215 prodotti
215 prodotti
MURARA (CUR.) - Tutte le lettere di Mozart. L’epistolario completo della famiglia Mozart - 1755-1791 - Seconda edizione riveduta e ampliata
Prezzo regolare €129,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%MARCO MURARA (CUR.) - Tutte le lettere di Mozart. L’epistolario completo della famiglia Mozart - 1755-1791 - Seconda edizione riveduta e ampliata
Le lettere di Wolfgang Amadeus Mozart e dei suoi familiari sono, per mole e ricchezza di dettagli, il più importante epistolario di un musicista del Settecento: esse costituiscono una fonte preziosissima e insostituibile per la ricostruzione biografica del compositore e lo studio delle sue opere. Buona parte della sua vita, infatti, è nota solamente attraverso le lettere. L’opera presenta, per la prima volta, la traduzione italiana di tutto l’imponente epistolario di Mozart e dei suoi familiari dal 1755 al 1791, un viaggio attraverso 827 lettere, grazie alle quali avvicinarsi ad uno dei massimi geni della musica, viverne i successi e le delusioni e in definitiva conoscere la sua “umanità”. I testi dell’epistolario, miniera inesauribile di notizie e informazioni sul secondo Settecento europeo, sono corredati da un ricco apparato di note, con brevi spiegazioni di carattere storico e biografico, riferimenti alla cultura dell’epoca, collegamenti fra le varie lettere, annotazioni interdisciplinari.
Tomo I: pag. LVII+734 Tomo II: pag. XXVIII+606 Tomo III: pag. XXXII+560 per un totale di 2022 pagine con note a pie’ pagina, complete di Cronologia, Indice dei nomi, Indice delle opere e Indice dei luoghi.
INDICE GENERALE
TOMO I
Presentazione di SANDRO CAPPELLETTO
Indice sommario del Tomo
Avvertenze
Sigle delle biblioteche e degli altri proprietari degli autografi
Cronologia del Tomo I
Introduzione
1755-1777
Lettere da 1 a 322
TOMO II
Indice sommario del Tomo
Cronologia del Tomo II
1778-1783
Lettere da 323 a 573
TOMO III
Indice sommario del Tomo III
Cronologia del Tomo III
1784-1791
Lettere da 574 a 826
Indice dei nomi citati nel testo
Indice delle opere citate nel testo
Indice dei luoghi citati nel testo
CALCATERRA - La sconcertante storia del "concerto delle dame"
Prezzo regolare €20,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%Potere, amore, intrighi, delitti, nella Ferrara del tardo Rinascimento
Il percorso tragico della vita di quattro donne d'alto lignaggio, con straordinarie qualità canore e musicali, offre lo spunto all'autore per un'adeguata quanto amara riflessione sul Potere e sulla condizione della donna nel tardo '500, sugli effetti umani dell'incipiente economia monetaria, sul progressivo degrado della società di corte, indegna evoluzione della linfa vitale del primo, splendido Rinascimento. Donne belle e raffinate, le Nostre, accolte, per queste ragioni, e con buon trattamento, alla corte di Ferrara; donne, pertanto, tra le prime ad essere provviste di reddito personale e di consistenti doti, e, perciò stesso, accasate prontamente (dai duchi) nelle primarie famiglie della città estense. Donne celebrate da poeti, musici e filosofi - dal Tasso al Patrizi, passando per G. de' Bardi e L. Luzzaschi -, la cui reputazione supera le Alpi e arriva persino in Giappone. Percorso infelice, ricostruito - non senza indignato trasporto - su documenti originali degli Archivi del Vaticano, di Modena e di Ferrara.
Copertina flessibile, 160 pagine
CARBONI - Storia del Conservatorio di Musica "Santa Cecilia" di Roma
Prezzo regolare €49,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%DOMENICO CARBONI - Storia del Conservatorio di Musica "Santa Cecilia" di Roma
Fino al 1870 Roma, a differenza di tutte le maggiori città italiane, non aveva una scuola di musica pubblica, conservatorio o liceo musicale che fosse. I tentativi nati in seno all'Accademia di Santa Cecilia di istituire un liceo musicale incontrarono la ferma opposizione del papa Pio IX che considerava il liceo qualcosa di "troppo liberale". Si deve all'iniziativa di due appassionati musicisti romani, il pianista Giovanni Sgambati e il violinista Ettore Pinelli, l'istituzione di una "Scuola gratuita" di pianoforte e violino cui si aggiunsero col tempo docenti di altri strumenti. La presa di Porta Pia e l'ingresso di Vittorio Emanuele II al Quirinale misero le ali alla Scuola tanto che nel 1877 divenne il Liceo Musicale della Reale Accademia di Santa Cecilia. Ricorrendo nel 2017 il 140° anno dalla fondazione del Liceo, dal 1923 Conservatorio "S. Cecilia", Domenico Carboni (per 9 anni allievo e per 31 docente e bibliotecario) ha voluto ripercorrere questo lungo cammino che termina nel 1999 quando la legge di riforma 508 ha trasformato la fisionomia storica dei conservatori facendone Istituti di Alta Formazione di livello universitario. È una grande storia ricostruita attraverso i documenti ma senza tralasciare notizie inedite, curiosità e le memorie dei protagonisti più celebri.
Copertina rigida, 848 pagine
PETRONIO - Gli Inni Nazionali del Mondo
Prezzo regolare €25,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%PAOLO PETRONIO - Gli Inni Nazionali del Mondo
Un tempo relegati alla singola nazione e alle sue cerimonie, con il diffondersi della televisione e dei grandi avvenimenti sportivi, gli inni nazionali sono diventati ormai noti a un vasto pubblico. Però questi brani, che per gli abitanti dei rispettivi paesi sono familiari e dati per acquisiti, sollevano delle domande precise. Perché sono stati composti? E da chi? E la loro musica a cosa si ispira? E che genere di musica sono? Valida, non valida, bella, brutta, mediocre? A un pubblico abituato alla musica classica, molti inni evocano immediatamente paragoni evidenti: la musica operistica italiana del primo Ottocento, ma anche il grande sinfonismo tedesco. E questa lunga e complessa ricerca, frutto di più di quaranta anni di ricerche, dà la risposta a tutti questi interrogativi, collegando ovviamente l'esistenza degli inni alla storia delle singole nazioni, ma anche rilevandone lo stretto rapporto con la musica classica, sia perché in molti casi gli autori sono celebri compositori, sia perché, al contrario, i temi vengono citati, parodiati, variati in partiture classiche. Questo libro affronta anche questo aspetto e analizza tutti i brani collegati con gli inni nazionali; non si limita alla pubblicazione degli inni per finalità pratiche, ma li inquadra anche nel loro contesto storico e culturale.
Copertina flessibile, 504 pagine
CIAMMARUGHI - Soviet Piano. I pianisti dalla Rivoluzione d'Ottobre alla guerra fredda
Prezzo regolare €29,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%LUCA CIAMMARUGHI - Soviet Piano. I pianisti dalla Rivoluzione d'Ottobre alla guerra fredda
L'adolescente Horowitz vede il suo pianoforte defenestrato, il piccolo Cherkassky sente il sibilo di un proiettile che passa appena sopra la sua testa e si conficca nel muro di casa, il principino Magaloff fugge in slitta con la famiglia: tre flash di una rivoluzione che un secolo fa, con l'Ottobre Rosso, sconvolse il mondo e anche le vite di molti musicisti.
Partendo dalle reazioni di eccitazione e paura che gli artisti ebbero di fronte alla presa di potere bolscevica, questo libro ha l'obiettivo di delineare per la prima volta un quadro complessivo dei rapporti fra i pianisti classici e il regime sovietico, dal 1917 al 1991. Su uno sfondo composto dalle vestigia della Russia ottocentesca e dalla nuova temperie modernista, eroismi e drammi si intrecciano: il solitario orgoglio di Sofronickij, la ribellione di Marija Judina a Stalin, l'arresto di Neuhaus per le sue origini tedesche e quello di Štarkman per omosessualità, i tormenti interiori di Richter e Gilels, le avventure e disavventure col KGB di Aškenazi, Egorov, Berman, Rudy, Gavrilov e molti altri. Sono virtuosi, ma prima di tutto uomini, gli innumerevoli pianisti che incontriamo in quest'epoca di eroi e antieroi, cresciuti in un sistema scolastico perfetto ma poi spesso impossibilitati a varcare la cortina di ferro. Nel mistero di un'arte fiorita sotto il regime, questi artisti ci parlano di crudeltà e bellezza, dell'eterno scontro fra materialismo e spiritualità, dell'imprevedibile intrecciarsi di etica ed estetica.
INDICE SOMMARIO
Avvertenze per la lettura
Crudeltà e bellezza
Gli artisti di fronte alla Rivoluzione d'Ottobre: Eccitazione e paura - Ovunque straniero: il caso di Nikolaj Medtner
Dalla Esipova a Gol'denvejzer: vestigia pianistiche dell'età d'argento
Arte assoluta o arte proletaria?
Armi e bagagli: Horowitz, Magaloff e Cherkassky: Horowitz e il pianoforte defenestrato - Fuga in slitta del principe Magaloff - Cherkassky, il destino in un proiettile
Prokof'ev pianista e osservatore della Russia sovietica: il viaggio in Bolscevisia
Contro la decadenza borghese: musica e terrore nell'era di Stalin: Addio al pluralismo - Ritratto di una distopia: le grandi purghe - Gli enigmi del caso Šostakovič - Bastone e carota: il ritorno di Prokof'ev
Davvero Marija Judina commosse Stalin?
Dentro di sé e fuori dal mondo: Vladimir Sofronickij
Sopravvivere all'Inferno: Marija Grinberg, Anatolij Vedernikov, Rudol'f Kerer
Heinrich Neuhaus, umiliato e offeso: Contro la meccanizzazione dell'arte e dell'esistenza - Il comunismo secondo Neuhaus - L'arresto di Neuhaus - Individualità, non individualismo
Chi resta
Gli Dei: Svjatoslav Richter e Emil' Gilels: Richter, mania e melancholia - Gilels, la maschera e la verità
Persecuzione di omosessuali: Naum Starkman e Boris Zemljanskij: Naum Starkman - Boris Zemljanskij
L'era delle defezioni e il salto di Nureev: Libertà e doppiogiochismo - Exemplum: il salto di Rudol'f Nureev
Sul filo dell'equilibrista: Vladimir Aškenazi: Infanzia - Le scuole - I turbamenti del giovane trionfatore - Libertà vigilata - Verso Ovest - Radici e futuro
Macchine, eroi e uomini
Fra Stalin, Chruščëv e Breznev: fughe, resistenze, integrazioni
Jurij Egorov, ribellione e nostalgia
La vita romanzesca di Mikhail Rudy
Memorie di un gigante gentile: Lazar' Barman
Gavrilov l'iconoclasta
Fra tradizione e innovazione
Una questione aperta
Appendice: Intervista a Boris Bloch - Intervista a Boris Petrusanskij - Intervista a Bruno Monsaingeon
Bibliografia
Indice dei nomi
Copertina rigida, 368 pagine
RONCIGLI - Il caso Furtwängler
Prezzo regolare €25,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%AUDREY RONCIGLI - Il caso Furtwängler - Un direttore d'orchestra sotto il Terzo Reich
Wilhelm Furtwängler fu uno dei direttori d'orchestra più prestigiosi, ma anche più controversi, del suo secolo. Essendosi rifiutato di abbandonare la Germania quando Hitler prese il potere, ed avendo ricevuto ogni onorificenza dai nazisti per i quali la musica era superiore a tutte le altre arti venne accusato di avere contribuito all'estetizzazione del Terzo Reich e di averne quindi alimentata la propaganda. Tuttavia, contrariamente a Karajan, Furtwängler non si iscrisse mai al partito nazionalsocialista e, finché fu nelle sue possibilità, protesse i musicisti ebrei appartenenti ai Berliner Philharmoniker di cui era direttore. È anche vero che, pur avendo varie volte cercato di marcare il confine fra sé e il regime, egli suonò davanti a Hitler e ai suoi gerarchi. Nel 1945 venne ascoltato da due Commissioni di denazificazione e la nomea di "musicista del diavolo" gli si appiccicò per sempre. Ma quindi chi era Furtwängler? Un opportunista che badava solo alla sua carriera? Un membro silenzioso della resistenza? Un artista di genio che poneva la bellezza della musica al di sopra della Storia?
Copertina rigida, 308 pagine
ASTER - L'orchestra del Reich. I Berliner Philharmoniker e il Nazionalsocialismo
Prezzo regolare €25,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%MISHA ASTER - L'orchestra del Reich. I Berliner Philharmoniker e il Nazionalsocialismo
Negli anni del Terzo Reich i musicisti devono suonare, in patria e all'estero, su ordine di Hitler: ai raduni del partito a Norimberga, in occasione dell'apertura dei Giochi Olimpici del 1936 a Berlino, e più tardi anche nei territori occupati. Il libro dello storico canadese Misha Aster è il primo tentativo di far luce su questo singolare rapporto di sfruttamento reciproco fra l'orchestra e il Nazismo, attraverso un'analisi scrupolosa, documentata e imparziale degli aspetti culturali, sociali, economici e politici: centrale, naturalmente, è la figura di Wilhelm Furtwängler, fino al 1934 direttore musicale dei Berliner e in seguito figura di riferimento dell'orchestra, la cui ambiguità nei confronti della barbarie nazista riflette in maniera esemplare la ricchezza di sfumature del rapporto fra arte e politica di quegli anni. Il regime ha utilizzato l'orchestra - e l'orchestra ha approfittato del regime. Si è trattato di uno stato di emergenza di lungo periodo - per così dire - in cui i musicisti cercarono di conciliare autonomia artistica e direttive ideologiche: senza dubbio i Berliner beneficiarono di un trattamento privilegiato da parte del governo nazista, ma l'orchestra cercò sempre di opporsi alla pesante tutela, musicale e politica. Uno squarcio storico affascinante e attualissimo, documentato e obiettivo. Presentazione di Claudia Fayenz - Traduzione di Nicola Cattò.
Copertina flessibile, 340 pagine
ZIGNANI - La storia negata. Musica e musicisti nell'era fascista
Prezzo regolare €25,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ALESSANDRO ZIGNANI - La storia negata. Musica e musicisti nell'era fascista
Un periodo della nostra storia recente alterato e in parte cancellato da pregiudiziali ideologiche. Un rinascimento musicale capace di far confluire la musica italiana nel grande alveo della Tradizione europea. Decenni di cautele, sospetti e omissioni hanno impedito ai grandi compositori del Ventennio fascista il diventare parte corrente del repertorio concertistico. Una grave frattura si è incistata dentro la linea evolutiva del nostro Novecento, rendendolo vulnerabile alla demagogia e ad uno sperimentalismo elitario e talora orientato alla pura propaganda politica. La storia negata è un ripensamento critico di questa epoca così vicina a noi, ma per certi aspetti inaccessibile come una civiltà sepolta. Compositori, direttori d’orchestra, musicologi, istituzioni sinfoniche e liriche: tutto il complesso e vivacissimo fermento creativo alimentato da un Regime che voleva sdoganare l’Italia dalla sua immagine internazionale: “una terra di mandolinisti”, rivive in una prospettiva del tutto ripensata, nell’intento di far tornare le poetiche di questa età mercuriale un fermento vivo del nostro mondo musicale. L’attuale momento critico, per la nostra cultura, è determinato in gran parte proprio da questa massiccia rimozione del rinascimento italiano fiorito nei primi decenni del Novecento. I vivaci ritratti artistici, la romanzesca vicenda di capolavori sepolti da sempre sotto strati di strategica indifferenza; il racconto a tratti paradossale, e talvolta grottesco, delle strutture sociali ideate dal Regime per fare dell’Italiano “un uomo nuovo”: l’intero libro è la vicenda di individui geniali nati “sotto maligna stella”, e cui il destino ha vietato il diritto alla gloria. La storia negata è un tributo a tutti loro: qualcosa non solo di giusto, ma, nell’età buia della nostra storia culturale, necessario.
Copertina rigida, 208 pagine
PETRONIO - Alfredo Catalani
Prezzo regolare €25,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%PAOLO PETRONIO - Alfredo Catalani
"Questo libro presenta, oltre alla vita del compositore, per la prima volta l'analisi completa di tutte le composizioni di Catalani e viene così a colmare una lacuna da sempre esistente nella musicologia italiana."
Tascabile, 544 pagine
CASANOVA - Il gesto e la musica
Prezzo regolare €25,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%CARLA MARIA CASANOVA - Il gesto e la musica - 60 anni di giornalismo a tu con i più grandi
"Il mondo dell'opera lirica è fascinoso e bizzarro, grottesco e sublime. I suoi protagonisti non sono da meno. Lasciatelo dire a Carla Maria Casanova che ci bazzica dentro da 60 anni. Ascoltandoli, rincorrendoli, viaggiando per tutto il mondo, cacciandosi in avventure spericolate, raggiungendo mete impensabili o subendo fiere sconfitte. Per fortuna, non le manca l'ironia. E comunque sempre grandissimo è l'entusiasmo."
Tascabile, 186 pagine
BOLZAN - Jan Dismas Zelenka. La vita e l'opera di un musicista boemo tra Praga, Dresda e Vienna
Prezzo regolare €31,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%CLAUDIO BOLZAN - Jan Dismas Zelenka. La vita e l'opera di un musicista boemo tra Praga, Dresda e Vienna
"Con questo volume si è voluto offrire anche ai lettori italiani un'ampia ricognizione sulla vita e sull'opera di questo autore affascinante sulla scorta di una ricca documentazione, cercando di fare piazza pulita dei non pochi luoghi comuni, ancora tenacemente presenti in diversi scritti biografici, e mettendo nel dovuto risalto le peculiarità della sua arte sorprendente ed originale, non solo dedicata al repertorio sacro, quanto mai vasto, ma anche a quello vocale profano e a quello strumentale, meno numeroso, ma sempre particolarmente interessante e suggestivo. Questa monografia è poi completata con un catalogo completo delle opere e una esauriente bibliografia."
Copertina flessibile, 250 pagine
MARCELLO - Il teatro alla moda (1720)
Prezzo regolare €19,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%BENEDETTO MARCELLO - Il teatro alla moda (1720)
Una vivace satira che denuncia, con un linguaggio spiritoso e all'insegna del paradosso, i supposti mali dell'opera, contribuendo a sviluppare nuove istanze riformatrici. Dotato di un vivo senso dell'umorismo corrosivo, Marcello si cimentò con successo nel genere comico e questo brillante pamphlet, qui riproposto in una nuova edizione critica minuziosamente commentata e completata con disegni e immagini dell'epoca, ha contribuito certamente alla sua notorietà.
Copertina flessibile, 108 pagine
CALZA - Affetti devoti e trionfi, contesti biblici e morali, invenzione nei mottetti di Alessandro Stradella
Prezzo regolare €18,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%RENATO CALZA - Affetti devoti e trionfi, contesti biblici e morali, invenzione nei mottetti di Alessandro Stradella
Nel corpus dei mottetti di Stradella conservati presso la Biblioteca Estense di Modena quattordici sono composti su testi d'invenzione. La ricerca di Renato Calza ha come punto di partenza i loro testi latini, di cui è proposta un'edizione emendata degli errori del copista secentesco e commentata illustrando i significati teologico-morali e i modi elocutori in rapporto alle fonti bibliche, filosofiche e morali, agli scritti devoti e di predicazione, alla lirica, al teatro e ai mottetti coevi. La ricostruzione filologica, l'indagine stilistica e letteraria e quella nell'ambito della storia della cultura sono affiancate dalla lettura delle strutture musicali di ciascun mottetto, anche nel senso dell'applicazione dei principi della retorica musicale.
Tascabile, 192 pagine
CALZA - I prestigi della notte
Prezzo regolare €10,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%RENATO CALZA - I prestigi della notte. Gaspard de la nuit tra Aloysius Bertrand e Maurice Ravel
"Questo studio inquadra Gaspard de la nuit all'interno della poetica decadente della trasposizione delle arti e focalizza i procedimenti creativi di Ravel nel loro rapporto con i testi a cui egli si ispirò, sulla base dell'esame integrato degli aspetti storico-letterari e delle strutture musicali."
Tascabile, 63 pagine
RUSSO - La città del jazz
Prezzo regolare €14,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%VANIA RUSSO - La città del jazz
Un crudele omicidio scuote un quartiere residenziale della tranquilla provincia veneta. Il corpo di un noto jazzista degli anni dell'immediato dopoguerra, viene ritrovato reclino sui tasti del suo pianoforte. Siamo nell'autunno del 1978, ma le indagini condurranno alla Genova dei primissimi anni Quaranta. Un viaggio a ritroso nel tempo e nella memoria, in una città protesa verso i suoni che provenivano da oltre oceano, unica via di fuga dal drammatico presente. La città del jazz è una storia affascinante in cui la musica è protagonista assoluta. La scrittura risuona del jazz degli anni Trenta e Quaranta, ne rende le sfumature, la bellezza, le sonorità. Le voci del porto e i caruggi di Genova, fanno da splendida cornice a questo giallo avvincente che scorre veloce al ritmo di un'improvvisazione jazz.
Copertina flessibile, 136 pagine
FARAVELLI - Al ballo, se vi piace
Prezzo regolare €27,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%DANILO FARAVELLI - Al ballo, se vi piace - Cercando Mozart fra i suoi minuetti
Da duecento anni a questa parte la vita e i prodigi musicali di Mozart sono stati raccontati con una tale sovrabbondanza di scritti da far sembrare ormai del tutto inutile la stesura di un'ennesima biografia; a meno che essa muova da presupposti inediti e proceda su binari di assoluta originalità. Il presente volume nutre esattamente questa ambizione: ripercorrere la vicenda umana ed artistica di Mozart assumendo come fisso punto di osservazione del suo lavoro di compositore il fattore ricorrente della forma di origine coreutica del minuetto.
Copertina flessibile, 328 pagine
VENTURI - Mascagni e Livorno
Prezzo regolare €20,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%FULVIO VENTURI - Mascagni e Livorno - Un caso internazionale
Il rapporto fra Mascagni e Livorno è stato e rimane un rapporto d'amore. Venturi racconta questo rapporto attraverso i fatti e le persone che hanno avuto a che fare con Mascagni: cantanti, direttori d'orchestra, impresari ma anche quelle figure che, a latere della sua attività artistica, hanno segnato tappe importanti della sua crescita di uomo e di compositore.
Numerose illustrazioni. Copertina flessibile, 439 pagine
CONIGLIO - Jazz Band
Prezzo regolare €18,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%CHECCO CONIGLIO - Jazz Band - Diario di un musicista sulle note della Doctor Dixie
Bologna non era la città del jazz, ma lo è diventata. Forse anche grazie a personaggi come Pupi Avati, Lucio Dalla, Checco Coniglio, Nardo Giardina... e la Doctor Dixie jazz band. Questo libro, ricco di racconti e aneddoti ricorda l'ascesa del gruppo di musicisti amatoriale "più vecchio del mondo", nato nelle cantine bolognesi, e che ha ispirato l'arte del jazz in Italia.
Copertina flessibile, 260 pagine
CIAMMARUGHI - Da Benedetti Michelangeli alla Argerich. Trent'anni con i Grandi Pianisti
Prezzo regolare €25,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%LUCA CIAMMARUGHI - Da Benedetti Michelangeli alla Argerich. Trent'anni con i Grandi Pianisti
“Non ci sono più i pianisti di una volta”: quante volte abbiamo sentito pronunciare questa frase da chi rimpiange una sorta di gigantesca Golden Age del pianoforte che va da Liszt e Chopin fino a Horowitz e Benedetti Michelangeli? Eppure, musicisti e interpreti che oggi mitizziamo furono a loro volta contestati o addirittura sbeffeggiati. Questo libro ha l'obiettivo di definire un quadro dei pianisti classici della nostra epoca, con spirito critico ma senza insensati disfattismi. L'autore ha l'ambizione di delineare una storia contemporanea dell'interpretazione pianistica: ben sapendo però quanto sia difficile individuare ciò che lascerà un segno e ciò che invece rimarrà inesorabilmente confinato a un'epoca o a mode passeggere. Questa è però solo una storia fra le tante possibili. A narrarla, è un giovane, Luca Ciammarughi, egli stesso pianista, conduttore radiofonico e critico musicale, profondamente innamorato della musica e del pianoforte. Sapendo che la Storia con la S maiuscola si è sgretolata in tante storie, il suo punto di vista non può che essere soggettivo, personale. Ma è un punto di vista che si nutre di tre decenni passati a suonare, sviscerare partiture, collezionare registrazioni, intervistare pianisti, ascoltarli e osservarli, talvolta persino voltar loro le pagine in concerto, cercando di instaurare un dialogo per comprendere più a fondo il rapporto fra la loro arte e la loro vita.
Prendendo come punto di partenza e di arrivo due emblemi di una concezione sublime del pianoforte, Michelangeli e la Argerich, il percorso si snoda fra celebrità come Zimerman, Sokolov, Pollini, Brendel, Ashkenazy, Argerich, Lupu, Perahia, Pletnev, Kissin e geniali outsider come Berman, Egorov, Heidsieck, Fiorentino, Freire, Engerer, Barda, Gelber, Lonquich, Angelich, Sultanov e molti altri.
Senza disprezzare il mainstream, l'autore ha svolto per anni un percorso indipendente, fondato sulla ricerca di personalità artistiche capaci di andare oltre una tecnocratica correttezza e di rivivificare quel mistero ineffabile che chiamiamo ispirazione.
Copertina flessibile, 242 pagine
DIMUNDO - Il fascino 'fatale' di Semele tra letteratura e musica
Prezzo regolare €15,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ROSALBA DIMUNDO - Il fascino 'fatale' di Semele tra letteratura e musica
La storia di Semele - una donna bella, innamorata e ambiziosa, che si insinua nei gangli del potere e aspira al riconoscimento di un privilegio - attraversa il tempo e lo spazio e, come già in Ovidio, che la racconta nel terzo libro delle, può essere variamente interpretata: è una vicenda d'amore tragica, che sconfina nella commedia con il suo lieto fine, ma può prestarsi anche a una lettura sociale e politica; si tratta di una vicenda complessa, costruita intorno a un personaggio femminile che dalla letteratura assurge al ruolo di primadonna del teatro musicale inglese del diciottesimo secolo. Alla sfortunata amante di Giove, infatti, Handel dedica un'opera straordinaria, la cui storia merita di essere raccontata. Insieme con il librettista Congreve, profondo conoscitore della letteratura classica, Handel rilegge la vicenda mitica ovidiana e offre un insuperabile esempio d'arte, che - come accade non di rado - fu incompreso al tempo della prima performance e ha dovuto attendere qualche secolo per la completa riabilitazione. Rappresentata per la prima volta il 10 febbraio 1744, al Covent Garden di Londra, ladi Handel ha un fascino che deriva anche dai tratti stilistici incerti, perché - presentata dal musicista 'after the Manner of an' - 'tradisce' clamorosamente l'assetto formale di oratorio, per assumere le inconfondibili caratteristiche di un'opera.
Copertina flessibile, 108 pagine
PISCAZZI - Mihi quoque spem dedisti
Prezzo regolare €15,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ANITA PISCAZZI - Mihi quoque spem dedisti - Cesare Franco e la musica sacra in terra di Bari
Questo lavoro di ricerca vuol essere pertanto un doveroso tributo all'opera e alla memoria di un raffinato artista e di un infaticabile didatta musicale, a torto negletto ed emarginato dagli studi correnti sull'argomento. Il maestro pugliese ha soprattutto il merito di aver rinnovato nella sua terra il gusto per la composizione a tema liturgico, una sensiblerie che sembrava del tutto tramontata. Nella musica sacra il Maestro Franco completa storicamente le opere dei pugliesi Luigi Rossi, Leonardo Leo e Saverio Mercadante.
Copertina flessibile, 142 pagine
ZIGNANI - Il cielo sopra la musica
Prezzo regolare €20,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ALESSANDRO ZIGNANI - Il cielo sopra la musica - 1945: Anton Webern a Dresda
Tra le macerie delle città tedesche, nell'aprile del 1945, un quartetto d'archi porta la musica di Schubert, "Der Tod und das Mädchen", nei luoghi che hanno visto l'orrore dell'Olocausto, tra le rovine sventrate della Germania. Lo formano quattro giovani accomunati dall'aver studiato con allievi e amici di Anton Weber: il compositore di cristalli sonori alle soglie del silenzio, spettri di un mondo il cui collasso è presentito nel canto negato, impossibile redenzione di bellezza. Webern ha scritto molta musica piena di lirismo romantico, per poi dover ammettere la morte dell'Europa, stele nera di pause e frammenti brevissimi sottratti al nonsenso della storia. Insieme a Schubert, ora il Quartetto "Anton Webern" porta ai sopravvissuti dei bombardamenti e i testimoni della follia razziale l'ultima musica scritta dal compositore prima della sua rinuncia al bello in nome del vero: una pagina terminale non solo per la Germania, ma per l'intera Europa.
Copertina flessibile, 184 pagine
MARRI / ROUQUIÉ - Pietro Nardini, catalogo tematico delle opere
Prezzo regolare €48,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%FEDERICO MARRI, MARIE ROUQUIÉ - Pietro Nardini (1722-1793) - Da Livorno all'Europa - Catalogo tematico delle opere
Questo catalogo vuole essere la porta per entrare nell'opera di un violinista-compositore che suscitò l'interesse dei Mozart e di numerosi altri suoi contemporanei, e che oggi sembra tornato al centro dell'attenzione degli esecutori più consapevoli.
Copertina flessibile, 764 pagine
RATTALINO - Manuale tecnico del pianista concertista
Prezzo regolare €17,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%PIERO RATTALINO - Manuale tecnico del pianista concertista
Il Manuale tecnico del pianista concertista intende esaminare in modo non dottrinario ma pragmatico ciò che sta accadendo durante l'interpretazione e inserire nel gioco, accanto ai temi tradizionali del rapporto con il testo e con lo strumento, il tema basilare del rapporto con il pubblico. Le prospettive dei giovani che si stanno preparando a dare un volto all'interpretazione nel secolo nato da poco mutano rapidamente: è dunque il caso di cominciare a rifletterci sopra senza basarsi né su vecchi né su nuovi dogmatismi. Con numerosi esempli musicali.
Copertina flessibile, 174 pagine
RATTALINO - L'interpretazione pianistica
Prezzo regolare €19,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%PIERO RATTALINO - L'interpretazione pianistica - teoria, storia, preistoria
La storia dell'interpretazione non può che basarsi su documenti sonori, per l'ovvia ragione che compito dell'interprete è di trasformare in suono ciò che il compositore ha vergato sulla carta. Il primo esperimento di Thomas Alva Edison per "imprigionare" il suono e riprodurlo con mezzi meccanici risale al 18 luglio 1877, e il suo primo brevetto è del 19 febbraio 1878. Ma dovevano passare ancora molti anni prima che la Talking Machine, la Macchina Parlante di Edison fosse messa in grado di far percepire ad estasiati ascoltatori tutta la complessità sonora della musica colta. Perciò non disponiamo di una documentazione effettiva dell'arte degli interpreti che sia anteriore ai primi anni del Novecento: di Liszt, di Clara Schumann, di Anton Rubinstein, di Hans von Bülow, scomparsi poco prima del volger del secolo, non ci è restato alcun documento. E per i primi decenni del Novecento, del resto, la documentazione sonora che possediamo è assai lacunosa. In pratica, solo a partire dagli anni trenta, quando la registrazione comincia ad affiancare l'incisione discografica, la documentazione diventa meno casuale e meno frammentaria, il che ci permette oggi di affrontare veramente la storia dell'interpretazione. È d'altra parte evidente, però, che gli interpreti attivi nei primi anni del Novecento, gli interpreti dei quali, sia pur in misura del tutto insufficiente, possiamo aver conoscenza non solo per sentito dire ma de auditu, non cambiarono di botto il loro modo di porsi di fronte ai compositori del passato quando nacque il disco. Il disco ci fa oggi ascoltare grandi artisti che avevano conosciuto i grandi artisti delle generazioni precedenti e che non ne avevano affatto respinto la lezione. Liszt, Clara Schumann, Anton Rubinstein, Hans von Bülow, esclusi dalla storia a causa degli incolpevoli ritardi della tecnologia, vi rientrano così come ombre, come ombre che possono e devono essere interrogate e che, invece di rispondere con il suono, rispondono con vari altri mezzi, muti sempre ma non privi di eloquenza. Ecco allora che alla storia si affianca la preistoria, la preistoria testimoniata da teorie, saggi, metodi, revisioni di testi classici, cronache concertistiche, lettere... E l'indagine sulla preistoria è in grado di risalire fino a Muzio Clementi, il "padre del pianoforte" che è anche il "padre dell'interpretazione pianistica". Siccome, poi, sia la preistoria che la storia non possono esistere senza la critica, e siccome la critica dell'interpretazione non è una scienza esatta ma un metodo di lavoro, non esente da presupposti culturali e, in senso lato, ideologici, l'Autore premette all'indagine storica una parte teorica con la quale intende semplicemente chiarire le ragioni del suo operato, senza affrontare lo studio sistematico delle varie teorie. La conclusione tocca temi di attualità che non è oggi ancora possibile discutere come fatti storici, ma che stanno agitando il campo dell'interpretazione, soggetto anch'esso, come tutte le esperienze artistiche e culturali, ad evoluzione e quindi alla riproposta sempre nuova di problemi antichi.
Copertina flessibile, 182 pagine
GARDI - Il bianco e il nero
Prezzo regolare €25,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%NINO GARDI - Il bianco e il nero - Considerazioni storico-critiche sulla tecnologia pianistica
Questo libro si propone come un'analisi sulla tecnica d'esecuzione pianistica, un'analisi che conta pochi altri esempi in questo genere di letteratura, in quanto mette a confronto alcuni dei più noti e autorevoli trattati sull'argomento, scelti di proposito fra quelli i cui assunti e le cui teorie non sempre collimano tra loro e a volte addirittura si contraddicono, ma, al contempo, illustrano i tanti diversi modi con i quali un pianista può affrontare lo studio del suo strumento. I testi presi in maggior considerazione e più ampiamente citati sono quelli di Brugnoli, Casella, Cortot, Fink, Gát, Kaemper, Leimer, Neuhaus, Ott, Sándor e di pochi altri, mentre le osservazioni che li riguardano sono corroborate dalla testimonianza di esperienze vissute dall'Autore stesso e da sperimentazioni da lui compiute ed accuratamente descritte. Il lavoro si divide in due parti: la prima tratta di "dinamica", ossia esamina le fonti e l'utilizzazione dell'energia cinetica necessaria al gioco pianistico, la seconda tratta di "tecnica", ossia descrive i vari metodi di procedere per superarne le difficoltà esecutive. Così Il Bianco e il Nero si raccomanda all'attenzione di pianisti e docenti che vogliano verificare ed approfondire le loro conoscenze sulla materia, non meno che a quella di discenti che vogliano dedicarsi al loro difficile impegno con maggior consapevolezza.
Copertina flessibile
NAPOLI / GIUDICI - Dizionario di autori e di composizioni pianistiche
Prezzo regolare €16,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%JACOPO NAPOLI, CARLA GIUDICI - Dizionario di autori e di composizioni pianistiche
Copertina flessibile, 196 pagine
MARVASI - L'europa all'opera
Prezzo regolare €19,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%PIER VITTORIO MARVASI - L'europa all'opera - Radici musicali dell'Unione Europea
Radici Musicali dell'Unione Europea Una veloce riconsiderazione in chiave europea della storia della musica mette nella dovuta evidenza il ruolo di radice culturale comune che il melodramma è andato assumendo per i popoli d'Europa. Dalle origini nella Firenze seicentesca e per oltre tre secoli l'opera in musica ha rappresentato per il vecchio continente la forma di arte-spettacolo più popolare di tutte le arti e più frequentata di tutti gli spettacoli, giungendo a cancellare i confini nazionali dell'arte musicale e a dar vita, con la somma delle maniere e dei gusti dei singoli paesi, a un grande patrimonio comune. Anche nelle fasi degli accesi nazionalismi il melodramma ha preservato i valori della dimensione e dell'interdipendenza continentale. Senza venir meno ai condizionamenti nazionali, compositori, librettisti, organizzatori, esecutori dell'opera in musica hanno sempre avuto nell'Europa un importante, decisivo punto di riferimento. Questa rapida carrellata sulla storia della musica documenta i molti buoni motivi per cui si deve ritenere che l'integrazione economica europea e l'avvio di quella politica abbiano trovato nella musica, e particolarmente nel melodramma, una delle radici più forti.
Copertina flessibile, 180 pagine
LEYDI - Musica popolare a Creta
Prezzo regolare €45,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ROBERTO LEYDI - Musica popolare a Creta
Ricerca a Creta n.1
Copertina flessibile, 157 pagine
HOGWOOD - La sonata a tre
Prezzo regolare €13,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%CHRISTOPHER HOGWOOD - La sonata a tre
In questo volumetto, una delle ben note BBC Music Guide, Christopher Hogwood compie una panoramica sulla storia e lo sviluppo della sonata a tre a partire dal primo periodo barocco ed evidenzia i contributi ad essa dati da grandi maestri quali Corelli, Vivaldi e Purcell; l'autore ne analizza quindi la fortuna dopo il periodo bachiano ed haendeliano fino al suo declino alle soglie del classicismo. Christopher Hogwood, esecutore, direttore, revisore e musicologo, fondatore tra l'altro, nel 1973, della prestigiosa Academy of Ancient Music, ha sempre ritenuto fondamentale la connessione tra i mondi della musicologia e della pratica esecutiva. Fin dall'inizio della sua ormai più che quarantennale carriera egli ha voluto includere il proprio modo di intendere lo studio della musica antica in un progetto globale che va dalla ricerca delle fonti alla loro revisione critica, dall'approfondimento dei problemi di prassi esecutiva alla realizzazione concertistica o discografica del brano.
Copertina flessibile, 178 pagine
GHERZI - La sonata per pianoforte nel 1700 e 1800
Prezzo regolare €25,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ANDREA GHERZI - La sonata per pianoforte nel 1700 e 1800
Il libro traccia una storia della sonata pianistica, prendendo in considerazione le composizioni dei più significativi autori del Sette e Ottocento. Segue l'evoluzione di questo genere musicale ed esamina come la struttura sia di volta in volta riformulata dallo stile di ogni creatore, anche in relazione al tipo di tastiera e al pubblico cui era rivolta. Il testo è indirizzato a tutti gli appassionati di musica pianistica, anche agli ascoltatori senza preparazione specifica, per i quali può costituire un utile strumento di consultazione, una guida all'ascolto. Per la vasta schiera degli esecutori, dagli studenti di Conservatorio o Università ai concertisti, questi appunti possono presentare un interesse anche maggiore. L'impostazione offre entrambi i caratteri: come guida commenta per ogni compositore le creazioni più significative in campo sonatistico; come saggio storiografico delinea una parabola della sonata dai primi esempi intesi in senso moderno fino alle soglie del XX secolo, tratteggiando i personaggi di spicco, le figure mitiche, ma anche varie personalità 'minori' alle quali di norma non si presta attenzione, epigoni che hanno contribuito in maniera decisiva all'emozio-nante storia di questo genere musicale. Completano il volume un'introduzione sulla forma-sonata e due capitoli supplementari sui "prestiti" fra musicisti (oggi chiamati plagi) e questioni esecutive come le ornamentazioni, i ritornelli, le registrazioni discografiche.
Tascabile, 286 pagine
FINIZIO - Cenni storici sul pianoforte
Prezzo regolare €12,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%LUIGI FINIZIO - Cenni storici sul pianoforte
Dall'indice:
Strumenti predecessori - Il pianoforte - Importante fabbriche di pianoforti - Cenni sui principali compositori per clavicembalo, per pianoforte e virtuosi - Forme e generi della musica - Principali composizioni pianistiche - Principali compositori - Concertisti di pianoforte del passato e di oggi - Le scuole di pianoforte in Italia - Vecchi e nuovi sistemi di insegnamento pianistico
Copertina flessibile, 69 pagine
DE ANGELIS - La danza delle note
Prezzo regolare €20,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%MARCELLO DE ANGELIS - La danza delle note - Breviario di storia della musica
Una nuova, sintetica storia della musica pensata per chi voglia avere un quadro complessivo degli sviluppi del pensiero musicale occidentale. Il volume comprende una appendice con brevi biografie dei principali compositori e un sommario degli stili e delle forme musicali.
Tascabile, 210 pagine
ALTENBURG - Tentativi di introduzione all'arte eroico-musicale dei trombettisti e timpanisti (1795)
Prezzo regolare €20,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%JOHANN ERNST ALTENBURG - Tentativi di introduzione all'arte eroico-musicale dei trombettisti e timpanisti (1795)
"La cura nella traduzione, il rigore e, al contempo, lo sforzo riuscito di utilizzare un italiano facilmente comprensibile al lettore moderno rendono la lettura accattivante e di sicuro interesse per molti musicisti, anche non di strumenti a fiato. (Paolo Salomone, Il Giornale della Musica)
Tascabile, 178 pagine
ALLORTO - Il Pianoforte Classico
Prezzo regolare €25,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%RICCARDO ALLORTO - Il Pianoforte Classico
Nelle vicende dell'arte musicale e nel costume e nelle usanze della società europea degli ultimi 250 anni il pianoforte ha avuto una posizione di preminenza, al centro di attività numerose e di segno diverso: industriali e commerciali (fabbricazione e vendita degli strumenti), creative (composizioni per pianoforte, solo o con altri strumenti e con l'orchestra), editoriali (stampa e diffusione di musiche per e con il pianoforte), didattiche (insegnamento ai principianti, agli amatori, ai futuri musicisti), esecutive (composizioni esibite nei concerti o, più di recente, diffuse mediante dischi, radio, cinema e televisione). Tutto questo ha costituito quello che possiamo definire il pianeta pianoforte, approfonditamente analizzato in questo volume.
Copertina flessibile, 216 pagine
ALLORTO - Nuova storia della musica
Prezzo regolare €37,50 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%RICCARDO ALLORTO - Nuova storia della musica
Edizione riveduta e aggiornata
Edizione riveduta e corretta, in 32 capitoli, con un lungo e approfondito viaggio attraverso la storia della musica, dalle origini, dalla musica delle civiltà mediterranee e dell' Oriente asiatico, fino al Novecento e ai giorni nostri.
Copertina flessibile, 506 pagine
CESCOTTI - Riccardo Zandonai. Catalogo tematico
Prezzo regolare €52,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%DIEGO CESCOTTI - Riccardo Zandonai. Catalogo tematico
Il catalogo raccoglie ed elenca tutta la produzione maggiore e minore, edita ed inedita di Riccardo Zandonai, ed è il risultato di un’indagine capillare condotta nelle biblioteche e negli archivi pubblici e privati di una ventina di città italiane. Il volume, che si avvale anche di un ricco apparato bibliografico e archivistico, intende porsi come strumento propedeutico per qualsiasi ulteriore lavoro critico e analitico sull’opera del compositore.
Copertina flessibile, 659 pagine
BISOGNI - Richard Wagner
Prezzo regolare €19,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%VINCENZO RAMÓN BISOGNI - Richard Wagner
Das Rheingeld, un fiume di danaro - ovvero Richard und Minna u. Mathilde u. Cosima u. Ludwig u. ... Parallela a quella del geniale compositore emerge qui l’altra facies sommamente negativa dell’uomo Wagner che, schizofrenicamente, non rinunziava a farsi spregevole sfruttatore di chiunque — amico, consorte, artista, statista — incappasse nella ventura di affiancarglisi in vicende esistenziali, quando solo occasionali, quando prolungate, di complessa decifrabilità. Prende sostanza, quindi, un’avventura umana in troppe occasioni afflitta da forsennata bulimia patrimoniale e conseguenti sperperi sibaritici tali da far aggio sulla grandezza, per più versi unica, del creatore Wagner, a specchio di quanto reclamavano del resto gli allestimenti delle sue opere: gigantismo strumentale e vocale, inusitato dispendio per ogni mise en scène. Indubitabilmente, bellezza e sfarzo (al limite del kitsch più osceno) costituivano gli imperativi categorici a cui Richard Wagner non riusciva a sottrarsi uniformandovi, sempre e comunque, un train de vie troppo spesso condotto riprovevolmente a spese materiali e morali di chi più l’amasse con un'inescusabile commistione di questioni de coeur et d’argent. Forse, in tal senso, la vittima maggiormente degna di solidarietà andrebbe individuata nella indifesa prima moglie, Minna, donna capace di un’abnegazione amorosa più che rara. Fu lei che, nell’imminenza del congedo da una vita più che stentata, non mancò di fargli pervenire estreme, commoventi parole dove non è difficile poter leggere il più acuto ritratto dell’immeritevole consorte: «...nel profondo del cuore, tu sei veramente buono e ne ho sempre avuto coscienza. È soltanto dalla tua mente, in cui pur alberga tanta profusione di bellezza e magnificenza, che proviene il troppo male che a volte investe quelli che ti sono intorno. Ora tutto questo sarà perdonato e dimenticato…». Così — ad onta del rigurgito di sarcasmo che pur può insorgere all’atto della narrazione documentata dell’autentico sacco perpetrato a danno di Minna, dei coniugi Wesendonck, di Ludwig II di Baviera e di una teoria quasi interminabile di vittime minori — nemmeno ci si sottrae alla considerazione che, senza quel sacco, un Wagner sarebbe stato irrimediabilmente condannato al silenzio rendendo gli orizzonti della musica ben più ristretti di quanto ora ci sia dato godere.
Copertina flessibile, 156 pagine
NAVA - Verdi - Discografia ragionata e guida all'ascolto
Prezzo regolare €23,95 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ALESSANDRO NAVA - Verdi - Discografia ragionata e guida all'ascolto
Copertina flessibile, 216 pagine
RINALDI - Le opere meno note di Giuseppe Verdi
Prezzo regolare €58,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%MARIO RINALDI - Le opere meno note di Giuseppe Verdi
Dal Rocester all'Obero conte di San Bonifacio; Un giorno di regno; I Lombardi alla prima Crociata; I due Foscari; Giovanna d'Arco. Ogni capitolo contiene: 1. Nascita dell'opera; 2. Critiche; 3. Locandina; 4. Argomento; 5. Analisi.
Copertina flessibile, 300 pagine
RATTALINO - Šostakovič • Continuità nella musica, responsabilità nella tirannide
Prezzo regolare €25,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%PIERO RATTALINO - Šostakovič • Continuità nella musica, responsabilità nella tirannide
Il libro nasce dal proposito di analizzare e spiegare il significato complessivo della lunga vicenda esistenziale e creativa di Dmitrij Šostakovič, nato suddito dello zar in una famiglia di intellettuali di sinistra, formatosi come musicista negli anni che seguono immediatamente la Rivoluzione d’Ottobre e che vedono scoppiare la guerra civile, affermatosi come compositore nel momento di una battaglia ideologica fra sostenitori di opposte visioni di quello che si doveva fare per creare la nuova musica “sovietica”, tenuto poi a seguire l'interpretazione che di questo problema veniva raggiunta non attraverso il libero dibattito ma secondo le precise direttive del Partito Comunista, accusato di deviazionismo sulla Pravda, riabilitato, diventato durante la guerra il portavoce musicale della nazione in armi, nuovamente accusato insieme con molti colleghi e nuovamente riabilitato, insignito delle più alte onorificenze di stato, iscritto tardivamente, a quarantaquattro anni, al Partito Comunista, inserito come elemento di spicco nella ufficialità di regime, morto a sessantanove anni dopo una lunga malattia ed esaltato in morte come il più perfetto rappresentante nella musica dell'homo novus sovietico. Difficile trovare una vita più turbinosa di questa, arduo interpretarla. E le interpretazioni sono perciò tutt'altro che univoche. Contrariamente a quanto si sostiene comunemente — e cioè che Šostakovič conducesse in pratica una doppia vita, apparendo da un lato come uomo dell’apparato e riservando dall’altro alla confidenza di pochi amici i suoi veri sentimenti di radicale antistalinista e anticomunista, ma manifestandoli invece in modo criptico nella sua musica — l’Autore ritiene che Šostakovič riuscisse a mantenere integri la sua coscienza e i valori fondamentali nei quali credeva e che lo guidavano, navigando attraverso gli scogli della sua esistenza di uomo pubblico in un paese totalitario e di musicista alle prese con una crisi del linguaggio che sconvolgeva la storia dell'arte alla quale si era votato, e dando a se stesso e a tutti le risposte sui cinque problemi fondamentali — Verità, Amore, Creazione, Morte, Immortalità — che aveva affrontato in profondità negli ultimi anni di vita.
INDICE SOMMARIO
Premessa:
Il qui pro quo del Dottor Faust
Cap. I. Una tranquilla famiglia di rivoluzionari borghesi
Cap. II. Studiare e comporre
Cap. III. Studiare e suonare
Cap. IV. Sinfonia n. 1
Cap. V. Aanni felici (I)
Cap. VI. Nascita di un drammaturgo
Cap. VII. Aanni felici (II)
Cap. VIII. Camminando verso il baratro
Cap. IX. L'inquisizione batte un colpo
Cap. X. Riscatto
Cap. XI. Sinfonia di Leningrado
Cap. XII. Fine della guerra
Cap. XIII. Come celebrare la vittoria
Cap. XIV. L'inquisizione all'opera
Cap. XV. L'espiazione
Cap. XVI. Confrontarsi con Bach
Cap. XVII. Ritorno alla Sinfonia
Cap. XVIII. Il disgelo
Cap. XIX. Sinfonia come poema sinfonico (I)
Cap. XX. Quartetto come autobiografia
Cap. XXI. Sinfonia come poema sinfonico (II)
Cap. XXII. Elogio del ribelle
Cap. XXIII. Penso molto alla vita, alla morte e alla carriera
Cap. XXIV. Tuttavia...
Cap. XXV. Der Tod ist gross
Cap. XXVI. Kurgan, il cammino della speranza
Cap. XXVII. Verità, amore, creazione, morte, immortalità
Cap. XXVIII. Congedo in compagnia di Beethoven
Nota bibliografica e discografica
Appendice
Catalogo sommario
Indice dei nomi
Copertina rigida, 280 pagine
PETRONIO - Le Opere di Antonio Smareglia
Prezzo regolare €29,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%PAOLO PETRONIO - Le Opere di Antonio Smareglia
Antonio Smareglia. Un nome quasi ignoto. Chi era mai costui? E che posto occupa nella storia dell’opera italiana? È difficile trovare in tutta la storia della musica un compositore che ha avuto un destino così doloroso. Nato a Pola in Istria, suddito austro-ungarico, venne a studiare a Milano, come del resto fecero in tanti. Ma qui, pur facendosi benvolere dalla editrice Giovannina Lucca si schierò decisamente con i filowagneriani entrando in rotta completa con il potente editore Giulio Ricordi. La cessione di Casa Lucca a Ricordi lo costrinse alla fuga. Tornato in Austria grazie all’interessamento dell’arciduca comandante della base navale di Pola ottenne la rappresentazione della sua nuova opera Il vassallo di Szighet al Teatro dell’opera di Vienna, dove per il suo stile mitteleuropeo ottenne un grande successo, poi riconfermato dall’opera successiva in importanti sedi dell’impero e in Germania. Momenti di gloria autentica. Ma incapace di non intromettersi in beghe teatrali e politiche che non lo riguardavano direttamente riuscì a far crollare il successo ottenuto e a crearsi potenti nemici e a rimanere emarginato. Fu così illuso dal rampante giovane scrittore triestino Silvio Benco che gli fece musicare tre libretti di inverosimili storie fantastiche nel tentativo di creare un nuovo teatro e una nuova musica fedele agli ideali di Wagner che nell’utopia di Benco avrebbe dovuto “redimere” la musica italiana dai nuovi compositori della “Giovane scuola”, Puccini e Mascagni in testa. L’operazione non riuscì; e poiché Benco trascinò l’incopevole Smareglia nel mondo irredentista triestino, allo scoppio della prima guerra mondiale il compositore si comportò da leale suddito austriaco e fu così per vendetta calunniato come un portatore di scalogna, calunnia che ben presto si diffuse e attecchì profondamente. Dopo la guerra, perduta la pensione austriaca, nella nuova situazione Smareglia divenne un incompreso, visto dalla Mitteleuropa come un compositore piuttosto mediterraneo, e dall’Italia come un compositore troppo mitteleuropeo. Il musicista così non riuscì più a risollevarsi, negletto e abbandonato nonostante i suoi meriti che non sono pochi. Ma fondamentalmente Smareglia, anche per via di una musica che rimane poco aggiornata con i nuovi tempi, rimane il cantore della realtà musicale triestino-istriana. In sostanza lo si può considerare come uno dei “compositori nazionali” fioriti a fine Ottocento; solo che la sua musica è priva di una nazione, perchè le terre di cui è stato il cantore sono state ferocemente contese da opposti nazionalismi, dei quali in sostanza rimase vittima, diventando per la storia dell’opera italiana quasi un intruso.
INDICE SOMMARIO
Presentazione
Introduzione
La vita
Le opere liriche
Preziosa - Bianca da Cervia - Re Nala - Il vassallo di Sziget - Pittori fiamminghi (Cornill Schut) - Nozze istriane
Intermezzo
La falena - Oceana – Abisso
Le altre composizioni
La scuola musicale triestina - Considerazioni conclusive
Discografia
YouTube
Bibliografia
Indice dei nomi
Copertina flessibile, 348 pagine
EDLER - Schumann e il suo tempo
Prezzo regolare €25,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ARNFRIED EDLER - Schumann e il suo tempo
In che modo la vita e le opere di Schumann sono state attraversate da tendenze culturali, politiche e sociali? Quali sono stati i rapporti tra il suo sviluppo creativo in un'epoca decisiva per l'Ottocento e la nostra storia di europei? In questo libro Arnfried Edler per la prima volta ci restituisce la storia documentata e avvincente di un grande protagonista della stagione del romanticismo.
Copertina flessibile, 320 pagine
LACHMAYER / HAIGERMOSER / EISENDLE (cur.) - Salieri sulle tracce di Mozart
Prezzo regolare €62,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%INZAGHI / BIANCHI - Alessandro Rolla
Prezzo regolare €30,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%LUIGI INZAGHI / LUIGI ALBERTO BIANCHI - Alessandro Rolla
Catalogo tematico delle opere
1°a stampa 1981
Copertina rigida, 298 pagine
DE RANIERI - La religiosità in Puccini
Prezzo regolare €19,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ORIANO DE RANIERI - La religiosità in Puccini - La fede nelle opere del Maestro
Nelle varie pubblicazioni dedicate a Giacomo Puccini, in passato scarsa è stata l’attenzione dedicata alla sua religiosità. I biografi hanno considerato come è naturale, la sua attività di compositore e vari aspetti della sua vita, descrivendolo a volte come un viveur o cacciatore di donne, trascurando nella sua complessa personalità il suo interesse per la vita religiosa e per la vita spirituale. Oggi continua questo atteggiamento e anche illustri studiosi non rilevano i messaggi di fede presenti delle suo opere, non solo nella Fanciulla del West e in Suor Angelica, ma anche nelle altre opere. Nella sua maturità, il Maestro affrontò le questioni religiose con l’amico don Pietro Panichelli, il suo “pretino”, mentre il contatto assiduo con la sorella monaca Suor Giulia Enrichetta, Superiora nel convento di Vicopelago accrebbe in lui il fascino del sacro. Infine a Bruxelles, nelle ultime ore di vita, il Maestro ricevette i Sacramenti dall’allora Nunzio Apostolico, poi Cardinale, Clemente Micara. Nelle opere scritte da Giacomo Puccini si coglie la religiosità fondata per lo più sulle pratiche devozionali come si usava tra Ottocento e Novecento, ma s’intravede anche un modo di sentire moderno che cerca un contatto diretto con Dio che sa capire e perdonare: non a caso il Maestro studiava la Bibbia e ne raccomandava la lettura alla sorella Ramelde. Infine Puccini fu anticipatore della via della bellezza, la via “pulchritudinis” che conduce a Dio tanto cara a Benedetto XVI. Con una introduzione di Simonetta Puccini.
Copertina flessibile, 122 pagine
NISSEN / MURARA (cur.) - Biografia di Wolfgang Amadeus Mozart
Prezzo regolare €59,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%GEORG NIKOLAUS NISSEN, MARCO MURARA (cur.) - Biografia di Wolfgang Amadeus Mozart
"Ladi Nissen è una tappa essenziale nella tradizione bibliografica mozartiana: per le sue dimensioni imponenti, essa può essere considerata la prima vera e propria biografia dedicata al compositore salisburghese. È un libro che restò per lungo tempo, nel bene e nel male, il punto di riferimento imprescindibile per intere generazioni di biografi mozartiani. Rileggere oggi lasignifica poter scovare le radici di tanti 'miti' che si sono diffusi intorno alla figura di Mozart e andare all'affascinante scoperta della letteratura critico-musicale pubblicata a proposito di Mozart nei primi decenni dopo la sua morte. La presente traduzione offre al lettore italiano la possibilità di conoscere il testo completo di questo documento storico e al tempo stesso, con l'indicazione dettagliata e puntuale delle fonti, intende fornire un contributo all'approfondimento dell'indagine critica e allo studio della tradizione bibliografica mozartiana."
Copertina rigida, 700 pagine
RATTALINO - La vera storia di "Amadeus"
Prezzo regolare €15,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%PIERO RATTALINO - La vera storia di "Amadeus" e altri racconti
"Da un'esperienza di vita teatrale, da una "grana", da un'osservazione didattica, da una riflessione critica, da un moto di fastidio, da una domanda impertinente, dai tanti casi di un'esistenza incanalata nell'alveo della musica può nascere una semplice annotazione o un'analisi più ampia o un racconto in cui la realtà perde i suoi connotati e scivola nell'apologia. Tredici storie. Tredici occasioni per immaginare vicende virtuali partendo dalla concretezza di un accadimento magari minimo ma ricco di implicazioni e di risvolti che non appaiono evidenti alla prima occhiata ma che, viceversa, aprono poi orizzonti impensati. Questo è il filo conduttore di una serie di scritti che, nati in un lunghissimo lasso di tempo, toccano problemi ancora ricorrenti e, forse, eterni."
Tascabile, 208 pagine
PETRUCCI - Mercadante • Catalogo delle opere pubblicate
Prezzo regolare €10,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%GIAN-LUCA PETRUCCI - Mercadante • Catalogo delle opere pubblicate
Monografia, 11 pagine
VITALI - Tanti affetti - Lirica a Firenze tra '700 e '900
Prezzo regolare €19,90 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%GIOVANNI VITALI - Tanti affetti - Lirica a Firenze tra '700 e '900
Questo volume contiene 16 saggi sulla vita musicale fiorentina: La prima di Orfeo ed Euridice al Cocomero nel 1771 - Carlo Baucardé, il tenore dei misteri - La prima di Attila alla Pergola nel 1846 - La prima assolute del Macbeth nel 1847 - La musica e i giorni di Gioacchino Rossini - La prima del Lohengrin al Pagliano nel 1871 - Tre Aide al Pagliano ecc.
Brossura, con sovraccoperta, copertina flessibile, 149 pagine
ABENI - Aldo Protti • I suoi personaggi
Prezzo regolare €29,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%EVELINO ABENI - Aldo Protti • I suoi personaggi
Saggi sui personaggi interpretati da Aldo Protti. "Evelino Abeni, competente ed appassionato cultore del melodramma (ha pubblicato una quarantina di libri tra biografie e saggi) ripercorre nel bel volume l'itinerario artistico di Aldo Protti attraverso i personaggi da lui interpretati: Rigoletto, Amonasro (Aida), Tonio (Pagliacci), Scarpia (Tosca), Jago (Otello), Carlo di Vargas (Forza del destino), Conte di luna (Trovatore), Renato (Un ballo in Maschera), Gèrard (Andrea Chenier), Germont (La Traviata), Barnaba (La Gioconda), Nabucco, Figaro (Il barbiere di Siviglia), Escamillo (Carmen), Granciotto (Francesca da Rimini), Riccardo (I Puritani). L'autore ha raccolto i profili dei personaggi da lui pubblicati su quotidiani e periodici, ha inserito una bella serie di fotografie dell'illustre baritono in abiti di scena.Utili per gli appassionati gli indici dei direttori d'orchestra, delle recite e dei cointerpreti tutti grandi artisti lirici degli ultimi 50 anni." (Associazione Amici della Lirica Aldo Protti). Introduzione di Daniele Rubboli, foto.
Copertina flessibile, 146 pagine
ANNACHINI / PIANI - Celeste Aida
Prezzo regolare €24,90 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%DAVIDE ANNACHINI, ANTONIO PIANI - Celeste Aida
Caricature melodrammatiche, Modena 1983. Volume praticamente introvabile, ultime copie.
INZAGHI - Beniamino Gigli
Prezzo regolare €59,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%LUIGI INZAGHI - Beniamino Gigli
La vita di Beniamino Gigli è stata tra le più affascinanti del secolo XX. Non bello di forme come Franco Corelli, giudicato anzi troppo grasso e brutto per comparire sulle scene del Colón, Gigli cantava invece ammirevolmente più di qualsiasi altro tenore del suo tempo, escluso Caruso, in quanto possedeva la virilità di Martinelli, il pathos di Caruso, la liquidità di Bonci, il temperamento di Crimi, la grazia di Gayarre, la dolcezza di Angelo Masini e il calore di Roberto Stagno. I suoi modi di fare contrastavano grandemente da quelli convenzionali degli altri tenori, grazie alla sua voce che risuonava piena, ricca ed espressiva nel timbro. Là dove limitò il suo ardore per giovare all’arte, sfoggò in cambio delle meravigliose mezze-voci e delle sonore note di testa. Non cercò neppure di convincere il pubblico presentando sempre una figura idilliaca o di appassionato fervore, né pronunciare un francese perfetto, ma anche in ciò la sua approssimazione meritava un elogio. Là dove ostentava note acute, in barba al dettato melodico del compositore, venne stigmatizzato dai critici ma apprezzato da Cilèa e da Alfano che approvarono le modifiche al loro genio creativo. I suoi do di petto nella pira verdiana furono alquanto arrischiati, arrivando bene solamente al Si naturale: il resto lo lasciava ai suoi falsettoni più arditi! Sposo non integerrimo, oltre ad aver cantato in 62 diverse opere di ogni genere dal 1907 al 1953, beneficò una quantità enorme di persone, di enti privati e pubblici, da meritargli medaglie, diplomi, onorificenze da capi di Stato e dalla Chiesa Cattolica. Accusato di collaborazionismo con nazisti e fascisti, venne escluso dal grande concerto toscaniniano che inaugurò il Teatro alla Scala di Milano nel primo dopoguerra. Avvicinatosi allora alla Democrazia Cristiana di Alcide De Gasperi, accettò la candidatura a deputato delle Marche. Il libro, in grande formato, accoglie documenti e illustrazioni inedite. Il libro contiene: - Oltre 300 illustrazioni - Le origini e gli studi - Le famiglie - La carriera - Il litigio col Metropolitan - I concerti - Attore cinematografico - La discografia - La Musica Sacra - Città delle esibizioni gigliane - Le opere della carriera - Cronologia - Documenti - Registrazioni - Film e cortometraggi
Formato grande, copertina flessibile, 607 pagine
VERDI (cur.) - Il Farinelli a Bologna - Mostra storico-documentaria
Prezzo regolare €8,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%LUIGI VERDI (cur.) - Il Farinelli a Bologna - Mostra storico-documentaria
Catalogo della mostra su Farinelli a Bologna nel 2005 a cura di Luigi Verdi.
Tascabile, 86 pagine
TEGANO - Renato Bruson • L'interprete e i personaggi
Prezzo regolare €40,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%TITA TEGANO - Renato Bruson • L'interprete e i personaggi
Saggi sui personaggi interpretati da Renato Bruson. Con contribuzioni di Luciano Alberti, Maurizio Arena, Vincenzo Buonassisi, Francesco Canessa, Rodolfo Celletti, Marcello Conati, Elvio Giudici, Giorgio Gualerzi, Stephen Hastings, Gian Paolo Minardi, Maurizio Modugno, Giuseppe Pugliese, Enzo Restagno, Francesco Sanvitale, Sergio Segalini, Vincenzo Raffaele Segreto, Christian Springer, Roman Vlad. Edizione in italiano e inglese, illustrazioni.
Dall'indice:
Copertina flessibile, 194 pagine
DALLARI - Calla, la voce di Mary
Prezzo regolare €12,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%LUCIANA DALLARI - Calla, la voce di Mary - La storia di una star del bel canto. La vita di Maria Callas per bambini. Con illustrazioni di Diego Gradali.
“Desidero spiegare ai bambini che ci sono stati artisti, grandi persone, che hanno reso memorabile il mondo del melodramma e che senza di loro non avremmo sicuramente avuto questi risultati in tutto il mondo” dice l’autrice di Calla: la voce di Mary. “Per me la Callas è come un fiore elegante e di classe e questa meravigliosa storia fatta di opere liriche, ma anche della vita di tutti i giorni, mette in risalto il carattere della diva che non vuole farsi vedere piangere, ma che lo fa interpretando i suoi personaggi con passione e piena di sentimenti. Dunque questo racconto ha come protagonista Mary, una Star del bel canto, che ha un nome d’arte di origine greca, Callas e assomiglia al fiore calla, dal greco Kallos, che significa bello, raffinato. Gli altri personaggi sono il saggio baule Aristotele, stesso nome del grande filosofo greco e di Onassis e la macchina fotografica Clicka, che segue la Divina in teatro oltre che nella mondanità. A differenza di Artu e Melody non ho risparmiato la verità, anche se talvolta un po’ cruda, come nel caso del bambino morto o del fatto che Maria era innamorata dell’uomo che veniva dal mare, il suo Eros”.
Calla: la voce di Mary, edito da Azzali di Parma nel 2008, con disegni, illustrazioni e realizzazione grafica di Diego Gradali, è una storia fantastica, ma allo stesso tempo vera, dove la voce Calla e i due simpatici personaggi dialogano con Mary, in modo da accendere l’immaginazione dei bambini ed avvicinarli alla musica. Come in tutte le fiabe non mancano gli episodi più crudeli, come la difficile infanzia newyorkese o l’infelicità perpetua del suo amore, ma anche momenti felici e appassionanti, dal debutto in Tosca ad Atene ai grandi successi italiani, dalla ribalta dei più importanti palcoscenici del mondo alle copertine dei rotocalchi, e alla fine il fiore appassisce e si addormenta a Parigi, ma noi tutti ne possiamo ancora ascoltare la voce. Questo libro è dedicato a Franco Zeffirelli, che ha gentilmente donato una fotografia mai pubblicata e riportata in prima pagina, che lo ritrae con Maria Callas, durante Tosca al Covent Garden nel 1964. (Operalibera.net)
Tascabile, 95 pagine
JUVARRA - I segreti del belcanto
Prezzo regolare €21,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%JUVARRA - I segreti del belcanto
Storia delle tecniche e dei metodi vocali dal Settecento ai nostri giorni
I SEGRETI DEL BEL CANTO propone, attraverso l’analisi testuale, le opere più importanti della didattica del canto dal Settecento ad oggi. Le numerose citazioni riportate permettono al lettore di venire in contatto diretto con le voci dei diversi autori e di elaborare una propria opinione sui fondamenti della tecnica vocale di tradizione italiana, sui diversi approcci metodologici e sull’estetica del bel canto.
Argomenti trattati:
Le “Opinioni de’ Cantori Antichi e Moderni” di Pier Francesco Tosi (1723)
“L’arte del canto” di Jean Antoine Bérard (1755)
Le “Riflessioni pratiche sul canto figurato” di Giambattista Mancini (1777)
“Il Metodo di canto del Conservatorio di Parigi” di Bernardo Mengozzi (1803)
Il “Metodo completo di canto” di Luigi Lablache (1840)
Il “Trattato completo dell’arte del canto” di Manuel Garcia figlio (1847)
Il “Metodo vocale teorico-pratico” di Mathilde Marchesi (1886)
“Arte e fisiologia del canto” di Enrico Delle Sedie (1876)
“L’arte del canto” di Francesco Lamperti (1883)
“La mia arte del canto” di Lilli Lehmann (1902)
Le “Massime di Giovanni Battista Lamperti” di William Eard Brown (1931)
La tecnica vocale negli scritti di Enrico Caruso, Luisa Tetrazzini, Aureliano Pertile e Giacomo Lauri Volpi (1909 – 1952)
La diffusione della scuola di canto italiana negli Stati Uniti
Tendenza della didattica vocale contemporanea in Europa
Antonio Juvarra insegna tecnica vocale all’Accademia d’Arte Lirica di Osimo (AN) e storia delle tecniche vocali al biennio superiore del corso di canto del Conservatorio di musica di Castelfranco Veneto (TV).
Ha cantato come solista nei più importanti teatri, tra cui il Teatro alla Scala di Milano, l’Arena di Verona, La Fenice di Venezia, con direttori come Riccardo Muti e Gianandrea Gavazzeni.
È autore del trattato Il canto e le sue tecniche, adottato come testo di studio in quasi tutti i conservatori, del metodo teorico-pratico Lo studio del canto, del volume Riflessioni figurate sul canto, e di numerosi saggi e articoli apparsi su riviste musicali nazionali.
Ha tenuto conferenze e corsi sulla vocalità presso il Mozarteum di Salisburgo e presso numerosi conservatori, università e istituzioni musicali italiane, presentando relazioni sulla vocalità a congressi scientifici, tra cui il III Convegno Internazionale di Foniatria sulla voce artistica (Ravenna, 2003).
FORESIO - Il migrante dorato. Giovanni Paisiello 1740-1816
Prezzo regolare €25,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%DINO FORESIO - Il migrante dorato. Giovanni Paisiello 1740-1816
Copertina flessibile, 340 pagine, numerose foto, catalogo delle opere, discografia completa
MISEFARI - La Misteriosa Dedicataria
Prezzo regolare €25,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ALDO MISEFARI - La Misteriosa Dedicataria
Il mistero del concerto in mi bemolle maggiore K 271 di Mozart
Le circostanze che hanno portato alla composizione del Concerto per pianoforte in Mi bemolle maggiore K 271 di Mozart sono avvolte nel mistero. L'identità della dedicataria è discussa, come lo è il suo nome, che non è identico neanche nelle lettere dei Mozart (padre e figlio). L'autore sposa la tesi che lei sia stata una valente strumentista del fortepiano, negli anni in cui questo strumento si stava affermando. La dedica rappresenta l'occasione per fantasticare, fra realtà e immaginazione, storia e fantasia, l'incontro con lei a Salisburgo del ventenne Musicista, la creazione di un'opera eccezionale come il Concerto e l'innamoramento del Musicista, non ricambiato dalla ragazza. L'autore “fantastica” addirittura che questo rifiuto sia stato alla base della creazione del mirabile Andantino. Dopo il racconto del loro rincontro a Parigi l'anno successivo e delle sfortunate vicissitudini del Musicista in questa città, la narrazione si snoda con l'incredibile sorpresa che la sconvolge da vecchia, non ritrovando a Vienna la tomba del Musicista, e con l'incontro, che l'autore immagina avvenga fra lei e la più nota dedicataria di una Sonata di Beethoven. Le due donne sono accomunate, con il loro “povero nome” a quello imperituro dei due grandi compositori. I dolci ricordi della giovinezza, della frequentazione con il Musicista, dell'amore inattuato e perduto si alternano nell'ultimo scorcio della sua vita londinese a rimpianti e dubbi, interrogativi e riflessioni, gioie e delusioni. Ma lei non smetterà mai di amare il suo strumento e l'opera che le era stata dedicata. Il lettore è portato a riflettere e meditare sul sentimento della memoria, su quello che nella propria vita si è o non si è fatto, si è voluto o non si è voluto fare ed è coinvolto in un crescendo di attesa e di curiosità della conclusione, che giunge quasi ineludibile, se si pensa alla psicologia del personaggio.
Copertina flessibile, 353 pagine
PRESTINI - Notizie Intorno Alla Storia Degli Strumenti A Fiato In Legno
Prezzo regolare €15,50 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%GIUSEPPE PRESTINI - Notizie Intorno Alla Storia Degli Strumenti A Fiato In Legno
NIELSEN, N. / SOFIA - Le forme compositive nelle sinfonie di Anton Bruckner
Prezzo regolare €15,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%NIELS NIELSEN, NARCISO SOFIA - Le forme compositive nelle sinfonie di Anton Bruckner
"...vorremmo limitarci, attraverso asettica e rigorosa analisi strutturale dell'opera a portare un piccolo contributo alla maggiore conoscenza e all'approfondimento di un mondo fra i più enigmatici ed anormali che siano mai esistiti nel campo della musica, che pone anche all'esecutore più colto e sensibile problemi di non facile soluzione."
Copertina flessibile, 110 pagine (2008)
TARQUINI - Personaggi dell'opera lirica alla sbarra
Prezzo regolare €18,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%BRUNO TARQUINI - Personaggi dell'opera lirica alla sbarra - Ipotesi giudiziarie immaginate da un ex-magistrato melomane
Da Otello a Don José, da Sparafucile a Canio e Compar Alfio, i più famosi casi di omicidio della storia del melodramma proiettati sul piano del procedimento penale, e sottoposti ad un giudizio che tiene conto anche - nell'ambito di un surreale divertissement delle 'testimonianze' dei librettisti, degli scrittori del soggetto originale, nonché dei registi e dei direttori d'orchestra che hanno portato sul palcoscenico i personaggi sotto processo...
Copertina flessibile, 126 pagine
ZAGHINI / FERRI - Stefano Gobatti
Prezzo regolare €24,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%TOMMASO ZAGHINI, CORRADO FERRI - Stefano Gobatti - Il musicista che fece 'impazzire' Bologna
Biografia del compositore dei "Goti", della "Luce" e della "Cordelia", oggi completamente dimenticato.
Con illustrazioni. Copertina flessibile, 143 pagine
DEFRAIA - Bernardo de Muro
Prezzo regolare €27,50 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ANTONINO DEFRAIA - Bernardo de Muro - Ossia l'utile cronologia
Cronologia e discografia del tenore de Muro. All'autore, che ha curato l'edizione di tutte le incisioni e all'editore Bongiovanni, è stato assegnato il XX° premio della Critica Discografia Italiana "per la testimonianza di amore e di tenacia".
Dal sommario:
Bibliografia essenziale - Anagrafe - Cronologia opere, concerti e frammenti di vita -Considerazioni sulla cronologia - Discografia - Commenti alle incisioni - Sfogliando i suoi appunti - Indice
Grande formato, copertina flessibile, 101 pagine (1995)
VITA - La musica italiana per arpa
Prezzo regolare €34,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%MIRELLA VITA - La musica italiana per arpa
Dizionario di autori, musiche, termini musicali e problemi dell'arpa.
Copertina flessibile, 363 pagine
AA.VV., TEGANO (cur.) - Renato Bruson - 25 Anni Di Teatro In Musica
Prezzo regolare €27,50 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%Un ritratto del baritono Renato Bruson a cura di Tita Tegano.
Con testimonianze e note critiche di Carlo Belli, Maurizio Arena, Gianandrea Gavazzeni, Gianluigi Gelmetti, Carlo Maria Giulini, Giuseppe Morelli, Franco Mannino, Riccardo Muti, Giuseppe Sinopoli, Alberto Antignani, Gioacchino Lanza Tomasi, Giuseppe Negri, Roman Vlad, Piero Rattalino, Sylvano Bussotti, Rodolfo Celletti, Giuseppe Pugliese, Giorgio Gualerzi, Bruno Cernaz, Piero Mioli, Bruno Cagli, Francesco Canessa, Sergio Segalini, Daniele Rubboli, Christian Springer, Angelo Foletto, Maurizio Modugno, Marcello Conati, Michelangelo Zurletti, Elvio Giudici.
Contiene repertorio, discografia, un elenco delle trasmissioni televisive e numerose illustrazioni. Copertina flessibile, 150 pagine (1986)
CAMPOGALLIANI - Dal libro di ieri
Prezzo regolare €20,50 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ETTORE CAMPOGALLIANI - Dal libro di ieri - Storie di voci "sacre" e di pensieri profani
"Emerge chiarissimo l'intento di riportare i cantanti al rango di comuni mortali, con le virtù ma anche con le debolezze peculiari di un ambiente che per un uomo come Campogalliani non ha davvero misteri. (...) Il frutto, o almeno uno dei frutti (...) eccolo raccolto filtrato e confezionato in queste amabili pagine che si raccomandano al lettore per una lenta e meditata deliberazione. Quasi fossero un 'brandy'." (G. Gualerzi)
Dal contenuto: Beniamino Gigli - Mario del Monaco - Antonino Votto - Luigi Ferrari-Trecate - Siepi, Neri, Pinza, Pasero - Carlo Vidusso - Giacomo Lauri Volpi - Antonio Ghiringhelli - Gianna Pederzini - Alceo Toni - Aureliano Pertile - Gino Bechi - Giulia Tess - Ismaele Voltolini - Mariano Stabile - Giulio Confalonieri - Toti dal Monte - Victor de Sabata - Giacinto Prandelli - Mafalda Favero - Giulietta Simionato - Iris Adami Corradetti - Ferruccio Tagliavini - Caruso e la Callas
Con illustrazioni. Copertina flessibile, 110 pagine (1982)
PICCHI - E lucevan le stelle
Prezzo regolare €24,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%MIRTO PICCHI - E lucevan le stelle
Questo è il secondo libro di Mirto Picchi. Il tenore qui offre una raccolta di saggi che toccano vari argomenti: la sua prima esposizione al canto durante la sua infanzia nella campagna vicino a Firenze; aspetti filologici di alcune opere di Verdi (e il caso del Trovatore troncato di Muti al Maggio Musicale del 1977); Maria Callas e altri colleghi come Björling, Pavarotti, Di Stefano, la Caballé - e i loro meriti e difetti; i suoi ruoli preferiti; età e nostalgia. Questo libro non è una semplice raccolta di aneddoti: è ben scritto, critico, stimolante e, soprattutto, un resoconto molto interessante di un artista molto intelligente, persino intellettuale.
Con fotografie. Copertina flessibile, 111 pagine (1981)
CATALDO - Il teatro di Bellini
Prezzo regolare €24,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%GLAUCO CATALDO - Il teatro di Bellini - Guida critica a tutte le opere
Glauco Cataldo (1920-2009) ha studiato composizione con Riccardo Zandonai e Giorgio Federico Ghedini, direzione d'orchestra con Antonino Votto. Dal 1948 è stato docente al Conservatorio "G. Nicolini" di Piacenza.
Con illustrazioni, bibliografia e un appendice discografica a cura di Stefano Ferrari.
Copertina flessibile, 167 pagine (1980)
BATTAGLIA - L'arte del canto In Romagna
Prezzo regolare €27,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%FERNANDO BATTAGLIA - L'arte del canto In Romagna - I cantanti lirici Romagnoli dell'Ottocento e del Novecento
Opera esaustiva molto dettagliata e documentata sui cantanti lirici della Romagna - un classico. Con bibliografia, indice dei nomi, illustrazioni.
Copertina flessibile, 260 pagine (1979)
CAMMAROTA - L'espressionismo e Schoenberg
Prezzo regolare €21,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%LIONELLA CAMMAROTA - L'espressionismo e Schoenberg
"L'espressionismo ha creduto in un'arte tutta contenuto, e la dodecafonia in un'arte tutta forma, posizioni categoriche queste, vecchie quanto Pitagora e Aristosseno. Né l'uno né l'altro avevano, per difetto di principî, la possibilità nell'atto estetico, in quanto insufficienti ciascuno di per se stesso: lo spirito non può sussistere senza il corpo e viceversa, almeno in una realtà terrena..." (L. Cammarota)
Copertina flessibile, 123 pagine (1965)
ADVERSI - L'Ocarina di Budrio
Prezzo regolare €9,50 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ALDO ADVERSI - L' Ocarina di Budrio
Con bibliografia generale, discografia, elenco delle musiche edite ed inedite. Tascabile, 66 pagine (1963)
ZECCHI - Il Coro Nella Storia
Prezzo regolare €24,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ADONE ZECCHI - Il Coro Nella Storia
"Da tempo appariva necessario che si ponesse l'attenzione sulle diverse fasi attraverso le quali il cantare in coro, dalle sue origini presso le più remote civiltà, si è sviluppato nelle più svariate forme, fino a giungere alle espressioni contemporanee. Nella presente pubblicazione sono stati raccolti ordinatamente ed in modo riassuntivo, tutti gli elementi tecnici, nonché i nomi degli autori e le relative opere che hanno avuto parte nella evoluzione del canto corale attraverso il tempo; così che Adone Zecchi è riuscito a presentare una chiara descrizione degli argomenti a quanti vogliano averne una esatta visione." (dalla prefazione)
Con illustrazioni. Copertina flessibile, 135 pagine (1982)
ZECCHI - Collana Di Saggi Verdiani
Prezzo regolare €8,50 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%VESSELLA - La Banda • Dalle origini fino ai nostri giorni
Prezzo regolare €52,95 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ALESSANDRO VESSELLA - La Banda • Dalle origini fino ai nostri giorni
Dopo quasi un secolo dalla sua pubblicazione, avvenuta postuma nel 1935,di Alessandro Vessella appare un immutabile punto di riferimento nello studio di tale disciplina. Il lettore che si avvicina per la prima volta a questo testo rimarrà sorpreso per la quantità di informazioni e documenti che si presentano ai suoi occhi. Una mole sorprendente di lavoro, frutto di ricerche che l'autore ha sapientemente svolto durante la sua vita. La presente edizione conserva la stesura originale, evitando interventi di natura contenutistica o musicologica. Tale scelta va nella direzione di conservare il dettato originale, pur nella consapevolezza delle moderne acquisizioni intorno a tale disciplina.
Copertina flessibile, 440 pagine
GODOR / RODÉN - Set Svanholm
Prezzo regolare €35,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%Daniele D. Godor, Marie-Louise Rodén - Set Svanholm – Mästersångaren från Västerås (Il Maestro Cantore di Västerås – in svedese / inglese)
Biografia esaustiva del tenore svedese Set Svanholm (1904-1964). Figlio di un predicatore cieco, fu allievo di John Forsell e compagno di classe di Jussi Björling al conservatorio di Stoccolma. Iniziò a cantare come baritono e, dopo essere diventato tenore, fece una rapida carriera, diventando il tenore eroico preferito dalla Germania nazista. La sua registrazione di Götterdämmerung dal festival di Bayreuth del 1942 è leggendaria. Dopo la guerra, aggirò la de-nazificazione e si affermò rapidamente come successore di Lauritz Melchior negli Stati Uniti. Successivamente, divenne il direttore generale del Teatro dell'Opera di Stoccolma.
Il libro contiene numerose fotografie, una cronologia e una discografia (entrambe in inglese). Presenta anche un saggio, in inglese, di Set Svanholm sulla tecnica vocale. La discografia e un elenco del repertorio sono disponibili come PDF scaricabili.
Copertina rigida, 490 pagine
"...un importante contributo alla storia della lirica e alla storia culturale svedese. Il libro è strutturato in modo ambizioso ed è un ritratto biografico dettagliato ed equilibrato di una persona complessa." (Henrik Rosengren)
OPERANOSTALGIA
"In ten chapters the authors retrace Svanholm’s career starting with “A rare singer and much more” to “final words” . No English is needed for the appendices. The first is an “afterword” on Svanholm’s singing technique which is followed by an article written by the tenor himself (in English!) on “ imitation – its use and abuse”. An alphabetically (according to composer) detailed discography is included. Svanholm left only a handful of commercial recordings yet the vast amount of live recordings make up for that.
There is also a complete survey of his repertoire with first and last dates and the total of performances of the works he appeared in. Siegmund is his most performed role with 109 appearances strangely enough followed by 94 incarnations of Bizet’s Don José. Bizarre is his appearance as Silvio (Pagliacci) as late as 8 May 1946 long after he switched to the tenor fach.
A chronology is included regrettably without co-stars and conductors and no content of the concerts he gave. For this the reader is referred to the publisher’s website. The online material will be available within short. It will be over 400 pages, including a chronology with casts and concert/programs, a full discography, a repertoire list and a list of songs that were part of his repertoire. (...)
This new publication is certainly of value to those whose interest also lies in (Wagnerian) tenors, photographs, discographies and chronologies of singers’ careers. This book is quasi perfect in this sense. Yet for reading about Svanholm’s fascinating life story the best option is to wait for a possible English translation." (Rudi van den Bulck)
ZIGNANI - Beethoven
Prezzo regolare €32,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ALESSANDRO ZIGNANI - Ludwig van Beethoven – Una nuova interpretazione della vita e delle Opere
In Beethoven vita e musica sono strettamente intrecciate. Nato nel principato filofrancese di Bonn, si firmò sempre Louis van Beethoven. Il tradimento di Napoleone, autoproclamatosi imperatore, segnò il limite ai suoi sogni di una pace universale. Da allora, trovò nella musica la via della trascendenza. Non fu un bambino prodigio, e per tutta la vita dovette combattere una strenua lotta contro i limiti della sua disordinata educazione. Ritentò l'inizio della Sinfonia n. 5 per ventidue volte. Proprio questa sua insofferenza per i confini umani ce lo rende più affine, “tragico”, di un Bach o di un Mozart. In Beethoven vediamo la voglia di assoluto farsi religione del vero. Figlio di un tenore alcolizzato, trascorse l'adolescenza a suonare sulla viola, nell'orchestra di corte, la musica di Mehul, Grétry e Gossec. Anche nella sua orchestrazione, come nell'etnia, non c'è nulla di tedesco. Fu uno dei pochi compositori a vivere la sua intera esistenza come progressione verso l'assoluto. Ogni sua partitura è un mondo nuovo, da visitare con sguardo, ogni volta, rinnovato e diverso. Questa biografia – confutando luoghi comuni, riesaminando da capo ogni partitura, combattendo appropriazioni nazionalistiche – vuole riportare Beethoven alla sua vera origine, e raccontare quanto ci sia di contemporaneo nella sua natura di esule, nido di contraddizioni, laboratorio per una sintesi tra i linguaggi. Nel suo carattere contraddittorio che ne fa il cantore di ogni moderna solitudine: il compositore per sempre nostro contemporaneo.
320 pagine, copertina flessibile
MACINANTI - Fabricato alla guisa del corpo humano. L’organo come metafora antropomorfa
Prezzo regolare €37,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ANDREA MACINANTI - Fabricato alla guisa del corpo humano. L’organo come metafora antropomorfa
Presentazioni di:
- Ilic Colzani (Presidente A.I.O. - Associazione Italiana Organari)
- Prof. Paolo Gozza (Università di Bologna)
- Prof. M° Francesco Tasini (Conservatorio di Ferrara)
- Prof. em. Klemens Schnorr (Hochschule di Friburgo in Brisgovia)
Nel corso della sua storia millenaria, l’organo è stato riconosciuto superiore a tutti gli altri strumenti nell’imitare la voce umana anche se, al contempo, gli venne rimproverato di non poter modulare la dinamica, ingrediente precipuo dell’espressione vocale. La metafora è la chiave scelta dal presente lavoro per dare conto di questa antinomia, per indagare le ineffabili analogie tra l’organo e il corpo umano. La trama è idealmente ordinata sui tre livelli in cui Boezio tripartisce la musica in mundana, humana e instrumentalis. Come elegante strumento cognitivo, la metafora consente l’accesso al pensiero filosofico, teologico, cosmologico ed esoterico. Discendendo al livello dell’uomo, la metafora si fa meno astratta: l’organo è ora una mirabile tabula anatomica cui non di rado medici e scienziati ricorrono per illustrare il funzionamento del corpo umano. Umori e passioni cesellano il modo di suonare e comporre per lo strumento, manifestando il potere dell’azione poietica della metafora nel trasferire all’organo le proprietà dell’uomo musicale. Con ossessione quasi patologica infatti, gli artefici piegarono il loro genio per dare «voce» all’organo, per forgiare registri sempre più “loquaci” (il caso della Voix humaine ad ancia è esemplare), sfidando così le leggi della natura nel disperato tentativo di dare la vita allo strumento come fosse un colossale Golem sonoro. A compimento del percorso metaforico si constaterà che solo al «prudente organista» (Viadana, 1602) è dato cesellare l’eloquio dello strumento che, proprio perché «fabricato alla guisa del corpo humano», può «soavemente sonare, & quasi con dolci maniere parlare» (Diruta, 1593).
Indice sommario
- Ringraziamenti
- Avvertenza
Introduzione
L'organo come metafora
- Cosmologia, antropologia, organologia
- L'organo come metafora vocale
- Polisemia del nome organo
- Primato dell'organo
Parte Prima
LA METAFORA COGNITIVA
Premessa
1. Imago mundi: Astronomia - Alchimia
2. Imago Temporis
3. Imago Hominis: Premessa - Medicina - Organo del diavolo - La metafora antropomorfa: l'uomo strumento - Fabricato alla guisa del Corpo humano
4. Spiritus intus alit
5. Sinestesie: L'organista pittore: Gusto - Olfatto
Parte Seconda
LA METAFORA POIETICA
I. Dalla voce all'organo
Premessa
1. Il modello vocale negli strumenti
2. Il modello vocale nell'organo
3. Qualità, intonazione e accordatura dell'organo: Qualità - Intonazione - Accordatura
4. Vocalità nella scrittura organistica: Alternatim – Fabordón – Intonazione – Accompagnamento – Intavolatura - Cantare all'organo – Ricercare - Toccata con affetti cantabili - Claudio Merulo - Girolamo Frescobaldi – Eloquio – Tempo – Dinamica – Arpeggio - Crescendo e Decrescendo con Arpeggio – Trillo - Preludio al Corale – Récit - Le dita parlanti
II. Dall'organo alla voce
Premessa
1. Varia voces: Registri ad anima – Agges – Barem – Chantres – Choral – Corpo – Erzähler - Falsetti dolci - Fistula humana - Humaine, Umana – Humangedackt – Jungfernstimme – Nazardo – Nason - Singend gedackt - Voce umana - Registri ad ancia - Tusan (Dulzian) - Enanos, Enanas – Engelstimme - Jungfernregal, Jungfrauen Regal – Kinderbaß – Maschiotti – Pilgerchor - Regale e suoi derivati – Terpomele - Viejos, Viejas [Vetula], Altweibersang, Altmännersang - Vox humana, Menschenstimme, Vox humana, Anthropoglossa, Voix humaine, Voce umana, Voci corali, Voci puerili, Voci cantanti, Voce bianca, Voz humana – Francia - Voix humaine al pedale – Germania – Italia - Aliae voces - Barbata Vox - Schreier, Schreipfeife, Schryai - Vocator, Rufer, Wecker - Voce flebile - Voce oscillante, Voce mistica - Voce sensibile - Voces bélicas - Voix Céleste, Voce celeste - Vox Amorosa - Vox Angelica - Vox Contralto - Vox Curiosa - Vox Éolienne - Vox Inaudita, Vox ineffabilis - Voix Lumineuse - Vox Mystica - Vox-Pileata - Vox Pueri, Vox Tauri - Vox Pressior - Vox Retusa, Vox Obtusa - Vox Vinnolata, Vox Vinula
2. Automi eloquenti: Premessa - La loquace Voix humaine
3. La ricerca espressiva: Uno strumento privo di dinamica – Tremolo – Premessa - Un tremolio della voce su una nota più adatto agli organi - Tremula organi - Per imitare il piangere e il sospirare della voce degli uomini - Cassa espressiva - Come un eco lontano - Accrescendo ogni nota come se fosse emessa dal respiro umano - Uno strumento intimamente ribelle, incorreggibile ed ostinato
Conclusioni
- Per far l'armonia unita
- Emendata et dilucida pronuntiatio
- Agogica e dinamica
- Chi non sa cantare non sa suonare
- Chronos e Kairos
- Explicit: Iamque terram video
Documenti
1. Giulio Cesare Casseri (1552-1616), De vocis auditusque organis historia anatomica [Ferrara, Baldini, 1600-1609], cap. XVIII, De analogia Laryngis, cum Ecclesiae Organo, pp. 156-157.
2. Denis Dodart (1634-1707), Memoire sur le causes de la voix de l'Homme, & de ses differens tons in Histoire de l'Academie Royale des Sciences Année MDCC, Parigi, Hocherau, 1719 (ristampa Parigi, Coignard & Guerin, 1766), pp. 254-256.
3. Karl-Joseph Riepp (1710-1775), Maniere die Register zu coupellieren. Le facteur d'orgue et quisinier pour Carnevalle fasnacht, Karlsruhe, Badisches Generallandes-Archiv, Abbey de Salem, 98/965, fol. 24 e sgg.
4. Girolamo Diruta (1550 ca.-1625 ca.), Seconda parte del Transilvano, Venezia, Vincenti, 1622, lib. IV, Discorso sopra il concertar li registri dell'organo, p. 22.
5. Cristiano Teofilo Kratzenstein (1723-1795), Dottore in medicina, Professore ordinario pubblico di Fisiologia dell'Università di Copenaghen, membro dell'Imperiale Accademia delle Scienze di San Pietroburgo. Tentativo di risolvere il problema pubblicamente proposto dall'Imperiale Accademia delle Scienze Petropolitana per l'anno 1780. Parte seconda. Della costruzione di canne che esprimano le vocali a, e, i, o, u.
Bibliografia
Indice dei nomi contenuti nel testo
Copertina flessibile, 468 pagine
WIECK SCHUMANN (BOLZAN CUR.) - Lettere, Diari, Ricordi. "Appartenere alla mia arte con anima e corpo"
Prezzo regolare €20,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%CLARA WIECK SCHUMANN (CLAUDIO BOLZAN CUR.) - Lettere, diari, ricordi. "Appartenere alla mia arte con anima e corpo"
Le lettere di Clara Wieck Schumann costituiscono una delle più ricche e preziose raccolte documentarie dell'intero Ottocento: oltre a permettere una più approfondita conoscenza della vita e dell'opera di una delle più grandi pianiste-compositrici del suo tempo, esse offrono una straordinaria panoramica del complesso universo artistico europeo grazie anche al legame con alcuni dei più importanti musicisti contemporanei, tra i quali Felix e Fanny Mendelssohn, Johannes Brahms, Franz Liszt, Richard Wagner, Joseph Joachim, Carl Reinecke, Theodor Kirchner, Franz Lachner, Joachim Raff, oltre, naturalmente, al suo celebre consorte Robert Schumann. In ogni caso, questi carteggi sono molto di più di un documento biografico, permettendo al lettore di penetrare nel complesso universo spirituale di un'artista ben oltre l'immagine mitizzata consegnata dalla storia: emerge così il profilo di una donna spesso inquieta e tormentata, colpita da eventi storici e personali altamente drammatici, sorretta da un credo artistico portato avanti con una coerenza, una abnegazione e una determinazione assolute, a dispetto di ogni avversità e di ogni ostacolo materiale. Le lettere sono presentate in un'ampia antologia commentata, comprendente anche svariate pagine di diario e alcune importanti testimonianze di parenti, allievi ed amici, con le quali il ritratto epistolare si completa attraverso dati e riflessioni di rara suggestione e di toccante intensità.
262 pagine, copertina flessibile
Registrazioni storiche
La collana propone voci storiche della musica lirica in registrazioni rare, in forma di recital o come opere complete. Rievoca voci di cantanti noti e meno noti che hanno contribuito a rendere "mitico" il mondo dell'opera lirica.
Rarità discografiche
In questa serie si trovano incisioni di musiche a volte poco note e addirittura del tutto sconosciute, brani ed opere mai registrati o mai rappresentati prima dell'edizione in questa collana. Sono tutte "Novità del Passato".
Registrazioni integrali dell'epoca d'oro
Questa serie comprende le registrazioni complete, esclusivamente dal vivo, di opere del periodo d'oro della lirica. Nota anche con la sigla HOC, l'acronimo di Historical Opera Collection, è la continuazione della serie "Golden Age of Opera".