5 products
STRAVINSKIJ - Poetica della musica
Regular price €13,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%IGOR STRAVINSKIJ - Poetica della musica
Poetica della musica è il titolo di un ciclo di conferenze che Igor Stravinsky (1882-1971) tenne nell'anno accademico 1939-40 per gli studenti dell'Università di Harvard, negli Stati Uniti. Il testo, tradotto in italiano, è un'esposizione chiara e diretta di riflessioni, concetti e idee frutto della personale esperienza del compositore russo, protagonista del Novecento perciò testimone privilegiato della complessità di questo secolo per la storia della musica. Scorrendo le pagine di questo libro il lettore entra in contatto con i suoi schietti commenti su argomenti diversi quali il wagnerismo, l'opera verdiana, il gusto musicale, l'influenza politica sulla musica russa durante il regime sovietico, l'improvvisazione e la composizione, la natura della melodia, la funzione della critica musicale. Sono inoltre affrontati temi importanti e affascinanti quali le caratteristiche essenziali della musica, il processo creativo della composizione, l'intuizione, l'ispirazione, le forme e i generi musicali, l'atto esecutivo. Testimonianza autentica del pensiero, Poetica della musica è una lettura coinvolgente ed entusiasmante per tutti gli studiosi e appassionati di musica.
Tascabile, 128 pagine
PISCHEDDA - Il Violoncello: tecnica e psicologia dell'esecuzione
Regular price €27,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%EMILIO ARNALDO PISCHEDDA - Il Violoncello: tecnica e psicologia dell'esecuzione
Questo libro costituisce un saggio tra i più completi dedicati al violoncello, affrontando tutti gli aspetti dell'esecuzione: dalla descrizione dei principali accessori alla tecnica dell'arco e della mano sinistra fino ad arrivare ai più complessi aspetti psicologici dello studio, dell'interpretazione e dell'esecuzione in pubblico.
L'Autore si è basato sui principi delle più grandi scuole violoncellistiche del Novecento (Casals, Navarra, Tortelier, Starker, Rostropovič, ecc.) e sui più importanti trattati delle scuole violinistiche moderne (Auer, Flesch, Jankelevič, Galamian), senza trascurare i più recenti contributi della psicologia e delle neuroscienze.
Questo lavoro, attraverso un percorso originale che evita gli schematismi dei metodi tradizionali e permette un approccio più moderno e individualizzato alla didattica strumentale, sarà di indubbio valore per studenti, insegnanti ed esecutori.
Indice sommario
TECNICA DELL'ESECUZIONE
TECNICA DELL'ARCO
TECNICA DELLA MANO SINISTRA
PSICOLOGIA DELL'ESECUZIONE
Appendice: Tavola degli armonici naturali • Bibliografia • Sitografia • Filmografia
Copertina flessibile, 151 pagine
SCHERCHEN - Manuale del direttore d'orchestra
Regular price €25,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%HERMANN SCHERCHEN - Manuale del direttore d'orchestra
Traduzione, introduzione e note storico-biografiche di G. Deserti.
Copertina flessibile, 344 pagine
CORTOT - Corso d'interpretazione
Regular price €16,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ALFRED CORTOT - Corso d'interpretazione - raccolto e redatto da Jeanne Thieffry
Redatto grazie alla provvidenziale dedizione di Jeanne Thieffry, questo sunto raccoglie la traccia indelebile dei leggendari Corsi d’interpretazione tenuti da Alfred Cortot presso l’École Normale de Musique di Parigi, da lui stesso fondata.
Nelle sue pagine rivive non solo la magia di una lezione personale con il grande Maestro, ma anche l’occasione per riflettere a fondo sulla professione dell’artista. Per Cortot, infatti, il vero interprete è chi sa mettere la conoscenza profonda delle proprie emozioni al servizio dell’espressione musicale. La scrittura, a sua volta, diviene il tramite creativo fra chi compone e chi esegue.
Cortot definisce anzitutto il concetto di interpretazione e propone un metodo per affrontare con sicurezza e competenza ogni spartito. Ne illustra poi applicazioni e implicazioni, ricorrendo a un gran numero di esempi. Infine, con un linguaggio suggestivo, ricco di riferimenti incrociati ma precisissimo nel trarre dall’analisi formale preziosi spunti per l’interpretazione, passa in rassegna le principali forme della composizione musicale (Preludio e Fuga, Suite, Sonata, Concerto, Variazione) attraverso i protagonisti e i capolavori della letteratura pianistica.
L’autorevolezza, la profondità illuminante delle intuizioni e la coinvolgente forma espositiva superano di fatto i confini della tastiera, rendendo quest’opera un classico dell’interpretazione per qualunque strumento e una fonte d’ispirazione per tutti gli artisti.
Riproposto oggi in una nuova veste editoriale, questo volume mantiene intatto il testo originale della versione italiana realizzata da Alberto Curci su richiesta dell’Autore.
Historical recordings
A collection focusing on historical singers in rare recordings - mostly in the form of “portrayals”. The singers featured here are the ones who have made opera legendary. Hence the name “Il Mito dell’Opera” - “Legendary Opera”
News from the Past
This series features rarely performed operas, symphonic music and chamber works. Many of these recordings were world première recordings. Hence the title “Novità del Passato” – they are all “News from the Past”.
Registrazioni integrali dell'epoca d'oro
Questa serie comprende le registrazioni complete, esclusivamente dal vivo, di opere del periodo d'oro della lirica. Nota anche con la sigla HOC, l'acronimo di Historical Opera Collection, è la continuazione della serie "Golden Age of Opera".