7 prodotti

AA.VV. - Taylor Swift. The Eras Book. 100% unofficial
Prezzo regolare €16,90 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%AA.VV. - Taylor Swift. The Eras Book. 100% unofficial
Pop star di fama mondiale, fashion icon, Persona dell'anno 2023: negli ultimi anni Taylor Swift ha battuto ogni record, diventando una delle artiste più influenti al mondo. Carismatica e tenace, ha saputo ispirare milioni di fan con le sue canzoni, reinventandosi continuamente senza mai rinunciare a essere se stessa e a distinguersi, nella musica come nella moda. I suoi outfit hanno raccontato le varie fasi della sua travolgente carriera tanto chiaramente quanto i suoi testi, dagli stivali da cowboy ai vestiti principeschi, dal cottagecore a uno stile più dark.
Dieci ere, dieci capitoli per scoprire cosa si nasconde dietro il fenomeno della musica pop, analizzando i suoi look più iconici e i suoi album, e ripercorrendo la vita di un'artista che non ha mai smesso di sognare e che non sembra avere intenzione di fermarsi.
BAHRAMI - Il suono dell’occidente • Le opere musicali che hanno fatto la nostra civiltà
Prezzo regolare €17,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%RAMIN BAHRAMI - Il suono dell’occidente • Le opere musicali che hanno fatto la nostra civiltà
Si può raccontare la musica senza note, usando solo le parole? Ramin Bahrami crede di sì. D’altra parte, con la musica e con i grandi compositori del passato ha un rapporto strettissimo, intimo: la musica è per Bahrami un fil rouge, ciò che tiene insieme la sua infanzia perfetta in una Teheran baciata dalla cultura con l’esilio seguito all’incarcerazione e alla morte del padre; la sua identità persiana con quella di uomo immerso nell’Occidente; la storia dei suoi avi, provenienti dalla Persia, dall’Europa, dalla Russia, con la sua. Nella musica, e specialmente in Bach, Bahrami ha trovato l’alfa e l’omega: la musica è il suo modo per sopravvivere, per amare, per ricordare. «Nella musica c’è la mia dignità, c’è la mia identità: c’è mio padre con il suo violino, mia madre e le sue litanie, ci sono i miei fratelli e le loro passioni, c’è il mio paese e la sua cultura, ci sono lo zoroastrismo e il cattolicesimo, che è la mia religione oggi.» Il suo sguardo – o, per meglio dire, il suo orecchio – abbraccia il suono occidentale dalle radici fino al Novecento e ne ripercorre la storia attraverso quattordici capolavori: opere fondanti e definitive che hanno creato una discontinuità, cambiando il corso del futuro. I grandi compositori ci sono tutti: da Monteverdi e Vivaldi a Stravinskij e SchÖnberg, passando per le tre B (Bach, Beethoven e Brahms), i malinconici Mahler e Rachmaninov e i rivoluzionari Strauss e Wagner. Di ciascuno si scoprono i tratti fondamentali della vita e dello stile, e si approfondisce l’opera più significativa. Il suono dell’Occidente è un affresco e uno svelamento. Dalla sua prospettiva unica, Ramin Bahrami vede con chiarezza una profonda lezione nascosta nella musica occidentale: l’arte del dialogo. «C’è spazio per tutte le voci e tutte le culture, tutte le razze e tutte le religioni. Le voci possono cantare insieme, le culture mescolarsi e dare origine a capolavori universali, che toccano le corde del musulmano e del cattolico, del buddista e del luterano. Penso che se menti umane sono state capaci di creare opere simili, innalzandosi al di sopra delle divisioni e dei particolarismi, allora esistono speranza e consolazione. Allora esiste un senso, anche nello struggimento e nel dolore.»
Copertina rigida, 153 pagine

FONTANA - Il Respiro degli Angeli. Vita fragile e libera di Antonio Vivaldi
Prezzo regolare €19,50 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%Venezia, 1688. Siamo nella bottega di Giambattista Vivaldi, che per mantenere i suoi cinque figlioli si occupa delle barbe e dei capelli dei signori della Serenissima e ogni tanto li intrattiene col violino, la sua vera passione. Antonio, chioma rossa come il fuoco, ha dieci anni ed è un bambino fragilissimo, gli manca sempre l'aria e il suo cuore corre molto più veloce delle gambe. D'un tratto il piccolo Vivaldi si ritrova tra le mani il violino del padre e, senza averlo mai toccato prima, improvvisa una melodia furiosa che rapisce tutti i presenti, compresi i giovani Alessandro e Benedetto Marcello, destinati a diventare suoi amici e rivali per tutta la vita. Da quel momento, Antonio non si separerà mai più dal suo violino, nemmeno quando, di lì a poco, sarà costretto dalla famiglia a prendere la via del sacerdozio. Ma mentre dire messa lo affatica e gli provoca crisi respiratorie, la musica diventa ben presto la sua aria. E quando si stancherà di suonare quella degli altri, comincerà a comporre la sua, col fervore e la fretta di chi scrive ogni musica come se fosse l'ultima. Genio fragile e pieno di contrasti, generoso con gli ultimi ma anche smanioso di fama e gloria, insegnerà canto alle orfane di Venezia e frequenterà corti sfarzose, comporrà musica sacra ma anche concerti di enorme successo e decine di opere, che allestirà personalmente nei teatri di mezza Europa. E all'apice della sua estate più lucente che, tra la servitù della corte di Mantova, conosce la sola donna importante della sua vita, la giovanissima Anna Girò, della cui voce e talento si innamora a tal punto da avviarla alla carriera di cantante. Un sodalizio spirituale e creativo che causerà pettegolezzi e scandali, ma che ispirerà anche alcuni dei concerti più immortali della storia, tra cui "Le quattro stagioni". Emanuela Fontana ci racconta questo amore etereo e impossibile, questa incessante danza di rincorse e allontanamenti, con scrittura delicata ed empatica. E, attraverso una serie di invenzioni romanzesche e un'alternanza di piani temporali, che danno ritmo e potenza visiva alla pagina, riesce a restituirci tutte le anime di Antonio: il bambino timido dai capelli di fuoco, il giovane ribelle e stravagante, l'ambizioso compositore e infine il vecchio solo e dimenticato da tutti, che, per le strade innevate di Vienna, in compagnia di un piccolo allievo geniale, cerca di vendere la sua musica per pochi spiccioli. Sono le stagioni di un'unica eccezionale vita.
Copertina flessibile, 468 pagine