
ALAIMO / SUTERA - Una scodella di latte • Il destino di una voce
Prezzo regolare €20,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%/
IVA inclusa.
Le spese di spedizione vengono calcolate alla cassa.
NICOLA ALAIMO / SALVATORE SUTERA - Una scodella di latte • Il destino di una voce
Salvatore Sutera, è nato a Palermo; laureato in filosofia e diplomato in canto lirico al conservatorio Duni di Matera, da sempre cOltiva l'amore per il melodramma. Vento di Scirocco, Edizioni Leima, è stata la sua opera prima. Per la casa editrice Azzali di Parma, ha scritto a quattro mani col basso-baritono Simone Alaimo Anche un basso può volare...alto, e Ho brillato in un cielo di stelle. Nel 2018, per Edizioni Leima, ha pubblicato il romanzo L'avventura di due garibaldini per caso, vinci-tore del Premio Nazionale Isola 2018. Nel 2021, ancora per Edizioni Leima, è uscito il suo nuovo romanzo Una calda scia di sangue. Nel giugno del 2023, ancora per la casa editrice Leima, ha pubblicato il romanzo Il posto degli ulivi. Nel 2024, ai precedenti titoli, si aggiunge il romanzo Tele Insanguinate, Ed. Leima. Tutte le sue opere, oltre che su territorio nazionale, sono state presentate anche a Ginevra. Sulle frequenze di Radio Margherita, emittente radiofonica a diffusione nazionale, da anni cura una rubrica dove interpreta le pagine più significative di scrittori italiani e stranieri.
Il baritono Nicola Alaimo intraprende a soli 18 anni una carriera che lo vedrà protagonista, da giovanissimo, nei più importanti teatri del mondo. Formatosi alla scuola dello zio Simone Alaimo, basso-baritono di fama internazionale, e del soprano Vittoria Mazzoni, artista estremamente versatile si specializzerà nel repertorio rossiniano, ma a tutt'oggi è artista di riferimento per Falstaff e Guillaume Tell, oltre che in ruoli non protagonistici come Fra' Melitone e Michonnet, sulla scia di grandi artisti del passato come Bruscantini, Capecchi e Taddei che seppero dare grande spessore a tali ruoli. Apprezzato dai più famosi direttori d'orchestra, da Muti a Mehta, da Gardiner a Chung a Levine a Zedda, ha lavorato in produzioni di regi-sti del calibro di Zeffirelli, Cobelli, Michieletto, De Hana, in cast con grandissimi artisti come Anna Netrebko, Simone Alaimo, Ferruccio Furlanetto, Cecilia Bartoli, Marcello Giordani, Vincenzo La Scola, Josè van Dam, Barbara Frittoli, Ramon Var-gas e Ildar Abdrazakov solo per citarne alcuni.