2 products

CHIANTORE - Storia della tecnica pianistica. Prassi, repertorio, gestualità
Regular price €50,00 Sale price €49,50 Save 1%LUCA CHIANTORE - Storia della tecnica pianistica. Prassi, repertorio, gestualità
Traduzione italiana a cura di Francesco Pareti
Questa Storia della tecnica pianistica è il frutto di un lungo lavoro di ricerca iniziato nel 1994 e sfociato nel 2001 nella pubblicazione di Historia de la técnica pianística – tuttora testo di assoluto riferimento tra i pianisti in Spagna e America Latina – e nel 2019 nella pubblicazione di Tone Moves: A History of Piano Technique, revisione profondamente ampliata dell’edizione spagnola, totalmente riscritta direttamente in lingua inglese in collaborazione con Peter Russell Wix. La presente traduzione italiana dall’inglese, ulteriormente riveduta e aggiornata personalmente dall’autore, è stata realizzata da Francesco Pareti grazie a un attento studio delle versioni in entrambe le lingue.
45 immagini, 8 disegni originali e 161 esempi musicali corredano le 800 pagine di questo libro unico – la cui bibliografia comprende un totale di 710 diversi documenti – che permette di seguire la continua assimilazione di nuove risorse biomeccaniche sperimentata dalla tecnica degli strumenti a tastiera dal Cinquecento in poi e di osservare il suo rapporto con le innovazioni organologiche e i mutamenti del gusto musicale. Particolare attenzione è rivolta al ruolo fondamentale svolto dai pianisti-compositori le cui opere, ancora oggi, cuore del repertorio della musica classica occidentale, recano i simbiotici segni dei rispettivi — e spesso diversissimi — approcci allo strumento.
La conoscenza delle circostanze culturali e cinestesiche in cui tali opere sono state create si rivela di estrema utilità per interpretarle, insegnarle o semplicemente ascoltarle, offrendo la possibilità di penetrare a fondo ed elaborare anche i più piccoli dettagli dell’esecuzione. La ricerca musicologica suggerisce prospettive inaspettate per arricchire la propria consapevolezza, e permette di stabilire un dialogo ‘fisico‘, corporeo e gestuale, con gli straordinari musicisti che ci hanno preceduto, molti dei quali noti ancor oggi, accanto ad altri pressoché dimenticati. L’osservazione del cammino diacronico della storia della tecnica si converte così in un entusiasmante panoramica sull’insieme delle trasformazioni vissute dalla cultura musicale occidentale negli ultimi tre secoli.
Copertina flessibile, 830 pagine
CRIVELLARO - La scuola italiana classica - Parte I: Organo & Interpretazione (disponibile solo su ordinazione)
Regular price €43,94 Sale price €40,00 Save 9%PAOLO CRIVELLARO - La scuola italiana classica - Parte I: Organo & Interpretazione
Con la locuzione "scuola italiana classica" si intende, nell'ambito del repertorio organistico, il periodo di maggior splendore dell’organo italiano classico ovvero l’arco temporale che va approssimativamente dalla metà del XV alla metà del XVII secolo. È questa l'epoca nella quale grandi compositori hanno creato pagine di sopraffina eleganza e contribuito a rafforzare la funzione dell'Italia quale centro di riferimento delle arti e della cultura in tutta Europa.
Il Cinquecento è in particolare il „secolo d’oro“ dell’organo italiano. Proprio in questo periodo l’organo italiano si arricchisce di numerosi registri di colore (quali flauti a fuso, a camino, tappati), ance di vario tipo (Regali, Sordine, Cornetti, Trombe, Tromboni), presenta una grande varietà di tipologie e dimensioni (tra cui i monumentali organi di 24’ che davano splendore ad importanti chiese e cattedrali) e non raramente anche una pluralità di tastiere e corpi d’organo (i primi esempi di strumenti a più tastiere risalgono al Quattrocento). L’organo italiano cinquecentesco è dunque uno strumento straordinariamente ricco e multiforme, ben diverso dall’erroneo luogo comune che identifica nei piccoli positivi settecenteschi disseminati in chiese e istituzioni musicali di mezzo mondo gli „strumenti ideali“ per l’esecuzione delle pagine di Gabrieli, Merulo e Frescobaldi.