- Strumentale/Instrumental
- Antica & Barocco
- Camera/Chamber
- Vocale/Vocal
- Jazz
- Manuali/Textbooks
- Pianoforte/Piano
- Pianoforte/Solo Piano
- Violino/Violin
- Violoncello/Cello
- Organo/Organ
- Quartetti/Quartets
- Storia/History
- Didattica/Education
- Musicologia/Musicology
- Teoria/Theory
- Monografie/Monographs
- Compositori/Composers
- Pianisti/Pianists
- Strumenti/Instruments
- Interesse Generale/General Interest
- Guide/Compendia
- Bambini/Children
- Edizioni Bongiovanni
- Strumentale/Instrumental
- Antica & Barocco
- Camera/Chamber
- Vocale/Vocal
- Jazz
- Manuali/Textbooks
- Pianoforte/Piano
- Pianoforte/Solo Piano
- Violino/Violin
- Violoncello/Cello
- Organo/Organ
- Quartetti/Quartets
- Storia/History
- Didattica/Education
- Musicologia/Musicology
- Teoria/Theory
- Monografie/Monographs
- Compositori/Composers
- Pianisti/Pianists
- Strumenti/Instruments
- Interesse Generale/General Interest
- Guide/Compendia
- Bambini/Children
- Edizioni Bongiovanni
46 products
ALLORTO - Il Pianoforte Classico
Regular price €25,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%RICCARDO ALLORTO - Il Pianoforte Classico
Nelle vicende dell'arte musicale e nel costume e nelle usanze della società europea degli ultimi 250 anni il pianoforte ha avuto una posizione di preminenza, al centro di attività numerose e di segno diverso: industriali e commerciali (fabbricazione e vendita degli strumenti), creative (composizioni per pianoforte, solo o con altri strumenti e con l'orchestra), editoriali (stampa e diffusione di musiche per e con il pianoforte), didattiche (insegnamento ai principianti, agli amatori, ai futuri musicisti), esecutive (composizioni esibite nei concerti o, più di recente, diffuse mediante dischi, radio, cinema e televisione). Tutto questo ha costituito quello che possiamo definire il pianeta pianoforte, approfonditamente analizzato in questo volume.
Copertina flessibile, 216 pagine
BERLIOZ - Grande Trattato Di Strumentazione E D'Orchestrazione
Regular price €50,00 Sale price €49,80 Save 0%BERLIOZ - Grande Trattato Di Strumentazione E D'Orchestrazione
BORCIANI - Il Quartetto
Regular price €46,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%PAOLO BORCIANI - Il Quartetto
Questo libro si rivolge a chi al quartetto d'archi si dedica con amore: allo studente che muove i primi passi nel mondo della musica più elevata, all'artista che inizia una carriera, in compagnia di tre amici, coi quali dividerà le gioie e i sacrifici di una difficile vita.
Anche chi da anni vive « in quartetto » troverà qualche interesse a paragonare con le proprie le idee che ho espresse; così come molti strumentisti ad arco, per il grande numero di esempi citati che possono interessare anche chi non suona in quartetto. Se poi qualcbe direttore d'orchestra vorrà confrontare le proprie conoscenze su argomenti che meritano la massima attenzione da parte di chi ha sotto la propria guida un organismo di cui il quartetto d'archi è la spina dorsale, potrà trovare in questo lavoro qualche utile suggerimento.
Ai giovani ho in particolare pensato. Nella pratica dello studio quotidiano, poco tempo viene loro concesso e non sempre essi vengono sollecitati abbastanza dai loro insegnanti ad interessarsi di quella insostituibile scuola del sonare che è il quartetto d'archi, preziosa disciplina per l'affinamento del bagaglio tecnico e per l'approfondimento musicale del giovane strumentista; troppo spesso purtroppo il quartetto viene considerato quale trascurabile studio complementare. Eppure ciò che rappresentano gli Studi di Kreutzer, i Capricci di Rode e i Capricci di Paganini per la formazione tecnica del giovane violinista, i Quartetti di Haydn, di Mozart, di Beethoven lo sono per la sua preparazione artistica e interpre tativa, oltre che strumentale.
Copertina flessibile, 167 pagine
CAMILETTI - Il Pianoforte Intelligente
Regular price €19,90 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ALESSANDRO CAMILETTI - Il Pianoforte Intelligente
UNA GUIDA PER MIGLIORARE STUDIANDO IN MODO PIÙ EFFICIENTE
Una guida “intelligente”, cioè chiara ed efficace, che si rivolge in modo diretto a giovani pianisti e a docenti, che parla della musica e del pianoforte come di una pratica concreta e alla portata di tutti. Analisi, approfondimento e anche riscoperta di idee e intuizioni dei più grandi pianisti e didatti del pianoforte attualizzati nella pluriennale esperienza dell’autore, alla luce della convinzione che la tecnica, lungi dall’essere “mero esercizio di meccanismo, né pensiero astratto”, debba invece sempre rappresentare l’indispensabile strumento di espressione musicale del pianista, finanche del giovanissimo principiante. Il linguaggio scorrevole e appassionato, insieme alla grande ricchezza di contenuti e riferimenti storici, fanno di questo testo, oltre che un utile e puntuale supporto didattico, una lettura piacevole e stimolante anche per agli amatori del pianoforte, desiderosi di avvicinarsi all’ascolto o alla pratica di questo meraviglioso strumento con una maggiore consapevolezza.
CASELLA - Il Pianoforte
Regular price €30,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ALFREDO CASELLA - Il Pianoforte
CRIVELLARO - La scuola italiana classica - Parte I: Organo & Interpretazione (disponibile solo su ordinazione)
Regular price €43,94 Sale price €40,00 Save 9%PAOLO CRIVELLARO - La scuola italiana classica - Parte I: Organo & Interpretazione
Con la locuzione "scuola italiana classica" si intende, nell'ambito del repertorio organistico, il periodo di maggior splendore dell’organo italiano classico ovvero l’arco temporale che va approssimativamente dalla metà del XV alla metà del XVII secolo. È questa l'epoca nella quale grandi compositori hanno creato pagine di sopraffina eleganza e contribuito a rafforzare la funzione dell'Italia quale centro di riferimento delle arti e della cultura in tutta Europa.
Il Cinquecento è in particolare il „secolo d’oro“ dell’organo italiano. Proprio in questo periodo l’organo italiano si arricchisce di numerosi registri di colore (quali flauti a fuso, a camino, tappati), ance di vario tipo (Regali, Sordine, Cornetti, Trombe, Tromboni), presenta una grande varietà di tipologie e dimensioni (tra cui i monumentali organi di 24’ che davano splendore ad importanti chiese e cattedrali) e non raramente anche una pluralità di tastiere e corpi d’organo (i primi esempi di strumenti a più tastiere risalgono al Quattrocento). L’organo italiano cinquecentesco è dunque uno strumento straordinariamente ricco e multiforme, ben diverso dall’erroneo luogo comune che identifica nei piccoli positivi settecenteschi disseminati in chiese e istituzioni musicali di mezzo mondo gli „strumenti ideali“ per l’esecuzione delle pagine di Gabrieli, Merulo e Frescobaldi.
D'OVIDIO / BIANCO - Sonate & Concerti. La musica strumentale tra Sei e Settecento
Regular price €18,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ANTONELLA D'OVIDIO / AURELIO BIANCO - Sonate & Concerti. La musica strumentale tra Sei e Settecento
Questo volume ripercorre il cammino della musica strumentale dagli esordi del primo Seicento ancora afferenti ai modelli del coevo repertorio vocale fino alla fioritura della sonata per insieme strumentale e delle diverse tipologie di concerto sviluppatesi nell’epoca barocca. Attraverso la produzione dei più noti compositori del periodo in esame (Corelli, Bach, Händel, Vivaldi, per citare i più noti) questo percorso si snoda lungo tutto il Seicento fino a lambire le prime decadi del secolo successivo
DALHAUS - La Quarta Sinfonia Di Ludwig Van Beethoven
Regular price €18,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%CARL DALHAUS - La Quarta Sinfonia Di Ludwig Van Beethoven
Nel panorama di interessi teorici ai quali si va aprendo la cultura musicale italiana, la collana di testi di Teoria e Analisi musicale, posta sotto gli auspici della Società Italiana di Analisi Musicale, è costituita da una serie di opere italiane o tradotte, la cui varia angolazione corrisponde alla sentita esigenza di rinnovare ed elevare gli studi propriamente musicali in Italia.
Tascabile, 52 pagine
DE LA MOTTE (GIANI CUR.) - Analisi Musicale
Regular price €24,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%DIETHER DE LA MOTTE (MAURIZIO GIANI CURATELA) - Analisi Musicale
Con lo studio di undici composizioni, scritte per organici diversi nell’arco di sei secoli, e appartenenti ai generi più disparati, de la Motte dimostra i limiti e la soggettività dell’analisi musicale che non può prescindere dalle caratteristiche specifiche del brano musicale. Per ribadire la sua tesi, de la Motte si è rivolto a un collaboratore d’eccezione: Carl Dahlhaus, che ha elaborato brevi ma fruttuose annotazioni critiche per ciascuna delle undici composizioni.
DE NINNO - Trattato Di Armonia Volume 1
Regular price €30,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ALFREDO DE NINNO - Trattato Di Armonia Volume 1
Opera vincitrice del Premio Ministeriale per un lavoro didattico. Edizione con copertina flessibile
DE NINNO - Trattato Di Armonia Volume 2 (copertina rigida)
Regular price €49,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ALFREDO DE NINNO - Trattato Di Armonia Volume 2
Opera vincitrice del Premio Ministeriale per un lavoro didattico. Edizione rilegata in tela e oro.
FLESCH - L’arte del violino
Regular price €58,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%FLESCH - L’arte del violino
a cura di Clemens Wolken, Carlo Rizzari, Maximilian Simon, Nadine Contini
A cent’anni dalla sua prima pubblicazione, L’arte del violino di Carl Flesch (1873-1944) viene ora presentato in una nuova veste che condensa in un volume unico i due libri in cui originariamente era suddiviso. Come scrive Anne-Sophie Mutter nella prefazione, si tratta di un testo ancora oggi attuale e che rappresenta «l’alfa e l’omega» dell’arte violinistica, una «base imprescindibile» per un apprendimento completo dello strumento.
Questa nuova edizione risponde alla necessità di rendere l’opera di Flesch più accessibile al lettore di oggi: al tedesco ormai arcano della versione originale – e di riflesso dell’edizione italiana – viene quindi donata nuova linfa vitale permettendo anche alle giovani generazioni di violinisti di accostarsi in modo più efficace ai preziosi insegnamenti di uno dei più importanti solisti e didatti del Novecento.
Le tre parti in cui è suddivisa l’opera si servono di una prosa discorsiva ma allo stesso tempo sistematica che introduce e accoglie allo studio del violino. A tal fine, Flesch si avvale di oltre ottocento esempi musicali, raccogliendo più di duecento anni di storia della letteratura violinistica, da Corelli e Bach fino a Debussy. Il volume è inoltre denso di indicazioni e suggerimenti per un’interpretazione ricca ed efficace della partitura, sia essa per strumento solo, cameristica o con l’accompagnamento dell’orchestra. Nella sezione conclusiva, Flesch impreziosisce la sua opera con un capitolo dedicato all’insegnamento che, come afferma lo stesso autore, è anche uno degli scopi principali del libro.
Ma l’autore non fa solo questo: egli illustra in modo approfondito tutte le possibilità esecutive dello strumento, mettendo in luce un intero mondo sonoro traboccante di colori e timbri: «soltanto basandosi sulla sua analisi del “problema del suono” è possibile dar conto di tutte quelle tinte emotive e delle loro inesauribili nuances». (Anne-Sophie Mutter)
FULGONI - Dettati Volume Unico I Corso (Con Un Cd)
Regular price €27,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%FULGONI - Dettati Volume Unico I Corso (Con Un Cd)
TEORIA, SOLFEGGIO e DETTATO MUSICALE: questa è la dicitura ministeriale che specifica le caratteristiche di un insegnamento musicale di base. Per l’apprendimento di qualsiasi linguaggio, non solo di quello musicale, assume enorme importanza la pratica del dettato. Sostanzialmente, mentre con la lettura e il solfeggio impariamo a trasformare il segno in parola o in suono – e successivamente, attraverso l’approfondimento grammaticale e sintattico, in frase e periodo con senso compiuto – con il dettato si attua il processo inverso. complementare al primo: si educa l’orecchio a percepire esattamente e a trasformare quanto ascolta in segno, alfabetico o musicale.
Anche nel caso del procedimento dal suono al segno, ciò che interessa non è tanto educare alla percezione e all’individuazione dei singoli suoni, uno in rapporto all’altro secondo aridi legami intervallari. quanto il condurre ad una progressiva sensibilità all’insieme degli intervalli e dei suoni nella loro particolare struttura ritmica e nelle loro implicazioni armoniche, tale da formare immediatamente o quasi, frasi o periodi musicali a senso compiuto.
Nei programmi di insegnamento vigenti nei conservatori italiani non sono presenti con pari peso tutti e tre i livelli teorici del dettato musicale: ritmico. melodico e armonico. Quest’ultimo è assente da qualsiasi prova d’esame, pur essendo compreso, quasi come appendice, nella IV parte del lavoro di E. Pozzoli sul dettato (Ricordi: 1921).
Il dettato praticato nei nostri conservatori è essenzialmente di natura melodica.
A nostro avviso non si trattò in questo caso né di una svista del legislatore né di una presa di posizione di natura individuale, quanto di una scelta sintetica tesa a concentrare in un unico tipo di prova il risultato di un lavoro più esteso e completo.
Il dettato melodico infatti, così come è (o come dovrebbe essere) formulato nelle prove d’esame, consiste in un frammento melodico dotato di ritmo, di implicite funzioni armoniche e finalmente di una forma, di una propria articolazione e di un preciso respiro.
Per condurre l’allievo alla esatta percezione e alla corretta realizzazione semiografica di tutto ciò, è ben evidente come il lavoro di base sia necessariamente impostato, oltre che sugli aspetti essenzialmente melodici, anche sulla ritmica, sulla verticalità degli intervalli e sulla forma musicale.
Scopo del dettato è soprattutto quello di educare nell’allievo la sensibilità tonale: non è tanto importante che si impari meccanicamente a cogliere in modo indifferenziato i suoni componenti un dato frammento e a trascriverli secondo i loro semplici rapporti di durata quanto è essenziale arrivare a memorizzare e interiorizzare il più rapidamente possibile un inciso, un frammento, una frase, individuandone gli elementi di maggior peso musicale, se non anche le qualità espressive.
in quest’ottica assume il giusto significato anche l’attenzione al singolo intervallo, di cui si rileverà non solo la grandezza, ma soprattutto la qualità e la funzione all’interno della melodia stessa. Ben venga allora il dettato melodico se può condurre a risultati di questo tipo:
sviluppo della percezione, della memoria e della elaborazione del suono in musica. In fondo la traduzione in segno è l’elemento più facile e meccanico.
È pertanto evidente che qualsiasi ‘corso’ stampato di dettato presuppone la collaborazione attenta e personale dell’insegnante il quale, passo per passo, interverrà con appositi esercizi ritmici, mnemonici, armonici e di confronto, là dove, nonostante la difficoltà progressiva del metodo, si presentino comunque degli ostacoli per i singoli allievi.
FULGONI - Dettati • Volume Unico (Con Tre CD Allegati)
Regular price €50,00 Sale price €49,80 Save 0%FULGONI - Dettati • Volume Unico (Con Tre CD Allegati)
Esercizi graduali di preparazione al dettato ritmico e melodico per il corso completo di teoria, solfeggio e dettato musicale
VOLUME UNICO CON 3 CD ALLEGATI (1° – 2° – 3° CORSO)
TEORIA, SOLFEGGIO e DETTATO MUSICALE: questa è la dicitura ministeriale che specifica le caratteristiche di un insegnamento musicale di base. Per l’apprendimento di qualsiasi linguaggio, non solo di quello musicale, assume enorme importanza la pratica del dettato. Sostanzialmente, mentre con la lettura e il solfeggio impariamo a trasformare il segno in parola o in suono – e successivamente, attraverso l’approfondimento grammaticale e sintattico, in frase e periodo con senso compiuto – con il dettato si attua il processo inverso. complementare al primo: si educa l’orecchio a percepire esattamente e a trasformare quanto ascolta in segno, alfabetico o musicale.
Anche nel caso del procedimento dal suono al segno, ciò che interessa non è tanto educare alla percezione e all’individuazione dei singoli suoni, uno in rapporto all’altro secondo aridi legami intervallari. quanto il condurre ad una progressiva sensibilità all’insieme degli intervalli e dei suoni nella loro particolare struttura ritmica e nelle loro implicazioni armoniche, tale da formare immediatamente o quasi, frasi o periodi musicali a senso compiuto.
Nei programmi di insegnamento vigenti nei conservatori italiani non sono presenti con pari peso tutti e tre i livelli teorici del dettato musicale: ritmico. melodico e armonico. Quest’ultimo è assente da qualsiasi prova d’esame, pur essendo compreso, quasi come appendice, nella IV parte del lavoro di E. Pozzoli sul dettato (Ricordi: 1921).
Il dettato praticato nei nostri conservatori è essenzialmente di natura melodica.
A nostro avviso non si trattò in questo caso né di una svista del legislatore né di una presa di posizione di natura individuale, quanto di una scelta sintetica tesa a concentrare in un unico tipo di prova il risultato di un lavoro più esteso e completo.
Il dettato melodico infatti, così come è (o come dovrebbe essere) formulato nelle prove d’esame, consiste in un frammento melodico dotato di ritmo, di implicite funzioni armoniche e finalmente di una forma, di una propria articolazione e di un preciso respiro.
Per condurre l’allievo alla esatta percezione e alla corretta realizzazione semiografica di tutto ciò, è ben evidente come il lavoro di base sia necessariamente impostato, oltre che sugli aspetti essenzialmente melodici, anche sulla ritmica, sulla verticalità degli intervalli e sulla forma musicale.
Scopo del dettato è soprattutto quello di educare nell’allievo la sensibilità tonale: non è tanto importante che si impari meccanicamente a cogliere in modo indifferenziato i suoni componenti un dato frammento e a trascriverli secondo i loro semplici rapporti di durata quanto è essenziale arrivare a memorizzare e interiorizzare il più rapidamente possibile un inciso, un frammento, una frase, individuandone gli elementi di maggior peso musicale, se non anche le qualità espressive.
in quest’ottica assume il giusto significato anche l’attenzione al singolo intervallo, di cui si rileverà non solo la grandezza, ma soprattutto la qualità e la funzione all’interno della melodia stessa. Ben venga allora il dettato melodico se può condurre a risultati di questo tipo:
sviluppo della percezione, della memoria e della elaborazione del suono in musica. In fondo la traduzione in segno è l’elemento più facile e meccanico.
È pertanto evidente che qualsiasi ‘corso’ stampato di dettato presuppone la collaborazione attenta e personale dell’insegnante il quale, passo per passo, interverrà con appositi esercizi ritmici, mnemonici, armonici e di confronto, là dove, nonostante la difficoltà progressiva del metodo, si presentino comunque degli ostacoli per i singoli allievi.
FULGONI - Manuale di musica · Volume primo
Regular price €22,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%FULGONI - Manuale di musica · Volume primo
Nuovo metodo pratico per la conoscenza della semiologia musicale.
Nella maggior parte dei metodi ancora oggi in uso per la “divisione” e per il “solfeggio” i problemi ritmici vengono spesso affrontati e risolti a livello imitativo e tacitamente ripetitivo.
In pratica viene di volta in volta presentata e visualizzata una diversa formula ritmica la quale, dopo le dovute delucidazione e l’esempio, verrà ripetuta meccanicamente e costantemente fino ad esaurimento degli appositi esercizi.
A nostro parere tale impostazione elude i problemi ritmici piuttosto che affrontarli direttamente e alla radice, non consentendo all’allievo di raggiungere la necessaria autonomia a livello mentale e musicale.
Nel presente lavoro ci si propone allora di ribaltare tale atteggiamento didattico, presentando e analizzando la materia alla luce della razionalità e della logica del discorso musicale.
Non è infatti sufficiente che l’allievo conosca il valore matematico delle singole note (1/4, 1/8 ecc. non rappresentano che pure astrazioni) e il loro organizzarsi in misure intese come somma di quantità, ma è soprattutto necessario che comprenda l’esatta “Collocazione ritmica” in relazione ad un più ampio contesto.
I problemi interni alle singole cellule ritmiche e alle varianti relative vengono di volta in volta interiorizzati e scomposti dal ragionamento, nell’intento di favorire il raggiungimento di una totale indipendenza. Le capacità di attenzione e di concentrazione sono rese attive attraverso una tensione intelligente ed efficace di stimoli. La strutturazione chiara e organica, articolata su criteri di logica e di gradualità è infatti condizione essenziale per formare nell’allievo-musicista un abito mentale completo, analitico e sintetico allo stesso tempo, sviluppando quella autonomia e prontezza nella percezione e quella autonomia critica che rappresentano i requisiti fondamentali per affrontare qualsiasi realtà musicale e in particolare quella attuale.
Detto ciò è giusto far osservare che il presente metodo non vuol porsi in alternativa e comunque in sostituzione della abituale pratica del solfeggio, inteso come solfeggio “parlato”.
Il MANUALE DI MUSICA, pur essendo autosufficiente a livello formativo, deve essere corredato dalla pratica del Dettato musicale e del Solfeggio parlato per chi intenda affrontare gli studi a livello accademico, con relativo esame in Conservatorio.
A tali problemi sono dedicati il corso di dettato “DETTATI” ed. LA NOTA 1989 e i tre volumi del “MANUALE DI SOLFEGGIO”: in prefazione al Manuale di Solfeggio sarà discussa in modo approfondito la validità e giusta pratica di quest’ultima disciplina.
Sia qui detto solo per inciso che il tanto vituperato solfeggio parlato, ampiamente attaccato da didatti e musicisti in genere, deve a sua fama di pratica inutile se non dannosa al modo scorretto con cui spesso è stato ed è tuttora affrontato.
A nostro parere il solfeggio conserva tutta la sua dignità didattica e la sua dimensione storica solo se viene recuperata la sua funzione propedeutica, cioè il suo farsi ponte tra la pura ritmica e l’esecuzione musicale vera e propria. Se vogliamo considerare il solfeggio parlato come un solfeggio cantato facilitato attraverso l’intonazione simbolica, la sua esecuzione deve conservare tutta l’integrità musicale della pagina che si legge, educando così alla immediata percezione e realizzazione di tutto cioè che il segno musicale rappresenta (eccezion fatta per il parametro “altezza”).
Ciò che non ha più senso di esistere non è allora il solfeggio parlato in sè, ma piuttosto un certo tipo di pratica, con suddivisione e scansione vocale della sillaba-nota, con appoggio costante sui tempi forti o sulla parte forte della pulsazione con le inevitabili conseguenze: frazionamento del suono nelle note lunghe e annullamento di tutti gli effetti di sincope e di contrasto ritmico, sulla base di una costante e normale unificazione degli elementi metrici con quelli ritmici.
Il risultato più eclatante di tale prassi è la contraddizione del reale significato del segno musicale e pertanto di una diseducazione alla corretta lettura.
Nel “Manuale di Musica” si intende “educare” alla interiorizzazione mentale della pulsazione, fattore indispensabile all’interpretazione del fraseggio del discorso musicale.
FULGONI - Manuale di musica · Volume secondo
Regular price €20,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%FULGONI - Manuale di musica · Volume secondo
Nuovo metodo pratico per la conoscenza della semiologia musicale.
Nella maggior parte dei metodi ancora oggi in uso per la “divisione” e per il “solfeggio” i problemi ritmici vengono spesso affrontati e risolti a livello imitativo e tacitamente ripetitivo.
In pratica viene di volta in volta presentata e visualizzata una diversa formula ritmica la quale, dopo le dovute delucidazione e l’esempio, verrà ripetuta meccanicamente e costantemente fino ad esaurimento degli appositi esercizi.
A nostro parere tale impostazione elude i problemi ritmici piuttosto che affrontarli direttamente e alla radice, non consentendo all’allievo di raggiungere la necessaria autonomia a livello mentale e musicale.
Nel presente lavoro ci si propone allora di ribaltare tale atteggiamento didattico, presentando e analizzando la materia alla luce della razionalità e della logica del discorso musicale.
Non è infatti sufficiente che l’allievo conosca il valore matematico delle singole note (1/4, 1/8 ecc. non rappresentano che pure astrazioni) e il loro organizzarsi in misure intese come somma di quantità, ma è soprattutto necessario che comprenda l’esatta “Collocazione ritmica” in relazione ad un più ampio contesto.
I problemi interni alle singole cellule ritmiche e alle varianti relative vengono di volta in volta interiorizzati e scomposti dal ragionamento, nell’intento di favorire il raggiungimento di una totale indipendenza. Le capacità di attenzione e di concentrazione sono rese attive attraverso una tensione intelligente ed efficace di stimoli. La strutturazione chiara e organica, articolata su criteri di logica e di gradualità è infatti condizione essenziale per formare nell’allievo-musicista un abito mentale completo, analitico e sintetico allo stesso tempo, sviluppando quella autonomia e prontezza nella percezione e quella autonomia critica che rappresentano i requisiti fondamentali per affrontare qualsiasi realtà musicale e in particolare quella attuale.
Detto ciò è giusto far osservare che il presente metodo non vuol porsi in alternativa e comunque in sostituzione della abituale pratica del solfeggio, inteso come solfeggio “parlato”.
Il MANUALE DI MUSICA, pur essendo autosufficiente a livello formativo, deve essere corredato dalla pratica del Dettato musicale e del Solfeggio parlato per chi intenda affrontare gli studi a livello accademico, con relativo esame in Conservatorio.
A tali problemi sono dedicati il corso di dettato “DETTATI” ed. LA NOTA 1989 e i tre volumi del “MANUALE DI SOLFEGGIO”: in prefazione al Manuale di Solfeggio sarà discussa in modo approfondito la validità e giusta pratica di quest’ultima disciplina.
Sia qui detto solo per inciso che il tanto vituperato solfeggio parlato, ampiamente attaccato da didatti e musicisti in genere, deve a sua fama di pratica inutile se non dannosa al modo scorretto con cui spesso è stato ed è tuttora affrontato.
A nostro parere il solfeggio conserva tutta la sua dignità didattica e la sua dimensione storica solo se viene recuperata la sua funzione propedeutica, cioè il suo farsi ponte tra la pura ritmica e l’esecuzione musicale vera e propria. Se vogliamo considerare il solfeggio parlato come un solfeggio cantato facilitato attraverso l’intonazione simbolica, la sua esecuzione deve conservare tutta l’integrità musicale della pagina che si legge, educando così alla immediata percezione e realizzazione di tutto cioè che il segno musicale rappresenta (eccezion fatta per il parametro “altezza”).
Ciò che non ha più senso di esistere non è allora il solfeggio parlato in sè, ma piuttosto un certo tipo di pratica, con suddivisione e scansione vocale della sillaba-nota, con appoggio costante sui tempi forti o sulla parte forte della pulsazione con le inevitabili conseguenze: frazionamento del suono nelle note lunghe e annullamento di tutti gli effetti di sincope e di contrasto ritmico, sulla base di una costante e normale unificazione degli elementi metrici con quelli ritmici.
Il risultato più eclatante di tale prassi è la contraddizione del reale significato del segno musicale e pertanto di una diseducazione alla corretta lettura.
Nel “Manuale di Musica” si intende “educare” alla interiorizzazione mentale della pulsazione, fattore indispensabile all’interpretazione del fraseggio del discorso musicale.
FULGONI - Manuale di solfeggio • Volume primo
Regular price €14,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%FULGONI - Manuale di solfeggio • Volume primo
Raccolta di esercizi graduali per la conoscenza del solfeggio
Qualcuno si potrebbe chiedere che senso e che utilità possa avere oggi la pubblicazione di un manuale di solfeggio. Da una parte infatti si riscontra una vera e propria inflazione di testi di dimensioni piccole e grandi, datati e più recenti, a stampa e manoscritti, i quali tutti si prefiggono come scopo la preparazione dell’esame di licenza in Teoria e Solfeggio.
D’altra parte non mancano le critiche e talvolta gli attacchi pretestuosi proprio contro quella disciplina che prende il nome di “solfeggio parlato”: qualcuno ne suggerisce la definitiva eliminazione dai programmi dei Conservatori, in quanto pratica retriva, inutile se non dannosa, comunque non allineata con i programmi degli studi musicali di quei paesi che, per definizione, siamo abituati a ritenere didatticamente superiori.
Lungi dal voler assumere una posizione reazionaria, mi sembra ragionevole valutare con serenità che cosa è il solfeggio parlato e a che cosa mira, rendendoci conto invece di cosa comunque non deve mai essere.
Come già accennato in prefazione ai due volumi del Manuale di Musica, che ritengo strettamente legato alla realizzazione esatta e musicale degli esercizi contenuti nel Manuale di Solfeggio, il solfeggio parlato rappresenta un esercizio di lettura musicale che va oltre la semplice lettura ritmica; lo si può considerare un solfeggio cantato facilitato, con l’intonazione solo simbolica, un ponte tra la ritmica pura e l’esecuzione musicale vera e propria, dotata di fraseggio, respiro e di uno stretto rapporto tra ritmo e melodia.
La realizzazione dei principali abbellimenti, pur nella genericità e nella fissità delle regole di base, trova nel solfeggio parlato un utilissimo esercizio propedeutico: aldilà delle particolarità che comporta ogni diverso idioma strumentale, il “dire” l’abbellimento conduce ad una giusta pronuncia strumentale, alla esatta collocazione ritmica e alla definizione del significato musicale del singolo ornamento. Si crea così la base per una successiva specializzazione vocale e strumentale, che ovviamente contempli una maggiore libertà esecutiva e una aprirsi a stili e prassi diversi. Il problema dell’interpretazione degli abbellimenti rappresenta pertanto una campo di applicazione in cui il solfeggio parlato è insostituibile.
Il solfeggio parlato, questo “grande accusato”, soffre piuttosto del modo scorretto con cui è stato tanto tempo praticato e al quale ancora oggi si indulge. Spesso infatti il solfeggio si riduce a una scansione sillabica del testo musicale, con frazionamento dei valori della reiterazione delle vocali e distruzione sistematica di tutte le sincopi con sottolineatura vocale forzata dell’accento metrico in luogo di quello ritmico. Quand’è così si può a ragione parlare di pratica inutile e dannosa, da eliminare senz’altro.
Si raccomanda invece l’esatta pronuncia delle sillabe, con il raddoppio delle consonanti laddove si voglia ottenere la precisione nella collocazione ritmica delle note e l’efficacia dell’accentuazione.
Si ritiene indispensabile la tenuta della vocale sul fiato nei valori lunghi, senza reiterazione della vocale stessa e la corretta valorizzazione delle sincopi e di tutti gli eventi ritmici. Anche la respirazione e il fraseggio devono essere adeguati ad una esecuzione musicale, rilevando ogni qualvolta sia possibile anche i segni di articolazione, di dinamica e di agogica. Condizione essenziale a questa pratica è l’interiorizzazione della pulsazione, pur scandita attraverso il gesto della mano, che altro non è se non l’antico e modernissimo “tactus”. La funzione del Manuale di Solfeggio è quindi quella di sussidio alla preparazione delle prove di solfeggio parlato (chiave di sol e setticlavio) presenti nel programma d’esame di licenza di Teoria e Solfeggio, integrando così i due volumi del Manuale di Musica che ne rappresentano il complemento. Una tavola di raccordo appositamente predisposta suggerisce i collegamenti tra i vari volumi.
FULGONI - Manuale di solfeggio • Volume secondo
Regular price €14,50 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%FULGONI - Manuale di solfeggio • Volume secondo
Raccolta di esercizi graduali nelle chiavi di do fa sol
Qualcuno si potrebbe chiedere che senso e che utilità possa avere oggi la pubblicazione di un manuale di solfeggio. Da una parte infatti si riscontra una vera e propria inflazione di testi di dimensioni piccole e grandi, datati e più recenti, a stampa e manoscritti, i quali tutti si prefiggono come scopo la preparazione dell’esame di licenza in Teoria e Solfeggio.
D’altra parte non mancano le critiche e talvolta gli attacchi pretestuosi proprio contro quella disciplina che prende il nome di “solfeggio parlato”: qualcuno ne suggerisce la definitiva eliminazione dai programmi dei Conservatori, in quanto pratica retriva, inutile se non dannosa, comunque non allineata con i programmi degli studi musicali di quei paesi che, per definizione, siamo abituati a ritenere didatticamente superiori.
Lungi dal voler assumere una posizione reazionaria, mi sembra ragionevole valutare con serenità che cosa è il solfeggio parlato e a che cosa mira, rendendoci conto invece di cosa comunque non deve mai essere.
Come già accennato in prefazione ai due volumi del Manuale di Musica, che ritengo strettamente legato alla realizzazione esatta e musicale degli esercizi contenuti nel Manuale di Solfeggio, il solfeggio parlato rappresenta un esercizio di lettura musicale che va oltre la semplice lettura ritmica; lo si può considerare un solfeggio cantato facilitato, con l’intonazione solo simbolica, un ponte tra la ritmica pura e l’esecuzione musicale vera e propria, dotata di fraseggio, respiro e di uno stretto rapporto tra ritmo e melodia.
La realizzazione dei principali abbellimenti, pur nella genericità e nella fissità delle regole di base, trova nel solfeggio parlato un utilissimo esercizio propedeutico: aldilà delle particolarità che comporta ogni diverso idioma strumentale, il “dire” l’abbellimento conduce ad una giusta pronuncia strumentale, alla esatta collocazione ritmica e alla definizione del significato musicale del singolo ornamento. Si crea così la base per una successiva specializzazione vocale e strumentale, che ovviamente contempli una maggiore libertà esecutiva e una aprirsi a stili e prassi diversi. Il problema dell’interpretazione degli abbellimenti rappresenta pertanto una campo di applicazione in cui il solfeggio parlato è insostituibile.
Il solfeggio parlato, questo “grande accusato”, soffre piuttosto del modo scorretto con cui è stato tanto tempo praticato e al quale ancora oggi si indulge. Spesso infatti il solfeggio si riduce a una scansione sillabica del testo musicale, con frazionamento dei valori della reiterazione delle vocali e distruzione sistematica di tutte le sincopi con sottolineatura vocale forzata dell’accento metrico in luogo di quello ritmico. Quand’è così si può a ragione parlare di pratica inutile e dannosa, da eliminare senz’altro.
Si raccomanda invece l’esatta pronuncia delle sillabe, con il raddoppio delle consonanti laddove si voglia ottenere la precisione nella collocazione ritmica delle note e l’efficacia dell’accentuazione.
Si ritiene indispensabile la tenuta della vocale sul fiato nei valori lunghi, senza reiterazione della vocale stessa e la corretta valorizzazione delle sincopi e di tutti gli eventi ritmici. Anche la respirazione e il fraseggio devono essere adeguati ad una esecuzione musicale, rilevando ogni qualvolta sia possibile anche i segni di articolazione, di dinamica e di agogica. Condizione essenziale a questa pratica è l’interiorizzazione della pulsazione, pur scandita attraverso il gesto della mano, che altro non è se non l’antico e modernissimo “tactus”. La funzione del Manuale di Solfeggio è quindi quella di sussidio alla preparazione delle prove di solfeggio parlato (chiave di sol e setticlavio) presenti nel programma d’esame di licenza di Teoria e Solfeggio, integrando così i due volumi del Manuale di Musica che ne rappresentano il complemento. Una tavola di raccordo appositamente predisposta suggerisce i collegamenti tra i vari volumi.
FULGONI - Manuale di solfeggio • Volume terzo
Regular price €15,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%FULGONI - Manuale di solfeggio • Volume terzo
Raccolta di esercizi graduali in appendice prove d’esame per la licenza di teoria e solfeggio
Raccolta di esercizi graduali per la conoscenza del solfeggio
Qualcuno si potrebbe chiedere che senso e che utilità possa avere oggi la pubblicazione di un manuale di solfeggio. Da una parte infatti si riscontra una vera e propria inflazione di testi di dimensioni piccole e grandi, datati e più recenti, a stampa e manoscritti, i quali tutti si prefiggono come scopo la preparazione dell’esame di licenza in Teoria e Solfeggio.
D’altra parte non mancano le critiche e talvolta gli attacchi pretestuosi proprio contro quella disciplina che prende il nome di “solfeggio parlato”: qualcuno ne suggerisce la definitiva eliminazione dai programmi dei Conservatori, in quanto pratica retriva, inutile se non dannosa, comunque non allineata con i programmi degli studi musicali di quei paesi che, per definizione, siamo abituati a ritenere didatticamente superiori.
Lungi dal voler assumere una posizione reazionaria, mi sembra ragionevole valutare con serenità che cosa è il solfeggio parlato e a che cosa mira, rendendoci conto invece di cosa comunque non deve mai essere.
Come già accennato in prefazione ai due volumi del Manuale di Musica, che ritengo strettamente legato alla realizzazione esatta e musicale degli esercizi contenuti nel Manuale di Solfeggio, il solfeggio parlato rappresenta un esercizio di lettura musicale che va oltre la semplice lettura ritmica; lo si può considerare un solfeggio cantato facilitato, con l’intonazione solo simbolica, un ponte tra la ritmica pura e l’esecuzione musicale vera e propria, dotata di fraseggio, respiro e di uno stretto rapporto tra ritmo e melodia.
La realizzazione dei principali abbellimenti, pur nella genericità e nella fissità delle regole di base, trova nel solfeggio parlato un utilissimo esercizio propedeutico: aldilà delle particolarità che comporta ogni diverso idioma strumentale, il “dire” l’abbellimento conduce ad una giusta pronuncia strumentale, alla esatta collocazione ritmica e alla definizione del significato musicale del singolo ornamento. Si crea così la base per una successiva specializzazione vocale e strumentale, che ovviamente contempli una maggiore libertà esecutiva e una aprirsi a stili e prassi diversi. Il problema dell’interpretazione degli abbellimenti rappresenta pertanto una campo di applicazione in cui il solfeggio parlato è insostituibile.
Il solfeggio parlato, questo “grande accusato”, soffre piuttosto del modo scorretto con cui è stato tanto tempo praticato e al quale ancora oggi si indulge. Spesso infatti il solfeggio si riduce a una scansione sillabica del testo musicale, con frazionamento dei valori della reiterazione delle vocali e distruzione sistematica di tutte le sincopi con sottolineatura vocale forzata dell’accento metrico in luogo di quello ritmico. Quand’è così si può a ragione parlare di pratica inutile e dannosa, da eliminare senz’altro.
Si raccomanda invece l’esatta pronuncia delle sillabe, con il raddoppio delle consonanti laddove si voglia ottenere la precisione nella collocazione ritmica delle note e l’efficacia dell’accentuazione.
Si ritiene indispensabile la tenuta della vocale sul fiato nei valori lunghi, senza reiterazione della vocale stessa e la corretta valorizzazione delle sincopi e di tutti gli eventi ritmici. Anche la respirazione e il fraseggio devono essere adeguati ad una esecuzione musicale, rilevando ogni qualvolta sia possibile anche i segni di articolazione, di dinamica e di agogica. Condizione essenziale a questa pratica è l’interiorizzazione della pulsazione, pur scandita attraverso il gesto della mano, che altro non è se non l’antico e modernissimo “tactus”. La funzione del Manuale di Solfeggio è quindi quella di sussidio alla preparazione delle prove di solfeggio parlato (chiave di sol e setticlavio) presenti nel programma d’esame di licenza di Teoria e Solfeggio, integrando così i due volumi del Manuale di Musica che ne rappresentano il complemento. Una tavola di raccordo appositamente predisposta suggerisce i collegamenti tra i vari volumi.
FULGONI / SORRENTO - Manuale Di Teoria Musicale • Volume Primo
Regular price €25,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%MARIO FULGONI / ANNA SORRENTO - Manuale Di Teoria Musicale • Volume Primo
Il Manuale di Teoria musicale nasce come completamento del metodo di formazione musicale di base, rappresentato dai lavori di Mario Fulgoni che già da vent’anni sono diffusi nella realtà didattica: i due volumi del Manuale dì Musica, i tre del Manuale di Solfeggio e il fascicolo dei Dettati con i 3 CD audio MP3.
Anche la collaborazione tra Mario Fulgoni e Anna Sorrento ha origine nel comune impegno pedagogico, nella condivisione di un progetto formativo e nella sua verifica costante negli ultimi quindici anni. Il Manuale di Teoria musicale si prefigge di approfondire la trattazione scarna ed essenziale del Manuale di Musica, di rilevarne i problemi e di proporne le soluzioni. Il Manuale di Teorìa rappresenta anche la sede adatta per offrire allo studente un corredo di osservazioni, di informazioni, di raffronti, di esempi, di esercitazioni e, non ultimo, di interrogativi che lo stimolino ad un ulteriore approfondimento.
L’impostazione strutturale del Manuale di Teoria rispetta la suddivisione e la distribuzione degli argomenti a suo tempo adottate nel Manuale di Musica. Proprio in conformità a questo criterio si è pensato di mantenere l’articolazione in due volumi delle tre principali aree di studio: la semiografia musicale, il ritmo, le basi della melodia e dell’armonia. La Semiografia musicale I (nel primo volume) è rivolta all’osservazione e alla sistematizzazione razionale della notazione musicale relativa all’altezza e alla durata dei suoni. Nel secondo volume (Semiografia musicale II) si esplorano anche le possibilità di espressione grafica o simbolica dell’intensità e del timbro, prevedendo anche un paragrafo dedicato allo studio della velocita di scorrimento del ritmo: la Agogica, la sua notazione e modulazione. Il vasto capitolo della “Stenografia musicale” è selettivamente centrato su abbellimenti e abbreviazioni.
La grande area del ritmo musicale è ripartita in diversi capitoli. La definizione di ritmo, le leggi che ne regolano l’organizzazione, le convenzioni di scrittura e le classificazioni metriche costituiscono il capitolo “II Ritmo e la sua organizzazione” (primo volume, capitolo primo, Il Ritmo I). Le “Alterazioni ritmico-metriche” sono invece suddivise tra i due volumi: i “Contrasti ritmico-metrici” (sincope, contrattempo, gruppi irregolari) sono inclusi nel primo volume (Il Ritmo I, capitolo secondo), mentre la multimetria (cambiamenti di tempo), la polimetria, la poliritmia e altri aspetti particolari vengono trattati nel secondo volume (Il Ritmo II). Vasto spazio è dato all’indagine, al confronto e alla classificazione dell’accento musicale nella sua complessa e sfaccettata realtà. “Scale” e “Intervalli” sono i due importanti capitoli che costituiscono la terza parte del primo volume: Le basi della melodia e dell’armonia I. Nel secondo volume quest’area è completata dallo studio della struttura e della risoluzione degli accordi di tre, quattro e cinque suoni e dalla impostazione delle modulazioni tonali, affrontate qui da un punto di vista essenzialmente melodico (Le basi della melodia e dell’armonia II).
Il secondo volume prevede anche argomenti estranei alle tre aree principali o ad esse collegati come applicazione pratica o come campo specifico di indagine: la classificazione delle voci e degli strumenti musicali, il problema della intonazione e il concetto di “temperamento”, la tecnica del trasporto con riferimento agli strumenti traspositori e alle implicazioni pratiche del setticlavio. Queste tematiche sono inserite nell’area semiografica (volume II, parte I).
La trattazione è corredata da “finestre storiche” che si aprono là dove l’interesse del testo sollecita un approfondimento: la loro funzione non è quella di offrire una esposizione completa e chiusa in sé stessa, ma piuttosto di inquadrare in estrema sintesi spunti di ricerca che lo studente potrà individuare ed ampliare. Anche i frequenti “dizionari” multilingue, redatti per area o per singolo argomento, sono collocati come sussidio all’approfondimento individuale che spesso implica una vasta consultazione bibliografica. Questa prevede a sua volta la conoscenza di base delle principali lingue straniere, tenendo conto che in genere i comuni dizionari non offrono alcun aiuto per la comprensione dei termini tecnico-musicali. Le aree o, in qualche caso, i singoli capitoli sono seguiti da esercitazioni pratiche che consistono – sistematicamente e in primo luogo -nell’impostazione e redazione di un glossario personale. In questo compito lo studente sarà supportato dalle scelte grafiche operate nel testo, quali l’uso dei colori, del grassetto, degli sfondi colorati e dei frequenti termini virgolettati. Tali scelte grafiche, se vogliamo un pò controcorrente rispetto ai testi accademici o semplicemente più discorsivi, sono coerenti con l’impostazione didattica del Manuale, tutta tesa a facilitare – anche attraverso il mezzo visivo – la comprensione, la memorizzazione e l’interiorizzazione di concetti spesso ostici nella loro apparente astrazione. Le esercitazioni prevedono inoltre prove di lettura, di scrittura e, laddove opportuno, prove uditive: anche qui il collegamento con l’impostazione del Manuale di Musica è rispettato e potenziato.
I numerosi esempi si dividono in schemi grafici e in citazioni tratte dalla letteratura musicale. Per quanto riguarda i primi, non deve meravigliare la puntigliosità con la quale agli argomenti più importanti si dedicano più schemi, tabelle ed esempi: si ritiene infatti che l’apprendimento debba essere comunque favorito se l’oggetto viene focalizzato da distanze diverse ed osservato da più angolazioni. Gli esempi d’autore – quasi sempre trascritti integralmente e solo occasionalmente trasportati o sintetizzati – sono corredati dall’indicazione dell’organico vocale/strumentale solo quando non si riferiscono alla pura destinazione pianistica, d’altronde la più frequente nel Manuale. In tutti i casi sono segnalati il nome dell’autore e l’indicazione della composizione con i dati utili ad una sua rapida individuazione per l’eventuale consultazione integrale.
II metodo di Mario Fulgoni, già completo per la formazione e l’affinamento delle capacità musicali di base e già a lungo collaudato nella attuale realtà degli studi musicali, è oggi arricchito dalla pubblicazione del Manuale di Teoria musicale, venendo a rappresentare un testo moderno ed aggiornato anche nell’ottica della Riforma dei Conservatori, oggi in atto.
Disponibile anche il seguente volume del Manuale Di Teoria Musicale: FULGONI / SORRENTO - Manuale Di Teoria Musicale • Volume Secondo
FULGONI / SORRENTO - Manuale Di Teoria Musicale • Volume Secondo
Regular price €25,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%MARIO FULGONI / ANNA SORRENTO - Manuale Di Teoria Musicale • Volume Secondo
Il Manuale di Teoria musicale nasce come completamento del metodo di formazione musicale di base, rappresentato dai lavori di Mario Fulgoni che già da vent’anni sono diffusi nella realtà didattica: i due volumi del Manuale dì Musica, i tre del Manuale di Solfeggio e il fascicolo dei Dettati con i 3 CD audio MP3.
Anche la collaborazione tra Mario Fulgoni e Anna Sorrento ha origine nel comune impegno pedagogico, nella condivisione di un progetto formativo e nella sua verifica costante negli ultimi quindici anni. Il Manuale di Teoria musicale si prefigge di approfondire la trattazione scarna ed essenziale del Manuale di Musica, di rilevarne i problemi e di proporne le soluzioni. Il Manuale di Teorìa rappresenta anche la sede adatta per offrire allo studente un corredo di osservazioni, di informazioni, di raffronti, di esempi, di esercitazioni e, non ultimo, di interrogativi che lo stimolino ad un ulteriore approfondimento.
L’impostazione strutturale del Manuale di Teoria rispetta la suddivisione e la distribuzione degli argomenti a suo tempo adottate nel Manuale di Musica. Proprio in conformità a questo criterio si è pensato di mantenere l’articolazione in due volumi delle tre principali aree di studio: la semiografia musicale, il ritmo, le basi della melodia e dell’armonia. La Semiografia musicale I (nel primo volume) è rivolta all’osservazione e alla sistematizzazione razionale della notazione musicale relativa all’altezza e alla durata dei suoni. Nel secondo volume (Semiografia musicale II) si esplorano anche le possibilità di espressione grafica o simbolica dell’intensità e del timbro, prevedendo anche un paragrafo dedicato allo studio della velocita di scorrimento del ritmo: la Agogica, la sua notazione e modulazione. Il vasto capitolo della “Stenografia musicale” è selettivamente centrato su abbellimenti e abbreviazioni.
La grande area del ritmo musicale è ripartita in diversi capitoli. La definizione di ritmo, le leggi che ne regolano l’organizzazione, le convenzioni di scrittura e le classificazioni metriche costituiscono il capitolo “II Ritmo e la sua organizzazione” (primo volume, capitolo primo, Il Ritmo I). Le “Alterazioni ritmico-metriche” sono invece suddivise tra i due volumi: i “Contrasti ritmico-metrici” (sincope, contrattempo, gruppi irregolari) sono inclusi nel primo volume (Il Ritmo I, capitolo secondo), mentre la multimetria (cambiamenti di tempo), la polimetria, la poliritmia e altri aspetti particolari vengono trattati nel secondo volume (Il Ritmo II). Vasto spazio è dato all’indagine, al confronto e alla classificazione dell’accento musicale nella sua complessa e sfaccettata realtà. “Scale” e “Intervalli” sono i due importanti capitoli che costituiscono la terza parte del primo volume: Le basi della melodia e dell’armonia I. Nel secondo volume quest’area è completata dallo studio della struttura e della risoluzione degli accordi di tre, quattro e cinque suoni e dalla impostazione delle modulazioni tonali, affrontate qui da un punto di vista essenzialmente melodico (Le basi della melodia e dell’armonia II).
Il secondo volume prevede anche argomenti estranei alle tre aree principali o ad esse collegati come applicazione pratica o come campo specifico di indagine: la classificazione delle voci e degli strumenti musicali, il problema della intonazione e il concetto di “temperamento”, la tecnica del trasporto con riferimento agli strumenti traspositori e alle implicazioni pratiche del setticlavio. Queste tematiche sono inserite nell’area semiografica (volume II, parte I).
La trattazione è corredata da “finestre storiche” che si aprono là dove l’interesse del testo sollecita un approfondimento: la loro funzione non è quella di offrire una esposizione completa e chiusa in sé stessa, ma piuttosto di inquadrare in estrema sintesi spunti di ricerca che lo studente potrà individuare ed ampliare. Anche i frequenti “dizionari” multilingue, redatti per area o per singolo argomento, sono collocati come sussidio all’approfondimento individuale che spesso implica una vasta consultazione bibliografica. Questa prevede a sua volta la conoscenza di base delle principali lingue straniere, tenendo conto che in genere i comuni dizionari non offrono alcun aiuto per la comprensione dei termini tecnico-musicali. Le aree o, in qualche caso, i singoli capitoli sono seguiti da esercitazioni pratiche che consistono – sistematicamente e in primo luogo -nell’impostazione e redazione di un glossario personale. In questo compito lo studente sarà supportato dalle scelte grafiche operate nel testo, quali l’uso dei colori, del grassetto, degli sfondi colorati e dei frequenti termini virgolettati. Tali scelte grafiche, se vogliamo un pò controcorrente rispetto ai testi accademici o semplicemente più discorsivi, sono coerenti con l’impostazione didattica del Manuale, tutta tesa a facilitare – anche attraverso il mezzo visivo – la comprensione, la memorizzazione e l’interiorizzazione di concetti spesso ostici nella loro apparente astrazione. Le esercitazioni prevedono inoltre prove di lettura, di scrittura e, laddove opportuno, prove uditive: anche qui il collegamento con l’impostazione del Manuale di Musica è rispettato e potenziato.
I numerosi esempi si dividono in schemi grafici e in citazioni tratte dalla letteratura musicale. Per quanto riguarda i primi, non deve meravigliare la puntigliosità con la quale agli argomenti più importanti si dedicano più schemi, tabelle ed esempi: si ritiene infatti che l’apprendimento debba essere comunque favorito se l’oggetto viene focalizzato da distanze diverse ed osservato da più angolazioni. Gli esempi d’autore – quasi sempre trascritti integralmente e solo occasionalmente trasportati o sintetizzati – sono corredati dall’indicazione dell’organico vocale/strumentale solo quando non si riferiscono alla pura destinazione pianistica, d’altronde la più frequente nel Manuale. In tutti i casi sono segnalati il nome dell’autore e l’indicazione della composizione con i dati utili ad una sua rapida individuazione per l’eventuale consultazione integrale.
II metodo di Mario Fulgoni, già completo per la formazione e l’affinamento delle capacità musicali di base e già a lungo collaudato nella attuale realtà degli studi musicali, è oggi arricchito dalla pubblicazione del Manuale di Teoria musicale, venendo a rappresentare un testo moderno ed aggiornato anche nell’ottica della Riforma dei Conservatori, oggi in atto.
Disponibile anche il seguente volume del Manuale Di Teoria Musicale: FULGONI / SORRENTO - Manuale Di Teoria Musicale • Volume Primo
GEMINIANI (CARERI CUR.) - The Art of Playing on the Violin. Il manoscritto di Lucca
Regular price €40,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%FRANCESCO GEMINIANI (ENRICO CARERI CUR.) - The Art of Playing on the Violin. Il manoscritto di Lucca
Il manoscritto qui riprodotto in facsimile è una redazione parzialmente incompleta del trattato più noto e importante di Francesco Geminiani (1687–1762), The Art of Playing on the Violin (1751), e di alcune parti di A Treatise of Good Taste in the Art of Musick (1749). Rimasto per due secoli e mezzo in mani private è stato acquistato nel 2007 dal Centro Studi Luigi Boccherini di Lucca, dove tuttora è conservato. Ritenuto inizialmente un autografo, è stato poi oggetto di nuovi studi che hanno evidenziato alcune incongruenze che in un primo momento hanno portato a credere si trattasse piuttosto di una libera trascrizione realizzata forse da un allievo di Geminiani per proprio uso personale oppure di una copia più tarda.
KELLER - Il Clavicembalo Ben Temperato
Regular price €30,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%HERMANN KELLER - Il Clavicembalo ben temperato di Johann Sebastian Bach. L’opera e la sua interpretazione
Nel panorama di interessi teorici ai quali si va aprendo la cultura musicale italiana, la collana di testi di Teoria e Analisi musicale, posta sotto gli auspici della Società Italiana di Analisi Musicale, è costituita da una serie di opere italiane o tradotte, la cui varia angolazione corrisponde alla sentita esigenza di rinnovare ed elevare gli studi propriamente musicali in Italia.
Tascabile, 208 pagine
LIPPARINI - Armonia Moderna Al Pianoforte
Regular price €20,90 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%LAMBERTO LIPPARINI - Armonia Moderna Al Pianoforte (Con Audio Download)
Questo metodo è rivolto a tutti i giovani pianisti - tastieristi che amano la musica moderna: leggera, jazz, rock ecc.; vengono affrontati in modo chiaro ed efficace i principali aspetti della moderna tecnica pianistica, e cioè gli accordi, le scale e gli arpeggi. Gli accordi vengono proposti in tutte le posizioni principali in modo progressivo e di facile apprendimento, fino allo studio dei giri armonici più complessi. L’autore ha svolto un approfondito lavoro di ricerca per trovare le progressioni armoniche più belle, più funzionali ed interessanti, oltre ad un innovativo lavoro sulle scale ritmiche. Il capitolo riguardante le scale, propone oltre alle scale maggiori e minori, uno studio sulle scale blues e pentatoniche; vengono poi proposte le scale modali, e tutte quelle scale particolari sui diversi accordi utilizzate dai jazzisti per l’improvvisazione.
MELLONI - Del comporre canoni • Tecniche, analisi, esercizi
Regular price €35,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ROMEO MELLONI - Del comporre canoni • Tecniche, analisi, esercizi
Questo manuale si propone di spiegare i metodi di composizione di canoni molto complessi, che, dal punto di vista dell’autore, non sono mai stati chiariti in modo convincente.
Dopo aver fornito un quadro completo delle tecniche del contrappunto, il manuale esamina i canoni dell’Offerta Musicale e delle Variazioni Goldberg con analisi dettagliate, e formula ipotesi innovative sui procedimenti compositivi, corredandole di opportune verifiche. Il manuale è completato da una serie di esercizi volti a mettere in pratica le tecniche presentate.
Copertina flessibile, 374 pagine
MULHOLLAND / HOJNACKI - Il Libro Berklee Di Armonia Jazz
Regular price €34,90 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%JOE MULHOLLAND / TOM HOJNACKI - Il Libro Berklee Di Armonia Jazz
NAPOLI - Bassi • Per lo studio dell’armonia complementare
Regular price €10,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%JACOPO NAPOLI - Bassi • Per lo studio dell’armonia complementare
NAPOLI - Bassi • Per lo studio dell’armonia complementare (15ª edizione)
Regular price €10,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%JACOPO NAPOLI - Bassi • Per lo studio dell’armonia complementare
PARPAGLIOLO / POLTRONIERI - Lezioni Per Il Corso Di Armonia Complementare
Regular price €20,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%PISCHEDDA - Il Violoncello: tecnica e psicologia dell'esecuzione
Regular price €27,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%EMILIO ARNALDO PISCHEDDA - Il Violoncello: tecnica e psicologia dell'esecuzione
Questo libro costituisce un saggio tra i più completi dedicati al violoncello, affrontando tutti gli aspetti dell'esecuzione: dalla descrizione dei principali accessori alla tecnica dell'arco e della mano sinistra fino ad arrivare ai più complessi aspetti psicologici dello studio, dell'interpretazione e dell'esecuzione in pubblico.
L'Autore si è basato sui principi delle più grandi scuole violoncellistiche del Novecento (Casals, Navarra, Tortelier, Starker, Rostropovič, ecc.) e sui più importanti trattati delle scuole violinistiche moderne (Auer, Flesch, Jankelevič, Galamian), senza trascurare i più recenti contributi della psicologia e delle neuroscienze.
Questo lavoro, attraverso un percorso originale che evita gli schematismi dei metodi tradizionali e permette un approccio più moderno e individualizzato alla didattica strumentale, sarà di indubbio valore per studenti, insegnanti ed esecutori.
Indice sommario
TECNICA DELL'ESECUZIONE
- Posizione fondamentale
- Il puntale e gli altri accessori
- Accordatura
- Riscaldamento
TECNICA DELL'ARCO
- Principi generali - impostazione
- Altre posizioni della mano destra
- Esercizi per la mano destra
- Controllo del corpo
- Produzione del suono
- Movimenti del braccio e delle sue parti
- Attacco dell'arco, cambio di arcata e di corda
- Distribuzione dell'arco
- Pizzicato
TECNICA DELLA MANO SINISTRA
- Principi generali, impostazione
- Le posizioni
- Cambi di posizione
- Passaggi particolari e salti
- Il pollice capotasto
- Posizioni acute
- Gli armonici
- Collocazione delle note
- Il vibrato
- Simmetria e asimmetria
- La diteggiatura
- Scale e arpeggi
- Colpi d'arco
- Effetti particolari
- Abbellimenti
PSICOLOGIA DELL'ESECUZIONE
- Il rilassamento
- La respirazione
- Musica ed emozione
- Lo studio
- Ritmo, intonazione, suono (tecnica e musica)
- La memoria
- Visualizzazione e rappresentazione mentale
- L'esecuzione in pubblico
Appendice: Tavola degli armonici naturali • Bibliografia • Sitografia • Filmografia
Copertina flessibile, 151 pagine
POLTRONIERI - Lezioni di Teoria Musicale
Regular price €13,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%NERINA POLTRONIERI - Lezioni di teoria musicale
PRATELLA - Teoria Della Musica
Regular price €14,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%FRANCESCO BALILLA PRATELLA - Teoria Della Musica
RATTALINO - La tecnica di Chopin • Con cenni di storia e teoria, ed esercizi di tocco
Regular price €29,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%RATTALINO - La tecnica di Chopin • Con cenni di storia e teoria, ed esercizi di tocco
Presentazione di Fedele Confalonieri
Sulla tecnica e sulla didattica di Chopin si scrisse molto, ma a partire da un periodo posteriore di trent'anni alla scomparsa dell'Artista. Tra la fine dell'Ottocento e il primo Novecento apparvero i ricordi di allievi di Chopin, o riferiti direttamente o sollecitati da musicologi. Se ne valse Jean-Jacques Eigeldinger per il suo fortunatissimo Chopin vu par ses élèves. Ma nessuno si pose mai una domanda alla quale ha invece dato implicitamente una risposta la psicologia: il testimone oculare è comunque e sempre affidabile? Dai giornalisti che fanno la cronaca fino ai giudici dei tribunali, tutti sanno oggi che la testimonianza, per sincera che sia, non è mai lo specchio della realtà ma una ricostruzione di essa. Questa semplice verità fa sì che tutte le dichiarazioni riguardanti la tecnica e la didattica di Chopin debbano essere derubricate da fonti primarie a fonti secondarie. L'unica fonte primaria diventa perciò l'insieme di pochi foglietti che costituiscono gli schizzi di Chopin per un metodo per pianoforte mai condotto a termine. Quei foglietti, pubblicati quasi per intero nel 1949, e completi nel 1993, non influenzarono veramente i commenti successivi, che del testo chopiniano furono parafrasi entusiastiche e commosse, non analisi. E siccome parecchie delle cose dette da Chopin non collimano con le cose dette dai suoi allievi diventa tanto più delicata la verifica sulla attendibilità delle fonti secondarie. Questo difficile lavoro non viene svolto nel volume La Tecnica di Chopin, che si basa sugli schizzi, articolandosi in una introduzione di carattere storico, in una prima parte di carattere tecnico, in una seconda parte di esercizi e di esempi, e in un riepilogo che riprende e sviluppa argomenti già trattati. Una grande sorpresa riguarda la scoperta in Chopin di alcune fulminanti intuizioni filosofiche. La più significativa conclusione è però che la tecnica di Chopin era quella di uno sportivo, mentre la tecnica di Liszt era quella di un atleta. Si tratta di due modi radicalmente diversi di affrontare lo stesso problema, e da essi discendono due diverse soluzioni. L'interpretazione, e la didattica riformata secondo le intuizioni di Chopin, si articolano in: 1) poetica cognitiva, 2) stile universale, 3) tecnica poliedrica. E la tecnica derivata deduttivamente dagli appunti di Chopin prevede non una ma tre posizioni della mano (armata, disossata, da serpente) e tre modi di attacco del tasto (verticale, longitudinale, trasversale). Non si tratta di novità rivoluzionarie. Si tratta piuttosto di rischiarare la parte della tecnica che viene praticata istintivamente e che non viene perciò sfruttata in tutte le sue potenzialità. Che sono molte, e che abbreviano considerevolmente il cammino verso la meta.
Dall'indice:
CHOPIN E LISZT
Appagamento ed eccitazione - Due poetiche, due stili, due tecniche- La magica sestina di Jean-Jacques: il pollice - Seguito della sestina: gli scavalcamenti - Ma Chopin era un grande pianista? - Il mito della tradizione - La fonte inquinata - La fonte (quasi) limpida - Il dovere di contestualizzare
Parte I: Der Wanderer
VAGABONDAGGI NELLA TEORIA
Il sotto voce può attendere - Due dinamiche e due timbriche - Precisazione metodologica - Il virtuosismo facile - I due tipi della forma sonora - Musica strumentale come melodramma - La macchina e le sue trappole - La scelta della forma sonora - La funzione storica di Beethoven - Lo stile della recitazione - Gli stili: romantico, iper-romantico, universale - Che cosa è il tocco - Classificazione dei tocchi - Problemi storici conseguenti alla classificazione - Il ladro gentiluomo - Dall'artigianato alla scienza - Diamo una occhiata alla ideologia - La posizione classica della mano - Dalla tecnica di posizione alla tecnica di movimento - La mano di Carlo Vidusso - Le misteriose mani da serpente - Punto d'appoggio e rotazione - I rimbalzi - La mano disossata - Funzionalità delle dita - Le cinque note secondo Chopin - Ascesa e caduta del flessore profondo - Il padrone dei tocchi - Segnare il passo e camminare - La miscelazione dei tocchi - Pelle e feltro - Gli accenti - Mani separate e Hauptstimme - Lento e forte - Metronomo e ritmi variati - Tempo ontologico e tempo psicologico-fisiologico - Il legato e il pedale di risonanza - La simil-orchestra - Il Wanderer e l'Ernährer
Parte II: Der Ernährer
ESERCIZI ED ESEMPI
Esercizio preliminare - Cinque dita, cinque note - Le suddivisioni chopiniane della tecnica - Eterodossia tecnica in un capolavoro giovanile - Elogio della acciaccatura - Gli studi e la mano da serpentE - Caccia al lupo - Il capolavoro assoluto - Questioni di stile - Un mondo nuovo - Postludio in guisa di congedo
Riepilogo: Athena
SPIEGAZIONI E AGGIUNTE
Una tavola degli esercizi - L'allenamento del braccio - L'allenamento dell'avambraccio - L'allenamento della mano - L'allenamento delle dita - Posizioni e tocchi di combinazione e di miscelazione - I tocchi e le articolazioni del suono - Le scale inutili - Le scale utili: tre quesiti - Confiteor
Copertina flessibile, 194 pagine
ROSSI - La notazione rinascimentale • Il nuovo «De musica mensurabili»
Regular price €25,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ROSSI - La notazione rinascimentale • Il nuovo «De musica mensurabili»
Questo manuale, partendo dagli elementi basilari della notazione quattrocentesca (chiavi e figure di durata), accompagna i lettori alla graduale acquisizione di tutte le tecniche (imperfezione, alterazione, proporzioni, color, ecc.) necessarie per una trascrizione corretta della musica rinascimentale e coerente con le moderne tecniche di edizione. Le diverse sfumature mensuralistiche e i molteplici orientamenti dottrinali che agitarono la scena trattatistica del xv e xvi sec. (come la vis polemica di Johannes Tinctoris e la querelle che ha visto come protagonista Franchino Gaffurio) sono indubbiamente argomenti di estremo interesse e importanza per le ricadute che ebbero nella prassi mensurale dell’epoca e per questo motivo, inevitabilmente, se ne fa menzione qua e là nelle pagine di questo volume. In linea con l’impostazione pragmatica del manuale, non si entra nel merito delle questioni teoriche, ma se ne segnalano le problematiche delegando, laddove necessario, alla bibliografia per gli approfondimenti del caso.
A prima vista questo manuale di notazione bianca potrebbe sembrare una semplice versione riveduta e aggiornata del De Musica mensurabili. In realtà non è così. Esso, infatti, pur innestandosi nel suo impianto formale, ne prende sostanzialmente le distanze per quanto concerne il protocollo trascrittivo trasformandosi non in un arricchimento e miglioramento bensì in una vera e propria nuova e diversa trattazione. Le ragioni di questa scelta risiedono nelle più recenti riflessioni in tema di mensuralismo che, inevitabilmente, hanno reso superate le posizioni dottrinali del precedente manuale.
Copertina flessibile, 244 pagine
ROSSI - Teoria Musicale
Regular price €15,90 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ROSSI - Teoria Musicale
Cedendo alle nostre vive insistenze e a quelle del comune amico M° Prof. Fermo Barbieri - docente di Teoria e Solfeggio presso il Conservatorio «G. Verdi» di Milano-il M° Prof. Luigi Rossi ha accettato di approntare questa Teoria musicale, da affiancare al Corso di Solfeggio dello stesso M° Barbieri pubblicalo dalla nostra Casa.
La complessa materia della Teoria musicale è già stata trattata esaurientemente da illustri docenti in tutti i suoi aspetti scientifico-didattici, e non quindi possibile aggiungervi delle «novità» in senso stretto, anche se l'evoluzione contemporanea dell'arte musicale esigeva qualche «aggiornamento» che l'autore ha tenuto ben presente nel corso della stesura dell'opera.
Desideriamo tuttavia richiamare l'attenzione degli studiosi su due aspetti che riteniamo qualificanti per questa pubblicazione: 1) la completezza del trattamento della materia, della quale di proposito non è stato trascurato argomento alcuno, in relazione anche al programma d'insegnamento; 2) l'ampiezza di svolgimento riservata ad alcuni di tali argomenti - citiamo ad esempio il capitolo dedicato al... campo minato degli Abbellimenti - perché l'allievo possa effettivamente trovare, nel corso dello studio, la risposta ad ogni suo dubbio e sia quindi messo in grado di acquisire tutte quelle cognizioni musicali di base sulle quali costruire via via una completa e consapevole cultura musicale. A tal fine il testo è stato corredato anche di un indice analitico-alfabetico ricco di quasi 300 «voci», che riteniamo uno strumento di lavoro molto proficuo allo studente per un ripasso della materia su argomenti singoli.
L'autore si augura che questa sua fatica possa trovare felice accoglienza presso docenti ed allievi dei Conservatori e Istituti musicali italiani, e grato fin d'ora a quanti, con spirito di amichevole collaborazione, vorranno segnalargli eventuali lacune od errori - la perfezione assoluta non è purtroppo di questo mondo! - affinchè la pubblicazione possa rispondere sempre meglio alle attuali, ed anche alle future, esigenze didattiche.
L'Editore
SALZER / SCHACHTER - Contrappunto E Composizione
Regular price €40,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%FELIX SALZER / CARL SCHACHTER - Contrappunto E Composizione
Mettendo in discussione lo studio "astratto" del contrappunto così come viene praticato da secoli nei nostri Conservatori, Felix Salzer e Carl Schachter intendono dimostrare in questo libro quanto la concezione didattica del contrappunto (interpretato come esercizio preventivo rispetto allo studio della composizione) sia, in realtà, riduttiva. I due studiosi ampliano dunque questa prospettiva mostrando come gli schemi fondamentali e semplici del vecchio contrappunto scolastico, stabiliti da Fux nel 1700, si ritrovino anche nelle composizioni più sofisticate e complesse del secolo successivo e del Novecento (in Beethoven, in Wagner, in Skrjabin...). Gli autori insegnano a riscoprirli utilizzando un metodo analitico chiaro ed efficace, quello proposto da Heinrich Schenker più di cinquant'anni fa e ora universalmente adottato nelle scuole musicali di area anglosassone. Frutto di questa solida esperienza didattica sono le spiegazioni limpide, il metodo progressivo, gli esercizi accortamente graduati. L'obiettivo è quello di insegnare a padroneggiare il contrappunto e a impratichirsi al tempo stesso delle più importanti tecniche compositive. Destinatari ideali del libro sono gli allievi e gli insegnanti delle scuole di composizione e di analisi, ma anche il mondo musicologico vi può trovare stimoli e suggerimenti di straordinaria attualità.
Copertina flessibile, 530 pagine
SCHOENBERG - Modelli per principianti di composizione
Regular price €15,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%SCHOENBERG - Modelli per principianti di composizione
Esempi musicali compendio e glossario
SCHVARTZ - Traité théorique et pratique de lecture musicale Vol. 1
Regular price €35,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%EMILE SCHVARTZ - Traité théorique et pratique de lecture musicale Vol. 1
SERANTONI - Trattato sui fondamenti della teoria musicale
Regular price €14,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%DOMENICO SERANTONI - Trattato sui fondamenti della teoria musicale
Ad uso dei corsi di "teoria e solfeggio" nei diversi conservatori e istituti musicali
Dopo diversi anni d'insegnamento di Teoria e Solfeggio presso il Conservatorio Musicale G. B. Martini di Bologna, sento la necessità di pubblicare questo trattato teorico che dovrebbe rappresentare la base di partenza per chiunque intenda iniziare lo studio della musica.
Mi sono pertanto preoccupato, nella compilazione di questo lavoro, (e nella successiva revisione) di riuscire chiaro, compatibilmente alla natura stessa della materia trattata, ed esauriente, per quanto lo consentano i limiti imposti dal carattere della pubblicazione.
Soprattutto mi sono avvalso della esperienza già fatta nelle aule di insegnamento, cercando di esporre la materia nel modo che meglio può essere compresa ed assimilata.
Spero che questa mia fatica trovi il consenso di Direttori e Insegnanti non tanto come guida, ma come aiuto nel loro insegnamento e in particolare abbia il consenso di coloro che si accingono allo studio di questa sublime arte.
DOMENICO SERANTONI
SIENI - 10 dita sulla tastiera
Regular price €18,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%MARIA CLOTILDE SIENI - 10 dita sulla tastiera
Questa guida è dedicata e rivolta a tutti coloro che, senza alcun limite di età e specifiche conoscenze musicali, desiderino iniziare lo studio della musica per mezzo di uno strumento, nel nostro caso specifico con il pianoforte o uno strumento a tastiera; e la finalità di questo scritto non si fonderà soltanto su uno studio esclusivamente tecnico per imparare a muovere le dita… il “troppo tardi” per accostarsi ad uno studio musicale è un pensiero che non si deve avere perché con un buon metodo si può arrivare, se veramente c’è l’impegno, ad un livello tale da rendere piacevole il nostro dialogare con i suoni, per noi e per coloro che ascoltano.
Copertina flessibile, 112 pagine
TISSONI - Metodo Elementare Di Armonia
Regular price €26,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%TISSONI - Metodo Elementare Di Armonia
(Armonia Complementare)
L'A. pensa di avere esposto qui materiale sufficiente per una conoscenza elementare delle fondamentali regole dell'ARMONIA scolastica.
Il fascicolo non ha né potrebbe avere pretese maggiori perché vuol essere facile guida al primo studio di una disciplina che esige sin dall'inizio semplicità e chiarezza.
Tutti gli esercizi e gli esempi sono stati svolti nella forma più facile allo scopo di dimostrare i singoli casi.
F. T.
TOFFETTI / STORINO - Con molta espressione. La scrittura musicale dal Seicento all’Ottocento
Regular price €18,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%MARINA TOFFETTI / MARIATERESA STORINO - Con molta espressione. La scrittura musicale dal Seicento all’Ottocento
La scrittura musicale è molto più che uno stratagemma per indicare altezza e durata dei suoni; è più di un insieme di istruzioni destinate all’interprete di turno. Per chi sa coglierne le sfumature, essa è in grado di rivelare gli aspetti più sottili dell’arte musicale di un’epoca. Fra il Seicento e l’Ottocento il linguaggio musicale subisce un processo di trasformazione verso una sensibilità sempre più prossima a quella moderna. Da ora in poi la notazione non si limiterà più a indicare quali note suonare, ma inizierà a specificare anche come suonarle, avvalendosi di indicazioni sempre più puntuali. Inizierà ad affermarsi l’abitudine di corredare la pagina di musica con un numero sempre maggiore di segni aggiunti alle note: si useranno lettere e parole per indicare l’intensità, la velocità o il carattere delle composizioni, precisando in misura crescente ogni sfumatura del linguaggio musicale, secondo una tendenza che prosegue fino al Novecento. Questo libro ci invita a intraprendere un viaggio affascinante fra segno e suono che abbraccia tre secoli di musica e cultura.
VACCA - La Scatola Della Musica
Regular price €19,90 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%MARIA VACCA - La Scatola Della Musica
LA SCATOLA DELLA MUSICA è un metodo concepito per introdurre progressivamente i bambini nel fantastico mondo della musica in forma LUDICA, coinvolgente soprattutto creativa, aiutandoli a sviluppare potenzialità ESPRESSIVE di vario tipo.
Il libro è ricco di attività da realizzare, GIOCHI MUSICALI, fiabe, filastrocche e CANZONI, tutto presentato in MODO SEMPLICE E CHIARO, al fine di essere facilmente fruibile anche da insegnanti che non abbiano competenze SPECICIFICHE IN CAMPO MUSICALE. Forte attenzione è stata dedicata allo sviluppo dell'orecchio (ear training) e alla pratica della BODY PERCUSSION.
Il volume si concentra inizialmente sulla SCOPERTA dei suoni e rumori del mondo circostante, attraverso giochi ed esercizi ma soprattutto ATTIVITÀ DI ASCOLTO (con tracce scaricabili online). I bambini impareranno ad «ascoltare», riconoscere e distinguere i vari ambienti sonori, selezionare SUONI E RUMORl prodotti da esseri umani, da animali, da eventi naturali ma anche ad IMPROVVISARE E RAPPRESENTARE LIBERAMENTE e in MODO CREATIVO suoni e silenzi.
Le diverse modalità del suono (altezza, intensità e timbro) e del RITMO vengono presentate inizialmente per "contrasti". I bambini impareranno la differenza tra fortepiano, alto-basso, lungo-corto, attraverso divertenti giochi da ascoltare e schede da completare e colorare. Grazie alla body percussion l'alunno verrà inoltre stimolato ad usare ed analizzare i suoni che è già capace di produrre con la voce e con il corpo.
Partendi da giochi in cui il corpo stesso diventa PROTAGONISTA, l'allievo arriva ad apprendere l'utilizzo d semplici strumenti (Orff) che gli consentono di ottenere un' immediata gratificazione riuscendo ad eseguire, sia da solo che in gruppo e senza l'uso della notazione tradizionale, semplici brani vocali o strumentali.
Nel volume non mancano argomenti che si prestano all'interdisciplinareità come le onomatopee, i mesi dell'anno, l'avvicendarsi delle stagioni, le emozioni, i mestieri ma anche le ricorrenze prefeambini come HALLOWEEN e il Natale, dedicando a questi temi filastrocche caratterizate da testi in rima che consentono di lavorare sulle sillabe e sugli accenti, ma anche brani da cantare in estensioni da loro facilmente praticabili. Questi brani, da INTERPRETARE ed accompagnare con i movimenti del corpo o con strumenti di facile uso, abitueranno il bambino a riconoscere la voce come la strumento comunicativo più importante che abbiamo a disposizione, offrendo inoltre agli insegnanti SPUNTI PER ULTERIORI ATTIVITA CREATIVE ma anche per saggi o rappresentazioni.
Altri libri di Maria Vacca:
→ VACCA - L'Enigmistica Musicale · Vol.1 (Nuova Edizione)
VINCI - Appunti sulla storia e letteratura del flauto
Regular price €14,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%DOMENICO VINCI - Appunti Sulla Storia E Letteratura Del Flauto
Questi 'Appunti sulla storia e letteratura del flauto', con cenni biografici su alcuni fra i più grandi flautisti, sono stati compilati allo scopo di permettere agli allievi del nostro istrumento, una preparazione sufficiente a superare le prove di cultura, come dai programmi ministeriali di esame di componimento del periodo inferiore di studio, per il conseguimento della licenza di magistero e dell'idoneità all'insegnamento. (dalla prefazione)
Numerose illustrazioni. Copertine flessibile, 45 pagine