26 products
26 products
MASCAGNI - Cavalleria Rusticana
Regular price €13,35 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%MASCAGNI - Cavalleria Rusticana
Coro Cooperativa artisti associati
Bruno Bartoletti
MONTEVERDI - L'Orfeo
Regular price €17,71 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%CLAUDIO MONTEVERDI - L'Orfeo
Orfeo - Leonardo De LisiLa Pifarescha
Ensemble San Felice
Federico Bardazzi
MASCAGNI - Lodoletta
Regular price €26,70 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%PIETRO MASCAGNI
Lodoletta
Lodoletta - Giovanna De Liso
Flammen - Orfeo Zanetti
Giannotto - Giuseppe Altomare
Antonio - Franco Boscolo
La Pazza - Fulvia Bertoli
Maud - Alessandra Rossi Trusendi
Franz - Ettore Cresci
La Vanard - Corinna Iustian Schmidt
Un Postino - Carlo Bosi
Una Voce - Carlo Bosi
Coro Cooperativo Artisti Associati, Orchestra Camerata Strumentale
Massimo de Bernart
PUCCINI - Tosca
Regular price €12,90 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%GIACOMO PUCCINI - TOSCA
New York 1959, registrazione dal vivo // live recording
Floria Tosca - Maria Curtis Verna
Mario Cavaradossi - Jussi Björling
Il barone Scarpia - Cornell MacNeil
Il Sagristano - Lawrence Davidson
Cesare Angelotti - Norman Scott
Spoletta - Paul Franke
Sciarrone - Osie Hawkins
Un pastore - George Ryan
Un carceriere - Roald Reitan
DIMITRI MITROPOULOS
BONUS: Jussi Björling and Giulietta Simionato in CAVALLERIA RUSTICANA (1959)
MASCAGNI - I Rantzau
Regular price €25,90 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%Ottavio Garaventa, Rita Lantieri, Barry Anderson, Giacomo Boldrini, Domenico Colaianni, Orchestra del CEL - Teatro di Livorno; Coro Cooperativa Artisti Associati; Bruno Rigacci
The first performance of I Rantzau took place at the Pergola Theatre in Florence on 10th November 1892. It was a triumphal success right from the dress rehearsal; the ovations for the composer were so great that according to the reports of the time his wife Lina fainted with emotion. On the first evening, six pieces were encored. Born under such splending auspices, the opera continued its carreer almost into the new century, but inexplicably, in its complete version, it was no longer put forward for production. And we had to wait until the celebration of the centenary of the first performance for the first new production in modern times. What was the reason for its disappearance? Whatever answers might be given, today I Rantzau has to be considered an important and delicate stage in Mascagni’s creative work. Indeed, the opera marks the saturation of the so-called “realistic” phase of the composer’s work. It highligts the consolidation of the change from the idyllic naturalism tried out in the earlier Amico Fritz, to a true experimentalism which was to lead soon after that to the pessimistic tensions of the heavy Nordic romanticism of Guglielmo Ratcliff.
SCHUBERT - Die Zauberharfe
Regular price €13,35 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%SCHUBERT - DIE ZAUBERHARFE
Musiche per uno Zauberspiel in 3 atti
Palmerin - Thomas Moser
Un Cavaliere - József Németh
Attori - Christine Ostermayer, Walter Schwickerath, Roswitha Dierck, Kurt Schossmann, Otto Edelmann
Teatro Nazionale di Szeged
Tito Gotti
Registrazione dal vivo del 1983
***
Accanto ad Alfonso und Estrella e a Fierrabras, Die Zauberharfe è oggi una delle opere teatrali schubertiane più eseguite, o, quantomeno, suoi allestimenti circolano con una certa regolarità, uscendo anche dai confini della Germania e dell’Austria (ricordiamo la rappresentazione bolognese del 1983). A questo lavoro, in particolare, è connessa una piccola curiosità: la sua ouverture venne, non si sa quando né per quale motivo, sostituita a quella che doveva aprire le musiche di scena per Rosamunde e finì quindi per conquistarsi una personale popolarità sradicata dal contesto originario. Solo recentemente si è dimostrato che la vera collocazione della presunta ouverture di Rosamunde era invece Die Zauberharfe, districando così i nodi di un equivoco che era andato complicandosi ancor più a causa della circolazione di una versione di Alfonso und Estrella contenente a sua volta la stessa ouverture; fra l’altro, il testo completo di quest’opera-melologo è andato perso ed è stato possibile ricostruirlo solo in base alle annotazioni residue lasciate da Schubert sulla partitura. Per melologo si intende la soluzione del rapporto musica-parola teorizzata e sperimentata per la prima volta da Jean Jacques Rousseau (il cui Pigmalion è del 1770), ma rimasta abbastanza inconsueta nella pratica operistica: anziché cantare, e magari alternare alle arie e ai cori le sezioni parlate o in stile di recitativo, ci si limita a declamare il testo, in modo che l’orchestra accompagni la parola recitata. Cherubini era ricorso al melologo in una scena della Medea, Beethoven aveva fatto altrettanto nel Fidelio e non troppo di rado si incontravano esempi analoghi nell’opera francese; ma l’espediente restava limitato a momenti circoscritti e di intensa drammaticità. Il fatto che l’intera Zauberharfe sia impostata sul principio del melologo conferma le deduzioni che si traggono dalla conoscenza del teatro schubertiano: innanzitutto il compositore aveva eletto a suoi modelli – oltre a Gluck e a Mozart – Cherubini e Spontini, profeti della grande opera tragica cui egli stesso ambiva di arrivare, e ricorreva quindi a un espediente drammatico che essi soli, pur nel loro parco uso, avevano immortalato in quest’ambito. Nello stesso tempo, però, il melologo furoreggiava nei teatri popolari dell’epoca come struttura privilegiata di ‘drammoni’ a effetto, che non mancavano di strabiliare il pubblico; dopo il successo del francese Pixérécourt (che lo chiamava mélodrame) il melologo si era trapiantato infatti anche nei paesi tedeschi con la funzione ancillare di colonna sonora. I caparbi approcci operistici di Schubert non vanno considerati come triste esempio di mancanza di autocritica, ma come disperato tentativo di sottrarsi alle ristrettezze economiche tramite la notorietà che solo un successo operistico poteva assicurare; e in questa prospettiva non stupisce che l’occhio di Schubert sia caduto sull’ennesimo ‘polpettone’ alla moda e per giunta su una formula estetica consacrata sì da grandi autori, ma anche gradita, pur sotto una veste degradata, al pubblico contemporaneo.
Insieme a Die Zwillingsbrüder (Vienna), Die Zauberharfe è l’unica opera di Schubert rappresentata vivente l’autore; se si eccettua qualche isolato apprezzamento nei confronti della musicalità di Schubert, la reazione della critica fu negativa, e quella del pubblico non dovette essere molto più incoraggiante, tanto che dopo poche repliche l’opera fu tolta dal cartellone. Non giova naturalmente all’ispirazione schubertiana la massiccia presenza di soldati e cavalieri, per i quali scrive impacciatissime marce, quanto mai estranee alle sue corde espressive; come al solito, la partitura contiene spunti bellissimi, fiori smarriti nella vacua opulenza degli artifici teatrali. Bisognerebbe sempre tenere presente come Schubert si illudesse di potersi servire del canale operistico per far giungere al pubblico i suoi Lieder e i suoi brani corali; è sotto questa dimensione ‘utopistico-cameristica’ che il compositore affronta le insidie del confronto teatrale, destinato a priori al fallimento. Prodighe di pagine commoventi in senso assoluto, ossia se estrapolate dal contesto, le opere di Schubert mancano del più elementare nerbo teatrale e di ogni tensione drammatica, a conferma del talento squisitamente lirico e introspettivo dell’autore; eppure proprio l’ingenua ricerca di effetti spettacolari, volti a impressionare il pubblico, compromise, per le complicate acrobazie registiche che richiedeva, le esili possibilità di successo delle due sole opere che Schubert sia riuscito a vedere allestite. (Baldini & Castoldi)
DONIZETTI - Maria de Rudenz
Regular price €22,90 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%GAETANO DONIZETTI
MARIA DE RUDENZ
Maria Billeri, Ivan Magrì, Dario Solari
Orchestra E Coro Del Bergamo Musica Festival
Sebastiano Rolli
REFICE - Cecilia
Regular price €26,70 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%LICINIO REFICE - CECILIA
Cecilia - Denia Mazzola Gavazzeni
Valeriano - Giuseppe Veneziano
Tiburzio / Amachio - Corrado Cappitta
Il Vescovo - Riccardo Ristori
L'Angelo di Dio - Serena Pasquini
La vecchia cieca - Kulli Tomingas
Un liberto - Fabrizio Mercurio
Uno schiavo - Pilade Carrai
Orchestra Filarmonica Italiana, Coro La Camerata di Cremona
Marco Fracassi
Registrazione dal vivo / live recording, Monte-Carlo 2013
PUCCINI - Tosca
Regular price €10,59 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%GIACOMO PUCCINI
TOSCA
Verona 1962
Floria Tosca - Magda Olivero
Mario Cavaradossi - Flaviano Labò
Il barone Scarpia - Tito Gobbi
Spoletta - Piero De Palma
Sciarrone - Virgilio Carbonari
Oliviero de Fabritiis
BONUS: Flaviano Labò ne IL TROVATORE
VERDI - Aida • Gigli
Regular price €10,59 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%VERDI - Aida • Gigli
London 1939
Aida - Maria Caniglia
Radamès - Beniamino Gigli
Amneris - Ebe Stignani
Amonasro - Armando Borgioli
Ramphis - Corrado Zambelli
Il Re di Egitto - Norman Walker
Una Sacerdotessa - Josephine Wray
Un Messaggero - Blando Giusti
Royal Opera House Covent Garden
Thomas Beecham
PUCCINI - La Bohème
Regular price €10,59 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%GIACOMO PUCCINI
LA BOHÈME
Barcelona 1954
Rodolfo - Gianni Poggi
Schaunard - Alberto Albertini
Marcello - Manuel Ausensi
Colline - Giulio Neri
Mimi - Renata Tebaldi
Musetta - Ornella Rovero
Orchestra e Coro del Gran Teatro del Liceo
Ugo Rapalo
Registrazione dal vivo / live recording, Barcelona 1954
BONUS: Gianni Poggi canta La Bohème (Napoli 1957 e Milano 1949)
GIGLI LIVE in PAGLIACCI (1952) and LA FORZA DEL DESTINO (abridged, 1951)
Regular price €10,59 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%PAGLIACCI
(Napoli 1952 - complete)
Canio - Beniamino Gigli
Nedda - Pina Malgarini
Tonio - Giuseppe Gentile
Beppe - Piero De Palma
Silvio - Saturno Meletti
Franco Patanè
***
LA FORZA DEL DESTINO
(Rio de Janeiro, 1951 - abridged)
Il Marchese di Calatrava - Giuseppe Modesti
Leonora di Vargas - Elisabetta Barbato
Don Carlo - Enzo Mascherini
Don Alvaro - Beniamino Gigli
Fra Melitone - Guilhermo Damiano
Curra - Carmen Pimental
Padre Guardiano - Giulio Neri
Un Chirurgo - Antonio Lembo
Antonino Votto
PUCCINI - Manon Lescaut
Regular price €10,59 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%GIACOMO PUCCINI
MANON LESCAUT
Napoli 1961
Registrazione dal vivo / live recording, Napoli 1961
CLASSICS TODAY "The raison d’être for the release of this live, 1960 Neapolitan performance of Puccini’s oft-recorded Manon Lescaut is clearly the Des Grieux of Carlo Bergonzi, then in his early prime. Aficionados know what to expect from Bergonzi: intelligent, sensitive phrasing and acting with the voice; passion, good taste, an even register from top to bottom; fine musicianship and reliable high notes (this last certainly until the last few years of his career). But here he is all that and more—indeed, the finest Des Grieux on disc, and I am including Björling. His total involvement, the magnificent squillo, the long breaths—it’s a glorious performance.
His is a particularly great reading when you consider that he is singing opposite the Manon of Floriana Cavalli, a soprano with many of the right dramatic intentions but with a nasty tone, particularly at the top, and a series of bad habits—the silliest, most annoying use of portamento I’ve ever heard (she sounds as if she’s falling off a couch)—that almost make her performance a party event. She’s listenable, but that’s it. Giuseppe Valdengo is luxurious casting as Lescaut, and Gabriele Santini’s conducting, occasionally startlingly slow, works well when Bergonzi is singing. The sound ranges from acceptable to quavery and poor. Just a four-page insert with cast and track listings is included. This can’t be ruled out due to Bergonzi, but the rest of it is a struggle." (Robert Levin)
VERDI - Il Trovatore
Regular price €10,59 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%GIUSEPPE VERDI
IL TROVATORE
Napoli 1957
Manrico - Mario Filippeschi
Azucena - Fedora Barbieri
Leonora - Antonietta Stella
Conte di Luna - Aldo Protti
Ferrando - Plinio Clabassi
Orchestra e coro del Teatro di San Carlo
Franco Capuana
Registrazione dal vivo / live recording Napoli 1957
BASSI - Viva Verdi
Regular price €13,35 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ADRIANO BASSI
VIVA VERDI
Opera in un atto
Verdi - Sadahiko Higashihara
Strepponi - Daniela Favi Borgognoni
Orchestra Kurt Sonnenfeld
Adriano Bassi
Registrazione dal vivo / live recording, Milano 2000
VERDI - La Traviata • Devia
Regular price €26,70 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%GIUSEPPE VERDI
LA TRAVIATA
Registrazione dal vivo, Genova 1997
Violetta Valery - Mariella Devia
Flora Bervoix - Silvia Mazzoni
Annina - Raffaella Angeletti
Alfredo Germont - Roberto Aronica
Giorgio Germont - Giorgio Zancanaro
Gastone - Angelo Casertano
Dottore Grenvil - Antonio Marani
Barone Douphol - Alberto Noli
Marchese d'Obigny - Giuseppe Riva
Teatro Carlo Felice di Genova
Daniele Callegari
MASCAGNI - Isabeau
Regular price €26,70 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%PIETRO MASCAGNI - ISABEAU
Isabeau - Lynne Strow-Piccolo
Ermynthrude - Jard van Nes
Ermyngarde - Wendela Brongeest
Giglietta - Anna Marangaki
Folco - Adriaan van Limpt
Re Raimondo - Henk Smit
Messer Cornelius - Tom Haenen
Il Cavaliere Faidit - Sjef Van Wersch
L'Araldo maggiore - Charles van Tassel
Un vegliardo - Sjef Van Wersch
Netherlands RSO
Kees Bakels
Registrazione dal vivo / live recording, Utrecht 1982
MASCAGNI - Pinotta, Zanetto, A Giacomo Leopardi et. al.
Regular price €13,35 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%PIETRO MASCAGNI
Pinotta - Gloria Guida Borrelli
Baldo - Antonio De Palma
Andrea - Thomas Mürk
Orchestra Festival di Bruxelles, Coro Santa Gregoria Drongen
Dirk De Caluwé – Registrazione dal vivo / live recording, Bruxelles 1995
Zanetto - Ambra Vespasiani
Silvia - Rita Lantieri
Orchestra e Coro del Comitato Estate Livornese
Mauro Ceccanti – Registrazione dal vivo / live recording, Livorno 1986
Il Mito dell'Opera - MANON LESCAUT
Regular price €19,58 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%GIACOMO PUCCINI
MANON LESCAUT
Manon Lescaut - Virginia Zeani
Des Grieux - Flaviano Labò
Lescaut - Alberto Rinaldi
Coro ed orchestra del Teatro Municipale di Piacenza
Umberto Cattini, direttore
Registrazione dal vivo, Piacenza 1974
BELLINI - I Puritani
Regular price €19,58 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%I PURITANI
Trieste 1957
Elvira - Virginia Zeani
Arturo Talbot - Mario Filippeschi
Sir Riccardo Forth - Aldo Protti
Sir Giorgio - Andrea Mongelli
Sir Bruno Robertson - Raimondo Botteghelli
Lord Gualtiero Valton - Vito Susca
Orchestra e coro del Teatro Verdi di Trieste
Francesco Molinari-Pradelli
Registrazione dal vivo // Live recording
Il Mito dell'Opera - UN BALLO IN MASCHERA
Regular price €15,84 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%Il Mito dell'Opera - RIGOLETTO
Regular price €9,79 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%
Giuseppe Valdengo - Rigoletto
Giuseppe di Stefano - Duca di Mantova
Nadine O'Connor - Gilda
Oralia Dominguez - Maddalena
Ignacio Rufino - Sparafucile
Orchestra e Coro del Palacio de Bellas Artes
Renato Cellini
Città del Messico, 22 giugno 1948
Qui, abbiamo una delle migliori registrazioni dal vivo del Rigoletto in circolazione. Giuseppe Valdengo è squisito: una voce drammatica e potente, ma nobile, brillante, sonora e "squillante" - una testimonianza della grande vecchia scuola di canto italiana. Inoltre, Valdengo è stato un attore eccezionale: fa sentire tutte le sfaccettature del personaggio del povero Rigoletto, l'impotenza, la rabbia, il dolore, l'amore e la disperazione. Di Stefano è al culmine dei suoi poteri vocali. La voce è giovanile e carismatica, il suo Duca spavaldo e spensierato. Nel duetto con Gilda, termina con un radioso DO diesis e concede il bis dell'aria dell'atto III. Nadine O'Connor come Gilda è un po' scialba, ma fa parte del ruolo, a meno che non sia cantato dalla Callas o la Gencer. Sfortunatamente, la trasmissione non è stata interamente preservata, e sono le parti con Oralia Dominguez (Maddalena) che sono state tagliate di più. Mancano il preludio, la fine dell'atto I e circa 15 minuti dell'atto III (scena Sparafucile - Maddalena).
Tuttavia altamente raccomandato.
Il Mito dell'Opera - LA BOHÈME
Regular price €15,85 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%Il Mito dell'Opera - L'AMICO FRITZ
Regular price €15,84 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%PIETRO MASCAGNI
L'AMICO FRITZ
Suzel - Rosanna Carteri
Fritz Kobus - Cesare Valletti
Beppe - Rina Corsi
David - Carlo Tagliabue
Federico - Walter Artioli
Hanezo - Pier Luigi Latinucci
Orchestra e Coro di Roma della RAI
Vittorio Gui
Registrazione effettuata dal vivo il 25 aprile 1953
Il Mito dell'Opera - CAVALLERIA RUSTICANA
Regular price €9,79 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%MASCAGNI DIRIGE CAVALLERIA RUSTICANA
Santuzza - Lina Bruna Rasa
Turiddu - Antonio Melandri
Alfio - Afro Poli
Lola - Maria Meloni
Lucia - Rina Gallo Toscani
Coro ed Orchestra Opera Italiana Olanda
Pietro Mascagni
Registrazione effettuata dal vivo nel 1938
***
Foto: Lina Bruna Rasa / Pietro Mascagni e Francesco Bongiovanni
Historical recordings
A collection focusing on historical singers in rare recordings - mostly in the form of “portrayals”. The singers featured here are the ones who have made opera legendary. Hence the name “Il Mito dell’Opera” - “Legendary Opera”
News from the Past
This series features rarely performed operas, symphonic music and chamber works. Many of these recordings were world première recordings. Hence the title “Novità del Passato” – they are all “News from the Past”.
Registrazioni integrali dell'epoca d'oro
Questa serie comprende le registrazioni complete, esclusivamente dal vivo, di opere del periodo d'oro della lirica. Nota anche con la sigla HOC, l'acronimo di Historical Opera Collection, è la continuazione della serie "Golden Age of Opera".