COTTICELLI / FORNONI / MAIONE (CUR.) - Donizetti, il comico, la farsa

COTTICELLI / FORNONI / MAIONE (CUR.) - Donizetti, il comico, la farsa

Prezzo regolare €32,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%
/
IVA inclusa. Le spese di spedizione vengono calcolate alla cassa.

FRANCESCO COTTICELLI / FEDERICO FORNONI / PAOLOGIOVANNI MAIONE (CURATELA) - Donizetti, il comico, la farsa

I saggi che compongono questo volume si soffermano sul repertorio comico del musicista bergamasco, farsesco in particolare, indagandone le strategie drammaturgiche, la varietà degli esiti, gli elementi di continuità e di rottura con le consuetudini testuali e operistiche, senza tralasciare casi di studio dedicati a Le convenienze ed inconvenienze teatrali, I pazzi per progetto, Il campanello, Betly, La figlia del reggimento. Non mancano riferimenti alla storia della ricezione di queste prove o a problemi di natura culturale, filologica e documentaria, testimoni della crucialità della figura del compositore e delle sue fitte relazioni con il contesto della capitale e del regno. Soprattutto emerge con forza la necessità di inserire le opere discusse nell’ambiente produttivo per cui sono state concepite, unita alla messa in risalto delle complesse contaminazioni fra generi teatrali da cui hanno tratto linfa. Sono i soli modi possibili per rendere leggibili questi testi che la storiografia ha faticato a inquadrare.  

  • Francesco Bellotto, La messinscena bastarda: indizi e considerazioni sulle opere napoletane in un atto di Gaetano Donizetti 
  • Federico Fornoni, Drammaturgie urbane
  • Luca Zoppelli, «De’ miei gorgheggi giudicherete». Topoi metaoperistici nella drammaturgia della farsa donizettiana
  • Candida Billie Mantica, Strategie donizettiane del comico tra parodie e autoimprestiti
  • Lucia Bottinelli – Paolo De Matteis, «Un melo granato gettare ti fa. Zum!»: Donizetti e i meccanismi del comico nelle Convenienze ed inconvenienze teatrali
  • Emanuele d’Angelo, Versi da farsa per il Donizetti napoletano. Libretti ‘dimessi’ e lo strano caso dei Pazzi per progetto
  • Paolo Fabbri, Donizetti librettista
  • Giorgio Pagannone, «Già parmi d’essere padre beato»: l’amoroso speziale
  • Ruben Vernazza, Travestimenti in prosa e musica: La figlia del reggimento a Napoli negli anni Quaranta dell’Ottocento
  • Sara Amoresano – Lorenzo Corrado, La ricezione della farsa donizettiana nella pubblicistica napoletana
  • Marco D’Acunzo – Giuseppe Franza – Marina Lucia, La farsa nella Biblioteca del Conservatorio “San Pietro a Majella” (1822–42)