Annetta E Lucindo
Quartet
'Fra L'orror Di Notte Oscura'
Eiddwen Harrhy
Paul Nilon
John Cashmore
Geoffrey Dolton
Cesare In Egitto
Terzetto
'O Bel Lampo Lusinghiero'
Annick Massis
Bruce Ford
Kenneth Taryer
Temistocle
Cavatina
"Tacete! Ohimè Quei Cantici"
Jennifer Larmore
Alessandro Nell'indie
Terzetto
"Che Fai Fellon!"
Majella Cullagh
Enkelejda Shkosa
William Matteuzzi
Il Contestabile Di Chester
Duetto
Ah Si Ch'io T'amo
Yvonne Kenny
Susan McCullough
Carlo Di Borgogna
Coro
'Squillan Già Di Vetta In Vetta'
Geoffrey Mitchelli Choir
Maria Regina D'inghilterra
Fenimoore's Aria
'Eccomi Presso Alla Terribil Ora'
Bruce Ford
Allan Cameron
Cabaletta Dell'aria Finale
Ah! Del Core Il Voto Ardente
Annick Massis
Alan Opie
Philharmonia Orchestra 1,2,6,8 London Philharmonic Orchestra 3,4,9 Academy of St Martin in the Fields 5,7 Geoffrey Mitchell Choir 7,8.9
Conductors: David Parry 1,2,3,5.6,7,8.9 Antonello Allemandi 4
F. Bonisolli, L. Popp, B. Weikl, A. Titus, A. Malta, J. W. Wilsing, R. Grumbach, F. Lenz, N. Orth, A. Gassner, A. Milcheva, S. Lis, Münchner Rundfunkorchester, Chor des Bayerischen Rundfunks, H. Wallberg
Manon Lescaut - Mirella Freni Lescaut - Renato Bruson Renato Des Grieux - Plácido Domingo Geronte di Ravoir - Kurt Rydl Edmondo - Robert Gambill L'Oste - George Macpherson II Maestro di Ballo - John Fryatt Un Musico - Brigitte Fassbaender Sergente degli Arcieri - Handel Thomas Un Lampionaio - Mark Curtis Un Comandante di Marina - John Tomlinson
Chorus of the Royal Opera House Covent Garden, Philharmonia Orchestra Giuseppe Sinopoli
Lodoletta - Giovanna De Liso Flammen - Orfeo Zanetti Giannotto - Giuseppe Altomare Antonio - Franco Boscolo La Pazza - Fulvia Bertoli Maud - Alessandra Rossi Trusendi Franz - Ettore Cresci La Vanard - Corinna Iustian Schmidt Un Postino - Carlo Bosi Una Voce - Carlo Bosi
Coro Cooperativo Artisti Associati, Orchestra Camerata Strumentale Massimo de Bernart
Registrazione effettuata dal vivo nel settembre 1994 al Teatro La Gran Guardia di Livorno
The Lamentations of Jeremiah / Il Lamento di Jeremiah
Première leçons • Deuxième leçon • Jam lucis orto sidere (organo) • Salvator mundi Domine (Cantiones sacrae) • Deus tuorum militum • Iste confessor • Sermone blando angelus • Jam Christus astra ascenderat • Ex more docti mistico • Te lucis ante terminum (Cantiones Sacrae)
Deller Consort Honor Sheppard • Alfred Deller • Mark Deller • Neil Jenkins • Maurice Bevan • Christopher Keyte • Simon Deller Robert Elliott, organo Alfred Deller
Le Rossignol - Phyllis Bryn-Julson La Cuisinière - Felicity Palmer La Mort - Elizabeth Laurence Le Bonze - Michael George Le Pêcheur - lan Caley L'Empereur - Neil Howlett Le Chambellan - John Tomlinson Envoyés japonais - lan Kennedy
01 Ombre, voi che celate - Cantata per soprano e basso continuo 02 Dentro bagno fumante - Cantata per baritono e basso continuo 03 Sovra candido foglio - Cantata per soprano e basso continuo 04 Delizie contenti - Aria per baritono, due violini e basso continuo 05 Ardo, sospiro e piango - Duetto per soprano
Katharina Thalbach · Sprecherin // narratrice Cappella Aquileia Marcus Bosch
"L'effetto più glorioso" attestò Mozart nel 1778 al melodramma Medea (1775) del suo contemporaneo Georg Anton Benda. Infatti, la combinazione di testi parlati con musica drammatica dispiega qui un'alta intensità emotiva. Soprattutto quando una voce incisiva come quella della nota attrice Katharina Thalbach dà vita al testo. La veloce e delicata interazione di testo e musica permette di sviluppare uno psicogramma di carattere conflittuale e contraddittorio con una presenza insolita. Marcus Bosch e la cappella aquileia accompagnano questa nuova scoperta del teatro musicale classico con il loro solito suono preciso e trasparente." (copertina)
Telemaco (Telemachus) - Siri Karoline Thornhill Calipso (Calypso) - Andrea Lauren Brown Eucari (Eucharis) - Jaewon Yun Mentore (Mentor) - Markus Schäfer Sacerdote di Venere (Priest of Venus) - Katharina Ruckgaber Sacerdote di Bacco (Priest of Bacchus) - Niklas Mallmann
Membri del Coro dell'Opera di Stato Bavarese Coro Simon Mayr, Concerto de Bassus
Sinfonia No.13 in Si bemolle minore 'Babi Yar', Op. 113 (1962)
Alexander Vinogradov, Bass Men's Voices of the Royal Liverpool Philharmonic Choir and the Hudderstield Choral Society Royal Liverpool Philharmonic Orchestra Vasily Petrenko
For Ever and For Ever • We Watch and Wait • Dreams of the Summer Night • Ask Me No More • Good-Bye • My Love and I • Come to My Heart! • Ever Yours Sincerely • Who? • More and More • A Song of a Life • Neapolitan Song • Shall We Forget • Pierrot's Lament • Two • Far Away • Remembered Still • Now! • Tell Me to Stay! • Parting-Time
«Siamo di fronte non ad un semplice disco, ma ad un progetto editoriale dove oltre ad ascoltare queste belle melodie, ci si può anche immergere in un vero e proprio viaggio, un’esperienza narrativa nella quale il baritono Vittorio Prato racconta, nelle note che accompagnano la pubblicazione racchiuse in un elegante libretto, le proprie riflessioni sul suo essere artista, la nascita della passione per la musica, il suo percorso nel mondo musicale. (...) Vittorio Prato fa sfoggio di una voce ben tornita, dal bel colore vellutato e seducente, i suoni risultano ben appoggiati, il registro centrale e quello acuto luminosi. Passando in rassegna i vari brani citiamo, a titolo esemplificativo, “Goodbye” nel quale emerge un bel canto sul fiato, “Dreams of the summer” dove la voce assume seducenti inflessioni malinconiche, “Neapolitan song” caratterizzato da ritmo sostenuto e concluso da una luminosa messa di voce. Le qualità del mezzo vocale del baritono ben si adattano a questo viaggio ideale tra brani malinconici e nostalgici, grazie anche ad una naturale espressività e ad un’ottima affinità con la scrittura.»
«(...) In Prato il belcanto, l'emissione franca, morbida e timbrata, la tecnica affinata al punto da diventare naturalezza, la cura musicale forgiata in un repertorio vasto e raffinato come negli studi di clavicembalo, l'abitudine a cantare sulla parola ben articolata conducono direttamente a un porgere della melodia e del testo che va oltre il facile effetto del pezzo accattivante. Il garbo misurato di Scalera fa da ideale pendant con una sincerità d'espressione che non rinnega atmosfere salottiere un po' demodé, ma le fa vivere autentiche, sentite, non scontate né leziose nell'affetto con cui spolvera il piano dove le amiche provano un fascio di musiche e “dolce e fiorita si schiude alla breve romanza di mille promesse la vita”. Da questa sincerità, sostenuta dall'affabile colore baritonale, emerge anche la qualità migliore della musica di Tosti, in cui la comunicativa immediata può basarsi su un'apparente semplicità, su un'economia di mezzi, ma non sulla banalità, come testimonia l'efficacia dei una melodia discorsiva ben articolata nel ritmo poetico anche in lingua inglese.» (Roberta Pedrotti - L'ape musicale)
Caroline Shaw • And the swallow Julia Wolfe • Guard my tongue Laudario di Cortona (Anon., excerpts) • Venite a Laudare • Cristo e nato • Laude novella sia cantata • Oi me, lasso, è freddo lo mio core • Altissima luce • Sia laudato San Francesco Arvo Pärt • Drei Hirtenkinder • Kleine Litanei • Virgencita • Habitare fratres in unum • Alleluia tropus • And I heard a voice
"This is a delightful and quirky programme (something to be expected of Paul Hillier, of course), mixing contemporary music with Italian medieval laude...Ars Nova are, as usual, fully in command of both early and recent styles: this is a sparkling, thought provoking recording of great originality."
Neala - Albina Shagimuratova Idamore - René Barbera Zareste - Misha Kiria Akebare - Marko Mimica Zaide - Kathryn Rudge Empsaele - Thomas Atkins
Britten Sinfonia, Opera Rara Chorus Sir Mark Elder
Set in 16th-century India, Il Paria is a powerful and moving story of forbidden love, social barriers and religious intolerance. Donizetti was particularly proud of the opera, using many of its melodies in later compositions. Returning to Opera Rara following their multi-award-winning recording of Rossini's Semiramide, Albina Shagimuratova leads a stellarcast that includes René Barbera, singing one of the most demanding roles ever written for a tenor, and the talented Georgian baritone Misha Kiria. (Opera Rara)
Die Weihe des Hauses, Overture, Op.124 Musik zu Carl Meisls Gelegenheitsfestspiel Die Weihe des Hauses: "Wo sich die Pulse", WoO 98 Die Ruinen von Athen: March with Chorus "Schmückt die Altare", Op.114 Die Ruinen Von Athen, Op.113
Angela Eberlein (narrator), Claus Obalski (narrator), Juha Kotilainen (bass), Reetta Haavisto (soprano), Roland Astor (narrator), Leah Sinka (narrator), Ernst Oder (narrator)
Turku Philharmonic Orchestra, Chorus Cathedralis Aboensis Leif Segerstam
*World premiere Recording of version With Narration
ENSEMBLE SAN FELICE • Anastasia Leonova, Daniela Nuzzoli, Kentaro Kitaya, Diego Colli; Giuseppe Bruno Pianoforte I, Giacomo Benedetti Pianoforte II, Dimitri Betti Harmonium; CAPRICCIO ARMONICO; FEDERICO BARDAZZI
La Petite messe solennelle fu composta nel 1863 per dodici cantanti, quattro solisti, due pianoforti e Harmonium. Ecco cosa scrisse l’autore in merito alla composizione: “Petite messe solennelle”, a quattro parti, con accompagnamento di due pianoforti, e di un armonium. Composta per la mia villeggiatura di Passy. Dodici cantori di tre sessi, uomini, donne e castrati, saranno sufficienti per la sua esecuzione. Cioè otto per il coro, quattro per il solo, in totale di dodici cherubini: Dio mi perdoni l’accostamento che segue. Dodici sono anche gli Apostoli nel celebre affresco di Leonardo detto La Cena, chi lo crederebbe! Fra i tuoi discepoli ce ne sono alcuni che prendono delle note false! Signore, rassicurati, prometto che non ci saranno Giuda alla mia Cena e che i miei canteranno giusto e con amore le tue lodi e questa piccola composizione che è, purtroppo, l’ultimo peccato mortale della mia vecchiaia.
Elvira - Maria Callas Arturo Talbot - Giuseppe di Stefano Sir Riccardo Forth - Rolando Panerai Sir Giorgio - Nicola Rossi-Lemeni Enrichetta di Francia - Aurora Cattelani Sir Bruno Robertson - Angelo Mercuriali Lord Gualtiero Valton - Carlo Forti
Coro ed orchestra del Teatro alla Scala Tullio Serafin
GIGLI / DE LUCA -
LES PÊCHEURS DE PERLES Dal tempio al limitar
"We are particularly fond of those early NIMBUS releases for several reasons. Firstly, we think that the choices of discs presented on every CD are excellent, representative for each singer and musically well put together. Then, we do enjoy their remasterings. Sure, they are not completely true to the original records, but we think that the recordings actually improve with the sound idea behind those remasterings. They have a soft sound, some mild reverb and added space - and even though this sounds dangerous, it is always done tastefully, never tacky and always spot on. We recommend these CDs wholeheartedly, especially for those not too familiar with voices of the Golden Age."
Lucien Fugère, Victor Maurel, Antonio Magini-Coletti, Elsa Petri, Mattia Battistini, Mario Ancona, Maurice Renaud, Eugenio Giraldoni, Riccardo Stracciari, Giuseppe de Luca, Titta Ruffo, Pasquale Amato, Joseph Schwarz, Heinrich Schlusnus, Renato Zanelli, Carlo Galeffi, John Charles Thomas, Lawrence Tibbett, Gerhard Hüsch, Igor Gorin
Lucien Fugère LE JONGLEUR DE NOTRE DAME
Légende de la sauge (r. 1928)
Victor Maurel - Au temps du grand roi (1907)
Antonio Magini-Coletti FALSTAFF Quand'ero paggio (1905)
Mattia Battistini LA TRAVIATA Di Provenza (1911)
Mario Ancona UN BALLO IN MASCHERA Eri tu (1907)
Maurice Renaud LE RIO DE LAHORE Promesse de mon avenir (1906)
Eugenio Giraldoni OTELLO Credo n un dio crudel (1905)
Ricardo Stracciari TOSCA Già mi dicon venal (1910)
Giuseppe de Luca ERNANI
O! de' verd' anni miei (1916)
Titta Ruffo FALSTAFF L'onore! Ladri! (1921)
Pasquale Amato I DUE FOSCARI O vecchio cor (1913)
Joseph Schwarz TANNHÄUSER O du mein holder Abendstern (1918)
Heinrich Schlusnus HANS HEILINS An jenem Tag (1917)
Renato Zanelli ZAZÀ Zazà piccola zingara (1917)
Carlo Galeffi RIGOLETTO Pari siamo (1926)
John Charles Thomas ANDREA CHENIER Nemico della patria (1939)
Lawrence Tibbett IL BARBIERE DI SIVIGLIA Largo al factotum (1938)
Gerhard Hüsch DER WINDSCHÜTZ Wie freundlich strahlt (1928)
AIDA Estratti - Highlights // in tedesco - in German
Aida - Hilde Scheppan Radamès - Helge Rosvaenge Amneris - Margarete Klose Amonasro - Hans Hotter Ramphis - Wilhelm Schirp Il Re di Egitto - Wilhelm Lang
Chor der Berliner Staatsoper Rundfunksinfonieorchester Artur Rother
Aida - Anna Maria Rovere Radamès - Mario Filippeschi Amneris - Ebe Stignani Amonasro - Robert McFerrin Ramphis - Carlo Cava Un Messaggero - Piero De Palma
Coro e orchestra del Teatro di San Carlo Vincenzo Bellezza
UN BALLO IN MASCHERA (Estratti - Highlights) New Orleans 1950
Riccardo - Jussi Björling Renato - Marko Rothmüller Amelia - Suzy Morris Ulrica - Martha Larrimore Oscar - Audrey Schuh Silvano - Henri Feux Samuele - Norman Treigle Tom - Jack Dabdoub Un Giudice - George Berger