Il manuale in quattro volumi, presenta le tecniche e i sistemi compositivi adottati dai compositori inquadrati nel contesto storico-sociale. Nella convinzione che la musica è stata creata dall'uomo per l'uomo, il testo si sforza di far comprendere anche quali siano stati i canali di trasmissione delle opere: come sono state tramandate, chi le ha prodotte, dove e per chi.
- Strumentale/Instrumental
- Antica & Barocco
- Camera/Chamber
- Vocale/Vocal
- Lirica/Opera
- Jazz
- Corale/Chorus
- Manuali/Textbooks
- Pianoforte/Piano
- Violino/Violin
- Violoncello/Cello
- Arpa/Harp
- Organo/Organ
- Storia/History
- Canto/Singing
- Didattica/Education
- Musicologia/Musicology
- Teoria/Theory
- Filosofia/Philosophy
- Librettologia/Librettology
- Monografie/Monographs
- Biografie/Biographies
- Compositori/Composers
- Solisti/Soloists
- Direttori/Conductors
- Pianisti/Pianists
- Cantanti/Singers
- Strumenti/Instruments
- Interesse Generale/General Interest
- Narrativa/Fiction
- Guide/Compendia
- Bambini/Children
- Fumetti/Comics
- Edizioni Bongiovanni
- Strumentale/Instrumental
- Antica & Barocco
- Camera/Chamber
- Vocale/Vocal
- Lirica/Opera
- Jazz
- Corale/Chorus
- Manuali/Textbooks
- Pianoforte/Piano
- Violino/Violin
- Violoncello/Cello
- Arpa/Harp
- Organo/Organ
- Storia/History
- Canto/Singing
- Didattica/Education
- Musicologia/Musicology
- Teoria/Theory
- Filosofia/Philosophy
- Librettologia/Librettology
- Monografie/Monographs
- Biografie/Biographies
- Compositori/Composers
- Solisti/Soloists
- Direttori/Conductors
- Pianisti/Pianists
- Cantanti/Singers
- Strumenti/Instruments
- Interesse Generale/General Interest
- Narrativa/Fiction
- Guide/Compendia
- Bambini/Children
- Fumetti/Comics
- Edizioni Bongiovanni
215 prodotti

BOLZAN - E. T. A. Hoffmann
Prezzo regolare €37,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%CLAUDIO BOLZAN - E. T. A. Hoffmann. La biografia musicale di un romantico diseredato
Questa nuova, minuziosa monografia intende offrire un'immagine completa di tale duplice esistenza, analizzando le principali opere musicali e la notevole attività in ambito critico ed estetico, senza trascurare per questo gli impegni organizzativi, esecutivi e letterari dell'autore, impegni portati avanti tra incessanti difficoltà e sempre con strenua dedizione: si è cercato così di offrire una puntuale messa a fuoco di tale complesso crogiolo, delineato nell'ambito di una serie straordinaria di eventi storici, quali la Rivoluzione francese, l'epopea napoleonica e le lotte di liberazione, la successiva Restaurazione politica, mentre in ambito culturale l'Europa assisteva al tramonto del razionalismo illuministico e alla piena affermazione del movimento romantico, di cui Hoffmann è giustamente considerato uno degli esponenti di spicco e, al tempo stesso, la sua sintesi più compiuta e il suo epilogo.
Contiene il catalogo completo delle Opere musicali, pittoriche, grafiche, delle recensioni e degli scritti di argomento musicale.
280 pagine, copertina flessibile

PADOAN - Giovanni Malipiero
Prezzo regolare €20,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%PADOAN - Giovanni Malipiero
Il tenore Giovanni Malipiero fra gli storici cantanti lirici padovani
Dall'indice: Il giovane Malipiero • I primi ruoli • Importanti debutti • Fra le "star" del Teatro alla Scala • Bombe sul Teatro alla Scala • La scala risorge • Il sofferto epilogo • Riassumendo e concludendo • Giovanni Malipiero fra i grandi del passato • Cronologia • Repertorio • Presenze presso il Teatro alla Scala • Indice dei teatri frequentati • Discografia
Copertina flessibile, 230 pagine

GERINGAS - Impressioni
Prezzo regolare €21,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%TATJANA GERINGAS - Impressioni
Tatjana Geringas, pianista di talento e studentessa adorata da Stanislav Neuhaus, è la compagna di vita e d'arte di David Geringas, uno dei violoncellisti più importanti dei nostri giorni, nato e cresciuto a Vilnius. Nei suoi frammenti di memorie fa rivivere l'atmosfera degli anni Settanta in Unione Sovietica, quando tutto – natura, potere e persone – era segnato da vincoli ideologici dai quali la famiglia Geringas, tutti musicisti, poteva liberarsi solo attraverso il difficile processo dell'emigrazione. L'autrice descrive in modo vivido e dettagliato gli sforzi del primo periodo, quando la giovane famiglia con il loro figlio piccolo si immerse in un mondo sconosciuto e dovette adattarsi a persone e circostanze che a loro sembravano strane.
“In viaggio”: in questo libro il lettore trova frammenti di una biografia e il mosaico di un secolo passato, impressioni di incontri con personalità come Stanislav Neuhaus, Mstislav Rostropovič, Herbert von Karajan, Majja Pliseckaja...
Chi appartiene alla generazione di Tatjana Geringas e ha seguito le sue orme ricorderà la propria storia personale, mentre i giovani potranno farsi un'idea di ciò che ha determinato la vita dei loro genitori in quei giorni. E si divertiranno a scoprire qualcosa in questi ricordi. Traduzione a cura di Luisa Linsalata. Illustrazioni di Kristina Norvilaitė.
Copertina flessibile, 116 pagine

CHILLEMI - Tra tante teorie una sola musica
Prezzo regolare €35,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%PAOLA CHILLEMI - Tra tante teorie una sola musica
Un viaggio storico-filosofico per indagare il variegato universo dell'arte dei suoni
Una ricca e appassionata ricostruzione di idee, concetti e teorie, legate allo straordinario mondo dei suoni, traghettano il lettore a rivivere la travolgente enfasi data alla musica nel corso dei secoli. L’attento lavoro di ricerca effettuato dall’autrice e la grande mole dei riscontri bibliografici permettono di cogliere significati più ricchi di senso e di approcciarsi ad una più autentica esperienza dello straordinario “fluire” d’ogni fenomeno sonoro.
Il libro, attraverso una preziosa carrellata di autori diversi nel tempo e nello spazio, si propone di andare “alle radici” della musica, per riscoprirne il fascino descrivendone e ridefinendone l’ineguagliabile sua grandiosità.
Copertina flessibile, 330 pagine
Dall'indice:
Capitolo 1. - C'era una volta... la musica divina
1.1. I pitagorici
1.2. Damone di Atene
1.3. Platone
1.4. Plotino
1.5. Aurelio Agostino d'Ippona
1.6. Marziano Capella
1.7. Dante Alighieri
Capitolo 2. L'apoteosi musicale del sentimento
2.1. Arthur Schopenhauer
2.2. Georg Wilhelm Friedrich Hegel
2.3. Søren Kierkegaard
2.4. Wilhelm Richard Wagner
2.5. Friedrich Wilhelm Nietzsche
Capitolo 3. La musica tra teoria e sviluppo delle tecniche espressive
3.1. Aristotele
3.2. Vincenzo Galilei
3.3. Renato Cartesio (René Descartes)
3.4. Jean-Baptiste Du Bos
3.5. Denis Diderot
3.6. Jean-Jacques Rousseau
3.7. Immanuel Kant
3.8. Eduard Hanslick
3.9. Arnold Franz Walther Schönberg
Capitolo 4. La nuova esperienza musicale della contemporaneità
4.1. Theodor Ludwig Wiesengrund Adorno
4.2. Vladimir Jankélévitch
4.3. Luigi Rognoni
4.4. Alfred Schutz
4.5. Giovanni Piana
4.6. Roman Ingarden
- Bibliografia
- Sitografia
- Indice dei nomi
Copertina flessibile, 330 pagine
RATTALINO - La testa, il cuore, la pancia e altri saggi sulla musica
Prezzo regolare €25,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%PIERO RATTALINO - La testa, il cuore, la pancia e altri saggi sulla musica
Il volume raccoglie scritti di vario tipo – saggi, recensioni, programmi di sala – composti fra il 2009 e il 2021, e delinea nel suo insieme, seppure in modo discorsivo, una teoria della interpretazione, del concertismo, della divulgazione, della funzione sociale della musica, e una previsione dei problemi che dovranno essere affrontati quando, una volta assicurata la immunità di gregge, emergeranno con forza i sommovimenti tellurici che l’imperversare del virus ha provocato nella economia. Per almeno dieci-dodici anni la società dovrà affrontare una specie di economia di guerra. E la musica dal vivo dipende disgraziatamente dalle elargizioni di pubblico denaro, pubblico anche nel caso degli sponsor, che non sono mecenati e che nella quasi totalità dei casi danno alla musica ciò che lo Stato permette loro di detrarre dalle tasse.
Stretta nella morsa di una condizione aleatoria di sovvenzionamento, la musica dal vivo potrebbe estinguersi o, più probabilmente, trovarsi ridotta a poche istituzioni mantenute in vita per ragioni di prestigio o di rappresentanza. Per sopravvivere, e in realtà per rifiorire, la musica deve diventare un bene comune che appartiene alla collettività, non, come avviene oggi, a una esigua parte di essa. E per arrivare a questo risultato sarà necessario, sostiene l’Autore, ripensare radicalmente la poetica, lo stile e la tecnica per inventare una scienza della comunicazione che si riallacci idealmente alle origini del concerto sinfonico pubblico e del concerto solistico pubblico, al Mendelssohn direttore d’orchestra, al Liszt pianista, al clima di fervida utopia che precedette i moti rivoluzionari del 1848 e che fu progressivamente rimodellato già a partire dal 1850.
Il cammino intrapreso nel 1850, spalmato su un periodo di centocinquant’anni, è giunto con il nuovo millennio al capolinea. Il cammino inverso è iniziato. Ma non potrà durare per centocinquant’anni. Se il suo passo sarà pachidermico la musica dal vivo sarà sostituita dalla musica in rete. E la rete non crea socializzazione ma solipsismo, e non svolge quella educazione alla emotività che è una prerogativa della musica dal vivo. La pandemia ha fatto sì che tutti si accorgessero di quanto siano importanti le lezioni scolastiche fatte in presenza, non in videoconferenza. È una indicazione, preziosa, della strada da percorrere. E non vale soltanto per i giovani: rispolveriamo l’educazione permanente!
Dall'indice sommario:
PARTE I - FRA CRITICA E SOCIOLOGIA
La testa, il cuore, la pancia • La danza di tre numeri • Sul filo della memoria • Scientifico o empirico? • La danza delle parole • Il lancio dell'OPA • Quattro teoremi • Le tensioni • Tensioni e didattica • Il quinto teorema • S'accomodasse pure, caro Futuro • Plot e Drama nella musica dal vivo • "Uno dei nostri"? • Uomo d'azione • Inventare il plot • Plot d'autore • Natura del plot • Pensiero vs azione • The Unanswered Question • Recitar suonando Oportet • Musica colta e musica di confine • I dolori del giovane Felix • Eintritt • Verrufene Stelle • Freundliche Landschaft • Abschied • Chopin fra il micracosmo e il macrocosmo
PARTE II - BEETHOVEN
I poteri forti • Il fido destriero • Il cosmo pianistico • Struttura stellare e drammaturgia neotestamentaria nelle Variazioni op. 120 • Il moderno e l'antico nelle Sonate per pianoforte • Beethoven entre deux âge • Badura-Skoda entre deux instruments • Deux âges • Santità e fraternità • Per "Sorrisi e Canzoni" • Beethoven nel suo e nel nostro tempo • I pianoforte, jolly della musica • L'opera è sempre l'opera • Emigranti ed esuli
Copertina flessibile, 192 pagine
GASPARRI ROSSOTTO - Mario Del Monaco
Prezzo regolare €30,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ANNA MARIA GASPARRI ROSSOTTO - Mario Del Monaco • Un mito per amico
"In questo nuovo libro Mario Del Monaco - Un mito per amico raccoglie le memorie preziose legate ad uno dei più grandi prodigi vocali di tutti i tempi, e nello stesso tempo ad un artista simpatico e generoso che ha avuto la non comune fortuna di avere accanto una moglie straordinaria, compagna sensibile e intelligente nella sua vita di Uomo e nella sua carriera d'artista. Mario e Rina del Monaco rivivono in queste pagine in alcuni dei momenti più significativi del loro umano percorso, sempre proteso con amore tenace e incrollabile al raggiungimento delle vette supreme dell'arte divina del canto." Tutta la documentazione fotografica inerente a questa pubblicazione proviene dalla collezione personale dell'autrice Anna Maria Gasparri Rossotto.
Dall'indice:
La rinascita degli anni cinquanta • 1957 - Carmen alle Terme di Caracalla • 1958 - I Pagliacci al Teatro dell'Opera di Roma • 1960 - Otello al Teatro dell'Opera di Roma • 1961 - Carmen al Teatro dell'Opera di Roma • I favolosi anni sessanta • Ernani al Teatro dell'Opera di Roma • Una casa a Roma • 1962 - Andrea Chénier al Teatro dell'Opera di Roma • 1963 - I Pagliacci al Teatro dell'Opera di Roma • 1963 - La Fanciulla del West al Teatro dell'Opera di Roma • 1963 - L'incidente in macchina a Roma • 1964 - Tosca a Torre del Lago Puccini • 1964 - Otello al Teatro • 1964 - La seconda vita • 1967 - Ernani al Teatro dell'Opera di Roma • 1968 - Otello al Teatro dell'Opera di Roma • 1972 - Norma al Teatro dell'Opera di Roma • 1972 - L'ultimo Otello a Bruxelles • 1973 - L'addio alle scene con Pagliacci a Vienna • 1973 - II Concerto alla Salle Pleyel di Parigi • 1975 - La casa in Via de' Vecchiarelli, a Roma • 1975 - Un amore così grande • 1978 - La malattia • 1978 - La prima volta a Villa Luisa, Lancenigo • 1979 Roma-New York-Roma e Roma-Treviso • 1979 - La trasmissione RAI Voi ed io • 1980 - Il mio primo angelo • 1982 - L'invito a Sassuolo • 1982 - La morte (16 ottobre) • 1983 - La traslazione a Pesaro, il ricordo a Montespertoli • 1988 - Presentazione a Firenze del libro Mario Del Monaco • 1988 - I ricordi di Rina • 1991 - L'ultima visita ANNIVERSARI Nel Decennale • 1992 - "Quegli antichi lampi" di Leonardo Pinzauti • 1992 - Concerto al Teatro Rossini di Pesaro • 1992 - Commemorazione in Palazzo Medici Riccardi a Firenze • 1992 - Commemorazione al Teatro alla Scala di Milano • 1992 - Concerto Lirico nel Palazzo dei Priori a Perugia Giglio di Lucca • 1994 - Serata Conviviale al Palace Hotel di Viareggio Nel quindicesimo Anniversario • 1997 - Via Mario Del Monaco a Roma • 1997 - Un altorilievo al Teatro dell'Opera di Roma Nel trentesimo Anniversario • Omaggio a Mario Del Monaco in Palazzo Bastogi a Firenze • Il ritratto di Elica Balla
Con numerose foto. Copertina flessibile, 193 pagine

MATTIOLI - Meno grigi più Verdi
Prezzo regolare €12,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ALBERTO MATTIOLI - Meno grigi più Verdi: Come un genio ha spiegato l'Italia agli italiani
L'uomo Verdi • Verdi politico • Il canto secondo Verdi • Le regole della famiglia: Stiffelio • Le donne oggetto di Rigoletto • Il seguito alla prossima puntata: Il trovatore • Santa e puttana: La traviata • Il vitellone del Ballo in maschera • La forza del destino, o l'Italia che fu • "Taci, prete": Stato e Chiesa nel Don Carlo(s) • Faccetta nera: Aida • Fu vero Shakespeare? Gli equivoci di Otello • Il grande vecchio: Falstaff • Meno grigi e più Verdi
Giuseppe Verdi è il più celebre e popolare tra gli operisti: i suoi melodrammi continuano a essere rappresentati nei teatri di tutto il mondo. Ma Verdi è stato anche qualcosa di più: insieme a pochi altri grandi compatrioti (Machiavelli, Leopardi, Fellini) ha saputo descrivere gli italiani non per come credono di essere, ma per come sono veramente. Le opere del genio di Busseto sono i modelli dei nostri (tanti) vizi e delle nostre (poche) virtù: la prima scena del Rigoletto sembra svolgersi durante una delle cene eleganti di Arcore; il protagonista di Un ballo in maschera è l'archetipo del bamboccione di provincia, già pronto per comparire nei Vitelloni; Radamès è il ragazzo di buona famiglia che si innamora della colf immigrata Aida invece che di un mezzosoprano socialmente compatibile. E nei suoi capolavori tutti, fra una cavatina e un duetto, ritroviamo atmosfere, situazioni e istituzioni che sono, nel bene e nel male, tipicamente italiane: la famiglia, il rapporto con le donne e con la Chiesa, la noia della provincia, il ruolo degli intellettuali, il peso del denaro. Con sterminata ammirazione, Alberto Mattioli ci insegna a riconoscere in queste pagine divertite e partecipi come Verdi - rappresentandoli con lucida e profonda consapevolezza - ha fatto gli italiani. Senza dimenticare che, in fondo, anche gli italiani hanno fatto Verdi.
Copertina flessibile, 160 pagine

"Delizioso pamphlet... capace di appassionare anche i profani"
TIGANI - Custodi del suono
Prezzo regolare €27,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ROBERTO DIEM TIGANI - Custodi del suono
Un secolo e mezzo di storia della riproduzione sonora
1877: Edison consegna alla storia il primo fonografo. Ma non sa che il francese Charles Cros lo ha anticipato di un anno con un fonografo a disco piatto che non verrà mai prodotto. Il fonografo di Edison porta la musica ovunque. Ma non amando la musica l’inventore spenderà tempo e risorse per convincere che la sua creatura serve ad altro.
Anni ‘40: il film Fantasia anticipa di vent’anni la stereofonia. Ma il trasporto dei macchinari fa impazzire i costi e la pellicola viene convertita in un comune film.
Vienna, 1946. La musica risorge dalla guerra e il produttore Walter Legge coinvolge un giovane Karajan in registrazioni che faranno epoca. Ma la benzina per i generatori scarseggia: Legge dovrà procurarsela tra i taxi della città aspirandola con un tubo.
Anni ‘60: la tecnologia dilaga in sala d’incisione e Glenn Gould, insofferente all’esibizione dal vivo, elegge il disco a modello di una nuova estetica.
Anni ‘80: il digitale manda in pensione il vinile. Ma dopo qualche tempo ci si accorge che quel disco suonava meglio del Cd. La scienza conferma.
Oggi: mentre la musica si consuma via internet, le navicelle Voyager lanciate nel ‘77 navigano nello spazio interstellare con a bordo il Voyager Golden Record, un disco che contiene Bach, Mozart, Beethoven, Stravinskij e Louis Armstrong. Queste sono solo alcune tra le centinaia di tappe attraverso cui il libro accompagna il lettore lungo un percorso affascinante e misterioso, ma anche rivelatore di come Custodi e Profeti del suono abbiano contribuito a cambiare la nostra vita più di quanto siamo disposti a riconoscere.
INDICE SOMMARIO
Preambolo
Parte prima
L’era della registrazione acustica
Capitolo 1. Nuove e antiche frontiere; Thomas Young, il teorico – Leon Scott, il tipografo-libraio – Charles Cros, il poeta inventore
Capitolo 2. Dal cilindro di Edison al grafofono di Bell e Tainter; Il secolo delle invenzioni – Tin foil – Edison o Charles Cros? – I primi passi – Il graphophone di Bell e Tainter
Capitolo 3. Il disco di Emil Berliner; Ancora Charles Cros – L’esordio del grammofono – Le applicazioni del suono riprodotto – La duplicazione dei supporti – Matrici elettrolitiche
Capitolo 4. Nasce l’industria del suono; La lotta tra le compagnie – Intrigo internazionale – Gianni Bettini e le sue macchine – L’industria del suono in Europa – Nipper, il cagnolino e “His Master’s Voice”
Capitolo 5. Primi documenti e nuovi fonografi; Suoni inediti dal passato – Le prime interpretazioni – Splendori e limiti della registrazione acustica – Fonografi e grammofoni particolari – Quando la tecnica diventa arte
Capitolo 6. Il repertorio e gli interpreti del primo periodo; La voce – Il pianoforte – Il violino – Gli altri repertori – L’orchestra
Capitolo 7. Reproducing piano; Un sistema alternativo – Welte-Mignon, Aeolian “Duo-Art” e Ampico – Il rullo nella musica e nella società – Gli interpreti del reproducing piano – L’affidabilità dell’interpretazione su rullo
Parte seconda
L’età della radio e della registrazione elettrica
Capitolo 8. Verso la registrazione elettrica; Nuove tecnologie - La valvola termoionica - La radio - I pionieri della registrazione elettrica
Capitolo 9. L’industria del disco si trasforma; Un concorrente chiamato radio - La registrazione elettrica e la recessione del '29 - La situazione in Europa - L'uscita dalla recessione - Venti di guerra
Capitolo 10. Evoluzioni della qualità acustica; Splendori e limiti della registrazione elettrica – Verso - l'Alta Fedeltà - Il cinema sonoro - Il caso Fantasia
Capitolo 11. Nuovi repertori e nuovi interpreti; La nuova musica americana - Gli interpreti della registrazione elettrica, Il pianoforte - Il violino - Il violoncello e la musica da camera - Le orchestre e i loro direttori
Parte terza
L'era della Stereofonia e dell'Alta Fedeltà
Capitolo 12. Le nuove rivoluzioni tecnologiche; Il vinile e il microsolco 33 giri - Il 45 giri e la guerra delle velocità - La registrazione magnetica - Il suono stereofonico
Capitolo 13. La grande stagione dell’Alta Fedeltà; Un nuovo modo di ascoltare la musica - Gli strumenti dell'Alta Fedeltà - Aspetti sociali e nuovi orizzonti della fonografia - Nuovi cataloghi e nuovi repertori
Capitolo 14. I profeti della fonografia; Gli apprendisti stregoni - Il caso Glenn Gould - Il miracolo Karajan
Parte quarta
La rivoluzione digitale
Capitolo 15. Il declino del disco; Concorrenti pericolosi - Il flagello della pirateria - Verso il disco digitale
Capitolo 16. La nuova stagione del Compact Disc; Una rivoluzione in 12 centimetri - L'industria discografica si rinnova - Il fenomeno delle nuove etichette - Non è tutt'oro quel che riluce
Capitolo 17. Le nuove frontiere della fonografia; - Ritorno al vinile - L'alta definizione: SACD contro DVD - Internet e la musica in rete
Capitolo 18. Epilogo; Medioevo prossimo venturo?
Ringraziamenti
Bibliografia
Indice nomi
Copertina flessibile, 282 pagine
BRAGAGLIA - Ottorino Respighi e i suoi interpreti
Prezzo regolare €15,90 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%LEONARDO BRAGAGLIA - Ottorino Respighi e i suoi interpreti
"In occasione del settantacinquesimo anno dalla morte di Ottorino Respighi, Leonardo Bragaglia ripercorre i passi tracciati da questo indimenticabile compositore bolognese. Considerato come il restauratore della Musica Sinfonica in Italia è conosciuto e ammirato da tutti grazie ai suoi celebri Poemi Sinfonici Romani: Pini di Roma, Fontane di Roma, Feste Romane, e molte altre pagine sinfoniche e da camera, eseguite in tutte le sale da concerto del mondo, da oltre mezzo secolo. Pochi sanno, inoltre, che egli fu anche un grande uomo di Teatro nonché innovatore del “dramma per musica” di stile monteverdiano."
Dall'indice:
Re Enzo (1905) • Semirama (1911) • Belfagòr (1923) • La campana sommersa (1927) di G. Hauptmann • Maria Egiziaca (1923) • La fiamma (1934) • Lucrezia, opera postuma (1937) • La bella addormentata nel bosco (1922) • Lauda per la natività del Signore (1930) • La vergine e la città, l'opera non nata • L'Orfeo di C. Monteverdi • Le astuzie femminili di D. Cimarosa • La boutique fantasque • Belkis, regina di Saba • Gli uccelli • Antiche arie e danze per il liuto • Passacaglia tratto dalla suite a Bach • Le jeune homme et la mort di J. Cocteau • Le fontane di Roma • I pini di Roma
Copertina flessibile, 214 pagine

VINCI - Appunti sulla storia e letteratura del flauto
Prezzo regolare €14,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%DOMENICO VINCI - Appunti Sulla Storia E Letteratura Del Flauto
Questi 'Appunti sulla storia e letteratura del flauto', con cenni biografici su alcuni fra i più grandi flautisti, sono stati compilati allo scopo di permettere agli allievi del nostro istrumento, una preparazione sufficiente a superare le prove di cultura, come dai programmi ministeriali di esame di componimento del periodo inferiore di studio, per il conseguimento della licenza di magistero e dell'idoneità all'insegnamento. (dalla prefazione)
Numerose illustrazioni. Copertine flessibile, 45 pagine
MARZI - Il Saxofono SMART
Prezzo regolare €41,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%Ecco disponibile la versione SMART: grande formato cm. 21x29,7 - copertina a colori - stampa interna tutta in bianco e nero.
Il libro di riferimento per i saxofonisti e gli appassionati dello "strumento del nuovo millennio".
L'autore, Mario Marzi, musicista di alto livello e insegnante, vi accompagnerà in un lungo viaggio attraverso la storia di Adolphe Sax, lo strumento e la sua evoluzione, i pionieri, il sax in Italia, il repertorio per sax dei compositori italiani, la musica orchestrale e da camera, la didattica, il jazz, l'acustica e l'universo del sax al femminile.
Un libro da assaporare lentamente che vi aprirà gli orizzonti del saxofono.
Ecco l'indice-sommario del libro:
Presentazione di Riccardo Chailly - Prefazione di Mario Marzi - Premessa
Adolphe Sax. “La forza di un genio”: Tabella sinottica degli eventi - Storia ed evoluzione della magica “Pipa di nichel” - 1 Premessa - 2 L'invenzione - 3 I saxofoni di Adolphe Sax - 4 Antenati veri o presunti - 5 Altri brevetti e sperimentazioni - L'oblìo e l'emarginazione: Salvezza e rinascita del sax oltreoceano - La voce del jazz - Il ritorno a casa: il sax di nuovo protagonista - 6 “Evoluzione” del saxofono - 7 Modifiche e sperimentazioni - Materiali - Forma - Estensione - Tecnica - Acustica, risonanza, timbro, intonazione - Chiver - Campana - Tamponi - Laccatura - Bocchino - Lavorazione - Nuovi e vecchi modelli - 9. La produzione negli Stati Uniti - The Golden Era: 1921-1955 - 10. Le aziende costruttrici italiane - 11. Ulteriori sperimentazioni e curiosità - 12 Caratteristiche - Premessa - Appartenenza. “Il beniamino degli strumenti a fiato” - Estensione. “Un'orchestra sinfonica in miniatura” - Forma. “Fra eleganza e seduzione” - Il ciclo della lavorazione - 13 La moderna famiglia dei saxofoni - 14 Caratteristiche e repertorio
Il saxofono e i suoi cantori - 1 I pionieri - I primi saxofonisti - Primi solisti - 2 C'era una volta in America - Premessa - H. Benne Henton. Il Paganini del saxofono - Jascha Gurewich. L”Heifetz del sax contralto - Rudy Wiedoeft. Il re del saxofono - Rudy Vallée - 3. I primi saxofonisti classici d'oltreoceano - Cecil Leeson. Il Segovia del saxofono - 4. I grandi saxofonisti classici europei - La rinascita - Gustav Bumcke - 5. Marcel Mule e Sigurd Raschèr, il “Coppi e Bartali” del saxofono - Marcel Mule (1901-2001) - Sigurd Manfred Raschèr - 6. I “nobili” eredi - Jean-Marie Londeix (Libourne, 1932). Un artista a 360 gradi - 7. Una “nuova alba” - America - Europa - 8. Il Quartetto di sax
Il sax Italia. “Il sassofono” ovvero “Il saxofono” - 1. Origini storiche - 2. Il sax nella tradizione bandistica italiana - 3. Il sax e le istituzioni - 4. I pionieri del sax classico in Italia - I concerti del Quartetto Marcel Mule in Italia e l'influsso della scuola francese negli anni '50-'60 - Le nuove generazioni
Il repertorio per sax dei compositori italiani - Il saxofono nell'orchestra sinfonica e operistica - 1. Il sax nell'orchestra sinfonica e lirica “lo strumento che possedeva le più belle melodie” - 2. Il suo debutto in “società” - 3. Gli esordi europei - 4. Compositori americani - 5. Dal dopoguerra e dintorni ad oggi
La redenzione del tempo di Alessandro Zignani e Mario Marzi - 1. Musica orchestrale - La qualità melodrammatica - Allusioni a mondi ulteriori dei quali, ancora, non si sa niente - Le pantofole saxofonistiche e l'alienazione tedesca - Augusto: il saxofono nel Dopoguerra tra Francia e Germania - Gli eretici - Il saxofono come maglio del destino - Il divisionismo e la tradizione - Paesaggi dell'anima - Forze nuove e soliti equivoci - L'America in punta d'ancia - Ruderi e illuminazioni - Echi italiani - La lezione di Stockhausen - Nuove vie e vecchi scenari - Sonorità materica e vertigini metafisiche - Limiti e segni dei tempi - 2 La musica da camera - La morte della tradizione - Un pic-nic tra i lustrini - La nuova consonanza americana - I quartetti di saxofoni: la conversazione inevitabile - L'ospite al pianoforte - 3 Al giorno d'oggi - Il saxofono scandaglio del tempo e della coscienza umana
La didattica - 1 Premessa - 2 La produzione del suono - 3 La respirazione: “la magia dell'aria” - Premessa - 4 La respirazione “ordinaria” - 5 Una storia soffiata - 6 Muscoli respiratori - Il diaframma - 7 Principali tecniche di respirazione - Respirazione alta - Respirazione bassa o diaframmatica - Respirazione totale o piena - Consigli e attitudini - Conclusione - Testi consigliati per approfondire la tecnica della respirazione - 8 Sviluppo della nostra capacità respiratoria - Esercizi senza strumento - Esercizi ritmati di respirazione - Esercizio sul respiro lento - Esercizi sul respiro veloce - Esercizio sul mantenimento della pressione d'aria - Esercizi per lo sviluppo della tonicità addominale - Spirometri e palloncini - 9 La pressione dell'aria - 10. Iperventilazione - 11. Ipoventilazione - 12. La laringe - Posture - 13. Corde vocali - 14. Cavità orale - Esercizio - 15. Lingua - Esercizi senza strumento - 16. Imboccatura - Premessa - Definizione, descrizione e tecnica - 17. Posizione sul bocchino - Posture e consigli sull'imboccatura - Considerazioni generali sull'imboccatura classica e jazz - Conclusione - Esercizi con il bocchino - Esercizi con lo strumento - 18. La creazione del suono - Attacco e articolazione - 19. La produzione del suono - Attacco semplice - Consigli e attitudini - 20. “Tante voci per un suono” - Premessa - Aspetto vocale - 21. La mente e il suono - Imitazione - Consigli - Descrizione tecnica - Definizioni sulle proprietà e qualità del suono - 22. Il timbro del nostro sax - 23. Il legato - 24. Lo staccato - Staccato e velocità - 25. Doppio staccato - Applicazione tecnica - 26. Tipologie di attacco e articolazione - 27. Il vibrato. Il figlio di psyche (respiro) e di anemos (vento) - La diade vibrato e saxofono: ...€tutti i saxofonisti sono un po' dei cantanti - 28. Saxophones, vibrez!. Principali tipi di vibrato al saxofono - Esercizi sul vibrato - 29. Posture - 30. La posizione ottimale - 31. Postura del corpo - 32. Postura della mano - 33. Posizionamento del sax - Consigli (tecnica Alexander) - Testi consigliati - 34. Il sax come prolungamento delle nostre emozioni: saxofonisti o artisti? - 35. Fraseggio - 36. Elementi mentali - 37. Stimoli e riflessi condizionati. Imparare ad apprendere, apprendere a disimparare - 38. Panico da palcoscenico - Premessa - Preparazione - Il concerto - Dinamica di relazione - Ritualità - Conclusione - Testi consigliati - 39 Pratica quotidiana - Attitudini - 40 Warm-up giornaliero - Consigli - 41 Esercizi quotidiani - 42 I suoni armonici - Esercizi sugli armonici - Testi consigliati - 43 Sopracuti-bisacuti - Testi consigliati - 44 Intonazione - Premessa - Considerazioni ed esercizi sull'intonazione - Abitudini - Testi consigliati - 45 Tecnica e velocità - Premessa - Tecnica e qualità - Mano destra - Mano sinistra - Metodo: consigli - Posizioni alternative - Testi consigliati - 46 Tecniche espressive: 100 e più modi di giocare con il sax - Respirazione circolare - Growl - Suono e voce (doppio suono) - Pitch bends (altezze flessibili) - Flatterzunge (frullato) - Half Tongue (staccato a metà) - Sub tone (suono detimbrato) - Portamento - Glissato - Multiphonics (suoni multipli) - Ghost note (note fantasma) - Slap - Ram Bec (colpo di lingua inverso) - Bisbigliando (trillo timbrico) - Bifonia - Quarti di tono - Smear - False fingering (variazioni timbriche) - Testi consigliati - 47 Equipaggiamento: ance, bocchino, strumento – L’ancia - Provenienza - Lavorazione - Costituzione - La struttura fisica dell'ancia - Parti che compongono l'ancia - Funzioni e caratteristiche - Consigli e accorgimenti - Conclusione - 48 Ritocchi alle ance - 49 Il Bocchino - Consigli e accorgimenti - Curiosità - 50 La fascetta - 51 La scelta del nostro Sax - Chiver (collo) - 52 Dottor Sax di Franco Pedretti - I 10 comandamenti per la salute del nostro sax - Testi consigliati per la riparazione dei saxofoni
Il saxofono nel jazz - 1. Introduzione di Luca Bragalini - What a phone? - Prima dei roaring twenties - In principio fu il vaudeville - Il triple-tonguing: un fossile tra Ottocento bandistico e il vaudeville - La sezione saxofoni: colonna portante e protagonista di special - I primi grandi solisti - Il suono del saxofono jazz: i colori cangianti di un secolo di Tino Tracanna - 2 A proposito dell'esecuzione jazzistica di Tino Tracanna - Scrittura e poliritmia - Elementi di base della concezione ritmica nel jazz - La sincope - Ancora tre su quattro - Le convenzioni jazzistiche - 3 Coleman Hawkins: il demiurgo del saxofono jazz di Luca Bragalini - 4 Lester Young: la melodia senza redenzione di Luca Bragalini - 5 Charlie Parker: il rapsodo del jazz di Luca Bragalini - 6 John Coltrane: un blues negli spazi interstellari di Luca Bragalini - 7 Il saxofono jazz: cinquanta titoli da isola deserta a cura di Giuseppe Borea
Guardare il suono del saxofono di Danilo Spada - 1. Lo strumento - Principi di funzionamento - 2. Ascoltare un'immagine, Guardare un suono - 3. Musica e mondo digitale - Il campionamento - La quantizzazione - Conclusione - 4. Il suono e le modalità di rappresentazione - La fisica del suono - La fisica del suono e il saxofono - La rappresentazione di un suono - Le onde di frequenza - Lo spettro - Lo spettrogramma - Il saxofono: suoni classico e jazz - Breve analisi dei dati: caratteristiche - Breve analisi dei dati: ragioni - 5. Il saxofono e la sala di registrazione - L”analisi - Risultati - Che cosa dire quindi? - 6. Conclusione - 7. Bibliografia - Libri - Apparecchiature - Programmi utilizzati
Miscellanea - 1. L'“altra meta del sax - Soliste e formazioni in ambito classico e contemporaneo - 2. Sax-Mania con la collaborazione di Giuseppina Levato - 3. Intervista impossibile ad Adolphe Sax di Alberto Caprotti - 4. Hanno detto di lui - Amici... - ... e nemici...
Con più di 700 illustrazioni. 2°a ristampa 2016. Copertina flessibile, 468 pagine
CASSONE - La Tromba SMART
Prezzo regolare €39,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%Da tempo si attendeva un libro dedicato interamente alla tromba e destinato all'appassionato, allo studente e al professionista. La storia, gli aspetti esecutivi della musica barocca fino alla musica contemporanea, il jazz, l'equipaggiamento, le nuove tecniche, rivelate da un grande interprete e ricercatore: Gabriele Cassone. La sua esperienza maturata durante la collaborazione con i grandi direttori e compositori della nostra epoca, ha dato vita a questo libro di alto pregio e di grande interesse musicologico.
Per comprendere bene i contenuti del libro, ecco l'indice sommario:
Al lettore - Presentazione di Sir John Eliot Gardiner - Prefazione di Gabriele Cassone
La tromba: princìpi e storia: 1. Definizione di tromba. Alcuni princìpi fisici - Uno strumento preistorico - La serie degli armonici - Lunghezze e misurazioni - Gli altri suoni - Scala cromatica e artifizi - 2. Le origini della tromba - 3. La tromba nel Medioevo - 4. - Il Rinascimento - 5. Il Barocco - Costruttori - 6. La tromba alla fine del Settecento e nell'Ottocento - 7. L'invenzione delle valvole. Ottocento e Novecento - 8. Il repertorio sinfonico orchestrale dall'Ottocento.
La tromba naturale: 1. Aspetti storici e tecnico-esecutivi nel Seicento e Settecento - 2. Imboccatura e impostazione - 3. Articolazioni - 4. Diapason e temperamenti - Temperamenti - 5. Vibrato.
Musica contemporanea per tromba: 1. Introduzione - 2. Considerazioni sulla interpretazione - 3. Aspetti espressivi gestuali-teatrali - 4. Aspetti tecnici generali - 5. Tromba e musica elettronica - 6. Notazione non tradizionale. Improvvisazione - 7. Gestualità, teatralità - Autori citati.
Equipaggiamento strumentale: Bocchini per trombe moderne e antiche - Bocchini svitabili - 1. Le parti della tromba - Strumenti in Do - Strumenti in Re/Mi - Strumenti in Mi, in Fa e in Sol - Strumenti in Sol, in La, in Si, in Do acuto - Trombe in Re, in Mi, in Fa, in Sol basso - 2. Strumenti antichi (o copie) utilizzati oggi - I costruttori di trombe naturali - 3. Manutenzione - La sordina: 1. Che cosa è una sordina? - 2. Sordine sulla trombe di oggi - 3. Altre sordine - 4. Criteri di scelta.
Tecniche della tromba oggi: 1. Respirazione, emissione, articolazioni, studio giornaliero - 2. Respirazione. Emissione del suono - 3. Arnold Jacobs e il suo "wind and song'' - 4. L'imboccatura - 5. Studi, metodi e warm-up giornaliero - 6. Il colpo di lingua. Pronunce, staccato
La tromba moderna nel jazz e precedenti generi di musica popolare: 1. Generi popolari per ottoni (1830-1945) - 2. La "Jazz Band'' e la "Jazz Age'' (1915-1925): è l'era del Dixieland - 3. L'espressività hot precede lo swing - 4. La nuova corrente di New Orleans (1915-1920) - 5. Louis Armstrong, trombettista del secolo - 6. Jazz e musica classica visti dalla tromba - 7. La tromba dopo il 1947: la dispersione in diversi generi - 8. Il jazz tradizionale contemporaneo - 9. Il grande equilibrio artistico del "jazz mainstream'' - 10. Il Rhytm 'n blues - 11. La tromba bop, Dizzy Gillespie - 12. Miles Davis: dal bop alla fusion - 13. La free form: una via senza uscita - 14. Le musiche di oggi, o movimento creativo europeo - 15. Marsalis e il nuovo mainstream - 16. La tromba di varietà e la musica colta moderna - 17. Alcuni aspetti dell'equipaggiamento e della tecnica - Alcuni aspetti dell'interpretazione jazz
La costruzione della campana
Indice dei nomi - Bibliografia - Iconografia
Con più di 700 illustrazioni. 2°a stampa 2016. Copertina flessibile, 336 pagine

MELONI - Il clarinetto
Prezzo regolare €59,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%Presentazione di Riccardo Muti "Trasforma l'aria in musica!" ripete Fabrizio Meloni rivolgendosi ai suoi allievi, "suono, vita, aria..." così esprime la spontaneità che caratterizza il suo modo di suonare. L'autore ci offre la possibilità di accostarci al suo strumento in modo nuovo, raccontandone la storia e lo sviluppo, i problemi relativi alla fisica del suono e il suo ruolo in ambito jazzistico con uno sguardo alla scuola italiana. Il capitolo centrale, "La fonte invisibile" è sicuramente il frutto di esperienze vissute insieme a grandi musicisti e a grandi direttori, alla ricerca di colori e timbri diversi per esprimere sempre e al meglio la compagna della sua vita: la Musica.
Per una migliore comprensione, ecco l'indice-sommario del libro:
Al lettore - Presentazione di Riccardo Muti - Prefazione di Fabrizio Meloni - Premessa di Lorenzo Arruga
Il clarinetto: origini, storia ed evoluzione: 1. Le origini - 2. Lo chalumeau, origine, costruzione, storia, repertorio - 3. Denner: nascita ed evoluzione del clarinetto fino a Mozart - 4. Mozart, Stadler e il clarinetto - 5. Il sistema Müller e il sistema Öhler - 6. Il sistema Böhm - 7. Il sistema Reform-Böhm - 8. Il clarinetto moderno - 9. H. Bärmann e Weber, R. Mühlfeld e Brahms - 10. La famiglia dei clarinetti
La scuola italiana: 1. Ernesto Cavallini - 2. Romeo Orsi - 3. Domenico Liverani - 4. Ferdinando Sebastiani - 5. Aurelio Magnani
Fabrizio Meloni visto dal fotografo Andrea Rum
La fisica: 1. Il suono - 2. Caratteristiche fisiche e propagazione del suono - 3. Impiego dei decibel (dB) - 4. Il sistema uditivo - 5. Rumore e qualità della nota musicale - 6. Riflessione - 7. Interferenze e battimenti - 8. Curiosità - 9. L'elasticità dei corpi - 10. Le vibrazioni nei tubi - 11. Principi essenziali - 12. Il clarinetto - 13. Le dodicesime
Analisi di alcuni componenti il clarinetto: 1. Introduzione - 2. L'analisi - Bibliografia
La fonte invisibile: 1. Muscoli respiratori - 2. Cenni di fisiologia - 3. L'impostazione - 4. Affinità - 5. Attitudini e problematiche - 6. Posture dei musicisti - 7. Postura del clarinettista
Il jazz: 1. "Lady Bird and Me'' - 2. New Orleans - 3. Chicago - 4. New York - 5. Kansas City
La costruzione
Indice dei nomi contenuti nel testo - Iconografia
Con più di 700 illustrazioni. 2°a stampa 2015. Copertina rigida, 300 pagine

AA.VV (CUR. LONGHI) - Non solo lirica. Il concertismo a Milano fra '700 e '900
Prezzo regolare €40,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%Dall'indice:
Premessa
Di Diana Bracco
Introduzione
Storia, Società E Musica
"Ombra Mai Fu".
La Vita Dell'alta Società Milanese Nel Settecento E Nell'Ottocento
Di Gianluca Bauzano
La Fortuna Della Musica Sinfonica E Cameristica A Milano Nei Secoli XVIII E XIX
Di Marina Vaccarini Gallarani
La Formazione Dei Musicisti: Il Conservatorio Di Milano
Di Graziella De Florentiis
Dall'accademia Privata Al Concerto Pubblico
Accademie, Salotti, Società Orchestrali Milanesi Del Settecento E Dell'ottocento
Di Luigi Inzaghi
La Società Orchestrale Della Scala
Di Luigi Inzaghi
La Società Del Giardino
Di Hans Fazzari
La Società Del Quartetto
Di Enzo Beacco
La Musica All'Angelicum
Di Riccardo Allorto
I Pomeriggi Musicali
Di Giuseppe Barigazzi
La Polifonica Ambrosiana
Di Raffaella Valsecchi
Vent'anni Di Musica Antica A San Maurizio
Di Sandro Boccardi
Le Serate Musicali
Di Luisa Longhi
La Societá Dei Concerti
Di Luca Chierici
Altre Attività Concertistiche
Di Gianluca Bauzano E Patrizia Luppi
Copertina rigida, rilegato con sovraccoperta, formato grande, 215 pagine
SABATINI - L' harmonium. Storia, tecnica, estetica e fonica di uno strumento da riscoprire
Prezzo regolare €58,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%L'Harmonium, definito anche Organo espressivo, troppo spesso in passato è stato considerato come il cugino povero dell'Organo a canne o, peggio, come un infelice emulo di quello. Se esso non possiede la maestà, la potenza sonora, la vivacità dei timbri, o l'ampiezza della basseria dell'Organo a canne, tuttavia, se ben suonato da mano sapiente d'un artista degno di tale nome, può essere uno strumento pieno di fascino. In questi ultimi tempi, grazie ad alcune esecuzioni che ne hanno esaltato le proprietà, si è risvegliato nel pubblico più sensibile un certo interesse per questo strumento dalle suadenti sonorità. Questo prezioso saggio, che è il frutto di un accurato e complesso lavoro di studio compiuto dal maestro Alberto Sabatini, colma una grave lacuna nel nostro Paese: l'assenza totale di studi e trattati sull'Harmonium. Il volume, di piacevolissima lettura, è ricco di interessanti dettagli corredati da numerosi riferimenti a fonti originali e trattatati antichi; il tutto, poi, è ulteriormente impreziosito da una autentica gemma culturale: la traduzione e la pubblicazione, in appendice, della parte inerente l'Harmonium del noto "Trattalo per l'accordatura degli strumenti a suono fisso" di N. Fourneaux.
Ora, grazie a questa pubblicazione, sicuramente l'Harmonium riconquisterà e rivivrà una propria dignità artistica e culturale troppo a lungo ad esso ostacolata e negata.
Rilegato, copertina rigida, 253 pagine
AA.VV. - Studi Vivaldiani 11 - 2011
Prezzo regolare €12,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%Dall'indice:
Eleanor Selfridge-Field, In memoriam Giovanni Morelli
Remembering Giovanni Morelli
Jasmin Cameron, In Search of Giovanni Maria Ruggieri: Recent Archival Research
Alla scoperta di Giovanni Maria Ruggieri: nuove ricerche d'archivio (Sommario)
Robert Kintzel, Vivaldi's Serenatas Revisited, III. Vivaldi's First Serenata, Le gare del dovere, RV 688
Le serenate di Vivaldi rivisitate, III. La prima serenata di Vivaldi, Le gare del dovere, RV 688 (Sommario)
Rashid-S. Pegah, Ein Argippo-Pasticcio
Un pasticcio sul testo dell'Argippo (Sommario)
Miscellany (M. Talbot)
Miscellanea (M. Talbot)
Aggiornamenti del catalogo vivaldiano (F. M. Sardelli)
Discographie Vivaldi 2010-2011 (R.-C. Travers)
Copertina flessibile, 128 pagine

TESTI F. - TESTI C. - Parigi 1914-1918. Musica e musicisti durante la guerra
Prezzo regolare €27,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%Estate 1914. Parigi precipita all'improvviso nel baratro della prima guerra mondiale. Ma il cupo rombo degli Zeppelin non blocca l'attività artistica della capitale, e anche per i musicisti, ancora storditi dalla bomba del Sacre di Stravinskij (1913), la vita continua. Questo libro ci restituisce - attraverso cronache, testimonianze, aneddoti, lettere - gli umori di un universo ferito che tuttavia non si arrende e nel quale spiccano personalità come Ravel, Debussy, Satie, Djagilev, còlti nella loro più vera e profonda umanità e nel contesto di una tragedia collettiva che inevitabilmente li interpella. Una tragedia che, pur smorzando il proverbiale splendore della Ville Lumière, non ne mette però a tacere i suoni, le voci, e nemmeno quella voglia di "trasgressione" che giunge talora allo scandalo, come nel caso di Parade (1917). Nascono così, all'ombra delle carneficine e con l'arrivo, tra l'altro, del jazz da Oltreoceano, i germogli di una nuova, grande stagione che esploderà nelle Années Folles, quando dopo il trauma di un conflitto che ha lasciato sul campo milioni di morti niente sarà più come prima.
Copertina rigida, 177 pagine

VENTURINI - L'opera lirica a Livorno 1658 - 1847 · dal Teatro di San Sebastiano al Rossini
Prezzo regolare €60,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%Con sovracoperta, copertina rigida, 270 pagine
AA.VV. - Atti Del 1° Convegno Internazionale Di Studio Donizettiani · 22-28 Settembre 1975 · Due Volumi
Prezzo regolare €80,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%Copertina flessibile, con sovracoperta in cartone.
VENTURI - L'opera lirica a Livorno · 1847-1999: dall'inaugurazione del Teatro Leopoldo al nuovo millennio
Prezzo regolare €60,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%FULVIO VENTURI- L'opera lirica a Livorno · 1847-1999: dall'inaugurazione del Teatro Leopoldo al nuovo millennio
Il Circolo musicale Amici dell'Opera "Galliano Masini" è sorto a Livorno nel 1995 dall'unione di due entità preesistenti, il Circolo livornese Amici dell'Opera (anno di fondazione 1972) ed il Circolo musicale Galliano Masini (anno di fondazione 1976).
Sospinta da una solidissima base d'iscritti e dalla guida del presidente Alfio Dini, l'attività dell'associazione si articola tanto su una vasta frequentazione teatrale, quanto sull'organizzazione di conferenze, concerti ed incontri vòlti alla diffusione ed al dibattito di temi musicali. Importanti personalità, come i cantanti Magda Olivero, Alfredo Kraus, Renato Bruson, Raina Kabaivanska, Nicolai Gedda, i direttori d'orchestra Alberto Zedda, Piero Bellugi, Massimo de Bernart, gli storici della musica, o musicologhi, Roman Vlad, Mario Morini, Giorgio Gualerzi, Giancarlo Landini, Alberto Paloscia, Alberto Batisti, Thomas G. Kaufman, Carlo Marinelli Roscioni, hanno partecipato alle manifestazioni del Circolo che da tre anni ha istituito anche la consegna del Premio Galliano Masini, andato a Nicola Martinucci (1998), Fabio Armiliato (1999) ed Alberto Cupido (2000). Particolarmente interessante è l'attività editoriale che, iniziata nel 1996, in occasione del centenario della nascita del tenore livornese Galliano Masini, ha visto la pubbblicazione del volume Galliano Masini 1896 - 1996 Il Centenario. Il lusinghiero risultato dell'iniziativa ha recato nel 1998 un'altra pubblicazione, Iris 1898 - 1998 Il centenario, realizzata in occasione del centenario della prima rappresentazione assoluta dell'oper Iris di Pietro Mascagni.
Con la pubblicazione del presente volume, L'opera a Livono 1847 1999; dall'inaugurazime del Tetro Leopoldo al nuovo millennio, il Circolo Masini intende dare un contributo di studio e di riflessione in vista della riapertura del Teatro Goldoni, l'ultimo testimone di una tradizione livornese, esecutiva e popolare, estremamente vasta.
Con sovracoperta, copertina rigida, 210 pagine
IOVINO-ALIPRANDI - I palcoscenici della lirica. Vol. 2: Dall'Impresariato all'Ente lirico. Il nuovo Carlo Felice.
Prezzo regolare €30,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%IOVINO-ALIPRANDI - I palcoscenici della lirica Vol. 2 · Dall'Impresariato all'Ente lirico · Il nuovo Carlo Felice.
Questo volume costituisce la continuazione del primo libro della collana, pubblicato due anni fa e dedicato al Carlo Felice del Barabino (fino ai bombardamenti della seconda guerra mondiale) e ai palcoscenici che lo precedettero. La storia dell'opera a Genova si completa con l'analisi dei teatri privati dell'Ottocento e del primo Novecento e delle vicende legate all'Ente lirico a partire dal secondo dopoguerra fino all'attività del nuovo Carlo Felice.
Copertina flessibile, 190 pagine

AA.VV. - La Scala 46-92 · Tre Volumi
Prezzo regolare €150,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%Vol. I: Cronologia, opere, balletti, concerti. A cura di Giampiero Tintori. 396 pagine.
Vol. II: Spettacoli e personaggi. Numerosissime fotografie a colori e b.n. 595 pagine.
Vol. III: Cronologia e indice dei nomi. 206 pagine.
Cartonato con sovracoperta.

AA.VV. - L'Accademia Filarmonica di Bologna (1666-1966)
Prezzo regolare €40,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%AA.VV. - L'Accademia Filarmonica di Bologna (1666-1966)
Il centenario dell'Accademia Filarmonica · Manifestazioni sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica
Per i testi si sono utilizzati stralci dal volume di Nestore Morini sull'Accademia Filarmonica

AA.VV. - Parma · Il Teatro Regio
Prezzo regolare €60,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%Con numerose foto, rilegato con sovracoperta, copertina rigida, 404 pagine

AA.VV. - I Teatri di Parma "dal Farnese al Regio"
Prezzo regolare €60,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%AA.VV. - I Teatri di Parma "dal Farnese al Regio"
26 dicembre "La sera di Santo Stefano... si rivedono come antiche conoscenze i nei e le efelidi sulle spalle e sui dorsi delle signore ingualdrappate da teatro. Sono costellazioni al tramonto, in cieli invecchiati. Flanelle senili li ricopriranno tra breve. Ma altri segni acerbi, su giovani cieli, possono ancora mostrarci il cammino.'
Da "Musica e verità" di B. Dal Fabbro
Con numerose foto, rilegato con sovracoperta, copertina rigida, 306 pagine

FRAJESE - Dal Costanzi all'Opera · Quattro Volumi
Prezzo regolare €120,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%VITTORIO FRAJESE - Dal Costanzi all'Opera · Quattro Volumi
Cronache, recensioni e documenti (Vol. I, II, III)
Cronologia degli spettacoli e indice (Vol. IV)
Con la collaborazione di Jole Tognelli

EDINBURGH INTERNATIONAL FESTIVAL - Celebration! · 50 Years in Photographs
Prezzo regolare €80,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%Con numerose foto, copertina rigida, 176 pagine

DI TIZIO - Francesco Paolo Tosti e il suo sodalizio con Gabriele d'Annunzio
Prezzo regolare €19,90 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%Nella vita di Francesco Paolo Tosti il legame di amicizia e di collaborazione artistica con Gabriele d'Annunzio fu una componente essenziale, che generò una serie di pagine restate celebri nella storia della musica da camera otto-novecentesca. Franco Di Tizio ha impegnato tutta la sua capacità di ricerca e di attenta ricostruzione biografica nel tracciare questo itinerario, che vede i due artisti sempre idealmente vicini e disposti a collaborare per offrire al pubblico affascinanti melodie, divenute, si può dire, imperiture. E attorno a questo fecondo sodalizio emergono tante altre figure, più o meno note, della cultura (e non solo) italiana ed europea tra Otto e Novecento. Notevoli la ricchezza e la varietà delle fonti esperite, frutto di una ricerca condotta con impegno e volontà di proporre un testo davvero esauriente. Dunque, è questo un nuovo, valido contributo di ricerca che l'autore offre per la piena conoscenza di un tempo di innovazioni e proposte dal quale è scaturito il nostro presente.
Rilegato, con numerose foto, copertina flessibile, 384 pagine
RICCI - Farinelli. Quattro storie di castrati e primedonne fra Sei e Settecento
Prezzo regolare €8,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%CORRADO RICCI - Farinelli. Quattro storie di castrati e primedonne fra Sei e Settecento

DI STEFANO - Il pianoforte in Italia
Prezzo regolare €45,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%GIOVANNI PAOLO DI STEFANO - Il pianoforte in Italia
Questo volume, dedicato alla storia del pianoforte in Italia, è il frutto di un progetto di ricerca ventennale, culminato in un convegno internazionale presso il Museo di San Colombano – Collezione Tagliavini di Bologna. Inventato a Firenze intorno all’anno 1700 dal celebre cembalaro padovano Bartolomeo Cristofori, il pianoforte ha avuto un enorme impatto sulla storia della musica degli ultimi tre secoli. Il testo analizza, per la prima volta in modo unitario, il ruolo che le attività manifatturiere legate alla fabbricazione del pianoforte hanno ricoperto nella cultura e nell’economia italiana tra gli anni successivi all’invenzione dello strumento e l’età contemporanea. Largo spazio è dedicato allo studio delle caratteristiche tecnologiche dei pianoforti storici di costruzione italiana, di cui si conservano numerosi esemplari presso musei e collezioni in tutto il mondo. I diciotto saggi che compongono questo libro hanno dunque l’effetto di riscrivere — sulla scorta di un cospicuo scavo documentario e di significativi aggiustamenti critici — un importante capitolo della storia di uno degli strumenti musicali più diffusi e amati nella moderna cultura occidentale.
Copertina flessibile, 674 pagine

SCHUBERT (CUR. DELLA CROCE) - Notte e sogni · Gli scritti e le lettere tradotti e commentati
Prezzo regolare €18,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%SCHUBERT (CUR. DELLA CROCE ) - Notte e sogni · Gli scritti e le lettere tradotti e commentati
Per Franz Schubert, il compositore viennese spentosi nel 1828 a 31 anni, che ha riunito in sé le caratteristiche migliori del classicismo e del romanticismo, creando una musica ad un tempo formale e fantastica, popolare e aristocratica, ingenua e visionaria, ponte ideale fra la vita e la morte, gli scritti acquistano doppia importanza. Anzitutto perché le sessantasette lettere superstiti (di un epistolario originario non molto più folto) si distribuiscono lungo tutta la breve carriera artistica, quasi anno per anno, illuminando spesso le motivazioni interiori delle opere. Inoltre, perché in Schubert il rapporto musica-parola è molto più stretto rispetto a qualsiasi altro compositore: basti pensare che delle circa mille opere, elencate nel catalogo Deutsch, tre quarti sono vocali, si appoggiano quindi su testi scritti. In particolare Schubert ha lasciato qualcosa come seicento lieder, mettendo in musica i versi di un centinaio di poeti e fra questi tutti i grandi del suo tempo come Klopstock, Goethe, Schiller; Grillparzer e Heine.
Tascabile, 180 pagine

MELINI - Nella Bottega del Liutaio · Storia e tecnologia costruttiva degli strumenti a pizzico e ad arco
Prezzo regolare €27,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%DONATELLA MELINI - Nella Bottega del Liutaio · Storia e tecnologia costruttiva degli strumenti a pizzico e ad arco
Questo volume tratta della storia e dell’evoluzione della tecnica costruttiva degli strumenti musicali ad arco e a pizzico dal medioevo all’epoca moderna rivolgendosi agli studenti dei corsi accademici di università e conservatori ma anche a tutti coloro che, da semplici amatori, si interessano al mondo della liuteria.
Sono prese in esame le famiglie dei liuti e delle chitarre così come delle viole da gamba e da braccio (tuttora costruiti nelle botteghe dei liutai) senza tralasciare i rispettivi (e a volte problematici) ‘antenati’ o i ‘nipoti e pronipoti’, a volte un po’ bizzarri. Proprio gli strumenti sono i veri protagonisti considerati nella loro fisicità ed evoluzione storica e tecnologica e per questo motivo il volume non approfondisce, se non in particolari casi, né la storia e le vicende biografiche dei liutai né questioni legate alla prassi esecutiva.
I vari capitoli sulle diverse tipologie di strumenti sono preceduti da un excursus sullo stato dell’arte dell’organologia (la disciplina che studia gli strumenti musicali) e sulle sfide ancora aperte fra cui le questioni relative alla nomenclatura (che chiara e univoca ancora non è) e alla conservazione (nel rispetto dell’inevitabile evoluzione e trasformazione subita nel tempo) così come all’intrigante problema metodologico (ed etico) legato al restauro. Ampio spazio è dato anche alle risorse per la ricerca organologica nella prospettiva di fornire un utile e pratico orientamento a chi volesse iniziare a indagare su questo variegato patrimonio culturale. È prevista anche una dettagliata webgrafia che consente sia un approccio diretto alle fonti antiche (trattati e metodi) più rilevanti sia la visita virtuale di alcune collezioni e sale di musei per ammirare nei più minuti dettagli i particolari di alcuni capolavori della liuteria di tutti i tempi.
Copertina flessibile, 228 pagine

VANSCHEEUWIJCK - I Bononcini. Da Modena all'Europa (1666-1747)
Prezzo regolare €38,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%MARC VANSCHEEUWIJCK - I Bononcini. Da Modena all'Europa (1666-1747)
Dal sommario:
Introduzione/Introduction
Una prole così privilegiata. I madrigali da camera ‘figli’ del Musico Prattico di Giovanni Maria Bononcini
1666–1747. L’Accademia Filarmonica di Bologna nella prassi editoriale e nella diffusione europea della musica strumentale
The Canon in Giovanni Maria Bononcini’s Instrumental Music, 1666–1678: Negotiating Between Compositional Practice and Music Theoretical Discourse
Due sonate per violoncello di Giovanni Bononcini in un manoscritto napoletano
The Violoncello of the Bononcini Brothers
«Per l’ammirabile armonia che spiegò con il flauto». Antonio Bononcini, Giuseppe I, Vienna e il flauto dolce: su alcune cantate inedite
«Che nel cielo d’Arcadia spunti il mio sol». Giovanni Bononcini e L’Amor eroico frà pastori (1696)
From serenata to opera stage: Giovanni Bononcini’s serenata Amor per Amore (Rome, August 1696) as inspiration and source material for Il Trionfo di Camilla (Naples, December 1696)
La fortuna di Giovanni Bononcini a Firenze attraverso gli oratori e i centoni
Divine Love, Death, and Penance in Giovanni Bononcini’s La Conversione di Maddalena
Le serenate romane di Giovanni Bononcini e Silvio Stampiglia per Lorenza de la Cerda Colonna
Sotto le ali della «grand’aquila»: L’Euleo festeggiante di Giovanni Bononcini
‘Viennese-Flavored’ Orchestration in Antonio Bononcini’s Stage Works for Emperor Joseph I: A Preliminary Inquiry
La signora Bononcini e i comici dell’Arte
Copertina flessibile, 372 pagine
ALLORTO - Antologia Storica Della Musica · Vol. I
Prezzo regolare €48,60 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%RICCARDO ALLORTO - Antologia Storica Della Musica · Vol. I
Dai Greci al Rinascimento

CREA / SOVERAL / ZURLETTI - Analisi della performance · Un ponte tra teoria e interpretazione
Prezzo regolare €40,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%CREA / SOVERAL / ZURLETTI - Analisi della performance · Un ponte tra teoria e interpretazione
I saggi raccolti in questo volume disegnano il perimetro frastagliato di un problema affrontabile da varie angolazioni e prospettive, con metodi che afferiscono a un ampio ventaglio di approcci epistemologici e rilevazioni analitiche che tematizzano volta per volta aspetti diversi della performance. Hanno contribuito musicologi (storici, filologi, analisti), compositori, esecutori, registi, critici musicali, storici dell’interpretazione, filosofi. Nella varietà del corredo categoriale impiegato nei lavori qui raccolti viene fuori la temibile vastità di un fenomeno come l’interpretazione, nel quale si confrontano le istanze scientifiche dell’analisi, che punta a dati certi e universalmente comunicabili, con quelle artistiche connotate da variabili non quantificabili. La riflessione collettiva contenuta in questo volume si inserisce efficacemente, e soprattutto con apporti originali e profondi, nel dibattito internazionale configurando, se non una specifica linea italiana degli studi di settore, una tendenza che ha nell’aggiornamento epistemologico, nella problematizzazione concettuale e nella consapevolezza teorica i suoi punti di forza.
Copertina flessbile, 432 pagine

VARTOLO - Das große Clavierbuch für Anna Magdalena ovvero L’Arte della Fuga di Johann Sebastian Bach + CD
Prezzo regolare €45,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%SERGIO VARTOLO - Das große Clavierbuch für Anna Magdalena ovvero L’Arte della Fuga di Johann Sebastian Bach + CD
Presentazione di Matteo Messori
Postfazione di Domenico Morgante
Una monografia capace di restituire finalmente calore a un'opera di cui spesso si esalta solo la perfezione intellettuale: Sergio Vartolo racconta con voce appassionata la storia dell'Arte della Fuga, cercandone costantemente il significato più profondo. Nasce così una visione in cui scienza, musica, spirito ed emozione sono saldati per raggiungere un'espressione altissima, forse la più alta mai raggiunta da un'opera musicale. Impressionano la perizia filologica, lo studio delle fonti compiuto nel lavoro di una vita, la ricchezza di aneddoti che sostengono la narrazione infondendole colore, senza mai perdere visione d'insieme e scorrevolezza. Vengono rivelati dettagli nuovi di grande interesse, a partire dall'analisi delle incisioni floreali in stampa che testimoniano l'amore di Johann Sebastian per Anna Magdalena, forse la vera dedicataria dell'opera. Inoltre lo studio di Vartolo conferma la destinazione dell'Arte della Fuga per strumento a tastiera, probabilmente come quinta parte dei Clavier-Übung. Questo libro è la testimonianza del metodo di lavoro di un grande interprete della musica di Bach: la passione autentica del musicista sostenuta da uno studio curato e sempre aggiornato della storia, del contrappunto e della filologia dell'opera. Questo è un modello luminoso che deve rimanere d'esempio per tutti i giovani musicisti. Per il lettore che cercasse un libro per avvicinarsi all'Arte della Fuga: non cerchi oltre, questo è il libro. [Filippo Gorini]
- Il contenuto del CD audio allegato: Johann Sebastian Bach: Sonata 5 a 2 Clav. e Ped., BWV 529 - Die Kunst der Fuge, BWV 1080 (scelti dal CD Naxos 8.570577-78) - Sonata 6 a 2 Clav. e Ped., BWV 530
- Organo e Clavicembalo: Sergio Vartolo; Secondo Clavicembalo (nelle Fughe a 2 Claviere): Maddalena Vartolo
Indice
Presentazione di Matteo Messori
Prefazione
Ringraziamenti
PARTE PRIMA
- Præludium
- Musica e Scienza
- Musica e Passione
- Musica e Sentimento
- Musica e Tradizione
- Exemplum
PARTE SECONDA
Le fonti
A) Mus. Ms. Bach P 200
1. Autografo
2. Appendice/Beilage 1
3. Appendice/Beilage 2
4. Appendice/Beilage 3
B) Le stampe
C) Quale strumento per l’Arte della Fuga?
D) Johann Sebastian e Anna Magdalena
PARTE TERZA
I Contrappunti: Premessa e specchietto comparativo
- Contrapunctus 1
- Contrapunctus 2
- Contrapunctus 3
- Contrapunctus 4
- Contrapunctus 5
- Contrapunctus 6 a 4 in Stylo Francese
- Contrapunctus 7 a 4 per Augment. et Diminut
- Contrapunctus 8 a 3
- Contrapunctus 9 a 4 alla Duodecima
- Contrapunctus 10 [e 10a] a 4 alla Decima
- Contrapunctus 11 a 4
- Contrapunctus inversus (12 b) a 4
- Contrapunctus inversus 12(a) a 4
- Contrapunctus [a] 3(13b)
- Contrapunctus inversus a 3(13a)
- Canon per Augmentationem in Contrario motu
- Canon alla Ottava
- Canon alla Decima Contra[p]punto alla Terza
- Canon alla Duodecima in Contra[p]punto alla Quinta
- Fuga a 2 Clav. (13a bis)
- Alio modo Fuga a 2 Clav. (13b bis)
- Fuga a 3 Soggetti (14)
- Corale Wenn wir in höchsten Nöten sein
Postfazione di Domenico Morgante
Indice dei brani incisi nel CD allegato
Il contenuto del CD allegato
L'Organo
Bibliografia
Indice dei nomi
Copertina flessibile, 208 pagine

CIMA VIVARELLI - Il Pianoforte a 4 mani. Evoluzione artistica e importanza della didattica
Prezzo regolare €25,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ALBERTO CIMA VIVARELLI - Il Pianoforte a 4 mani. Evoluzione artistica e importanza della didattica
Prefazione di Carlo Balzaretti
Ricordo un'indimenticabile esperienza personale. In anni ormai lontani, dopo aver intervistato Martha Argerich, lei stessa mi propose di suonare Pavane de la Belle au bois dormant da Ma Mère l'Oye di Ravel. Mai mi sarei aspettato di eseguire con la “divina” un pezzo a quattro mani, una letteratura che peraltro adoro. Significativi gli sguardi che ci siamo scambiati durante l'esecuzione. Non c'erano parole, ma profonde emozioni e intesa comunicativa, tutti elementi che sublimano il suonare “a quattro mani”. Così nasce questo libro, destinato soprattutto agli appassionati di pianoforte: per realizzare una analisi delle origini storico-musicali del “pianoforte a quattro mani” e del suo sviluppo durante i secoli; per sottolineare l'importanza didattica di suonare “a quattro mani”. Questo organico permette ai pianisti di condividere non solo lo stesso spartito, ma anche il medesimo strumento, aspetto unico nella storia. Suonare a quattro mani è un'esperienza unica: si deve condividere uno stesso spazio, bisogna sapersi adattare alle esigenze fisiche, morali e spirituali dell'altro, si possono creare “contrasti” che poi vanno ricomposti e si condivide lo stesso amore per la musica. È bene conoscere un repertorio inestimabile, nella maggior parte dei casi dimenticato, ma da rivalutare. La musica “a quattro mani” affina la capacità di ascolto e contribuisce ad accentrare l'attenzione sulle caratteristiche tecniche, timbriche ed espressive. Il volume comprende 136 profili di interpreti per pianoforte a quattro mani e 83 guide all'ascolto dei pezzi più noti, fra cui l'integrale delle opere di Schubert.
Indice sommario
Prefazione di Carlo Balzaretti
1. Incipit
2. Panorama storico del pianoforte a quattro mani
3. Le scuole nazionali
4. La scuola francese
5. L'età moderna e contemporanea
6. L'importanza didattica del pianoforte a quattro mani
7. Guida all'ascolto
Charles-Valentin Alkan - Anton Arenskij - Ludwig van Beethoven - Georges Bizet - Johannes Brahms - Ferruccio Busoni - Alfredo Casella - Cécile Chaminade - Claude Debussy - Gaetano Donizetti - Antonín Dvořák - Gabriel Fauré - Louis Théodore Gouvy - Edvard Grieg - Franz Joseph Haydn - Paul Hindemith - Fanny Mendelssohn-Bartholdy Hensel - Felix Mendelssohn-Bartholdy - Ignaz Moscheles - Moritz Moszkowski - Wolfgang Amadeus Mozart - Francis Poulenc - Sergej Rachmaninov - Maurice Ravel - Ottorino Respighi - Erik Satie - Franz Schubert - Robert Schumann - Igor' Stravinskij - Carl Maria von Weber
8. Finale. Allegretto
APPENDICE
Gli interpreti per pianoforte a quattro mani
Duo d'Accord: Lucia Huang e Sebastian Euler - Duo Alfonso Alberti e Anna D'Errico - Duo Alessandra Ammara e Roberto Prosseda - Duo Arabesque: Ata Virtì e Rossella Cannaò - Martha Argerich - Duo Leonora Armellini e Mattia Ometto (Duo pianistico di Padova) - Duo Vladimir e Vovka Ashkenazy - Duo Paul Badura-Skoda e Jörg Demus - Duo Massimiliano Baggio e Cristina Frosini - Duo Gabriele Baldocci e Francesco Caramiello - Duo Alberto Baldrighi e Anne Colette Ricciardi - Duo Luca Ballerini e Stefania Cafaro - Carlo Balzaretti - Duo Leonardo Bartelloni e Cristiana Nicolini - Duo Sara Bartolucci e Rodolfo Alessandrini - Duo Adriano Bassi e Maurizio Carnelli - Duo Lorenzo Bavaj e Giovanni Valentini - Duo Clara e Maria Becker - Duo Emanuela Bellio e Massimo Somenzi - Duo Michel Béroff e Jean-Philippe Collard - Duo Isabel Beyer e Harvey Dagul - Duo Cristina Biagini e Marco Marzocchi - Duo Paola Biondi e Debora Brunialti - Duo Lidija e Sanja Bizjak - Duo Elena Bollatto e Folco Perrino - Duo Elena Bracco e Giacomo Platini - Alfred Brendel - Duo Wolfgang Brunner e Leonore Stauss - Duo Cullan Bryant and Dmitry Rachmanov - Duo Gilda Buttà e Victoria Terekiev - Duo Davide Cabassi e Tatiana Larionova - Duo Franco Calabretto e Eddi De Nadai - Duo Campion e Vachon - Duo Bruno Canino e Antonio Ballista - Duo Robert e Gaby Casadesus - Duo Alessandro Cesaro e Massimiliano Ferrati - Duo Debora Chiantella e Emanuele Lo Porto - Duo Claire Chevallier e Jos Van Immerseel - Duo Monique Cìola e Edoardo Bruni - Duo Claviere: Elena Modena e Ilario Gregoletto - Duo Anna Clemente e Susanna Piolanti - Colli e Rubini Duo - Duo Maria Rosa Corbolini e Cosimo Colazzo - Duo Philippe Corre e Edouard Exerjean - Duo Sara Costa e Fabiano Casanova - Duo Crommelynck - Duo Elisa De Luigi e Anna Maria Paganini - Duo Elisabetta Dessì e Francesco Giammarco - Dirac Piano Duo: Alessandra di Gennaro e Michele d'Ascenzo - Duo Paolo Dirani e Ferruccio Amelotti - Duo Bracha Eden e Alexander Tamir - Duo Egri e Pertis - Duo Brigitte Engerer e Oleg Maisenberg - Duo Fabio Falsetta e Daniela Roma - Duo Katalin Falvai e Tamás Vásáry - Duo Feola: Nicoletta e Angela Feola - Duo Sena Fini e Pietro Giorgini - Duo Justus Frantz e Christoph Eschenbach - Duo Alessandra Gelfini e Juan Rivero - Duo Genova e Dimitrov - Duo Pinuccia Giarmanà e Alessandro Lucchetti - Duo Gino Gorini e Sergio Lorenzi - Tamara Granat Duo - Duo Eliana Grasso e Irene Veneziano - Duo Anastasia e Liubov Gromoglasova - Hamann Sisters Piano Duo: Amy and Sara - Duo Marc-André Hamelin e Leif Ove Andsnes - Duo Peter Hill e Benjamin Frith - Iberian e Klavier Piano Duo: Laura Sierra e Manuel Tévar - Invencia Piano Duo - Duo Christian Ivaldi e Noël Lee - Duo Ivoires: Valérie Muthig-Encklé e Willy Fontanel - Jeno Jandó - DuoKeira Piano Duo: Michela Chiara Borghese e Sabrina De Carlo - Tami Kanazawa e Yuval Admony, Piano Duo - Duo Kapustin: Edoardo Benucci e Luca Innocenti - Duo Walter e Beatrice Klien - Duo Mari e Momo Kodama - Duo Aloys e Alfons Kontarsky - Duo Katia e Marielle Labèque - Duo Sandra Landini e Stefano Romani / Duo Sandra Landini e Francesca Amato - Duo Nadia Lencioni e Fabrizio Datteri - Duo Monica Leone e Michele Campanella - Duo Alexander Lonquich e Cristina Barbuti - Duo Tove Lønskov e Rodolfo Llambias - Duo Yvonne Loriod et Olivier Messiaen - Duo Louis Lortie e Hélène Mercier - Duo Maclé: Sabrina Dente e Annamaria Garibaldi - Duo Malagoli e Guerra - Duo George Malcolm e András Schiff - Duo Ana-Marija Markovina e Rudolf Meister - Duo Lucia Marrucci e Maurizio Galli - Duo Roberto Metro e Elvira Foti - Duo Andrea Micucci e Francesco Di Marco - Duo Domenico Monaco e Michele Solimando - Duo Tiziana Moneta e Gabriele Rota - Duo Federica Monti e Fabio Bianco - Duo Gabriella Morelli e Giancarlo Simonacci - Duo Héctor Moreno e Norberto Capelli - Duo Antonella Moretti e Mauro Ravelli - Duo Nadàn: Nadia e Angela Tirino - Duo Yukie Nagai e Dag Achatz - Duo Christina e Michelle Naughton - Duo Chiara Nicora e Ferdinando Baroffio - Duo Novalis: Stefania Amisano e Claudio Cristani - Duo Nuages: Scilla Lenzi e Cristina Donnini - Duo John Ogdon e Brenda Lucas - Duo Ferhan e Ferzan Önder - Duo Ursula Oppens e Jerome Lowenthal - Duo Nadine Palmier e Joël Rigal - Duo Anthony e Joseph Paratore - Duo Ennio Pastorino e An Li Pang - Duo Güher e Süher Pekinel - Duo Murray Perahia e Radu Lupu - Pianoduo Symbiosis - Maria João Pires - Duo Costanza Principe e Luca Ciammarughi - Duo Laura e Beatrice Puiu - Duo Dezsó Ránki e Zoltán Kocsis - Duo Mary Elizabeth Sadun e Danilo Manto - Duo Giovanna Savarese e Annamaria Cristina Raffa - Duo Marco Schiavo e Sergio Marchegiani - Duo Allan Schiller e John Humphreys - Duo Corinna Sinigaglia e Carmelo Aneli - Duo Cyril Smith e Phillis Sellick - Duo Marco Sollini e Salvatore Barbatano - Duo Adrienne Soós e Ivo Haag - Duo Pietro Spada e George Darden - Duo Rossella Spinosa e Alessandro Calcagnile (PIANOx2) - Duo Tal e Groethuysen - Duo Erik T. Tawaststjerna e Hui-Ying Liu - Duo Ingryd Thorson e Julian Thurber - Duo Bradford Tracey e Rolf Junghanns - Duo Daniele e Davide Trivella - Duo Vitya Vronsky e Victor Babin - Lilya Zilberstein
Bibliografia
Indice dei nomi
Copertina flessbile, 192 pagine

QUATTROCCHI - Storia dell’Accademia Filarmonica Romana · 1821 - 2021
Prezzo regolare €40,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ARRIGO QUATTROCCHI - Storia dell’Accademia Filarmonica Romana · 1821 - 2021
Un grande affresco storico, o, più semplicemente, un insostituibile spaccato della vita – non solo musicale – di Roma e dell’Italia. Passata attraverso lunghe e complesse vicende storiche, l’Accademia Filarmonica Romana è giunta a compiere duecento anni.
Sorta per iniziativa di un gruppo di nobili dilettanti, la Filarmonica si è guadagnata spazio nella città del Papa Re, grazie soprattutto all’esecuzione di opere in forma di concerto, sottratte alla caotica e censurata vita dei teatri romani: molti lavori di Rossini, Donizetti, Verdi sono approdati così a Roma. Nel corso degli anni, è divenuto centrale l’interesse verso la musica strumentale, mentre è tramontata l’epoca dei dilettanti e si è imposta la figura del musicista professionista.
Dopo aver inaugurato precocemente, ancora nel diciannovesimo secolo, l’era dei direttori artistici con Giovanni Sgambati, la Filarmonica nel Novecento ha scelto alla sua guida, da Alfredo Casella in poi, figure ben note della musica italiana, da Goffredo Petrassi a Luciano Berio, da Massimo Bogianckino a Roman Vlad, e si è trasformata in una moderna istituzione, aperta ai migliori esecutori in campo internazionale, mantenendo la sua vocazione originaria al sostegno e alla diffusione delle proposte artistiche più nuove, in un costante, vitale rapporto con la società civile.
- Paolo Baratta, L’Accademia Filarmonica oggi tra la vita musicale e la vita della città
Parte prima: 1821–1990
- Arrigo Quattrocchi, Storia dell’Accademia Filarmonica Romana
Testimonianze I
- Bruno Cagli, Per Adriana Panni
- Gioacchino Lanza Tomasi, La musica contemporanea: un impegno costante
- Vittoria Ottolenghi, Danza: memorie di una spettatrice di professione
- Giorgio Vidusso, Scelte insolite per un teatro da camera
- Roman Vlad, Presenza romana di Stravinskij
Parte seconda: 1991–2021
- Matteo D’Amico, Storia dell’Accademia Filarmonica Romana dal 1991 al 2021
- Sandro Cappelletto, Filarmonica trecento
Testimonianze II
- Paolo Arcà, Offrire musica con passione
- Marcello Panni, L’amica italiana di Stravinskij
- Donatella Bertozzi, La fortuna della danza alla Filarmonica Romana
- Andrea Lucchesini, In viaggio con l’Accademia Filarmonica Romana
Copertina flessibile, 487 pagine

NICOLODI - Novecento in musica (disponibile su ordinazione)
Prezzo regolare €28,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%FIAMMA NICOLODI - Novecento in musica
Protagonisti, correnti, opere. I primi cinquant'anni
Se ci volgiamo a osservare i primi cinquant’anni del Novecento musicale in Italia, il tempo sembra restituire un’immagine inaspettata: una galassia di associazioni stellari, di polveri diversamente rifulgenti, di pianeti elusivi eppure connessi dalla stessa forza gravitazionale. Alcuni destinati alla deriva, altri all’immortalità, ma tutti a loro modo protagonisti di decenni decisivi della storia italiana. Il Futurismo di Francesco Balilla Pratella e Luigi Russolo, gli esordi della Scuola di Vienna e i Canti di prigionia di Luigi Dallapiccola. I dibattiti di Giannotto Bastianelli e Ildebrando Pizzetti sulla Voce, la nascita del Pianoforte e della Rassegna musicale di Guido M. Gatti. La perenne lotta italiana tra nazionalismo e internazionalismo, modernità e tradizione, tonalità e atonalità. La figura del compositore-critico, emblematicamente rappresentata da Ferruccio Busoni. Il respiro di Roma, tra i concerti sinfonici di Santa Cecilia, le manifestazioni del Teatro delle Arti, l’attività del Teatro dell’Opera e l’ascesa di Goffredo Petrassi. La lungimirante scrittura critica di Gianandrea Gavazzeni, gli epistolari di Francis Poulenc.
Una mappatura astrale, quella compiuta da Fiamma Nicolodi, ricca di storie e scoperte inattese. Sempre in elegante equilibrio tra il rigore della critica e la narrazione di un’epoca che ha sconvolto ogni certezza politica, ideologica e culturale, Novecento in musica annota ricordi, testimonianze, intuizioni teoriche, innovazioni tecniche che hanno scritto una nuova pagina della nostra storia. Un esercizio di memoria e di lettura che rintraccia i sottili legami e le inconciliabili differenze, le metamorfosi e gli angoli umbratili di un secolo che è stato chiamato a definirsi in una tradizione ma che, se colto nell’istante del suo farsi, si dimostra l’artefice di straordinarie, spesso ancora celate rivoluzioni.
Copertina flessibile, 288 pagine

ROSSI - La musica rinascimentale • Storia, teorie, analisi
Prezzo regolare €30,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%FRANCESCO ROCCO ROSSI - La musica rinascimentale • Storia, teorie, analisi
Dalle astratte architetture gotiche della musica del primo Quattrocento all’opulenza sonora delle esperienze tardo-rinascimentali: questo è, in estrema sintesi, l’itinerario suggerito da questo volume. Un periodo circoscritto (due soli secoli) ma ricco di esperienze artistiche spesso molto diverse e tutte apparentate dal ricorso a un medesimo sistema semiografico, la notazione mensurale bianca, che, per l’appunto, ne costituisce il denominatore comune. Due secoli di storia densi di eventi politici e sociali di capitale importanza (Riforma e Controriforma, per es.) e di preziose innovazioni tecnologiche (pensiamo ai progressi nella costruzione di strumenti musicali o allo sviluppo dell’editoria musicale) che hanno accompagnato le varie tappe dei percorsi artistici del Rinascimento musicale europeo.
Copertina flessibile, 305 pagine

MATTIOLI - La Famiglia Érard • Un percorso storico fra documenti e strumenti musicali
Prezzo regolare €49,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%GIULIANO MARCO MATTIOLI - La Famiglia Érard • Un percorso storico fra documenti e strumenti musicali
Il nome Érard è noto per le più grandi innovazioni introdotte nella produzione dei pianoforti e delle arpe. Attraverso la ricerca condotta su documenti, manoscritti e strumenti musicali, si ricostruisce la storia dell'evoluzione delle arpe e dei progressivi rinnovamenti intrapresi sia sul piano costruttivo e tecnologico sia sul piano decorativo. L'incontrastata affermazione dell'azienda familiare Érard su scala mondiale – a cui si deve dare il merito anche alle due donne a capo dell'azienda, fino ad oggi trattate come semplici figure accessorie – giunge a un progressivo declino: l'affacciarsi di nuovi produttori tra Ottocento e Novecento porta ad una competizione al tempo stesso stimolante e soverchiante, giocata interamente sul terreno dell'ingegno meccanico e fisico e su strategie di comunicazione caustiche e spudorate, al limite della mistificazione. Ripercorrendo la parabola della famiglia Érard, si apre una nuova riflessione critica sullo sviluppo degli strumenti storici e sul loro valore, nell'ottica di un approccio storicamente informato nella prassi esecutiva musicale moderna.
Indice sommario
Prefazione di Mara Galassi
Ringraziamenti
Glossario
Indice delle illustrazioni
Introduzione
1. Il regno di Francia - 2. Esordi - 3. Fra aristocrazia e cliché - 4. Londra e Parigi: il doppio movimento - 5. 1821. The harp in its present improved state - 6. Passaggio di testimone - 7. Brevetti a confronto - 8. Camille Érard e Marie Schæffer - 9. 1855. Timide reazioni - 10. Estetica di rinnovamento; Style Louis XVI; Style japonais; Style Empire - 11. Il fronte francese; L'arpa cromatica Pleyel - 12. Il fronte americano; Lyon & Healy; Wurlitzer - 13. Conclusione
Apparati
Componenti della famiglia Érard - Cronologia dell'arpa a pedali storica
Brevetti: Brevetto inglese numero 2016 del 1794 - Brevetto francese d'invenzione di 15 anni numero 18[?] del 1798 - Brevetto francese di perfezionamento di 15 anni numero 183 del 1800 - Brevetto inglese numero 2502 del 1801 - Brevetto inglese numero 2595 del 1802 - Brevetto francese di perfezionamento di 15 anni numero 339 del 1806 - Brevetto inglese numero 3170 del 1808 - Brevetto francese di invenzione, d'importazione e di perfezionamento di 15 anni del 1809 - Brevetto inglese numero 3332 del 1810 - Brevetto francese di invenzione e di perfezionamento di 15 anni del 1811 - Brevetto inglese numero 4670 del 1822 - Brevetto inglese numero 6962 del 1835 - Brevetto francese d'importazione e di perfezionamento di 10 anni del 1837
Arpe Érard francesi acquistate da personaggi di rilievo - Arpe Érard inglesi acquistate da personaggi di rilievo - Arpe Érard Style Louis XVI - Arpe Érard Style japonais - Arpe Érard Style Empire ornées de bronzes - Morceaux de concours di arpa a pedali e arpa cromatica del Conservatorio di Parigi - Laureati dei concorsi annuali di arpa del Conservatorio di Parigi - Vincitrici del Prix Meunié
Indice analitico
Indice dei nomi
Bibliografia
Copertina flessibile, 412 pagine
MURRAY SCHAFER - Il Paesaggio Sonoro
Prezzo regolare €35,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%MURRAY SCHAFER - Il Paesaggio Sonoro • Il nostro ambiente acustico e l'accordatura del mondo (Nuova edizione)
Raccontare il mondo nei suoi aspetti sonori dal "punto di ascolto" dell'essere umano, e forti di una nuova consapevolezza uditiva, migliorare collettivamente il futuro acustico dell'ambiente in cui viviamo. È questo il senso di un'opera fuori da ogni genere, senza precedenti e senza epigoni, in cui un autore eclettico, compositore e colto umanista, ha fuso scienza e poesia, arte e ricerca, lasciando un segno indelebile in tutti gli ambiti della cultura e della creatività in cui sono stati tematizzati il suono e l'ascolto.
L'introduzione e il commento di Giovanni Cestino, insieme a una postfazione a cura di Nicola Scaldaferri con interventi di Barry Truax, Steven Feld, Tess Knighton e Sabine Breitsameter, incorniciano questa nuova edizione italiana fornendo uno sguardo sull'opera e sul suo impatto culturale sia in ampiezza sia in profondità, suggerendo nuove prospettive su cosa implichi leggere, oggi, "Il paesaggio sonoro".

RUSSO - In ascolto • Mappe sonore per la storia della musica
Prezzo regolare €25,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%PAOLO RUSSO - In ascolto • Mappe sonore per la storia della musica
Nelle programmazioni concertistiche e teatrali, nelle discoteche pubbliche e private convivono opere di stili ed epoche diverse sotto la generica etichetta di «musica classica»; si induce così ad ascoltare ogni opera col medesimo atteggiamento. Ogni epoca aveva però la sua musica e ascoltare musica del passato ha a che fare anche con la storia, richiede comprensione dell’altro, dell’estraneo. Restituire ad ogni epoca la sua musica significa soprattutto comprendere l’idea di musica che definiva diversamente ruoli, funzioni, significati dell’arte dei suoni che, per quanto lontani nel tempo, tuttora ci appartengono.
Questo libro si propone come bussola per navigare nella nostra cultura musicale tra il Cinquecento e la seconda metà del secolo scorso. Ogni capitolo presenta un brano musicale e lo utilizza come chiave d’accesso ad una parte della nostra storia musicale: lo commenta, lo descrive, ne seleziona alcuni eventi sonori e attribuisce loro un possibile significato dentro l’epoca e la cultura che li hanno prodotti.
Il percorso si radica esclusivamente nell’ascolto: di ciascuna opera vengono indicati eventi sonori chiaramente percepibili, individuabili, significativi nel fascino e nell’emozione che suscita la musica; eventi sonori su cui si richiama l’attenzione, stagliandoli dal flusso sonoro per capirne il senso.
Il volume è chiuso da un breve glossario che raccoglie la terminologia via via introdotta: anch’essa definita con concreti esempi sonori. Per ogni brano commentato si cita dunque l’edizione discografica utilizzata, anche disponibile su una playlist della piattaforma Spotify® a cui rinvia facilmente un QR-code.
Copertina flessibile, 248 pagine

TOFFETTI - Introduzione alla filologia musicale • Con una antologia di letture
Prezzo regolare €23,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%MARINA TOFFETTI - Introduzione alla filologia musicale • Con una antologia di letture
La filologia musicale è un ambito di ricerca per molti versi sfuggente: sfugge al musicista, abituato a concepire la musica come mera pratica, ma anche al filologo letterario, poco incline a considerare la musica, arte effimera per eccellenza, come oggetto di indagini filologiche. A dispetto del tono scorrevole e a tratti irriverente, questo libro affronta in maniera rigorosa questioni teoriche complesse: che cosa si intende per “testo musicale”? Di che cosa si occupa il filologo musicale? Come si procede per curare un’edizione musicale? Quali sono le diverse tipologie di edizione? Come scegliere fra queste tenendo conto delle proprie esigenze? L’articolazione chiara, l’antologia di saggi, i consigli di lettura e il glossario fanno di questo libro uno strumento indispensabile per la formazione di musicologi e musicisti e una guida sicura per chiunque voglia avvicinarsi all’universo delle edizioni musicali. A che cosa servirebbero infatti le buone edizioni, se nessuno le utilizzasse?
Copertina flessibile, 249 pagine

DORSI / RAUSA - Storia dell'opera italiana • Dal Seicento ai giorni nostri
Prezzo regolare €39,90 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%FABRIZIO DORSI / GIUSEPPE RAUSA - Storia dell'opera italiana • Dal Seicento ai giorni nostri
Il testo ricostruisce oltre quattro secoli di storia dell'opera in musica: dal primo fiorire in Italia alla rapida diffusione in tutta Europa, fino al trionfo come genere di spettacolo principe e al malinconico declino. Per i primi duecento anni si prende in esame il teatro d'opera nel suo complesso, tenendo presente che la musica è solo una delle componenti, e non necessariamente la più importante, mentre è l'intera rappresentazione a essere valutata. Si dedica quindi spazio anche alla trattatistica, al sistema produttivo, al dibattito teorico, alla vocalità, senza tralasciare la librettistica e inquadrando il tutto nel più ampio contesto culturale e letterario. Nel tracciare la storia dell'opera del periodo 1800-2020 si è concentrata l'attenzione su due aspetti. In ambito musicale si è preso in esame il valore delle singole partiture attraverso una descrizione minuta dell'evoluzione del linguaggio lirico nei suoi differenti stadi musicali (belcanto fiorito, vocalità spianata, parola scenica, declamato lirico) e teatrali (il lungo cammino verso il
realismo scenico). Tale metodo analitico ha consentito di porre sotto i riflettori numerosi lavori dimenticati. In ambito storico si sono invece ridotti al minimo i riferimenti biografici, mentre si è cercato di illuminare i complicati rapporti esistenti tra mondo operistico e storia politicosociale, o meglio tra melodramma e questione nazionale nell'Ottocento e tra decadenza della lirica e sua progressiva sostituzione con altre forme espressive (il cinema, il rock) nel Novecento.
Copertina flessibile, 751 pagine

PASETTI - Storia dell’arpa in occidente
Prezzo regolare €55,95 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ANNA PASETTI - Storia dell’arpa in occidente

FERRARI - L’interpretazione della musica antica • Pratica e teoria dal Medioevo all’invenzione del melodramma
Prezzo regolare €15,95 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%MARCO FERRARI - L’interpretazione della musica antica • Pratica e teoria dal Medioevo all’invenzione del melodramma
La musica eurocolta ha adottato, a causa della notazione e nel corso del tempo, una gran serie di convenzioni estetiche ed esecutive che riesce difficile abbandonare nel momento del confronto con i documenti musicali e le notazioni più antiche; non per nulla la trascrizione in notazione moderna ha lo scopo di fornire, ai musicisti interessati alle prassi storiche, spartiti di più facile disponibilità e lettura.
Tale passaggio continua però a rappresentare un problema interpretativo cruciale, anche in considerazione del fatto che le notazioni antiche lasciavano alla tradizione orale una quantità di elementi di antica origine, sui quali è necessario porre grande attenzione per non incorrere in gravi errori di metodo.
Questo breve testo ha lo scopo di facilitare coloro che intraprendono il proprio viaggio in questo cosmo musicale, che più di altri richiede prudente immaginazione per essere esplorato. L’interpretazione della musica antica verte infatti necessariamente sul limite tra vero e falso; una composizione musicale, antica, anonima, ma autentica, merita lo stesso rispetto che oggi viene riservato ai compositori riconosciuti e celebrati e non può essere confusa con tutto ciò che bisogna avere il coraggio di definire storicamente falso o esteticamente incongruo.
Tutti i brani forniti come download mp3 sono esecuzioni dal vivo in festival internazionali del gruppo che ha assunto nel tempo e per i diversi repertori i nomi di Sine Nomine, Acantus, Centotrecento.
Copertina flessibile, 104 pagine (+ file audio mp3)

BIETTI - La musica della luce • Dal Flauto magico alla Nona Sinfonia
Prezzo regolare €18,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%GIOVANNI BIETTI - La musica della luce • Dal Flauto magico alla Nona Sinfonia
La musica può cambiare il mondo. Ascoltarla o eseguirla è un invito a usare la nostra intelligenza. Di questo erano convinti fermamente Haydn, Mozart e Beethoven che, attraverso le loro opere – dal Flauto magicoa La creazione, dal Fidelio alla Nona Sinfonia – hanno espresso una grande ambizione: far uscire l’uomo «dallo stato di minorità».
Nel Flauto magico, nella Creazione, nel Fidelio, nella Quinta e nella Nona Sinfonia si esprimono i valori illuministi per eccellenza: la libertà, la fratellanza, l’uguaglianza. Valori che vanno conquistati passo dopo passo, che devono essere raggiunti attraverso un percorso graduale; e il processo musicale rispecchia questo percorso di conoscenza e di consapevolezza. Molte composizioni dei tre musicisti, e in particolare le cinque prese in esame in questo libro, sono articolate come una grande realizzazione musicale della metafora illuminista più nota, quella che ha dato il nome all’intera corrente di pensiero settecentesca: il passaggio dal buio alla luce, dall’oscurità dell’ignoranza e dell’oppressione alla luce del sapere e della libertà. Giovanni Bietti, il più stimato divulgatore musicale italiano, è convinto che oggi sia particolarmente importante ascoltare, eseguire, spiegare una musica che ci invita a usare la nostra intelligenza. Tanto più importante in quanto viviamo in un’epoca in cui molto spesso si cerca di addormentare il nostro intelletto.
Copertina flessibile, 184 pagine

BIETTI - Lo spartito del mondo • Breve storia del dialogo tra culture in musica
Prezzo regolare €11,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%GIOVANNI BIETTI - Lo spartito del mondo • Breve storia del dialogo tra culture in musica
Le note musicali formano l’alfabeto della lingua del mondo. A ogni angolo della terra tutti le riconoscono, tutti le sanno leggere allo stesso modo. Stanno lì, sulle cinque righe del pentagramma, e risuonano in quella misteriosa orchestra che è la nostra anima, come avrebbe detto il poeta Fernando Pessoa. Le ritroviamo in questo libro, straordinario sin dal titolo, di Giovanni Bietti.
Marco Filoni, “il venerdì di Repubblica”
Con Lo spartito del mondo, Giovanni Bietti conferma senz’altro le sue grandi doti divulgative e, nello stesso tempo, propone al lettore una chiave di lettura precisa per indagare il tema dell’alterità nell’esperienza musicale dell’Occidente.
Marco Gatto, “Alias – il manifesto”
La musica è sempre confronto e mescolanza, ‘multiculturalità’. E va ascoltata come racconto dell’umanità profonda di ognuno di noi, come creatività che nasce da sintesi di dialoghi e nuove aperture.
Antonio Calabrò, “Giornale di Sicilia”
L’arte dei suoni è ‘linguaggio universale’. Dalla Suite di Händel alla world music contemporanea, la storia multiculturale degli ultimi cinquecento anni in musica.
Copertina flessibile, 192 pagine

D'ANNUNZIO / PUCCINI (SIMEONE CUR.) - Il carteggio recuperato (1894-1922)
Prezzo regolare €21,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%D'ANNUNZIO / PUCCINI (SIMEONE CUR.) - Il carteggio recuperato (1894-1922)
Copertina flessibile, 273 pagine

AA.VV. - Studi Vivaldiani 2 - 2002
Prezzo regolare €13,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%
AA.VV. - Studi Vivaldiani 3 - 2003
Prezzo regolare €13,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%SANNA - Dall'Accademia All'Istruzione. 70 Anni Musica Cagliari • 2 Volumi
Prezzo regolare €60,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%SALVATORE SANNA - Dall'Accademia All'Istruzione. 70 Anni Musica Cagliari • 2 Volumi
Dall'Indice:
Volume I
Gli avvenimenti e i protagonisti
Le cronache
I programmi 1924 - 1967
Volume II
Gli avvenimenti e i protagonisti
Le cronache
I programmi 1968 - 1993
Indice degli autori e delle musiche
Indice alfabetico generale degli esecutori
Indice alfabetico per ruolo degli esecutori
Fotografie
Vol. I, 325 pagine
Vol. II, 955 pagine
TERNI DE' GREGORJ - Duchessa di Milano
Prezzo regolare €35,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%WINIFRED TERNI DE' GREGORJ - Duchessa di Milano
MILA - Breve storia della musica
Prezzo regolare €15,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%MASSIMO MILA - Breve storia della musica
Per la sua agevole lettura la Breve storia della musica, pubblicata per la prima volta nel 1946, si è conquistata un posto di rilievo nella cultura italiana moderna.
A contraddistinguere quest’opera è la freschezza delle impressioni personali sulle quali è fondata. Suo obiettivo è di rendere contemporanea tutta la musica: ravvisare gli elementi d’attualità del canto gregoriano non meno che della musica elettronica, di Monteverdi come di Stravinskij. Scopo di questa Storia è di ascoltare ciò che la musica ha detto all’uomo nel corso dei secoli, individuando il contributo che essa ha recato alla civiltà. Sono perciò evitate, anzi ignorate, sia minuzie biografiche sia “problemi” formali. Gli aggiornamenti nelle successive edizioni sono stati apportati da Mila stesso sull’ampliamento dell’esperienza diretta d’ascolto anche per la parte “antica”: un avvicinamento all’ideale di una storia della musica che non sia mai, nei limiti del possibile, storia di compilazione ma si fondi sulla spontaneità del gusto e sull’impegno della sensibilità artistica, storicamente educata.
Copertina flessibile, 488 pagine
GRIFFITHS - Breve storia della musica occidentale
Prezzo regolare €21,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%PAUL GRIFFITHS - Breve storia della musica occidentale
"Accattivante, chiara e istruttiva, questa è una storia della musica occidentale: dei suoi grandi compositori come degli interpreti e del pubblico, nonché delle mutevoli concezioni sull'essenza e le funzioni della musica."
«La musica, cosí intimamente collegata alla percezione, illumina la mente. La musica, essendo immateriale, lambisce l’immateriale – il senso del pensiero e del sentimento, la divinità e la morte. La musica, in quanto suono, può rappresentare il mondo udibile: il gemito del vento, i sussurri regolari del mare in bonaccia, i richiami degli uccelli. La musica, in quanto voce idealizzata, può cantare o sospirare, ridere o piangere. La musica, in quanto ritmo, può tenere il passo della nostra quiete contemplativa come della nostra attività piú frenetica. La musica, svolgendosi nel tempo, può rassomigliare alle nostre vite». Accattivante, chiara e istruttiva, questa è una storia della musica occidentale: dei suoi grandi compositori come degli interpreti e del pubblico, nonché delle mutevoli concezioni sull’essenza e le funzioni della musica. Paul Griffiths espone il cammino della musica nei secoli, e suggerisce come la sua evoluzione rispecchi gli sviluppi della nozione umana di tempo, dall’eternità dei Cieli ai nanosecondi del computer. Il volume offre una piacevole introduzione per studenti e principianti, riducendo al minimo i termini tecnici, tutti definiti in maniera semplice nel glossario. I suggerimenti per ulteriori letture e la discografia ragionata completano il volume che costituisce uno strumento prezioso per studenti e insegnanti e per tutti gli appassionati di musica «classica».
Copertina flessibile, 360 pagine

SURIAN - Storia della Musica Vol. 1 – Dalle Origini alla Musica Vocale del Cinquecento – Nuova Edizione
Prezzo regolare €24,90 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ELVIDIO SURIAN - Storia della Musica Vol. 1 – Dalle Origini alla Musica Vocale del Cinquecento – Nuova Edizione
Si è cercato di mettere in luce, di volta in volta, le convenzioni compositive e le tendenze stilistiche dominanti che caratterizzano il linguaggio musicale dei compositori più rappresentativi. Si è offerto così un quadro ampio, chiaro e immediato della storia della musica, evitando schematismi e facendo riferimento agli studi più recenti e autorevoli della musicologia nazionale e straniera.
Copertina flessibile, 336 pagine

MISEFARI - Guido d'Arezzo Monaco di Pomposa • L’inventore delle note musicali e del tetragramma
Prezzo regolare €15,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ALDO MISEFARI - Guido d'Arezzo Monaco di Pomposa • L’inventore delle note musicali e del tetragramma
Un volumetto agile, poco più di 60 pagine, da leggere tutto d'un fiato.
“Guido d'Arezzo Monaco di Pomposa” è un racconto musicale, che non è però frutto di pura fantasia ma ha alla sua base le più rigide, conosciute e comprovate notizie storiche su di lui. Egli fu l'inventore delle note musicali e del tetragramma, il progenitore dell'attuale pentagramma, il “rigo musicale” usato dal 1400 fino ad oggi per scrivere, eseguire e riprodurre le frasi musicali. Sono raccontate le vicissitudini, le opposizioni, i contrasti da lui sofferti per le sue rivoluzionarie invenzioni, ma anche la sua soddisfazione e l'efficacia che esse hanno avuto per l'insegnamento della musica sin dal terzo decennio del secolo XI fino ai nostri giorni — dopo l'approvazione e il riconoscimento del papa per la scrittura/lettura del canto liturgico gregoriano.
Copertina flessibile, 66 pagine

PULVIRETTI - Una nuova drammaturgia per l’opera napoletana. L’Arbace di Gaetano Sertor e Francesco Bianchi (1781)
Prezzo regolare €25,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%DAVIDE PULVIRETTI - Una nuova drammaturgia per l’opera napoletana. L’Arbace di Gaetano Sertor e Francesco Bianchi (1781)
Nel 1781 il Teatro di San Carlo mette in scena con successo il dramma per musica L’Arbace di Gaetano Sertor e Francesco Bianchi. Un manoscritto inedito conservato presso la Biblioteca Nazionale di Napoli tramanda sia la versione originaria del libretto, sia le modifiche operate dal revisore Luigi Serio. Le sue carte costituiscono un vero e proprio laboratorio dal quale emergono tagli, tentativi appena abbozzati, pezzi incompleti, numeri in più versioni e richieste del compositore. Lo scrutinio di queste tracce rare e preziose ha permesso di entrare nella ‘fucina’ di Sertor e, insieme, di osservare da vicino il modus operandi di Serio, consentendo di ricostruire in dettaglio la genesi del testo poetico e le tortuose metamorfosi che hanno portato al suo assetto definitivo. Nel volume ampio spazio è riservato all’inquadramento dell’opera all’interno del sistema produttivo partenopeo, nonché alla definizione del profilo dei suoi autori.
Copertina flessibile, 242 Pagine

BAHRAMI - Mille e una musica. Breve storia della musica persiana
Prezzo regolare €15,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%RAMIN BAHRAMI - Mille e una musica. Breve storia della musica persiana
“Le melodie, come del resto le lingue, sono state nel corso dei secoli un elemento fondamentale per l’unione tra le civiltà. La musica di Bach, ad esempio, descrive i sentimenti di tutti i popoli del presente, del passato e, a mio avviso, anche del futuro.”
Ramin Bahrami, pianista di fama mondiale formatosi in occidente ma di origini iraniane, si confronta, per la prima volta, con la storia di una delle civiltà più antiche del mondo, scoprendo le origini musicali del mondo persiano. Un universo affascinante di cui sappiamo pochissimo, per mancanza di fonti scritte, ma che rappresenta un tassello fondamentale dello sviluppo della cultura tra Asia ed Europa. I persiani, da sempre al centro di scambi commerciali, seppero mescolare le loro esperienze con quelle delle civiltà mesopotamiche dando vita a un mondo musicale multiforme, tra poesia, danza e canto, che avrebbe influenzato in maniera determinante i greci e con essi l’intero occidente.
Ramin Bahrami ricostruisce questa storia appassionante attraverso lo studio dei testi e dei reperti archeologici e la sua sensibilità di musicista, alla scoperta dei suoni antichi che, ancora oggi, riemergono a sorpresa negli spartiti di Bach e Beethoven.
Tascabile, 123 pagine

DE PRISCO - Armonia • Lineamenti compositivi, storici e musicologici dalle origini a oggi
Prezzo regolare €22,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%DE PRISCO - Armonia • Lineamenti compositivi, storici e musicologici dalle origini a oggi
Quando ero studente di composizione mi sono sempre chiesto la ragione di determinate regole armoniche che sui libri, benché eccellentissimi, vengono spesse volte presentate come dogmi da accettare a priori. La stesura di questo libro pone l’accento su due punti fondamentali: il primo, analizzare le regole armoniche non solo per mezzo della tecnica compositiva, ma anche attraverso il contesto storico che principia con le ricerche pratico-matematiche di Pitagora e dei pitagorici per arrivare ai giorni nostri; il secondo, unire le speculazioni dei teorici con quelle dei compositori, un binario che, leggendo questo testo, scoprirete essere non sempre parallelo.
Copertina flessibile, 199 pagine

ROSSI - La notazione rinascimentale • Il nuovo «De musica mensurabili»
Prezzo regolare €25,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ROSSI - La notazione rinascimentale • Il nuovo «De musica mensurabili»
Questo manuale, partendo dagli elementi basilari della notazione quattrocentesca (chiavi e figure di durata), accompagna i lettori alla graduale acquisizione di tutte le tecniche (imperfezione, alterazione, proporzioni, color, ecc.) necessarie per una trascrizione corretta della musica rinascimentale e coerente con le moderne tecniche di edizione. Le diverse sfumature mensuralistiche e i molteplici orientamenti dottrinali che agitarono la scena trattatistica del xv e xvi sec. (come la vis polemica di Johannes Tinctoris e la querelle che ha visto come protagonista Franchino Gaffurio) sono indubbiamente argomenti di estremo interesse e importanza per le ricadute che ebbero nella prassi mensurale dell’epoca e per questo motivo, inevitabilmente, se ne fa menzione qua e là nelle pagine di questo volume. In linea con l’impostazione pragmatica del manuale, non si entra nel merito delle questioni teoriche, ma se ne segnalano le problematiche delegando, laddove necessario, alla bibliografia per gli approfondimenti del caso.
A prima vista questo manuale di notazione bianca potrebbe sembrare una semplice versione riveduta e aggiornata del De Musica mensurabili. In realtà non è così. Esso, infatti, pur innestandosi nel suo impianto formale, ne prende sostanzialmente le distanze per quanto concerne il protocollo trascrittivo trasformandosi non in un arricchimento e miglioramento bensì in una vera e propria nuova e diversa trattazione. Le ragioni di questa scelta risiedono nelle più recenti riflessioni in tema di mensuralismo che, inevitabilmente, hanno reso superate le posizioni dottrinali del precedente manuale.
Copertina flessibile, 244 pagine

MINGOZZI - Il Teatro a Genova a fine Settecento • Impresari, costume e società (1772–1797)
Prezzo regolare €42,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%MINGOZZI - Il Teatro a Genova a fine Settecento • Impresari, costume e società (1772–1797)
Il volume propone un’indagine approfondita e storicamente documentata sulla gestione dei teatri a Genova tra il 1772 e il 1797. Benché negletto dagli studiosi, il periodo in questione rappresentò il momento di maggior splendore del teatro musicale a Genova che si avvicinò, per numero di rappresentazioni e per la partecipazione di importanti virtuosi, alle altre grandi città italiane. Accanto all’indagine sulla gestione impresariale delle tre sale cittadine (Teatro da S. Agostino, Teatro del Falcone, Teatro delle Vigne), l’abbondanza di testimonianze documentarie ha offerto la possibilità di dedicare largo spazio allo studio degli aspetti di costume e vita quotidiana a teatro. Questi, che solo apparentemente possono apparire pettegolezzi da palchetti, in realtà aiutano a comprendere come il pubblico dell’epoca intendesse il teatro e come il teatro fosse parte integrante della vita delle persone. Il lavoro si completa di una cronologia ragionata degli spettacoli che animarono i palcoscenici teatrali negli anni studiati e di un’appendice documentaria disponibile on-line.
Copertina flessibile, 459 pagine

SCUDERI - Organizzare l’Opera (1861–1918) • Teatri dell’Adriatico Orientale (disponibile su ordinazione)
Prezzo regolare €42,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%SCUDERI - Organizzare l’Opera (1861–1918) • Teatri dell’Adriatico Orientale
Il libro offre una panoramica sul sistema di produzione operistica nei teatri d’Istria, Fiume e Dalmazia nel periodo compreso tra 1861 e 1918, alla luce dei network multiculturali tra impresari, direttori teatrali, cantanti, musicisti ed editori. La ricca documentazione inedita proveniente dagli archivi e biblioteche di Pola, Fiume, Zara, Sebenico, Spalato e Ragusa ha consentito per la prima volta di osservare in modo unitario i teatri di queste città per quanto concerne pratiche, procedure e consuetudini organizzative.
Sono stati indagati nel dettaglio il meccanismo di sovvenzioni alle stagioni d’opera, il ruolo dell’ammontare della dotazione o assenza di finanziamento pubblico sulla tipologia e qualità di spettacolo, le strategie di mediazione attuate dagli agenti e il modo in cui si strutturava la loro comunicazione. Un importante censimento di impresari e agenti attivi in loco ha portato all’identificazione di chi in prima persona gestiva i complessi network operistici. L’analisi di centinaia di lettere, testimonianza di un costante scambio tra impresari e direzioni, ha consentito di esaminare a fondo le proposte di stagione d’opera. Quali erano le richieste più comuni che gli impresari avanzavano alle direzioni teatrali? Quali erano le condizioni imposte da queste ultime? Chi e sulla base di quali criteri vinceva un appalto?
La minuziosa mappatura del repertorio operistico rappresentato nelle singole località ha permesso di riflettere sull’alternanza di titoli italiani, francesi o tedeschi nei cartelloni, così come di tracciare gli spostamenti del materiale di scena e del personale artistico. I contratti o documenti di pagamento ad esso riferiti hanno messo in luce le effettive condizioni lavorative dell’epoca, portando ad una più generale riflessione su vantaggi e svantaggi professionali a carico di cantanti e musicisti che si esibivano presso questi teatri.
Microstorie e concreti casi studio in questa ricerca si intrecciano sulla base di un’unica comune macrostoria, che è quella del tardo impero asburgico osservato sotto la lente del vivace mix culturale dato dalla coesistenza dell’elemento croato, italiano e austriaco.
Tabelle:
01. Opera italiana e sua presenza nei teatri costieri
02. Autori del repertorio operistico italiano
03. Opera italiana tra Trieste-Teatri della costa-Zagabria
04. Opera francese
05. Opera tedesca
06. Opera dell'est Europa-altro

COLETTI - Da Monteverdi a Puccini • Introduzione all'opera italiana
Prezzo regolare €21,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%VITTORIO COLETTI - Da Monteverdi a Puccini • Introduzione all'opera italiana
Questo libro si rivolge a quelli che non sanno nulla o quasi dell’opera italiana e ne sono incuriositi e attratti e ai melomani che la amano ma non ne conoscono bene la storia e le ragioni del successo, il suo linguaggio e i suoi personaggi. Del nostro melodramma illustra i caratteri generali, gli elementi costitutivi (parola e canto, libretto e musica, spettacolo e drammaturgia), le componenti formali piú importanti (lingua, metri, arie, recitativi, cori), ricorda gli artisti, i tecnici e i luoghi che lo hanno realizzato e reso celebre (compositori, librettisti, cantanti, orchestre, impresari, teatri). Ne segue la vicenda dalle origini, verso la fine del Cinquecento, al primo Novecento, quando le tradizioni operistiche italiane perdono la loro specificità ed entra in crisi una secolare superiorità, in tutta Europa, del nostro teatro lirico. Il libro cerca poi di dare conto della straordinaria resistenza, anche oggi, nei cartelloni di tutto il mondo del melodramma italiano di fine Settecento e dell’Ottocento, della sua enorme popolarità. L’autore prova a spiegare estensione e durata di questa fortuna senza eguali congiungendo due termini in genere molto lontani tra di loro, tragedia (o commedia) e favola, che l’opera italiana unirebbe in sé, come unisce in sé sovrabbondanza di convenzioni formali e semplicità assoluta di contenuti, artificiosità di elaborazione e trasparenza di comunicazione. Dopo molte ristampe, il libro si ripresenta in un’edizione rivista e ampliata, che lancia lo sguardo anche oltre i termini cronologici del suo titolo originario.
Copertina flessibile, 214 pagine

FOCHER - Il violino nella letteratura tedesca • Ottocento anni di cultura europea su quattro corde
Prezzo regolare €30,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ARTEMIO FOCHER - Il violino nella letteratura tedesca • Ottocento anni di cultura europea su quattro corde
In veste diabolica e foriera di sventure, allegra e scanzonata, drammatica e misteriosa, il violino ha saputo imporsi nella letteratura in lingua tedesca, su un arco temporale di quasi ottocento anni, quale protagonista, comprimario o “spalla” di un’amplissima schiera di romanzi, racconti, novelle, saghe, leggende, fiabe e poesie: ora il violino è imbracciato dal diavolo o dalla Morte e sa prepotentemente irrompere nella più rigida ortodossia cristiana; ora sa invece incarnare tratti miti e sereni di una religiosità semplice e devota; ora è il compagno fedele di ingenui e positivi vagabondi o lo strumento popolare per antonomasia; ora è lo strumento virtuosistico e colto per eccellenza; ora è lo strumento che, più di qualsiasi altro, sa acquisire nel proprio dna aspetti magici e fiabeschi; ora, più semplicemente, è lo strumento che fa emergere l’indole artistica di chi lo suona, talora minandone il sano rapporto con la vita.
Analizzando la presenza del violino nella letteratura in lingua tedesca (la più ricca di testimonianze oltre che la più affascinante) è pertanto possibile muoversi tra storia della letteratura e della musica, tra storia della religione e dell’arte, con incursioni in ambito socio-economico, senza trascurare aspetti di cultura popolare e caratteristiche del mondo colto e aristocratico. Si evidenzieranno in tal modo i motivi che hanno fatto del violino lo strumento più ricco di implicazioni musicali e culturali in senso ampio, con tratti spesso divenuti patrimonio collettivo.
Copertina flessibile, 299 pagine

LEYDI / GUIZZI (CUR.) - Gli strumenti musicali e l’etnografia italiana (1881-1911)
Prezzo regolare €25,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%LEYDI / GUIZZI (CUR.) - Gli strumenti musicali e l’etnografia italiana (1881-1911)
Tra gli ultimi anni del secolo scorso e i primi del nostro la cultura positivista ha saputo animare anche in Italia, soprattutto in ambito fiorentino, attorno a quello straordinario “operatore culturale” che è stato Paolo Mantegazza, un’intensa e aggiornata ricerca antropologica, assumendo nel suo orizzonte anche la musica etnica e soprattutto i suoi strumenti musicali. Pur nei limiti teorici di un’impostazione evoluzionista, quest’attenzione ha portato contributi importanti che non si limitano ad essere meri documenti per la conoscenza della storia della disciplina antropologica italiana. Questo consistente patrimonio culturale-musicale è stato fino ad oggi pressoché trascurato o misconosciuto non soltanto dagli etnomusicologi e dagli organologi, ma anche dagli storici dell’etnologia e dell’antropologia, pur da qualche anno impegnati a ricomporre le vicende italiane di queste discipline.
Riproporre oggi questi “documenti” significa, per noi, offrire un arricchimento di “informazione dimenticate” alla nostra etnomusicologia e alla nostra organologia, proponendo all’attenzione degli studiosi di oggi il lavoro di studiosi di rilievo internazionale di ieri, ingiustamente emarginati dalla cultura idealistica prima, e da un acritico cosmopolitismo poi.
Copertina flessibile, 351 pagine

GIOVANI - Tra Napoli e Parigi • Storie di una migrazione libraria (disponibile su ordinazione)
Prezzo regolare €38,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%GIOVANI - Tra Napoli e Parigi • Storie di una migrazione libraria
Le biblioteche musicali del Conservatorio della Pietà dei Turchini di Napoli e del Conservatoire di Parigi videro la luce negli stessi anni con il fine comune di servire la didattica e divenire luoghi cardine per la costruzione di una memoria collettiva.
Partendo dall’illustrazione dei rapporti tra i due centri urbani, questo volume analizza i primi decenni di vita delle due biblioteche guardando alle differenti modalità di accrescimento delle collezioni, mostrando l’interesse generale dei francesi per il patrimonio musicale napoletano e individuando le carte che migrarono dalla città vesuviana verso Parigi in età napoleonica.
Attraverso l’analisi di documenti archivistici, partiture, carteggi degli emissari napoleonici in Italia in larga parte inediti, è narrato un capitolo di storia musicale intrecciato a doppio filo con le operazioni di sottrazione di opere d’arte attuate dai funzionari di Napoleone in Italia.
Copertina flessibile, 379 pagine

CAFIERO - La didattica del partimento • Studi di storia delle teorie musicali (disponibile su ordinazione)
Prezzo regolare €40,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%CAFIERO - La didattica del partimento • Studi di storia delle teorie musicali
Questo volume nasce da un’esigenza: fare il punto della situazione dello stato degli studi musicologici sulla didattica del partimento (la cui pratica discorsiva è oggi assodata e consolidata) e più in generale della composizione in Italia e in Francia fra Settecento e Ottocento e riproporre alcune indagini concepite a partire dagli anni ’80 del secolo scorso a tutt’oggi con l’obiettivo di verificare quanto tali studi siano ancora attuali e quanto necessitino di aggiornamento, rimodulazione e nuovo inquadramento, tenendo conto del fatto che tali indagini hanno preso l’avvio nell’era predigitale.
Il titolo del volume, La didattica del partimento, ricalca quello di un saggio pubblicato nel 1993 che ha proposto all’attenzione della comunità degli studiosi un concetto, un modello, una tipologia di insegnamento, uno stile di apprendimento invalso nei conservatori napoletani a partire dal xvii secolo. Da Napoli le indagini si sono estese gradualmente, proficuamente e senza soluzione di continuità ad altre ‘piazze’ d’Italia e d’Europa. Le tappe della disseminazione progressiva dell’attenzione e dell’interesse possono essere descritte in sintesi seguendo un filo costante. Il volume ripropone nove saggi (pubblicati nella loro veste originaria fra il 1993 e il 2013) rivisti, corretti e aggiornati alla luce di nuove acquisizioni documentarie, di approfondimenti d’indagine e della più significativa bibliografia recente.
Copertinba flessibile, 364 pagine

MANGANI - Ascoltare la scrittura. L’invenzione della notazione musicale
Prezzo regolare €12,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%MARCO MANGANI - Ascoltare la scrittura. L’invenzione della notazione musicale
A partire dall’XI secolo, si sviluppa in Europa una scrittura musicale in grado di conciliare le due diverse esigenze della precisione e della rapidità di lettura. Grazie a questo nuovo sistema, la musica diviene anche un’arte da scrivere e da leggere, oltre che da vivere nella sua concretezza sonora. E i pensieri musicali conoscono nuove vie di propagazione.
In un linguaggio accessibile a tutti, questo volume offre una panoramica generale della notazione musicale europea, svelandone origini, meccanismi, funzioni e ragioni profonde.
Copertina flessibile, 67 pagine

MELINI - Casa Monzino • Dalla liuteria all’imprenditoria musicale
Prezzo regolare €30,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%DONATELLA MELINI - Casa Monzino • Dalla liuteria all’imprenditoria musicale
In questo volume si parla di Casa Monzino ossia di una realtà imprenditoriale presente in maniera continuativa nel panorama degli strumenti e delle edizioni musicali dalla seconda metà del Settecento a oggi. Una storia, dunque, molto lunga e della quale ancora mancava una ricostruzione puntuale che ne definisse meglio i contorni. Ripercorrere i diversi e complicati passaggi della storia di Casa Monzino ha permesso di fare chiarezza anche a proposito delle biografie di alcuni componenti della famiglia, soprattutto del fondatore Antonio I, definendo in maniera più chiara la vita e l’evolversi dell’impresa. Parallelamente — per la prima volta e grazie a una documentazione del tutto inedita — si è voluto mettere in luce anche chi ha contribuito, spesso dietro le quinte, al successo dell’attività ossia tutte quelle maestranze (liutai, operaie addetti alla fabbricazione delle corde, compositori, riduttori e revisori musicali) alle quali fino a oggi, tranne qualche eccezione, non era ancora stato dato adeguato risalto. Tutto questo senza trascurare la rete di fornitori anche di ambito internazionale che hanno contribuito alla storia e all’evoluzione della produzione musicale tra Otto e Novecento. Anche il comparto editoriale, che tanto ha rappresentato nella storia di Casa Monzino è stato oggetto di una ricostruzione per la prima volta messa a disposizione di studiosi e appassionati. Questo volume si inserisce a pieno titolo in quel un filone di studi che solo da qualche anno ha riscoperto l’importanza della ricerca archivistica legata alla liuteria e non soltanto in relazione alla ricostruzione biografica dei suoi protagonisti ma anche ai suoi aspetti più prettamente d’impresa.
Copertina flessibile, 214 pagine