202 prodotti
202 prodotti
BOAGNO / STARONE - Franco Corelli • Un Uomo, Una Voce
Prezzo regolare €39,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%MARINA BOAGNO / GILBERTO STARONE - Franco Corelli • Un Uomo, Una Voce
Biografia del tenore Franco Corelli di Maria Bagno e Gilberto Starone. Con numerose fotografie, repertorio, cronologia e discografia (include nastri, video e film).
Dall'indice: I primi trent'anni • Spoleto • Un fiume di voce • Physique du rôle • Da Carmen ad Aida • Da Il Pirata a Gli Ugonotti • Da Bohème a Bohème • Fuochi nella notte • Otello e altri rimpianti • Umiltà • Coraggio e paura • Recitar cantando • Corelli e il disco • Gli anni del silenzio • Cronologia (a cura di Gilberto Starone) • Cointerpreti, direttori d'orchestra, registi • discografia (a cura di Gilberto Starone) • Nastrografia (a cura di Gilberto Starone)
Rilegato, copertina rigida, 445 pagine
PERINATI / CASANOVA - Cesare Bardelli • Il principe dei baritoni
Prezzo regolare €35,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%STECCANELLA - Montserrat Caballé • Ultimo soprano assoluto
Ritratto del soprano Montserrat Caballé di Davide Steccanella con interviste e cronologia.
Dall'indice: L'ultimo soprano assoluto • Interviste al soprano • Schede monografiche per autore e per stili • Cronologia • Recensioni critiche delle esecuzioni • Discografia "ufficiale" e pirata • La rimpatriata...impossibile • Note Bibliografiche
"Steccanella ripercorre la carriera di Montserrat Caballé dall’esordio a Basilea nel 1956 con la Bohéme sino alle trionfali apparizioni del 2007 a Vienna, nella Fille du Régiment, accanto a due acclamati divi odierni come Natalie Dessay e Juan Diego Flórez. Cinquant’anni di carriera artistica documentati da una ricchissima cronologia, dalla discografia ufficiale e pirata, spezzoni d’interviste, molte foto (bellissime) e ricordi personali. (...) Il libro offre molti spunti di riflessione, ad esempio quando leggiamo che il debutto italiano del soprano fu rimandato, pensate un po’, perché l’opera di Manuel De Falla, La Vida Breve, in programma a Firenze, cadde sotto la scure dei tagli alla cultura e fu cancellata dal cartellone. Sorprende anche che Montserrat Caballé, ritenuta non certo a torto somma belcantista, consideri Richard Strauss il suo compositore preferito. (...) Il libro è molto ben riuscito, la scrittura non è appesantita dall’abuso di tecnicismi e scorre facilmente; unico difetto qualche refuso di troppo, ma anche in questo caso mi sento di poter reclamare per l’Autore la presunzione d’innocenza."
Copertina rigida, 273 pagine
STECCANELLA - Montserrat Caballé • Ultimo soprano assoluto
Prezzo regolare €28,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%STECCANELLA - Montserrat Caballé • Ultimo soprano assoluto
Ritratto del soprano Montserrat Caballé di Davide Steccanella con interviste e cronologia.
Dall'indice: L'ultimo soprano assoluto • Interviste al soprano • Schede monografiche per autore e per stili • Cronologia • Recensioni critiche delle esecuzioni • Discografia "ufficiale" e pirata • La rimpatriata...impossibile • Note Bibliografiche
"Steccanella ripercorre la carriera di Montserrat Caballé dall’esordio a Basilea nel 1956 con la Bohéme sino alle trionfali apparizioni del 2007 a Vienna, nella Fille du Régiment, accanto a due acclamati divi odierni come Natalie Dessay e Juan Diego Flórez. Cinquant’anni di carriera artistica documentati da una ricchissima cronologia, dalla discografia ufficiale e pirata, spezzoni d’interviste, molte foto (bellissime) e ricordi personali. (...) Il libro offre molti spunti di riflessione, ad esempio quando leggiamo che il debutto italiano del soprano fu rimandato, pensate un po’, perché l’opera di Manuel De Falla, La Vida Breve, in programma a Firenze, cadde sotto la scure dei tagli alla cultura e fu cancellata dal cartellone. Sorprende anche che Montserrat Caballé, ritenuta non certo a torto somma belcantista, consideri Richard Strauss il suo compositore preferito. (...) Il libro è molto ben riuscito, la scrittura non è appesantita dall’abuso di tecnicismi e scorre facilmente; unico difetto qualche refuso di troppo, ma anche in questo caso mi sento di poter reclamare per l’Autore la presunzione d’innocenza."
Copertina flessibile, 273 pagine
BRASCA / RUBBOLI - Bruno Prevedi • Una storia d'amore e di musica
Prezzo regolare €25,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%IRIDE BRASCA / DANIELE RUBBOLI - Bruno Prevedi • Una storia d'amore e di musica
"Ancora una biografia a quattro mani curata dal musicologo Daniele Rubboli sul diario attento e appassionato che Iride Bra sca, moglie del tenore Bruno Prevedi, aveva redatto. Una collaborazione di grande intesa che ha permesso la rea lizzazione di un “racconto" originale, ben lontano da ognì altro sempio di biografie d'artisti del palcoscenico. Anche in questo volume si va infatti scavando più nell'umano che non nel gioco esibizionistico, in una focalizzazione dell'uomo, affinchè meglio e più compiutamente sia possibile capire la dimensione dell'interprete. A Rubboli, sempre attento a sottolineare il ruolo della grande Civiltà Contadina Italiana nella storia stessa del Melodramma, Iride Brasca ha dato qui l'opportunità di puntualizzare ancor più il rapporto con le radici di un artista squisitamente padano, cosi ben "cullato", negli anni della giovinezza, dal ritmo della vita di una grande provincia agricola come quella mantovana."
Dall'indice: La lunga notte del '79 • Un nido di memorie • Da baritono a tenore • La mia vita come un film • Hanno detto di lui • Cronologia • Repertorio eseguito • Alcuni maestri concertatori direttori • Discografia
Copertina flessibile, 165 pagine
RUBBOLI - Gianna Pederzini • Non solo carmen
Prezzo regolare €29,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%RUBBOLI - Gianna Pederzini • Non solo carmen
Biografia del mezzosoprano Gianna Pederzini di Daniele Rubboli con cronologia, discografia e numerose fotografie.
Dall'indice: Per Gianna Pederzini • La giovinezza • Un marito ed altri amori • Appunti per un ritratto • Cronache di teatro • Opere rare rarissime quasi morte • Parla di lei la gente di teatro • Gianna Pederzini a Trento • La cronologia • La discografia
Rilegato, copertina rigida, 170 pagine
LOVAGLIO - Mario Lanza: Una voce, un artista
Prezzo regolare €38,50 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%Biografia del tenore Mario Lanza di Eddy Lovaglio.
Dall'indice: Una voce, una leggenda: La nascita di una stella • Lanza e il palcoscenico negato • Croce e delizia: Gli ultimi due anni ricostruiti secondo un carteggio raccolto da Bob Dolfi • Hollywood: Incanto e Perdizione • Profilo di una tragica vita • Intervista con Damon Lanza (with English version) • Bob Dolfi racconta • Cronologia concerti live, radio e TV • Filmografia • Discografia
Copertina flessibile, 399 pagine
FELICIOTTI - Maria Caniglia • Storia e cronaca
Prezzo regolare €29,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%FELICIOTTI - Maria Caniglia • Storia e cronaca
Biografia del soprano Maria Caniglia di Giorgio Feliciotti, con cronologia, discografia e numerose fotografie
Dall'indice: La giovinezza • Il Teatro alla Scala e l'Opera di Roma a confronto • In giro per il mondo • Il lungo sodalizio con Beniamino Gigli • La Traviata • Gli anni della guerra • Forte e gentile • Il repertorio desueto a confronto • Norma • Voce universale • Gli ultimi anni • Album fotografico • Cronologia • Repertorio • Opere studiate mai interpretate • Luoghi delle esecuzioni • Films interpretati • Le opere interpretate anno per anno • Discografia • I giudizi della critica • Ricordi di alcuni colleghi
Copertina flessibile, 285 pagine
QUATTROCCHI - Magda Olivero • I miei personaggi
Prezzo regolare €29,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%VINCENZO QUATTROCCHI - Magda Olivero • I miei personaggi
Dall'indice: Donna, artista, mito • I personaggi raccontati dall'artista: Adriana Lecouvreur • Violetta • Minnie • Tosca • Manon Lescaut • Fedora • Margherita • Medea • Madama Butterfly • Iris • La vox humaine • Kostelnicka • Zachanassian • Una conversazione con Magda Olivero • Discografia • Videografia • Bibliografia
Copertina flessbile, 182 pagine
PADOAN - Giovanni Malipiero
Prezzo regolare €20,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%PADOAN - Giovanni Malipiero
Il tenore Giovanni Malipiero fra gli storici cantanti lirici padovani
Dall'indice: Il giovane Malipiero • I primi ruoli • Importanti debutti • Fra le "star" del Teatro alla Scala • Bombe sul Teatro alla Scala • La scala risorge • Il sofferto epilogo • Riassumendo e concludendo • Giovanni Malipiero fra i grandi del passato • Cronologia • Repertorio • Presenze presso il Teatro alla Scala • Indice dei teatri frequentati • Discografia
Copertina flessibile, 230 pagine
TIBERI - Tre Voci catalane • Maria Barrientos, Graziella Pareto, Mercedes Capsir
Prezzo regolare €60,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%MAURIZIO TIBERI - Tre Voci catalane • Maria Barrientos, Graziella Pareto, Mercedes Capsir
Biografie (con numerose foto) e relative cronologie e discografie.
Copertina flessibile, 575 pagine
LOVE / FRAZIER - Libera la tua voce
Prezzo regolare €20,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%LOVE / FRAZIER - Libera la tua voce
Come imparare a parlare e a cantare con la voce che avete sempre sognato
Vuoi cantare meglio di come hai sempre sognato? Hai problemi a parlare o a cantare in pubblico? Vuoi colpire l’attenzione di chi ti sta di fronte? Non ti piace la tua voce sulla segreteria telefonica? Vuoi sapere come lavora un vero Vocal Coach? Non riesci a farti ubbidire neanche dai tuoi figli? Se hai risposto affermativamente anche solo a una di queste domande, allora LIBERA LA TUA VOCE! Che il vostro obiettivo sia di cantare una canzone, di aumentare la vostra estensione vocale o di riuscire a parlare in pubblico in maniera incisiva, Roger Love vi darà gli strumenti necessari per liberare la vostra voce dai preconcetti, dagli insegnamenti sbagliati e dalle cattive abitudini. La sua tecnica, incentrata sulla respirazione diaframmatica, sarà accompagnata da esercizi vocali divertenti, vi porterà a gestire un’estensione di diverse ottave e vi darà la possibilità di usare la voce anche ventiquattro ore al giorno senza affaticamenti o perdite di qualità. Vi basterà ascoltare i suoi divertenti esercizi vocali per ottenere ottimi risultati.
Copertina flessibile, 224 pagine
MARCHESI - Carlo Bergonzi • I suoi personaggi
Prezzo regolare €30,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%MARCHESI - Carlo Bergonzi • I suoi personaggi
Ritratto del tenore Carlo Bergonzi attraverso i personaggi da lui interpretati – con cronologia, discografia e numerose foto di Gustavo Marchesi.
Dall'indice: Alvaro, Riccardo, Radamès, Manrico, Macduff, "Ingemisco", Duca di Mantova, Alfredo, Don Carlo, Ernani, Edgardo, Nemorino, Rodolfo, Pinkerton, Cavaradossi, Turiddu, Canio, Cronologia, Discografia
Copertina flessibile, 164 pagine
LANDINI - Alfredo Kraus • I suoi personaggi
Prezzo regolare €30,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%LANDINI - Alfredo Kraus • I suoi personaggi
Ritratto del tenore Alfredo Kraus attraverso i personaggi da lui interpretati – con cronologia dei personaggi trattati e numerose foto di Giancarlo Landini.
Dall'indice: Alfredo Kraus e la scuola di canto spagnola - Alfredo Kraus: Un ritratto - Alfredo Kraus e l'opera francese - Il grand-opéra: La Muette de Portici - L'opéra-comique e l'opéra-lyrique: Les pêcheurs de perles (Nadir), Faust, Roméo et Juliette (Roméo), Manon (Des Grieux), Lakmé (Gérard), Leș Contes d'Hoffmann (Hoffmann), La jolie fille de Perth (Henry Smith) - Alfredo Kraus e l'opera italiana - Donizetti: Lucia di Lammermoor (Edgardo), La Favorita (Fernando), Lucrezia Borgia (Gennaro), Linda di Chamounix (l barone Carlo de Sirval), La figlia del reggimento (Tonio), Don Pasquale (Ernesto), L'elisir d'amore (Nemorino) - Bellini: La Sonnambula (Elvino) - I Puritani (Arturo) - Verdi: Rigoletto (Il Duca), La Traviata (Alfredo), Falstaff (Fenton), Boito: Mefistofele (Faust), Cronologia dei personaggi trattati, I personaggi delle opere del repertorio francese, I personaggi delle opere del repertorio italiano
Copertina flessibile, 169 pagine
BELTRAMI - Cremonini Bianchi • Il primo 'sublime' Des Grieux
Prezzo regolare €18,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ANTONIO BELTRAMI - Giuseppe Cremonini Bianchi • Il primo 'sublime' Des Grieux
Ritratto del tenore Cremonini Bianchi con repertorio, diario personale del tenore e rassegna stampa. Con testimonianze di A. Chiaro, C. D'Ormeville e G. Gualerzi
Dall'indice: La vita - La voce - Il repertorio - Protagonista di due 'prime' prestigiose: la prima di Manon Lescaut al Regio di Torino e la prima della Tosca al Metropolitan di New York
Appendice: Repertorio di studio e di esecuzione - Diario personale del tenore - Rassegna stampa - Bibliografia
Copertina flessibile, 120 pagine
ABENI - Giuseppe Modesti • I suoi personaggi
Prezzo regolare €25,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ABENI - Giuseppe Modesti • I suoi personaggi
Biografia del basso Giuseppe Modesti con discografia (CD) di Evelino Abeni.
Dall'indice:
Note dell'autore • Il pudore dell'anima (di Roberto Codazzi) • Un curriculum prestigiosissimo • Basso cantante "imponente e nobile" • "Caramente Maria" • I suoi personaggi verdiani • Cherubini, Rossini, Bellini e Donizetti nel suo percorso • Nel repertorio post-verdiano e verista • Le interpretazioni pucciniane • "Console della Repubblica... di Cremona" • Nel repertorio operistico russo • Nel repertorio operistico francese • Anche Wagner • Conte... mozartiano • Flotow e Smetana • Il tempo di... De' Cavalieri • Nel repertorio novecentesco • Nelle esecuzioni musicali di carattere religioso • I personaggi: Conte Rodolfo (La Sonnambula) • Oberto • Raimondo (Lucia di Lammermoor) • Padre Guardiano • Oroveso (Norma) • Il Prefetto (Linda di Chamounix) • Creonte (Medea) • Ramfis • Colline • Alvise (La Gioconda) • Filippo II • Giorgio Valton (I Puritani) • Pimen (Boris Godunov) • Ferrando (Il Trovatore) • Lotario (Mignon) • Messa da Requiem (Verdi) • Il suo percorso artistico alla Scala • Altrei importante presenze in Italia • Nelle opere trasmesse alla radio (RAI) • Discografia (CD) • Elenco delle opera interpretate • Bibliografia • Indice dei nomi
Con CD allegato
Numerose foto, 140 pagine, copertina flessibile
DARA - Personaggi in chiave
Prezzo regolare €30,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ENZO DARA - Personaggi in chiave
"Nel raccontare di grande personalità della musica e del teatro che ho avuto la fortuna di incontrare nell'arco della mia carriera, non ho preteso di fare storia e nemmeno saggistica. Ho avuto la grande gioia di imbattermi in artisti eccelsi oppure, come nei casi di Gigli e della Callas, di conoscerli e ammirarli per altre vie, personaggi che hanno confortato e sostenuto non poco il mio lavoro con la ricchezza della loro arte e soprattutto della loro umanità. Noterete, almeno lo spero, come più che sulle loro prodezze artistiche, mi soffermi sulle loro doti umane. Si ha un bel dire che bisogna sempre separare l'artista dall'uomo, al dunque, si cade nel tranello. Senza questi personaggi, e ovviamente altri che non appaiono in questo libro, la mia carriere, la mia vita non sarebbero state così belle." (Enzo Dara)
Dall'indice: Mario del Monaco • Giancarlo Menotti • Cesare Siepi • Gianandrea Gavazzeni • Beniamino Gigli • Paolo Grassi • Thomas Schippers • Giuseppe Taddei • Maria Callas • Aldo Protti • Luciano Pavarotti • Giorgio Strehler • Claudio Abbado • Lucia Valentini Terrani
Con numerose foto, copertina flessibile, 216 pagine
BATTAGLIA DAMIANI - Anatomia della voce
Prezzo regolare €30,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%DANIELA BATTAGLIA DAMIANI - Anatomia della voce • Tecnica, tradizione e scienza del canto
TIBERI / PADOAN - Giovanni Martinelli • Un leone al Metropolitan (+2 CD)
Prezzo regolare €75,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%TIBERI / PADOAN - Giovanni Martinelli • Un leone al Metropolitan (+2 CD)
GIOVANNI MARTINELLI, la biografia di questo grandissimo tenore: 500 pagine, 320 riproduzioni, 2 CD con registrazioni inedite, dettagliatissima nella vita privata ed artistica, nella cronologia teatrale, nella discografia, nella filmografia, nella raccolta fotografica.
Dopo Aureliano Pertile, il TIMAClub si interessa dell’altro celebre tenore di Montagnana (PD) con un libro ampio e dettagliatissimo sia nella storia della sua vita che nella descrizione della sua attività artistica. Il racconto della storia avventurosa dell’artista si intreccia a quello dell’uomo narrato dalla figlia attraverso ricordi e aneddoti privati di grande interesse e spessore. Le 320 riproduzioni chiariscono meglio di tante parole parecchi particolari biografici inediti e ne illustrano chiaramente la valenza, mentre l’amplissima cronologia (dettagliata nelle date, nelle località e nei nominativi dei coesecutori) fissa praticamente tutti i momenti della vita artistica di Martinelli, così come la discografia (che descrive non solo i brani registrati, ma anche le molteplici ed interessantissime tecniche di registrazione - oggi completamente dimenticate - usate per le sue incisioni dalle tante Case discografiche inglesi ed americane che ne utilizzarono la voce per i loro prodotti commerciali) ne fissa l’importante lascito artistico. Una particolare importanza riveste poi la descrizione e l’illustrazione dei suoi molti film, i primissimi sonori mai realizzati al mondo. I due dischi Compact inclusi riportano il lettore-ascoltatore ai tempi d’oro del teatro Metropolitan di New York tramite un’ampia selezione delle opere Carmen e Otello (nelle quali Martinelli è supportato da Geraldine Farrar e Pasquale Amato e poi da Helen Jepson e Lawrence Tibbett) e l’intera produzione commerciale di tutti le melodie e romanze da lui registrate, incluse le famosissime La canzone del Piave e Giovinezza!, oltre ad alcuni “inediti assoluti” come Torna a Surriento acustico e l’aria da L’ebrea “Dieu que ma voix tremblante” anch’essa acustica. La viva voce di Giovanni Martinelli ci racconta infine non soltanto alcuni importanti particolari biografici, ma anche il suo criterio interpretativo per alcuni rilevanti personaggi ed il ricordo diretto della sua ultima mitica interpretazione teatrale a Seattle.
CD-53-1
CARMEN (G. Bizet)
pagine scelte
Carmen: soprano Geraldine FARRAR
Josè: tenore Giovanni MARTINELLI
Escamillo: baritono Pasquale AMATO
Orchestra diretta dal m° Walter B. Rogers ove non indicato diversamente
L’amour est un oiseau rebelle - habanera ----- m. Victor B-15474-2, reg. 9.XII.1914
Près de ramparts de Séville - séguidille ----- m. Victor C-15477-1, reg. 9 XII.1914
Les tringles des sistres tintaient - chanson bohème ----- m. Victor C-15475-1, reg. XII.1914
Votre toast (Con voi ber - cantata in italiano) ----- m. Victor C-11213-1, reg. 9 XII.1911
Con acc. d'Orchestra
Halte-là! Qui va là! ----- m. Victor C-16030-2, reg. 1.V.1915
Au quartier pour l’appel ----- m. Victor C-16021-4, reg. 19.V.1915
La fleur que tu m’avais jetée - aria del fiore ----- m. Victor C-16020-2, reg. 11.V.1915
Non, tu ne m’aime pas… Là-bas dans la montagne ----- m. Victor C-15476-1, reg. 9.XII.1914
Voyons que j’essaie… En vain pour éviter - aria delle carte ----- m.Victor C-16035-1, reg. 19.V.1915
Je dis que rien ne m’épouvante – aria di Micaela ----- m Victor C-6651-1, reg. 8.XII.1908
Con acc. d'Orchestra
Si tu m’aimes, Carmen ----- m. Victor C-16036-2, reg. 19.V.1915
Con Coro del T. Metropolitan
C’est-toi? C’est-moi ----- m. Victor C-16032-2, reg. 19.V.1915
Mais moi, Carmen, je t’aime encore ----- m. Victor C-16037-2, reg. 19.V.1915
Ideale (F.P. Tosti) ----- m. Victor B-15661-2, reg. 3.II.1915
Serenata (P. Mascagni) ----- m. Victor B-15665-1, reg. 3.II.1915
Ouvre ton coeur (G. Bizet) ----- m. Victor B-17384-3, reg. 28.III.1916
Mattinata (R. Leoncavallo) ----- m. Victor B-17385-1, reg. 28.III.1916
O ben tornato amore (E.A. Roxas) ----- m. Victor B-21428-2, reg. 25.I.1918
L’ultima canzone (F.P. Tosti) ----- m. Victor C-17614-4, reg. 14.II.1918
Torna a Surriento (E. De Curtis) inedita ----- m. Victor B-29445-3, reg. 3.XII.1924
L’EBREA (J. Halévy): Dieu que ma voix tremblante inedito ----- m. Victor C-31363-1, reg. 3.XII.1924
CD-53-2
OTELLO (G. Verdi)
pagine scelte (registrate il 3 ed il 9 maggio 1939)
Desdemona: soprano Helen JEPSON
Otello: tenore Giovanni MARTINELLI
Jago: baritono Lawrence TIBBETT
Cassio: tenore Nicholas MASSUE
Coro ed Orchestra del teatro Metropolitan diretti dal m° Wilfred Pelletier
Giovanni Martinelli spiega il suo rapporto con la musica di Verdi
Già nella notte densa - duetto d’amore ----- m. CS-036875-1 / CS-036876-1
Non pensateci più… Ora e per sempre addio ----- m. CS-036869-1
Era la notte - il sogno di Jago ----- m. CS-036854-1
Si, pel ciel marmoreo giuro ----- m. CS-036870-1
Dio! mi potevi scagliar tutti i mali - monologo ----- m. CS-036871-1
Vieni, l’aula è deserta… Questa è una ragna ----- m. CS-036851-1
Niun mi tema - morte di Otello ----- m. CS-036873-1
Gesù bambino (P.Yon), con Coro femminile ----- m. CVE-34996-3, reg. 7.IV.1926
Hosanna (Granier), con Coro femminile ----- m. CVE-34997-2, reg. 7.IV.1926
Giovinezza! (G. Blanc) ----- m. CVE-27527-4, reg. 11.III.1926
La canzone del Piave (E.A. Mario) ----- m. CVE-34943-2, reg. 11.III.1926
Nina (F. Tanara) ----- m. BVE-29444-4, reg. 22.VI.1925
A summer night (A. Goring Thomas) dalla radiotrasmissione Hall of Fame della WEAF del 9.XII.1934
Invito di Cloe Elmo, Virgilio Lazzari e Giovanni Martinelli a contribuire al Metropolitan Opera Guild Fund
registrazione del 18.III.1949 effettuata per una radiotrasmisssione per gli italiani d’America
TOSCA (G. Puccini): E lucevan le stelle, con E. Balaban al pianoforte
dal concerto dell’11.V.1948 alla Carnegie Hall di New York
intervista biografica con Ruggero Orlando effettuata negli Stati Uniti(1968)
TURANDOT (G. Puccini): Un giuramento atroce mi costringe
registrazione effettuata a Seattle il 31.I 1967
Copertina flessibile, 495 pagine
GASPARRI ROSSOTTO - La mia amica Tebaldi + 2 DVD (disponibile su ordinazione)
Prezzo regolare €80,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ANNA MARIA GASPARRI ROSSOTTO - La mia amica Tebaldi + 2 DVD
Edizione speciale per il centenario della nascita (1922-2022)
"Il bellissimo volume di Anna Maria Gasparri Rossotto è una testimonianza diretta e appassionata che ripercorre l'amicizia e la frequentazione di lunga data dell'autrice con Renata Tebaldi, senza dubbio la più grande cantante lirica italiana del Novecento.
Il libro è ricco di informazioni sulla vita del soprano e propone una lettura che, oltre alle vicende esteriori, ci restituisce il ritratto di un'artista di eccezionale sensibilità e finezza, un talento musicale unico dotato al contempo di una 'grandiosa modestia' che l'amore appassionato del pubblico di tutto il mondo sapeva cogliere." (dalla prefazione - alla prima edizione - di Claudio Martini)
Dall'indice:
Prefazione (Claudio Martini, Presidente Regione Toscana)
1 L'ultimo incontro
2 Inizio
3 Il primo incontro
4 Il Concerto di maggio
5 Una Butterfly tra i fiori
6 La Tosca mancata
7 Il grande amore
8 Il silenzio e il ritorno
9 Il trionfo di Gioconda
10 Franco DOC
11 Mario Del Monaco
12 La serata per Renata
13 LA TEBALDI
14 Tina
15 Il battesimo de LA TEBALDI
16 Puccini e la Toscana
17 LA TEBALDI in Tour
18 LA TEBALDI a Roma
19 Il Tour continua
20 Tosca e le opere veriste
21 Renata d'Italia
22 Il Club Renata Tebaldi
23 Affetti
24 Vestiti, gioielli e costumi
25 La Callas
26 La voce dell'anima
27 Le nuove voci
28 Il carattere - Liù e Turandot
29 Fede e religiosità
30 Aneddoti
31 Inviti
32 Ritorno a New York
33 Commiato
"Diceva Toscanini: "Quando canta la Tebaldi, tutto è sereno, splende il sole...pare che da essa si sprigioni il profumo della primavera". Quello stesso profumo ha pervaso i cinquant'anni della nostra amicizia. (A. M. Gasparri Rossotto)
Al volume sono allegati due DVD (di 109 e 118 minuti) che seguono la narrazione del libro e che riuniscono, tra l'altro, immagini e "confessioni artistiche" di Renata, esclusive perchè raccolte dall'autrice e dal marito durante le presentazioni del volume LA TEBALDI in vari teatri e incontri pubblici.
Copertina flessibile, 350 pagine
RUBBOLI - Lo "scugnizzo" che conquistò il mondo
Prezzo regolare €10,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%DANIELE RUBBOLI - Lo "scugnizzo" che conquistò il mondo. Vita di Enrico Caruso
Prefazione di Luciano Pavarotti
"La vita di Enrico Caruso è affascinante: un ragazzino povero, vissuto in un quartiere popolare di una grande città del Sud d’Italia, diventa il più grande tenore di tutti i tempi, famoso, ricchissimo, conteso dagli impresari. Una biografia scritta in maniera semplice e chiara, ma avvincente, attenta anche ai momenti poco conosciuti della vita di Caruso, però fondamentali per capire l’uomo."
I Alla ricerca di una fontana in bronzo
II Fonditore e posteggiatore
III "Enrico Caruso insuperato in arte e carità"
IV La fine
V Voglia di tenerezza
VI "I nessuno" che gli hanno costruito la carriera
VII Sulla rotta degli emigranti
VIII Caruso e la canzone
IX Si racconta di lui
X Ascoltando i suoi dischi
XI Le date della vita e della carriera
Bibliografia
Copertina flessibile, 129 pagine
VARGIU - La breve vita di Antonio Manca Serra, baritono autentico
Prezzo regolare €18,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%AA.VV (CUR. LONGHI) - Non solo lirica. Il concertismo a Milano fra '700 e '900
Prezzo regolare €40,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%RUBBOLI / VERARDI - Cronache di voci liriche modenesi
Prezzo regolare €16,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%GAMARRO - Cantare Italiano · Vocalita', prosodia e dizione della lingua dell'Opera
Prezzo regolare €16,90 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%CAVAZZUTI-FUSSI-GALEANO - La voce nel musical
Prezzo regolare €19,90 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%APPOLONIA - Il soprano rossiniano. Primi interpreti, nuove voci (disponibile su ordinazione)
Prezzo regolare €18,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%GIORGIO APPOLONIA - Il soprano rossiniano. Primi interpreti, nuove voci
Forse non tutti sanno che Rossini ebbe due vite: fu dominatore incontrastato del panorama lirico internazionale fino all'età di 37 anni; ritiratosi dalla scena pubblica, rimase fino alla morte un punto di riferimento del mondo teatrale. O ancora, attraverso i secoli: fu musicista di successo in vita, forse come nessun altro; ritornò in voga nel Novecento, con la Rossini Renaissance di cui ancora oggi godiamo i frutti. Da questa duplice esistenza muove il saggio di Giorgio Appolonia, seguendo la trama delle prime interpretazioni rossiniane e l'ordito delle attuali. Uno studio sui generis, capace di accattivare il semplice curioso, di rispondere ai molti interrogativi del professionista, e di fornire allo studioso dati indispensabili.
Copertina flessibile, 320 pagine
TIBERI - Gemma Bellincioni
Prezzo regolare €60,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%MAURIZIO TIBERI - Gemma Bellincioni • Il verismo nell'opera
Saggio dell'autore sul soprano Gemma Bellincioni
"Il libro in questione è davvero favoloso, intanto per il “volume” in sé, di ben 560 pagine, con centinaia di fotografie rarissime e ottimamente curate, alcune delle quali ripristinate con tecniche e studio modernissimi, poi per la cronologia, mai vista così dettagliata e arricchita da ritagli stampa originali relativi alle rappresentazioni indicate.
Lo studio discografico è stato firmato da Michael Aspinall, particolarmente dedicato al verismo in musica (che è anche il sottotitolo del nostro libro) ed esperto assolutamente riconosciuto in tutto il mondo.
Spazio adeguato è stato riservato anche alla biografia del suo compagno, il celebre tenore Roberto Stagno con relativa cronologia e raccolta di critiche d’epoca, e alla loro figlia Bianca Stagno Bellincioni che, come i genitori, ebbe una bella carriera teatrale e, parallelamente con la madre, anche una carriera cinematografica prima e dopo la creazione della loro Casa di produzione: il libro parla diffusamente di questo particolare periodo della loro vita con l'aggiunta dell’elenco dei film e dell’attività cinematografica" (Maurizio Tiberi)
Contenuti: Biografia • Discografia • Cronologia • Il repertorio in ordine alfabetico • Il repertorio in ordine cronologico • Cronologia di Roberto Stagno • Elenco dei nomi presenti nel testo biografico • Indice coesecutori presenti nella cronologia
Con numerosissime fotografie
Copertina flessibile, 576 pagine
APPOLONIA - Il Tenore Rossiniano. Primi interpreti, nuove voci
Prezzo regolare €17,50 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%GIORGIO APPOLONIA - Il Tenore Rossiniano. Primi interpreti, nuove voci
Forse non tutti sanno che Rossini ebbe due vite: fu dominatore incontrastato del panorama lirico internazionale fino all’età di 37 anni; ritiratosi dalla scena pubblica, rimase fino alla morte un punto di riferimento del mondo teatrale. O ancora, attraverso i secoli: fu musicista di successo in vita, forse come nessun altro; ritornò in voga nel Novecento, con la Rossini Renaissance di cui ancora oggi godiamo i frutti. Da questa duplice esistenza muove il saggio di Giorgio Appolonia, seguendo la trama delle prime interpretazioni rossiniane e l’ordito delle attuali. Uno studio sui generis, capace di accattivare il semplice curioso, di rispondere ai molti interrogativi del professionista, di fornire allo studioso dati indispensabili.
«Ora comprendo bene perché la musica del Rossini è vituperata in Germania e specialmente a Berlino; egli è che essa è adatta per ugole italiane, come i velluti e le sete son fatti per le donne eleganti e il paté di Strasburgo per i buongustai. Questa musica vuol essere cantata come la cantano gli italiani, e allora nessun’altra la supera». (Hegel)
Copertina flessibile, 272 pagine
VERGA - Vita di Maria Callas
Prezzo regolare €15,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%CARLA VERGA - Vita di Maria Callas
Quando alcuni anni fa chiesi a Leonard Bernstein un suo ricordo sulla Callas mi scrisse: «C’è un rosario greco ‘scacciapensieri’ che un tempo apparteneva a Maria; adesso appartiene a me. Lo ebbi da lei a Parigi, l’ultima volta che la vidi, un anno prima che morisse. Ne faccio tesoro, come faccio tesoro di ogni suo ricordo perché è stata — senza alcun dubbio — la più grande cantante drammatica del nostro tempo. Penso che le generazioni future di cantanti lirici, di amatori di opera e di tutti coloro che vanno all’opera avranno sempre Maria Callas a modello. È diventata la Bibbia: lei è il modello. Non ho dubbi che anche se qualsiasi altro apparirà mai sulle scene la Callas resterà sempre a guidarci attraverso le sue incisioni e i videotape, e a mostrarci la straordinaria relazione tra la parola e la nota cantata — per non dire dell’espressività del suo volto, delle sue mani, del corpo intero nel movimento drammatico del canto. Non credo ne verrà presto una come lei».
Tascabile, 133 pagine
ZIMEI - Le carte della memoria · Vita e arte di Bernardo De Muro
Prezzo regolare €32,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%FRANCESCO ZIMEI - Le carte della memoria · Vita e arte di Bernardo De Muro
A suggello di una tenacia singolare, già ampiamente profusa nelle conquiste professionali che hanno reso mirabile la sua esistenza, Bernardo De Muro (Tempio Pausania, 3 novembre 1881 – Roma, 27 ottobre 1955), ex sugheraio assurto tra i protagonisti di quel teatro d’opera «immagine di violenza e d’incantesimo» ricordato con nostalgia da Gianadrea Gavazzeni, ha onorato la sua città natale non solo dell’esser patria di uno dei più importanti tenori della prima metà del Novecento, ma anche di una cospicua eredità materiale come l’insigne patrimonio di cimeli e documenti della sua carriera oggi riunito nel Museo che gli è intitolato, prova tangibile di un’esperienza artistica che ha ancora molto da raccontare, specie a quei cultori delle voci del passato costretti in genere ad accontentarsi di reliquie discografiche spesso tecnicamente limitate. La sensazione che si fa strada leggendo la prosa asciutta e spigolosa della sua autobiografia e degli studi che analizzano la sua voce e la sua esperienza artistica è che questo viaggio a ritroso nel tempo di un inatteso attraversatore di mondi fosse dettato non solo dell’esigenza di esternare la propria identità e le circostanze che l’hanno rapidamente proiettato dalla quieta e agreste Gallura alla ribalta internazionale della lirica, ma anche da una finalità edificante, rivolta idealmente a chi vorrà seguirne le orme nel canto e ancor più nel puntiglio necessario a tramutare le occasioni in conquiste di vita.
Copertina flessibile, 270 pagine
SUTERA / ALAIMO - Simone Alaimo • Ho brillato in un cielo di stelle
Prezzo regolare €18,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%SALVATORE SUTERA / SIMONE ALAIMO - Simone Alaimo • Ho brillato in un cielo di stelle
""Ho brillato in un cielo di stelle" è un libro in cui Simone Alaimo racconta le personalità di stelle della lirica di varia grandezza che il basso-baritono ha conosciuto personalmente nella sua lunga carriera di cantante lirico. Come lui stesso ammette, da ognuna di loro ha imparato qualcosa, prima fra tutte come rimanere a lungo sul palcoscenico o come scenderne molto presto."
Dall'indice: Prefazione • Soprani • Mezzosoprani • Contralti • Baritoni • Bassi • Battisolfa e direttori d'orchestra • Registi: creatori o distruttori? • Il prezzo del successo
Con numerosissime fotografie.
Copertina flessibile, 156 pagine
LOVAGLIO - Renata Tebaldi • Estatico abbandono
Prezzo regolare €22,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%EDDY LOVAGLIO - Renata Tebaldi • Estatico abbandono
Biografia sul soprano Renata Tebaldi.
Nel febbraio del 1922 nasceva nella città di Rossini Renata Tebaldi, parmense poi d'adozione e molto amata dal pubblico di Parma e da tutta Langhirano, il paese dei nonni materni al quale rimase molto legata per tutta la sua vita. Compì i suoi primi studi di canto al Conservatorio "A. Boito" e questa pare, dunque, la sede più adatta per ospitare il libro di Azzali Editori, un omaggio a questa grande artista, il primo libro pubblicato dopo la sua morte e che riporta un capitolo dedicato ad Ernestina Viganò, meglio conosciuta col nome di Tina e che dedicò la sua vita alla sua "Signorina". Un prezioso contributo del biografo Vincenzo Ramon Bisogni traccia traccia l'addio all'artista e un corredo iconografico testimonia non solo il suo cammino d'artista ma momenti di vita semplice vissuti al paese di Langhirano.
APPOLONIA - Il basso rossiniano. Primi interpreti, nuove voci
Prezzo regolare €13,90 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%GIORGIO APPOLONIA - Il basso rossiniano. Primi interpreti, nuove voci
Forse non tutti sanno che Rossini ebbe due vite: fu dominatore incontrastato del panorama lirico internazionale fino all’età di 37 anni; ritiratosi dalla scena pubblica, rimase fino alla morte un punto di riferimento del mondo teatrale. O ancora, attraverso i secoli: fu musicista di successo in vita, forse come nessun altro; ritornò in voga nel Novecento, con la Rossini Renaissance di cui ancora oggi godiamo i frutti. Da questa duplice esistenza muove il saggio di Giorgio Appolonia, seguendo la trama delle prime interpretazioni rossiniane e l’ordito delle attuali. Uno studio sui generis, capace di accattivare il semplice curioso, di rispondere ai molti interrogativi del professionista, di fornire allo studioso dati indispensabili.
«Ora comprendo bene perché la musica del Rossini è vituperata in Germania e specialmente a Berlino; egli è che essa è adatta per ugole italiane, come i velluti e le sete son fatti per le donne eleganti e il paté di Strasburgo per i buongustai. Questa musica vuol essere cantata come la cantano gli italiani, e allora nessun’altra la supera». Parola di Georg Wilhelm Friedrich Hegel.
Copertina flessibile, 304 pagine
TOSTO - La voce musicale • Orientamenti per l'educazione vocale (disponibile su ordinazione)
Prezzo regolare €14,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%IDA MARIA TOSTO - La voce musicale • Orientamenti per l'educazione vocale
Gli insegnanti di materie musicali e i direttori di coro sostengono con forza la necessità di un'educazione vocale accessibile a tutti. Sulla base di quale visione scientifica e pedagogica? Che cosa significa educare la voce e perché lo reputiamo così importante? Quali conoscenze e competenze deve avere un insegnante che guida i propri allievi in un'attività vocale? Per dare una risposta a questi e altri importanti interrogativi in questo libro si indagala voce in tutte le sue angolature, restituendoneuna visione nella quale le varie dimensioni ? fisiologica, neurologica, psichica, emotiva, culturale ? si completano vicendevolmente. Accompagna la ricerca un approccio di tipo didattico-metodologico che pone al centro dell'attenzione i diversi ambiti di esperienza e di apprendimento: la dimensione corporea e motoria, quella percettiva, sensoriale e immaginativa, e la dimensione dell'ascolto, anche intersoggettivo. L'ultima parte è dedicata agli aspetti culturali della vocalità e al suo rapporto con la dimensione musicale/poetica, e quindi con il canto.Il libro è rivolto a tutti coloro che si occupano di didattica vocale; la ricchezza di informazioni e la varietà dell'argomentazione lo rendono tuttavia una lettura di grande interesse per chiunque si trovi a confrontarsi con il mondo della vocalità.
Copertina flessibile, 296 pagine
CROSATTI SILVESTRI - Canto Bene • Il manuale pratico per imparare la tecnica del canto
Prezzo regolare €10,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ROSINA CROSATTI SILVESTRI - Canto Bene • Il manuale pratico per imparare la tecnica del canto
Presentazione di Marialla Devia
Una chiara e semplice esposizione delle regole fondamentali per la pratica del canto costituisce la base di questo agile manuale diretto a tutti coloro che desiderano intraprenderne lo studio.
HURON - L'armonia delle voci • La scienza che spiega l'arte musicale (disponibile su ordinazione)
Prezzo regolare €25,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%DAVID HURON - L'armonia delle voci • La scienza che spiega l'arte musicale
La condotta delle voci è l’arte musicale della combinazione dei suoni nel tempo. L’insegnamento di questa fondamentale tecnica di composizione è tuttora prevalentemente basato sulla scrittura a più parti nello stile del corale barocco, circostanza che porta molti musicisti a domandarsi perché, in un’epoca di sconfinato pluralismo stilistico, si continui a fare riferimento a una teoria tanto vetusta e limitata.
Attingendo a decenni di importanti ricerche scientifiche, in questo libro David Huron propone una spiegazione accessibile dei fondamenti cognitivi e percettivi di questa tecnica e di molti dei suoi fenomeni, tra cui la prevalenza percettiva della voce superiore, il raddoppio delle note degli accordi, le ottave dirette, le note di abbellimento e la sensazione musicale che certi suoni “portino” in una certa direzione.
Huron dimostra così che le tradizionali regole della condotta delle voci sono in linea, in modo pressoché perfetto, con le moderne spiegazioni scientifiche della percezione uditiva. Guardando oltre la scrittura nello stile del corale, Huron prova inoltre che i principi percettivi ormai assodati possono essere sfruttati per comporre, analizzare e comprendere criticamente qualsiasi tipo di scrittura, dalla melodia accompagnata di una canzone alla strumentazione sinfonica, dall’arrangiamento per gruppo jazz fino all’astratta musica elettroacustica.
Un punto di accesso ideale sia per i musicisti interessati alla cognizione musicale sia per gli appassionati desiderosi di capire quali siano i fondamenti scientifici che sostengono le regole, spesso fin troppo astratte, della musica.
Copertina flessibile, 256 pagine
RUBBOLI - Dai Castrati Del '600 Alle Voci... Del 2000
Prezzo regolare €14,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%DANIELE RUBBOLI - Dai Castrati Del '600 Alle Voci... Del 2000
600 artisti di Milano e Lombardia dentro e fuori dal mito
Biografia di 120 voci liriche lombarde dall'epoca di castrati a oggi e il ricordo di altre 550 voci liriche nate in questa regione
Copertina flessibile, 152 pagine
BARAZZONI - Metodo di Canto Italiano dal ‘Recitar cantando’ a Rossini (con esempi ed esercizi dai trattati storici di tecnica vocale)
Prezzo regolare €36,95 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%BARAZZONI - Metodo di Canto Italiano dal ‘Recitar cantando’ a Rossini (con esempi ed esercizi dai trattati storici di tecnica vocale)
BARAZZONI - Method of Italian Singing from ‘Recitar cantando’ to Rossini (with Examples and Exercises from Historical Treatises on the Technique of Singing)
Prezzo regolare €36,95 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%BARAZZONI - Method of Italian Singing from ‘Recitar cantando’ to Rossini (with Examples and Exercises from Historical Treatises on the Technique of Singing)
LAURI VOLPI - Voci Parallele
Prezzo regolare €30,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%GIACOMO LAURI VOLPI - Voci Parallele [italiano]
Ristampa dell'edizione del 1977. Aggiornata e con due CD contenenti 49 registrazioni di cantanti trattati nel libro, comprese due registrazioni inedite di Aureliano Pertile e Antonin Trantoul.
Questa bella edizione dovrebbe far parte della biblioteca di ogni cantante e appassionato.
Copertina flessibile, 220 pagine.
CD 1
GIUSEPPE BORGATTI • PUCCINI - TOSCA: “E lucevan le stelle”
LAURITZ MELCHIOR • VERDI - OTELLO: “Dio, mi potevi scagliar” (in tedesco)
ALESSANDRO BONCI • BELLINI - I PURITANI: “A te o cara”
JOHN MAC CORMACK • DONIZETTI - LUCIA DI LAMMERMOOR:
ANTONIO PAOLI • VERDI - IL TROVATORE: “Di quella pira”
BERNARDO DE MURO • VERDI - OTELLO: “Ora e per sempre addio”
FRANCISCO VIÑAS • VERDI - UN BALLO IN MASCHERA: “Ma se m’è forza perderti”
MIGUEL FLETA • BIZET - LES PÊCHEURS DE PERLES: “Mi par d’udire ancor”
LUCIEN MURATORE • GOUNOD - ROMÉO ET JULIETTE: “Ah lève-toi soleil”
AURELIANO PERTILE • VERDI - AIDA: “E patria e trono”
HIPOLITO LAZARO • BELLINI - I PURITANI: “A te o cara”
MARIO FILIPPESCHI • PUCCINI - MADAMA BUTTERFLY: “Addio fiorito asil”
FRANCESCO MERLI • ZANDONAI - GIULIANO: “La voce orrenda”
ANTONIN TRANTOUL • PUCCINI - LA BOHÈME: “Che gelida manina”
ISMAELE VOLTOLINI • VERDI - IL TROVATORE: “ Deserto sulla terra”
GALLIANO MASINI • GIORDANO - ANDREA CHÉNIER: “Sì, fui soldato”
MATTIA BATTISTINI • BELLINI - I PURITANI: “Bel sogno beato”
GIUSEPPE DE LUCA • DONIZETTI - LINDA DI CHAMOUNIX : “Ambo nati”
VICTOR MAUREL • VERDI - OTELLO: “Era la notte”
MARIANO STABILE • DONIZETTI - LUCIA DI LAMMERMOOR: “Cruda funesta smania”
TITTA RUFFO • FRANCHETTI - CRISTOFORO COLOMBO: “Aman lassù le stelle”
GINO BECHI • THOMAS - HAMLET: “Spettro santo”
MARIO SAMMARCO • VERDI - IL TROVATORE: “Il balen del suo sorriso”
JOSÉ SEGURA TALLIEN • DONIZETTI - LA FAVORITA: “A tanto amor”
PASQUALE AMATO • VERDI - I DUE FOSCARI: “Questa dunque è l’iniqua mercede”
CD 2
BENVENUTO FRANCI • VERDI - AIDA: “Quest’assisa ch’io vesto”
CARLO GALEFFI • MASCAGNI - GUGLIELMO RATCLIFF: “È sempre il vecchio andazzo”
GIANGIACOMO GUELFI • PUCCINI - TOSCA: “Tre sbirri, una carrozza”
DOMENICO VIGLIONE BORGHESE • FRANCHETTI - GERMANIA: “Ferito prigionier”
PAOLO SILVERI • DONIZETTI - LA FAVORITA: “Vien Leonora”
MARIO BASIOLA • VERDI - IL TROVATORE: “Il balen del suo sorriso”
ALDO PROTTI • VERDI - UN BALLO IN MASCHERA: “Alla vita che t’arride”
GIUSEPPE DANISE • MASSENET - HÉRODIADE: “Vision fugitive”
CARLO TAGLIABUE • LEONCAVALLO: PAGLIACCI: “Un nido di memorie”
ROSINA STORCHIO • LEONCAVALLO: LA BOHÈME: “Mimì Pinson”
MAFALDA FAVERO • PUCCINI - MANON LESCAUT: “In quelle trine morbide”
EMMA CARELLI • PUCCINI - TOSCA: “Vissi d’arte”
GILDA DALLA RIZZA • VERDI - LA TRAVIATA: “È strano... ah fors’è lui”
ROSA PONSELLE • VERDI - ERNANI: “Ernani, Ernani involami”
MARIA CANIGLIA • CATALANI - LA WALLY: “Ebben ne andrò lontana”
ELISABETH RETHBERG • VERDI - UN BALLO IN MASCHERA: “Ma dall’arido stelo”
GIANNINA ARANGI -LOMBARDI • VERDI - IL TROVATORE: “Tacea la notte placida”
ROSETTA PAMPANINI • PUCCINI - LA BOHÈME: “Donde lieta uscì”
LINA BRUNA RASA • MASCAGNI: CAVALLERI RUSTICANA: “Voi lo sapete o mamma”
RINALDO GRASSI • PUCCINI - MANON LESCAUT: “Donna non vidi mai”
FRANCO CORELLI • PUCCINI - MANON LESCAUT: “Tra voi belle”
MANSUETO GAUDIO • BOITO - MEFISTOFELE: “Su, cammina, cammina”
TANCREDI PASERO • BELLINI - LA SONNAMBULA: “Vi ravviso o luoghi ameni”
GIACOMO LAURI VOLPI • ROSSINI - GUGLIELMO TELL: “O muto asil del pianto”
FICINI (CUR.) - Carlo Meliciani, costruire una voce
Prezzo regolare €12,50 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%CHIARA FICINI (CUR.) - Carlo Meliciani, costruire una voce
Che cos’è la voce? Il frutto di un talento innato o qualcosa di più?
Carlo Meliciani, aretino, classe 1929, è stato uno dei più importanti e apprezzati baritoni della sua generazione, ha cantato in tutti i più grandi teatri del mondo; protagonista alla Scala di Milano per oltre vent’anni ha collaborato con tutti i più grandi direttori d’orchestra della sua epoca e con i maggiori interpreti del momento.
Il racconto della sua carriera straordinaria è allo stesso tempo il racconto di come Meliciani ha costruito la sua voce: «tutti abbiamo le stesse corde vocali ma non tutti siamo consapevoli di avere una voce, dai miei maestri ho imparato che la voce non è – come pensano in molti – solo un dono di natura».
Meliciani approfondisce, in questo testo, la descrizione del suo metodo: dagli esordi milanesi in cui, insieme al canto lirico si interessa di foniatria dialogando con medici e specialisti di allora, fino agli anni di insegnamento, quando forma una nuova generazione di cantanti come Franco Vassallo, Luca Salsi e Fabrizio Corucci. Meliciani ha usato per cantare e far cantare gli strumenti della scienza coniugandoli con quelli della tradizione lirica.
Sullo sfondo di questo percorso artistico e umano la scena lirica degli anni ’50 e ’60: quando a firmare le regie teatrali dei grandi allestimenti erano Visconti e Rossellini e la Scala era il luogo dove gli interpreti erano acclamati come star hollywoodiane.
Copertina flessibile, 106 pagine
ARGENTIERI - Rosetta Pampanini • La voce che fece innamorare Toscanini
Prezzo regolare €25,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%MARIANO ARGENTIERI - Rosetta Pampanini • La voce che fece innamorare Toscanini
Saggio dell'autore sul soprano Rosetta Pampanini
BAUDISSONE - Omaggio A Magda Olivero (2° edizione)
Prezzo regolare €32,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%BRUNO BAUDISSONE - Omaggio A Magda Olivero
Interviste e Testimonianze (1976-2014)
LAURI VOLPI - La voce di Cristo
Prezzo regolare €60,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%GIACOMO LAURI VOLPI - La voce di Cristo
**ULTIMA COPIA**
PIANIGIANI / FANETTI - La musica vocale • Metrica, forme, fonetica e dizione
Prezzo regolare €32,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%GUGLIELMO PIANIGIANI / BEATRICE FANETTI - La musica vocale • Metrica, forme, fonetica e dizione
Oggetto del manuale sono gli aspetti principali della vocalità italiana, francese e tedesca. Sono prese in esame le forme e i generi fondamentali che attraversano il mondo dell’opera e della musica vocale da camera nel percorso che dal Medioevo porta all’età moderna (Novecento storico compreso). La convinzione che la musica, prima ancora che veicolo emozionale, sia un sistema basato su precisi legami di forma e di struttura, fa sì che gli autori affrontati e alcuni loro brani e testi esemplari vengano analizzati sotto il profilo metrico, retorico e di genere. Il rapporto testo-musica è posto alla base di una visione organica del fatto artistico in cui poeta e compositore collaborano in toto alla resa semantica complessiva. Alle nozioni metriche nelle tre lingue si unisce una considerazione dei generi e delle forme (madrigale, caccia, ballata, sonetto, canzone, Lieder, mélodies, opera, cantata, oratorio), passando attraverso alcune indicazioni di retorica e di retorica musicale per dimostrare la potente funzionalità del discorso poetico e compositivo.
Completa il volume una seconda parte dedicata agli aspetti fonetici delle tre lingue prese in esame, con esempi tratti dai libretti d’opera e quindi particolarmente adatti ad un approfondimento da parte di cantanti che intendono esibirsi in italiano, in francese e in tedesco. La corretta pronuncia nel canto è infatti un aspetto essenziale della performance operistica e/o cameristica, che comporta sia un’attenzione alla posizione degli organi dell’apparato fonatorio, sia la conoscenza dei tratti caratterizzanti dei diversi sistemi fonetici, anche in un’ottica contrastiva.
Copertina flessibile, 373 pagine
ORAL - Leyla Gencer • Il canto e la passione
Prezzo regolare €22,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ZEYNEP ORAL - Leyla Gencer • Il canto e la passione
«Leyla Gencer, la Diva Turca, è stata un punto di riferimento per la lirica del Novecento. Con la sua passione per il belcanto e per l'insegnamento ha unito Oriente e Occidente nei teatri più celebri del mondo.»
Dalla Turchia ai palcoscenici di tutto il mondo: la vita di Leyla Gencer, una delle voci più appassionate della storia della lirica degli anni Cinquanta-Ottanta, è stata tutta all’insegna della passione per il canto.
Una passione che viene ricostruita in questo libro attraverso interviste ad artisti, collaboratori, amici: dall’infanzia tra le colline del Bosforo agli studi al Conservatorio di Istanbul, dal matrimonio con Ibrahim Gencer al debutto nei primi anni Cinquanta ad Ankara e poi al Teatro San Carlo di Napoli, all’intenso legame artistico con il direttore Gianandrea Gavazzeni. Per cinquant’anni Leyla ha cantato alla Scala nei ruoli più celebri del belcanto e nei teatri di tutto il mondo, in Europa e in America.
Dopo il ritiro dalle scene negli anni Ottanta ha contribuito alla creazione dell’Accademia del Teatro alla Scala, di cui è stata direttrice, per volontà di Riccardo Muti, e dove ha insegnato fino alla morte a Milano nel 2008.
In queste pagine il ritratto di un’artista di grande spessore, dipinto con affetto e competenza da una giornalista che fu legata a Leyla da una lunga e profonda amicizia.
Copertina flessibile, 322 pagine
PADOAN - Rosetta Pampanini (disponibile solo su ordinazione)
Prezzo regolare €20,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%PAOLO PADOAN - Rosetta Pampanini
Disponibile solo su ordinazione
BATTAGLIA - L'Arte Del Vocalizzo (Mezzosoprano-Baritono) • Parte I
Prezzo regolare €20,50 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ELIO BATTAGLIA - L'Arte Del Vocalizzo (Mezzosoprano-Baritono) • Parte I
Questo lavoro didattico è rivolto e raccomandato ai giovani studenti di canto che sentano il bisogno di iniziare lo studio cosciente del VOCALIZZO, dopo aver acquisito le conoscenze basilari della tecnica vocale nei suoi aspetti iniziali, Non dimenticando che il termine 'tecnica', dal greco tékhne, vuol dire semplicemente 'arte'.
JUVARRA - Il canto e le sue tecniche
Prezzo regolare €24,50 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%JUVARRA - Il canto e le sue tecniche
Trattato
2° edizione ampliata e corretta
Molte sono le tecniche del canto elaborate nel corso dei secoli ma, come una sola è la perfetta intonazione di una nota, così uno solo è l’accordo acustico-aerodinamico che corrisponde al massimo grado di efficienza vocale, i cui effetti/causa sono rappresentati dalla facilità di emissione e dalla risonanza libera.
La scuola di canto italiana storica (risalente al Sei/Settecento) ha delineato i principi fondamentali per raggiungere questa meta e tali principi sono dati dal senso di naturalezza globale, dalla purezza del suono, dal contatto dolce con l’energia e dalla semplificazione degli strumenti di controllo della voce.
La suprema forma di canto, resa possibile dal rispetto di questi principi, ha preso storicamente ed esteticamente il nome di belcanto e tecnicamente il nome di ‘canto sul fiato’.
Questo libro tratta delle tecniche vocali più diffuse oggi: della loro struttura, dei loro pregi e difetti, e della loro origine storica. Nel canto, che è lo strumento più ‘mentale’ e insieme più ‘incarnato’, questa conoscenza si rivela fondamentale per acquisire un’emissione di alto livello sia dal punto di vista funzionale, sia dal punto di vista estetico
VACCAJ - Arie D'Opera Per L'Insegnamento Del Bel Canto Italiano • Volume 1: Arie Per Soprano, rid. per canto/pf [it]
Prezzo regolare €28,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%VACCAJ - Arie D'Opera Per L'Insegnamento Del Bel Canto Italiano • Volume 1: Arie Per Soprano, riduzione per canto e pianoforte • Testo italiano
Contenuti:
VACCAJ - Arie D'Opera Per L'Insegnamento Del Bel Canto Italiano, • Volume 2: Arie Per Mezzosoprano e Contralto, rid. per canto/pf [it]
Prezzo regolare €28,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%VACCAJ - Arie D'Opera Per L'Insegnamento Del Bel Canto Italiano • Volume 2: Arie Per Mezzosoprano e Contralto, rid. per canto/pf [it]
Contenuti:
CURAMI / MODUGNO - Boris Christoff • La vita, la voce, l'arte
Prezzo regolare €47,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%CURAMI / MODUGNO - Boris Christoff • La vita, la voce, l'arte
Biografia del basso bulgaro Boris Christoff con cronologia, repertorio, discografia e numerose fotografie.
Contiene testimonianze e saggi di Renato Bruson, Riccardo Chailly, James Conlon, Remo Giazotto, Marcella Govoni, Raina Kabaivanska, Plamen Kartalov, Gabriele Pescatore, Marcella Pobbe, Paolo Silveri, Giuseppe Taddei, Renata Tebaldi, Giorgio Gualerzi, Paolo Isotta, Piero Mioli, Maurizio Papini, Giorgio Pestelli, Leonardi Pinzauti, Daniele Spini
Copertina rigida, 467 pagine
LAURI VOLPI - Parallel Voices (Voci Parallele) [English translation]
Prezzo regolare €37,90 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%GIACOMO LAURI VOLPI - Parallel Voices (Voci Parallele) [English translation]
New English translation by Daniele D. Godor
This version is the updated, revised and commented translation of the third, last and most comprehensive edition of Voci Parallele (1977). We have furthermore added a new preface, an index of proper names and 2 CDs containing 49 recordings by singers discussed in the book, including two unreleased recordings by Aureliano Pertile and Antonin Trantoul.
This beautiful edition should be part of any singer's and aficionado's library.
Paperback, 288 pages.
"Mr Godor has attempted to replicate in English Lauri-Volpi’s erudite Italian style and provided footnotes additional to Lauri-Volpi’s own to explain his more obscure references and supply correctives to any misinformation.
The translation is indeed admirable; as someone who is an editor and has also undertaken some translating myself, I greatly admire his achievement.(...)
In general, however, the way the translator also adds notes correcting factual mistakes, such as Lauri-Volpi’s denigration of Eleanor Steber in favour of Licia Albanese and Steber’s supposed exclusion from the role of Madama Butterfly, on page 45, is both helpful to the reader and revealing of the author’s prejudices – such as his grudge against the conductor Victor de Sabata (page 53). Indeed, sometimes the notes are the most interesting part of a section, an example being the account of the sad end to Chilean tenor Ramón Vinay’s life (page 139)." RALPH MOORE
CD 1
GIUSEPPE BORGATTI • PUCCINI - TOSCA: “E lucevan le stelle”
LAURITZ MELCHIOR • VERDI - OTELLO: “Dio, mi potevi scagliar” (in tedesco)
ALESSANDRO BONCI • BELLINI - I PURITANI: “A te o cara”
JOHN MAC CORMACK • DONIZETTI - LUCIA DI LAMMERMOOR:
ANTONIO PAOLI • VERDI - IL TROVATORE: “Di quella pira”
BERNARDO DE MURO • VERDI - OTELLO: “Ora e per sempre addio”
FRANCISCO VIÑAS • VERDI - UN BALLO IN MASCHERA: “Ma se m’è forza perderti”
MIGUEL FLETA • BIZET - LES PÊCHEURS DE PERLES: “Mi par d’udire ancor”
LUCIEN MURATORE • GOUNOD - ROMÉO ET JULIETTE: “Ah lève-toi soleil”
AURELIANO PERTILE • VERDI - AIDA: “E patria e trono”
HIPOLITO LAZARO • BELLINI - I PURITANI: “A te o cara”
MARIO FILIPPESCHI • PUCCINI - MADAMA BUTTERFLY: “Addio fiorito asil”
FRANCESCO MERLI • ZANDONAI - GIULIANO: “La voce orrenda”
ANTONIN TRANTOUL • PUCCINI - LA BOHÈME: “Che gelida manina”
ISMAELE VOLTOLINI • VERDI - IL TROVATORE: “ Deserto sulla terra”
GALLIANO MASINI • GIORDANO - ANDREA CHÉNIER: “Sì, fui soldato”
MATTIA BATTISTINI • BELLINI - I PURITANI: “Bel sogno beato”
GIUSEPPE DE LUCA • DONIZETTI - LINDA DI CHAMOUNIX : “Ambo nati”
VICTOR MAUREL • VERDI - OTELLO: “Era la notte”
MARIANO STABILE • DONIZETTI - LUCIA DI LAMMERMOOR: “Cruda funesta smania”
TITTA RUFFO • FRANCHETTI - CRISTOFORO COLOMBO: “Aman lassù le stelle”
GINO BECHI • THOMAS - HAMLET: “Spettro santo”
MARIO SAMMARCO • VERDI - IL TROVATORE: “Il balen del suo sorriso”
JOSÉ SEGURA TALLIEN • DONIZETTI - LA FAVORITA: “A tanto amor”
PASQUALE AMATO • VERDI - I DUE FOSCARI: “Questa dunque è l’iniqua mercede”
CD 2
BENVENUTO FRANCI • VERDI - AIDA: “Quest’assisa ch’io vesto”
CARLO GALEFFI • MASCAGNI - GUGLIELMO RATCLIFF: “È sempre il vecchio andazzo”
GIANGIACOMO GUELFI • PUCCINI - TOSCA: “Tre sbirri, una carrozza”
DOMENICO VIGLIONE BORGHESE • FRANCHETTI - GERMANIA: “Ferito prigionier”
PAOLO SILVERI • DONIZETTI - LA FAVORITA: “Vien Leonora”
MARIO BASIOLA • VERDI - IL TROVATORE: “Il balen del suo sorriso”
ALDO PROTTI • VERDI - UN BALLO IN MASCHERA: “Alla vita che t’arride”
GIUSEPPE DANISE • MASSENET - HÉRODIADE: “Vision fugitive”
CARLO TAGLIABUE • LEONCAVALLO: PAGLIACCI: “Un nido di memorie”
ROSINA STORCHIO • LEONCAVALLO: LA BOHÈME: “Mimì Pinson”
MAFALDA FAVERO • PUCCINI - MANON LESCAUT: “In quelle trine morbide”
EMMA CARELLI • PUCCINI - TOSCA: “Vissi d’arte”
GILDA DALLA RIZZA • VERDI - LA TRAVIATA: “È strano... ah fors’è lui”
ROSA PONSELLE • VERDI - ERNANI: “Ernani, Ernani involami”
MARIA CANIGLIA • CATALANI - LA WALLY: “Ebben ne andrò lontana”
ELISABETH RETHBERG • VERDI - UN BALLO IN MASCHERA: “Ma dall’arido stelo”
GIANNINA ARANGI -LOMBARDI • VERDI - IL TROVATORE: “Tacea la notte placida”
ROSETTA PAMPANINI • PUCCINI - LA BOHÈME: “Donde lieta uscì”
LINA BRUNA RASA • MASCAGNI: CAVALLERI RUSTICANA: “Voi lo sapete o mamma”
RINALDO GRASSI • PUCCINI - MANON LESCAUT: “Donna non vidi mai”
FRANCO CORELLI • PUCCINI - MANON LESCAUT: “Tra voi belle”
MANSUETO GAUDIO • BOITO - MEFISTOFELE: “Su, cammina, cammina”
TANCREDI PASERO • BELLINI - LA SONNAMBULA: “Vi ravviso o luoghi ameni”
GIACOMO LAURI VOLPI • ROSSINI - GUGLIELMO TELL: “O muto asil del pianto”
ZEPPONI - Virginia Colombati maestra di belcanto
Prezzo regolare €36,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ANDREA ZEPPONI - Virginia Colombati maestra di belcanto
PANOFKA - 24 Vocalizzi Op. 81, per soprano, mezzosoprano o tenore
Prezzo regolare €15,90 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%PANOFKA - 24 Vocalizzi Op. 81, per soprano, mezzosoprano o tenore
TIBERI - Lina Pagliughi
Prezzo regolare €45,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%MAURIZIO TIBERI - Lina Pagliughi • Ultima voce di un'epoca d'oro
Queste sono le caratteristiche del nostro ultimo libro, dedicato a LINA PAGLIUGHI, una delle voci più gloriose della nostra lirica tra le due guerre, ma arrivata fino agli anni ‘50-’60.
La scheda tecnica è la seguente:
titolo: LINA PAGLIUGHI - ultima voce di un’epoca d’oro
formato: 15x21 cm
pagine: 412
copertina: plastificata opaca
contenuto: biografia, cronologia, discografia
illustrazioni: centinaia
peso: 770 gr.
(Maurizio Tiberi)
MARCHESI - Canto E Cantanti
Prezzo regolare €35,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%GUSTAVO MARCHESI - Canto E Cantanti
Come in una continuazione ideale del suo precedente volume L'opera lirica, Gustavo Marchesi, noto studioso parmigiano, affronta qui in modo metodologicamente originale la complessità di problemi legati a una materia particolarmente delicata: il canto e i suoi messaggeri, i cantanti.
Per la maggior facilità di consultazione, l'autore privilegia una struttura basata su una ripartizione cronologica, anziché costruita su dinastie e gruppi di voci stilisticamente omogenee. Il testo storico segue, in tre ampi capitoli, un suo percorso dove si collocano i cantanti e le loro vicende, con il supporto di illuminanti citazioni, tra gli altri, di Celletti e Lauri-Volpi.
Per i primi due secoli di storia il testo ci propone brani di testi originali, anche teorici, raccolti allo scopo di servire da fondamenta all'intero edificio della storia del canto; i capitoli successivi sono invece compilati, per motivi di sintesi, con il criterio della campionatura, dal momento che il numero delle voci e delle produzioni importanti si allarga sempre più. Il Dizionario biografico, che costituisce la seconda parte del volume, fornisce un ampliamento in forma riassunta. Le due parti si integrano, ma possono anche fornire separatamente notizie utili e necessarie.
Il criterio della massima obiettività, senza alcun compiacimento agiografico, è seguito rigorosamente. Il libro è stato scritto con intenti opportunamente divulgativi, che coniugano la facilità di consultazione con la ricchezza dei dati.
Un libro dunque di grande utilità per lo studioso e indispensabile per l'appassionato che voglia saperne qualcosa di più.
Copertina flessibile, 520 pagine
TODDE - Chopin. L’Opera Italiana E I Cantanti
Prezzo regolare €29,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%TODDE - Chopin. L’Opera Italiana E I Cantanti
Il primo incontro di Chopin con una diva della lirica avvenne quando egli aveva dieci anni, dopo una delle prime sue esibizioni in pubblico, quando un'entusiasta Angelica Catalani gli regalò un orologio d'oro con dedica. Il primo amore del musicista, Konstancjia Gładkowska, era un mezzosoprano del conservatorio di Varsavia. A Parigi egli fu ammiratore di Rubini e della Pasta. Fu amico di Nourrit, della Viardot García e di Jenny Lind. Delfina Potocka cantò al capezzale di Chopin morente e Pauline Viardot García alla sua messa funebre.
Oltre alla musica popolare polacca, connaturata alla personalità di Chopin e pilastro importantissimo della sua ispirazione, l'opera lirica, in specie quella italiana, ebbe una rilevante influenza sulla sua produzione e sul suo stile. Naturalmente tali componenti venivano da lui metabolizzate, e contribuivano ad esaltare la sua originale e specifica creatività.
La passione per l'opera fu costante lungo tutta la vita di Chopin, insieme con la conoscenza e l'amicizia di vari cantanti lirici. Egli consigliava inoltre ai suoi allievi di frequentare l'opera italiana per riuscire a far “cantare” il pianoforte.
Gl'influssi italiani sulla produzione di Chopin sono stati segnalati da varie parti, a incominciare da Schumann, da Liszt e poi da Ravel, per giungere agli studi più recenti. A questo proposito si è fatto spesso, forse troppo, il nome di Bellini, sottovalutando il peso di Rossini. Inoltre, alle spalle sia di Chopin che di Bellini c'è l'opera italiana in generale.
Questo libro passa in rassegna i rapporti che Chopin ebbe con i cantanti del suo tempo e tratta dell'influenza che l'opera italiana ebbe su elementi del suo stile compositivo ed esecutivo e della sua didattica, delineando una sorta di sua biografia lungo il filone dell'opera e del canto.
Indice sommario
Nota sugli esempi musicali
Capitolo I. Tra varsavia e i primi viaggi
Capitolo II. Fuori dalla patria
Capitolo III. Parigi canora
Capitolo IV. Chopin e Pauline Viardot
Capitolo V. La saggezza di una giovane cantante
Capitolo VI. Londra canora
Capitolo VII. La fine ed il canto
Capitolo VIII. Non solo Bellini
Capitolo IX. Elementi della vocalità italiana nella musica di Chopin
Capitolo X. Suonar cantando
Capitolo XI. In margine al rubato
Bibliografia sommaria
Copertina flessibile, 146 pagine
PORPORA - 25 Vocalizzi
Prezzo regolare €22,50 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%PORPORA - 25 Vocalizzi
Ad una voce e a due voci (fugate)
ARDOIN - L'eredità Callas. Guida completa alle incisioni
Prezzo regolare €19,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%JOHN ARDOIN - L'eredità Callas. Guida completa alle incisioni
"L'eredità Callas" costituisce la testimonianza più completa e dettagliata dell'indimenticabile apporto di Maria Callas al mondo dell'opera e all'arte del canto, del suo straordinario lascito a tutti coloro che amano la musica. Iniziando dai primi dischi del 1949, John Ardoin ha catalogato e sottoposto a un'analisi sistematica ogni singolo estratto di materiale registrato dal più grande soprano del secolo scorso; oltre alle incisioni ufficiali, il volume raccoglie infatti le numerose registrazioni dal vivo. Prendendo spunto dall'ascolto delle diverse interpretazioni di Maria Callas, il libro di Ardoin si presenta inoltre come uno studio brillante e originale sulla sua arte, un racconto ricco di particolari inediti sui retroscena delle sue performance. Completato dall'elenco delle interviste e da quello delle interpretazioni in video, "L'eredità Callas" è un libro innovativo, unico nel suo genere, e costituisce un'autentica "biografia attraverso il suono", una guida indispensabile per i melomani di lungo corso come per i neofiti: per chiunque, insomma, voglia comprendere la magia e il segreto di una voce senza tempo. Con una nota di Elvio Giudici.
Copertina flessibile, 256 pagine
STABILE - Lietamente filosofando in lirica. Ovvero divagazione sui valori etici e morali nell'opera lirica italiana
Prezzo regolare €9,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%VITO STABILE - Lietamente filosofando in lirica. Ovvero divagazione sui valori etici e morali nell'opera lirica italiana
DI MARTINO - Tecnica Vocale, Fisiologia e Anatomia della Voce
Prezzo regolare €18,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ENRICA DI MARTINO - Tecnica Vocale, Fisiologia e Anatomia della Voce
MOUCHON / LANZOLA / ANADÓN MAMÉS (CUR.) - Enrico Caruso Nel Centenario Della Morte (1921-2021)
Prezzo regolare €19,90 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%JEAN-PIERRE MOUCHON / ANDREA LANZOLA / ROBERTO ANADÓN MAMÉS - Enrico Caruso Nel Centenario Della Morte (1921-2021)
Il 2 agosto 1921, il tenore partenopeo Enrico Caruso mancava a Sorrento, vittima di una peritonite secondaria
fulminante, allora che era tornato al suo paese per trascorrervi la convalescenza.
Dopo la sua scomparsa, continuò ad interessare il mondo operistico a tal punto che molti libri (principalmente
biografie), articoli ed anche film gli furono dedicati. Così, lungi dall’essere stato dimenticato cento anni dopo la
morte, Caruso è sempre vivo fra noi e questo omaggio ne è la prova. Il testo contiene contributi degli studiosi:
Andrea Lanzola, Roberto Anadón Mamés, Maria Luisa Sánchez Carbone, Jean-Pierre Mouchon, Riccardo
Vaccaro, Jack Belsom, Alessandra Bergagnini, Pippo Martelli e Pietro Sandro Beato.
Copertina flessibile, 340 pagine
MERCADANTE - Studi di canto
Prezzo regolare €14,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%MERCADANTE - Studi di canto, per canto e pianoforte (voce acuta)
Pubblicati in un primo tempo con il titolo Esercizi di Canto nel corso dell’Ottocento, questi studi rappresentano una summa della concezione vocale mercadantiana: grande estensione della tessitura, sicuro sostegno di fiato, respiro lungo e uguale, passaggio regolare tra i diversi registri, espressività piena e duttile. Utili per la formazione di un’agile tecnica belcantistica non disgiunta da una vocalità ‘di portamento’, presentano, mirabile sintesi, gli stilemi della vocalità italiana dell’Ottocento.
Per lo studente di canto.
Per i corsi di canto lirico dei Conservatori e delle scuole di musica
RAGNI - Isabella Colbran, Isabella Rossini • Due volumi
Prezzo regolare €75,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%SERGIO RAGNI - Isabella Colbran, Isabella Rossini • Due volumi
Anche nella più moderna saggistica la figura di Isabella Colbran è stata sempre studiata esclusivamente attraverso le informazioni fornite dalla letteratura dedicata a Rossini. La Colbran fu invece la cantante che più d’ogni altra influenzò il melodramma italiano, potendo annoverare nel suo curriculum, al di là delle dieci opere composte per lei da Rossini, il maggior numero di compositori che a lei si ispirarono per la loro produzione: primo tra questi Johann Simon Mayr, riconosciuto come il più accreditato autore di opera seria attivo in Italia prima dell’avvento di Rossini. Questo libro intende restituire alla cantante una sua autonomia artistica, alla luce di documentazioni recuperate con un’accuratissima ricerca svolta in archivi spagnoli, francesi e italiani. Si sono così potute delineare le fasi degli studi in patria e della formazione professionale a Parigi, sotto l’egida di musicisti quali Luigi Cherubini, Girolamo Crescentini, Rodolphe Kreutzer, nel clima fervido d’iniziative dell’incoronazione di Napoleone. Fonti mai prima investigate rivelano i particolari dei rapporti privilegiati della Colbran con i reali di Spagna e poi con la famiglia Bonaparte. Lo spoglio della stampa europea, che s’interessò di lei a cominciare dal 1804, ha reso possibile la ricostruzione della carriera, giorno per giorno, fornendo precisi riscontri anche sul repertorio concertistico affrontato agli esordi. Precise testimonianze permettono di individuare gli avvenimenti precedenti il debutto teatrale sulle scene della Scala nel 1808 e di seguire il percorso artistico che porterà la Colbran al traguardo della qualifica di “Primadonna assoluta dei Reali Teatri di Napoli”. Con la rilettura di recensioni giornalistiche si è cercato di avviare una ricognizione sulla vocalità e sul temperamento dell’artista ancora svincolata dal condizionamento operato da Rossini, nonché sull’influenza reciproca e sul considerevole apporto delle sue esperienze a quelle di Rossini. Allo studio della sua figura si affianca quello di personaggi che si rivelarono determinanti per la sua formazione e la sua carriera. I suoi maestri, i castrati Carlo Marinelli e Girolamo Crescentini, così come molti dei compositori che scrissero per lei, tra i quali Giuseppe Farinelli, Nicola Manfroce, Manuel García, Francesco Sampieri, Michele Carafa assumono, di riflesso, rilevanza meritevole di ulteriori approfondimenti. La figura mitica di Domenico Barbaja, cui fa da sfondo la gloria del Teatro di San Carlo, all’epoca il più importante centro di produzione musicale nel mondo, si arricchisce di particolari che gettano nuova luce sui rapporti dell’impresario con Rossini. Alla vicenda artistica s’intreccia quella umana della donna, sopraffatta dalla prepotenza della personalità del marito. Importanti testimonianze epistolari inedite fanno chiarezza sui motivi della sua separazione da Rossini e propongono un’immagine della Colbran molto diversa da quella tramandata dalle biografie del compositore. Presentazione di Philip Gossett I tomo: pagine XLII+674+48 tavole fuori testo a colori - II tomo: pagine XX+552 Illustrato
JUVARRA - La respirazione nel canto. I suoi segreti e la sua storia dal belcanto a oggi
Prezzo regolare €18,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ANTONIO JUVARRA - La respirazione nel canto. I suoi segreti e la sua storia dal belcanto a oggi
Da sempre la respirazione è stata riconosciuta come “fondamentale”, “centrale”, “decisiva” nel canto, addirittura come il fattore di trasmutazione del parlato in canto, ma la domanda è: di quale respirazione si tratta? Si tratta di una respirazione ‘tecnica’ o di una respirazione ‘naturale’, e che caratteristiche hanno i diversi tipi di respirazione? E qual è stato, da un punto di vista storico e tecnico-vocale, il loro ruolo nella didattica del canto?
A queste domande si propone di rispondere l’autore del libro, gettando luce su quella che è una delle due cause generatrici del canto e demolendo, sulla base di precise argomentazioni storiche, scientifiche e tecnico-vocali, tutta una serie di pregiudizi e di luoghi comuni, che col tempo sono andati accumulandosi su questo tema così importante nello studio del canto.
TIBERI - Emma Carelli
Prezzo regolare €45,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%MAURIZIO TIBERI - Emma Carelli • Il Costanzi, alcuni artisti, ma anche il collezionista di dischi 78 giri!
Biografia del soprano Emma Carelli, con cronologia e discografia.
Il volume contiene anche biografia e cronologia teatrale di EVAN GORGA, il primo Rodolfo de La Bohème di Puccini a Torino.
Copertina flessibile, 352 pagine
MIOLI (CUR.) - Malibran. Storia e leggenda, canto e belcanto nel primo Ottocento italiano (disponibile su ordinazione)
Prezzo regolare €47,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%PIERO MIOLI (CUR.) - Malibran. Storia e leggenda, canto e belcanto nel primo Ottocento italiano
Dopo dieci anni, riesce questo ricco volume che raccoglie gli atti di un convegno filarmonico del 2008. Ricordava, allora, i 200 anni dalla nascita della cantante d'opera più famosa al mondo, quella spagnola nata a Parigi che fece fortuna in Italia, sposò prima un francese e popi un belga, e morì in Inghilterra al vertice della gloria ad appena 28 anni. Di Maria Felicia García Malibran bisognava studiare la voce, la tecnica, l'arte, non più soltanto la vita clamorosa; e bisognava calare l'artista nel suo tempo fra amici, colleghi, musicisti, stili, problemi. Lo si è fatto e finalmente ben 24 relazioni cercano di dare delle risposte alle domande. Un paio per tutte: ma che voce aveva, la divina, di contralto o di soprano? E bravura a parte, era proprio unica o partecipava a convenzioni comuni?
APPOLONIA - Il contralto rossiniano (disponibile su ordinazione)
Prezzo regolare €18,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%APPOLONIA - Il contralto rossiniano
Forse non tutti sanno che Rossini ebbe due vite: fu dominatore incontrastato del panorama lirico internazionale fino all’età di 37 anni; ritiratosi dalla scena pubblica, rimase fino alla morte un punto di riferimento del mondo teatrale. O ancora, attraverso i secoli: fu musicista di successo in vita, forse come nessun altro; ritornò in voga nel Novecento, con la Rossini Renaissance di cui ancora oggi godiamo i frutti. Da questa duplice esistenza muove il saggio di Giorgio Appolonia, seguendo la trama delle prime interpretazioni rossiniane e l’ordito delle attuali. Uno studio sui generis, capace di accattivare il semplice curioso, di rispondere ai molti interrogativi del professionista, di fornire allo studioso dati indispensabili.
«Ora comprendo bene perché la musica del Rossini è vituperata in Germania e specialmente a Berlino; egli è che essa è adatta per ugole italiane, come i velluti e le sete son fatti per le donne eleganti e il paté di Strasburgo per i buongustai. Questa musica vuol essere cantata come la cantano gli italiani, e allora nessun’altra la supera». Parola di Georg Wilhelm Friedrich Hegel.
Copertina flessibile, 272 pagine
ROSSINI - Serate Musicali • Volume 2
Prezzo regolare €15,90 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ROSSINI - Serate Musicali (Soirées Musicales) Parte II, per canto e pianoforte • Testo italiano - francese
Contenuti: La regata veneziana, La pesca, La serenata, I marinai
BATTAGLIA - L'Arte Del Vocalizzo (Mezzosoprano-Baritono) • Parte III
Prezzo regolare €20,50 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ELIO BATTAGLIA - L'Arte Del Vocalizzo (Mezzosoprano-Baritono) • Parte III
Questo lavoro didattico è rivolto e raccomandato ai giovani studenti di canto che sentano il bisogno di iniziare lo studio cosciente del VOCALIZZO, dopo aver acquisito le conoscenze basilari della tecnica vocale nei suoi aspetti iniziali, Non dimenticando che il termine 'tecnica', dal greco tékhne, vuol dire semplicemente 'arte'.
BATTAGLIA - L'Arte Del Vocalizzo (Soprano-Tenore) • Parte II
Prezzo regolare €20,50 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ELIO BATTAGLIA - L'Arte Del Vocalizzo (Soprano-Tenore) • Parte II
BATTAGLIA - L'Arte Del Vocalizzo (Soprano-Tenore) • Parte III
Prezzo regolare €23,50 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ELIO BATTAGLIA - L'Arte Del Vocalizzo (Soprano-Tenore) • Parte III
LAURI VOLPI - A viso aperto • Parte II
Prezzo regolare €30,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%GIACOMO LAURI VOLPI - A viso aperto • Parte II
In quest'ultimo volume che copre gli anni dal 1949 al 1953, Lauri-Volpi fa i conti con il suo lento addio dal palcoscenico - e lo fa nel suo modo caratteristico, franco e, naturalmente, polemico. Ma riflette anche sullo sviluppo del canto, la salute vocale e la longevità, i suoi colleghi e racconta le recite di cui faceva parte in quegli anni.
Con note di Giorgio Gualerzi, una cronologia, un elenco del suo repertorio, un elenco di città in cui ha cantato e una discografia a cura di Silvio Serbandini. Numerose fotografie. Copertina flessibile, 271 pagine (1983)
MAGIERA - Luciano Pavarotti
Prezzo regolare €25,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%LEONE MAGIERA - Luciano Pavarotti • Metodo e Mito
Ci sono due ragioni base che rendono diverso questo libro sulla carriera di Luciano Pavarotti (studio e successo, arte e mito...) dagli altri dedicati a cantanti celebri, ancora in attività o consegnati alle memo rie storiche.
La prima ragione: a scriverlo è un musicista dedito a multiformi discipline, inserito per molti anni in organismi come il Teatro alla Scala, il Comunale di Bologna e quello di Firenze; musicista preparatore di cast operistici, espertissimo e sagace, pianista di gran finezza e perizia nella partecipazione a concerti liederistici, dai romantici tedeschi fino a Mahler e agli impressionisti; direttore d'orchestra sempre in stretta comunanza appunto con Pavarotti.
Accertati questi caratteri e questa misura della personalità di Magiera, ne discende lo stacco da altre biografie dove la cronologia e la storia vanno a braccetto con l'agiografia. Infatti, a garantire quanto detto sopra, interviene anche il linguaggio adottato: esatto nelle terminologie e nelle correlazioni tecniche. Ed ecco appunto la differenza sostanziale dagli altri libri del genere: Magiera alterna e accompagna alla narrazione del personaggio inserti di valore tecnico - di tecnica vocale - mantenendo il riferimento alle caratteristiche del biografato. E sono osservazioni, tratti teorico-pratici, esposti con chiarezza, utili a una duplice lettura, una valida per l'addetto ai lavori e l'altra, accattivante, per l'appassionato che abbia conoscenza sufficiente alla percezione dei problemi e al loro nesso con i fatti.
(dalla Prefazione di Gianandrea Gavazzeni)
AA.VV. - Vocalizzi nello stile moderno, per voce grave
Prezzo regolare €19,50 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%AA.VV. - Vocalizzi nello stile moderno, per voce grave
Con accompagnamento di pianoforte
16 vocalizzi per voce grave
Vocalizzi di: Alfredo Casella; Gian Francesco Malipiero; Giuseppe Mulè; Mario Castelnuovo-Tedesco; Ildebrando Pizzetti; Ettore Pozzoli; Franco Vittadini; Riccardo Zandonai; Franco Alfano; Francesco Cilèa; Umberto Giordano; Gino Marinuzzi; Arrigo Pedrollo; Riccardo Pick-Mangiagalli; Ottorino Respighi; Vincenzo Tommasini
AA.VV. - Vocalizzi nello stile moderno, per voce media
Prezzo regolare €19,50 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%AA.VV. - Vocalizzi nello stile moderno, per voce media
Con accompagnamento di pianoforte
16 vocalizzi per voce grave
Vocalizzi di: Alfredo Casella; Gian Francesco Malipiero; Giuseppe Mulè; Mario Castelnuovo-Tedesco; Ildebrando Pizzetti; Ettore Pozzoli; Franco Vittadini; Riccardo Zandonai; Franco Alfano; Francesco Cilèa; Umberto Giordano; Gino Marinuzzi; Arrigo Pedrollo; Riccardo Pick-Mangiagalli; Ottorino Respighi; Vincenzo Tommasini
SPONTINI - Metodo di Canto
Prezzo regolare €22,50 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%GASPARE SPONTINI - Metodo di Canto
SGUERZI - Le stirpi canore • Volume II
Prezzo regolare €28,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ANGELO SGUERZI - Le stirpi canore • Volume II
Collana di saggi su cantanti e lirica in generale del critico Angelo Sguerzi in due volumi.
2° volume: Altalene vocali - Stirpi canore - Cammei e ritratti - Ritratto di Maria Callas - La sua rivoluzione - Giulietta Simionato - Pertile, una voce magica - Romilda Pantaleoni - Giuseppina Strepponi - Il gusto dell'interpretazione vocale rossiniana del nostro secolo - Indirizzi nell'interpretazione vocale del dopoguerra in Don Carlo - Gli interpreti vocali di Aida - Fedor Chaliapine. Con numerose fotografie. Copertina flessibile, 143 pagine (1988)
ROSSINI - Gorgheggi E Solfeggi
Prezzo regolare €16,90 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ROSSINI - Gorgheggi E Solfeggi
Per rendere la voce agile e imparare il Bel Canto
TIBERI - Carlo Galeffi
Prezzo regolare €55,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%MAURIZIO TIBERI - Carlo Galeffi. Vero re dei baritoni
Un saggio di Maurizio Tiberi, l'unico disponibile in commercio su Carlo Galeffi
pagine: 417
copertina: plastificata opaca
contenuto: biografia, cronologia (strepitosa! Cit. Tiberi), discografia
illustrazioni: centinaia
peso: 770 gr.
tiratura: limitata
FONTANA - Canto • Manuale Completo
Prezzo regolare €19,90 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%LORENA FONTANA - Canto • Manuale Completo
Per autodidatti e non solo, un manuale nel quale l’autrice, fine artista e didatta, mette a disposizione con sapienza e generosità
la propria trentennale e variegata esperienza. Il canto visto come atletica, allenamento dell’orecchio, psicologia e magia.
Tanti gli argomenti trattati, dagli aspetti fisiologici e anatomici, all’ascolto e percezione, alla respirazione, sino all’analisi più specifica
dello strumento voce. Un capitolo viene dedicato al linguaggio e un altro alla palestra vocale (riscaldamento, allenamento/
miglioramento e applicazione al repertorio) con una serie di esercizi per i quali, nel Cd allegato o in downloading, sono
disponibili basi musicali. Considerati anche: gli aspetti psicologici e comunicativi connessi all’espressività, l’analisi dei principali
difetti vocali, patologie e disfonie. Infine, qualche cenno su igiene vocale, suggerimenti per lo studio del repertorio e qualche
considerazione su tecnologia e amplificazione. Un manuale completo, di agile lettura ma di densi contenuti, “interessante
e a tratti sorprendente, un generoso omaggio dedicato a chi la musica ce l’ha nel cuore oltre che nella gola” (Rita Pavone).
PRIVITERA - Il canto delle parole • Il meraviglioso incontro di musica e poesia
Prezzo regolare €15,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%MASSIMO PRIVITERA - Il canto delle parole • Il meraviglioso incontro di musica e poesia
Per Jean-Jacques Rousseau (1712-1778) i nostri remoti antenati si esprimevano con una lingua in cui canto e parola non erano distinte. «I primi discorsi» scriveva nel Saggio sull’origine delle lingue (1755) «furono le prime canzoni». Non si comunicava ragionando, ma sentendo: «le prime lingue furono cantanti e appassionate prima di essere semplici e metodiche». L’ipotesi di Rousseau ci aiuta ad evidenziare che, separandosi, lingua e musica hanno però conservato ciascuna un’impronta dell’altra. La lingua contiene in sé un po’ di musica nella dimensione dell’intonazione. Per contro, la musica mantiene in sé qualcosa del linguaggio verbale, nel suo articolarsi in frasi distinte e logicamente connesse, come una sorta di lingua interiore. In questo volume ci serviremo di questi punti di riferimento per fare un viaggio tra le più significative combinazioni di musica e di poesia create nella cultura occidentale, in epoche diverse e con diversi obiettivi: dalla liturgia medievale al madrigale, all’Opera, al Lied, ai successi di Broadway, alle canzoni dei Beatles, alla canzone napoletana.
Copertina flessibile, 81 pagine
TOSTI - Altri 25 Solfeggi Per L'apprendimento Del Canto
Prezzo regolare €22,50 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%FRANCESCO PAOLO TOSTI - Altri 25 Solfeggi Per L'apprendimento Del Canto
Con Altri 25 Solfeggi (esercizi volti allo studio e alla pratica della lettura a prima vista) Ricordi completa la raccolta dei 50 Solfeggi per l'apprendimento del canto, per il registro centrale della voce, di Francesco Paolo Tosti.
Già pubblicati i primi 25 Solfeggi (esercizi volti allo studio dell'intonazione degli intervalli e alla formazione dell'orecchio ritmico) contesti introduttivi di Francesco Sanvitale, Riccardo Allorto e Silvia Bianchera (num. cat. 137332)
Questa seconda raccolta di solfeggi completa, dopo l'uscita di una prima serie nel 1996, i 50 Petite Solfèges pour le médium de la voix pubblicata a Londra dal Tosti nel 1892. Unico lavoro didattico del compositore insieme ai tre album di Vocal a Studies usciti sempre a Londra nel 1908, questi solfeggi costituiscono la prova della grande conoscenza di Tosti della tecnica vocale tradotta in una singolare esperienza didattica. La stessa modernità del metodo, l'intelligente congruità dell'accompagnamento pianistico, l'originale inventiva della linea del canto sempre diversa e attraente, pongono questi Solfeggi tra i testi di maggior pregio nel pur ricco panorama delle pubblicazioni di didattica vocale. Essi sono, inoltre, un utile strumento di novità per docenti e allievi, che potranno affiancare ai tradizionali esercizi questo contributo del Tosti caratterizzato anche da una non comune piacevolezza stilistica.
Scorrendo questi solfeggi tostiani si incontra quell'insostituibile idea dello studio che affonda le radici nella pratica, e che è il frutto del quotidiano rapporto con la musica. Ci sono tutte le caratteristiche della vocalità tostiana, questa volta ordinate in modo da essere poste a frutto per uno studio sistematico, che al rigore a metodologico unisca la grazia di un vero piacere esecutivo. Peraltro la fortuna che ha accolto i primi 25 solfeggi, e che a ragione sarà replicata da questa seconda uscita che completa l'opera, è il segno di una concreta validità, nella quale insegnanti e allievi trovano occasioni stimolanti e fruttuose per il proprio lavoro. Composti pochi anni avanti che Ettore Pozzoli diffondesse le sue prime raccolte di Solfeggi cantati e parlati, i Solfeggi tostiani si rivelano altrettanto idonei e utili agli allievi del corso di teoria, solfeggio e dettato musicale nei Conservatori e nelle Scuole di musica. Per agevolarne la diffusione in questi ambiti scolastici, l'editore ha proceduto a parte alla stampa di tutti i 50 Solfeggi senza l'accompagnamento pianistico (num. di cat. 138176). Come già affermato nella presentazione alla prima raccolta, ci auguriamo che questi Solfeggi costituiscano anche un'occasione di rinnovamento degli strumenti didattici per lo studio del canto che, in questi nostri tempi, sembra davvero aver bisogno di nuovi e costruttivi impulsi.
Francesco Sanvitale Direttore Istituto Nazionale Tostiano di Ortona
Riccardo Allorto
TOSTI - 25 Solfeggi Per L'apprendimento Del Canto
Prezzo regolare €22,50 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%FRANCESCO PAOLO TOSTI - 25 Solfeggi Per L'apprendimento Del Canto
LONGO - 32 Lezioni Pratiche Sull'Armonizzazione Del Canto Dato
Prezzo regolare €25,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%LONGO - 32 Lezioni Pratiche Sull'Armonizzazione Del Canto Dato
GUBITOSI / NAPOLI - Il Libro del Canto Corale (2ª edizione)
Prezzo regolare €19,50 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%GUBITOSI / NAPOLI - Il Libro del Canto Corale (2ª edizione)
JUVARRA - L’uomo che non volle farsi robot e altri saggi sul canto
Prezzo regolare €36,95 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ANTONIO JUVARRA - L’uomo che non volle farsi robot e altri saggi sul canto
Da secoli ormai in tutto il mondo si riconosce la superiorità della concezione estetica e tecnico-vocale elaborata dalla scuola di canto italiana storica. Questa superiorità riguarda sia la funzionalità vocale (che obbedisce al principio ergonomico di massima resa e minimo sforzo) sia la capacità espressiva delle voci educate col metodo italiano. Purtroppo esso è venuto progressivamente alterandosi per l’influenza di una concezione vocale antitetica, introdotta dalla foniatria, che si ispira al riduzionismo meccanicistico della scienza ottocentesca.
Il meccanicismo foniatrico si spaccia per scientifico, ma in realtà viola il postulato primo di ogni scienza: partire dalla realtà com’è e non come si immagina che sia in base ai propri pregiudizi ideologici.
Ripristinare i principi da cui è scaturita la grande scuola di canto italiana è l’obiettivo di questo libro e presuppone un lavoro che è insieme di natura tecnico-vocale, di natura estetica e di natura gnoseologica.
Questo in ossequio all’‘equazione’ di Schopenhauer: “I gradi di coscienza sono gradi di realtà”.
ALAIMO / SUTERA - Una scodella di latte • Il destino di una voce
Prezzo regolare €20,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%NICOLA ALAIMO / SALVATORE SUTERA - Una scodella di latte • Il destino di una voce
BAUDISSONE - Omaggio a Domenico Viglione Borghese
Prezzo regolare €18,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%BRUNO BAUDISSONE - Omaggio a Domenico Viglione Borghese
La vita e l'arte del grande baritono monregalese
Registrazioni storiche
La collana propone voci storiche della musica lirica in registrazioni rare, in forma di recital o come opere complete. Rievoca voci di cantanti noti e meno noti che hanno contribuito a rendere "mitico" il mondo dell'opera lirica.
Rarità discografiche
In questa serie si trovano incisioni di musiche a volte poco note e addirittura del tutto sconosciute, brani ed opere mai registrati o mai rappresentati prima dell'edizione in questa collana. Sono tutte "Novità del Passato".
Registrazioni integrali dell'epoca d'oro
Questa serie comprende le registrazioni complete, esclusivamente dal vivo, di opere del periodo d'oro della lirica. Nota anche con la sigla HOC, l'acronimo di Historical Opera Collection, è la continuazione della serie "Golden Age of Opera".