Musica per Ensemble di Fiati/Music for Wind Ensemble · Concerto per oboe/Oboe Concerto
Serenata per Strumenti a Fiato, Op. 7 · Serenade for Wind Instruments, Op. 7
Suite in Si bemolle per 13 Strumenti a Fiato, Op. 4 · Suite in B flat for 13 Wind Instruments, Op. 4
Sonatina No 1 in Fa Maggiore per Strumenti a Fiato "Dall'Officina di un invalido" · Sonatine No. 1 in F for Wind Instruments "From an Invalid's Workshop"
2 Sinfonia per Strumenti a Fiato "L'officina felice"· Symphony for Wind instruments "The Happy Workshop"
Concerto per Oboe in Re maggiore · Oboe Concerto in D
Heinz Holliger Netherlands Wind Ensemble/New Philharmonia Orchestra Edo de Waart
1 Francisco de Peñalosa: O Domina sanctissima 2 Plainchant: Introitus Vultum tuum deprecabuntur 3 Pedro de Escobar: KYRIE 4 Pedro de Escobar: GLORIA 5 Plainchant: Graduale Speciosus forma 6 Plainchant: Alleluia Post partum virgo 7 Plainchant: Prosa Gaude ad chorus celestium 8 Pedro de Escobar: CREDO 9 Plainchant: Offertorium Felix namque 10 Plainchant: Prefatio 11 Pedro de Escobar: SANCTUS 12 Francisco de Peñalosa: Pater noster 13 Pedro de Escobar: AGNUS DEI 14 Plainchant: Communio Beata viscera 15 Plainchant: Ite missa est 16 Francisco de Peñalosa: O decus virgineum
RESPIGHI - Concerto per violino in La maggiore ecc.
Aria per archi, P. 32 (trascrizione di Di Vittorio) Concerto per violino in La maggiore, P.49 (rivisto e completato da Di Vittorio) Suite per archi, P.41 (rivisto da Di Vittorio) Rossiniana: Suite per orchestra (da Gioacchino Rossini), P. 148
Laura Marzadori, Violino Chamber Orchestra of New York 'Ottorino Respighi" Salvatore Di Vittorio
Sinfonia No.13 in Si bemolle minore 'Babi Yar', Op. 113 (1962)
Alexander Vinogradov, Bass Men's Voices of the Royal Liverpool Philharmonic Choir and the Hudderstield Choral Society Royal Liverpool Philharmonic Orchestra Vasily Petrenko
Igor Stravinsky Serenade for piano in A major • 3 Movements from Petrushka
Sergei Prokofiev Sarcasms (5), for piano, Op. 17 • Piano Sonata No. 8 Op. 84 • Gavotte (Cinderella) • The Firebird (Danse infernale, Berceuse, Finale) • Piano Concerto No.2 Op. 16
Alexander Scriabin Piano Concerto Op. 20
Daniil Trifonov, piano Mariinsky Orchestra Valery Gergiev
"Trifonov è un pianista che non ha certo bisogno di trucchi da sala d’incisione e qui riesce a riesce a ricreare lo stesso tipo di atmosfera affascinante cui siamo abituati grazie ai suoi concerti dal vivo. Le esecuzioni sono tutte di altissimo livello, ma se dovessi indicare una preferenza in assoluto opterei per la trascrizione di Agosti, affrontata in questi ultimi anni anche da molti giovani colleghi: qui non è questione solamente di virtuosismo eccezionale, ma di straordinarie qualità timbriche, senso innato del fraseggio, profondità di analisi, compenetrazione totale con i testi affrontati. Tutte qualità che fanno oggi di Trifonov probabilmente il miglior pianista in circolazione."
"Dieses Album wird lieben, wer Klaviermusik liebt. Dieses Album hat gefehlt, weil allein das Skrjabin-Konzert fulminant gespielt wird. Dieses Album ist ein Hörgenuss, weil Trifonov ein genialer Klangkünstler ist."
"These are two exceptional discs in many ways. The Scriabin Concerto seems to me particularly successful, because Trifonov has a fine instinct for its ebb and flow of moods and for just how much dreamy dalliance he can afford without tipping over into self-indulgence. Prokofiev’s monstrously demanding Second Concerto sees him completely in his element so far as hyper-virtuosity is concerned: I doubt whether the bustling, motoric second movement or the helter-skelter outer sections of the finale have been more daringly or excitingly driven, and if parts of the first and third movements feel reined in to the point of being laboured, there are (arguably) legitimate character-driven reasons for this approach. (...) Something of a mixed bag, then, with a big ‘wow!’ factor balanced by some moments of ‘whoa!’."
Die Weihe des Hauses, Overture, Op.124 Musik zu Carl Meisls Gelegenheitsfestspiel Die Weihe des Hauses: "Wo sich die Pulse", WoO 98 Die Ruinen von Athen: March with Chorus "Schmückt die Altare", Op.114 Die Ruinen Von Athen, Op.113
Angela Eberlein (narrator), Claus Obalski (narrator), Juha Kotilainen (bass), Reetta Haavisto (soprano), Roland Astor (narrator), Leah Sinka (narrator), Ernst Oder (narrator)
Turku Philharmonic Orchestra, Chorus Cathedralis Aboensis Leif Segerstam
*World premiere Recording of version With Narration
Fratres • Cantus in memoriam Benjamin Britten • Tabula Rasa
Gidon Kremer, violin; Keith Jarrett, piano; Staatsorchester Stuttgart; Dennis Russel Davies, conductor; The 12 Cellists of the Berlin Philharmonic Orchestra; Tatjiana Grindenko, violin; Alfred Schnittke, prepared piano; Lithuanian Chamber Orchestra; Saulius Sondeckis, conductor
BRUCKNER - Sinfonia No. 8 in Do minore • Thielemann
I Allegro Moderato II Scherzo. Allegro moderato - Trio. Langsam III Adagio. Feierlich langsam; doch nicht schleppend IV Finale. Feierlich, nicht schnell
Wiener Philharmoniker Christian Thielemann
"The playing is magisterial with weighty sonorities, yet Thielemann encourages a transparency in the filigree string writing of the Scherzo of almost chamber-music delicacy. However, the Adagio and 'Solemn' Finale are spaciously conceived rather than slow...Any new Thielemann recording of an Austrian masterwork with this orchestra is an event."
Beethoven • Triple Concerto for Piano, Violin, and Cello in C major, Op. 56
David Oistrakh, Mstislav Rostropovich, Sviatoslav Richter Berliner Philharmoniker Herbert von Karajan
Brahms • Double Concerto for Violin & Cello in A minor, Op. 102
David Oistrakh, Mstislav Rostropovich Cleveland Orchestra George Szell
"Per alcuni è una delle migliori incisioni di questo concerto – per altri (Norman Lebrecht) è una delle peggiori registrazioni mai realizzate. In ogni caso, è un classico e bisogna ascoltarla per farsi un'opinione."
"The warm, expansive music-making confirms even more clearly than before that the old view of this as one of Beethoven's weaker works is quite wrong. The three Soviet soloists revel in the multiplicity of ideas, with Richter in the spare piano part providing a tautening influence."
Arie da concerto e brani da Così fan tutte e Don Giovanni
Si mostra la sorte, K209
Lo sposo deluso, K430
Per pieta, non ricercate KV 420
Va, dal furor portata, K21
Misero! O sogno…Aura che intorno spiri, K431
Or che il dover - Tali e cotanti sono’ KV 36
Clarice cara, K256
Se al labbro mio non credi, K295
Müsst ich auch durch tausend Drachen, K435
COSÌ FAN TUTTE Overture
COSÌ FAN TUTTE La mia Dorabella capace non e'
COSÌ FAN TUTTE È la fede delle femmine
COSÌ FAN TUTTE Una bella serenata
COSÌ FAN TUTTE Sento, o Dio
COSÌ FAN TUTTE In qual fiero contrasto … Tradito, schernito
COSÌ FAN TUTTE Fra gli amplessi
DON GIOVANNI Fuggi, crudele, fuggi!
DON GIOVANNI Non ti fidar, o misera!
DON GIOVANNI Dalla sua pace
Rolando Villazón, tenore
1-9 • London Symphony Orchestra, Antonio Pappano (direttore e basso [no. 7]) 10-16 • Adam Plachetka, Alessandro Corbelli, Miah Persson, Angela Brower, Chamber Orchestra of Europe, Yannick Nézet-Séguin 11-19 • Diana Damrau, Joyce DiDonato, Ildebrando D'Arcangelo, Mahler Chamber Orchestra, Yannick Nézet-Séguin
"Il legame tra Rolando Villazón e Mozart è divenuto negli ultimi tempi particolarmente stretto. Il tenore si è impegnato nella registrazione dal vivo dell’integrale delle 7 opere del compositore salisburghese. E dopo Don Giovanninel 2011, Così fan tutte nel 2012 e prima de Il ratto dal serraglio, ecco il suo nuovo cd Deutsche Grammophon nel quale ha registrato Arie di Mozart insieme alla London Symphony Orchestra sotto la direzione di Antonio Pappano. Villazón ci offre un volto diverso, con pagine di rara visibilità, scritte da Mozart per valorizzare un particolare cantante o per opere poi mai completate. Troviamo arie come Se al labbro mio non credi, scritta per il famoso tenore Anton Raaff creatore del ruolo di Idomeneo, oppure Müsst ich auch durch tausend Drachen, probabilmente destinata ad un'opera comica che Mozart non portò a termine; o ancora Va’, dal furor portata, che il compositore scrisse all'età di nove anni. Spassosa e da non perdere Clarice cara mia sposa che vede Antonio Pappano cantare nel ruolo di basso."
"La Deutsche Grammophon ha dato e avuto occasione di proporre al grande pubblico una pubblicazione incredibilmente piacevole, colta e raffinata. All'interno dell'incisione vengono presi in esame dodici arie dal variegato messaggio emotivo. Villazòn riesce, come nessun altro, a far propri e a esprimere l'intera gamma di umani sentimenti, rendendo partecipe immancabilmente chi abbia la fortunata idea di ascoltarlo e facendo comprendere quella che si può chiamare arte a pieno titolo." (L'Ape Musicale)
MENDELSSOHN • Violin Concerto in E minor, Op. 64 BRAHMS • Violin Concerto in D major, Op. 77 CORELLI • Violin Sonata Op. 5 No. 12 in D minor (La folia)
Arthur Grumiaux, Riccardo Castagnone Royal Concertgebouw Orchestra Bernard Haitink, Eduard van Beinum