13 prodotti
BERTIN - Fausto
Prezzo regolare €45,50 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%LOUISE BERTIN - Fausto
Christophe Rousset direzione
LES TALENS LYRIQUES
FLEMISH RADIO CHOIR
con Karine Deshayes, Karina Gauvin, Ante Jerkunica, Nico Darmanin,
Marie Gautrot, Diana Axentii,
Thibault de Damas
Intorno al 1825 Louise Bertin, allieva di Reicha e amica di Berlioz, affrontò la vicenda del Faust con tutta l’energia e la disinvoltura di una giovane donna appena ventenne. La compositrice superò tutte le aspettative del pubblico e conquistò la critica con la sua audacia. Orchestrazione piena di colori, cantabili affascinanti, cori vigorosi... tutto faceva presupporre che l’opera sarebbe entrata nel repertorio.
Ma la chiusura del Théâtre-Italien nel 1831 dopo tre sole rappresentazioni decise altrimenti, e la partitura giacque dimenticata per quasi due secoli nei depositi della Bibliothèque nationale de France. L’opera fu rappresentata per la prima volta con un tenore nel ruolo di Fausto, che tuttavia era stato originariamente concepito per un mezzosoprano, Rosmunda Pisaroni. È questa prima versione – mai eseguita nemmeno finché visse la compositrice – che Christophe Rousset dirige qui in una registrazione integrale con strumenti storici.
Ancora una volta, Les Talens Lyriques si uniscono al Palazzetto Bru Zane per riscoprire un’opera francese caduta nell’oblio.
Registrazione realizzata dal 15 al 18 giugno 2023 alla Seine Musicale (Parigi).
Edizioni musicali Palazzetto Bru Zane.
CHERUBINI - Les Abencérages ou L’Étendard de Grenade
Prezzo regolare €50,00 Prezzo speciale €49,50 Salva 1%CHERUBINI - Les Abencérages ou L’Étendard de Grenade
3 CD - 140 pagine
con Anaïs Constans, Edgaras Montvidas, Thomas Dolié, Artavazd Sargsyan, Philippe-Nicolas Martin, Tomislav Lavoie, Douglas Williams, Lóránt Najbauer, Ágnes Pintér
György Vashegyi direzione
ORFEO ORCHESTRA
PURCELL CHOIR
Rappresentati per la prima volta nel 1813, Les Abencérages di Cherubini preannunciano la spettacolarità e la dismisura del grand opéra romantico. Dai giardini dell’Alhambra al campo di battaglia, la trama mescola efficacemente intrighi politici e idillio sentimentale. Sostenuta dall’energia e dai colori degli strumenti storici, questa registrazione rivela la modernità dell’opera e le sue qualità musicali. Anaïs Constans affronta arditamente il ruolo impegnativo di Noraïme, mentre Edgaras Montvidas sfoggia la sua voce di tenore lirico in arie sublimi, di cui già Roberto Alagna aveva saputo cogliere la bellezza in un recital pubblicato nel 2003. Intorno a loro, un nutrito drappello di solisti difende con pari eccellenza la qualità della lingua e dello stile francese. Il direttore ungherese György Vashegyi, alla guida del Purcell Choir e della Orfeo Orchestra, firma questa recente riscoperta di una pietra miliare dell’opera romantica francese.
Registrato al Béla Bartók National Concert Hall del Müpa Budapest (Ungheria), dal 7 al 9 marzo 2022
CINQ MARS - Charles Gounod | Libro + 2 CD
Prezzo regolare €42,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%Véronique Gens – Marie de Gonzague
Norma Nahoun – Marion Delorme
Marie Lenormand – Ninon de LʼEnclos / Ein Schäfer
Mathias Vidal – Marquis de Cinq-Mars
Andrew Lepri Meyer – De Montfort / Der polnische Botschafter
Tassis Christoyannis – Conseiller De Thou
André Heyboer – Vicomte de Fontrailles
Andrew Foster-Williams – Pater Joseph
Registrazioni storiche
La collana propone voci storiche della musica lirica in registrazioni rare, in forma di recital o come opere complete. Rievoca voci di cantanti noti e meno noti che hanno contribuito a rendere "mitico" il mondo dell'opera lirica.
Rarità discografiche
In questa serie si trovano incisioni di musiche a volte poco note e addirittura del tutto sconosciute, brani ed opere mai registrati o mai rappresentati prima dell'edizione in questa collana. Sono tutte "Novità del Passato".
Registrazioni integrali dell'epoca d'oro
Questa serie comprende le registrazioni complete, esclusivamente dal vivo, di opere del periodo d'oro della lirica. Nota anche con la sigla HOC, l'acronimo di Historical Opera Collection, è la continuazione della serie "Golden Age of Opera".