di Marco Iannelli
Copertina flessibile, 238 pagine
RATTALINO - Friedrich Gulda
Prezzo regolare €15,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%PIERO RATTALINO - Friedrich Gulda - Lo scandalistico
"Friedrich Gulda (1930-2000) è una figura di utopista ma anche una figura tragica. Messosi prepotentemente in luce a sedici anni, già celebre a venti e osannato nell'Europa occidentale come nelle due Americhe e in Giappone, Gulda non era soddisfatto del suo lavoro perché sentiva che il pubblico dei concerti era quantitativamente troppo poca cosa rispetto al pubblico della musica. Il recital, nato con Liszt per un pubblico interclassista, era diventato poi un'istituzione della borghesia. E per Gulda il concerto era una gabbia, egli detestava di presentarsi con addosso il frac, che non era più un abito da sera comunemente adottato ma una divisa, e di suonare per un pubblico che a suo giudizio assisteva al concerto come ad un rito. Pur proseguendo nella carriera che gli dava da vivere, Gulda trovò la sua evasione e la sua ragione di vita, come pianista e saltuariamente come sassofonista, nel jazz, che esaltava la sua creatività e che si rivolgeva ad un pubblico molto più vasto. Negli anni sessanta tentò la strada dell'accostamento dei due mondi - "classico", nella prima parte del recital, jazz nella seconda - fallendo clamorosamente nel duplice scopo di portar aria nuova al pubblico tradizionale e pubblico nuovo alla musica classica. Riuscì invece ad interessare il pubblico dei concerti sinfonici non tanto con il jazz puro, quanto con il suo che accostava stili diversi e che era in sostanza post-moderno, seguito da un concerto di Mozart. Ma anche questa esperienza non fu di lunga durata. Negli ultimi anni tentò l'accostamento della musica classica e della disco-music, trasformando la sala da concerto in una discoteca. Quando morì, tutte le sue iniziative avevano avuto sì un successo di scandalo, ma non avevano provocato alcun mutamento nel costume concertistico, e la "rigenerazione" del classico attraverso il jazz si era dimostrata alla fine una pura utopia, sincera sì, ed anche sofferta, ma intellettualistica." Contiene discografia a cura di Marco Iannelli.
Tascabile, 151 pagine
RATTALINO - Glenn Gould
Prezzo regolare €15,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%PIERO RATTALINO - Glenn Gould - Il bagatto
Biografia con repertorio, discografia e una videografia a cura di Stefano Biosa.
Tascabile, 200 pagine
DI GENNARO - Glenn Gould. L'immaginazione al pianoforte (LIM)
Prezzo regolare €13,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%CARMELO DI GENNARO - Glenn Gould. L'immaginazione al pianoforte
Copertina flessibile, 156 pagine
RATTALINO - Walter Gieseking
Prezzo regolare €19,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%PIERO RATTALINO - Walter Gieseking - L'entomologo
Biografia del pianista tedesco con repertorio e discografia, lavoro molto gradevole. Gieseking rappresenta uno dei più affascinanti personaggi della scena musicale tra gli anni '20 e gli anni '50. Dotato di una memoria fenomenale, egli era in grado di suonare, in concerto, nuova musica complessa senza che gli fossero ìnecessarie prove - solo dopo averla letta sul treno. Gieseking, tuttavia, è riuscito a combinare questo dono con una grande profondità musicale. Apprezzato da molti compositori durante la sua vita, fu ricercato interprete di Ravel e Mozart. Ebbe rapporti stretti con i nazisti e proprio durante la guerra fece alcune delle sue registrazioni più famose: le sue esecuzioni del Secondo Concerto di Rachmaninov con Mengelberg al Concertgebouw di Amsterdam e del Concerto di Schumann con Furtwängler (registrazione del 1942) sono insuperabili. Fu anche protagonista della prima registrazione stereo fatta su nastro, a Berlino nel 1945, quando i russi stavano per conquistare la città. Gieseking stava eseguendo il Quinto Concerto di Beethoven mentre il flak (udibile nella registrazione) martellava in sottofondo. Dopo la guerra, fu invitato da Walter Legge a fare delle incisioni ora leggendarie di Mozart, Debussy e Ravel.
Tascabile, 222 pagine
PETRUCCI - Leonardo de Lorenzo
Prezzo regolare €40,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%GIAN-LUCA PETRUCCI - Leonardo de Lorenzo
Nel vastissimo ed eterogeneo panorama dei flautisti italiani dell'Ottocento e delle estreme frange del secolo romantico giunte fino alla metà del Novecento, la figura di Leonardo De Lorenzo si pone in una posizione di primaria importanza non solo per la qualità, la quantità e l'indiscusso valore dell'opera svolta, bensì anche per le valenze socio - culturali legate all'emigrazione di fine secolo e alla lenta sprovincializzazione dei musicisti appartenenti alla gloriosa, quanto sfortunata, cultura meridionale. Senza voler sollevare polemiche di natura storica è indubbio che l'assoluto splendore musicale della Napoli borbonica si andò rapidamente offuscando dall'unità d'Italia in avanti finendo in un contenitore, di pur nobilissimi fermenti, in cui non si seppero più riconoscere le matrici originali, le sostanziali differenze, gli autonomi procedimenti di sviluppo. Certamente diverse condizioni politiche , economiche e di sudditanza culturale non avrebbero mai consigliato la ricerca «altrove» di una identità a lungo e faticosamente cercata ed ora negata, ma Leonardo De Lorenzo comprese istintivamente la necessità di ampliare le proprie esperienze e consentire maggior respiro alle esigenze del suo mes saggio e della sua opera.
RATTALINO - Alfred Cortot
Prezzo regolare €19,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%PIERO RATTALINO - Alfred Cortot - Il sosia
Biografia con discografia (a cura di Luca Segalla). Alfred Cortot, nato a Nyon nel 1877, non dimostra fin da bambino, al contrario di quasi tutti gli altri grandi pianisti, alcuna particolare predisposizione per la musica, ma siccome i suoi genitori desiderano che diventi un compositore e un virtuoso, ci si mette d'impegno per accontentarli. Si trasferisce a Parigi quando ha nove anni, si iscrive al conservatorio, percorre un cursus studiorum che solo alla fine si impenna verso posizioni di rilievo e si diploma a diciannove anni. Si reca subito a Bayreuth e non pensa ad una carriera di pianista ma di direttore, di direttore wagneriano, e nel 1902 corona questo suo sogno presentando per la prima volta a Parigi il Crepuscolo degli dei. L'impresa, artisticamente coronata dal successo, è però economicamente disastrosa, e Cortot, che se ne era assunta la responsabilità, si trova carico di debiti. Per saldarli ritorna a fare il pianista e sviluppa fino al 1914 una buona carriera internazionale, sia da solo che in trio con Jacques Thibaud e Pablo Casals. L'esplosione della sua fama avviene però nel dopoguerra con una serie di tournée negli Stati Uniti che lo rilanciano in Europa. Ha fondato nel 1919 una sua scuola e vi insegna, riprende a dirigere, tiene conferenze, pubblica saggi ed edizioni commentate delle opere degli autori che predilige. Durante la seconda guerra mondiale lavora intensamente per il governo di Vichy, procurandosi così l'accusa di collaborazionismo. Muore a Losanna il 15 giugno 1962.
Tascabile, 200 pagine
TODDE - Dino Ciani. Percorsi interrotti
Prezzo regolare €20,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%FELICE TODDE - Dino Ciani - Percorsi interrotti
Con un Ricordo di un'amica di Nandi Ostali e un'Introduzione di Alberto Saravalle
Questo libro racconta le principali vicende di Dino Ciani, della sua vita e della sua parabola artistica, purtroppo breve, ma densa ed estremamente interessante. Musicista non convenzionale, studiò privatamente con Bianca Rodinis e Martha Del Vecchio, sua insegnante prediletta. Sotto la sua guida si diplomò quattordicenne come privatista a Santa Cecilia, col massimo dei voti. Seguì poi le lezioni di Alfred Cortot, ultimo dei suoi allievi importanti, a Parigi, a Losanna e a Siena, sin quasi alla morte del maestro nel 1962.
Dopo aver vinto il secondo premio al concorso “Liszt-Bartók”, intraprese una carriera che, gradualmente, lo portò nei principali teatri e sale da concerto. Aveva un ampio repertorio e sempre nei suoi concerti c’era un senso complessivo o un filo conduttore.
Suonò con Claudio Abbado, Riccardo Muti, Gianandrea Gavazzeni, Vittorio Gui, Thomas Schippers, John Barbirolli, Carlo Maria Giulini e tanti altri direttori.
Oltre possedere specialissime caratteristiche pianistiche e musicali («Pianista-musicista» l’ha definito il suo amico Maurizio Pollini), Dino Ciani aveva una personalità ricca e sfaccettata. Adorava l’opera lirica, della quale aveva una conoscenza molto profonda, amava il teatro, la pittura, il cinema, le arti. La sua cultura, musicale ed extramusicale era enorme, ma senza la minima ombra di saccenteria: la lettura di libri impegnativi era per lui, aiutato da una memoria straordinaria, quasi un gioco. E aveva uno spiccato senso dell’umorismo.
Furono fondamentali per lui gli anni che visse in una casa sul Lago Maggiore, luogo di studio, ma sempre aperta agli amici, musicisti e non. Qui si faceva musica: seriamente (ore ed ore a quattro mani con Nikita Magaloff e i Concerti di Mozart con Gavazzeni), e per divertimento, in serate conviviali, ripassando e cantando alla brava opere intere con Pollini ed altri amici. Poi il trasferimento in una grande villa a Sacrofano, vicino a Roma, e dopo una breve tournée negli Stati Uniti con Giulini, l’incidente e la morte.
In queste pagine, mediante ricordi e testimonianze, si cerca di delineare la personalità complessiva, artistica e umana, di Dino Ciani, senza indugiare su aspetti strettamente tecnici, nell’intento d’interessare sia gli intenditori che i semplici appassionati.
Discografia di Alberto Notarbartolo
RATTALINO - Ferruccio Busoni
Prezzo regolare €15,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%PIERO RATTALINO - Ferruccio Busoni - Il mercuriale
Breve biografia con repertorio e discografia a cura di Marco Iannelli.
Tascabile, 152 pagine
SABLICH - Busoni
Prezzo regolare €25,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%SERGIO SABLICH - Busoni
"Sommo pianista, trascrittore geniale, straordinario didatta, pensatore acutissimo, compositore versatile e fecondo, Busoni appare oggi il capofila di quella schiera di inattuali che in vita ottennero un riconoscimento soltanto parziale, ma che pure ebbero un grandissimo peso nella musica e nella cultura del loro tempo. Uomo e artista di frontiera, italiano di nascita e tedesco di adozione, esecutore e creatore, cultore appassionato della tradizione e tenace assertore del nuovo, Busoni sembrò già in vita figura inafferrabile e problematica, senza un'identità ben definita. E tuttavia la sua presenza storica è imprescindibile per chi voglia rendersi conto per così dire dall'interno di una carriera esemplare e sotto alcuni aspetti quasi tragica, dei problemi e delle tensioni che hanno caratterizzato la musica occidentale a cavallo tra Ottocento e Novecento. Questo volume vuole anzitutto proporre una riflessione sul problema Busoni nella sua totalità, cercando di mettere a fuoco la sua figura e le sue opere in un quadro organico e il più possibile documentato. Il lavoro si articola lungo cinque capitoli, ognuno dei quali esaurisce in sé un nodo particolare dell'attività di Busoni, più un epilogo al quale spetta avviare un'interpretazione finale della sua personalità nella musica del Novecento. Completano il volume un ampio apparato di appendici."
Tascabile, 375 pagine
RATTALINO - Alfred Brendel. La tartaruga
Prezzo regolare €19,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%PIERO RATTALINO - Alfred Brendel. La tartaruga
La plurisecolare storia del concertismo ha visto apparire vari fanciulli-prodigio che sono poi diventati grandi pianisti e vari altri che grandi non sono diventati, ed ha visto diversi adolescenti-prodigio che in genere hanno poi confermato tutte le promesse. Molto rari sono stati invece i, diciamo così, anziani-prodigio, i pianisti che dopo essere stati ottimi professionisti del concertismo sono diventati in età non più verde interpreti di portata storica. Il caso più noto è senza dubbio quello di Artur Rubinstein, superdotato pianista che solo quand’era ormai sulla settantina, dopo avere faticosamente conquistato e consolidato una posizione di grande spicco nel concertismo, non perdette l’ultimo treno per assicurarsi una analoga posizione anche nella storia dell’interpretazione. Alfred Brendel, nato nel 1931, si impose fin dal 1955 come un professionista solidissimo a cui una casa discografica poteva affidare grosse e gravose imprese, e che poteva apparire onorevolmente nelle sale da concerto di tutto il mondo. Ma solo dopo aver compiuto i quarant’anni egli cominciò a farsi veramente notare e solo quand’era oltre la cinquantina acquistò lo status di protagonista, di star. Nel 2008, al culmine della carriera, Brendel annunciò improvvisamente il ritiro dal concertismo e diede l’addio al suo pubblico con una tournée nei principali paesi da lui più frequentemente toccati. L’imponente massa del lascito discografico permette di seguire Brendel in tutta la sua evoluzione di artista, e la documentazione sonora è supportata anche da una tutt’altro che secondaria attività di saggista. Figura singolare, dunque, ma figura di assoluto rilievo che già fin d’ora può essere vista in una prospettiva storica, come ultimo episodio nella serie Grandi Pianisti della Zecchini Editore che, essendo stata aperta da Ignaz Jan Paderewski, copre più di cent’anni di storia dell’interpretazione. Discografia a cura di Luca Segalla
RATTALINO - Arturo Benedetti Michelangeli. L'Asceta
Prezzo regolare €15,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%PIERO RATTALINO -Arturo Benedetti Michelangeli. L'Asceta
La leggenda di Arturo Benedetti Michelangeli comincia con la frase che il grande Alfred Cortot pronunciò quando il diciannovenne pianista di Brescia vinse il Concorso di Ginevra: “È nato un nuovo Liszt”. Se non propriamente un nuovo Liszt si era rivelato in quel momento uno tra i maggiori genî che il pianoforte abbia conosciuto. Ma la carriera di Arturo Benedetti Michelangeli non fu soltanto un tranquillo susseguirsi di trionfi: i trionfi vennero invece conquistati pagando un prezzo durissimo in termini di perenne ricerca della perfezione, di una perfezione che si collocava al limite estremo, e forse oltre, delle capacità umane. Una vita gloriosa e tormentata, una battaglia costante per superare se stesso, un destino di infelicità segnano il cammino di un artista al quale faceva difetto una sola delle molte qualità che secondo Ferruccio Busoni sono necessarie al concertista, il “dominio sulle proprie sensazioni in condizioni di ambiente irritanti”. Repertorio a cura di Stefano Biosa e Marco Bizzarini Discografia di Stefano Biosa
Copertina flessibile, 164 pagine
RATTALINO - Claudio Arrau: Il filosofo
Prezzo regolare €15,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%PIERO RATTALINO - Claudio Arrau: Il filosofo
Nel 1926 un pianista russo di ventitre anni, Vladimir Horowitz, esordisce a Berlino. Ad ascoltarlo, in prima fila, c'è un pianista cileno di ventitre anni, Claudio Arrau, accompagnato dalla madre sessantaseienne. Ascoltano, madre e figlio, e restano senza fiato. Si avviano verso casa, e quando arrivano la madre dice al suo ragazzo di mettersi a studiare perché “lui suona meglio di te”. Da Berlino la carriera di Horowitz prende il volo: Parigi lo consacra, l’Europa lo applaude, gli Stati Uniti lo accolgono nel 1928 e ne fanno una star. Arrau vince nel 1927 un concorso a Ginevra e comincia a costruirsi una carriera. Lavora, si afferma molto lentamente, la sua velocità di apprendimento è talmente favolosa da permettergli di mettere insieme un repertorio sterminato, è stimato ma non ha charme. Nel 1941 lascia Berlino, dove era vissuto per trent’anni, e si stabilisce negli Stati Uniti, di cui diventerà cittadino nel 1979. È in grado di sostenere centoquaranta concerti all’anno, e lo chiamano dappertutto, eppure è soltanto un solido professionista di caratura internazionale, non una leggenda vivente com'è invece diventato il suo coetaneo Horowitz. Ha quasi sessant’anni, Arrau, quando la Philips gli affida la registrazione di tutte le sonate di Beethoven. E nel momento in cui scompare a ottantacinque anni Wilhelm Backhaus, Claudio Arrau gli subentra come beethoveniano deputato. Per vent’anni - morirà ottantottenne - sarà un leader dell’interpretazione pianistica e non lascerà il suo sigillo solo su Beethoven ma anche su una mezza dozzina di altri grandi autori. Il suo lungo inseguimento di Horowitz si è concluso, e di fronte alla storia saranno pari. Discografia a cura di Marco Iannelli
Tascabile, 152 pagine
VITALI - Tanti affetti - Lirica a Firenze tra '700 e '900
Prezzo regolare €19,90 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%GIOVANNI VITALI - Tanti affetti - Lirica a Firenze tra '700 e '900
Questo volume contiene 16 saggi sulla vita musicale fiorentina: La prima di Orfeo ed Euridice al Cocomero nel 1771 - Carlo Baucardé, il tenore dei misteri - La prima di Attila alla Pergola nel 1846 - La prima assolute del Macbeth nel 1847 - La musica e i giorni di Gioacchino Rossini - La prima del Lohengrin al Pagliano nel 1871 - Tre Aide al Pagliano ecc.
Brossura, con sovraccoperta, copertina flessibile, 149 pagine
WRIGHT - La Wright
Prezzo regolare €20,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%MARJORIE WRIGHT - La Wright - Una cantante fuori dal comune
"Fra aneddoti esilaranti e interessanti spaccati sull'Italia degli anni Sessanta e Settanta, è l'autobiografia di una diva davvero 'fuori dal comune'."
Tradotto dall'inglese. Tascabile, 207 pagine
ZEANI / VOINESCU - Talento e Bellezza • Dialogo con Sever Voinescu
Prezzo regolare €25,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%VIRGINIA ZEANI / SEVER VOINESCU - Talento e Bellezza • Dialogo con Sever Voinescu
Virginia Zeani, nata in Romania nel 1925, è uno dei soprani più importanti del secondo dopoguerra, protagonista in Italia – la sua seconda patria, in cui abitò per oltre trent’anni – di spettacoli storici, dalla prima mondiale de I dialoghi delle Carmelitane di Poulenc a tantissime recite di Traviata (Violetta fu il suo ruolo simbolo) e di ripescaggi di opere rare. Sposata con Nicola Rossi-Lemeni, fu legata alla migliore società romana e italiana, a partire dalla coppia Fellini-Masina con cui condivideva la residenza estiva a Fregene; dall’inizio degli anni ’80 risiede negli Stati Uniti, dove ha abbandonato la carriera sul palcoscenico per quella, non meno coronata da successi, di insegnante di canto. Questo libro non è solo una raccolta di memorie, private e pubbliche, dall’infanzia a Solovastru e Bucarest agli anni italiani e poi americani, ma anche un imperdibile spaccato di un mondo, di una società, di un clima culturale. Presentazione di † Virgil Bercea, Vescovo di Oradea Mare
Copertina flessibile, 206 pagine
VOLPI / PANENA - Guido Volpi - Tenore lirico 1889-1944
Prezzo regolare €20,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%MAURO VOLPI, LUCIANO PANENA - Guido Volpi - Tenore lirico 1889-1944
Dal sommario: Cenni alla sua infanzia - Le principali opere in repertorio di Guido Volpi - La voce - Finalmente un grande tenore cremonese - Il tenore Guido Volpi nell'anno di Giacomo Puccini - Note su alcune opere cantate da Guido Volpi - Cronache e giudizi critici originali. Illustrazioni.
Copertina flessibile, 126 pagine
BISOGNI - Renata Tebaldi • «Dolce maestà». Figlia, Donna, Icona
Prezzo regolare €25,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%VINCENZO RAMÓN BISOGNI - Renata Tebaldi • «Dolce maestà». Figlia, Donna, Icona
Quanto mai opportuno, se non indispensabile, appare un nuovo contributo biografico all’arte di Renata Tebaldi, ora che se ne celebra il 75° anniversario dal debutto in teatro, 23 maggio 1944, e il 19 dicembre 2019 a 15 anni dall’addio a questo mondo di chi seppe porsi fondamentale nella storia del teatro lirico in virtù di doti musicali di rara eufonia.
La grande figura della Tebaldi, primadonna di indubbio, rasserenante fascino, è sembrata ingigantirsi in tempi recenti, quando la musicologia internazionale ha moltiplicato ammirati contributi critici e sono questi che, assieme ad aggiornati particolari biografici, prendono ora spazio innovativo, non senza doverosa oggettività, in questa attesa biografia.
Copertina flessibile, 247 pagine
SORDELLO - Autobiografia // AUTOGRAFATA
Prezzo regolare €30,90 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ENZO SORDELLO - Autobiografia - Verità di un baritono
"Al termine del nostro lungo duetto (...) sfortunatamente 'rompe' il suo acuto; il concertatore Cleva, colto di sorpresa, scende precipitosamente con l'orchestra. Il contrattempo mette pure me in difficoltà che, colto contropiede mentre preparo il fiato e l'appoggio per affrontare l'acuto di chiusura del duetto, rischio grosso di steccarlo anch'io. (L'avessi steccato per davvero, sarebbe stata la mia più grande fortuna!) (...) La signora, che tutti ritengono miope, mi scorge benissimo dall'angolo opposto del palcoscenico anche se sono confuso tra alcune coriste..." Eccezionale autobiografia del baritono con una lista del repertorio eseguito, delle opere studiate, una cronologia dei debutti, una discografia e una nastrografia ecc. Tante fotografie bellissime. I nostri volumi sono tutti autografati dall'Autore.
Copertina rigida, 303 pagine
BISOGNI - Joseph Schmidt
Prezzo regolare €20,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%VINCENZO RAMÓN BISOGNI - Joseph Schmidt - The pocket Caruso, un tenore in fuga
Biografia ben ricercata del tenore Joseph Schmidt. Cronologia e discografia essenziali, elenco del repertorio.
Tascabile, 216 pagine
BICCIATO (CUR.) - Roberto Scandiuzzi. Una voce che colora la musica
Prezzo regolare €20,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ANNA MARIA BICCIATO (CUR.) - Roberto Scandiuzzi. Una voce che colora la musica
Una testimonianza dei 25 anni di carriera del cantan te lirico trevigiano Roberto Scandiuzzi. Il libro ripercorre le tappe fondamentali di uno straordinario iter teatrale che comincia nel 1982 quando Scandiuzzi, ancora giovanissimo, debutta al Teatro alla Scala con Le nozze di Figaro di Mozart e consegna oggi al vasto pubblico, che lo stima in tutto il mondo, un artista completo con una inconfondibile voce di basso e un'abilità interpretativa di elevato valore culturale e stilistico. Base di questo percorso è una continua ricerca, un lavoro di affinamento che ha permesso a Scandiuzzi non soltanto di migliorare ma di superare se stesso. È considerato dalla critica odierna il più autorevole interprete verdiano dei nostri giorni. Questo omaggio letterario è un riconoscimento ad una personalità, ricca di sfaccettature e coinvolgenti nuances, che nella storia del teatro lirico ha pochi rivali.
"Non si tratta di una vera e propria biografia ma di schizzi dell'iter artistico-musicale di un grande interprete lirico dei giorni nostri, proposti von abilità e notevole sensibilità da Anna Maria Bicciato, curatrice del volume" (copertina).
Contiene un elenco del repertorio e delle date importanti, discografia, album di locandine. Copertina rigida, 175 pagine
CESARETTI - Dionilla Santolini
Prezzo regolare €19,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%GABRIELE CESARETTI - Dionilla Santolini - Diva "inattuale"
"Un'occasione per ricordare, a duecento anni della sua nascita, una dimenticata primadonna del XIX secolo, riscoprendone la carriera vissuta a cavallo degli intensi anni del Risorgimento, dal 1829 al 1858."
Tascabile, 155 pagine
GRISOSTOMI TRAVAGLINI - Katia Ricciarelli
Prezzo regolare €60,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%VINCENZO GRISOSTOMI TRAVAGLINI - Katia Ricciarelli
Bellissimo album in formato grande con 150 foto a tutta pagina e una breve biografia in italiano e inglese.
Copertina flessibile, 222 pagine
MAGIERA - Ruggero Raimondi
Prezzo regolare €25,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%LEONE MAGIERA - Ruggero Raimondi
Copertina flessibile, 105 pagine
RUBBOLI - Gianni Raimondi • Felicemente tenore
Prezzo regolare €30,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%DANIELE RUBBOLI - Gianni Raimondi • Felicemente tenore
Biografia del tenore Raimondi con cronologia, discografia e foto.
Dall'indice: Prefazione • Gianni Raimondi: il prologo • Lungo i sentieri del successo • Hanno scritto di lui • Osservazioni sulla carriera • Testimonianze di gente di teatro • Sorridendo con Gianni Raimondi • Elogio al sigarino • Un club chiamato Gianni • Cronologia
Rilegato, copertina rigida, 158 pagine.
PELLETTA - Giacinto Prandelli • Dal recitar cantando
Prezzo regolare €35,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%CORNELIA PELLETTA - Giacinto Prandelli • Dal recitar cantando
Biografia del tenore Prandelli con cronologia e discografia.
Dall'indice:
Copertina rigida, 304 pagine
SORIANI / RUBBOLI - Aldo Protti • Un baritono fatto così
Prezzo regolare €32,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%SORIANI / RUBBOLI - Aldo Protti • Un baritono fatto così
Biografia di Aldo Protti scritta da Lidia Soriani Cucchi e da Daniele Rubboli.
Dall'Indice: Una manciata di note • Una storia padana • Il debutto marchigiano • Cremona Madre Matrigna • Il repertorio: storia polemica di scelte... ben precise • Hanno detto di lui • Testimonianze • Selezione Stampa • I debutti • Cronologia dal 1946 al 1995 • Direttori e Maestri Accompagnatori • Cointerpreti Discografia • Nastrografia live • Indice dei nomi nel testo • L'Associazione "A. Protti" di Darfo Boario • Ringraziamenti
Rilegato, copertina rigida, 262 pagine
ABENI - Aldo Protti • I suoi personaggi
Prezzo regolare €29,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%EVELINO ABENI - Aldo Protti • I suoi personaggi
Saggi sui personaggi interpretati da Aldo Protti. "Evelino Abeni, competente ed appassionato cultore del melodramma (ha pubblicato una quarantina di libri tra biografie e saggi) ripercorre nel bel volume l'itinerario artistico di Aldo Protti attraverso i personaggi da lui interpretati: Rigoletto, Amonasro (Aida), Tonio (Pagliacci), Scarpia (Tosca), Jago (Otello), Carlo di Vargas (Forza del destino), Conte di luna (Trovatore), Renato (Un ballo in Maschera), Gèrard (Andrea Chenier), Germont (La Traviata), Barnaba (La Gioconda), Nabucco, Figaro (Il barbiere di Siviglia), Escamillo (Carmen), Granciotto (Francesca da Rimini), Riccardo (I Puritani). L'autore ha raccolto i profili dei personaggi da lui pubblicati su quotidiani e periodici, ha inserito una bella serie di fotografie dell'illustre baritono in abiti di scena.Utili per gli appassionati gli indici dei direttori d'orchestra, delle recite e dei cointerpreti tutti grandi artisti lirici degli ultimi 50 anni." (Associazione Amici della Lirica Aldo Protti). Introduzione di Daniele Rubboli, foto.
Copertina flessibile, 146 pagine
TIBERI - Gianna Pederzini (Due volumi)
Prezzo regolare €45,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%MAURIZIO TIBERI - Gianna Pederzini (Due volumi)
L'instancabile Maurizio Tiberi, nome poco ricordato, ma tanto importante nell'universo della musica classica, dopo aver pubblicato LP e CD di vere e proprie leggende della lirica e i libri su Martinelli e Lauri-Volpi, pubblica ora un altro favoloso libro in due volumi sul mezzosoprano italiano Gianna Pederzini (1900-1988). La biografia, che conta 430 pagine, contiene oltre 300 foto rare e di alta qualità, una cronologia completa, una discografia, una filmografia, un elenco del repertorio in ordine alfabetico con foto in costume dei ruoli e un indice dei nomi. Il libro è un must per gli amanti della Pederzini o dei cantanti d'opera in generale. Il primo libro sulla Pederzini (quello pubblicato da Azzali) sembra uno scherzo in confronto alla biografia firmata da Tiberi, estremamente ricca di particolari e di facile lettura. Nei volumi di Tiberi si legge tutto della vita privata e di quella artistica del mezzosporano, vi sono riportati numerosi aneddoti e notizie sulle relazioni della cantante con compositori e colleghi e, naturalmente, sul suo rapporto con Roberto Farinacci che occupa un intero capitolo con i dettagli più interessanti e rivelati proprio da Tiberi per la prima volta." (Rudi van den Bulck, Operanostalgia).
Biografia del mezzosoprano con cronologia, discografia e numerose fotografie.
Copertina flessibile, 226 pagine (vol. I), 213 pagine (vol. II)
MAGIERA - Pavarotti • Visto da vicino
Prezzo regolare €25,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%LEONE MAGIERA - Pavarotti • Visto da vicino
Copertina flessibile, 224 pagine.
ANGELOTTI - Maria Grisi • Una voce ritrovata + CD Audio
Prezzo regolare €25,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%MARCO ANGELOTTI - Maria Grisi • Una voce ritrovata + CD Audio
Libro con CD Audio allegato
Nata a Pesaro l'11 gennaio 1873, Maria Grisi si diplomò nell'anno scolastico 1892 alla scuola di canto nella classe di Virginia Boccabadati al Liceo Musicale di Pesaro. In quell'anno si distinse durante le manifestazioni del primo centenario rossiniano, ma il suo vero esordio fu nel Guglielmo Tell, al Teatro Carlo Felice di Genova nel febbraio 1894. Nei primi anni si esibì in opere di Bizet, Leoncavallo, Donizetti, ma soprattutto Verdi (Aida, Un ballo in maschera, Il trovatore, La forza del destino) in diversi teatri italiani, per poi ritornare a Pesaro nel 1896, nella stagione di Carnevale, dove fu Santuzza nella Cavalleria rusticana. Nell'aprile dello stesso anno si sposò con Angelo Ghiselli, nobile di Cesena, e si trasferì in quella città, mantenendo però sempre i rapporti con la nativa Pesaro dove vivevano i suoi famigliari.
Dopo tre anni di forzata sospensione dalle scene per la nascita dei tre figli, riprese a cantare nel 1901, con un repertorio quasi esclusivamente verdiano, sia in Italia che all'estero (Corfù, Atene, Città del Messico, L'Avana, Lisbona). Nella stagione d'autunno del Teatro Comunale di Bologna, nel 1905, interpretò Brunilde nel Sigfrido di Wagner insieme a Giuseppe Borgatti e sotto la direzione di Toscanini. Questa fu la sua prima interpretazione di opere wagneriane, che diventarono poi il fulcro del suo repertorio fino alla fine della sua carriera: cantò infatti nelle opere Sigfrido, Valchiria, Tristano e Isotta, Lohengrin in molti teatri Italiani ed esteri (Venezia, Roma, Barcellona, ecc.) fino al 1915, anno in cui si ritirò dalle scene a causa della guerra: ultima sua apparizione in pubblico fu a dicembre a Pesaro, in due concerti organizzati da Giacomo Zanella per i soldati in guerra.
Maria Grisi partecipò anche a due sessioni di registrazione con la “Gramophone and Typewriter Company” (prima casa discografica operante in Europa) a Milano nel 1906, sotto la direzione del maestro Sabajno al Teatro a La Scala: registrò arie tratte da opere di Verdi, Meyerbeer ed altri, che ora sono stati recuperati grazie ad un paziente lavoro di restauro dei rari dischi a 78 giri e riversati in digitale per comporre il CD allegato al libro.
Copertina flessibile, 160 pagine
INZAGHI - Beniamino Gigli
Prezzo regolare €59,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%LUIGI INZAGHI - Beniamino Gigli
La vita di Beniamino Gigli è stata tra le più affascinanti del secolo XX. Non bello di forme come Franco Corelli, giudicato anzi troppo grasso e brutto per comparire sulle scene del Colón, Gigli cantava invece ammirevolmente più di qualsiasi altro tenore del suo tempo, escluso Caruso, in quanto possedeva la virilità di Martinelli, il pathos di Caruso, la liquidità di Bonci, il temperamento di Crimi, la grazia di Gayarre, la dolcezza di Angelo Masini e il calore di Roberto Stagno. I suoi modi di fare contrastavano grandemente da quelli convenzionali degli altri tenori, grazie alla sua voce che risuonava piena, ricca ed espressiva nel timbro. Là dove limitò il suo ardore per giovare all’arte, sfoggò in cambio delle meravigliose mezze-voci e delle sonore note di testa. Non cercò neppure di convincere il pubblico presentando sempre una figura idilliaca o di appassionato fervore, né pronunciare un francese perfetto, ma anche in ciò la sua approssimazione meritava un elogio. Là dove ostentava note acute, in barba al dettato melodico del compositore, venne stigmatizzato dai critici ma apprezzato da Cilèa e da Alfano che approvarono le modifiche al loro genio creativo. I suoi do di petto nella pira verdiana furono alquanto arrischiati, arrivando bene solamente al Si naturale: il resto lo lasciava ai suoi falsettoni più arditi! Sposo non integerrimo, oltre ad aver cantato in 62 diverse opere di ogni genere dal 1907 al 1953, beneficò una quantità enorme di persone, di enti privati e pubblici, da meritargli medaglie, diplomi, onorificenze da capi di Stato e dalla Chiesa Cattolica. Accusato di collaborazionismo con nazisti e fascisti, venne escluso dal grande concerto toscaniniano che inaugurò il Teatro alla Scala di Milano nel primo dopoguerra. Avvicinatosi allora alla Democrazia Cristiana di Alcide De Gasperi, accettò la candidatura a deputato delle Marche. Il libro, in grande formato, accoglie documenti e illustrazioni inedite. Il libro contiene: - Oltre 300 illustrazioni - Le origini e gli studi - Le famiglie - La carriera - Il litigio col Metropolitan - I concerti - Attore cinematografico - La discografia - La Musica Sacra - Città delle esibizioni gigliane - Le opere della carriera - Cronologia - Documenti - Registrazioni - Film e cortometraggi
Formato grande, copertina flessibile, 607 pagine
MINESTRONI - Il Tenore • Un'epoca, un uomo, un artista
Prezzo regolare €18,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%CELSO MINESTRONI - Il Tenore • Un'epoca, un uomo, un artista
Saggio su Beniamino Gigli, con numerose foto sull'artista.
Copertina flessibile, 65 pagine
BISOGNI - Nicolai Ghiaurov
Prezzo regolare €20,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%VINCENZO RAMÓN BISOGNI - Nicolai Ghiaurov - La voce di un uomo vero
Biografia del basso bulgaro con discografia essenziale.
Tascabile, 248 pagine
DOLCI (cur.) - Giorgio Gatti si racconta
Prezzo regolare €17,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%EMANUELA DOLCI (cur.) - Giorgio Gatti si racconta
"Questo libro racconta la carriera di Giorgio Gatti attraverso gli incontri più importanti della sua vita (...). Ventisette voci in cui Gatti, in prima persona, parla delle figure che lo hanno accompagnato nel suo percorso artistico citando ricordi, aneddoti, emozioni. Dai genitori alla moglie, ai figli, ai nipoti passando per Padre Pio, Mario del Monaco, Luciano Pavarotti e Plácido Domingo, soltanto per citarne alcuni."
Copertina flessibile, 112 pagine
MAGIERA - Mirella Freni
Prezzo regolare €25,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%LEONE MAGIERA - Mirella Freni • Metodo e mito
Copertina flessibile, 130 pagine
PAGANELLI - Maria Farneti • Nel cielo di Puccini e Mascagni (disponibile su ordinazione)
Prezzo regolare €25,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ROBERTA PAGANELLI - Maria Farneti • Nel cielo di Puccini e Mascagni
Copertina flessibile, 240 pagine
VERDI (cur.) - Il Farinelli a Bologna - Mostra storico-documentaria
Prezzo regolare €8,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%LUIGI VERDI (cur.) - Il Farinelli a Bologna - Mostra storico-documentaria
Catalogo della mostra su Farinelli a Bologna nel 2005 a cura di Luigi Verdi.
Tascabile, 86 pagine
BISOGNI - Victoria de los Angeles
Prezzo regolare €19,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%VINCENZO RAMÓN BISOGNI - Victoria de los Angeles - Nella musica per vivere e sopravvivere
Biografia con discografia. "Qui si procede a un primo bilancio della sua arte con partecipazione amorevole, pur senza abdicare alla doverosa oggettività."
Tascabile, 262 pagine
GORI - Mario del Monaco. Mille guerrier m'inseguono...
Prezzo regolare €19,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%GIANNI GORI - Mario del Monaco. Mille guerrier m'inseguono...
Affermatosi con una delle voci migliori nei peggiori anni della nostra storia (quelli di guerra), adorato e ancora rimpianto dalle folle, protagonista maschile nell’era del “miracolo economico” (e del dualismo Callas-Tebaldi, e non solo), il fenomeno-Del Monaco ha affascinato con lo squillo poderoso, la plasticità dell’accento e la personalità da star dello schermo, rievocando il mito sempre incombente di Caruso e conquistando, dal 1950, il “potere supremo” nel ruolo di Otello. Con il proprio carisma tenorile è stato figura emergente nello scenario della storia italiana per quasi un quarantennio. Trascorsi venticinque anni dalla morte dell’artista, Gianni Gori — alternando il piano saggistico a quello narrativo — ne ripercorre le esperienze, ne analizza le peculiarità vocali, riflette sulle fortune di Del Monaco e nello stesso tempo sulle riserve di una critica che lo ha spesso circoscritto a espressione divistica di un plateale atletismo vocale. Tra il più antico dei moderni e il più moderno degli antichi, Gori opta per l’immagine del primo, inattuale Heldentenor italiano, campione del neoclassicismo operistico; l’ultimo nella dimensione storica dell’Opera come “romanzo popolare”. All’autore offre spunto provocatorio un incandescente prologo-prefazione di Marzio Pieri.
Copertina flessibile, 203 pagine
DEL MONACO (FILINI CUR.) - Marcello Del Monaco, il Maestro dei Tenori + 2 CD
Prezzo regolare €25,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%DONATELLA DEL MONACO / (ELENA FILINI CUR.) - Marcello Del Monaco, il Maestro dei Tenori + 2 CD
Tutti conoscono il grande tenore Mario Del Monaco, ma forse non tutti sanno che il fratello Marcello è stato un importante insegnante di perfezionamento vocale mediante un’innovativa tecnica di impostazione.
A trent’anni dalla morte del maestro Marcello, il volume ricostruisce memorie inedite della famiglia Del Monaco ed è insieme il primo tentativo compiuto di riflessione su un’impostazione vocale, la cosiddetta tecnica Melocchi-Del Monaco, intorno alla quale oggi ferve un ampio dibattito.
Attraverso i colloqui inediti di Mario e Marcello Del Monaco, la ricostruzione storica di Antonio Marcenò e un saggio a cura di Franco Fussi, vengono messe a fuoco le diverse caratteristiche della voce di tenore.
Con 2CD. Copertina flessibile, 237 pagine
SERAFINI - The daring singer • Il canto temerario
Prezzo regolare €29,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%JACOPO SERAFINI - The daring singer • Il canto temerario
Documentazione delle interpretazioni del tenore Cura dal 1992 al 1996. Edizione in italiano e inglese con tante illustrazioni.
Dall'indice:
In limine
Avvertenza Prologo (gennaio 1992 - marzo 1996)
Pollicino (Verona, 1992)
Tre ruoli da comprimario (Genova - Verona, 1992-93)
Oscuri concerti (Milano, 1992-94)
Italienischer Opernabend (Freiburg im Breisgau, 1992)
La signorina Julie (Trieste, 1993)
Sogno di un valzer (Trieste, 1993)
Il caso Makropulos (Torino, 1993)
Nabucco (Genova, 1994)
La forza del destino (Torino, 1994)
La rondine (Torino, 1994)
Giuditta (Trieste, 1994)
Le villi (Martina Franca, 1994)
Gran final "Operalia" (México, 1994)
Fedora (Chicago, 1994)
Ritorno in Argentina (1994)
Francesca da Rimini (Palermo, 1995)
Fedora (Trieste, 1995)
Stiffelio (London, 1995)
Simon Boccanegra (London, 1995)
Tosca (Torre del Lago Puccini, 1995)
Nabucco (Paris, 1995)
Fedora (London, 1995)
Iris (Roma, 1996)
Samson et Dalila (London, 1996)
Te Deum (Paris, 1996)
Il corsaro (Torino, 1996)
Epilogo (gennaio 1992 marzo 1996)
Appendice Cenni biografici Discografia (gennaio 1992 - marzo 1996)
Video (gennaio 1992 - marzo l1996)
Note
Indice dei nomi
Copertina rigida, 213 pagine.
BISOGNI - Franco Corelli. Irresistibilmente Tenore
Prezzo regolare €20,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%VINCENZO RAMÓN BISOGNI - Franco Corelli. Irresistibilmente Tenore
Personalità vibratile e tormentata di tenore dalla voce d’impatto eccezionale, monolitica eppure addestrata a virtuosismi tecnici inattesi, a tanta dottrina vocale Franco Corelli pervenne attraverso un affinamento né facile né indolore, tra dubbi e dilemmi, scoramenti ed orgogliose consapevolezze, sofferti in privatissima solitudine, sia pure con il sostegno di una consorte che seppe svolgere per lui una discussa quanto insostituibile funzione di music coach. Artista di prestigio incontestabile, collega alla pari di celebrate primedonne (Nilsson, Tebaldi, Callas) Corelli vantava una prestanza d’atleta, rara avis nella categoria tenorile che annovera ancora troppe sagome risibilmente inadeguate. Figurava per questo romanticamente credibile in tanti eroi del teatro verdiano (Alvaro, Ernani, Manrico pressoché ineguagliabile), o nelle più prestanti delle figure pucciniane (in primis, Calaf eclatante). Sensazionale Raoul de Nangis e Pollione mai inferiore a quelli più celebrati, in Carmen fu un veemente José dando uguale risalto alla facies piagata del personaggio. Prestando ascolto ad una capacità di autocritica fin eccessiva che lo determinò a farsi rimpiangere piuttosto che compiangere, Corelli preferì abbandonare le scene dopo venticinque anni e più di carriera internazionale (tra Scala, San Carlo, MMF, Staatsoper di Vienna, Met), forte di un lascito documentale esaustivo quanto pochi altri. All’irresistibile tenore, l’Autore dedica la sua attenzione, tenendosi a distanza dall'agiografia acritica né rinunziando a meditate chiose sull’uomo e sull’artista. Contiene discografia consigliata.
Copertina flessibile, 239 pagine
PAGANELLI - Juanita Caracciolo • Una breve e fulgida stella tra Puccini e Mascagni
Prezzo regolare €25,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ROBERTA PAGANELLI - Juanita Caracciolo • Una breve e fulgida stella tra Puccini e Mascagni
Juanita Caracciolo, nonostante sia stata definita da Rodolfo Celletti «probabilmente il soprano più rigorosamente e squisitamente lirico della sua epoca per voce, aspetto, gusto, interpretazione, scena, repertorio», è stata ingiustamente dimenticata. L'Autrice privilegiando la documentazione inedita e rara, si è pertanto proposta di rinverdire il suo ricordo ricostruendo l'intensa e brillante carriera e le tappe fondamentali della sua vita, breve e fulgida come quella di una stella. E stella del melodramma fu invero Juanita Caracciolo, quando, chiamata alla Scala dal grande Toscanini, raggiunse il momento culminante della carriera esibendosi con splendido successo nella Manon Lescaut, nel Mefistofele, in Luisa e ne I Maestri Cantori di Norimberga. Solo la morte, a soli trentacinque anni, interruppe la sua rapida ascesa, ma non riuscì a cancellare la scia luminosa dei suoi trionfi. Fu infatti partner di straordinari cantanti, quali Beniamino Gigli, Pertile, Pinza, tanto per citare soltanto i più noti, e rivestì notevole importanza nel panorama culturale del tempo anche per i contatti tenuti con Mascagni, Puccini, Massenet, Toscanini. Come suggerisce Rodolfo Celletti, fu «una cantante tutta grazia, gentilezza, eleganza, perché la sua voce aveva una delicatezza intima, una melodiosità ovattata e carezzevole», che non cadde però in languidi sentimentalismi. Prefazione di Giorgio Gualerzi
Libro con CD Audio allegato
Nata a Pesaro l'11 gennaio 1873, Maria Grisi si diplomò nell'anno scolastico 1892 alla scuola di canto nella classe di Virginia Boccabadati al Liceo Musicale di Pesaro. In quell'anno si distinse durante le manifestazioni del primo centenario rossiniano, ma il suo vero esordio fu nel Guglielmo Tell, al Teatro Carlo Felice di Genova nel febbraio 1894. Nei primi anni si esibì in opere di Bizet, Leoncavallo, Donizetti, ma soprattutto Verdi (Aida, Un ballo in maschera, Il trovatore, La forza del destino) in diversi teatri italiani, per poi ritornare a Pesaro nel 1896, nella stagione di Carnevale, dove fu Santuzza nella Cavalleria rusticana. Nell'aprile dello stesso anno si sposò con Angelo Ghiselli, nobile di Cesena, e si trasferì in quella città, mantenendo però sempre i rapporti con la nativa Pesaro dove vivevano i suoi famigliari.
Dopo tre anni di forzata sospensione dalle scene per la nascita dei tre figli, riprese a cantare nel 1901, con un repertorio quasi esclusivamente verdiano, sia in Italia che all'estero (Corfù, Atene, Città del Messico, L'Avana, Lisbona). Nella stagione d'autunno del Teatro Comunale di Bologna, nel 1905, interpretò Brunilde nel Sigfrido di Wagner insieme a Giuseppe Borgatti e sotto la direzione di Toscanini. Questa fu la sua prima interpretazione di opere wagneriane, che diventarono poi il fulcro del suo repertorio fino alla fine della sua carriera: cantò infatti nelle opere Sigfrido, Valchiria, Tristano e Isotta, Lohengrin in molti teatri Italiani ed esteri (Venezia, Roma, Barcellona, ecc.) fino al 1915, anno in cui si ritirò dalle scene a causa della guerra: ultima sua apparizione in pubblico fu a dicembre a Pesaro, in due concerti organizzati da Giacomo Zanella per i soldati in guerra.
Maria Grisi partecipò anche a due sessioni di registrazione con la “Gramophone and Typewriter Company” (prima casa discografica operante in Europa) a Milano nel 1906, sotto la direzione del maestro Sabajno al Teatro a La Scala: registrò arie tratte da opere di Verdi, Meyerbeer ed altri, che ora sono stati recuperati grazie ad un paziente lavoro di restauro dei rari dischi a 78 giri e riversati in digitale per comporre il CD allegato al libro.
Il CD allegato contiene:
Traccia | Interpreti | Durata |
1. FILIPPO MARCHETTI Ruy Blas "O dolce voluttà'' |
con P. Lara | 3:39 |
2. GIACOMO MEYERBEER Gli ugonotti "Nella notte'' |
con A. de Segurola | 3:18 |
3. GIUSEPPE VERDI Il trovatore "Di tale amor'' |
2:28 | |
4. Il trovatore "E deggio e posso crederlo'' | con F. Cigada e R. Sangiorgi | 3:44 |
5. La forza del destino "Me pellegrina ed orfana'' | 3:09 | |
6. La forza del destino "Pronti i destrieri'' | con P. Lara | 3:23 |
7. La forza del destino "Se voi scacciate'' | con A. de Segurola | 3:18 |
8. La forza del destino "Sull'alba il piede'' | con A. de Segurola | 3:12 |
9. VINCENZO BELLINI Norma "Deh! Con te li prendi'' |
con L. Mileri | 3:08 |
10. GIUSEPPE VERDI Ernani "Ernani involami'' |
2:29 | |
11. Ernani "Vedi come il buon vegliardo'' | con F. Cigada, R. Sangiorgi, G. Sala e L. Ottoboni |
3:47 |
12. Ernani "Mio signor, dolente io sono'' | con R. Sangiorgi, G. Sala e L. Ottoboni | 1:58 |
13. Ernani "Vieni meco'' | con F. Cigada e L. Ottoboni | 3:07 |
14. Ernani "O sommo Carlo'' | con F. Cigada e R. Sangiorgi | 3:33 |
15. Un ballo in maschera "Di che fulgor'' | con G. Huguet, F. Cigada e L. Ottoboni | 3:04 |
16. Un ballo in maschera "T'amo, sì, t'amo" | con P. Lara | 3:00 |
Totale durata | 50:24 |
Copertina flessibile, 198 pagine
TEGANO - Renato Bruson • L'interprete e i personaggi
Prezzo regolare €40,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%TITA TEGANO - Renato Bruson • L'interprete e i personaggi
Saggi sui personaggi interpretati da Renato Bruson. Con contribuzioni di Luciano Alberti, Maurizio Arena, Vincenzo Buonassisi, Francesco Canessa, Rodolfo Celletti, Marcello Conati, Elvio Giudici, Giorgio Gualerzi, Stephen Hastings, Gian Paolo Minardi, Maurizio Modugno, Giuseppe Pugliese, Enzo Restagno, Francesco Sanvitale, Sergio Segalini, Vincenzo Raffaele Segreto, Christian Springer, Roman Vlad. Edizione in italiano e inglese, illustrazioni.
Dall'indice:
Copertina flessibile, 194 pagine
MARESCI - Maria Callas
Prezzo regolare €12,90 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ROBERTA MARESCI - Maria Callas
Breve biografia di Maria Callas, parte della collana "Donne nel mito".
Copertina flessibile, 157 pagine
LELAIT-HELO - Maria Callas
Prezzo regolare €21,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%DAVID LELAIT-HELO - Maria Callas - Vissi d'arte, vissi d'amore
Biografia di Maria Callas del giornalista David Lelait-Helo. Traduzione dal francese.
Copertina flessibile, 232 pagine
DALLARI - Calla, la voce di Mary
Prezzo regolare €12,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%LUCIANA DALLARI - Calla, la voce di Mary - La storia di una star del bel canto. La vita di Maria Callas per bambini. Con illustrazioni di Diego Gradali.
“Desidero spiegare ai bambini che ci sono stati artisti, grandi persone, che hanno reso memorabile il mondo del melodramma e che senza di loro non avremmo sicuramente avuto questi risultati in tutto il mondo” dice l’autrice di Calla: la voce di Mary. “Per me la Callas è come un fiore elegante e di classe e questa meravigliosa storia fatta di opere liriche, ma anche della vita di tutti i giorni, mette in risalto il carattere della diva che non vuole farsi vedere piangere, ma che lo fa interpretando i suoi personaggi con passione e piena di sentimenti. Dunque questo racconto ha come protagonista Mary, una Star del bel canto, che ha un nome d’arte di origine greca, Callas e assomiglia al fiore calla, dal greco Kallos, che significa bello, raffinato. Gli altri personaggi sono il saggio baule Aristotele, stesso nome del grande filosofo greco e di Onassis e la macchina fotografica Clicka, che segue la Divina in teatro oltre che nella mondanità. A differenza di Artu e Melody non ho risparmiato la verità, anche se talvolta un po’ cruda, come nel caso del bambino morto o del fatto che Maria era innamorata dell’uomo che veniva dal mare, il suo Eros”.
Calla: la voce di Mary, edito da Azzali di Parma nel 2008, con disegni, illustrazioni e realizzazione grafica di Diego Gradali, è una storia fantastica, ma allo stesso tempo vera, dove la voce Calla e i due simpatici personaggi dialogano con Mary, in modo da accendere l’immaginazione dei bambini ed avvicinarli alla musica. Come in tutte le fiabe non mancano gli episodi più crudeli, come la difficile infanzia newyorkese o l’infelicità perpetua del suo amore, ma anche momenti felici e appassionanti, dal debutto in Tosca ad Atene ai grandi successi italiani, dalla ribalta dei più importanti palcoscenici del mondo alle copertine dei rotocalchi, e alla fine il fiore appassisce e si addormenta a Parigi, ma noi tutti ne possiamo ancora ascoltare la voce. Questo libro è dedicato a Franco Zeffirelli, che ha gentilmente donato una fotografia mai pubblicata e riportata in prima pagina, che lo ritrae con Maria Callas, durante Tosca al Covent Garden nel 1964. (Operalibera.net)
Tascabile, 95 pagine
SICARI - Callas e Bellini • Analisi di una eredità
Prezzo regolare €14,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%FLORIANA SICARI - Callas e Bellini • Analisi di una eredità
"L'appassionato che segue, o tenta di seguire, la fin troppa vasta letteratura su Maria Callas, sarà senz'altro infastidito dalla quantità di pubblicazioni che si concentrano ossessivamente sul personaggio privato, sulla donna. In questo mare di pubblicistica, spesso futile o dubbia, ciò che la Callas ha fatto nel mondo dell'interpretazione operistica passa in secondo piano rispetto alle sue vicende personali, vicende finite da tempo (...). Per fortuna, Floriana Sicari ci fornisce, con questo volumetto, uno di quei manuali di consultazione musicale che non passano di moda." (dalla prefazione di Gina Guandalini). Con fotografie inedite.
Copertina flessibile, 121 pagine
TIBERI - Mario Basiola • Signor Baritono
Prezzo regolare €45,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%MAURIZIO TIBERI - Mario Basiola • Signor Baritono
Biografia esaustiva del baritono Mario Basiola, cronologia, discografia, fotografie.
Copertina flessibile, 400 pagine
RESCIGNO - Marianna Barbieri Nini
Prezzo regolare €25,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%EDUARDO RESCIGNO - Marianna Barbieri Nini. I mezzi-successi, le semi-cadute, le compiute sconfitte e i mancati trionfi di una grande cantante
Un caso certamente strano, e forse del tutto insolito: la nostra limitata conoscenza dei fatti della vita di una grande cantante dell’Ottocento, Marianna Barbieri Nini, che pure ha avuto, fra l’altro, il privilegio di essere stata la prima interprete di ben tre personaggi verdiani fra cui la celebrata e fondamentale Lady Macbeth. Ma non si tratta soltanto di una limitata informazione; infatti, quel poco che sappiamo di lei è a volte del tutto errato, come il leggendario debutto come Lucrezia Borgia nell’opera di Donizetti, una scelta determinata dal fatto che quel personaggio appare in scena mascherato. Poiché si narra che il soprano fosse afflitto da una micidiale bruttezza, si trattava di una scelta geniale: offrire allo spettatore dapprima soltanto la voce, che era bellissima – su questo sono tutti d’accordo – e svelare soltanto in corso d’opera i lineamenti del viso che a quel punto, a platea già conquistata, sarebbero stati visti come un trascurabile neo. Mettere in luce le inesattezze, significa percorrere l’intero svolgimento della carriera del soprano, una carriera anch’essa per molti aspetti anomala. Un contesto familiare benestante, inserito negli ambienti della corte granducale di Firenze, le ha facilitato un inizio soddisfacente, a cui hanno fatto seguito alcune prove del tutto negative e un ritiro dalle scene durato quasi due anni. A questo punto, divenuta moglie di un nobile senese, la cantante riprende l’attività, e lentamente, con la nonchalance appropriata al rango di contessa, conquista il successo, fino alle grandi prove verdiane.
Copertina flessibile, 345 pagine
RUBBOLI - Sbirciando tra le quinte • Aneddoti di Raffaele Ariè
Prezzo regolare €26,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%DANIELE RUBBOLI - Sbirciando tra le quinte • Aneddoti di Raffaele Ariè
Ricordi del grande basso verdiano Raffaele Ariè con cronologia e discografia.
Dall'indice:
PALMA - Gioconda de Vito. La dea del violino
Prezzo regolare €29,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%PIERANGELA PALMA - Gioconda de Vito. La dea del violino
Martina Franca ha dato i natali ad una delle più grandi violiniste del panorama internazionale del Novecento: Gioconda De Vito, donna del profondo sud che è riuscita ad arrivare ai vertici del concertismo internazionale in un’epoca in cui essere donne non era affatto semplice. Un’artista che ha saputo esprimere nel migliore dei modi i tratti distintivi della scuola italiana: profondità di lettura, scrupolosità nei dettagli, rigore ed inflessibilità. Furtwängler, Giulini, Karajan, Fischer e Aprea, sono solo alcuni dei nomi dei partner con cui ha collaborato nella sua luminosa carriera, interrotta bruscamente da un suo volontario ritiro.
Questo libro si propone di ripercorrere le tappe più significative della sua attività artistica, indagando sul suo prematuro ritiro dalle scene e le possibili motivazioni. È un testo ricco di fotografie, carteggi e documenti rari, contiene materiale inedito, proveniente in massima parte dall’Archivio “Gioconda De Vito” della Fondazione “Paolo Grassi” di Martina Franca.
Vi sono inoltre lettere di Kubelík, Menuhin, Furtwängler, Šostakovic nonché telegrammi di Benito Mussolini e varia altra documentazione che attesta la sua vita artistica nel corso del ventennio fascista.
Completano il volume interviste ed esempi musicali che riportano diteggiature ed arcate della De Vito.
INDICE SOMMARIO
Presentazione di Salvatore Accardo
Premessa
Cronologia
- Intervista a Gioconda De Vito in occasione della consegna del premio Amadeus, Londra, 18 febbraio 1991
- “Mi pare un secolo”. Ritratti e parole di centosei protagonisti del novecento
CAPITOLO I - La scuola violinistica di Gioconda De Vito: Brevi cenni sul talento
CAPITOLO II - L'attività didattica: Intervista a Vanda De Vito
CAPITOLO III - Il ventennio fascista e l'attività artistica
CAPITOLO IV - Attività concertistica: Alcuni programmi di concerto; Una tournée; Carteggi dall'archivio storico dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia Roma
CAPITOLO V - Il duo Gioconda De Vito - Tito Aprea: Intervista a Bruno Aprea
CAPITOLO VI - Gioconda De Vito su disco: Intervista al Mo Salvatore Accardo; Durate concerti
CAPITOLO VII - Fondazione Camillo Caetani
CAPITOLO VIII - Il Toscano - Antonio Stradivari 1690
CAPITOLO IX - Archivio Gioconda De Vito: Spartiti; Intervista a Franco Punzi
Appendice
Conclusioni
Bibliografia
Indice dei nomi
Copertina flessibile, 196 pagine
AA.VV. / BISSOLI (CUR.) - Filippo Marchetti • L'uomo, il musicista
Prezzo regolare €27,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%AA.VV. / BISSOLI (CUR.) - Filippo Marchetti • L'uomo, il musicista
Volume per il centenario della morte di Filippo Marchetti. Il fenomeno delle renaissances operistiche ha interessato nel corso di questi ultimi anni molti compositori, puntando con particolare vigore su alcuni di essi, come Rossini e Donizetti, del quale, solo per fare un esempio, sono stati rimessi in circolazione ben oltre 40 dei 70 titoli del suo repertorio teatrale. (...) Con questa monografia si dà dunque spazio a Filippo Marchetti, musicista di sapienza armonica e strumentale, operista conteso in tutta Europa, che seppe, in maniera personalissima, inserirsi con successo nel difficile mondo del melodramma del secondo ottocento.
Contiene un catalogo delle opere, una discografia e una bibliografia. Numerose illustrazioni. Copertina flessibile, 272 pagine (2002)
DEFRAIA - Giovanni Manurita
Prezzo regolare €30,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ANTONINO DEFRAIA - Giovanni Manurita - Tenore di grazia
Tra i cantanti completamente dimenticati che meriterebbero una viva attenzione - non c'è dubbio - si trova Giovanni Manurita, al quale dedichiamo la pubblicazione di questa biografia.
Con una prefazione di Rodolfo Celletti. Contiene numerose illustrazioni, una cronologia e una discografia. Copertina flessibile, 291 pagine (1995)
ZAGHINI / FERRI - Stefano Gobatti
Prezzo regolare €24,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%TOMMASO ZAGHINI, CORRADO FERRI - Stefano Gobatti - Il musicista che fece 'impazzire' Bologna
Biografia del compositore dei "Goti", della "Luce" e della "Cordelia", oggi completamente dimenticato.
Con illustrazioni. Copertina flessibile, 143 pagine
RUBBOLI - Daniele Barioni
Prezzo regolare €27,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%DANIELE RUBBOLI - Daniele Barioni
Quando Barioni arrivò al Metropolitan, incontrò Mario del Monaco che gli diede una fotografia con la seguente dedica: "A Daniele Barioni, la più bella voce di tenore dei nostri giorni". Barioni ha avuto una carriera stellare interrotta solo nel momento in cui la moglie è morta tragicamente e lui, afflitto, ha deciso di lasciare il palco.
Con cronologia, discografia e numerose fotografie. Copertina flessibile.
DEFRAIA - Piero Schiavazzi
Prezzo regolare €30,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ANTONINO DEFRAIA - Piero Schiavazzi
Biografia del tenore sardo con cronologia, discografia e numerose illustrazioni.
Copertina flessibile, 235 pagine (1995)
DEFRAIA - Bernardo de Muro
Prezzo regolare €27,50 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ANTONINO DEFRAIA - Bernardo de Muro - Ossia l'utile cronologia
Cronologia e discografia del tenore de Muro. All'autore, che ha curato l'edizione di tutte le incisioni e all'editore Bongiovanni, è stato assegnato il XX° premio della Critica Discografia Italiana "per la testimonianza di amore e di tenacia".
Dal sommario:
Bibliografia essenziale - Anagrafe - Cronologia opere, concerti e frammenti di vita -Considerazioni sulla cronologia - Discografia - Commenti alle incisioni - Sfogliando i suoi appunti - Indice
Grande formato, copertina flessibile, 101 pagine (1995)
VITALI - Mario Filippeschi • Il tenore dalla voce d'oro
Prezzo regolare €28,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%GIOVANNI VITALI - Mario Filippeschi • Il tenore dalla voce d'oro
Biografia del tenore toscano con cronologia, discografia, repertorio e numerose fotografie.
210 pagine, copertina flessibile (1995)
PIERROTTET - Camillo Sivori
Prezzo regolare €24,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ADELE PIERROTTET - Camillo Sivori
Ristampa in copia anastatica della famosa prima biografia completa sul grande violinista genovese, opera di Adele Pierrottet. Questo testo, pubblicato nel 1896, fu scritto praticamente all'indomani della morte di Sivori da una grande estimatrice ed amica la quale ebbe anche l'opportunità di consultare tutto il materiale (musiche,cimeli, epistolario) che oggi si considera in gran parte disperso.
Copertina flessibile, 95 pagine (1993)
HALL MORRIS - Gabriella Gatti
Prezzo regolare €21,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%LEWIS HALL MORRIS - Gabriella Gatti
"È merito indiscutibile di questo volume contribuire a fissarne nel tempo una degna testimonianza, rendendo in tal modo doveroso omaggio a una donna portatrice di intense esperienze e di così alti valori umani prima ancora che artistici." (G. Gualerzi)
Numerose fotografie, repertorio, cronologia dei principali spettacoli, elenco delle colonne sonore. Tascabile, 95 pagine (1990)
RUBBOLI - Gino Bechi - Il palcoscenico e la vita
Prezzo regolare €30,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%DANIELE RUBBOLI - Gino Bechi - Il palcoscenico e la vita
In questa interessante biografia, basata su una serie di interviste con lo stesso Gino Bechi, Rubboli non solo offre la solita buona panoramica della carriera del cantante, ma tocca anche un argomento delicato: le accuse di collaborazione con il regime fascista e le conseguenze disastrose che tali accuse ebbero per la carriera del cantante.
Con cronologia, discografia e numerose fotografie. Copertina flessibile, 163 pagine (1995)
AA.VV., TEGANO (cur.) - Renato Bruson - 25 Anni Di Teatro In Musica
Prezzo regolare €27,50 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%Un ritratto del baritono Renato Bruson a cura di Tita Tegano.
Con testimonianze e note critiche di Carlo Belli, Maurizio Arena, Gianandrea Gavazzeni, Gianluigi Gelmetti, Carlo Maria Giulini, Giuseppe Morelli, Franco Mannino, Riccardo Muti, Giuseppe Sinopoli, Alberto Antignani, Gioacchino Lanza Tomasi, Giuseppe Negri, Roman Vlad, Piero Rattalino, Sylvano Bussotti, Rodolfo Celletti, Giuseppe Pugliese, Giorgio Gualerzi, Bruno Cernaz, Piero Mioli, Bruno Cagli, Francesco Canessa, Sergio Segalini, Daniele Rubboli, Christian Springer, Angelo Foletto, Maurizio Modugno, Marcello Conati, Michelangelo Zurletti, Elvio Giudici.
Contiene repertorio, discografia, un elenco delle trasmissioni televisive e numerose illustrazioni. Copertina flessibile, 150 pagine (1986)
CAMPOGALLIANI - Dal libro di ieri
Prezzo regolare €20,50 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ETTORE CAMPOGALLIANI - Dal libro di ieri - Storie di voci "sacre" e di pensieri profani
"Emerge chiarissimo l'intento di riportare i cantanti al rango di comuni mortali, con le virtù ma anche con le debolezze peculiari di un ambiente che per un uomo come Campogalliani non ha davvero misteri. (...) Il frutto, o almeno uno dei frutti (...) eccolo raccolto filtrato e confezionato in queste amabili pagine che si raccomandano al lettore per una lenta e meditata deliberazione. Quasi fossero un 'brandy'." (G. Gualerzi)
Dal contenuto: Beniamino Gigli - Mario del Monaco - Antonino Votto - Luigi Ferrari-Trecate - Siepi, Neri, Pinza, Pasero - Carlo Vidusso - Giacomo Lauri Volpi - Antonio Ghiringhelli - Gianna Pederzini - Alceo Toni - Aureliano Pertile - Gino Bechi - Giulia Tess - Ismaele Voltolini - Mariano Stabile - Giulio Confalonieri - Toti dal Monte - Victor de Sabata - Giacinto Prandelli - Mafalda Favero - Giulietta Simionato - Iris Adami Corradetti - Ferruccio Tagliavini - Caruso e la Callas
Con illustrazioni. Copertina flessibile, 110 pagine (1982)
PICCHI - E lucevan le stelle
Prezzo regolare €24,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%MIRTO PICCHI - E lucevan le stelle
Questo è il secondo libro di Mirto Picchi. Il tenore qui offre una raccolta di saggi che toccano vari argomenti: la sua prima esposizione al canto durante la sua infanzia nella campagna vicino a Firenze; aspetti filologici di alcune opere di Verdi (e il caso del Trovatore troncato di Muti al Maggio Musicale del 1977); Maria Callas e altri colleghi come Björling, Pavarotti, Di Stefano, la Caballé - e i loro meriti e difetti; i suoi ruoli preferiti; età e nostalgia. Questo libro non è una semplice raccolta di aneddoti: è ben scritto, critico, stimolante e, soprattutto, un resoconto molto interessante di un artista molto intelligente, persino intellettuale.
Con fotografie. Copertina flessibile, 111 pagine (1981)
LAURI VOLPI - A viso aperto • Parte I
Prezzo regolare €28,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%GIACOMO LAURI VOLPI - A viso aperto • Parte I
Lauri-Volpi ritorna, e con lui, "l'equivoco" che il primo libro, almeno secondo la sua opinione, non aveva chiarito del tutto. In questo volume offre al lettore, sotto forma di un diario, un viaggio riflessivo attraverso gli anni drammatici del 1942-1948 che non furono solo segnati dai raccapriccianti eventi della guerra e dalle sue conseguenze, ma anche dalla crescente (e dolorosa) insoddisfazione di Lauri-Volpi per lo sviluppo della scena musicale in Italia.
Con note a cura di Giorgio Gualerzi e numerose fotografie. Copertina flessibile, 221 pagine (1982)
FELICIOTTI - Adriana Guerrini
Prezzo regolare €20,50 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%GIORGIO FELICIOTTI - Adriana Guerrini - Una voce che ritorna
Biografia con cronologia, discografia e numerose illustrazioni.
Copertina flessibile, 111 pagine (1980)
BATTAGLIA - L'arte del canto In Romagna
Prezzo regolare €27,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%FERNANDO BATTAGLIA - L'arte del canto In Romagna - I cantanti lirici Romagnoli dell'Ottocento e del Novecento
Opera esaustiva molto dettagliata e documentata sui cantanti lirici della Romagna - un classico. Con bibliografia, indice dei nomi, illustrazioni.
Copertina flessibile, 260 pagine (1979)
LAURI VOLPI - L'equivoco
Prezzo regolare €28,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%GIACOMO LAURI VOLPI - L'equivoco
Autobiografia. Lauri-Volpi, franco e polemico, era un osservatore attento ed eloquente del suo tempo e riflette sulla storia, la filosofia, la religione e, naturalmente, la vita musicale dei suoi tempi e il ruolo che ha giocato in esso. Da qui il titolo: Lauri-Volpi è stato oggetto di molte polemiche (o "equivoci"), alcuni scandali e ha avuto un rapporto di odio-amore con il Teatro alla Scala. In questo libro cerca di mettere le cose in chiaro. Scritto nel 1938, è il primo di una serie di tre autobiografie (le altre due, "A viso aperto" I e II sono anche pubblicate da Bongiovanni).
Con note a cura di Giorgio Gualerzi e numerose fotografie. Copertine flessibile, 265 pagine
SGUERZI - Le stirpi canore
Prezzo regolare €27,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ANGELO SGUERZI - Le stirpi canore
Esame delle vocalità e profili dei cantanti lirici degli ultimi 40 anni
Collana di saggi su cantanti e lirica in generale del critico Angelo Sguerzi in due volumi.
1° volume: oltre 150 ritratti di cantanti del Novecento, da Gilda dalla Rizza a Inge Borkh, da Carlo Galeffi a Gian Giacomo Guelfi, da Mario Filippeschi a Jaime Aragall e da Mafalda Favero a Montserrat Caballé - solo per citarne alcuni. Un meraviglioso panorama di cantanti, sapientemente scritto da Sguerzi. Copertina flessibile, 222 pagine (1978)
PADOAN - Iris Adami Corradetti
Prezzo regolare €20,50 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%PAOLO PADOAN - Iris Adami Corradetti - Fra storia e critica
"Mi auguro tanto di non essere stata dimenticata. Io porto nel cuore la dolce illusione di avervi, per mezzo di queste pagine, tutti ritrovati, come nei tempi in cui mi volevate bene e mi seguivate coi vostri applausi: tempi che non ho dimenticato e che non dimenticherò mai..." (I. Adami Corradetti)
Con cronologia a cura di Carlo Marinelli, discografia, repertorio e fotografie. Copertina flessibile, 111 pagine (1985)
RUBBOLI - Le voci raccontate
Prezzo regolare €26,50 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%RUBBOLI, DANIELE - Le voci raccontate - Le voci Ferraresi dal 1200 al 1977
La storia dei cantanti in Emilia dalle corti dei castrati ai tempi della registrazione digitale.
Con fotografie e discografie. Copertina flessibile, 220 pagine
ZECCHI - Collana Di Saggi Verdiani
Prezzo regolare €8,50 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%RUBBOLI - Anselmo Colzani • La forza del destino
Prezzo regolare €25,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%DANIELE RUBBOLI - Anselmo Colzani • La forza del destino
Biografia del baritono Anselmo Colzani con numerose fotografie. Contiene una esaustiva cronologia e una discografia a cura di Gilberto Starone.
Copertina flessibile, 270 pagine
LIBETTA - Musicista in pochi decenni. Idoli, opinioni, esperienze sulla strada del successo sicuro
Prezzo regolare €25,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%RANCESCO LIBETTA - Musicista in pochi decenni. Idoli, opinioni, esperienze sulla strada del successo sicuro
A volte capita di chiedere o di sentirsi chiedere: “Che cosa pensi quando suoni?” oppure: “Come si fa a suonare bene?”.La musica non è un catalogo di sentimenti semplici, o verbalizzabili. Attraverso l'arte, con la scelta di studiare uno strumento e attraverso l'esecuzione di un capolavoro musicale, noi riusciamo ad alludere a esperienze personali, culturali o emotive, dimostriamo la natura dei nostri atteggiamenti verso il mondo e verso gli altri. Osceno è ciò che resta, e deve restare, fuori dalla scena; ciò che un musicista pensa mentre suona fa parte di tale categoria. Se un musicista lo svela, e lo consegna non più a se stesso durante lo studio, ma al pubblico attraverso un concerto o attraverso interviste, intraprende un percorso di vita potenzialmente infinito, che il presente libro ripercorre a piccole tappe.
INDICE SOMMARIO
Prolegomeni
Capitolo I - Piacere agli altri o a se stessi. Quando di noi ci piace il fatto che seduciamo gli altri
Capitolo II - Musica aut carriera. Quando le due cose divergono
Capitolo III - Le misteriose vie delle giurie dei concorsi
Capitolo IV - Non c'è peggior sconfitto di chi non ha voluto vincere. Come procurarsi guai.
Capitolo V - Elogio dello sconfitto
Capitolo VI - L'autodisciplina, i flagellanti, gli invidiabili
Capitolo VII - Scuole, dialetti, tendenze estetiche internazionali
Capitolo VIII - Perché suonare qualcosa anziché qualcos'altro
Capitolo IX - Il mercato della musica dal vivo. Agiografia di un divo da mainstream
Capitolo X - Dovendo fare per tre, meglio fare da sé
Capitolo XI - Scorciatoie, investimenti, patrimoni e capitali
Capitolo XII - Amicizie, influenze, ingerenze
Capitolo XIII - Il talento euboico e quello eginetico
Capitolo XIV - Proust docet. La società e le gerarchie invisibili
Capitolo XV - Riforme e generazioni. Quando l'eternità non è mai abbastanza. I posteri e il loro senno. Analisi di un presumibile asse ereditario: registrazioni, articoli, stampa, testimonianze
Capitolo XV - Monadi o Fratelli?
Capitolo XVII - Warum?
Capitolo XVIII - Per una Teoria del Tutto e di altre cose ancora
Appendice
Un vocabolario del palcoscenico, da Amnesia a Zuzzurellone
Ringraziamenti
Indice dei nomi
194 pagine, copertina flessibile.
TROVATO - Rolando Panerai • Simpatia e comunicativa
Prezzo regolare €45,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%TROVATO - Rolando Panerai • Simpatia e comunicativa
Biografia del baritono Rolando Panerai di Elio Trovato con numerose foto, discografia e videografia
Dall'indice: Parte prima • Panerai presenta Panerai • Parte seconda – 1946-1955 • Parte terza – 1956-1967 • Parte quarta – 1968-1978 • Parte quinta – 1979-2007 • Cronologia • Regie d'opera • Successione cronologia dei debutti • Direttori e maestri collaboratori • Repertorio • Repertorio geografico • Discografia • Opere in video e film • Recital • Bibliografia
"In questo libro, che vanta l’autorevole prefazione di Giancarlo Landini, si racconta inoltre a chi non l’ha conosciuto anche l’uomo Rolando, un artista che non ha mai smesso di essere a fianco della professione una persona di estrema umanità, semplicità e simpatia. Chi scrive ha avuto l’onore di ascoltarlo, per ragioni anagrafiche, solo nell’ultima parte della sua lunghissima carriera, ma il ricordo vivo ed incancellabile del suo Dulcamara e Falstaff restano scolpiti. Questa biografia si divide in due sezioni: la prima dove il nostro protagonista risponde ad una lunga serie di domande partendo dalla fanciullezza ed intrecciando sia aspetti di vita privata sia gli esordi e poi il successo internazionale, la seconda sviluppa la carriera artistica attraverso il susseguirsi dei ruoli acquisiti e percorrendo 63 anni dal 17 dicembre 1944 al 18 settembre 2007. (...) Il bellissimo libro di Trovato racconta anno per anno il susseguirsi di interpretazioni e debutti con rara precisione e perizia musicale. Interessantissime le pagine dedicate alla cronologia delle opere con cast completi, direttori registi ecc, oltre alla prolifica discografia dove si ritrovano anche video, oserei dire introvabili, degli archivi della Radio Televisione Francese. Un ottimo libro per ripercorrere una delle più fortunate e rigogliose carriere, sia per chi l’ha conosciuto artisticamente sia per coloro che non hanno avuto tale fortuna."
Rilegato, copertina rigida, 570 pagine
TROVATO - Anita Cerquetti • Umiltà e Fierezza
Prezzo regolare €36,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%TROVATO - Anita Cerquetti • Umiltà e Fierezza
Biografia del soprano Anita Cerquetti di Elio Trovato.
“Questa giovane cantante è riuscita a strappare lo scettro di questo ruolo [Norma n.d.r.] a chi lo deteneva da anni e meritatamente. La Cerquetti non è più la cantante in prova, né la cantante che attende fiduciosa il suo avvenire. Ella è ormai un soprano di primo piano. E’ una Norma eccezionale…oggi Norma è Anita Cerquetti”. (Maria Callas)
Dall'indice: "Ho cantato l'Italia"- Anita Cerquetti • Prefazione di Maurizio Modugno • Prefazione dell'autore • Il "caso" Cerquetti • PARTE PRIMA • Dagli studi musicali alla nascita del soprano verdiano • La prima educazione musicale e la scoperta casuale della voce • Gli studi di canto al Liceo Morlacchi • I concorsi • Il debutto in Aida e Trovatore e i concerti con Gigli • Nasce a Firenze il soprano verdiano • Davanti a un pubblico di dodicimila spettatori • Entusiasmo del pubblico di Sassari per il Trovatore • Le ultime note si spegnevano con il fragore degli applausi • Le due Leonore • Due Aide all'aperto • Note • PARTE SECONDA • Da Firenze all'America e ritorno in Europa • Le prove di Nabucco e l'incontro con Serafin • Una grande festa d'arte sul paleoscenico del Comunale • Ancora Verdi, la prima Norma (in Boboli) e poi ancora Verdi • Il debutto in America e l'incontro con Rudolf Bing • Il ritorno a Firenze e il debutto in Gioconda • Il Trovatore di Avignone e di Marsiglia. Da Aida ad Elisabetta di Valois • Due personaggi rossiniani • Molti impegni nel nome di Verdi • "Oggi Norma è Anita Cerquetti": la prima Norma a Barcellona. • melia a Firenze, Aida a Roma, Elisabetta a Palermo. • L'inaugurazione del Maggio 1957. • L'Ernani con Mitropoulos. • Il matrimonio con il baritono Edo Ferretti. • Una stagione di grandi prove. • Il ritorno in America. • I primi contatti con la Scala. • Note. • PARTE TERZA • Si apre e si chiude il sipario • La druidessa della storia: la Norma di Napoli e quella di Roma. v La rinuneia al Pirata e la Norma di Palermo. • Il debutto alla Scala nel Nabucco. • Davanti al pubblico dei suoi conterranei. • Ritorno a Città del Messico e a Filadelfia. • La seconda Norma a Barcellona. • Le ultime apparizioni e l'addio alle scene. • Note. • PARTE QUARTA • A colloquio con Anita • Cerquetti: la donna e la cantante. • PARTE QUINTA • La voce, i personaggi, i dischi, il giudizio dei critici. • Note. • PARTE SESTA • Testimonianze. • PARTE SETTIMA • Repertorio in ordine di esecuzione • Cronologia delle opere e dei concerti • Repertorio suddiviso per città e teatri • Discografia • Elenco dei premi
Con numerose fotografie, cronologia, discografia e repertorio.
"Magnifico e altamente informativo. L'unico documentario completo su Anita Cerquetti finora, che affascina anche grazie alle rare e numerose fotografie private."
Rilegato, copertina rigida, 211 pagine
QUATTROCCHI - Magda Olivero • Una voce per tre generazioni
Prezzo regolare €35,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%QUATTROCCHI - Magda Olivero • Una voce per tre generazioni
Biografia del soprano Magda Olivero di Vicenzo Quattrocchi con numerose fotografie. Contiene discografia (ufficiale e "live"), cronologia e repertorio.
Dall'indice: Presentazione • Magda Olivero: l'artista, le scelte, il personaggio • Magda Olivero: la voce • Su Magda Olivero • 1910-1941 • 1941-1950 • 1951-1960 • 1961-1970 • 1971-1980 • 1981-1983 • Cronologie • Prefazione alla cronologia • Il repertorio • Cronologia debutti • Appendice alla cronologia debutti • Cronologia opere e concerti • Discografia ufficiale • Discografia <live> • Premi, manifestazioni, trasmissioni radiotelevisive e varie • Bibliografia • Indice dei nomi citati nel testo • Referenze fotografiche
Rilegato, coeprtina rigida, 286 pagine
BOAGNO / STARONE - Franco Corelli • Un Uomo, Una Voce
Prezzo regolare €39,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%MARINA BOAGNO / GILBERTO STARONE - Franco Corelli • Un Uomo, Una Voce
Biografia del tenore Franco Corelli di Maria Bagno e Gilberto Starone. Con numerose fotografie, repertorio, cronologia e discografia (include nastri, video e film).
Dall'indice: I primi trent'anni • Spoleto • Un fiume di voce • Physique du rôle • Da Carmen ad Aida • Da Il Pirata a Gli Ugonotti • Da Bohème a Bohème • Fuochi nella notte • Otello e altri rimpianti • Umiltà • Coraggio e paura • Recitar cantando • Corelli e il disco • Gli anni del silenzio • Cronologia (a cura di Gilberto Starone) • Cointerpreti, direttori d'orchestra, registi • discografia (a cura di Gilberto Starone) • Nastrografia (a cura di Gilberto Starone)
Rilegato, copertina rigida, 445 pagine
Registrazioni storiche
La collana propone voci storiche della musica lirica in registrazioni rare, in forma di recital o come opere complete. Rievoca voci di cantanti noti e meno noti che hanno contribuito a rendere "mitico" il mondo dell'opera lirica.
Rarità discografiche
In questa serie si trovano incisioni di musiche a volte poco note e addirittura del tutto sconosciute, brani ed opere mai registrati o mai rappresentati prima dell'edizione in questa collana. Sono tutte "Novità del Passato".
Registrazioni integrali dell'epoca d'oro
Questa serie comprende le registrazioni complete, esclusivamente dal vivo, di opere del periodo d'oro della lirica. Nota anche con la sigla HOC, l'acronimo di Historical Opera Collection, è la continuazione della serie "Golden Age of Opera".