5 products

DARA - Personaggi in chiave
Regular price €30,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ENZO DARA - Personaggi in chiave
"Nel raccontare di grande personalità della musica e del teatro che ho avuto la fortuna di incontrare nell'arco della mia carriera, non ho preteso di fare storia e nemmeno saggistica. Ho avuto la grande gioia di imbattermi in artisti eccelsi oppure, come nei casi di Gigli e della Callas, di conoscerli e ammirarli per altre vie, personaggi che hanno confortato e sostenuto non poco il mio lavoro con la ricchezza della loro arte e soprattutto della loro umanità. Noterete, almeno lo spero, come più che sulle loro prodezze artistiche, mi soffermi sulle loro doti umane. Si ha un bel dire che bisogna sempre separare l'artista dall'uomo, al dunque, si cade nel tranello. Senza questi personaggi, e ovviamente altri che non appaiono in questo libro, la mia carriere, la mia vita non sarebbero state così belle." (Enzo Dara)
Dall'indice: Mario del Monaco • Giancarlo Menotti • Cesare Siepi • Gianandrea Gavazzeni • Beniamino Gigli • Paolo Grassi • Thomas Schippers • Giuseppe Taddei • Maria Callas • Aldo Protti • Luciano Pavarotti • Giorgio Strehler • Claudio Abbado • Lucia Valentini Terrani
Con numerose foto, copertina flessibile, 216 pagine

MENDOLICCHIO - Giovanni Gaetano Rossi • Compositore e direttore d’orchestra dell’Ottocento
Regular price €25,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%GIOVANNI MENDOLICCHIO - Giovanni Gaetano Rossi • Compositore e direttore d’orchestra dell’Ottocento
Giovanni Gaetano Rossi (1828-1886), compositore, direttore d’orchestra presso il Regio Teatro, stimato didatta e direttore della Regia Scuola di Musica, è stato un importante protagonista della vita musicale di Parma. La storica edizione di Aida al Regio – seconda in Italia dopo la Scala – realizzata nel 1872 sotto l’attenta supervisione di Giuseppe Verdi, suggellerà il successo personale di Rossi e la progressiva sua notorietà. Il Municipio di Genova lo chiamerà come direttore d’orchestra al Carlo Felice in sostituzione di Angelo Mariani. Operista minore ma attento agli stimoli della nascente musica strumentale, vince a pari merito con Antonio Bazzini il primo Concorso istituito dalla Società del Quartetto di Milano per la composizione di una Ouverture. Borgo San Donnino (l’odierna Fidenza), città natale di Rossi, ospitò la prima dell’opera di maggior successo, La contessa d’Altenberg (scenografo l’illustre concittadino Girolamo Magnani). A ricordo dei posteri il busto marmoreo di Giovanni Rossi, frutto di una sottoscrizione nazionale e segno d’universale stima, campeggia nel secondo chiostro del Conservatorio di Parma, assieme a quelli di Italo Campanini e Giovanni Bottesini.
Copertina flessibile, 248 pagine

MARIANI - Luigi Mancinelli · Un musicista cosmopolita
Regular price €45,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ANTONIO MARIANI - Luigi Mancinelli · Un musicista cosmopolita
Nel gennaio 1883, a Venezia, Richard Wagner si complimentò con Luigi Mancinelli, al termine della prova di un concerto, con l’espressione divenuta celebre «Vous êtes le Garibaldi des chefs d’orchestre!» Con tali parole voleva sottolineare da un lato la popolarità in Italia del giovane maestro orvietano, dall’altro l’autorevolezza e la competenza riconosciutegli nella concertazione e direzione delle opere liriche e dei concerti. Di fatto, tale espressione fu una felice previsione del futuro professionale di Mancinelli, che sarebbe divenuto, pochi anni dopo, «l’eroe dei due mondi» nella ‘gestione della bacchetta’, protagonista assoluto dei principali templi della lirica internazionale a cavallo tra il XIX e XX secolo — dal Covent Garden di Londra al Real di Madrid, dal Metropolitan Opera House di New York al Colón di Buenos Aires —, come testimoniato dal suo prestigioso curriculum artistico.
Una biografia in cui, fin dalle prime pagine, Mariani pone enfasi sulla figura ‘bifronte’ dell’artista, allora assai più comune, se non normale, rispetto ai giorni nostri: all’attività del podio si andò così ad affiancare, fin dai primi anni, quella di autore di musiche «scritte con l’orecchio del grande del podio» e che, in confronto, registrò ingiustamente un’affermazione più contenuta. Nel complesso si tratta, come riportato nel dettagliato catalogo, di 106 lavori che, partendo dalla musica da camera, vedono Mancinelli affrontare, secondo un crescendo di complessità, musica orchestrale, sacra e teatrale fino ad approdare, con energico spirito pioneristico, a quella filmica. Riferimento costante all’alta letteratura, bellezza formale, ricchezza della tavolozza orchestrale, preziosismi melodici, armonici e timbrici sono in sintesi le caratteristiche precipue delle partiture di Mancinelli, un musicista dotto, elegante e raffinato da meritarsi a pieno titolo il soprannome di «Canova dei compositori».
Un soprannome che auspichiamo possa fare da pendant con quello più popolare usato da Wagner nei confronti del direttore.
Copertina flessibile, 587 pagine

ZIGNANI - Leonard Bernstein
Regular price €20,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ALESSANDRO ZIGNANI - Leonard Bernstein - Un'anima divisa in due
Biografia del direttore d'orchestra e compositore americano con discografia e videografia.
Tascabile, 278 pagine