32 products
SOMBART - Sergiu Celibidache
Regular price €16,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%Un giorno comparve un tipo completamente diverso. Non era uno studente di mio padre, studiava musica. Benché amico di un cugino, le sue origini erano molto modeste. Avrebbe avuto una grande influenza sulla mia vita
Tascabile, 96 pagine
SGUOTTI - Tullio Serafin: Il custode del Bel Canto
Regular price €45,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%NICLA SGUOTTI - Tullio Serafin: Il custode del Bel Canto
Tullio Serafin, il custode del bel canto ripercorre la carriera di Tullio Serafin, uno dei più grandi direttori del repertorio operistico italiano. La sua biografia artistica, qui ricostruita con la cronologia completa delle direzioni, appare ancor più straordinaria se analizzata alla luce dei documenti contenuti in questo saggio. Per la maggior parte si tratta di lettere inviate al maestro da compositori, i quali si rivolgono a Serafin per accordarsi sull’esecuzione di nuove opere o chiedono l’inserimento di propri lavori nei cartelloni dei teatri in cui egli dirige. Ai documenti contenuti nella prima edizione – tra i quali le lettere di Alfano, Casella, D’Annunzio, Malipiero, Marinuzzi, Mascagni, Montemezzi, Pizzetti, Richard Strauss e Wolf Ferrari – si aggiungono in questa nuova pubblicazione le preziose lettere di Serafin a Beniamino Gigli e la fitta corrispondenza tra il maestro e Guido Sampaoli, all’epoca direttore artistico dell’Opera di Roma, insieme ad altri documenti inediti. Di notevole interesse anche le lettere di Maria Callas, molto legata a Serafin che la diresse al debutto in Italia accompagnandola verso la celebrità, nonché il ricordo del maestro tracciato da grandi interpreti dell’epoca d’oro della lirica. Chiude il libro un saggio di Nicola Guerini su Tullio Serafin e la prima Aida in Arena.
Copertina flessibile, 451 pagine

MODUGNO - Thomas Schippers
Regular price €20,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%MAURIZIO MODUGNO - Thomas Schippers - Apollo e Dioniso
Thomas Schippers era giovane anni fa, era l'angelo anni fa e niente è più malinconico della condizione d'un giovane ignorato dai giovani e prigioniero d'una cassetta così piccola e così leggera" (Giovanni Mosca). Un giovane, Schippers, certo: perché non ha mai conosciuto la vecchiaia, perché la gattopardiana "signora con la veletta", la Morte, l'ha ghermito anzitempo. Un direttore d'orchestra il cui battito del cuore e del tempo è ormai cenere chiusa in quella cassetta, incastonata nelle pietre di Piazza del Duomo, a Spoleto. Un musicista verso il quale la storiografia del podio e del golfo mistico non è reticente, ma che il nostro tempo va dimenticando, che i nostri giovani vanno ignorando, che l'attualità volubile pone nelle retrovie. Ricostruire la figura umana ed artistica di Schippers, è un atto criticamente urgente per poter dire, senza peccar d'omissione, l'appassionante racconto dell'opera e del concerto nella seconda metà del Novecento prima che il vento ne sperda le memorie. Il libro dedicato a Thomas Schippers è senz'altro "outsider" in questa collana, per estensione e per apparati critici. Insieme ad una biografia ricostruita sotto la duplice angolatura soggettiva e contestuale, vi sfilano, nel testo e fuori testo, "memorie", testimonianze piene d'interesse e d'affetto; e vi s'accodano una cronologia e una discografia minuziose: ché l'opinione non può andar disgiunta dal dato e viceversa. "La direzione di Schippers era fatta di cose sovrapposte", ha scritto Duilio Courir. Misteriosa e molteplice, la sua Musa ebbe a pronube singolari e contradditorie divinità: Apollo e Dioniso, Eros e Thanatos.
Presentazione di James Conlon. Contiene cronologia, repertorio e discografia.
Copertina flessibile, 344 pagine
MARAMOTTI - Angelo Mariani. Un grande musicista dell'Ottocento
Regular price €20,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%MARAMOTTI - Angelo Mariani. Un grande musicista dell'Ottocento

RUBBOLI - Tullio Serafin • Vita, carriera, scritti inediti
Regular price €25,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%RUBBOLI - Tullio Serafin • Vita, carriera, scritti inediti

DARA - Personaggi in chiave
Regular price €30,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ENZO DARA - Personaggi in chiave
"Nel raccontare di grande personalità della musica e del teatro che ho avuto la fortuna di incontrare nell'arco della mia carriera, non ho preteso di fare storia e nemmeno saggistica. Ho avuto la grande gioia di imbattermi in artisti eccelsi oppure, come nei casi di Gigli e della Callas, di conoscerli e ammirarli per altre vie, personaggi che hanno confortato e sostenuto non poco il mio lavoro con la ricchezza della loro arte e soprattutto della loro umanità. Noterete, almeno lo spero, come più che sulle loro prodezze artistiche, mi soffermi sulle loro doti umane. Si ha un bel dire che bisogna sempre separare l'artista dall'uomo, al dunque, si cade nel tranello. Senza questi personaggi, e ovviamente altri che non appaiono in questo libro, la mia carriere, la mia vita non sarebbero state così belle." (Enzo Dara)
Dall'indice: Mario del Monaco • Giancarlo Menotti • Cesare Siepi • Gianandrea Gavazzeni • Beniamino Gigli • Paolo Grassi • Thomas Schippers • Giuseppe Taddei • Maria Callas • Aldo Protti • Luciano Pavarotti • Giorgio Strehler • Claudio Abbado • Lucia Valentini Terrani
Con numerose foto, copertina flessibile, 216 pagine

PADRONI - Sergiu Celebidache • La fenomenologia per l'uomo
Regular price €20,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%UMBERTO PADRONI - Sergiu Celebidache • La fenomenologia per l'uomo
Sergiu Celibidache lavorò duramente, controcorrente, nel ruolo di brillantissimo direttore d’orchestra ovunque osannato, per i più. Invece non sono numerosi a sapere che questa attività per, e nella musica, era da lui intesa come supporto e verifica a un altrettanto rilevante e complesso impegno teorico e ideale. Con la propria arte direttoriale e con una attività pedagogia multidisciplinare, il musicista romeno ha alimentato una solitaria azione risarcitoria all’insegna della probità - azione inquadrata in una originale cornice fenomenologica - a favore della musica che nell’ultimo secolo s’è persa nel deserto: aride e disegnate casualmente le dune dell’espressione, e ingannatori i miraggi dei compensi. La singolare presenza di Sergiu Celibidache sullo scenario musicale del secondo Novecento è stata variamente valutata, ma, pur cercando a lungo, è francamente impossibile affermare di avere identificato un protagonista così ricco di dottrina e di estro, di fantasia e di carisma, di risorse intellettuali e di larghezza mentale: contro il mercato dell’arte e contro le tecniche di organizzazione del consenso. Il popolo della musica poco sa di questo grande uomo: il numero di chi l’abbia visto dirigere si riduce, è ovvio, progressivamente; l’industria della riproduzione del suono, ed ora dell’immagine, ha messo in circolazione, contro la sua volontà, pallide e talvolta contraddittorie testimonianze sulla sua arte; solo negli ultimissimi anni, per iniziativa della famiglia, s’è assistito a una inversione di tendenza. La provvida iniziativa dell’editore ha dato luogo a una problematica e non rettilinea riflessione sul massimo artefice di musica -- non di dischi -- e pontefice del suono, del suo tempo; riflessione che si spera riveli la complessità del suo essere nel mondo, e nella musica; la biografia si intreccia con le tappe avventurose della “carriera”, con le linee forti e coerenti del pensiero, con il luminoso rigore pedagogico in un viluppo indissolubile e ostile all’analisi: a danno della presente esposizione. Riflessione, ancora, da cui emerge il fascino di una personalità superiore e singolarissima per le doti umane debordanti, e l’intransigente tutela del salvifico patrimonio di convinzioni proposte con straordinaria energia contro tutti, e contro tutto, ma a favore della musica e, in fondo, di ricaduta, dei soliti insaziabili happy few. Contiene discografia indicativa.
Copertina flessibile, 232 pagine

TAUBMAN - Il Maestro. La vita di Arturo Toscanini
Regular price €22,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%HOWARD TAUBMAN - Il Maestro. La vita di Arturo Toscanini
Considerato uno dei più grandi direttori d’orchestra di tutti i tempi, famoso per il suo perfezionismo e la sua grande umiltà, Arturo Toscanini ha permesso che i capolavori altrui pulsassero ancora di vita, donando nuovo splendore alle composizioni più famose di tutti i tempi. Ne Il maestro Howard Taubman propone il più esauriente studio biografico su Toscanini: dall’infanzia all’inizio degli studi presso il Regio Conservatorio di Parma, dalla direzione del Teatro alla Scala di Milano a quella dell’Orchestra Filarmonica di New York, fino al suo ritorno in patria. Ripercorrendo le tappe della sua vita in modo meticoloso e chiaro, l’autore delinea la figura di Toscanini quale simbolo di incorruttibilità morale, scrupolosità e amore devoto nei confronti dei tanti musicisti che ha riportato in scena con il proprio lavoro.
Copertina flessibile, 268 pagine

FOURNIER-FACIO (CUR.) - Claudio Abbado. Ascoltare il silenzio
Regular price €45,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%FOURNIER-FACIO (CUR.) - Claudio Abbado. Ascoltare il silenzio
Claudio Abbado ha giocato un ruolo centrale nella storia della musica contemporanea. Maestro indispensabile per intere generazioni di giovani musicisti, unico nella generosità con cui si avvicinava alla pratica della musica e alla conduzione – «La generosità arricchisce», era solito dire –, Abbado ha attraversato tempi e luoghi lasciando sempre tracce importanti: da Milano, dove fonda la Filarmonica della Scala, ai Wiener e ai Berliner Philharmoniker, fino a Lucerna, dove dà corpo al sogno di un’orchestra composta da grandi solisti e prime parti d’orchestra. Claudio Abbado. Ascoltare il silenzio racconta la vita e la carriera del direttore attraverso interventi critici, lunghe interviste e commossi ricordi che lasciano affiorare l’immagine di un artista riservato ma dalla curiosità inesausta, illuminando al contempo l’uomo dietro la figura pubblica: l’ascoltatore attento che trapela dalle parole di Maurizio Pollini; la guida evocata con affetto da Riccardo Chailly; l’amico «enigmatico», inafferrabile eppure disponibilissimo, di cui scrive Bruno Ganz. Presentato dal Saggiatore in un’edizione corredata da un’ampia selezione di fotografie e da una vasta discografia – strumento imprescindibile per studiosi e appassionati –, Ascoltare il silenzio intende essere un punto di riferimento sul lavoro di Claudio Abbado, dalle cui pagine emerge chiara una traiettoria umana, culturale e artistica che sarà d’esempio per le generazioni a venire.
Copertina flessibile, 334 pagine

FASSONE (CUR.) - L’arte di Karajan. Un percorso nella storia dell’interpretazione
Regular price €35,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ALBERTO FASSONE (CUR.) - L’arte di Karajan. Un percorso nella storia dell’interpretazione
L’idea che presiede alla nascita della presente silloge di saggi è quella di dipanare la matassa del fenomeno “Karajan” a partire proprio dalla sua arte interpretativa, ricostruita sulla scorta delle innumerevoli registrazioni in studio (audio e video) lasciateci dal direttore (più di 1500); l’ausilio offerto per l’analisi empirica da mezzi tecnologici modernissimi come il Sonic Visualizer offre agli studiosi la possibilità di basare la loro interpretazione e valutazione estetica su un fondamento oggettivo […]. L’assenza o perlomeno la marginalizzazione […] della dimensione estetica, vale a dire della valutazione artistica del lascito di Karajan, è un fenomeno su cui occorre interrogarsi seriamente. Il connubio di arte e tecnologia, di musica e mercato, la costruzione di un’immagine autocratica non necessariamente simpatica da parte di un artista il cui potere, a partire dagli anni Sessanta, fu tale da guadagnargli l’epiteto di “Generalmusikdirektor d’Europa”, spiegano come proprio il punto di partenza di Karajan, la musica e la sua interpretazione e diffusione tramite il disco, abbia finito negli anni Settanta e Ottanta per essere travolto dal fenomeno “Karajan” nel suo complesso. Essendo Karajan stesso l’origine di questa solo apparente scorporazione, va detto con chiarezza che si annida qui un pericolo assai grave, fomite di fraintendimenti e distorsioni a livello di storia della ricezione. Sarebbe infatti del tutto errato e fuorviante opporre, nella considerazione della complessa personalità artistica di Karajan, la dimensione tecnologica a quella artistica, proprio perché, nella visione del direttore austriaco, questa diade è in realtà un’unità inscindibile. […]
Copertina flessibile, 399 pagine
SACHS - Toscanini • La coscienza della musica (disponibile su ordinazione)
Regular price €69,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%HARVEY SACHS - Toscanini • La coscienza della musica
Maestro e alfiere della musica, direttore intransigente e guida visionaria capace di ammaliare le platee di tutto il mondo: Arturo Toscanini, il più influente direttore d’orchestra del xx secolo, ha incarnato con la propria vita e la propria carriera il genio incandescente del panorama musicale globale. Dal Teatro alla Scala di Milano al Metropolitan di New York, ha diretto le prime mondiali di opere come Pagliacci, La bohème e Turandot, e prime italiane di Wagner, Čajkovskij e Debussy, e ha collaborato con voci indimenticabili, da Enrico Caruso a Renata Tebaldi. Sempre guidato dalla convinzione che la musica non fosse qualcosa di «immobile», ma che esigesse una visione forte, assoluta, in grado di permeare ogni piega del proprio tempo, per farsi di quest’ultimo non un riflesso ma uno strumento di resistenza e avanguardia. Toscanini di Harvey Sachs è la biografia definitiva del direttore d’orchestra e una lente che mette a fuoco per la prima volta i lati più intimi della sua vita. Ne affiora una generosità sconfinata, un amore critico ma puro per l’umanità, un temperamento esplosivo e illuminato dal coraggio. Sempre disposto ad aiutare gli amici e chiunque avesse bisogno anche a costo di rinunce personali, Toscanini fu in prima linea contro il fascismo e l’incalzare dei sentimenti nazionalisti, come quando nel 1931 venne picchiato perché si rifiutò di eseguire a Bologna l’inno fascista Giovinezza oppure quando volle inaugurare, viaggiando a proprie spese, un’orchestra di musicisti ebrei fuggiti in Palestina a metà degli anni trenta. Pagine di vita scovate e raccolte da Harvey Sachs in quest’opera monumentale in cui si riversano gli archivi della famiglia Toscanini, tra lettere, fotografie inedite e documenti per molto tempo rimasti inaccessibili. Vi si scoprono le letture amate, tra le quali trovano posto Byron e Leopardi, Shelley e Dante, Shakespeare e Carducci, e si animano gli abbracci fraterni con Debussy a Parigi, i battibecchi con Richard Strauss, aneddoti dell’amicizia con Puccini mai rivelati prima, l’amore radicale e irrequieto per la propria famiglia. Toscanini narra una storia in cui la vita privata e la celebrità internazionale del grande direttore si confondono fino a smarrire le linee di demarcazione, e la verità dell’uomo si rivela profondamente più interessante della leggenda consegnata ai posteri.

MENDOLICCHIO - Giovanni Gaetano Rossi • Compositore e direttore d’orchestra dell’Ottocento
Regular price €25,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%GIOVANNI MENDOLICCHIO - Giovanni Gaetano Rossi • Compositore e direttore d’orchestra dell’Ottocento
Giovanni Gaetano Rossi (1828-1886), compositore, direttore d’orchestra presso il Regio Teatro, stimato didatta e direttore della Regia Scuola di Musica, è stato un importante protagonista della vita musicale di Parma. La storica edizione di Aida al Regio – seconda in Italia dopo la Scala – realizzata nel 1872 sotto l’attenta supervisione di Giuseppe Verdi, suggellerà il successo personale di Rossi e la progressiva sua notorietà. Il Municipio di Genova lo chiamerà come direttore d’orchestra al Carlo Felice in sostituzione di Angelo Mariani. Operista minore ma attento agli stimoli della nascente musica strumentale, vince a pari merito con Antonio Bazzini il primo Concorso istituito dalla Società del Quartetto di Milano per la composizione di una Ouverture. Borgo San Donnino (l’odierna Fidenza), città natale di Rossi, ospitò la prima dell’opera di maggior successo, La contessa d’Altenberg (scenografo l’illustre concittadino Girolamo Magnani). A ricordo dei posteri il busto marmoreo di Giovanni Rossi, frutto di una sottoscrizione nazionale e segno d’universale stima, campeggia nel secondo chiostro del Conservatorio di Parma, assieme a quelli di Italo Campanini e Giovanni Bottesini.
Copertina flessibile, 248 pagine
FURTWÄNGLER - Suono e Parola
Regular price €23,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%WILHELM FURTWÄNGLER - Suono e Parola
Con Arturo Toscanini e Bruno Walter, Wilhelm Furtwängler (1886-1954) è considerato uno dei massimi direttori d’orchestra della prima metà del XX secolo. Tuttavia, alla sua morte, la testimonianza della sua arte, ovvero la sua discografia, era estremamente esigua. Solo in seguito, nei decenni successivi, tale testimonianza, grazie ai documenti “live” perlopiù di origine radiofonica, è diventata imponente e ad ampio raggio, oggetto di una costante attenzione dei musicofili e della critica. Compositore, prima ancora che direttore, Furtwängler, tra gli altri, ha però dovuto scontare l’indifferenza del pubblico per la sua stessa musica e per buona parte della produzione originale del Novecento, produzione contro la quale (soprattutto atonalismo e dodecafonia) si è opposto con la prassi direttoriale e con i rari ma puntuali interventi saggistici. Devoto sino all’idolatria religiosa a Beethoven, Wagner, Bruckner e Brahms, dei quali è
diventato il sacerdote fondamentalista, Furtwängler ha dedicato loro tra le pagine più alte e ispirate scritte da un interprete della sua statura e della sua epoca. Inediti sino agli anni Settanta, questi saggi sono stati pubblicati in Italia nel 1977 da Fògola Editore; poi sono scomparsi dal mercato. Questa nuova edizione, redatta con un criterio che ricolloca gli studi furtwängleriani in un contesto critico-ideologico in luogo del precedente assetto meramente cronologico, contiene in appendice anche uno strumento di estrema importanza per ogni studio sull’arte
di Furtwängler: la sua discografia, redatta e aggiornata partendo dalla sesta edizione di “The Furtwängler Sound” di John Hunt. Vi si troveranno tutte le registrazioni del maestro pubblicate in circa ottant’anni e un addenda che estrapola le reali incisioni autorizzate dal direttore stesso.
Wilhelm Furtwängler (Schöneberg, 25 gennaio 1886 – Baden-Baden, 30 novembre 1954) è considerato uno dei massimi direttori d’orchestra del XX secolo ed ancor
oggi rappresenta la musica tedesca durante il Terzo Reich. Il suo rapporto con il regime nazista resta tuttora controverso e famosa rimane l’esecuzione della Nona di Beethoven in occasione del compleanno di Hitler nel 1942. Nel corso della sua carriera fu direttore del Festival di Salisburgo e di Bayreuth, e per oltre quindici anni direttore stabile dei Berliner Philharmoniker. Pensato-re e compositore, oltre che direttore d’orchestra, Wilhelm Furtwängler ci ha lasciato numerose registrazioni, ed alcune sue opere originali tra cui Sinfonie e Sonate per Violino, oltre che gli scritti teorici, raccolti sottoforma di conversazioni o di pensieri.
Mai un musicista ha, più di Beethoven, conosciuto e vissuto l'armonia delle sfere, la consonanza della natura di Dio.
Copertina flessibile, 312 pagine

SELVINI - La porta dell'eternità • La vita e la musica di Bruno Walter (disponibile su ordinazione)
Regular price €40,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%MICHELE SELVINI - La porta dell'eternità • La vita e la musica di Bruno Walter
In tutta la pubblicistica internazionale, ivi compresa quella tedesca e americana, non esiste uno studio tanto impegnativo dedicato al grande direttore d’orchestra berlinese. Michele Selvini, di professione medico, ma anche autore e storico del disco, ha dedicato i suoi ultimi anni e ingenti risorse per raccogliere e vagliare le fonti dell’attività musicale di Bruno Walter sparse per l’Europa e l’America. In tal modo, ne ha ricostruito integralmente la vita e l’opera, portando alla luce un vasto repertorio di lettere, articoli, brani autobiografici (comprese le Erinnerung di Walter stesso, mai tradotte in italiano), recensioni d’epoca e interventi di musicisti, impresari, politici, scrittori, con ciò mettendo un punto fermo sull’attività e l’insegnamento (anche e soprattutto morale) di un protagonista della cultura musicale del secolo scorso, mai colluso con ideologie assassine, assiomi interpretativi e divismo protagonistico: ovvero colui che è stato giustamente definito come lo statista del pianeta musica.

KIENZLE - Gli dèi sono lontani • Giuseppe Sinopoli: una biografia
Regular price €40,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ULRIKE KIENZLE - Gli dèi sono lontani • Giuseppe Sinopoli: una biografia

FOURNIER-FACIO (CUR.) - Il canto dell’anima • Vita e passioni di Giuseppe Sinopoli (disponibile su ordinazione)
Regular price €52,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%GASTÓN FOURNIER-FACIO (CUR) - Il canto dell’anima • Vita e passioni di Giuseppe Sinopoli
«Veneziano di nascita, lego la mia origine a quella parte della Sicilia che sta ad oriente e che sotterranei percorsi uniscono a quell’antichissima cultura che fu la società dei vecchi maestri greci che da Anassimandro corre fino a Empedocle.» Con queste parole Giuseppe Sinopoli apre il suo breve autoritratto, presentandoci un uomo in grado di trascendere i confini del suo tempo e del suo paese di nascita, che pure amava molto. Sinopoli non si è limitato a essere uno dei più rinomati compositori e direttori d’orchestra d’Europa, nonché il primo italiano a dirigere L’Anello del Nibelungo al festival wagneriano di Bayreuth, nel 2000: Sinopoli era un pensatore poliedrico e uno studioso instancabile, capace di passare dalla psicoanalisi all’archeologia, appassionato delle leggende nordiche quanto delle tradizioni esoteriche dell’antico Egitto; e, sopra e prima di tutto, un amante della vita in ogni sua espressione.
A vent’anni dall’enigmatica e prematura scomparsa di Sinopoli sul palco dell’Aida a Berlino, in Il canto dell’anima Gastón Fournier-Facio raccoglie, insieme a un intenso ricordo di Luciano Berio, saggi e interviste di alcuni dei più autorevoli intellettuali e musicologi del panorama attuale, quali Leonetta Bentivoglio, Sandro Cappelletto, Michele dall’Ongaro, Antonio Rostagno e molti altri che hanno avuto la fortuna di conoscere Sinopoli e di condividere con lui scoperte e riflessioni. Concludono la raccolta sei saggi scritti da Sinopoli stesso: illuminanti analisi di Schubert, Schumann, Wagner e Richard Strauss attraverso le quali si scorge l’acutezza del suo sguardo entusiasta.
Con Il canto dell’anima riscopriamo la genialità di uno dei personaggi fondamentali della cultura musicale occidentale del secolo scorso, percorrendo le connessioni tra campi del sapere apparentemente distanti che solo una personalità come quella di Sinopoli può sperare di conciliare in un’opera più grande di qualsiasi composizione: una vita dedicata all’arte e alla conoscenza.
Celebrato compositore e direttore d’orchestra, ma anche pensatore visionario e studioso eclettico, amante della vita e appassionato di ogni forma d’arte: il ritratto corale di Giuseppe Sinopoli a vent’anni dalla scomparsa.
«La fusione di saperi, di curiosità, di competenze, di mondi creava una sorta di sonda potentissima al servizio di quel che pareva davvero interessare Sinopoli: scavare in profondità.» Michele dall’Ongaro
Copertina flessibile, 728 pagine

MARIANI - Luigi Mancinelli · Un musicista cosmopolita
Regular price €45,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ANTONIO MARIANI - Luigi Mancinelli · Un musicista cosmopolita
Nel gennaio 1883, a Venezia, Richard Wagner si complimentò con Luigi Mancinelli, al termine della prova di un concerto, con l’espressione divenuta celebre «Vous êtes le Garibaldi des chefs d’orchestre!» Con tali parole voleva sottolineare da un lato la popolarità in Italia del giovane maestro orvietano, dall’altro l’autorevolezza e la competenza riconosciutegli nella concertazione e direzione delle opere liriche e dei concerti. Di fatto, tale espressione fu una felice previsione del futuro professionale di Mancinelli, che sarebbe divenuto, pochi anni dopo, «l’eroe dei due mondi» nella ‘gestione della bacchetta’, protagonista assoluto dei principali templi della lirica internazionale a cavallo tra il XIX e XX secolo — dal Covent Garden di Londra al Real di Madrid, dal Metropolitan Opera House di New York al Colón di Buenos Aires —, come testimoniato dal suo prestigioso curriculum artistico.
Una biografia in cui, fin dalle prime pagine, Mariani pone enfasi sulla figura ‘bifronte’ dell’artista, allora assai più comune, se non normale, rispetto ai giorni nostri: all’attività del podio si andò così ad affiancare, fin dai primi anni, quella di autore di musiche «scritte con l’orecchio del grande del podio» e che, in confronto, registrò ingiustamente un’affermazione più contenuta. Nel complesso si tratta, come riportato nel dettagliato catalogo, di 106 lavori che, partendo dalla musica da camera, vedono Mancinelli affrontare, secondo un crescendo di complessità, musica orchestrale, sacra e teatrale fino ad approdare, con energico spirito pioneristico, a quella filmica. Riferimento costante all’alta letteratura, bellezza formale, ricchezza della tavolozza orchestrale, preziosismi melodici, armonici e timbrici sono in sintesi le caratteristiche precipue delle partiture di Mancinelli, un musicista dotto, elegante e raffinato da meritarsi a pieno titolo il soprannome di «Canova dei compositori».
Un soprannome che auspichiamo possa fare da pendant con quello più popolare usato da Wagner nei confronti del direttore.
Copertina flessibile, 587 pagine

BARBER (CUR.) - Carlos Kleiber • Vita e lettere (disponibile su ordinazione)
Regular price €38,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%CHARLES BARBER (CUR.) - Carlos Kleiber • Vita e lettere
Traduzione di Marco Bertoli
Schivo, avverso alla notorietà, amante del silenzio; in cinquant’anni di direzione d’orchestra, Carlos Kleiber è salito sul podio poco meno di settecento volte: niente rispetto ai direttori suoi contemporanei. Eppure gode di una fama leggendaria ed è considerato il migliore dai suoi stessi colleghi. I suoi Otello, Rosenkavalier e Fledermaus sono qualcosa di irripetibile nelle parole di chi ha potuto assistere alle sue messe in scena. Pochi hanno esercitato un’influenza così grande, profonda e durevole come lui.
A rompere la sua riservatezza, uno studente della Stanford University: nel 1989 Charles Barber scrive una lettera a Kleiber e, unico fra i molti che ci hanno provato, riceve una risposta. Nasce così Carlos Kleiber. Vita e lettere, libro che raccoglie un carteggio durato quindici anni e che illumina la figura del direttore, mettendone in risalto gli aspetti della professionalità e della personalità tenuti nascosti dal mito. Ecco allora l’analisi della partitura nei dettagli più riposti; il gesto rivolto all’orchestra, teso a far sbocciare il carattere del testo, a regolare l’equilibrio sonoro, a chiarire il ritmo; l’uso di metafore e apostrofi per chiedere ai cantanti di esprimere quello che ancora non sapevano di poter esprimere. E poi ancora l’umorismo giocoso, caustico ed erudito, il pretendere sempre il meglio da sé e da chi lavora con lui, la voracità di conoscenza. Alla base di tutto c’era in Kleiber la ricerca di uno stato di estasi, raggiungibile soltanto attraverso lo studio e la fantasia.
Carlos Kleiber. Vita e lettere non ha il sapore nostalgico del testamento, ma arde di un’esistenza spesa nell’amore assoluto per la musica, nella consapevolezza di chi vive a pieno il proprio presente senza bisogno di celebrazioni, nella gaiezza delle buone relazioni. Uno strumento che invita chiunque, studioso o appassionato, musicista o ascoltatore, a percorrere senza paure la propria strada in quell’infinito, crudele e meraviglioso universo che è la musica.
Copertina flessibile, 510 pagine
MUTI - Prima la Musica, poi le parole
Regular price €10,50 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%RICCARDO MUTI - Prima la Musica, poi le parole - Autobiografia a cura di Marco Grondona
Dall'indice: Un violino anziché un giocattolo • «Hai mai pensato di dirigere?» • Parlamme nu fesso a'a vota!» • L'interprete? • L'orchestra del destino • Musica per il Nuovo Mondo • Alla Scala • Lo spirito napoletano • Incontri • Guardare avanti • La musica non ha confini • Postfazione di Marco Grondona
Copertina flessibile, 265 pagine
"Protagonista assoluto della musica, Muti ripercorre la propria vita, che ha cambiato la nostra idea dell'opera lirica e orchestrale."
"C'è un Muti malinconico e severo. E ce n'è un altro irruente ed estroverso. È quest'ultimo, più solare, a emergere da un libro colmo di aneddoti e umanità."

GERINGAS - Impressioni
Regular price €21,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%TATJANA GERINGAS - Impressioni
Tatjana Geringas, pianista di talento e studentessa adorata da Stanislav Neuhaus, è la compagna di vita e d'arte di David Geringas, uno dei violoncellisti più importanti dei nostri giorni, nato e cresciuto a Vilnius. Nei suoi frammenti di memorie fa rivivere l'atmosfera degli anni Settanta in Unione Sovietica, quando tutto – natura, potere e persone – era segnato da vincoli ideologici dai quali la famiglia Geringas, tutti musicisti, poteva liberarsi solo attraverso il difficile processo dell'emigrazione. L'autrice descrive in modo vivido e dettagliato gli sforzi del primo periodo, quando la giovane famiglia con il loro figlio piccolo si immerse in un mondo sconosciuto e dovette adattarsi a persone e circostanze che a loro sembravano strane.
“In viaggio”: in questo libro il lettore trova frammenti di una biografia e il mosaico di un secolo passato, impressioni di incontri con personalità come Stanislav Neuhaus, Mstislav Rostropovič, Herbert von Karajan, Majja Pliseckaja...
Chi appartiene alla generazione di Tatjana Geringas e ha seguito le sue orme ricorderà la propria storia personale, mentre i giovani potranno farsi un'idea di ciò che ha determinato la vita dei loro genitori in quei giorni. E si divertiranno a scoprire qualcosa in questi ricordi. Traduzione a cura di Luisa Linsalata. Illustrazioni di Kristina Norvilaitė.
Copertina flessibile, 116 pagine

MAGIERA - Karajan: Ritratto inedito di un mito della musica
Regular price €18,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%LEONE MAGIERA - Karajan: Ritratto inedito di un mito della musica
Leone Magiera ci dà, in questo volume, una visione del tutto inedita di Herbert von Karajan. Amico e collaboratore del Maestro per molti anni, Magiera, oltre ad analizzare in profondità la sua tecnica direttoriale e molte delle più famose interpretazioni, ci racconta, nei suoi incontri con Karajan, della personalità più nascosta e segreta del grande Maestro austriaco. Ne risulta un aspetto umano pressoché sconosciuto, con risvolti mai narrati precedentemente. Il sense of humor di Karajan, che si estrinsecava anche nell'abilità nel travestirsi per sfuggire alle situazioni più difficili e pericolose, ma anche semplicemente per non farsi riconoscere; la sua curiosità, quasi morbosa, che gli permetteva di stare continuamente aggiornato su tutto ciò che accadeva nel mondo musicale internazionale... Una breve appendice tecnica, utile per chi è interessato professionalmente alla direzione d'orchestra o all'appassionato che voglia scoprire i segreti di questa importante figura musicale, espone in modo semplice ma efficace un pensiero forgiato dall'attività sul campo e dai grandi incontri artistici.
Questi e altri aspetti inediti fanno di questo libro una lettura indispensabile per chi voglia conoscere più compiutamente la personalità di uno dei più grandi direttori d'orchestra di ogni tempo.
Copertina flessibile, 265 pagine

RUBBOLI - Francesco Molinari-Pradelli
Regular price €39,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%DANIELE RUBBOLI - Francesco Molinari-Pradelli
Questo volume è composto da una biografia (90 pagine), una cronologia, una discografia e molte fotografie. Contiene contributi di Giorgio Gualerzi, Piero Rattalino, Andrea Emiliani e Angelo Mazza.
Copertina rigida, 422 pagine
ZIGNANI - Dimitri Mitropoulos
Regular price €19,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ALESSANDRO ZIGNANI - Dimitri Mitropoulos - Una luce che incatena il cielo
"Apostolo della modernità e asceta della arcaizzante Chiesa Ortodossa. Devoto dell'analisi strutturale e orgiastico demiurgo sul podio. Temperamento dionisiaco e sensuale e anacoreta immune alle lusinghe del mondo, cui si sentì sempre straniero. Dietro la manieristica definizione di Mitropoulos come "sacerdote della musica" si celano irrisolte contraddizioni, giochi di specchi che avrebbero potuto far dire al direttore "io, è un altro". La precoce vocazione monastica poi sublimata nell'immolarsi alla musica; il rapporto ambiguo e tormentato con la sessualità; l'attitudine francescana a prodigare il proprio denaro per gli altri; la lotta prima sotterranea, poi aperta, con lo show-business americano e la sua tendenza a fare di lui un personaggio dal glamour di uno Stokowski: rendere 'spendibile' la sua diversità... L'intera esistenza del Greco è un trionfo della fede nella propria missione, perseguita a costo della felicità, la cura di sé e, infine, la stessa vita. "Eccetto per i momenti in cui sono sul podio, io non ho una vita ": diceva di sé. In questo crepuscolo dell'umanesimo che stiamo vivendo, ripercorrere la vicenda di Mitropoulos diventa un modo per riflettere sul collasso di un'intera civiltà: la nostra." Con discografia.
Tascabile, 262 pagine
ZIGNANI - Carlos Kleiber. Il tramonto dell'Occidente
Regular price €20,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ALESSANDRO ZIGNANI - Carlos Kleiber. Il tramonto dell'Occidente
Carlos Kleiber, ovvero l'Enigma. Sul podio emanava una gioia fisica incontenibile; ma, sul podio, ci andava il meno possibile. Il suo approccio viscerale, dionisiaco, alle partiture, nasceva da una concertazione millimetrica, fatta di revisioni del testo e innumerevoli segni di arcate ed espressione apposti di suo pugno sulle parti. Schiacciato dall'ombra di un padre gigantesco, il celebre Erich, ripropose per tutta la vita quasi solo le partiture nelle quali egli aveva trionfato. Più cresceva l'entusiasmo del pubblico di tutto il mondo, più lui si sentiva perplesso: incerto, sempre, dei risultati. La sua paura del successo lo trasformò in un mito. Il suo disinteresse per gli aspetti pratici, ne fece il direttore più pagato del mondo. La sua tecnica istintuale, di una perfezione irripetibile, lo faceva sentire un eterno principiante. Ma soprattutto, Kleiber sentiva su di sé il peso etico della musica. La responsabilità di essere depositario: testimone di un mondo in declino. Fu l'ultimo umanista della musica: nella sua aspirazione all'Ideale, il tramonto dell'Occidente divenne festa e, insieme, banchetto funebre. Contiene discografia ragionata.
Copertina flessibile, 200 pagine
ZIGNANI - Herbert von Karajan
Regular price €19,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ALESSANDRO ZIGNANI - Herbert von Karajan - Il musico perpetuo
Il mito di von Karajan: musica o vanità, invasività multimediale o messinscena intenzionale, arte o profitti? Questo libro prende una decisa posizione.
Tascabile, 240 pagine

ZIGNANI - Carlo Maria Giulini. Una demonica umiltà
Regular price €20,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ALESSANDRO ZIGNANI - Carlo Maria Giulini. Una demonica umiltà
“Ho smesso di dirigere quando non avevo più paura di dirigere”: così Carlo Maria Giulini giustificò il suo ritiro dal podio, ultraottantenne. In questo timore reverenziale per la musica, vissuta come un mistero, c’è l’anima di un uomo affascinato dalla natura e dal mare, e che visse la musica come un modo di sospendere la coscienza: ritornare alla contemplazione del creato. La meditazione, l’assimilare le partiture suonandole nella sua mente; la bellezza quale modo per comunicare un senso: ogni tratto del carattere fa di Giulini un uomo neo-rinascimentale. Nella sua idea della musica, ogni fine coincide con un nuovo inizio. “Non sono un direttore d’orchestra – diceva di sé – ma un musicista che fa musica insieme ad altri musicisti”. Eppure, la sua natura era scissa. Salito sul podio, sapeva di non potersi concedere nessun tentennamento. In quell’attimo, diventava Beethoven, Mozart e Brahms. Il suo sguardo acceso, di un’intensità febbrile, denunciava l’intima sofferenza di non raggiungere mai l’assoluto. Di dover ogni volta ricominciare da capo. Giulini il “demonico”, dunque: l’uomo per il quale ogni cosa aveva un’altra faccia, e la gioia era solo l’esito rasserenato della sofferenza. Giulini: l’uomo inaccessibile per troppa umanità. Macerato dal bisogno di comunicare e, al contempo, di star solo con la propria anima. In un’epoca come la nostra, quando la scissione tra pubblico e privato è diventata malattia, Carlo Maria Giulini, il “demonico”, diventa nostro testimone. Nostro compagno di viaggio. Contiene discografia consigliata.
Copertina flessibile, 216 pagine

ZIGNANI - Leonard Bernstein
Regular price €20,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ALESSANDRO ZIGNANI - Leonard Bernstein - Un'anima divisa in due
Biografia del direttore d'orchestra e compositore americano con discografia e videografia.
Tascabile, 278 pagine

ZIGNANI - Claudio Abbado • Le opere e i giorni
Regular price €25,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ALESSANDRO ZIGNANI - Claudio Abbado • Le opere e i giorni
Ritratto dell’ultimo umanista: un maestro in lotta contro la globalizzazione delle coscienze, questo profilo di Abbado traccia la parabola di una vita spesa nell’edificare orchestre, teatri, progetti e utopie. Lungo una vicenda che riassume in sé l’intera Europa musicale del Dopoguerra — dagli orizzonti ansiogeni della Guerra Fredda alle lotte sessantottine per l’uguaglianza sociale, fino all’attuale alienazione urbana dell’homo faber — il cammino interiore del direttore diventa il paradigma di una progressiva scissione tra presente e memoria: tra il “principio di piacere” e il senso profondo delle cose. Abbado attraversa questo collasso progressivo dell’Eufonia tra culture, lingue e destini sognata dalla musica dei suoi anni giovanili con una non rassegnata visionarietà: una purezza illuminata dal rifiuto di ogni limite; qualsiasi coercizione del tempo sulla volontà umana. Al centro del libro, le partiture continuamente ripensate, riproposte, dal maestro: una mappa di ciò che eravamo; un ideale di ciò che potremmo tornare a essere, qualora riscoprissimo la magica alchimia che legava, un tempo, mente e natura, microcosmo e macrocosmo. Ponendo la musica al centro delle arti e delle scienze, Abbado qui ci insegna l’unica risorsa che ci lasci sperare in una redenzione futura: quella curiosità intellettuale senza la quale l’arte è mera esecuzione del segno.
Copertina flessibile, 263 pagine