7 products
AA.VV. - La Musica di | The Music of Semiramide, riduzione per Canto e Pianoforte
Regular price €40,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%AA.VV. - La Musica di | The Music of Semiramide, riduzione per Canto e Pianoforte
Arie del XVIII e XIX secolo
per Soprano e Mezzosoprano
Compositori: Händel, Porpora, Rossini, Meyerbeer
Poesia: Zeno, Metastasio, Rossi
Revisione critica di Alessandro Monga e Davide Verga
Riduzioni per canto e pianoforte Giulia Lorusso
Arias from 18th & 19th centuries
for Soprano and Mezzo-soprano
Composers: Händel, Porpora, Rossini, Meyerbeer
Poetry: Zeno, Metastasio, Rossi
Critical revision by Alessandro Monga & Davide Verga
Reductions for Voice and Piano Giulia Lorusso
Questo elegante volume presenta in prima edizione moderna (e in gran parte in prima edizione assoluta) tredici Arie, in riduzione per canto e pianoforte, da opere dei secoli XVIII e XIX dedicate all'affascinante personalità di Semiramide. La pubblicazione accompagna, in questa attività di riscoperta, la registrazione di Semiramide. La Signora regale (©2014 DHM-Sony), vincitrice dell'International Opera Award 2015.
Questa raccolta, oltre a dare vita ad un appassionante viaggio musicale sulle tracce della personalità storica e umana della prima Regina d'Oriente, riveste una notevole importanza dal punto di vista musicologico. Risulta infatti la pubblicazione della scena de La morte di Semiramide – attribuita a Sebastiano Nasolini e cantata da Isabella Colbran a Napoli nell'agosto 1815 – in cui sono contenute ampie sezioni composte da Gioachino Rossini del tutto sconosciute prima della citata registrazione Semiramide. La Signora regale (2014), testimonia di fatto – seppure sotto mentite spoglie – l’esordio di Gioachino Rossini a Napoli in una data antecedente rispetto a quella sempre creduta. La stessa importanza per lo storico quanto per l'esecutore assume, inoltre, la pubblicazione della prima versione del rossiniano «Bel raggio lusinghier», ricostruita direttamente dal manoscritto autografo di Semiramide, conservato oggi a Venezia.
Tra le abbondanti e particolarmente belle pagine musicali proposte nel volume (che consentono anche di riportare alla luce compositori oggi ingiustamente dimenticati come Bernasconi, Bertoni o Borghi e, allo stesso tempo, di scoprire gioielli meno conosciuti di celebri Porpora, Caldara, Händel, Jommelli e Paisiello), sono indicate l'intensa cavatina «Son infelice, son sventurata», che si è scoperto essere stata scritta da Girolamo Crescentini, nonché «Al mio pregar t'arrendi» da Semiramis di Manuel García (Ciudad de México , 1828), “salvato” da uno stato di grave deterioramento che ha reso quasi illeggibile il manoscritto autografo.
Completano l'edizione una ricca Prefazione storica e una dettagliatissima Appendice del musicologo Davide Verga.
This elegant volume presents in first modern edition (and largely in first edition in absolute) thirteen Arias, in a reduction for Voice and Piano, from Operas of the 18th and 19th centuries dedicated to the fascinating personality of Semiramide. The publication is accompanying, in this rediscovering activity, the recording of Semiramide. La Signora regale (©2014 DHM-Sony), winner of The International Opera Award 2015.
Besides giving birth to an exciting musical journey on the traces of historical and human personality of the first Queen of the Orient, this collection is of a significant importance from a musicological point of view. In fact the publication of the scene from La morte di Semiramide – attributed to Sebastiano Nasolini and sung by Isabella Colbran in Naples in August 1815 – in which are contained large sections composed by Gioachino Rossini completely unknown before the mentioned recording Semiramide. La Signora regale (2014), is testifying de facto – albeit in disguise – Gioachino Rossini’s debut in Naples in an antecedent date compared to the one always believed. The same importance for the historian as the performer assumes, furthermore, the publication of the first version of the rossinian «Bel raggio lusinghier», reconstructed directly from the autograph manuscript of Semiramide, preserved today in Venice.
Between the copious and particularly beautiful musical pages proposed in the volume (that consent also to bring to light composers today unjustly forgotten as Bernasconi, Bertoni or Borghi and, at the same time, to discover jewels less known by celebrated Porpora, Caldara, Händel, Jommelli and Paisiello), are indicated the intense cavatina «Son infelice, son sventurata», that has been descovered to have been written by Girolamo Crescentini, as well as «Al mio pregar t’arrendi» from Semiramis by Manuel García (Ciudad de México, 1828), “saved” from a state of serious deterioration that has made almost illegible the autograph manuscript.
A rich historical Preface and an extremely detailed Appendix by musicologist Davide Verga, compliment the edition.
VERDI - Inediti per tenore
Regular price €46,50 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%VERDI - Inediti per tenore
In un certo numero di occasioni, sollecitato da cantanti celebri o comunque a lui legati da particolari vincoli di amicizia Verdi compose dei brani atti a sostituirne altri in alcune delle sue opere. Tali brani sono rimasti finora generalmente sconosciuti ed almeno parzialmente inediti e vengono qui pubblicati insieme al giovanile "Tantum Ergo", alla differente versione del Finale del II Atto dell'"Ernani" ed al frammento "lo la vidi" da un'opera probabilmente incompiuta.
Contenuti:
lo la vidi
Tantum Ergo.
Aria con cori ("Ernani", atto III)
Cabaletta di Jacopo ("I due Foscari", atto I)
Oh dolore ("Attila", atto III)
Nouvelle romance composée pour M. Villaret.
SPONTINI - Arie da camera, per voce media e pianoforte o arpa [var]
Regular price €23,50 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%GASPARE SPONTINI - Arie da camera, per voce media e pianoforte o arpa
Il compositore e direttore d'orchestra marchigiano Gaspare Spontini è uno dei più importanti operisti del periodo fra la fine del Settecento e la prima metà dell'Ottocento. Fu anche autore di composizioni vocali da camera, alle quali si dedicò parallelamente alla sua principale attività di operista. Tali composizioni sono state scritte pensando a interpreti dilettanti: la tessitura delle melodie è prevalentemente media-acuta e non presenta particolari difficoltà tecniche. La destinazione non sminuisce il valore della sua produzione cameristica, dando anzi vita a un corpo di composizioni di grande interesse e bellezza. Destinato alla voce accompagnata dal pianoforte o dall'arpa, tipici strumenti da salotto dell'epoca, il catalogo spontiniano di melodie comprende brani di diverso titolo e forma: bagatelle, barcarole, chansonnette, romance, stances, stances élégiaques, élégie, strophes, Lied, romanze, ariette, melodici accenti, duetti e duetti notturni. Il volume presenta una selezione di composizioni per voce media, proposte in tonalità originale, e i brani più significativi e celebri del compositore.
Dall'indice:
1. Le premier baiser (Six nouvelles romances n°3)
2. Le tombeau des deux amants (Six nouvelles romances n°1)
3. Aujourd'hui (Six nouvelles romances n°5)
4. Mystère et mort
5. Romance traduite de Sapho
6. L'adieu
7. Rêve de l'Orient
8. Adieu à mes amis de Berlin
9. Consiglio a Nice
10. Io dico all'antro addio (Airs italiens n°2)
11. Oh Dio! Non sdegnarti (Airs italiens n°1)
12. Non so dirti il mio contento
13. Mio ben ricordati
14. Che non mi disse un dì! (Album. Neue Original-Compositionen Nr.1)
15. Romanze (Album. Neue Original-Compositionen Nr.2)
16. Mignons Lied von Goethe
17. Sensations douces, mélancoliques et douloureuses: Sentiments d?amour
19. Sensations douces, mélancoliques et douloureuses: Regrets d'absence
21. Sensations douces, mélancoliques et douloureuses: Plaintes sur la tombe
AA. VV. - The First Book of Tenor Solos
Regular price €19,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%AA. VV. - The First Book of Tenor Solos
Antologia per i primi anni di studio (Tenore)
All day on the prairie (Guion) - All through the night (trad.) - At the ball (Tchaikovsky) - The black dress (Niles) - Black is the color of my true love's hair (Niles - Brother will (Sacco) - By Mendip side (Coates) - Come again (Dowland) - The daisies (Barber) - Ein Jüngling liebt ein Mädchen (Schumann) - Go lovely rose (Quilter) - He that keepeth Israel (Schlösser) - I attempt from love's sickness (Purcell) - I love and I must (Purcell) - Jesu the very thought (Wesley) - Loch Lomond (arr. Deis) - The Lord is my light (Speaks) - Lydia (Fauré) - Mailied (Beethoven) - Mistress mine (Walthew) - Der Mond (Mendelssohn) - My lady walks in loveliness (Charles) - Der Neugierige (Schubert) - Noche serena (arr. Kilenyi) - Ol' Jim (Edwards) - Orpheus with his lute (Coates) - Religion is a fortune (Johnson) - Rio Grande (arr. Dougherty) - La Sena (arr. Kilenyi) - Sento nel core (Scarlatti) - Silent worship (Händel) - Ständchen (Schubert) - Wayfaring stranger (Niles) - What shall I do to show how much I love her (Purcell)
BORLENGHI - Moresca, riduzione per canto e pianoforte
Regular price €30,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ENZO BORLENGHI - Moresca, riduzione per canto e pianoforte
BORLENGHI - Il Sacro Cammino, rid. per canto/pf
Regular price €15,50 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ENZO BORLENGHI - Il Sacro Cammino, riduzione per canto e pianoforte
FERRARI-TRECATE - Il ragazzo dei palloncini, rid. per canto/pf
Regular price €24,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%LUIGI FERRARI-TRECATE - Il ragazzo dei palloncini, riduzione per canto e pianoforte
Historical recordings
A collection focusing on historical singers in rare recordings - mostly in the form of “portrayals”. The singers featured here are the ones who have made opera legendary. Hence the name “Il Mito dell’Opera” - “Legendary Opera”
News from the Past
This series features rarely performed operas, symphonic music and chamber works. Many of these recordings were world première recordings. Hence the title “Novità del Passato” – they are all “News from the Past”.
Registrazioni integrali dell'epoca d'oro
Questa serie comprende le registrazioni complete, esclusivamente dal vivo, di opere del periodo d'oro della lirica. Nota anche con la sigla HOC, l'acronimo di Historical Opera Collection, è la continuazione della serie "Golden Age of Opera".