12 prodotti
BARLETTA / IELMINI - L'universo Gaslini. Guida ragionata a tutte le sue opere
Prezzo regolare €35,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%Maria Giovanna Barletta - Davide Ielmini
L'universo Gaslini
Guida ragionata a tutte le sue opere
Presentazione di Alfonso Alberti
Gli autori di questo libro hanno raccontato Giorgio Gaslini come non è mai stato fatto prima. Per fare chiarezza sull'opera di un artista che, spesso, ha messo in crisi la critica musicale con una scrittura disinvolta eppure complessa. Una visione obliqua e totale della musica che Maria Giovanna Barletta e Davide Ielmini hanno deciso di condividere per entrare nelle stanze segrete della produzione gasliniana: il jazz da una parte e la musica contemporanea colta dall'altro. Ma questa distinzione ha mai veramente interessato il Maestro? Lo scoprirete attraverso questa guida ragionata alle sue opere, dove si svelano partiture rimaste nascoste per anni, si portano alla luce collaborazioni che hanno dell'incredibile, si mette a nudo Gaslini nel suo essere compositore, arrangiatore e direttore anche nell'Italia della canzone d'autore, del pop e dei grandi registi. Un volume dettagliato per musicofili, musicologi, collezionisti e appassionati perché propone gemme rare e sconosciute del Maestro e perché ampio è lo spazio riservato alle formazioni musicali, alle etichette discografiche, alle edizioni e riedizioni dei dischi, alle date e agli studi di incisione. Un lavoro dove poesia e approccio scientifico viaggiano sugli stessi binari, perché entrambi gli autori hanno conosciuto e frequentato Giorgio Gaslini non solo come artista ma anche, e soprattutto, come uomo. Ed è questo che ha reso possibile "L'Universo Gaslini".
240 pagine
***
Dal contenuto:
Costellazione Jazz di Davide Ielmini
Introduzione • Ow! / Concerto Riff • Night in Tunisia, Bop-bop, Drums be-bop • Tempo e Relazione • La Notte • Giorgio Gaslini presenta Alberto Rabagliati • Oltre • Dall'Alba all'Alba • Dodici Canzoni d'Amore • Un amore • New Feelings • La Stagione Incantata • Segnali • Il Fiume Furore • Grido • Newport in Milan • Africa • Ballate e Canzoni • Santo & Johnny - Adagio By Santo & Johnny • Santo & Johnny - Classics By Santo & Johnny • Santo & Johnny - Famosi Temi Da Film • Una cosa nuova • Giorgio Gaslini - Dal Jazz Al Pop Volume 1 • Giorgio Gaslini - Dal Jazz Al Pop Volume 2 • Message • Favola Pop • Fabbrica Occupata • Colloquio con Malcolm X (A musical Action) • Mario Schiano Meets Giorgio Gaslini • Concerto della resistenza • 5 Donne Per l'Assassino • Canti di Popolo in Jazz • Concerto della Libertà • New Orleans Suite • Murales • Gigliola Negri, Giorgio Gaslini • Free Actions • Graffiti • Sharing • Live At the Public Theater in New York • Gaslini Plays Monk • Ecstasy • Four Pieces • Francesca Oliveri • Indian Suite • Schumann Reflections • Monodrama • Skies of China • Percorsi sonori in una notte di primavera • Multipli • Ayler's Wings • Le Pause del Silenzio • Italian Instabile Orchestra • Masks • Lampi • Italian Instabile Orchestra: Skies of Europe • Tiziana Ghiglioni Sings Gaslini • Jelly Back In Town • Mister O • Ballets • Weill Americano, Gershwin Europeo • Cantos • Grande Orchestra Nazionale di Jazz (A.M.J.) - Live • Sacred Concert - Jazz Te Deum • Viaggio nel jazz: Dal Blues a Duke Ellington • Enigma • Patrizia Scascitelli • Gianni Bedori • Il Brutto Anatroccolo • Gaslini Legend • Gaslini Plays Sun Ra • Urban Griot • Elle • John Coltrane Compositore • Jazzitaliano Live 2007 • Ellaura • Fonte Funda Suite - La Notte • Incanti • Italian Instabile Orchestra • Giorgio Gaslini Quartet • Nuove tendenze del Jazz Italiano Vol. 1 • Mini Jazz Club 28 • Il Nuovo Jazz Italiano degli anni '70
Costellazione Contemporanea di Maria Giovanna Barletta
Tre mottetti per coro a cappella • Responsorio per soprano, coro misto a quattro voci, orchestra, pianoforte concertante. • Cronache Seriali per soprano e quattro strumenti • Musica per orchestra • Logar per flauto solo con pianoforte • Logarithmos n. 1 (Un uomo di città) per voce maschile e strumenti • Logarithmos n. 2 per flauto e percussioni • Rapsodia per voce femminile, saxofono contralto e pianoforte (La città) • Logarithmos n. 3 per archi xilofono e campane • Mani e voce per otto strumenti • Tempo e relazione op. 12 per pianoforte e ottetto da camera • Piccola musica per archi per quintetto • Le pianure della capitale • Donna. Una cantata del nostro tempo per voce femminile, voce recitante, coro e strumenti • Tramontata è la luna per voce di soprano, flauto, contrabbasso • Magnificat per voce di soprano, saxofono contralto, pianoforte, contrabbasso • Jab. Operina jazz per voce femminile, piccolo coro e strumenti • Non ho perduto nulla, Ore a Brasov per baritono e cinque strumenti • Sinfonia per un nuovo giorno per orchestra da camera • Contra per sax contralto, archi, pianoforte e percussioni • Minuetto per orchestra • La pasqua dei martiri ai caduti per ogni liberazione • Chorus per flauto solo • Totale I per orchestra sinfonica, gruppi strumentali, nastro magnetico, voce di soprano, voce di tenore • Segnali per oboe solo • Un quarto di vita. Opera da strada in due atti e undici scene • Totale II per orchestra • Drakòn • Una specialità delle cantine verità. Pocket opera • Jazz Mikrokosmos. Suite per quartetto • Jazz Makrokosmos per orchestra • Africa. Suite per quartetto • Ode per Naomi Ginsberg. Chamber opera • La cena di Joe Trimalchio. Madrigale drammatico per voci, cori, strumenti • Contagio Balletto Sinfonico • Colloquio con Malcolm X. Per cantanti, coro e orchestra • La storia del jazz. Recital collage • Only for bass. Per contrabbasso • Fabbrica occupata. Suite • Camillo Torres. Opera • Disegni. Per due flauti • Blues. Per pianoforte e orchestra • Simona. Per big band • Black-out. Per big band • Preludio. Per big band • Black Night, Black Light. Per big band • Ballo popolare sui Navigli. Per big band • Soul Street. Per big band • Murales. Per quartetto jazz • Swing Low Sweet Charlie per orchestra • Afro. Per orchestra • Suspiri. Jazz suite su canti popolari marchigiani • La bergamasca. Suite • Le ali ai piedi ovvero 5 ballate per un campione per orchestra di archi e percussioni • Monodramma per ottetto e big band • Inno Frigideriano. Coro per un miliardo di voci • Go Down Moses per orchestra • Thel. Opera musical in due atti • African Masks per diciotto strumenti con pianoforte solista • Pierrot Solaire per orchestra • Cose da venire scritte nel vento per orchestra • Scene dalla commedia dell'arte per quintetto • Rami Branches. Open Suite for 8 Musicians • Silver Concert per saxofono baritono in mi bemolle e orchestra sinfonica • La fontana malata per voce recitante e pianoforte • Rami. Piccolo lied per mezzosoprano e pianoforte • Brass-Série per big band • Adiantum. Concerto jazz per pianoforte e orchestra sinfonica • Myanmar Suite versione per quattro arpe • Myanmar Suite versione per quartetto di flauti • Sinfonia breve per orchestra • Skies of Europe per diciotto strumenti • I sogni nascono all'alba sei sequenze per clavicembalo (o pianoforte) • Battiti per violino solista e coro • Tre liriche di Alessandro Miano per voci di soprano e baritono • Carmen Graffiti. Balletto • Jelly's Back in Town per orchestra con voce cantante e voce recitante • Chants - Songs per flauto e pianoforte • Canto della sposa per violino solo • Mister O. Opera Jazz • Chants - Songs per flauto solista, archi, arpa e percussioni • Dodici minuti all'alba. Balletto per dodici strumenti, una danzatrice, un pianista attore • Storie di Sto per coro, fiati, archi e percussioni • Il brutto anatroccolo per voce femminile cantante, voce maschile recitante, orchestra • Trio per saxofono, violoncello, pianoforte, percussioni • The House of Rising Sun Ra suite per trio • Song Book voll. I, II, III, IV. Cento canzoni per voci e pianoforte su testi dell'autore • Last Blues • Diagrammi per voce sola [per le musiche di scena da La Tempesta di William Shakespeare] • Adagio is Beautiful per archi • Il vento nuovo per voce recitante maschile, soprano, pianoforte e violoncello • Fellini Song, dalla suite Skies of Europe trascrizione per banda • Sprint. Balletto in sei scene e due tempi • Tre partiture per flauto solista • Sei interludi per voce femminile e chitarra • Fellini Song per quattro arpe • L'arte de La raspa per orchestra sinfonica e big band • Canto nel canto per orchestra sinfonica e big band • Jazz Te Deum, III parte per coro, voci soliste, ensemble • Big BSang Poema per orchestra sinfonica • Lieder Book vol. I (Il ciclo dell'aria) quattordici lieder per soprano e pianoforte • Planets Promenade Suite per big band • Sacred Concert per mezzosoprano, baritono, coro e big band • Canto nel Canto per orchestra • Sinfonia delle valli per due orchestre di fiati e coro misto • Porter Portrait per pianoforte solista e orchestra • Enigma per orchestra • Odissey per big band • Ellingtoniana trascrizione per flauto, pianoforte e orchestra • Lanquidity trascrizione per orchestra • Always per quartetto di flauti • Menestrel de trompette per tromba e pianoforte • Gershwin's Materials per pianoforte e orchestra d'archi • Because the night per contrabbasso solista e orchestra • The Alcotts trascrizione per orchestra dalla Concord Sonata di Charles E. Ives per pianoforte • Weill a Broadway per orchestra e pianoforte • Urban Griot per batteria solista e orchestra • Inno per le olimpiadi della neve, tratto da Sinfonia delle valli per orchestra di fiati • I can't get started di Vernon Duke, Ira Gershwin, trascrizione per tromba solista e orchestra • Guantanamera di Joseito Fernandes, Josè Marti, trascrizione per marimba solista e orchestra • Naima di John Coltrane, per corno solista e orchestra • U. (Ulisse) per cinque esecutori • Itaca, Oltre [Ithaca, Beyond] U - Finale non utilizzato • Vietnam Suite per pianoforte e arpa • I got rhythm di George Gershwin, Ira Gershwin. Variations for piano and orchestra • Il triangolo trio per flauto, violino, pianoforte e triangolo sospeso • Lo squillabario per tromba sol

BOGHETICH / GUERINI - Mahler. Dialoghi tra musica e poesia
Prezzo regolare €25,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ADELE BOGHETICH & NICOLA GUERINI
Mahler. Dialoghi tra musica e poesia
Molti temi critici vengono indicati, sfiorati, letti, approfonditi, rielaborati dagli autori di questo libro, in una prosa che non ha il timore dell'abbandono lirico e dello sguardo simpatetico di accesa emozione: è la scelta di musicisti e studiosi che appunto all'analogia sentimentale assoluta con l'oggetto del loro discorso tentano di avvicinarsi. Se Adorno aveva definito icasticamente le sinfonie di Mahler "ballate della disfatta", lo sguardo di Boghetich e Guerini appare più sfumato, nelle pagine del loro colloquio, offerto a un lettore il quale cerchi un approccio a quel vasto mondo oppure suggestioni diverse di indagine ed esegesi: la notte dell'anima è pur dunque "carica di stelle"; l'annichilimento è bensì contraddetto dal cammino incessante verso la Bellezza; la "voce dello Spirito in unione mistica con il Tutto" non cessa di cantare lo struggimento in suoni e parole che, questi sì certamente, ci parlano con l'eloquenza infiammata dell'estrema generazione romantica. "In questo esser tutto" - ha scritto Ugo Duse nella sua monografia del 1973 - "la volontà [di Mahler] fu tesa a un sogno classico e per ciò dentro e fuori la storia del suo tempo". Questo saggio in forma di dialogo, nel tenere insieme, di Mahler, il dettaglio formale con l'intuizione poetica, le strutture musicali con la coscienza interiore, tenta arditamente un percorso non dissimile. Perché la musica di Mahler, il suo viaggio di ricerca costantemente dubbioso, traccia nel suono puro e nell'intonazione dei versi la crisi dell'Io, che è ugualmente dentro e fuori la storia del nostro tempo (dalla prefazione di Mario Tedeschi Turco).
Con bibliografia e consigli discografici.
Copertina flessibile, 202 pagine

BOLZAN (CUR.) - Guida alla Musica Sacra
Prezzo regolare €49,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%CLAUDIO BOLZAN (CUR.) - Guida alla Musica Sacra
Edizione in brossura - Fin dalle sue più remote origini la musica è sempre stata strettamente legata all’esperienza religiosa, accompagnando di epoca in epoca l’intero percorso dell’umanità, dando vita ad un repertorio musicale di enorme vastità e di straordinaria varietà nell’avvicendarsi di linguaggi, forme, stili e tecniche compositive, spesso intrecciate alle più diverse manifestazioni artistiche, alla letteratura, alla filosofia in un connubio tanto più denso, suggestivo e stimolante: dalla monodia cristiana, alla prime forme polifoniche, dall’esperienza dell’Ars Antiqua a quella dell’Ars Nova, dal Rinascimento al Barocco, dal Classicismo al Romanticismo al Decadentismo, giungendo fino alle avanguardie del Novecento, la musica sacra ha lasciato un segno indelebile ed imprescindibile attraverso un repertorio immenso e straordinario comprendente alcuni degli esiti più alti della sensibilità, dell’intelligenza e della fantasia dell’uomo, fosse egli credente o ateo. Non a caso l’esperienza musicale, nella sua dimensione immateriale, nella sua tensione tra bellezza e spiritualità, è stata spesso assimilata all’esperienza religiosa stessa, mentre l’attività del musicista veniva accostata a quella di un vero e proprio sacerdote.
Questa nuova Guida, unica nel suo genere in Italia, intende offrire al lettore una panoramica esauriente dei movimenti, dei generi, delle forme e degli autori che hanno lasciato in questo ambito una testimonianza decisiva, permettendo così ad ognuno di addentrarsi passo dopo passo in quelle opere che hanno segnato il cammino della civiltà, comprendendone la genesi, gli ambienti in cui sono nate, le problematiche ad esse connesse, le peculiarità stilistiche e linguistiche, senza eccedere in aridi tecnicismi, ma senza scadere in un generico descrittivismo.
A cura di Claudio Bolzan
Hanno collaborato a questa Guida: Claudio Bolzan, Massimiliano Broglia, Nicola Cattò, Giovanni Cestino, Chiara Colm, Giovanni Conti, Davide Ielmini, Stefania Franceschini, Mauro Masiero, Elena Modena, Ettore Napoli, Stefano Pagliantini, Eduardo Rescigno, Nicolò Rizzi, Carlo Vitali, Giuliana Zanette.
Copertina flessibile, 818 pagine

BORRI - Il pianoforte e la musica pianistica italiana
Prezzo regolare €29,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ETTORE BORRI - Il pianoforte e la musica pianistica italiana
Il pianoforte e la musica pianistica italiana
Una ricchezza da riscoprire nell’interazione tra costruttori, compositori, didatti e grandi interpreti
Questo volume nasce per sintetizzare quanto emerso dai due Convegni intitolati Il pianoforte e la musica pianistica italiana, promossi e organizzati dall'Associazione Amici della Musica “Vittorio Cocito” di Novara il 27 novembre 2021 a Novara e il 6 e 7 luglio 2022 a Roma. Tali convegni vennero accompagnati da due maratone pianistiche in cui undici pianisti hanno eseguito più di sessanta brani di venticinque autori italiani compresi tra i primi dell'Ottocento fino ai giorni nostri.
Lo scopo principale di questa pubblicazione è quello di far emergere la fecondità delle interazioni tra costruttori, compositori, pianisti e didatti. Questa ampia visuale, infatti, può superare il frazionamento degli studi che spesso si sono concentrati su un aspetto particolare e non hanno evidenziato la singolare preziosità della “via italiana” del pianoforte, strumento nato in Italia grazie all’ingegno di Bartolomeo Cristofori.
Note personalità di pianisti e musicologi insieme a giovani artisti hanno dato vita a questa silloge che propone il punto di vista degli storici, dei pianisti, dei didatti e dei costruttori di pianoforte, insieme con gli ascolti e i sostanziosi commenti ai numerosi brani presentati in concerto.
I convegni hanno visto la partecipazione di Alfonso Alberti, Lorenzo Bevacqua, Ettore Borri, Oreste Bossini, Sergio Brunello, Michele Campanella, Manuel Caruso, Massimiliano Damerini, Luciano Del Rio, Marco Di Bari, Giovanni Paolo Di Stefano, Anna Doria, Silvia Giliberto, Francesco Grano, Ilia Kim, Mauro Maestri, Alessandro Marangoni, Alessandro Maras, Anelide Nascimbene, Cecilia Nicolò, Emanuele Oliveto, Simone Pedroni, Piero Rattalino, Alessandro Solbiati, Adalberto Maria Riva, Gianluca Terruli, Alberto Veggiotti, Noemi Daria Zaccagnino.
Nel libro si trova un QR Code che indirizza a una playlist per ascoltare alcuni brani musicali eseguiti durante le maratone pianistiche da Lorenzo Bevacqua, Anna Doria, Silvia Giliberto, Francesco Grano, Alessandro Marangoni, Adalberto Maria Riva, Gianluca Terruli, Alberto Veggiotti.
Indice sommario
Interventi di saluto
- Alessandro Canelli - Sindaco di Novara
- Mons. Vincenzo De Gregorio - PIMS
- Gianluca Bocchino - Presidente Assonanze - Associazione giovani musicologi di Sapienza Università di Roma
Prefazione di Ettore Borri
- Il pianoforte e la musica pianistica italiana: una ricchezza da riscoprire di Ettore Borri
- Considerazioni intorno all'industria italiana del pianoforte tra Otto e Novecento di Giovanni Paolo Di Stefano
- Pianoforte, clavicembalo e congeneri nel Congresso musicale didattico del 1908 al Conservatorio di Milano. Note in margine alla letteratura pianistica di primo ’900 di Anelide Nascimbene
Documenti:
1) Musica pianistica nel Fondo Mompellio
2) Relazione di Giovanni Sgambati al Congresso Didattico
- La scuola napoletana a Milano nel Novecento di Ettore Borri
- Attilio Brugnoli: il pianoforte italiano tra musicologia e propaganda di Anelide Nascimbene
- Victor de Sabata e il pianoforte di Alessandro Marangoni
- Rodolfo Caporali e la scuola pianistica romana di Manuel Caruso
- Lo studio per pianoforte: Le plaisir délicieux et toujours nouveau d’une occupation inutile di Piero Rattalino
- Il vizio della tastiera. Il pianoforte nella musica italiana del secondo Novecento di Oreste Bossini
- Il pianoforte in Italia dal secondo dopoguerra a oggi: ridefinire un'identità di Alfonso Alberti
- Il rapporto tra tecnico-accordatore e pianista di Luciano Del Rio
- Per una lettura dei Preludi autunnali di Gian Francesco Malipiero di Anna Doria
NOTE DI SALA
- Muzio Clementi, Sonata in fa# minore op. 25 n. 5, Piuttosto allegro con espressione, Lento e patetico, Presto; Prelude nello stile di Hayden - di Piero Rattalino
- Francesca Nava D'Adda, Sonata in la minore, Grave - Allegro agitato, Andante quasi largo, Allegro fugato di Anna Doria
- Francesco Giuseppe Pollini, Uno dei 32 esercizi in forma di toccata dedicato a Meyerbeer - di Ettore Borri
- Theodor Döhler, Études de Concert op. 30 (dedicati a Hector Berlioz) di Cecilia Nicolò
- Stefano Golinelli, Dodici Studi per pianoforte op. 15 - di Noemi Daria Zaccagnino
- Adolfo Fumagalli, École moderne du pianiste op. 100; n. 1 Souvenir / Melodie; n. 5 Pourquoi Je Pleure? Reverie; n. 9 Près des Flots. Étude maritime; n. 10 Le Reveil des Ombres; n. 14 La Fille de l'Air; n. 17 La Roche du diable - di Ettore Borri
- Amilcare Ponchielli, Elegia op. 92; Notturno in La bemolle maggiore; T'amerò sempre!, Melodia per pianoforte di Alessandro Marangoni
- Giovanni Sgambati, Due studi op. 7 [10] per il Metodo di Lebert & Stark: n. 1 in Re bemolle maggiore, n. 2 in fa diesis minore - di Ettore Borri
- Giuseppe Martucci, Studio op. 47 in do minore per il Metodo di Lebert & Stark - di Ettore Borri
- Giuseppe Martucci, Scherzo op. 53 n. 1 in La maggiore; Scherzo op. 53 n. 2 in Mi maggiore - di Silvia Giliberto
- Giuseppe Martucci, Notturno op. 70 n. 2 in fa diesis minore; Capriccio op. 44 n. 1 - di Alberto Veggiotti
- Ferruccio Busoni, Sonatina Seconda - di Ettore Borri
- Riccardo Pick-Mangiagalli, Tre Studi da concerto op. 31: Vivacissimo in la minore, Pomposo in re minore, Presto agitato in sol minore - di Alberto Veggiotti
- Alfredo Casella, Sonatina, Allegro con spirito, Minuetto, Finale (Vivace molto) di Ettore Borri
- Alfredo Casella, Da Due Ricercari sul nome BACH: Funebre di Silvia Giliberto
- Alfredo Casella, Sei Studi op. 70 - di Alessandro Maras
- Giulia Recli, Nei silenzi una voce canta; Campane nella nebbia - di Anna Doria
- Gian Francesco Malipiero, Cinque Studi per domani - di Adalberto Maria Riva
- Luigi Ferrari Trecate, Da Tricromia: “Piume”, dedicato a Arturo Benedetti Michelangeli di Alberto Veggiotti
- Victor de Sabata, 3 pezzi per pianoforte: Câline, Habanera, Do you want me? Quasi cake-walk di Alessandro Marangoni
- Mario Castelnuovo-Tedesco, Da Evangélion: La Samaritana al pozzo, Golgotha di Alessandro Marangoni
- Mario Castelnuovo-Tedesco, Due Film-Studies: 1 Charlie, 2 Mickey Mouse di Emanuele Oliveto
- Luigi Dallapiccola, Quaderno musicale di Annalibera - di Ettore Borri
- Roberto Lupi, Sei studi per pianoforte - di Noemi Daria Zaccagnino
- Nino Rota, Trascrizioni da concerto: Il padrino, Romeo e Giulietta, Amarcord, Otto e mezzo di Simone Pedroni
- Ennio Morricone, Playing Love da La leggenda del pianista sull'oceano di Simone Pedroni
- Armando Gentilucci, Iter (dedicato a Piero Rattalino) di Simone Pedroni
- Massimiliano Damerini, Germinazioni - di Ettore Borri
- Marco Di Bari, Da 6 Studi nuovoclassici sulla fisiologia della percezione: “Self-similarity” sur les aigus, Analogie et difference di Marco Di Bari
- Alessandro Solbiati, Selezione da Interludi - di Alessandro Solbiati
APPENDICE
- Appunti dalle lezioni del Mº Mozzati dal manoscritto originale del Mº Ettore Borri, trascrizione a cura di Franco Pasut
- Commento a cura di Ettore Borri
- Elenco dei brani eseguiti nelle maratone pianistiche
- Elenco dei brani che si propongono all'ascolto
- Curricula di relatori e pianisti
- Indice dei nomi

CLERICETTI - Reinaldo Hahn. Compositore, Interprete, Critico
Prezzo regolare €30,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%Prefazione di Anna Menichetti
Compositore, cantante, pianista, direttore, critico, conferenziere, saggista, traduttore: Reynaldo Hahn (Caracas 1874-Parigi 1947) è tutto ciò. Compone in vari generi, dalla musica da camera a quella concertistica, dal pianoforte alle mélodies (più di cento), opere e operette, raggiungendo vette qualitative che stiamo oggi apprezzando; è un brillante esecutore, con registrazioni che testimoniano una raffinatezza e una libertà ancora non scalfite dall'appiattimento interpretativo instauratosi a partire dal secondo dopoguerra; nei suoi scritti troviamo una vivacità che ce lo rende vicino, oltre a una consapevolezza storica e stilistica ante litteram. In questo libro, articolato in Vita, Scritti e Opere, Giuseppe Clericetti continua l'esplorazione del mondo musicale francese tra Otto e Novecento, e ci accompagna in un'esemplare e opportuna rivalutazione di un musicista di classe, elegante e raffinato, dotato di talento e sagacia, per troppo tempo negletto.
Indice sommario
Prefazione di Anna Menichetti
Introduzione
CAPITOLO 1
La vita: Salotti parigini - Marcel Proust - Piacevoli Giornate - Belle Époque - Registrazioni - Una festa per Fauré - Padre spirituale - Grande Guerra - Primo dopoguerra - Operetta - Verso l'abisso - Sagacia
CAPITOLO 2
Gli scritti: Arte del canto - Parnaso - Guida all'ascolto - La grande Bernhardt - Appunti - Nuovi ricordi - Tutt'orecchi - Variazioni su un tema - Critica musicale - Il poltrone
Illustrazioni
CAPITOLO 3
Le opere: Composizioni strumentali - Pianoforte - Pianoforte a quattro mani - Due pianoforti - Musica da camera - Orchestra - Composizioni vocali - Mélodies - Musica vocale sacra - Musica vocale profana - Oratori - Composizioni per il teatro - Musica di scena - Balletti e pantomime - Colonne sonore - Opere, operette, commedie musicali
Conclusione
Elenco delle composizioni
Bibliografia
Indice dei nomi
Coperina flessibile, 166 pagine

FERELLA - Il mandolino nel teatro musicale Settecentesco
Prezzo regolare €27,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%DAVIDE FERELLA - Il mandolino nel teatro musicale Settecentesco
Benché all’apparenza distanti, il mandolino ed il teatro musicale – sia esso opera o oratorio – hanno da sempre vissuto un rapporto assai stretto e proficuo. È nel settecento in particolare, secolo tra i più ricchi e complessi della storia d’Europa, che questo legame, questo strano intreccio di vicende, raggiungerà il momento apicale, con sempre più opere colorite dal suono di questo piccolo strumento. Una scelta, quella di affidare al mandolino la conduzione di un’aria, spesso la più caratterizzata e ricca di pathos, mai casuale, bensì dettata da esigenze drammaturgiche finemente studiate da compositori e librettisti. Il suo pizzico, multiforme e cangiante, sarà in grado infatti di esaltare tanto l’aulico canto di Achille e Cleopatra quanto quello, ben più greve e profano, di Don Giovanni e Almaviva. Versatili e suggestive le sue corde guideranno l’ascoltatore attraverso le ambientazioni più disparate, tra le anguste vie di una qualche città campana, lungo immaginifici orizzonti mediorientali. Mozart, Vivaldi, Paisiello e Cimarosa sono alcuni dei musicisti che nel corso del secolo si lasceranno affascinare dal potere evocativo del suo suono, un suono che più d’ogni altro ci ha definiti e tutt’ora ci definisce italiani nel mondo. Conoscere queste vicende è conoscere dunque ancor un poco dell’iridescente universo musicale nostrano, in particolare quello teatrale, nonché apprezzare l’epopea di uno strumento, il mandolino, centrale nella cultura musicale europea del XVIII secolo.
Indice sommario
Premessa
Il mandolino in Italia. Cenni storici
Parte I. Al suon di budello
1. Il mandolino nel primo Settecento
1.1. Il mandolino obbligato
1.2. Arie con mandolino obbligato
Riferimenti iconografici
Parte II. Al suon di metallo
1. Il mandolino nel secondo Settecento
1.1. Il mandolino obbligato
1.2. Arie con mandolino obbligato
Parte III. Deh vieni alla finestra
La più celebre tra le arie
1. Mozart e il mandolino
1.1. La promessa impermanente
Parte IV. Arie dubbie e anonime
1. Partiture misteriose
1.1. Arie con mandolino
1.2. Libretti fuorvianti
Note dell'Autore
Tavola sinottico-cronologica delle opere
Bibliografia
Sitografia
Ringraziamenti
Copertina flessibile, 136 pagine

FISCHETTI - Il Fraseggio Nell’esecuzione Pianistica
Prezzo regolare €25,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%VALTER FISCHETTI - Il Fraseggio Nell’esecuzione Pianistica
In questo testo, frutto di anni di insegnamento e di ascolti, l'Autore esamina i più importanti aspetti del fraseggio nell'esecuzione pianistica. Con numerosi esempi musicali, vengono prese in considerazione le scelte che ogni pianista deve compiere (in merito a dinamica, agogica, timbro) per dare vita alla musica che esegue.
Inoltre, con l'ausilio del computer, vengono analizzate esecuzioni di 32 pianisti scelti tra quelli che hanno costruito lo storia dello strumento: da Ignaz Paderewski ad Arturo Benedetti Michelangeli, da Arthur Rubinstein a Vladimir Horowitz, da Arthur Schnabel a Dinu Lipatti, e così via.
Il testo è dedicato ai docenti ed agli studenti di pianoforte, ma anche a tutti gli appassionati di tale strumento: è, infatti, un viaggio scrupoloso nell'immenso campo dell'interpretazione musicale.
Indice sommario
Presentazione
Capitolo 1. Definizione di fraseggio
Capitolo 2. Parallelo con il linguaggio parlato
Capitolo 3. I mezzi per fraseggiare al pianoforte
3.1. La dinamica
3.1.1. Intensità di ogni nota
3.1.2. Crescendo e diminuendo
3.1.3. Bilanciamento tra le mani
3.2. L'articolazione
3.3. Il timbro
3.4. L'agogica
Capitolo 4. La pronuncia pianistica
4.1. Pronuncia delle note
4.2. Pronuncia della battuta
4.3. Tempi di danza
4.4. Pronuncia di più battute legate tra loro
4.5. L'articolazione
Capitolo 5. Progettare il fraseggio
5.1. La forma
5.2. La costruzione del fraseggio
5.2.1. Esame delle legature originali
5.2.2. Esame della linea melodica
5.2.3. Esame dell'armonia
Capitolo 6. Morfologia del fraseggio
6.1. L'inciso
6.2. La semifrase
6.3. La frase
6.4. Il periodo
6.5. L'intero brano
Capitolo 7. Le ripetizioni
7.1. Ripetizioni di una nota
7.2. Ripetizione di incisi
7.3. Ripetizione di semifrasi
7.4. Ripetizioni di frasi e periodi
Capitolo 8. Insegnare il fraseggio
8.1. Allievi esordienti
8.2. Allievi esperti
Conclusione
Bibliografia
Copertina flessibile, 110 pagine

MACINANTI - Fabricato alla guisa del corpo humano. L’organo come metafora antropomorfa
Prezzo regolare €37,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ANDREA MACINANTI - Fabricato alla guisa del corpo humano. L’organo come metafora antropomorfa
Presentazioni di:
- Ilic Colzani (Presidente A.I.O. - Associazione Italiana Organari)
- Prof. Paolo Gozza (Università di Bologna)
- Prof. M° Francesco Tasini (Conservatorio di Ferrara)
- Prof. em. Klemens Schnorr (Hochschule di Friburgo in Brisgovia)
Nel corso della sua storia millenaria, l’organo è stato riconosciuto superiore a tutti gli altri strumenti nell’imitare la voce umana anche se, al contempo, gli venne rimproverato di non poter modulare la dinamica, ingrediente precipuo dell’espressione vocale. La metafora è la chiave scelta dal presente lavoro per dare conto di questa antinomia, per indagare le ineffabili analogie tra l’organo e il corpo umano. La trama è idealmente ordinata sui tre livelli in cui Boezio tripartisce la musica in mundana, humana e instrumentalis. Come elegante strumento cognitivo, la metafora consente l’accesso al pensiero filosofico, teologico, cosmologico ed esoterico. Discendendo al livello dell’uomo, la metafora si fa meno astratta: l’organo è ora una mirabile tabula anatomica cui non di rado medici e scienziati ricorrono per illustrare il funzionamento del corpo umano. Umori e passioni cesellano il modo di suonare e comporre per lo strumento, manifestando il potere dell’azione poietica della metafora nel trasferire all’organo le proprietà dell’uomo musicale. Con ossessione quasi patologica infatti, gli artefici piegarono il loro genio per dare «voce» all’organo, per forgiare registri sempre più “loquaci” (il caso della Voix humaine ad ancia è esemplare), sfidando così le leggi della natura nel disperato tentativo di dare la vita allo strumento come fosse un colossale Golem sonoro. A compimento del percorso metaforico si constaterà che solo al «prudente organista» (Viadana, 1602) è dato cesellare l’eloquio dello strumento che, proprio perché «fabricato alla guisa del corpo humano», può «soavemente sonare, & quasi con dolci maniere parlare» (Diruta, 1593).
Indice sommario
- Ringraziamenti
- Avvertenza
Introduzione
L'organo come metafora
- Cosmologia, antropologia, organologia
- L'organo come metafora vocale
- Polisemia del nome organo
- Primato dell'organo
Parte Prima
LA METAFORA COGNITIVA
Premessa
1. Imago mundi: Astronomia - Alchimia
2. Imago Temporis
3. Imago Hominis: Premessa - Medicina - Organo del diavolo - La metafora antropomorfa: l'uomo strumento - Fabricato alla guisa del Corpo humano
4. Spiritus intus alit
5. Sinestesie: L'organista pittore: Gusto - Olfatto
Parte Seconda
LA METAFORA POIETICA
I. Dalla voce all'organo
Premessa
1. Il modello vocale negli strumenti
2. Il modello vocale nell'organo
3. Qualità, intonazione e accordatura dell'organo: Qualità - Intonazione - Accordatura
4. Vocalità nella scrittura organistica: Alternatim – Fabordón – Intonazione – Accompagnamento – Intavolatura - Cantare all'organo – Ricercare - Toccata con affetti cantabili - Claudio Merulo - Girolamo Frescobaldi – Eloquio – Tempo – Dinamica – Arpeggio - Crescendo e Decrescendo con Arpeggio – Trillo - Preludio al Corale – Récit - Le dita parlanti
II. Dall'organo alla voce
Premessa
1. Varia voces: Registri ad anima – Agges – Barem – Chantres – Choral – Corpo – Erzähler - Falsetti dolci - Fistula humana - Humaine, Umana – Humangedackt – Jungfernstimme – Nazardo – Nason - Singend gedackt - Voce umana - Registri ad ancia - Tusan (Dulzian) - Enanos, Enanas – Engelstimme - Jungfernregal, Jungfrauen Regal – Kinderbaß – Maschiotti – Pilgerchor - Regale e suoi derivati – Terpomele - Viejos, Viejas [Vetula], Altweibersang, Altmännersang - Vox humana, Menschenstimme, Vox humana, Anthropoglossa, Voix humaine, Voce umana, Voci corali, Voci puerili, Voci cantanti, Voce bianca, Voz humana – Francia - Voix humaine al pedale – Germania – Italia - Aliae voces - Barbata Vox - Schreier, Schreipfeife, Schryai - Vocator, Rufer, Wecker - Voce flebile - Voce oscillante, Voce mistica - Voce sensibile - Voces bélicas - Voix Céleste, Voce celeste - Vox Amorosa - Vox Angelica - Vox Contralto - Vox Curiosa - Vox Éolienne - Vox Inaudita, Vox ineffabilis - Voix Lumineuse - Vox Mystica - Vox-Pileata - Vox Pueri, Vox Tauri - Vox Pressior - Vox Retusa, Vox Obtusa - Vox Vinnolata, Vox Vinula
2. Automi eloquenti: Premessa - La loquace Voix humaine
3. La ricerca espressiva: Uno strumento privo di dinamica – Tremolo – Premessa - Un tremolio della voce su una nota più adatto agli organi - Tremula organi - Per imitare il piangere e il sospirare della voce degli uomini - Cassa espressiva - Come un eco lontano - Accrescendo ogni nota come se fosse emessa dal respiro umano - Uno strumento intimamente ribelle, incorreggibile ed ostinato
Conclusioni
- Per far l'armonia unita
- Emendata et dilucida pronuntiatio
- Agogica e dinamica
- Chi non sa cantare non sa suonare
- Chronos e Kairos
- Explicit: Iamque terram video
Documenti
1. Giulio Cesare Casseri (1552-1616), De vocis auditusque organis historia anatomica [Ferrara, Baldini, 1600-1609], cap. XVIII, De analogia Laryngis, cum Ecclesiae Organo, pp. 156-157.
2. Denis Dodart (1634-1707), Memoire sur le causes de la voix de l'Homme, & de ses differens tons in Histoire de l'Academie Royale des Sciences Année MDCC, Parigi, Hocherau, 1719 (ristampa Parigi, Coignard & Guerin, 1766), pp. 254-256.
3. Karl-Joseph Riepp (1710-1775), Maniere die Register zu coupellieren. Le facteur d'orgue et quisinier pour Carnevalle fasnacht, Karlsruhe, Badisches Generallandes-Archiv, Abbey de Salem, 98/965, fol. 24 e sgg.
4. Girolamo Diruta (1550 ca.-1625 ca.), Seconda parte del Transilvano, Venezia, Vincenti, 1622, lib. IV, Discorso sopra il concertar li registri dell'organo, p. 22.
5. Cristiano Teofilo Kratzenstein (1723-1795), Dottore in medicina, Professore ordinario pubblico di Fisiologia dell'Università di Copenaghen, membro dell'Imperiale Accademia delle Scienze di San Pietroburgo. Tentativo di risolvere il problema pubblicamente proposto dall'Imperiale Accademia delle Scienze Petropolitana per l'anno 1780. Parte seconda. Della costruzione di canne che esprimano le vocali a, e, i, o, u.
Bibliografia
Indice dei nomi contenuti nel testo
Copertina flessibile, 468 pagine

NAPOLI - Guida alla musica sinfonica
Prezzo regolare €35,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ETTORE NAPOLI - Guida alla musica sinfonica
Da Bach a Beethoven, da Mahler ai contemporanei: una Guida all'ascolto attivo e critico delle pagine sinfoniche che hanno fatto, e fanno, la Storia della musica, inquadrate nella loro epoca e presentate da un punto di vista stilistico e formale. Inoltre, in questa Guida, organizzata in ordine alfabetico per autore, trovano posto il Poema sinfonico, gli Intermezzi orchestrali, le Ouverture d'opera e le Suite di balletti spesso eseguiti in concerto come brani autonomi (si pensi all'Ouverture de Il barbiere di Siviglia di Rossini, a quella dei Vespri Siciliani di Verdi, all'Intermezzo di Manon Lescaut di Puccini, alle Suite di Romeo e Giulietta di Prokof'ev). Dei musicisti più importanti (settanta) ci sono le composizioni che concorrono a formare il repertorio orchestrale internazionale; di ognuna c'è una scheda con organico, divisione in tempi, genesi compositiva, caratteristiche artistiche e incisioni di riferimento. Completano la Guida le schede sulla produzione sinfonica di altri centodue compositori. Ogni scheda è corredata da consigli discografici, frutto di oltre un trentennio di esperienza critica dell'autorevole rivista MUSICA. Presentazione di Quirino Principe. Con un corposo contributo di Renato Meucci sulla storia dell'orchestra.
Indice-sommario
Presentazione di QUIRINO PRINCIPE, p. V
Preludio di ETTORE NAPOLI, p. VII
Come leggere la Guida, p. IX
Nota discografica, p. XI
Abbreviazioni e convenzioni grafiche, p. XIII
Breve storia dell'orchestra di RENATO MEUCCI, p. 1
Guida alla Musica Sinfonica, p. 13
Gli Autori, p. 14
Adams John, p. 15
Adès Thomas, p. 16
Ambrosini Claudio, p. 17
Anzaghi Davide, p. 18
Bach Carl Philipp Emanuel, p. 19
Bach Johann Christian, p. 21
Bach Johann Sebastian, p. 22
–Concerti Brandeburghesi, p. 22
–Le Suite, p. 24
Balakirev Milij, p. 26
Barber Samuel Osborne, p. 28
–Adagio per Archi op. 11, p. 28
Bartók Béla, p. 30
–Concerto per orchestra, p. 31
–Musica per archi, percussioni e celesta, p. 32
–Tanz Suite (Suite di danze), p. 33
–Altre composizioni, p. 34
Battistelli Giorgio, p. 35
Bax Sir Arnold Edward Trevor, p. 36
Beethoven Ludwig van, p. 38
–Sinfonia n. 1 in DO op. 21, p. 38
–Sinfonia n. 2 in RE op. 36, p. 39
–Sinfonia n. 3 in MIB op. 55 ``Eroica'', p. 40
–Sinfonia n. 4 in SIB op. 60, p. 42
–Sinfonia n. 5 in Do op. 67, p. 42
–Sinfonia n. 6 in FA op. 68 ``Pastorale'', p. 44
–Sinfonia n. 7 in LA op. 92, p. 45
–Sinfonia n. 8 in FA op. 93, p. 46
–Sinfonia n. 9 in Re op. 125, p. 47
–Altre composizioni, p. 48
Bellini Vincenzo, p. 51
Berg Alban, p. 52
–Drei Orchesterstücke (Tre Pezzi per orchestra) op. 6, p. 52
–Lyrische Suite (Suite lirica). Versione per orchestra, p. 54
–Symphonische Stücke aus der Lulu (Pezzi sinfonici da Lulu), p. 55
Berio Luciano, p. 56
–Epifanie, per voce femminile e orchestra, p. 57
–Sinfonia, per otto voci e orchestra, p. 57
–Altre composizioni, p. 58
Berlioz Hector, p. 60
–Harold en Italie op. 16, p. 60
–Symphonie fantastique op. 14, p. 62
–Altre composizioni, p. 63
Bernstein Leonard, p. 65
–Sinfonia n. 3 ``Kaddish'' (``Santificazione''), p. 66
–Symphonic Dances from West Side Story, p. 66
–Symphonic Suite from ``On the Waterfront'', p. 67
–Altre composizioni, p. 68
Berwald Franz Adolf, p. 69
Bettinelli Bruno, p. 71
Bizet Georges, p. 73
–L'Arlésienne. Due Suite dal Mélodrame omonimo, p. 73
–Sinfonia in DO, p. 74
Bloch Ernest, p. 76
Boccherini Luigi Ridolfo, p. 77
Borodin Aleksandr, p. 79
–Sinfonia n. 1 in MIb, p. 79
–Sinfonia n. 2 in Si, p. 80
–Sinfonia n. 3 in La, p. 81
–Altre composizioni, p. 82
Boulez Pierre, p. 83
–Notations I-IV, p. 83
–Répons, per complesso strumentale, solisti e dispositivo elettroacustico, p. 84
–Rituel In Memoriam Bruno Maderna, p. 84
–Altre composizioni, p. 85
Brahms Johannes, p. 86
–Akademische Festouverture (Ouverture per una festa accademica) in Do-DO op. 80, p. 86
–Serenata n. 1 in RE op. 11, p. 87
–Serenata n. 2 in LA op. 16, p. 87
–Sinfonia n. 1 op. 68 in Do, p. 88
–Sinfonia n. 2 in RE op. 73, p. 90
–Sinfonia n. 3 in FA op. 90, p. 91
–Sinfonia n. 4 in Mi op. 98, p. 92
–Tragische Ouverture (Ouverture tragica) in Re op. 81, p. 93
–Variazioni su un tema di Haydn op. 56a, p. 93
–Altre composizioni, p. 94
Bridge Frank, p. 96
Britten Benjamin, p. 97
–Four Sea Interludes (Quattro interludi marini), op. 33a and Passacaglia, op. 33b, da Peter Grimes, p. 97
–Simple Symphony op. 4, p. 98
–Sinfonia da Requiem op. 20, p. 99
–Soirées musicales. Suite di cinque movimenti da Rossini op. 9, p. 100
–Matinées musicales. Suite di cinque movimenti da Rossini op. 24, p. 100
–Variations on a theme of Frank Bridge (Variazioni su un tema di Frank Bridge) op. 10, p. 101
–The Young Person's Guide to the Orchestra (Guida all'orchestra per i giovani), variazioni e fuga su un tema di Purcell op. 34, p. 102
Bruckner Anton, p. 103
–Sinfonia n. 00 in Fa WAB 99 (Studiensinfonie, ``Sinfonia di studio''), p. 103
–Sinfonia n. 0 in Re WAB 100 ``Die Nullte'', p. 104
–Sinfonia n. 1 in Do WAB 101, p. 105
–Sinfonia n. 2 in Do WAB 102, p. 106
–Sinfonia n. 3 in Re WAB 103, p. 107
–Sinfonia n. 4 in MIb WAB 104 ``Romantica'' , p. 108
–Sinfonia n. 5 in SIb WAB 105, p. 109
–Sinfonia n. 6 in LA WAB 106, p. 110
–Sinfonia n. 7 in MI WAB 107, p. 111
–Sinfonia n. 8 in Do WAB 108, p. 112
–Sinfonia n. 9 in Re WAB 109, p. 114
Busoni Ferruccio, p. 116
Bussotti Sylvano, p. 118
Cage John, p. 120
Cajkovskij Pëtr Il'ic, p. 122
–Sinfonia n. 1 in Sol op. 13 ``Sogni d'inverno'', p. 122
–Sinfonia n. 2 in Do op. 17 ``Piccola Russia'', p. 123
–Sinfonia n. 3 in Re op. 29 ``Polacca'', p. 124
–Sinfonia n. 4 in Fa op. 36, p. 125
–Sinfonia n. 5 in Mi op. 64, p. 126
–Sinfonia n. 6 in Si op. 74 ``Patetica'', p. 127
–Altre composizioni, p. 128
Carter Elliott, p. 131
–Concerto per orchestra, p. 131
–Sinfonia di tre orchestre, p. 132
–Variazioni per orchestra, p. 132
Casella Alfredo, p. 134
Castiglioni Niccolò, p. 135
Catalani Alfredo, p. 136
Chabrier Emmanuel, p. 137
Chausson Ernest, p. 138
Cherubini Luigi, p. 139
Clementi Aldo, p. 140
Clementi Muzio, p. 141
Copland Aaron, p. 143
–Appalachian Spring, suite per orchestra, p. 143
–Billy the Kid, suite per orchestra, p. 144
–El Salón México, p. 145
–Rodeo, suite per orchestra, p. 145
–Sinfonia n. 3, p. 146
–Altre composizioni, p. 146
Corelli Arcangelo, p. 148
Corghi Azio, p. 150
Czerny Carl, p. 151
Dallapiccola Luigi, p. 153
–Partita, p. 154
–Variazioni per orchestra, p. 155
–Altre composizioni, p. 155
Daugherty Michael, p. 156
Debussy Claude, p. 158
–Images (Immagini): 1. Gigues; 2. Ibéria; 3. Rondes de printemps, p. 158
–Jeux, poème dansé (Giochi. Poema danzato), p. 159
–La Mer. Trois esquisses symphoniques (Il mare. Tre schizzi sinfonici), p. 160
–Nocturnes (Notturni), p. 161
–Prélude à l'après-midi d'un faune, p. 163
Delibes Léo, p. 164
Delius Frederick [Fritz] Albert Theodore, p. 165
Delli Pizzi Fulvio, p. 167
De Sabata Victor, p. 168
Donatoni Franco, p. 169
Donizetti Gaetano, p. 171
Dukas Paul, p. 172
–L'Apprenti sorcier (L'apprendista stregone), scherzo d'après une ballade de Goethe, p. 172
–Sinfonia in DO, p. 173
Dutilleux Henri, p. 175
Dvorák Antonín, p. 177
–Sinfonia n. 1 in Do op. 3, B. 9, ``Le campane di Zlonice'', p. 177
–Sinfonia n. 2 in SIb op. 4, B. 12, p. 178
–Sinfonia n. 3 in MIb op. 10, B. 34, p. 178
–Sinfonia n. 4 in Re op. 13, B. 41, p. 179
–Sinfonia n. 5 in FA op. 76, B. 54, p. 180
–Sinfonia n. 6 in RE op. 60, B. 112, p. 180
–Sinfonia n. 7 in Re op. 70, B. 141, p. 181
–Sinfonia n. 8 in SOL op. 88, B. 163, p. 182
–Sinfonia n. 9 in Mi op. 95, B. 178 ``Dal Nuovo Mondo'', p. 183
–Altre composizioni, p. 184
Elgar Edward, p. 186
–Sinfonia n. 1 in LAb op. 55, B. 178, p. 186
–Sinfonia n. 2 in MIb op. 63, B. 178, p. 187
–Variations on an Original Theme for orchestra, Op. 36 (``Enigma''), p. 188
–Altre composizioni, p. 189
Ellington Edward Kennedy (detto ``Duke''), p. 191
Enescu George, p. 193
Falla Manuel de, p. 194
–El amor brujo (L'amore stregone), suite dal balletto, p. 194
–El sombrero de tres picos (Il cappello a tre punte), due suites dal balletto, p. 195
–Altre composizioni, p. 196
Fauré Gabriel, p. 197
–Pelléas et Mélisande, suite per orchestra op. 80, p. 197
–Altre composizioni, p. 198
Fedele Ivan, p. 199
Ferneyhough Brian, p. 200
Ferrero Lorenzo, p. 202
Francesconi Luca, p. 203
Franck César, p. 204
–Le chasseur maudit (Il cacciatore maledetto), p. 204
–Les Éolides, p. 205
–Psyché, frammenti sinfonici, p. 205
–Rédemption, p. 206
–Sinfonia in Re, p. 207
–Altre composizioni, p. 207
Gershwin George, p. 209
–An American in Paris, p. 209
–Rhapsody in Blue, per pianoforte e orchestra, p. 210
–Altre composizioni, p. 211
Ghedini Giorgio Federico, p. 213
Glass Philip, p. 214
Glazunov Aleksandr, p. 216
Glinka Mikhail, p. 217
Górecki Henryk Mikol/aj, p. 218
Gounod Charles, p. 219
Grieg Edvard, p. 220
–Peer Gynt, suite n. 1 op. 46, p. 220
–Peer Gynt, suite n. 2 op. 55, p. 221
–Altre composizioni, p. 221
Gubajdulina Sofija, p. 223
Händel Georg Friedrich, p. 224
–Royal Fireworks Music (1749), p. 224
–Water Music (1715-1736 ca.), p. 225
–Altre composizioni, p. 227
Hartmann Karl Amadeus, p. 228
–Sinfonia n. 1, p. 228
–Sinfonia n. 7, p. 229
–Sinfonia n. 8, p. 229
–Altre composizioni, p. 230
Haydn Franz Joseph, p. 231
–Sinfonia n. 22 in MIb ``Il filosofo'' Hob. I:22, p. 232
–Sinfonia n. 45 in Fa] ``Degli addii'' Hob. I:45, p. 232
–Sinfonia n. 48 in DO ``Maria Theresia'' Hob. I:48, p. 233
–Sinfonia n. 82 in DO ``L'Ours'' Hob. I:82, p. 234
–Sinfonia n. 83 in Sol ``La Poule'' Hob. I:83, p. 235
–Sinfonia n. 85 in SIb ``La Reine'' Hob. I:85, p. 236
–Sinfonia n. 86 in RE Hob. I:86, p. 237
–Sinfonia n. 87 in LA Hob. I:87, p. 237
–Sinfonia n. 88 in SOL Hob. I:88, p. 238
–Sinfonia n. 92 in SOL ``Oxford'' Hob. I:92, p. 239
–Sinfonia n. 93 in RE Hob. I:93, p. 240
–Sinfonia n. 94 in SOL ``mit dem Paukenschlag'' (o ``The Surprise'') Hob. I:94, p. 241
–Sinfonia n. 95 in Do Hob. I:95, p. 242
–Sinfonia n. 96 in RE ``Il miracolo'' Hob. I:96, p. 242
–Sinfonia n. 97 in DO Hob. I:97, p. 244
–Sinfonia n. 98 in SIb Hob. I:98, p. 244
–Sinfonia n. 99 in MIb Hob. I:99, p. 245
–Sinfonia n. 100 in SOL ``Militare'' Hob. I:100, p. 246
–Sinfonia n. 101 in RE ``La pendola'' Hob. I:101, p. 247
–Sinfonia n. 102 in SIb Hob. I:102, p. 248
–Sinfonia n. 103 in MIb ``Rullo di timpani'' Hob. I:103, p. 249
–Sinfonia n. 104 in RE ``London'' Hob. I:104, p. 249
–Sinfonia Concertante n. 105 in SIb per violino, violoncello, oboe, fagotto e orchestra Hob. I:105, p. 250
Haydn Johann Michael, p. 252
Henze Hans Werner, p. 253
–Sinfonia n. 3, p. 253
–Sinfonia n. 4, p. 254
–Sinfonia n. 6 per due orchestre da camera, p. 254
–Sinfonia n. 9 per coro e orchestra, p. 255
–Altre composizioni, p. 255
Hindemith Paul, p. 256
–Nobilissima visione. Suite, p. 256
–Sinfonia in Mib, p. 257
–Sinfonia ``Die Harmonie der Welt'' (``L'armonia del mondo''), p. 258
–Sinfonia ``Mathis der Maler'' (``Mathis il pittore''), p. 259
–Symphonic Metamorphosis (Metamorfosi sinfoniche) su temi di Carl Maria von Weber, p. 260
Holst Gustav Theodore, p. 262
–The Planets (I Pianeti) op. 32, p. 262
–Altre composizioni, p. 263
Honegger Arthur, p. 265
–Pacific 231. Movimento Sinfonico n. 1, p. 265
–Sinfonia n. 2 per archi e tromba (o oboe, o clarinetto) ad libitum, p. 266
d'Indy Vincent, p. 267
Ives Charles, p. 269
–Central Park in the Dark, p. 270
–Holidays Symphony, p. 270
–Sinfonia n. 4, p. 271
–The Unanswered Question. A Cosmic Landscape (``Domanda senza risposta. Un paesaggio cosmico''), p. 272
–Altre composizioni, p. 272
Janácek Leós, p. 274
–Sinfonietta, p. 274
–Taras Bul'ba, rapsodia, p. 275
Kabalevskij Dmitrij, p. 276
Khacaturjan Aram, p. 277
Kodály Zoltán, p. 278
–Danze di Galánta, p. 278
–Háry János-Suite, p. 279
–Variazioni su un tema popolare ungherese (Il pavone), p. 280
Kurtág György, p. 282
Ligeti György, p. 283
–Apparitions, p. 283
–Atmosphères, p. 284
–Lontano, p. 284
–San Francisco Polyphony, p. 284
–Altre pagine per orchestra, p. 285
Liszt Franz, p. 286
–Eine Faustsymphonie in drei Charakterbildern (Una Sinfonia ``Faust'' in tre ritratti), p. 286
–Hamlet, p. 287
–Hungaria, p. 288
–Hunnenschlacht (La battaglia degli Unni), p. 288
–Mazeppa, p. 289
–Orpheus, p. 290
–Les Préludes, p. 290
–Prometheus, p. 291
–Tasso. Lamento e trionfo, p. 291
–Zwei Episoden aus Lenaus Faust (Due episodi dal Faust di Lenau), p. 292
–Altre composizioni, p. 292
Lombardi Luca, p. 294
Lutosl/awski Witold, p. 295
Maderna Bruno, p. 297
–Aura, p. 297
–Biogramma, p. 298
–Giardino religioso, p. 299
–Quadrivium, p. 299
–Altre composizioni, p. 300
Mahler Gustav, p. 301
–Das Lied von der Erde (Il canto della terra). Sinfonia per soli e orchestra, p. 301
–Sinfonia n. 1 in RE, p. 303
–Sinfonia n. 2 in Do (``Auferstehungssymphonie'') ``Resurrezione'', p. 304
–Sinfonia n. 3 in Re, p. 305
–Sinfonia n. 4 in SOL, p. 306
–Sinfonia n. 5 in Do]*, p. 307
–Sinfonia n. 6 in La, p. 309
–Sinfonia n. 7 in Si/Mi, p. 310
–Sinfonia n. 8 in MIb, p. 312
–Sinfonia n. 9 in RE, p. 313
–Sinfonia n. 10 (incompiuta), p. 314
Malipiero Gian Francesco, p. 316
Manzoni Giacomo, p. 318
MartinuÊ Bohuslav, p. 319
Martucci Giuseppe, p. 320
Mascagni Pietro, p. 322
Massenet Jules, p. 323
Mendelssohn-Bartholdy Felix, p. 324
–Sinfonia n. 1 in Do op. 11, p. 324
–Sinfonia n. 2 in SIb op. 52 ``Lobgesang'' (``Canto di lode''), p. 325
–Sinfonia n. 3 in La op. 56 ``Schottische'' (``Scozzese''), p. 326
–Sinfonia n. 4 in LA op. 90 ``Italienische'' (``Italiana''), p. 327
–Sinfonia n. 5 in Re op. 107 ``Zur Feier der Kirchen-Reformation'' (``Per la festa della Riforma ecclesiastica''), p. 328
–Altre composizioni, p. 329
Messiaen Olivier, p. 330
–L'Ascension (Quatre méditations symphoniques), p. 330
–Chronochromie, p. 331
–Turangalîlâ-Symphonie, p. 332
Milhaud Darius, p. 334
Mozart Wolfgang Amadeus, p. 336
–Sinfonia n. 1 in MIb KV 16, p. 337
–Sinfonia n. 5 in SIb KV 22, p. 338
–Sinfonia n. 8 in RE KV 48, p. 338
–Sinfonia n. 10 in SOL KV 74, p. 338
–Sinfonia n. 11 in RE KV 84/73q, p. 339
–Sinfonia n. 14 in LA KV 114, p. 339
–Sinfonia n. 15 in SOL KV 124, p. 340
–Sinfonia n. 25 in Sol KV 183/173dB, p. 340
–Sinfonia n. 29 in LA KV 201, p. 341
–Sinfonia n. 30 in RE KV 202, p. 341
–Sinfonia n. 31 in RE KV 297/300a ``di Parigi'', p. 342
–Sinfonia concertante K 297b/Anh. 9, p. 342
–Sinfonia n. 33 in SIb KV 319, p. 343
–Sinfonia in RE KV 320 (dalla Serenata in RE KV 320), p. 343
–Sinfonia n. 34 in DO KV 338, p. 344
–Sinfonia concertante in MIb KV 364, p. 344
–Sinfonia n. 35 in RE KV 385 ``Haffner'', p. 345
–Sinfonia n. 36 in DO ``Linz'' KV 425, p. 345
–Sinfonia n. 38 in RE KV 504 ``di Praga'', p. 346
–Sinfonia n. 39 in MIb KV 543, p. 347
–Sinfonia n. 40 in Sol KV 550, p. 347
–Sinfonia n. 41 in DO KV 551 ``Jupiter'', p. 348
–Altre composizioni, p. 349
–1. Musica d'intrattenimento, p. 349
–2. Ouvertures dalle opere, p. 350
–3. Musica funebre massonica in Do KV 477, p. 352
Musorgskij Modest, p. 354
Nielsen Carl, p. 356
–Sinfonia n. 1 in Sol op. 7 FS 16, p. 356
–Sinfonia n. 2 op. 16 FS 29 ``De fire Temperamenter'' (``I quattro temperamenti''), p. 357
–Sinfonia n. 3 op. 27 FS 60 ``Sinfonia espansiva'', p. 357
–Sinfonia n. 4 op. 29 FS 76 ``Det Uudslukkelige'' (``L'inestinguibile''), p. 358
–Sinfonia n. 5 op. 50 FS 97, p. 359
–Sinfonia n. 6 FS 116 ``Sinfonia semplice'', p. 360
–Altre composizioni, p. 361
Nono Luigi, p. 362
Nyman Michael, p. 364
Offenbach Jacques, p. 365
Pärt Arvo, p. 366
Penderecki Krzysztof, p. 367
Petrassi Goffredo, p. 368
–Récréation concertante. III Concerto, p. 369
–VII Concerto, p. 369
–VIII Concerto, p. 370
–Partita, p. 371
–Poema per archi e trombe, p. 371
–Altre composizioni, p. 371
Pizzetti Ildebrando, p. 373
Ponchielli Amilcare, p. 375
Poulenc Francis, p. 376
Prokof'ev Sergej, p. 377
–Sinfonia n. 1 in DO op. 25 ``Classica'', p. 378
–Sinfonia n. 2 in Re op. 40, p. 379
–Sinfonia n. 3 in Do op. 44, p. 379
–Sinfonia n. 4 in DO op. 47 (prima versione, 1929) - Op. 112 (seconda versione, 1947), p. 380
–Sinfonia n. 5 in SIb op. 100, p. 381
–Sinfonia n. 6 in Mib op. 111, p. 382
–Sinfonia n. 7 in Do] op. 131, p. 383
–Altre composizioni, p. 384
Puccini Giacomo, p. 386
–Capriccio Sinfonico (versione originale), p. 386
–Le Villi: L'Abbandono e La tregenda. Intermezzo sinfonico, p. 387
–Manon Lescaut. Intermezzo, p. 387
Rachmaninov Sergej, p. 389
–Sinfonia n. 1 in Re op. 13, p. 389
–Sinfonia n. 2 in Mi op. 27, p. 391
–Sinfonia n. 3 in La op. 44, p. 393
–Altre composizioni, p. 394
Rautavaara Einojuhani, p. 395
Ravel Maurice, p. 396
–Bolero, p. 396
–Daphnis et Chloé - Suites nn. 1 e 2, p. 397
–Rhapsodie espagnole, p. 398
–La Valse - Poème choréographique pour orchestre, p. 399
–Le trascrizioni, p. 400
Reger Max, p. 402
Reich Steve, p. 403
Respighi Ottorino, p. 404
–Feste romane, p. 404
–Le fontane di Roma, p. 405
–I pini di Roma, p. 406
Rihm Wolfgang, p. 408
Rimskij-Korsakov Nikolaj Andreevic, p. 409
–Shéhérazade, suite sinfonica op. 35, p. 409
–Altre composizioni, p. 410
Rossini Gioachino, p. 412
–Il barbiere di Siviglia, sinfonia, p. 412
–Guillaume Tell, sinfonia, p. 413
Rota Nino, p. 415
Roussel Albert Charles Paul Marie, p. 417
Saint-Saëns Camille, p. 418
–La rouet d'Omphale (Il filatoio d'Onfale) op. 31, p. 418
–Sinfonia n. 3 in do ``Avec orgue'' op. 78, p. 419
–Altre composizioni, p. 419
Sammartini Giovanni Battista, p. 421
Satie Erik, p. 423
Scelsi Giacinto, p. 424
Schnittke Alfred, p. 426
Schönberg Arnold, p. 427
–Fünf Orchesterstücke op. 16 (Cinque pezzi per orchestra), p. 427
–Kammersymphonie n. 1 in MI op. 9b, p. 428
–Pelleas und Melisande op. 5, p. 429
–Variazioni per orchestra op. 31, p. 430
–Verklärte Nacht op. 4 (Notte trasfigurata), p. 431
–Altre composizioni, p. 431
Schubert Franz, p. 433
–Sinfonia n. 1 in RE D 82, p. 433
–Sinfonia n. 2 in SIb D 125, p. 434
–Sinfonia n. 3 in RE D 200, p. 434
–Sinfonia n. 4 in Do D 417 ``Tragische'' (``Tragica''), p. 435
–Sinfonia n. 5 in SIb D 485, p. 436
–Sinfonia n. 6 in DO D 589, p. 437
–Sinfonia n. 8 in Si D 759 ``unvollendete'' (``incompiuta''), p. 437
–Sinfonia n. 9 in DO D 944, p. 438
–Altre composizioni, p. 440
Schumann Robert, p. 441
–Sinfonia n. 1 in SIb op. 38 ``La Primavera'', p. 442
–Sinfonia n. 2 in DO op. 61, p. 443
–Sinfonia n. 3 in MIb op. 97 (``Renana''), p. 444
–Sinfonia n. 4 in Re op. 120, p. 445
–Altre composizioni, p. 446
Sciarrino Salvatore, p. 447
Sibelius Jean, p. 448
–Sinfonia n. 1 in Mi op. 39, p. 448
–Sinfonia n. 2 in RE op. 43, p. 449
–Sinfonia n. 3 in DO op. 52, p. 450
–Sinfonia n. 4 in La op. 63, p. 451
–Sinfonia n. 5 in MIb op. 82, p. 452
–Sinfonia n. 6 in Re op. 104, p. 453
–Sinfonia n. 7 in DO op. 105, p. 454
–Altre composizioni, p. 454
Skrjabin Aleksandr, p. 457
–Sinfonia n. 1 in MI op. 26, p. 457
–Sinfonia n. 2 in Do op. 29, p. 458
–Sinfonia n. 3 in Do op. 43 ``Le divin poème'', p. 458
–Il Poema dell'estasi op. 54, p. 459
–Prometeo o Il poema del fuoco, op. 60, p. 460
Smetana Bedrich, p. 462
–Má vlast (La mia patria), p. 462
Solbiati Alessandro, p. 464
Sostakovic Dmitrij, p. 465
–Sinfonia n. 1 in Fa op. 10, p. 465
–Sinfonia n. 2 in SI op. 14 ``all'Ottobre'', p. 466
–Sinfonia n. 3 in MIb op. 20 ``Il primo Maggio'', p. 467
–Sinfonia n. 4 in Do op. 43, p. 468
–Sinfonia n. 5 in Re op. 47, p. 469
–Sinfonia n. 6 in Si op. 54, p. 471
–Sinfonia n. 7 in DO op. 60, p. 471
–Sinfonia n. 8 in Do op. 65, p. 472
–Sinfonia n. 9 in MIb op. 70, p. 473
–Sinfonia n. 10 in Mi op. 93, p. 474
–Sinfonia n. 11 in Sol op. 103 ``L'anno 1905'', p. 475
–Sinfonia n. 12 in Re op. 112 ``L'anno 1917'', p. 477
–Sinfonia n. 13 in Sib. op. 113 ``Babij Jar'' su testi di Evgenij Evtusenko, p. 478
–Sinfonia n. 14 op. 135 su testi di Federico Garcia Lorca, Guillaume Apollinaire, Wilhelm Küchelbecker, Rainer Maria Rilke, p. 479
–Sinfonia n. 15 in LA op. 141, p. 481
Spohr Louis (Ludwig), p. 483
Stamitz Johann Wenzel Anton, p. 484
Stenhammar Wilhelm, p. 485
Stockhausen Karlheinz, p. 487
Strauss Johann Baptist jr., p. 489
Strauss Richard, p. 490
–Eine Alpensinfonie (Una sinfonia delle Alpi) op. 64, p. 490
–Also sprach Zarathustra (Così parlò Zaratustra) op. 30, p. 491
–Aus Italien (Dall'Italia) op. 16, p. 492
–Don Juan (Don Giovanni) op. 20, p. 494
–Don Quixote (Don Chisciotte) op. 35, p. 495
–Ein Heldenleben (Una vita d'eroe) op. 40, p. 496
–Macbeth op. 23, p. 497
–Symphonia domestica op. 53, p. 498
–Till Eulenspiegels lustige Streiche (I tiri burloni di Till Eulenspiegel) op. 28, p. 499
–Tod und Verklärung (Morte e trasfigurazione) op. 24, p. 500
–Altre composizioni, p. 501
Stravinskij Igor' Fëdorovic, p. 503
–Le chant du rossignol, p. 503
–L'Oiseau de feu. Tre Suite, p. 504
–Petruska. Scene burlesche in quattro quadri (Versione 1911), p. 505
–Pulcinella. Suite, p. 506
–Le Sacre du printemps. Quadri della Russia pagana, p. 507
–Sinfonia in tre movimenti, p. 508
–Symphonies d'instruments à vent, p. 509
–Altre composizioni, p. 509
Szymanowski Karol, p. 510
Takemitsu Toru, p. 512
Telemann Georg Philipp, p. 514
Tippett Sir Michael Kemp, p. 515
Turina Joaquín, p. 516
Vacchi Fabio, p. 517
Varèse Edgard, p. 519
–Amériques, p. 519
–Arcana, p. 520
–Ionisation, p. 521
–Altre composizioni, p. 521
Vaughan Williams Ralph, p. 523
Verdi Giuseppe, p. 524
–La forza del destino. Sinfonia, p. 524
–Les Vêpres siciliennes (I vespri siciliani). Sinfonia, p. 525
–Altre composizioni, p. 526
Villa-Lobos Heitor, p. 527
Vivaldi Antonio, p. 528
Wagner Richard, p. 530
–Der Fliegende Holländer (L'olandese volante). Preludio, p. 530
–Lohengrin. Preludi atto I e III, p. 531
–Die Meistersinger von Nürnberg (I maestri cantori di Norimberga). Preludio atto I, p. 531
–Parsifal. Preludio atto I. Incantesimo del Venerdì Santo, p. 532
–Der Ring des Nibelungen (L'anello del Nibelungo), p. 532
–Die Walküre: La cavalcata delle Walkirie, p. 533
–Siegfried. Mormorio della foresta, p. 533
–Götterdämmerung. Viaggio di Siegfried sul Reno, p. 533
–Marcia funebre di Siegfried, p. 534
–Tannhäuser. Ouverture. Baccanale. Venusberg (Monte di Venere), p. 534
–Tristan und Isolde. Vorspiel und Liebestod (Preludio e Morte di Isotta), p. 535
–Altre composizioni, p. 535
Walton William Turner, p. 537
Weber Carl Maria von, p. 538
Webern Anton (von), p. 539
–Fünf Stücke (Cinque pezzi), op. 10, p. 539
–Passacaglia in Re op. 1, p. 540
–Sechs Stücke (Sei pezzi) op. 6, p. 540
–Variationen (Variazioni) op. 30, p. 541
–Altre composizioni, p. 542
Weill Kurt Julian, p. 544
Xenakis Iannis, p. 545
Zemlinsky Alexander von, p. 547
–Lyrische Symphonie (Sinfonia lirica) op. 18, p. 547
–Altre composizioni, p. 548
Zimmermann Bernd Aloïs, p. 549
–Photoptosis (1968), p. 549
–Stille und Umkehr (Silenzio e mutamento), sketches per orchestra (1970), p. 550
Approfondimenti discografici, p. 551
Copertina rigida, 578 pagine
"Da John Adams a Alois Zimmermann, quest'opera aggiornatissima esamina ordinandoli alfabeticamente oltre 170 compositori, propone più di 370 monografie e offre quasi 1.300 consigli discografici (...) Insomma, codeste pagine gettano luce su tre secoli e mezzo di musica con puntualizzazioni, (...) analisi e rimandi..."

PETRUCCI - Il flauto di Mozart
Prezzo regolare €27,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%GIAN-LUCA PETRUCCI - Il flauto di Mozart - Trattato su tutte le opere per flauto
Wolfgang Amadeus Mozart in una lettera del 14 Febbraio 1778, indirizzata al padre, riferendosi al flauto, scrive “…divento abbastanza impotente quando sono obbligato a scrivere per uno strumento che detesto”. Questa frase, spesso ripetuta senza contestualizzarla nel particolare momento in cui fu dettata, è divenuta come una sorta di sentenza senza appello sulla considerazione di Mozart nei confronti dello strumento. Tuttavia la silloge delle opere scritte per flauto contiene capolavori e soluzioni geniali così come funzionale ed efficace, anche da un punto di vista tecnico, appare il vasto utilizzo dello strumento nelle compagini orchestrali mozartiane. Nel presente lavoro ho raccolto una serie d'informazioni, che potranno riuscire utili sia ai flautisti i quali si avvicineranno per la prima volta a Mozart sia a quelli maggiormente esperti.
Dall'ipotizzata insofferenza per il flauto alla genesi delle composizioni conosciute e quelle andate perdute. Dall'apporto di Brahms alla prima realizzazione del Concerto in Re Maggiore K314, all'intenso rapporto che Mozart ebbe con il flautista Johann Baptist Wendling. Dagli aspetti concernenti gli abbellimenti, alle Cadenze per i concerti, alle esecuzioni e incisioni storiche di riferimento.
La musica di Mozart ha necessità d'essere affrontata avendo la consapevolezza che la capacità di restituirla nel miglior modo possibile muterà in relazione alle nostre acquisizioni culturali. Considerando comunque che qualcosa, della profondità e del magico gioco di proporzioni, continuerà sempre ad affascinarci.
INDICE SOMMARIO
Introduzione
Cronologia mozartiana essenziale
Le opere per flauto di Wolfgang Amadeus Mozart
Elenco delle opere per flauto di Wolfgang Amadeus Mozart
Flauto ed organici misti
Flauto e orchestra
6 Sonate per pianoforte, violino o flauto e violoncello ad libitum K 10-15
I Quartetti per flauto, violino, viola e violoncello
Quartetto in Re Maggiore K 285
Quartetto in Sol Maggiore K 285a
Quartetto in Do Maggiore K 285b
Quartetto in La Maggiore K 298
Quintetto, Adagio in do minore e RondÚ in Do Maggiore KÅ617 per glassharmonica, flauto, oboe, viola e violoncello
Sonata in Sol Maggiore K 301 per pianoforte e violino (o flauto)
I Concerti
Concerto in Sol Maggiore K 313 per flauto e orchestra
Concerto in Re Maggiore K 314 per flauto e orchestra
Andante in Do Maggiore K 315 per flauto e orchestra
Concerto in Do Maggiore K 299 per flauto, arpa e orchestra
Sinfonia concertante in Mib Maggiore per flauto, oboe, fagotto, corno e orchestra K 297b
Il flauto del periodo classico
Johann Baptist Wendling, il flautista di Mozart
Il flauto nell'orchestra mozartiana
Alcuni aspetti relativi agli abbellimenti
Le Cadenze nei Concerti per flauto
Mozart trascritto
Alcune incisioni ed esecuzioni storiche di opere per flauto di Mozart
Incisioni storiche di riferimento
Esecuzioni storiche
Mozart e Mercadante
Bibliografia
Indice dei nomi
Copertina flessibile, 132 pagine

SCHEMBRI - Guida alla Musica dei trovatori
Prezzo regolare €35,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%MARCELLO SCHEMBRI - Guida alla Musica dei trovatori
Edizione in brossura (copertina morbida)
Sorta dall’intento di colmare un vuoto nel campo della musicologia medievistica, quest’opera offre per la prima volta un archivio interdisciplinare di dati riguardanti i trovatori, artefici e protagonisti di un originale fenomeno culturale che ha attraversato per lungo e per largo pressoché l’intera Europa dei secoli XII e XIII. Ravvivando l’ancestrale vincolo tra il suono e la parola, i compositori-poeti-esecutori di lingua d’oc (il primo idioma europeo in volgare romanzo) danno vita all’espressione più alta di “spettacolo” nel basso Medioevo e, soprattutto con la forma-genere della canzone – spazio e misura ideale per la messinscena di un inedito universo poetico incentrato sulla fin’amor (l’amore cortese) –, instaurano un usus scribendi che continua tuttora a riecheggiare nella canzone moderna tout court.
Ogni voce della Guida, corrispondente ad un singolo trovatore (limitatamente a quegli artisti le cui composizioni ci sono pervenute provviste di melodia e testo), si articola in 2 parti: una Sezione biografica e una Sezione tecnica. Nella prima si trovano elencate le notizie concernenti la vita dell’autore e la sua produzione artistica in generale; nella seconda, tutte le composizioni dello stesso autore vengono sottoposte ad analisi dettagliata sotto il profilo tecnico con l’aggiunta di indicazioni supplementari volte ad arricchire il corredo di informazioni a beneficio del lettore e rendere più esaustivo possibile il quadro d’insieme della materia. In tal modo, nell’ottica imprescindibile della profonda interazione tra il linguaggio musicale e quello verbale, tratto cardinale dell’esperienza creativa trobadorica, i destinatari principali di quest’opera – studiosi, docenti, studenti – avranno a disposizione un agile strumento di studio e di consultazione ampiamente composito che tiene debitamente conto, in misura equilibrata, delle istanze della musica e della poesia.
In ultima analisi, grazie anche a 2 appendici che presentano una fitta rete di rimandi incrociati ripartiti in voci e sottovoci – intesi a rendere agevole la ricerca di un determinato dato da diverse angolazioni –, la Guida si segnala come un sussidio di assoluto rigore scientifico, indispensabile per una conoscenza esauriente dell’arte di questi talentosi cantautori ante litteram.
Indice sommario
Presentazione
Prefazione
Opere di riferimento (all'occorrenza modificate)
Avvertenze
Indicazioni specifiche relative alle sezioni biografica e tecnica
Guida alla Musica dei Trovatori
Aimeric de Belenoi - Aimeric de Peguilhan - Albertet de Sisteron - Arnaut Daniel - Arnaut de Maruelh - Zerenguer de Palazol - Bernart de Ventadorn - Bertran de Born – Blacasset – Cadenet - Comtessa de Dia - Daude de Pradas - Folquet de Marselha - Gaucelm Faidit - Gui d'Ussel - Guilhem Ademar - Guilhem IX d'Aquitania - Guilhem Augier Novella - Guilhem Magret - Guilhem de Saint-Didier - Guiraut de Bornelh - Guiraut d'Espanha - Guiraut Riquier - Jaufre Rudel - Jordan Bonel – Marcabru - Matfre Ermengaud - Monge de Montaudon - Peire d'Alvernhe - Peire Cardenal - Peire Raimon de Toloza (lo Vielh) - Peire Vidal - Peirol - Perdigon - Pistoleta - Pons de Chaptoil - Pons d'Ortafa - Raimbaut d'Aurenga - Raimbaut de Vaqueiras - Zaimon Jordan - Raimon de Miraval - Ricau d'Anglaterra [Riccardo Cuor di Leone] - Rigaut de Berbezilh - Uc Brunenc - Uc de Saint Circ - 17 Anonimi
Appendici
Appendice I - Sezione biografica
Generazioni: I (prima metà XII secolo) - II (metà-terzo quarto XII secolo) - III (seconda metà XII secolo-secondo decennio XIII) - IV (ultimo quarto XII secolo-terzo decennio XIII) - V (ultimi decenni XII secolo-metà XIII) - VI (seconda meta XIII secolo)
Iconografia
Testimoni - Autori
Strumenti musicali
Origine
Appendice II. Sezione tecnica
Attribuzioni: Autori - Incipit
Coblas: Organizzazione strofica - Coblas - Autori - Incipit
Composizioni: Incipit - Autori
Discografia
Generi: Generi metrico-musicali - Generi poetico-musicali - Autori - Incipit
Strutture: Autori - Incipit
Testimoni: Testimoni
Traduzioni: Edizioni
ZIGNANI - Gustav Mahler: Pellegrino dell'anima, guardiano del tempo
Prezzo regolare €33,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%Mahler camminava con gli occhi fissi a terra, per non calpestare alcuna creatura vivente. Poteva darsi che in ogni infima creatura stesse imprigionata una grande anima. La sua idea del divenire nasceva da ciò che Johann Peter Eckermann, nelle Conversazioni con Goethe, fa dire al poeta che il Maestro venerò sopra ogni altro: "La convinzione della nostra immortalità nasce, per me, dal concetto dell'attività; poiché se io opero senza posa fino alla mia morte, la natura è obbligata ad assegnarmi un'altra forma di esistenza quando questa mia attuale non può più continuare a contenere il mio spirito". Di questo perenne operare, Mahler fu profeta e martire. Nacque ebreo, divenne cattolico, ma nel suo intimo rimase sempre un panteista devoto al culto della Natura, sorgente di quella spaventosa, demoniaca e insieme angelica, energia che egli si dannò per trattenere nella propria musica. Senza di essa, sarebbe stato solo un epigono dei Romantici, non un neo-pagano con le radici immerse in un esoterismo così primigenio da esserci, oggi, più che mai inquietante. Questo libro rivela le chiavi per accedere al mondo interiore del più contemporaneo tra i Classici.
Indice sommario:
Avvertenza per il lettore
Capitolo I - Il Wunderklavier del fanciullo
Capitolo II - A Vienna, dove l'antisemitismo si chiama censimento
Bibliografia: Der Fahrende Geselle dei libri - Un'escursione tra i libri fondamentali dedicati a Mahler (con accenni anche a quelli senza fondamento)
Copertina flessibile, 293 pagine