3 prodotti

BROLLO - Il guaritore
Prezzo regolare €16,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%RENZO BROLLO - Il guaritore (romanzo)
Una storia liberamente ispirata (e dedicata) alla vita di uno dei più famosi cantanti castrati del Settecento: Carlo Broschi detto Farinelli la cui voce, bianca e affascinante, incantò il mondo delle corti e del clero per lunghi anni. Questi cantanti ebbero una genesi dolorosa e terribile che li portò a condurre una vita fuori dall'ordinario. Partendo dalla vicenda di Farinelli, che alla corte dei reali di Spagna guarì il re malato di depressione cantandogli ogni notte le stesse quattro arie, l'autore ha immaginato un piccolo Carlo moderno, che a sua volta diventerà guaritore e idolo pop, felice e infelice allo stesso tempo, così come dovevano essere molti castrati costretti a un dono che non scelsero mai.Carlo diventa una creatura nuova, angelica e mostruosa. Ma al suo corpo, dentro la sua testa, manca ancora qualche cosa. Qualcosa che si era solo nascosto per non morire.

DEL MONACO (FILINI CUR.) - Marcello Del Monaco, il Maestro dei Tenori + 2 CD
Prezzo regolare €25,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%DONATELLA DEL MONACO / (ELENA FILINI CUR.) - Marcello Del Monaco, il Maestro dei Tenori + 2 CD
Tutti conoscono il grande tenore Mario Del Monaco, ma forse non tutti sanno che il fratello Marcello è stato un importante insegnante di perfezionamento vocale mediante un’innovativa tecnica di impostazione.
A trent’anni dalla morte del maestro Marcello, il volume ricostruisce memorie inedite della famiglia Del Monaco ed è insieme il primo tentativo compiuto di riflessione su un’impostazione vocale, la cosiddetta tecnica Melocchi-Del Monaco, intorno alla quale oggi ferve un ampio dibattito.
Attraverso i colloqui inediti di Mario e Marcello Del Monaco, la ricostruzione storica di Antonio Marcenò e un saggio a cura di Franco Fussi, vengono messe a fuoco le diverse caratteristiche della voce di tenore.
Con 2CD. Copertina flessibile, 237 pagine

FILINI (CUR.) - Ritratto di signora. Toti Dal Monte tra pubblico e privato
Prezzo regolare €15,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ELENA FILINI (CURATELA) - Ritratto di signora. Toti Dal Monte tra pubblico e privato
Pieve di Soligo ha ricordato i 130 anni dalla nascita di Toti Dal Monte l’1 aprile 2023 con un convegno a cura di Elena Filini, in collaborazione con Teatro alla Scala di Milano, Teatro La Fenice di Venezia, Teatro Comunale Mario Del Monaco di Treviso, Conservatorio di musica Benedetto Marcello di Venezia.
Toti Dal Monte è il nome d’arte della cantante italiana Antonietta Meneghel (Mogliano Veneto 1893 – Pieve di Soligo 1975). Allieva di Barbara Marchisio, debuttò alla Scala di Milano nel 1916 e si affermò in seguito internazionalmente come una delle più ammirate cantanti della prima metà del Novecento, eccellendo nel repertorio di soprano lirico leggero e distinguendosi in particolare nel melodramma italiano (Lucia di Lammermoor, Rigoletto, L’elisir d’amore, Il barbiere di Siviglia, La sonnambula e, nella seconda parte della carriera, Madama Butterfly e Lodoletta).
Gli atti qui raccolti raccontano di Antonietta Meneghel – che poi diventerà Toti Dal Monte – determinata studentessa dal conservatorio di musica alla scuola di canto di Barbara Marchisio, Toti artista plasmata da Toscanini, Toti eroina vocale dei due mondi, Toti personaggio pubblico in uno dei più difficili momenti della storia del Novecento, Toti privata nel ricordo dei nipoti e, infine, Toti gourmand, appassionata enciclopedica, accademica della cucina italiana che sigilla equazione tra cuore e gola.