204 products
204 products
LOVAGLIO - Mario Lanza: Una voce, un artista
Regular price €38,50 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%Biografia del tenore Mario Lanza di Eddy Lovaglio.
Dall'indice: Una voce, una leggenda: La nascita di una stella • Lanza e il palcoscenico negato • Croce e delizia: Gli ultimi due anni ricostruiti secondo un carteggio raccolto da Bob Dolfi • Hollywood: Incanto e Perdizione • Profilo di una tragica vita • Intervista con Damon Lanza (with English version) • Bob Dolfi racconta • Cronologia concerti live, radio e TV • Filmografia • Discografia
Copertina flessibile, 399 pagine
LOVAGLIO - Renata Tebaldi • Estatico abbandono
Regular price €22,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%EDDY LOVAGLIO - Renata Tebaldi • Estatico abbandono
Biografia sul soprano Renata Tebaldi.
Nel febbraio del 1922 nasceva nella città di Rossini Renata Tebaldi, parmense poi d'adozione e molto amata dal pubblico di Parma e da tutta Langhirano, il paese dei nonni materni al quale rimase molto legata per tutta la sua vita. Compì i suoi primi studi di canto al Conservatorio "A. Boito" e questa pare, dunque, la sede più adatta per ospitare il libro di Azzali Editori, un omaggio a questa grande artista, il primo libro pubblicato dopo la sua morte e che riporta un capitolo dedicato ad Ernestina Viganò, meglio conosciuta col nome di Tina e che dedicò la sua vita alla sua "Signorina". Un prezioso contributo del biografo Vincenzo Ramon Bisogni traccia traccia l'addio all'artista e un corredo iconografico testimonia non solo il suo cammino d'artista ma momenti di vita semplice vissuti al paese di Langhirano.
LOVAGLIO - Rinaldo Pelizzoni
Regular price €25,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%LOVAGLIO - Rinaldo Pelizzoni
Biografia del tenore Rinaldo Pelizzoni con cronologia - di Eddy Lovaglio.
Dall'indice:
• Premessa
• Prefazione
• I luoghi della nascita e il debutto da baritono
• Il dopoguerra
• Da baritono a tenore
• Rinaldo e i suoi personaggi
• Il periodo Scaligero
• Rinaldo e gli impresari teatrali
• Scherzi e galanterie
• Il tombeur de femmes si sposa
• Il prof. Pelizzoni, insegnante al conservatorio
• Ultimo atto: 7 dicembre 1998
• Cronologia opere e concerti
Copertina flessibile, 127 pagine
MAGIERA - Cantanti all’Opera
Regular price €16,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%LEONE MAGIERA - Cantanti all’Opera
Alla scuola di Leone Magiera – anche se lui non ama definirla così – si sono forgiate voci immortali come quelle di Luciano Pavarotti, Mirella Freni e Ruggero Raimondi. Nel corso della sua lunga carriera, il Maestro modenese ha lavorato fianco a fianco con autentiche leggende del canto lirico e della direzione d’orchestra – una bacchetta su tutte, quella di Herbert von Karajan.
In questo breve ma densissimo volume, Magiera ci apre lo scrigno della sua ricca esperienza, raccontando i retroscena del jet set operistico – con aneddoti gustosi, imperdibili per i melomani – e rivelando ai giovani cantanti lirici tutti i segreti del mestiere: dal rapporto con l’insegnante ai problemi di tecnica vocale, dalla scelta del repertorio al temuto confronto con le audizioni, dal debutto in teatro alla cura dell’interpretazione.
Cantanti all’Opera introduce una serie di volumi dedicati all’analisi tecnico-interpretativa di una accurata selezione di arie per ciascuno dei registri vocali.
Copertina flessibile, 136 pagine
MAGIERA - Luciano Pavarotti
Regular price €25,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%LEONE MAGIERA - Luciano Pavarotti • Metodo e Mito
Ci sono due ragioni base che rendono diverso questo libro sulla carriera di Luciano Pavarotti (studio e successo, arte e mito...) dagli altri dedicati a cantanti celebri, ancora in attività o consegnati alle memo rie storiche.
La prima ragione: a scriverlo è un musicista dedito a multiformi discipline, inserito per molti anni in organismi come il Teatro alla Scala, il Comunale di Bologna e quello di Firenze; musicista preparatore di cast operistici, espertissimo e sagace, pianista di gran finezza e perizia nella partecipazione a concerti liederistici, dai romantici tedeschi fino a Mahler e agli impressionisti; direttore d'orchestra sempre in stretta comunanza appunto con Pavarotti.
Accertati questi caratteri e questa misura della personalità di Magiera, ne discende lo stacco da altre biografie dove la cronologia e la storia vanno a braccetto con l'agiografia. Infatti, a garantire quanto detto sopra, interviene anche il linguaggio adottato: esatto nelle terminologie e nelle correlazioni tecniche. Ed ecco appunto la differenza sostanziale dagli altri libri del genere: Magiera alterna e accompagna alla narrazione del personaggio inserti di valore tecnico - di tecnica vocale - mantenendo il riferimento alle caratteristiche del biografato. E sono osservazioni, tratti teorico-pratici, esposti con chiarezza, utili a una duplice lettura, una valida per l'addetto ai lavori e l'altra, accattivante, per l'appassionato che abbia conoscenza sufficiente alla percezione dei problemi e al loro nesso con i fatti.
(dalla Prefazione di Gianandrea Gavazzeni)
MAGIERA - Mirella Freni
Regular price €25,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%LEONE MAGIERA - Mirella Freni • Metodo e mito
Copertina flessibile, 130 pagine
MAGIERA - Pavarotti Up Close [ing]
Regular price €32,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%LEONE MAGIERA - Pavarotti Up Close • Testo inglese
MAGIERA - Pavarotti • Visto da vicino
Regular price €25,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%LEONE MAGIERA - Pavarotti • Visto da vicino
Copertina flessibile, 224 pagine.
MAGIERA - Ruggero Raimondi
Regular price €25,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%LEONE MAGIERA - Ruggero Raimondi
Copertina flessibile, 105 pagine
MARCHESI - Canto E Cantanti
Regular price €35,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%GUSTAVO MARCHESI - Canto E Cantanti
Come in una continuazione ideale del suo precedente volume L'opera lirica, Gustavo Marchesi, noto studioso parmigiano, affronta qui in modo metodologicamente originale la complessità di problemi legati a una materia particolarmente delicata: il canto e i suoi messaggeri, i cantanti.
Per la maggior facilità di consultazione, l'autore privilegia una struttura basata su una ripartizione cronologica, anziché costruita su dinastie e gruppi di voci stilisticamente omogenee. Il testo storico segue, in tre ampi capitoli, un suo percorso dove si collocano i cantanti e le loro vicende, con il supporto di illuminanti citazioni, tra gli altri, di Celletti e Lauri-Volpi.
Per i primi due secoli di storia il testo ci propone brani di testi originali, anche teorici, raccolti allo scopo di servire da fondamenta all'intero edificio della storia del canto; i capitoli successivi sono invece compilati, per motivi di sintesi, con il criterio della campionatura, dal momento che il numero delle voci e delle produzioni importanti si allarga sempre più. Il Dizionario biografico, che costituisce la seconda parte del volume, fornisce un ampliamento in forma riassunta. Le due parti si integrano, ma possono anche fornire separatamente notizie utili e necessarie.
Il criterio della massima obiettività, senza alcun compiacimento agiografico, è seguito rigorosamente. Il libro è stato scritto con intenti opportunamente divulgativi, che coniugano la facilità di consultazione con la ricchezza dei dati.
Un libro dunque di grande utilità per lo studioso e indispensabile per l'appassionato che voglia saperne qualcosa di più.
Copertina flessibile, 520 pagine
MARCHESI - Carlo Bergonzi • I suoi personaggi
Regular price €30,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%MARCHESI - Carlo Bergonzi • I suoi personaggi
Ritratto del tenore Carlo Bergonzi attraverso i personaggi da lui interpretati – con cronologia, discografia e numerose foto di Gustavo Marchesi.
Dall'indice: Alvaro, Riccardo, Radamès, Manrico, Macduff, "Ingemisco", Duca di Mantova, Alfredo, Don Carlo, Ernani, Edgardo, Nemorino, Rodolfo, Pinkerton, Cavaradossi, Turiddu, Canio, Cronologia, Discografia
Copertina flessibile, 164 pagine
MARCHISIO - Giulio Neri, Il Basso dell'Opera
Regular price €21,90 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%Biografia del basso Giulio Neri di Giovanni Marchisio. Con cronologia, discografia e filmografia.
Dall'indice: Mosè fuma una sigaretta • Giulio da Torrita • Il Bronzone • Da Torrita a Roma • "Un grande concorso per i giovani cantanti Italiani" • Su quale palco ha debuttato Giulio Neri? • Chi ben comincia... • Benvenuto all'opera • Alle Terme di Caracalla • I Lauri • Milàn l'è un gran Milàn • Tra Berlino e la Scala... eil grande Inquisitore • Lieti eventi • Ave, Signor... • "Um dos maiores baixos do mundo" • Ite sul colle • La calunnia • Dal tuo stellato soglio •" Neri, l'Arena è troppo piccola per te" • All'apice • Un professionista serio • Addio, fedele amico mio • Per sempre il Basso dell'Opera
Copertina flessibile, 300 pagine
MARCHISIO - Il baritono Carlo Tagliabue... raccontato da Carlo Tagliabue (disponibile su ordinazione)
Regular price €12,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%GIOVANNI MARCHISIO - Il baritono Carlo Tagliabue...raccontato da Carlo Tagliabue - Raccolta di interviste tra gli anni Venti e Settanta.
Dall'indice: Carlo Tagliabue e Caviria (1924) • Quando il baritono Carlo Tagliabue non era ancora il conte di Luna (1935) • Un baritono in bicicletta (1938) • Nabucodonsor (1938) • Disse 'no' tre volte ad Arturo Toscanini (1964) • Ricordi, giudizi, nostalgie (1964) • Buoni incontri in Riviera (1965) • Voci e personaggi (1968) • Il baritono col termometro (1972) • Carta d'identità: Carlo Tagliabue (1972) • Chiacchierata in famiglia (1972) • Amonasro si riposa (1973) • È ricoverato in casa di cura il baritono Carlo Tagliabue (1976) • Scheda Biografica
68 pagine
***
Carlo Tagliabue as told by... Carlo Tagliabue. Interviews from the 1920s to the 1970s.
68 pages
MARCHISIO - Lorenzo Saccomani • Felicemente Baritono
Regular price €29,90 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%GIOVANNI MARCHISIO - Lorenzo Saccomani • Felicemente Baritono
MARESCI - Maria Callas
Regular price €12,90 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ROBERTA MARESCI - Maria Callas
Breve biografia di Maria Callas, parte della collana "Donne nel mito".
Copertina flessibile, 157 pagine
MASALA - Marta Du Lac • Storie di una cantante ebrea americana in Italia
Regular price €35,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%FRANCO MASALA - Marta Du Lac • Storie di una cantante ebrea americana in Italia
Le vicende del soprano Marta Du Lac, nata Martha Lewis a New York nel 1888 e morta Marta Pau a Cagliari nel 1953, si collocano tra due Paesi – Stati Uniti d’America e Italia – di tradizioni storiche e culturali differenti in un lasso di tempo che vede un’ebrea americana, poi italiana per matrimonio, svolgere l’attività di artista lirica. Una vita autonoma e una facilità di spostamenti portano la cantante ben al di là del modello della donna di allora, già insidiato dai movimenti protofemministi anglosassoni ma assai più conservatore in Italia. Si aggiungano il suo impegno nello sport e in particolare nel nuoto, il divorzio dal primo marito ebreo americano, il nuovo matrimonio con un italiano e la maternità con l’abbandono della carriera artistica, che testimoniano una vita passata dalle esibizioni nei teatri internazionali a una sonnacchiosa città provinciale come la Cagliari del secondo quarto del secolo XX. Ne risulta il ritratto di una donna volitiva, forte, determinata, che persegue i suoi obiettivi con grande tenacia, sottoponendosi a studi di canto lunghi e assidui, e che dopo una breve carriera, lascia tutto ciò che ha costruito per affrontare una vita coniugale completamente diversa in Italia. Qui le leggi razziali del 1938 segnano una vita già intensa e toccano lei e suo figlio, accompagnandoli in situazioni decisamente rischiose a Roma città aperta. Il racconto della vita di Marta Du Lac parte da memorie familiari e, contemporaneamente, utilizza tutti i documenti a disposizione – carte e fotografie di scena e non, locandine, articoli di stampa – che diventano motore e parte integrante della narrazione. Agli avvenimenti biografici seguono le riflessioni riguardanti il mondo del teatro musicale del primo Novecento con una rassegna di teatri e luoghi dove il soprano ha cantato, e i compagni di scena che condivisero con lei la stagione artistica.
Indice sommario
- Prologo
- L'Ebrea
- L'Artista
- Una cantante americana
- Gli esordi
- Le stagioni cagliaritane
- Il repertorio
- Intermezzo. Immagini pubbliche e private
- La Donna. La vita familiare
- Noterelle sul mondo teatrale di Marta
- I luoghi teatrali
- Compagni di scena
- Le fonti
- Epilogo in forma di postfazione
- Ringraziamenti
- Bibliografia
- Testi
- Sitografia
Copertina flessibile, 162 paginecc
MATTIOLI - Pazzo per l'opera
Regular price €12,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ALBERTO MATTIOLI - Pazzo per l'opera
Istruzione per l'abuso del melodramma
Chi non ci va, la provi;
chi ci va, perseveri;
chi le vuole male cambi idea e
chi la ama si stringa a coorte per difenderla.
«Di tutte le seccature inventate dall’uomo, l’opera è la più costosa», diceva Molière. Ma per Alberto Mattioli questa geniale invenzione italiana è soprattutto una magnifica e folle ossessione. Ha assistito infatti a quasi 1.800 recite in tre continenti, decine di Paesi e centinaia di teatri; ovunque si alzi un sipario, per lui vale il viaggio perché l’opera lirica mantiene intatto il suo misterioso potere emozionale, la sua capacità di parlare al cuore e al cervello degli spettatori. Raccontando della sua inguaribile passione – o, a suo dire, malattia – l’autore descrive questo affascinante mondo non solo per chi all’opera ci va, ma anche per chi ci vorrebbe andare o ne è solo incuriosito: dai teatri italiani che hanno reso nazionalpopolare il melodramma, quando Rossini, Verdi e Puccini erano la colonna sonora della vita di molti, all’opera di oggi, fenomeno globale e multimediale. Mattioli ci mostra le ragioni di un amore irrazionale e sfrenato per uno spettacolo capace con i capolavori del passato di leggere il nostro presente e di continuare a farci piangere, ridere e riflettere. Perché finché c’è opera c’è speranza.
Copertina flessibile, 216 pagine
MEUCCI - Titta Ruffo (disponibile su ordinazione)
Regular price €14,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%GIUSEPPE MEUCCI - Titta Ruffo
Una vita ricca e intensa quella del pisano Titta Ruffo (1877-1953), ritenuto il più grande baritono di tutti i tempi.
Cominciò a lavorare a dieci anni nell’officina di un fabbro, poi fu interprete delle grandi opere romantiche del ciclo verdiano e tra i primi a vivere da protagonista la nuova stagione musicale del verismo agli inizi del Novecento.
Figlio di un anarchico e socialista lui stesso, Titta Ruffo era cognato di Giacomo Matteotti e quando il parlamentare fu ucciso nel ’24 lui per protesta non cantò più in Italia. La sua voce si sentì di nuovo dopo la caduta di Mussolini, quando a Firenze cantò per strada La Marsigliese.
Copertina flessibile, 112 pagine
MINESTRONI - Il Tenore • Un'epoca, un uomo, un artista
Regular price €18,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%CELSO MINESTRONI - Il Tenore • Un'epoca, un uomo, un artista
Saggio su Beniamino Gigli, con numerose foto sull'artista.
Copertina flessibile, 65 pagine
MIOLI (CUR.) - Malibran. Storia e leggenda, canto e belcanto nel primo Ottocento italiano (disponibile su ordinazione)
Regular price €47,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%PIERO MIOLI (CUR.) - Malibran. Storia e leggenda, canto e belcanto nel primo Ottocento italiano
Dopo dieci anni, riesce questo ricco volume che raccoglie gli atti di un convegno filarmonico del 2008. Ricordava, allora, i 200 anni dalla nascita della cantante d'opera più famosa al mondo, quella spagnola nata a Parigi che fece fortuna in Italia, sposò prima un francese e popi un belga, e morì in Inghilterra al vertice della gloria ad appena 28 anni. Di Maria Felicia García Malibran bisognava studiare la voce, la tecnica, l'arte, non più soltanto la vita clamorosa; e bisognava calare l'artista nel suo tempo fra amici, colleghi, musicisti, stili, problemi. Lo si è fatto e finalmente ben 24 relazioni cercano di dare delle risposte alle domande. Un paio per tutte: ma che voce aveva, la divina, di contralto o di soprano? E bravura a parte, era proprio unica o partecipava a convenzioni comuni?
MODUGNO - Rosine Stoltz. La Sultana Dell’Opéra
Regular price €29,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%MODUGNO - Rosine Stoltz. La Sultana Dell’Opéra
Con una prefazione di Fiorenza Cossotto
“La Sultane de l'Académie Royale de Musique”: così il critico Léon Escudier definiva Rosine Stoltz. Nome ai più oggi ignoto, ma in realtà una delle maggiori cantanti d'opera ed insieme una delle donne più geniali e moderne della Francia tra la Restaurazione, il Secondo Impero e la Repubblica del dopo Sédan. Qual era il suo vero nome, quale fu la sua vita, quali i suoi amori, quali le sue relazioni con re e imperatori? Quale la sua arte sui palcoscenici e quali gli scandali di cui fu in essi protagonista? Quale la sua seconda vita, aristocratica e riservata, dopo il ritiro? Tutto venne da lei sempre avvolto in un leggero, fluttuante velo tessuto di misteriosi pudori e di audaci provocazioni. Prima fra tutte quella libertà femminile (se non già femminista) dal dominio maschile nella propria vita per cui potrà un giorno scrivere con fierezza “mi sono guardata da ogni rischio di schiavitù”.
Una biografia critica di colei che fu guardata con interesse da Rossini, da Berlioz, da Wagner come da Théophile Gautier e da George Sand, che fece innamorare e ispirò Baudelaire, che fu acclamata dall'imperatrice Sissi e che ha inciso a fondo nella musica e nel costume del suo tempo, si scopre appassionante da farsi nelle mani di chi scrive un romanzo “involontario” e al tempo stesso da offrirsi come un documento atteso dalla storiografia di un'epoca inesauribile come l'Ottocento. Il libro scritto da Maurizio Modugno per i centovent'anni dalla morte della Stoltz non poteva non proporre tutto ciò con la competenza dell'esperto di vocalità, il rigore dello storico, l'andatura incalzante del narratore provetto.
Una prefazione del grande mezzosoprano Fiorenza Cossotto introduce il libro con personale autorevolezza e un vivo tocco di nostalgia.
Indice sommario
La vita scandalosa e nobile di Rosine Stoltz di Maurizio Modugno
Il mistero delle affinità di Fiorenza Cossotto
Parte I. La Sultana
Capitolo I. À la barriere du Maine
Capitolo II. L'addio di Nourrit
Capitolo III. Trono e corona involami
Capitolo IV. Il diavolo in corpo
Capitolo V. Guai ai vinti!
Capitolo VI. L'ultimo scandalo
Parte II. La principessa
Capitolo VII. Noblesse oblige
Capitolo VIII. La vie d'une rose
Capitolo IX. Madame la baronne, la comtesse, la duchesse
Capitolo X. Cerimonia di nozze a Pamplona
Capitolo XI. 39, Avenue de L’Opéra
Capitolo XII. L'eredita dispersa. Il repertorio
Indice dei nomi
Copertina flessibile, 142 pagine
MODUGNO/FRANCHINI/LOPANE - Ettore Bastianini • La più bella voce al mondo
Regular price €35,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%MODUGNO/FRANCHINI/LOPANE - Ettore Bastianini • La più bella voce al mondo
In una strada silenziosa e appartata della Siena più antica, nasce nel 1922 Ettore Bastianini. Una vita normale e talora non facile all'inizio. E però la scoperta d'una voce, che si rivela poi di baritono e d'un pregio qual forse pochi se ne contano in un secolo. Dietro la voce l'artista: signorile, originale, moderno. E un poco più nascosto, l'uomo: pensoso, leale, pieno d'ansia di vivere e di sentimenti profondi e devoti, come disse d’Annunzio, “fino al sacrificio intero ed oltre”. La sua eredità artistica è oggi una delle cose più preziose consegnata alla storia dell'opera nella prima metà dello scorso secolo. Un libro di taglio nuovo e aggiornato, nel centenario della nascita, ad Ettore era dovuto.
E nel corso delle ricerche biografiche e dell'esegesi musicale, per gli autori Bastianini si è continuamente rivelato ben più di quello sinora posto a margine da una critica che mostra tutta la propria vecchiaia. Si è così ricostruita una parabola di vita breve, ma densa e nobile, umana e professionale come poche. Si è analizzata a fondo ogni opera incisa o testimoniata e ogni personaggio da lui cantato. Si sono raccolte memorie e interviste di colleghi celebri e di semplici appassionati. Si è ricostruita, per la prima volta integralmente la sua cronologia. Se ne è ricavato un ritratto a figura intera tra i più fascinosi e appassionanti della storia dell'interpretazione operistica.
Indice sommario
Presentazione
Ringraziamenti
L'Anima, la voce e il cor leale di Ettore Bastianini di Maurizio Modugno > L'uomo dietro l'arte - Il volto di una voce - Il testamento di Ettore - Cinque ritratti
Prima parte: Una biografia atipica
1922-1945. Un nido di memorie in fondo a l'anima
1945-1955. Alla vita che t'arride, di speranze e gaudio piena > Bastiano, tu sei un baritono! - Il maestro Siciliani e il principe Eleckij - Il ricordo di Luciano Bettarini
1955-1957. Com'era irradiato di gloria il mio cammino! > Luchino, Maria, Ettore
1957-1961. Il più lieto dei viventi > Golden years - Ettore qua, Ettore là...
1962. Tal pensiero perché conturba ancor la mente mia!? > Un Rigoletto contrastato - Il mistero del Conte di Luna
1963-1966. Ed ora grata e dolce mia chimera da me, dal cor si dileguò > L'ultima canzone - «Tutto l'entusiasmo è là sul palcoscenico» - Il commiato del Signor di Posa
1966-25 gennaio 1967. Nulla... Silenzio! > La finestra sul lago - O capitano! Mio capitano! > Ricordo di Ettore Bastianini (di Guido Pannain)
1967-2022 Dopo...
Seconda parte: Il contributo artistico di Ettore Bastianini
Premessa
“All'idea di quel metallo”. L'aurea voce di Ettore Bastianini nel suo prezioso contesto di Piero Mioli
Il repertorio da Händel a Rossini
Il Romanticismo e Bellini
Gaetano Donizetti > La favorita (Alfonso di Castiglia) - Lucia di Lammermoor (Enrico Ashton) - Poliuto (Severo)
Giuseppe Verdi > Nabucco (protagonista) - Ernani (Carlo d'Asburgo) - La battaglia di Legnano (Rolando) > “Rolando... sposo e amico tradir così”. Interprete di riferimento Ettore Bastianini (di Giancarlo Landini) - Il trovatore (Conte di Luna) > La nobile fierezza del Conte di Luna, fuoco della passione che infiamma la solitudine della notte (di Alessandro Mormile) - La traviata (Giorgio Germont) - Rigoletto (protagonista) - Il cameo di Rigoletto - Un ballo in maschera (Renato o Conte Anckarström) - Don Carlo (Marchese Rodrigo di Posa) - La forza del destino (Carlo di Vargas) - Aida (Amonasro) - Otello (Jago)
Amilcare Ponchielli > - La Gioconda (Barnaba)
La produzione operistica tra Ottocento e Novecento
Pietro Mascagni > Cavalleria rusticana (Alfio) - Arie da: L'amico Fritz (David); Lodoletta (Giannotto); Le Maschere (Tartaglia)
Umberto Giordano > Andrea Chénier (Carlo Gérard)
Ruggero Leoncavallo > Pagliacci (Tonio) - La bohème (Rodolfo)
Francesco Cilea > Adriana Lecouvreur (Michonnet)
Giacomo Puccini > La bohème (Marcello) - Tosca (Barone Scarpia) - Il tabarro (Michele)
Le opere francesi e russe
Georges Bizet - Charles Gounod - Jules Massenet
Pëtr Il'ič Čajkovskij - Sergej Prokof'ev
Il repertorio contemporaneo
Lorenzo Perosi
Romanze e canzoni
Duetto “Anything you can do” da Anna prendi il fucile (Annie Get Your Gun) di Irving Berlin
Apparato iconografico
Terza parte: Apparati cronologici e discografici
- Cronologia da basso
- Cronologia da baritono
- Discografia
- Bibliografia
- Articoli e recensioni
- Indice dei nomi contenuti nel testo
Copertina flessibile, 314 pagine
MOUCHON / LANZOLA / ANADÓN MAMÉS (CUR.) - Enrico Caruso Nel Centenario Della Morte (1921-2021)
Regular price €19,90 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%JEAN-PIERRE MOUCHON / ANDREA LANZOLA / ROBERTO ANADÓN MAMÉS - Enrico Caruso Nel Centenario Della Morte (1921-2021)
Il 2 agosto 1921, il tenore partenopeo Enrico Caruso mancava a Sorrento, vittima di una peritonite secondaria
fulminante, allora che era tornato al suo paese per trascorrervi la convalescenza.
Dopo la sua scomparsa, continuò ad interessare il mondo operistico a tal punto che molti libri (principalmente
biografie), articoli ed anche film gli furono dedicati. Così, lungi dall’essere stato dimenticato cento anni dopo la
morte, Caruso è sempre vivo fra noi e questo omaggio ne è la prova. Il testo contiene contributi degli studiosi:
Andrea Lanzola, Roberto Anadón Mamés, Maria Luisa Sánchez Carbone, Jean-Pierre Mouchon, Riccardo
Vaccaro, Jack Belsom, Alessandra Bergagnini, Pippo Martelli e Pietro Sandro Beato.
Copertina flessibile, 340 pagine
NERI - Come canti? Scopri la tua voce
Regular price €16,95 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ANTONELLA NERI - Come canti? Scopri la tua voce
Dopo l’entusiasmo iniziale, c’è un momento nel corso dello studio del canto in cui bisogna fare i conti con uno strano disagio. Questo si manifesta in diverse forme: il rapporto con l’insegnante diventa difficile, ci si sente insoddisfatti, si cercano nuove strade. Compaiono paure e ansie particolari. Spesso le note acute diventano il chiodo fisso di tanti. Ma anche la respirazione, l’esecuzione di passaggi di agilità; oppure l’età, l’idea di essere troppo “vecchi” per poter studiare con profitto o tentare la carriera. L’esibizione in pubblico genera forti tensioni, in qualche caso vero e proprio panico. E così via. Questo succede anche ad artisti che poi si affermano e fanno del canto la loro professione.
Copertina flessibile, 116 pagine
NICOLAI - La mia vita fra i grandi del melodramma
Regular price €27,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%NICOLAI - La mia vita fra i grandi del melodramma
Autobiografia del soprano Stoyanka Savova Nikolova, italianizzato Elena Nicolai
con numerose foto, cronologia, repertorio, discografia e filmografia
Dall'indice:
Un libro "diverso" • Artista d'alta scuola - di Marina Boagno • La mia vita fra i grandi del melodramma - di Elena Nicolai • Come Verdi, meglio di Verdi • A scuola di canto • Due debutti e un nuovo nome • Una Gioconda a sorpresa • Una meta agognata • L'anfiteatro incantato • Due schiaffi...morali • Grandi voci, grandi maestri, grandi spettacoli • Guerra...e pace • Ad ogni voce il suo repertorio • Un campione degli agenti teatrali • Un incontro... ravvicinato • Una voce soggiogante • Incontri con un grande maestro • Fra "Gino" e "Toni" • Questioni di famiglia • Avventure sudamericane • Una nuova carriera - A tu per tu - Conversazioni con Elena Nicolai • I giudizi della stampa - Stralci dalle critiche dell'epoca • Così la ricordano - Testimonianze dal mondo del teatro e del cinema • Cronologia - a cura di Gilberto Starone • Il repertorio • Cronologia delle opere e dei concerti • Discografia e filmografia - a cura di Gilberto Starone
Indice dei nomi • Nota bibliografica • Referenze fotografiche
Copertina rigida, 199 pagine
NICOLI - La lirica, scusate, non è una cosa seria. Maestri, cantanti, orchestrali e tecnici all’Opera
Regular price €21,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%NICOLI - La lirica, scusate, non è una cosa seria. Maestri, cantanti, orchestrali e tecnici all’Opera
Presentazione di Michele Pertusi
Illustrazioni di Federico Mestroni
L'opera lirica vissuta e ritratta da dietro le quinte. Un racconto inizialmente serio, poi comico, visionario, surreale dei suoi artisti, eternamente sospesi “tra estasi e inferno, tra sublime e patologia”. Attraverso una serie di bozzetti psicologici saldamente ancorati alla vivacità e alla attualità del lavoro quotidiano, l’odierno mondo della lirica affiora nella sua variopinta complessità.
Tutto sommato, una impertinente dichiarazione d’amore dell'autore, che di quel mondo è parte.
Indice sommario
Presentazione
Parte I
IL MONDO DELLA LIRICA
- Introduzione
- L'Opera lirica
- L'Opera fra tradizione e “svecchiamento”
- Facciamo l’Opera 1.0
- Facciamo l’Opera 2.0
- Narcisismo e altre patologie teatrali
Parte II
I PERSONAGGI DELLA LIRICA
- Il direttore d’orchestra
- Il regista
- Il soprano
- Il mezzosoprano
- Il contralto (?)
- Il tenore
- Il baritono
- Il basso
- Il coro (tragicommedia in 4 quadri)
- L’orchestra
- Il compositore e l’Opera contemporanea
- Il direttore artistico
- Il direttore musicale di palcoscenico
- Il maestro collaboratore
- Il maestro di sala
- Il maestro suggeritore
- Il maestro di palcoscenico
Parte III
LIRICA E ATTUALITA'
- Il loggionista
- Lirica e Coronavirus
- Violetta, Germont e la vacca in palcoscenico
- Dialogo surreale tra un soprano politically correct e un regista à la page
- Democrazia librettistica
144 pagine, copertina flessibile
ORAL - Leyla Gencer • Il canto e la passione
Regular price €22,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ZEYNEP ORAL - Leyla Gencer • Il canto e la passione
«Leyla Gencer, la Diva Turca, è stata un punto di riferimento per la lirica del Novecento. Con la sua passione per il belcanto e per l'insegnamento ha unito Oriente e Occidente nei teatri più celebri del mondo.»
Dalla Turchia ai palcoscenici di tutto il mondo: la vita di Leyla Gencer, una delle voci più appassionate della storia della lirica degli anni Cinquanta-Ottanta, è stata tutta all’insegna della passione per il canto.
Una passione che viene ricostruita in questo libro attraverso interviste ad artisti, collaboratori, amici: dall’infanzia tra le colline del Bosforo agli studi al Conservatorio di Istanbul, dal matrimonio con Ibrahim Gencer al debutto nei primi anni Cinquanta ad Ankara e poi al Teatro San Carlo di Napoli, all’intenso legame artistico con il direttore Gianandrea Gavazzeni. Per cinquant’anni Leyla ha cantato alla Scala nei ruoli più celebri del belcanto e nei teatri di tutto il mondo, in Europa e in America.
Dopo il ritiro dalle scene negli anni Ottanta ha contribuito alla creazione dell’Accademia del Teatro alla Scala, di cui è stata direttrice, per volontà di Riccardo Muti, e dove ha insegnato fino alla morte a Milano nel 2008.
In queste pagine il ritratto di un’artista di grande spessore, dipinto con affetto e competenza da una giornalista che fu legata a Leyla da una lunga e profonda amicizia.
Copertina flessibile, 322 pagine
PADOAN - Giovanni Malipiero
Regular price €20,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%PADOAN - Giovanni Malipiero
Il tenore Giovanni Malipiero fra gli storici cantanti lirici padovani
Dall'indice: Il giovane Malipiero • I primi ruoli • Importanti debutti • Fra le "star" del Teatro alla Scala • Bombe sul Teatro alla Scala • La scala risorge • Il sofferto epilogo • Riassumendo e concludendo • Giovanni Malipiero fra i grandi del passato • Cronologia • Repertorio • Presenze presso il Teatro alla Scala • Indice dei teatri frequentati • Discografia
Copertina flessibile, 230 pagine
PADOAN - Iris Adami Corradetti
Regular price €20,50 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%PAOLO PADOAN - Iris Adami Corradetti - Fra storia e critica
"Mi auguro tanto di non essere stata dimenticata. Io porto nel cuore la dolce illusione di avervi, per mezzo di queste pagine, tutti ritrovati, come nei tempi in cui mi volevate bene e mi seguivate coi vostri applausi: tempi che non ho dimenticato e che non dimenticherò mai..." (I. Adami Corradetti)
Con cronologia a cura di Carlo Marinelli, discografia, repertorio e fotografie. Copertina flessibile, 111 pagine (1985)
PADOAN - Rosetta Pampanini (disponibile solo su ordinazione)
Regular price €20,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%PAOLO PADOAN - Rosetta Pampanini
Disponibile solo su ordinazione
PAGANELLI - Juanita Caracciolo • Una breve e fulgida stella tra Puccini e Mascagni
Regular price €25,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ROBERTA PAGANELLI - Juanita Caracciolo • Una breve e fulgida stella tra Puccini e Mascagni
Juanita Caracciolo, nonostante sia stata definita da Rodolfo Celletti «probabilmente il soprano più rigorosamente e squisitamente lirico della sua epoca per voce, aspetto, gusto, interpretazione, scena, repertorio», è stata ingiustamente dimenticata. L'Autrice privilegiando la documentazione inedita e rara, si è pertanto proposta di rinverdire il suo ricordo ricostruendo l'intensa e brillante carriera e le tappe fondamentali della sua vita, breve e fulgida come quella di una stella. E stella del melodramma fu invero Juanita Caracciolo, quando, chiamata alla Scala dal grande Toscanini, raggiunse il momento culminante della carriera esibendosi con splendido successo nella Manon Lescaut, nel Mefistofele, in Luisa e ne I Maestri Cantori di Norimberga. Solo la morte, a soli trentacinque anni, interruppe la sua rapida ascesa, ma non riuscì a cancellare la scia luminosa dei suoi trionfi. Fu infatti partner di straordinari cantanti, quali Beniamino Gigli, Pertile, Pinza, tanto per citare soltanto i più noti, e rivestì notevole importanza nel panorama culturale del tempo anche per i contatti tenuti con Mascagni, Puccini, Massenet, Toscanini. Come suggerisce Rodolfo Celletti, fu «una cantante tutta grazia, gentilezza, eleganza, perché la sua voce aveva una delicatezza intima, una melodiosità ovattata e carezzevole», che non cadde però in languidi sentimentalismi. Prefazione di Giorgio Gualerzi
Libro con CD Audio allegato
Nata a Pesaro l'11 gennaio 1873, Maria Grisi si diplomò nell'anno scolastico 1892 alla scuola di canto nella classe di Virginia Boccabadati al Liceo Musicale di Pesaro. In quell'anno si distinse durante le manifestazioni del primo centenario rossiniano, ma il suo vero esordio fu nel Guglielmo Tell, al Teatro Carlo Felice di Genova nel febbraio 1894. Nei primi anni si esibì in opere di Bizet, Leoncavallo, Donizetti, ma soprattutto Verdi (Aida, Un ballo in maschera, Il trovatore, La forza del destino) in diversi teatri italiani, per poi ritornare a Pesaro nel 1896, nella stagione di Carnevale, dove fu Santuzza nella Cavalleria rusticana. Nell'aprile dello stesso anno si sposò con Angelo Ghiselli, nobile di Cesena, e si trasferì in quella città, mantenendo però sempre i rapporti con la nativa Pesaro dove vivevano i suoi famigliari.
Dopo tre anni di forzata sospensione dalle scene per la nascita dei tre figli, riprese a cantare nel 1901, con un repertorio quasi esclusivamente verdiano, sia in Italia che all'estero (Corfù, Atene, Città del Messico, L'Avana, Lisbona). Nella stagione d'autunno del Teatro Comunale di Bologna, nel 1905, interpretò Brunilde nel Sigfrido di Wagner insieme a Giuseppe Borgatti e sotto la direzione di Toscanini. Questa fu la sua prima interpretazione di opere wagneriane, che diventarono poi il fulcro del suo repertorio fino alla fine della sua carriera: cantò infatti nelle opere Sigfrido, Valchiria, Tristano e Isotta, Lohengrin in molti teatri Italiani ed esteri (Venezia, Roma, Barcellona, ecc.) fino al 1915, anno in cui si ritirò dalle scene a causa della guerra: ultima sua apparizione in pubblico fu a dicembre a Pesaro, in due concerti organizzati da Giacomo Zanella per i soldati in guerra.
Maria Grisi partecipò anche a due sessioni di registrazione con la “Gramophone and Typewriter Company” (prima casa discografica operante in Europa) a Milano nel 1906, sotto la direzione del maestro Sabajno al Teatro a La Scala: registrò arie tratte da opere di Verdi, Meyerbeer ed altri, che ora sono stati recuperati grazie ad un paziente lavoro di restauro dei rari dischi a 78 giri e riversati in digitale per comporre il CD allegato al libro.
Il CD allegato contiene:
Traccia | Interpreti | Durata |
1. FILIPPO MARCHETTI Ruy Blas "O dolce voluttà'' |
con P. Lara | 3:39 |
2. GIACOMO MEYERBEER Gli ugonotti "Nella notte'' |
con A. de Segurola | 3:18 |
3. GIUSEPPE VERDI Il trovatore "Di tale amor'' |
2:28 | |
4. Il trovatore "E deggio e posso crederlo'' | con F. Cigada e R. Sangiorgi | 3:44 |
5. La forza del destino "Me pellegrina ed orfana'' | 3:09 | |
6. La forza del destino "Pronti i destrieri'' | con P. Lara | 3:23 |
7. La forza del destino "Se voi scacciate'' | con A. de Segurola | 3:18 |
8. La forza del destino "Sull'alba il piede'' | con A. de Segurola | 3:12 |
9. VINCENZO BELLINI Norma "Deh! Con te li prendi'' |
con L. Mileri | 3:08 |
10. GIUSEPPE VERDI Ernani "Ernani involami'' |
2:29 | |
11. Ernani "Vedi come il buon vegliardo'' | con F. Cigada, R. Sangiorgi, G. Sala e L. Ottoboni |
3:47 |
12. Ernani "Mio signor, dolente io sono'' | con R. Sangiorgi, G. Sala e L. Ottoboni | 1:58 |
13. Ernani "Vieni meco'' | con F. Cigada e L. Ottoboni | 3:07 |
14. Ernani "O sommo Carlo'' | con F. Cigada e R. Sangiorgi | 3:33 |
15. Un ballo in maschera "Di che fulgor'' | con G. Huguet, F. Cigada e L. Ottoboni | 3:04 |
16. Un ballo in maschera "T'amo, sì, t'amo" | con P. Lara | 3:00 |
Totale durata | 50:24 |
Copertina flessibile, 198 pagine
PAGANELLI - Maria Farneti • Nel cielo di Puccini e Mascagni (disponibile su ordinazione)
Regular price €25,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ROBERTA PAGANELLI - Maria Farneti • Nel cielo di Puccini e Mascagni
Copertina flessibile, 240 pagine
PATRIZI - I Diòscuri
Regular price €19,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%PAOLO PATRIZI - I Diòscuri
Atto unico in prosa e in versi attorno agli incontri e scontri tra Giacomo Lauri Volpi e Beniamino Gigli
Quest'atto unico era stato concepito come libretto d'opera. Un libretto che ha sollecitato la curiosità di alcuni compositori, e la buona volontà di altri, ma che nessuno – per il momento – ha messo in musica.
Senza aver lasciato ogni speranza che possa crearsi un'occasione propizia alla sua realizzazione, si è pensato nel frattempo di pubblicare il testo autonomamente. E in effetti I Diòscuri, pure alla semplice lettura, potrà catturare l'attenzione di chi ama il mondo dell'opera: una commedia in prosa e in versi, secondo l'antica tecnica del Singspiel che alterna brani recitati ad altri cantati, incentrato su due figure gigantesche – anzi mitologiche, come i Diòscuri appunto – del cosmo tenorile. Ne sono protagonisti, infatti, i sempiterni rivali Beniamino Gigli e Giacomo Lauri Volpi. Ovvero, il più grande antagonismo canoro prima di Maria Callas e Renata Tebaldi.
Difficile dire se Beniamino sia Castore e Giacomo sia Polluce, o viceversa. Certo furono, al pari dei loro due omologhi mitologici, figli di Zeus: l'uno dalla voce meravigliosa, l'altro dalla voce fenomenale, manovrate entrambe da una tecnica incommensurabile. Il testo di Patrizi ricostruisce le loro peripezie umane e professionali, ma lo fa – con un espediente surreale che il lettore scoprirà fin dalla prima pagina – partendo dai giorni nostri, agevolato in questo proprio dalla struttura a Singspiel: il “parlato” si svolge nel presente, mentre il “cantato” (o comunque le parti che sarebbero destinate a esser messe in musica) sono altrettanti flashback degli anni Venti, Trenta e Quaranta del secolo scorso.
Sotto quest'aspetto, I Diòscuri è anche un tentativo di raccontare il periodo del fascismo, della seconda guerra mondiale e dell'occupazione alleata attraverso la lente del teatro d'opera. Senza finalità didascaliche, ma semmai con una certa dose di grottesco e d'ironia.
PELLETTA - Giacinto Prandelli • Dal recitar cantando
Regular price €35,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%CORNELIA PELLETTA - Giacinto Prandelli • Dal recitar cantando
Biografia del tenore Prandelli con cronologia e discografia.
Dall'indice:
Copertina rigida, 304 pagine
PERINATI / CASANOVA - Cesare Bardelli • Il principe dei baritoni
Regular price €35,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%STECCANELLA - Montserrat Caballé • Ultimo soprano assoluto
Ritratto del soprano Montserrat Caballé di Davide Steccanella con interviste e cronologia.
Dall'indice: L'ultimo soprano assoluto • Interviste al soprano • Schede monografiche per autore e per stili • Cronologia • Recensioni critiche delle esecuzioni • Discografia "ufficiale" e pirata • La rimpatriata...impossibile • Note Bibliografiche
"Steccanella ripercorre la carriera di Montserrat Caballé dall’esordio a Basilea nel 1956 con la Bohéme sino alle trionfali apparizioni del 2007 a Vienna, nella Fille du Régiment, accanto a due acclamati divi odierni come Natalie Dessay e Juan Diego Flórez. Cinquant’anni di carriera artistica documentati da una ricchissima cronologia, dalla discografia ufficiale e pirata, spezzoni d’interviste, molte foto (bellissime) e ricordi personali. (...) Il libro offre molti spunti di riflessione, ad esempio quando leggiamo che il debutto italiano del soprano fu rimandato, pensate un po’, perché l’opera di Manuel De Falla, La Vida Breve, in programma a Firenze, cadde sotto la scure dei tagli alla cultura e fu cancellata dal cartellone. Sorprende anche che Montserrat Caballé, ritenuta non certo a torto somma belcantista, consideri Richard Strauss il suo compositore preferito. (...) Il libro è molto ben riuscito, la scrittura non è appesantita dall’abuso di tecnicismi e scorre facilmente; unico difetto qualche refuso di troppo, ma anche in questo caso mi sento di poter reclamare per l’Autore la presunzione d’innocenza."
Copertina rigida, 273 pagine
PIOVANO - "Otello Fu" • La vera vita di Francesco Tamagno il "tenore-cannone"
Regular price €38,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%UGO PIOVANO - "Otello Fu" • La vera vita di Francesco Tamagno il "tenore-cannone"
Un ritratto del tenore più celebre della seconda metà dell'Ottocento, frutto di indagini e analisi di documenti, in gran parte inediti. Una biografia dell'artista e una dettagliata analisi del suo repertorio e dei rapporti con lo sviluppo del melodramma di fine Ottocento. In appendice, i rarissimi spartiti del primo e utlimo pezzo della sua carriera.
Dall'indice:
Introduzione
"Dedico alla memoria di mio padre...".
1. La gioventù e la formazione musicale (1850-1873).
2. Anni di gavetta - "Anni di galera". Il contratto con Rosani e i primi anni di carriera (1873-1878).
3."Mamma mia dammi cento lire". Le prime tournée sudamericane (1878-1880).
4. Il primo incontro con Verdi: il rifacimento del Simon Boccanegra (1880-1881).
5. Gli anni prima dell'Otello (1881-1886).
6. La genesi dell'Otello (1886-1887).
7. "Otello ce. La prima dell'Otello (1887).
8. Il fazzoletto d'Otello (1887).
9. Il cammino di Otello (1887-1889).
10. La scoperta dell'America (1889-1891).
11. Non solo Verdi: Puccini, Gnaga e Leoncavallo (1892-1893).
12. Tamagno all'opera Il Tamagno tenore all'Opéra (1894-1897).
13. Il Gladiatore (1898-1899).
14. Anni di concerti (1900-1903)
15. Le incisioni di Tamagno (1903-1904).
16. Il congedo dalle scene (1904-1905).
Conclusioni.
APPENDICE
Documenti
Il piccolo spazzacamino.
Perché.
La carriera di Francesco Tamagno.
Bibliografia.
Indice delle illustrazioni.
Copertina Flessibile, 687 pagine
QUATTROCCHI - Magda Olivero • I miei personaggi
Regular price €29,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%VINCENZO QUATTROCCHI - Magda Olivero • I miei personaggi
Dall'indice: Donna, artista, mito • I personaggi raccontati dall'artista: Adriana Lecouvreur • Violetta • Minnie • Tosca • Manon Lescaut • Fedora • Margherita • Medea • Madama Butterfly • Iris • La vox humaine • Kostelnicka • Zachanassian • Una conversazione con Magda Olivero • Discografia • Videografia • Bibliografia
Copertina flessbile, 182 pagine
QUATTROCCHI - Magda Olivero • Una voce per tre generazioni
Regular price €35,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%QUATTROCCHI - Magda Olivero • Una voce per tre generazioni
Biografia del soprano Magda Olivero di Vicenzo Quattrocchi con numerose fotografie. Contiene discografia (ufficiale e "live"), cronologia e repertorio.
Dall'indice: Presentazione • Magda Olivero: l'artista, le scelte, il personaggio • Magda Olivero: la voce • Su Magda Olivero • 1910-1941 • 1941-1950 • 1951-1960 • 1961-1970 • 1971-1980 • 1981-1983 • Cronologie • Prefazione alla cronologia • Il repertorio • Cronologia debutti • Appendice alla cronologia debutti • Cronologia opere e concerti • Discografia ufficiale • Discografia <live> • Premi, manifestazioni, trasmissioni radiotelevisive e varie • Bibliografia • Indice dei nomi citati nel testo • Referenze fotografiche
Rilegato, coeprtina rigida, 286 pagine
RAGNI - Isabella Colbran, Isabella Rossini • Due volumi
Regular price €75,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%SERGIO RAGNI - Isabella Colbran, Isabella Rossini • Due volumi
Anche nella più moderna saggistica la figura di Isabella Colbran è stata sempre studiata esclusivamente attraverso le informazioni fornite dalla letteratura dedicata a Rossini. La Colbran fu invece la cantante che più d’ogni altra influenzò il melodramma italiano, potendo annoverare nel suo curriculum, al di là delle dieci opere composte per lei da Rossini, il maggior numero di compositori che a lei si ispirarono per la loro produzione: primo tra questi Johann Simon Mayr, riconosciuto come il più accreditato autore di opera seria attivo in Italia prima dell’avvento di Rossini. Questo libro intende restituire alla cantante una sua autonomia artistica, alla luce di documentazioni recuperate con un’accuratissima ricerca svolta in archivi spagnoli, francesi e italiani. Si sono così potute delineare le fasi degli studi in patria e della formazione professionale a Parigi, sotto l’egida di musicisti quali Luigi Cherubini, Girolamo Crescentini, Rodolphe Kreutzer, nel clima fervido d’iniziative dell’incoronazione di Napoleone. Fonti mai prima investigate rivelano i particolari dei rapporti privilegiati della Colbran con i reali di Spagna e poi con la famiglia Bonaparte. Lo spoglio della stampa europea, che s’interessò di lei a cominciare dal 1804, ha reso possibile la ricostruzione della carriera, giorno per giorno, fornendo precisi riscontri anche sul repertorio concertistico affrontato agli esordi. Precise testimonianze permettono di individuare gli avvenimenti precedenti il debutto teatrale sulle scene della Scala nel 1808 e di seguire il percorso artistico che porterà la Colbran al traguardo della qualifica di “Primadonna assoluta dei Reali Teatri di Napoli”. Con la rilettura di recensioni giornalistiche si è cercato di avviare una ricognizione sulla vocalità e sul temperamento dell’artista ancora svincolata dal condizionamento operato da Rossini, nonché sull’influenza reciproca e sul considerevole apporto delle sue esperienze a quelle di Rossini. Allo studio della sua figura si affianca quello di personaggi che si rivelarono determinanti per la sua formazione e la sua carriera. I suoi maestri, i castrati Carlo Marinelli e Girolamo Crescentini, così come molti dei compositori che scrissero per lei, tra i quali Giuseppe Farinelli, Nicola Manfroce, Manuel García, Francesco Sampieri, Michele Carafa assumono, di riflesso, rilevanza meritevole di ulteriori approfondimenti. La figura mitica di Domenico Barbaja, cui fa da sfondo la gloria del Teatro di San Carlo, all’epoca il più importante centro di produzione musicale nel mondo, si arricchisce di particolari che gettano nuova luce sui rapporti dell’impresario con Rossini. Alla vicenda artistica s’intreccia quella umana della donna, sopraffatta dalla prepotenza della personalità del marito. Importanti testimonianze epistolari inedite fanno chiarezza sui motivi della sua separazione da Rossini e propongono un’immagine della Colbran molto diversa da quella tramandata dalle biografie del compositore. Presentazione di Philip Gossett I tomo: pagine XLII+674+48 tavole fuori testo a colori - II tomo: pagine XX+552 Illustrato
RESCIGNO - Marianna Barbieri Nini
Regular price €25,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%EDUARDO RESCIGNO - Marianna Barbieri Nini. I mezzi-successi, le semi-cadute, le compiute sconfitte e i mancati trionfi di una grande cantante
Un caso certamente strano, e forse del tutto insolito: la nostra limitata conoscenza dei fatti della vita di una grande cantante dell’Ottocento, Marianna Barbieri Nini, che pure ha avuto, fra l’altro, il privilegio di essere stata la prima interprete di ben tre personaggi verdiani fra cui la celebrata e fondamentale Lady Macbeth. Ma non si tratta soltanto di una limitata informazione; infatti, quel poco che sappiamo di lei è a volte del tutto errato, come il leggendario debutto come Lucrezia Borgia nell’opera di Donizetti, una scelta determinata dal fatto che quel personaggio appare in scena mascherato. Poiché si narra che il soprano fosse afflitto da una micidiale bruttezza, si trattava di una scelta geniale: offrire allo spettatore dapprima soltanto la voce, che era bellissima – su questo sono tutti d’accordo – e svelare soltanto in corso d’opera i lineamenti del viso che a quel punto, a platea già conquistata, sarebbero stati visti come un trascurabile neo. Mettere in luce le inesattezze, significa percorrere l’intero svolgimento della carriera del soprano, una carriera anch’essa per molti aspetti anomala. Un contesto familiare benestante, inserito negli ambienti della corte granducale di Firenze, le ha facilitato un inizio soddisfacente, a cui hanno fatto seguito alcune prove del tutto negative e un ritiro dalle scene durato quasi due anni. A questo punto, divenuta moglie di un nobile senese, la cantante riprende l’attività, e lentamente, con la nonchalance appropriata al rango di contessa, conquista il successo, fino alle grandi prove verdiane.
Copertina flessibile, 345 pagine
RICCI - Farinelli. Quattro storie di castrati e primedonne fra Sei e Settecento
Regular price €8,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%CORRADO RICCI - Farinelli. Quattro storie di castrati e primedonne fra Sei e Settecento
ROMAGNOLO - Mario Del Monaco: Monumentum aere perennius
Regular price €65,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ROMAGNOLO - Mario Del Monaco: Monumentum aere perennius
Biografie esaustiva del tenore Mario Del Monaco di Elisabetta Romagnolo con fotografie, repertorio, discografia.
Dall'indice:
931 pagine, rilegato.
"I gave her the complete availability of my father’s archive; we spoke and discussed about him. I have often used my memories. I think that it is a wide and exhaustive work that focuses on the human and artistic complex personality of my father and in addition it gives a rich and accurate documentation. The subheading and the quotation from Horace’s poem, that I approved, underline the never ending value of my father’s art, that, as a classic, must stay in a preeminent place into the opera history." (Giancarlo del Monaco – I Teatri dell'Est)
ROSSI - Regina Prigioniera Vittima • Elisabeth de Valois nel Don carlos di Verdi
Regular price €40,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ROSSI - Regina Prigioniera Vittima • Elisabeth de Valois nel Don carlos di Verdi
RUBBOLI - Angelo Mercuriali • Una vita tra le stelle
Regular price €27,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%RUBBOLI - Angelo Mercuriali • Una vita tra le stelle
Biografia del tenore Angelo Mercuriali con repertorio e cronologia
di Daniele Rubboli
Dall'indice:
• Ferrara: Anno di grazia 1909
• Angiolino e l'albero degli zoccoli
• Amore a scesa di un giovane tenore
• Anch'io...stellina e altre memorie
• Amarcord
• Coriandoli
• Il repertorio
• Cronologia
• Direttori d'orchestra
• I co-interpreti
• Numerose foto
Copertina flessibile, 209 pagine
RUBBOLI - Anselmo Colzani • La forza del destino
Regular price €25,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%DANIELE RUBBOLI - Anselmo Colzani • La forza del destino
Biografia del baritono Anselmo Colzani con numerose fotografie. Contiene una esaustiva cronologia e una discografia a cura di Gilberto Starone.
Copertina flessibile, 270 pagine
RUBBOLI - Cronache di voci modenesi
Regular price €25,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%DANIELE RUBBOLI - Cronache di voci modenesi
RUBBOLI - Dai Castrati Del '600 Alle Voci... Del 2000
Regular price €14,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%DANIELE RUBBOLI - Dai Castrati Del '600 Alle Voci... Del 2000
600 artisti di Milano e Lombardia dentro e fuori dal mito
Biografia di 120 voci liriche lombarde dall'epoca di castrati a oggi e il ricordo di altre 550 voci liriche nate in questa regione
Copertina flessibile, 152 pagine
RUBBOLI - Daniele Barioni
Regular price €27,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%DANIELE RUBBOLI - Daniele Barioni
Quando Barioni arrivò al Metropolitan, incontrò Mario del Monaco che gli diede una fotografia con la seguente dedica: "A Daniele Barioni, la più bella voce di tenore dei nostri giorni". Barioni ha avuto una carriera stellare interrotta solo nel momento in cui la moglie è morta tragicamente e lui, afflitto, ha deciso di lasciare il palco.
Con cronologia, discografia e numerose fotografie. Copertina flessibile.
RUBBOLI - Gianna Pederzini • Non solo carmen
Regular price €29,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%RUBBOLI - Gianna Pederzini • Non solo carmen
Biografia del mezzosoprano Gianna Pederzini di Daniele Rubboli con cronologia, discografia e numerose fotografie.
Dall'indice: Per Gianna Pederzini • La giovinezza • Un marito ed altri amori • Appunti per un ritratto • Cronache di teatro • Opere rare rarissime quasi morte • Parla di lei la gente di teatro • Gianna Pederzini a Trento • La cronologia • La discografia
Rilegato, copertina rigida, 170 pagine
RUBBOLI - Gianni Raimondi • Felicemente tenore
Regular price €30,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%DANIELE RUBBOLI - Gianni Raimondi • Felicemente tenore
Biografia del tenore Raimondi con cronologia, discografia e foto.
Dall'indice: Prefazione • Gianni Raimondi: il prologo • Lungo i sentieri del successo • Hanno scritto di lui • Osservazioni sulla carriera • Testimonianze di gente di teatro • Sorridendo con Gianni Raimondi • Elogio al sigarino • Un club chiamato Gianni • Cronologia
Rilegato, copertina rigida, 158 pagine.
RUBBOLI - Gino Bechi - Il palcoscenico e la vita
Regular price €30,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%DANIELE RUBBOLI - Gino Bechi - Il palcoscenico e la vita
In questa interessante biografia, basata su una serie di interviste con lo stesso Gino Bechi, Rubboli non solo offre la solita buona panoramica della carriera del cantante, ma tocca anche un argomento delicato: le accuse di collaborazione con il regime fascista e le conseguenze disastrose che tali accuse ebbero per la carriera del cantante.
Con cronologia, discografia e numerose fotografie. Copertina flessibile, 163 pagine (1995)
RUBBOLI - Le voci raccontate
Regular price €26,50 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%RUBBOLI, DANIELE - Le voci raccontate - Le voci Ferraresi dal 1200 al 1977
La storia dei cantanti in Emilia dalle corti dei castrati ai tempi della registrazione digitale.
Con fotografie e discografie. Copertina flessibile, 220 pagine
RUBBOLI - Lo "scugnizzo" che conquistò il mondo
Regular price €10,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%DANIELE RUBBOLI - Lo "scugnizzo" che conquistò il mondo. Vita di Enrico Caruso
Prefazione di Luciano Pavarotti
"La vita di Enrico Caruso è affascinante: un ragazzino povero, vissuto in un quartiere popolare di una grande città del Sud d’Italia, diventa il più grande tenore di tutti i tempi, famoso, ricchissimo, conteso dagli impresari. Una biografia scritta in maniera semplice e chiara, ma avvincente, attenta anche ai momenti poco conosciuti della vita di Caruso, però fondamentali per capire l’uomo."
I Alla ricerca di una fontana in bronzo
II Fonditore e posteggiatore
III "Enrico Caruso insuperato in arte e carità"
IV La fine
V Voglia di tenerezza
VI "I nessuno" che gli hanno costruito la carriera
VII Sulla rotta degli emigranti
VIII Caruso e la canzone
IX Si racconta di lui
X Ascoltando i suoi dischi
XI Le date della vita e della carriera
Bibliografia
Copertina flessibile, 129 pagine
RUBBOLI - Nino Martini • Un Veronese Tra Metropolitan e Hollywood
Regular price €20,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%DANIELE RUBBOLI - Nino Martini • Un Veronese Tra Metropolitan e Hollywood
Un giovane veronese negli Anni Trenta inizia a cantare come tenore tra Italia e Francia. Bello e bravo viene scritturato e rapito da un produttore cinematografico americano e sbarca a Hollywood. I suoi film musicali gli danno in breve tempo tanta popolarità da spalancargli le porte del Metropolitan. Tra gli Anni ’40 e gli Anni ’50 questo artista italiano diventa un autentico idolo del pubblico americano ed è amico di alcuni presidenti degli Stati Uniti come di tutte le dive e i divi del cinema. In Italia non lo scrittura nessuno e benchè vi abbia fatto ritorno varie volte, per le vacanze, e vi si sia stabilito a fine della carriera, per vivere il suo viale del tramonto a Verona, dove ha una piccola folla di nipoti, nessuno si accorge di lui. Questa è la storia di Nino Martini, tenore di grande caratura, come testimonia la sua ricca discografia sia lirica che canzonettistica, e in questo libro Daniele Rubboli la racconta nella speranza che non solo la gente della sua città, ma tutti i melomani italiani… se ne è sopravvissuto qualcuno, gli rendano il dovuto omaggio, rinnovandone la memoria. Percorrere i suoi oltre vent’anni di carriera ha inoltre permesso all’autore non solo di testimoniare una magnifica pagina della storia del teatro operistico americano, ma anche di ricordare un esercito di artisti lirici italiani, alcuni rimasti famosi, altri assolutamente sconosciuti, che con lui hanno condiviso questa avventura musicale.
Copertina flessibile, 152 pagine
RUBBOLI - Raffaele Ariè • Un artista e le sue immagini
Regular price €30,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%RUBBOLI - Raffaele Ariè • Un artista e le sue immagini
Saggio su Raffaele Ariè con cronologia, discografia e numerose foto - di Daniele Rubboli
Dall'Indice:
Raffaele Ariè
I diari della Scala di Raffaele Ariè
Il trucco: un'arte in più di Raffaele Ariè
Io e Raffaele
Aneddoti
Un'artista e le sue immagini
Cronologia
Discografia
222 pagine, copertina flessibile
RUBBOLI - Ruggiero Orofino • Il tenore di Barletta
Regular price €14,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%DANIELE RUBBOLI - Ruggiero Orofino • Il tenore di Barletta
RUBBOLI - Sbirciando tra le quinte • Aneddoti di Raffaele Ariè
Regular price €26,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%DANIELE RUBBOLI - Sbirciando tra le quinte • Aneddoti di Raffaele Ariè
Ricordi del grande basso verdiano Raffaele Ariè con cronologia e discografia.
Dall'indice:
RUBBOLI / VERARDI - Cronache di voci liriche modenesi
Regular price €16,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%SERAFINI - The daring singer • Il canto temerario
Regular price €29,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%JACOPO SERAFINI - The daring singer • Il canto temerario
Documentazione delle interpretazioni del tenore Cura dal 1992 al 1996. Edizione in italiano e inglese con tante illustrazioni.
Dall'indice:
In limine
Avvertenza Prologo (gennaio 1992 - marzo 1996)
Pollicino (Verona, 1992)
Tre ruoli da comprimario (Genova - Verona, 1992-93)
Oscuri concerti (Milano, 1992-94)
Italienischer Opernabend (Freiburg im Breisgau, 1992)
La signorina Julie (Trieste, 1993)
Sogno di un valzer (Trieste, 1993)
Il caso Makropulos (Torino, 1993)
Nabucco (Genova, 1994)
La forza del destino (Torino, 1994)
La rondine (Torino, 1994)
Giuditta (Trieste, 1994)
Le villi (Martina Franca, 1994)
Gran final "Operalia" (México, 1994)
Fedora (Chicago, 1994)
Ritorno in Argentina (1994)
Francesca da Rimini (Palermo, 1995)
Fedora (Trieste, 1995)
Stiffelio (London, 1995)
Simon Boccanegra (London, 1995)
Tosca (Torre del Lago Puccini, 1995)
Nabucco (Paris, 1995)
Fedora (London, 1995)
Iris (Roma, 1996)
Samson et Dalila (London, 1996)
Te Deum (Paris, 1996)
Il corsaro (Torino, 1996)
Epilogo (gennaio 1992 marzo 1996)
Appendice Cenni biografici Discografia (gennaio 1992 - marzo 1996)
Video (gennaio 1992 - marzo l1996)
Note
Indice dei nomi
Copertina rigida, 213 pagine.
SGUERZI - Le stirpi canore
Regular price €27,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ANGELO SGUERZI - Le stirpi canore
Esame delle vocalità e profili dei cantanti lirici degli ultimi 40 anni
Collana di saggi su cantanti e lirica in generale del critico Angelo Sguerzi in due volumi.
1° volume: oltre 150 ritratti di cantanti del Novecento, da Gilda dalla Rizza a Inge Borkh, da Carlo Galeffi a Gian Giacomo Guelfi, da Mario Filippeschi a Jaime Aragall e da Mafalda Favero a Montserrat Caballé - solo per citarne alcuni. Un meraviglioso panorama di cantanti, sapientemente scritto da Sguerzi. Copertina flessibile, 222 pagine (1978)
SGUERZI - Le stirpi canore • Volume II
Regular price €28,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ANGELO SGUERZI - Le stirpi canore • Volume II
Collana di saggi su cantanti e lirica in generale del critico Angelo Sguerzi in due volumi.
2° volume: Altalene vocali - Stirpi canore - Cammei e ritratti - Ritratto di Maria Callas - La sua rivoluzione - Giulietta Simionato - Pertile, una voce magica - Romilda Pantaleoni - Giuseppina Strepponi - Il gusto dell'interpretazione vocale rossiniana del nostro secolo - Indirizzi nell'interpretazione vocale del dopoguerra in Don Carlo - Gli interpreti vocali di Aida - Fedor Chaliapine. Con numerose fotografie. Copertina flessibile, 143 pagine (1988)
SGUOTTI - La divina e il maestro. Maria Callas e Tullio Serafin
Regular price €15,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%NICLA SGUOTTI - La divina e il maestro. Maria Callas e Tullio Serafin
Maria Callas e Tullio Serafin si incontrarono a Verona nell’estate 1947, lei era arrivata in Italia con una scrittura per “La Gioconda” di Ponchielli in Arena ed egli aveva alle spalle cinquant’anni di trionfi dal respiro internazionale. Il prestigio del maestro di Cavarzere si era consolidato al Teatro Alla Scala, al Metropolitan di New York e all’Opera di Roma, teatri che aveva guidato per diverse stagioni, ricordate per la cura dei dettagli e le prime esecuzioni dalla portata storica. Aveva diretto la prima assoluta in Arena, l’“Aida” del ’13, e si apprestava ad essere nuovamente sul podio veronese per il debutto italiano di quella che il mondo intero avrebbe di lì a breve acclamato come “la Callas”. Iniziava così la collaborazione tra una giovane interprete dalle molteplici potenzialità e un direttore d’esperienza che incentrava il suo agire sulla valorizzazione delle voci: un binomio che avrebbe regalato al mondo qualcosa di meravigliosamente unico. Quella tra Tullio Serafin e Maria Callas è stata una simbiosi artistica senza precedenti, una pagina di storia che appassiona, fa nascere emozioni e invita a sognare in grande, ad ogni età e in qualsiasi epoca.
SGUOTTI - Tullio Serafin: Il custode del Bel Canto
Regular price €45,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%NICLA SGUOTTI - Tullio Serafin: Il custode del Bel Canto
Tullio Serafin, il custode del bel canto ripercorre la carriera di Tullio Serafin, uno dei più grandi direttori del repertorio operistico italiano. La sua biografia artistica, qui ricostruita con la cronologia completa delle direzioni, appare ancor più straordinaria se analizzata alla luce dei documenti contenuti in questo saggio. Per la maggior parte si tratta di lettere inviate al maestro da compositori, i quali si rivolgono a Serafin per accordarsi sull’esecuzione di nuove opere o chiedono l’inserimento di propri lavori nei cartelloni dei teatri in cui egli dirige. Ai documenti contenuti nella prima edizione – tra i quali le lettere di Alfano, Casella, D’Annunzio, Malipiero, Marinuzzi, Mascagni, Montemezzi, Pizzetti, Richard Strauss e Wolf Ferrari – si aggiungono in questa nuova pubblicazione le preziose lettere di Serafin a Beniamino Gigli e la fitta corrispondenza tra il maestro e Guido Sampaoli, all’epoca direttore artistico dell’Opera di Roma, insieme ad altri documenti inediti. Di notevole interesse anche le lettere di Maria Callas, molto legata a Serafin che la diresse al debutto in Italia accompagnandola verso la celebrità, nonché il ricordo del maestro tracciato da grandi interpreti dell’epoca d’oro della lirica. Chiude il libro un saggio di Nicola Guerini su Tullio Serafin e la prima Aida in Arena.
Copertina flessibile, 451 pagine
SORDELLO - Autobiografia // AUTOGRAFATA
Regular price €30,90 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ENZO SORDELLO - Autobiografia - Verità di un baritono
"Al termine del nostro lungo duetto (...) sfortunatamente 'rompe' il suo acuto; il concertatore Cleva, colto di sorpresa, scende precipitosamente con l'orchestra. Il contrattempo mette pure me in difficoltà che, colto contropiede mentre preparo il fiato e l'appoggio per affrontare l'acuto di chiusura del duetto, rischio grosso di steccarlo anch'io. (L'avessi steccato per davvero, sarebbe stata la mia più grande fortuna!) (...) La signora, che tutti ritengono miope, mi scorge benissimo dall'angolo opposto del palcoscenico anche se sono confuso tra alcune coriste..." Eccezionale autobiografia del baritono con una lista del repertorio eseguito, delle opere studiate, una cronologia dei debutti, una discografia e una nastrografia ecc. Tante fotografie bellissime. I nostri volumi sono tutti autografati dall'Autore.
Copertina rigida, 303 pagine
SORIANI / RUBBOLI - Aldo Protti • Un baritono fatto così
Regular price €32,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%SORIANI / RUBBOLI - Aldo Protti • Un baritono fatto così
Biografia di Aldo Protti scritta da Lidia Soriani Cucchi e da Daniele Rubboli.
Dall'Indice: Una manciata di note • Una storia padana • Il debutto marchigiano • Cremona Madre Matrigna • Il repertorio: storia polemica di scelte... ben precise • Hanno detto di lui • Testimonianze • Selezione Stampa • I debutti • Cronologia dal 1946 al 1995 • Direttori e Maestri Accompagnatori • Cointerpreti Discografia • Nastrografia live • Indice dei nomi nel testo • L'Associazione "A. Protti" di Darfo Boario • Ringraziamenti
Rilegato, copertina rigida, 262 pagine
STABILE / LOPANE - Aureliano Pertile, il tenore di Toscanini: il fascino misterioso di una voce comune
Regular price €8,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%VITO STABILE / VALERIO LOPANE - Aureliano Pertile, il tenore di Toscanini: il fascino misterioso di una voce comune
STECCANELLA - Montserrat Caballé • Ultimo soprano assoluto
Regular price €28,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%STECCANELLA - Montserrat Caballé • Ultimo soprano assoluto
Ritratto del soprano Montserrat Caballé di Davide Steccanella con interviste e cronologia.
Dall'indice: L'ultimo soprano assoluto • Interviste al soprano • Schede monografiche per autore e per stili • Cronologia • Recensioni critiche delle esecuzioni • Discografia "ufficiale" e pirata • La rimpatriata...impossibile • Note Bibliografiche
"Steccanella ripercorre la carriera di Montserrat Caballé dall’esordio a Basilea nel 1956 con la Bohéme sino alle trionfali apparizioni del 2007 a Vienna, nella Fille du Régiment, accanto a due acclamati divi odierni come Natalie Dessay e Juan Diego Flórez. Cinquant’anni di carriera artistica documentati da una ricchissima cronologia, dalla discografia ufficiale e pirata, spezzoni d’interviste, molte foto (bellissime) e ricordi personali. (...) Il libro offre molti spunti di riflessione, ad esempio quando leggiamo che il debutto italiano del soprano fu rimandato, pensate un po’, perché l’opera di Manuel De Falla, La Vida Breve, in programma a Firenze, cadde sotto la scure dei tagli alla cultura e fu cancellata dal cartellone. Sorprende anche che Montserrat Caballé, ritenuta non certo a torto somma belcantista, consideri Richard Strauss il suo compositore preferito. (...) Il libro è molto ben riuscito, la scrittura non è appesantita dall’abuso di tecnicismi e scorre facilmente; unico difetto qualche refuso di troppo, ma anche in questo caso mi sento di poter reclamare per l’Autore la presunzione d’innocenza."
Copertina flessibile, 273 pagine
SUTERA / ALAIMO - Simone Alaimo • Ho brillato in un cielo di stelle
Regular price €18,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%SALVATORE SUTERA / SIMONE ALAIMO - Simone Alaimo • Ho brillato in un cielo di stelle
""Ho brillato in un cielo di stelle" è un libro in cui Simone Alaimo racconta le personalità di stelle della lirica di varia grandezza che il basso-baritono ha conosciuto personalmente nella sua lunga carriera di cantante lirico. Come lui stesso ammette, da ognuna di loro ha imparato qualcosa, prima fra tutte come rimanere a lungo sul palcoscenico o come scenderne molto presto."
Dall'indice: Prefazione • Soprani • Mezzosoprani • Contralti • Baritoni • Bassi • Battisolfa e direttori d'orchestra • Registi: creatori o distruttori? • Il prezzo del successo
Con numerosissime fotografie.
Copertina flessibile, 156 pagine
TEGANO - Renato Bruson • L'interprete e i personaggi
Regular price €40,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%TITA TEGANO - Renato Bruson • L'interprete e i personaggi
Saggi sui personaggi interpretati da Renato Bruson. Con contribuzioni di Luciano Alberti, Maurizio Arena, Vincenzo Buonassisi, Francesco Canessa, Rodolfo Celletti, Marcello Conati, Elvio Giudici, Giorgio Gualerzi, Stephen Hastings, Gian Paolo Minardi, Maurizio Modugno, Giuseppe Pugliese, Enzo Restagno, Francesco Sanvitale, Sergio Segalini, Vincenzo Raffaele Segreto, Christian Springer, Roman Vlad. Edizione in italiano e inglese, illustrazioni.
Dall'indice:
Copertina flessibile, 194 pagine
TIBERI - Carlo Galeffi
Regular price €55,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%MAURIZIO TIBERI - Carlo Galeffi. Vero re dei baritoni
Un saggio di Maurizio Tiberi, l'unico disponibile in commercio su Carlo Galeffi
pagine: 417
copertina: plastificata opaca
contenuto: biografia, cronologia (strepitosa! Cit. Tiberi), discografia
illustrazioni: centinaia
peso: 770 gr.
tiratura: limitata
TIBERI - Emma Carelli
Regular price €45,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%MAURIZIO TIBERI - Emma Carelli • Il Costanzi, alcuni artisti, ma anche il collezionista di dischi 78 giri!
Biografia del soprano Emma Carelli, con cronologia e discografia.
Il volume contiene anche biografia e cronologia teatrale di EVAN GORGA, il primo Rodolfo de La Bohème di Puccini a Torino.
Copertina flessibile, 352 pagine
TIBERI - Franci, stirpe canora
Regular price €45,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%MAURIZIO TIBERI - Franci, stirpe canora • Carlo racconta il padre Benvenuto, lo zio Tommaso, la sorella Marcella, la figlia Francesca
Cenni sulla vita di Benvenuto Franci e su quella dei suoi familiari. Carlo Franci racconta il padre Benvenuto, lo zio Tommaso, la Sorella Marcella, la figlia Francesca.
TIBERI - Gemma Bellincioni
Regular price €60,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%MAURIZIO TIBERI - Gemma Bellincioni • Il verismo nell'opera
Saggio dell'autore sul soprano Gemma Bellincioni
"Il libro in questione è davvero favoloso, intanto per il “volume” in sé, di ben 560 pagine, con centinaia di fotografie rarissime e ottimamente curate, alcune delle quali ripristinate con tecniche e studio modernissimi, poi per la cronologia, mai vista così dettagliata e arricchita da ritagli stampa originali relativi alle rappresentazioni indicate.
Lo studio discografico è stato firmato da Michael Aspinall, particolarmente dedicato al verismo in musica (che è anche il sottotitolo del nostro libro) ed esperto assolutamente riconosciuto in tutto il mondo.
Spazio adeguato è stato riservato anche alla biografia del suo compagno, il celebre tenore Roberto Stagno con relativa cronologia e raccolta di critiche d’epoca, e alla loro figlia Bianca Stagno Bellincioni che, come i genitori, ebbe una bella carriera teatrale e, parallelamente con la madre, anche una carriera cinematografica prima e dopo la creazione della loro Casa di produzione: il libro parla diffusamente di questo particolare periodo della loro vita con l'aggiunta dell’elenco dei film e dell’attività cinematografica" (Maurizio Tiberi)
Contenuti: Biografia • Discografia • Cronologia • Il repertorio in ordine alfabetico • Il repertorio in ordine cronologico • Cronologia di Roberto Stagno • Elenco dei nomi presenti nel testo biografico • Indice coesecutori presenti nella cronologia
Con numerosissime fotografie
Copertina flessibile, 576 pagine
TIBERI - Giacomo Lauri Volpi • Un tenore dall'800
Regular price €70,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%MAURIZIO TIBERI - Giacomo Lauri Volpi • Un tenore dall'800
Ecco finalmente per tutti voi un libro che è insieme assolutamente meraviglioso, del più grande interesse, di enorme importanza storica. Esso riguarda la vita e l’arte del tenore Giacomo Lauri Volpi (del quale nel 2022 si è celebrato il 130° anniversario della nascita) ed in ben 700 (settecento!) pagine e poco più di 404 riproduzioni fotografiche (dico 400!) ripercorre tutto il viaggio umano ed artistico di questo cantante grandissimo, che per oltre un lustro fu certissimamente il più grande ed importante di tutti. Sono noti i suoi scritti autobiografici, editi ancora negli anni ’70 e tuttora ricercati: ma un vero libro biografico che ne mostrasse, nei dettagli più nascosti, l’intera vita e l’attività sia artistica che letteraria non era stato mai affrontato prima con tale determinazione e con tale incredibile risultato.
Chi conosce il nostro precedente libro su GIOVANNI MARTINELLI (tuttora disponibile presso di noi) sa che quando sosteniamo che una pubblicazione è ben documentata, questa lo è davvero: ebbene, nel caso di Giacomo Lauri Volpi vorremmo cinematograficamente poter dire che “sono stati superati tutti i limiti umani” nella ricerca e nella riproposizione di documenti inediti e rarissimi, tanta e preziosa risulta essere la documentazione reperita su ogni aspetto della sua attività.
Le 700 pagine comprendono il racconto della vita vera e propria, la cronologia teatrale e concertistica riportata nei minimi dettagli, l’elenco alfabetico degli artisti che furono al suo fianco in ogni apparizione scenica, la discografia con tutte le notizie e i dettagli tecnici possibili ed immaginabili (inclusa la riproduzione di tutte le etichette e copertine), la filmografia, l’elenco di tutto ciò che oggi ancora conservi in un modo o in un altro l’immagine o la voce del celebre cantante, per una decina d’anni davvero “il più grande tenore del mondo”. Oltre ad un capitolo dedicato esclusivamente alla moglie MARIA ROS, che come ben sanno gli estimatori più agguerriti fu ottima artista di canto anch’essa, possiamo presentare un rilevante numero di lettere private tra Giacomo e Maria ed un’altra rilevante quantità delle lettere che FRANCO CORELLI scrisse al suo “collega” illustrando intanto i problemi vocali che lo affliggevano e che lui risolveva applicando i consigli ricevuti da Giacomo in terra di Spagna nel corso delle sue visite estive, e poi una quantità di informazioni sul mondo lirico del Met che era – in quel periodo – anche quello della rentrée di Maria Callas.
Centinaia di fotografie illustrano le fasi del percorso artistico del tenore di Lanuvio sin dalla giovinezza, quando forse ancora non pensava di diventare cantante, e note a piede di pagina di dimensioni inaudite illustrano le figure degli artisti che gli furono al fianco e dei quali è difficilissimo (se non impossibile) trovare traccia anche in libri del passato: ben sei pagine su Toto Cotogni, ad esempio, e altre su Rosina Storchio, Emma Carelli, Juanita Caracciolo e chi più ne ha più ne metta, tutte con bellissime fotografie in costume degli artisti interessati.
Si è infine cercato di proporre un “repertorio fotografico” di primissima qualità, e così è stato: alla fine, per la quasi totalità delle opere siamo addirittura in grado di mostrare l’artista nel relativo costume di scena.
Il volume risulta così composto:
Cinque capitoli di testo biografico;
Biografia e cronologia teatrale di sua moglie MARIA ROS;
Raccolta delle lettere scritte alla moglie durante il periodo trascorso al Metropolitan;
Raccolta delle lettere che il tenore FRANCO CORELLI scrisse a Lauri Volpi per esporgli i suoi
problemi vocali e gli esiti dei consigli ricevuti dal grande tenore a Burjasot e anche… per
telefono!;
Cronologia teatrale dettagliatissima;
Repertori ordinati per autore, per data della “prima”, in ordine alfabetico delle opere eseguite,
ciascuna con elenco dei teatri e fotografia in costume;
Discografia commerciale con date di incisione, matrici e riproduzione delle varie etichette;
Discografia “live”,
Filmografia ed attività radio-televisiva con elenco del materiale sopravvissuto e conservato
ufficialmente;
Elenco degli articoli e dei romanzi scritti con titoli e date di pubblicazione;
I ringraziamenti
Elenco dei nomi contenuti nella cronologia;
Elenco dei nomi contenuti nel testo.
Ripeto infine che il testo è illustrato da una impressionante quantità di documenti e fotografie che ritraggono non solo Giacomo Lauri Volpi in pubblico ed in privato, con amici o con altri artisti, ma anche i suoi colleghi più importanti, come Cotogni, la Carelli, la Storchio e tanti, tanti altri cantanti di quell’epoca d’oro.
Le appendici (cronologia, discografia, eccetera) sono organizzate come nel libro su Giovanni Martinelli:
esempi di alcune pagine del testo e delle suddette appendici sono riportate di seguito per vedere la pagina in alta risoluzione basta cliccare sulla stessa
(Maurizio Tiberi - Tima Club)
Copertina flessibile, 690 pagine
TIBERI - Gianna Pederzini (Due volumi)
Regular price €45,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%MAURIZIO TIBERI - Gianna Pederzini (Due volumi)
L'instancabile Maurizio Tiberi, nome poco ricordato, ma tanto importante nell'universo della musica classica, dopo aver pubblicato LP e CD di vere e proprie leggende della lirica e i libri su Martinelli e Lauri-Volpi, pubblica ora un altro favoloso libro in due volumi sul mezzosoprano italiano Gianna Pederzini (1900-1988). La biografia, che conta 430 pagine, contiene oltre 300 foto rare e di alta qualità, una cronologia completa, una discografia, una filmografia, un elenco del repertorio in ordine alfabetico con foto in costume dei ruoli e un indice dei nomi. Il libro è un must per gli amanti della Pederzini o dei cantanti d'opera in generale. Il primo libro sulla Pederzini (quello pubblicato da Azzali) sembra uno scherzo in confronto alla biografia firmata da Tiberi, estremamente ricca di particolari e di facile lettura. Nei volumi di Tiberi si legge tutto della vita privata e di quella artistica del mezzosporano, vi sono riportati numerosi aneddoti e notizie sulle relazioni della cantante con compositori e colleghi e, naturalmente, sul suo rapporto con Roberto Farinacci che occupa un intero capitolo con i dettagli più interessanti e rivelati proprio da Tiberi per la prima volta." (Rudi van den Bulck, Operanostalgia).
Biografia del mezzosoprano con cronologia, discografia e numerose fotografie.
Copertina flessibile, 226 pagine (vol. I), 213 pagine (vol. II)
TIBERI - Lina Pagliughi
Regular price €45,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%MAURIZIO TIBERI - Lina Pagliughi • Ultima voce di un'epoca d'oro
Queste sono le caratteristiche del nostro ultimo libro, dedicato a LINA PAGLIUGHI, una delle voci più gloriose della nostra lirica tra le due guerre, ma arrivata fino agli anni ‘50-’60.
La scheda tecnica è la seguente:
titolo: LINA PAGLIUGHI - ultima voce di un’epoca d’oro
formato: 15x21 cm
pagine: 412
copertina: plastificata opaca
contenuto: biografia, cronologia, discografia
illustrazioni: centinaia
peso: 770 gr.
(Maurizio Tiberi)
TIBERI - Mario Basiola • Signor Baritono
Regular price €45,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%MAURIZIO TIBERI - Mario Basiola • Signor Baritono
Biografia esaustiva del baritono Mario Basiola, cronologia, discografia, fotografie.
Copertina flessibile, 400 pagine
TIBERI - Tre Voci catalane • Maria Barrientos, Graziella Pareto, Mercedes Capsir
Regular price €60,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%MAURIZIO TIBERI - Tre Voci catalane • Maria Barrientos, Graziella Pareto, Mercedes Capsir
Biografie (con numerose foto) e relative cronologie e discografie.
Copertina flessibile, 575 pagine
TIBERI / PADOAN - Giovanni Martinelli • Un leone al Metropolitan (+2 CD)
Regular price €75,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%TIBERI / PADOAN - Giovanni Martinelli • Un leone al Metropolitan (+2 CD)
GIOVANNI MARTINELLI, la biografia di questo grandissimo tenore: 500 pagine, 320 riproduzioni, 2 CD con registrazioni inedite, dettagliatissima nella vita privata ed artistica, nella cronologia teatrale, nella discografia, nella filmografia, nella raccolta fotografica.
Dopo Aureliano Pertile, il TIMAClub si interessa dell’altro celebre tenore di Montagnana (PD) con un libro ampio e dettagliatissimo sia nella storia della sua vita che nella descrizione della sua attività artistica. Il racconto della storia avventurosa dell’artista si intreccia a quello dell’uomo narrato dalla figlia attraverso ricordi e aneddoti privati di grande interesse e spessore. Le 320 riproduzioni chiariscono meglio di tante parole parecchi particolari biografici inediti e ne illustrano chiaramente la valenza, mentre l’amplissima cronologia (dettagliata nelle date, nelle località e nei nominativi dei coesecutori) fissa praticamente tutti i momenti della vita artistica di Martinelli, così come la discografia (che descrive non solo i brani registrati, ma anche le molteplici ed interessantissime tecniche di registrazione - oggi completamente dimenticate - usate per le sue incisioni dalle tante Case discografiche inglesi ed americane che ne utilizzarono la voce per i loro prodotti commerciali) ne fissa l’importante lascito artistico. Una particolare importanza riveste poi la descrizione e l’illustrazione dei suoi molti film, i primissimi sonori mai realizzati al mondo. I due dischi Compact inclusi riportano il lettore-ascoltatore ai tempi d’oro del teatro Metropolitan di New York tramite un’ampia selezione delle opere Carmen e Otello (nelle quali Martinelli è supportato da Geraldine Farrar e Pasquale Amato e poi da Helen Jepson e Lawrence Tibbett) e l’intera produzione commerciale di tutti le melodie e romanze da lui registrate, incluse le famosissime La canzone del Piave e Giovinezza!, oltre ad alcuni “inediti assoluti” come Torna a Surriento acustico e l’aria da L’ebrea “Dieu que ma voix tremblante” anch’essa acustica. La viva voce di Giovanni Martinelli ci racconta infine non soltanto alcuni importanti particolari biografici, ma anche il suo criterio interpretativo per alcuni rilevanti personaggi ed il ricordo diretto della sua ultima mitica interpretazione teatrale a Seattle.
CD-53-1
CARMEN (G. Bizet)
pagine scelte
Carmen: soprano Geraldine FARRAR
Josè: tenore Giovanni MARTINELLI
Escamillo: baritono Pasquale AMATO
Orchestra diretta dal m° Walter B. Rogers ove non indicato diversamente
L’amour est un oiseau rebelle - habanera ----- m. Victor B-15474-2, reg. 9.XII.1914
Près de ramparts de Séville - séguidille ----- m. Victor C-15477-1, reg. 9 XII.1914
Les tringles des sistres tintaient - chanson bohème ----- m. Victor C-15475-1, reg. XII.1914
Votre toast (Con voi ber - cantata in italiano) ----- m. Victor C-11213-1, reg. 9 XII.1911
Con acc. d'Orchestra
Halte-là! Qui va là! ----- m. Victor C-16030-2, reg. 1.V.1915
Au quartier pour l’appel ----- m. Victor C-16021-4, reg. 19.V.1915
La fleur que tu m’avais jetée - aria del fiore ----- m. Victor C-16020-2, reg. 11.V.1915
Non, tu ne m’aime pas… Là-bas dans la montagne ----- m. Victor C-15476-1, reg. 9.XII.1914
Voyons que j’essaie… En vain pour éviter - aria delle carte ----- m.Victor C-16035-1, reg. 19.V.1915
Je dis que rien ne m’épouvante – aria di Micaela ----- m Victor C-6651-1, reg. 8.XII.1908
Con acc. d'Orchestra
Si tu m’aimes, Carmen ----- m. Victor C-16036-2, reg. 19.V.1915
Con Coro del T. Metropolitan
C’est-toi? C’est-moi ----- m. Victor C-16032-2, reg. 19.V.1915
Mais moi, Carmen, je t’aime encore ----- m. Victor C-16037-2, reg. 19.V.1915
Ideale (F.P. Tosti) ----- m. Victor B-15661-2, reg. 3.II.1915
Serenata (P. Mascagni) ----- m. Victor B-15665-1, reg. 3.II.1915
Ouvre ton coeur (G. Bizet) ----- m. Victor B-17384-3, reg. 28.III.1916
Mattinata (R. Leoncavallo) ----- m. Victor B-17385-1, reg. 28.III.1916
O ben tornato amore (E.A. Roxas) ----- m. Victor B-21428-2, reg. 25.I.1918
L’ultima canzone (F.P. Tosti) ----- m. Victor C-17614-4, reg. 14.II.1918
Torna a Surriento (E. De Curtis) inedita ----- m. Victor B-29445-3, reg. 3.XII.1924
L’EBREA (J. Halévy): Dieu que ma voix tremblante inedito ----- m. Victor C-31363-1, reg. 3.XII.1924
CD-53-2
OTELLO (G. Verdi)
pagine scelte (registrate il 3 ed il 9 maggio 1939)
Desdemona: soprano Helen JEPSON
Otello: tenore Giovanni MARTINELLI
Jago: baritono Lawrence TIBBETT
Cassio: tenore Nicholas MASSUE
Coro ed Orchestra del teatro Metropolitan diretti dal m° Wilfred Pelletier
Giovanni Martinelli spiega il suo rapporto con la musica di Verdi
Già nella notte densa - duetto d’amore ----- m. CS-036875-1 / CS-036876-1
Non pensateci più… Ora e per sempre addio ----- m. CS-036869-1
Era la notte - il sogno di Jago ----- m. CS-036854-1
Si, pel ciel marmoreo giuro ----- m. CS-036870-1
Dio! mi potevi scagliar tutti i mali - monologo ----- m. CS-036871-1
Vieni, l’aula è deserta… Questa è una ragna ----- m. CS-036851-1
Niun mi tema - morte di Otello ----- m. CS-036873-1
Gesù bambino (P.Yon), con Coro femminile ----- m. CVE-34996-3, reg. 7.IV.1926
Hosanna (Granier), con Coro femminile ----- m. CVE-34997-2, reg. 7.IV.1926
Giovinezza! (G. Blanc) ----- m. CVE-27527-4, reg. 11.III.1926
La canzone del Piave (E.A. Mario) ----- m. CVE-34943-2, reg. 11.III.1926
Nina (F. Tanara) ----- m. BVE-29444-4, reg. 22.VI.1925
A summer night (A. Goring Thomas) dalla radiotrasmissione Hall of Fame della WEAF del 9.XII.1934
Invito di Cloe Elmo, Virgilio Lazzari e Giovanni Martinelli a contribuire al Metropolitan Opera Guild Fund
registrazione del 18.III.1949 effettuata per una radiotrasmisssione per gli italiani d’America
TOSCA (G. Puccini): E lucevan le stelle, con E. Balaban al pianoforte
dal concerto dell’11.V.1948 alla Carnegie Hall di New York
intervista biografica con Ruggero Orlando effettuata negli Stati Uniti(1968)
TURANDOT (G. Puccini): Un giuramento atroce mi costringe
registrazione effettuata a Seattle il 31.I 1967
Copertina flessibile, 495 pagine
TODDE - Chopin. L’Opera Italiana E I Cantanti
Regular price €29,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%TODDE - Chopin. L’Opera Italiana E I Cantanti
Il primo incontro di Chopin con una diva della lirica avvenne quando egli aveva dieci anni, dopo una delle prime sue esibizioni in pubblico, quando un'entusiasta Angelica Catalani gli regalò un orologio d'oro con dedica. Il primo amore del musicista, Konstancjia Gładkowska, era un mezzosoprano del conservatorio di Varsavia. A Parigi egli fu ammiratore di Rubini e della Pasta. Fu amico di Nourrit, della Viardot García e di Jenny Lind. Delfina Potocka cantò al capezzale di Chopin morente e Pauline Viardot García alla sua messa funebre.
Oltre alla musica popolare polacca, connaturata alla personalità di Chopin e pilastro importantissimo della sua ispirazione, l'opera lirica, in specie quella italiana, ebbe una rilevante influenza sulla sua produzione e sul suo stile. Naturalmente tali componenti venivano da lui metabolizzate, e contribuivano ad esaltare la sua originale e specifica creatività.
La passione per l'opera fu costante lungo tutta la vita di Chopin, insieme con la conoscenza e l'amicizia di vari cantanti lirici. Egli consigliava inoltre ai suoi allievi di frequentare l'opera italiana per riuscire a far “cantare” il pianoforte.
Gl'influssi italiani sulla produzione di Chopin sono stati segnalati da varie parti, a incominciare da Schumann, da Liszt e poi da Ravel, per giungere agli studi più recenti. A questo proposito si è fatto spesso, forse troppo, il nome di Bellini, sottovalutando il peso di Rossini. Inoltre, alle spalle sia di Chopin che di Bellini c'è l'opera italiana in generale.
Questo libro passa in rassegna i rapporti che Chopin ebbe con i cantanti del suo tempo e tratta dell'influenza che l'opera italiana ebbe su elementi del suo stile compositivo ed esecutivo e della sua didattica, delineando una sorta di sua biografia lungo il filone dell'opera e del canto.
Indice sommario
Nota sugli esempi musicali
Capitolo I. Tra varsavia e i primi viaggi
Capitolo II. Fuori dalla patria
Capitolo III. Parigi canora
Capitolo IV. Chopin e Pauline Viardot
Capitolo V. La saggezza di una giovane cantante
Capitolo VI. Londra canora
Capitolo VII. La fine ed il canto
Capitolo VIII. Non solo Bellini
Capitolo IX. Elementi della vocalità italiana nella musica di Chopin
Capitolo X. Suonar cantando
Capitolo XI. In margine al rubato
Bibliografia sommaria
Copertina flessibile, 146 pagine
TROVATO - Anita Cerquetti • Umiltà e Fierezza
Regular price €36,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%TROVATO - Anita Cerquetti • Umiltà e Fierezza
Biografia del soprano Anita Cerquetti di Elio Trovato.
“Questa giovane cantante è riuscita a strappare lo scettro di questo ruolo [Norma n.d.r.] a chi lo deteneva da anni e meritatamente. La Cerquetti non è più la cantante in prova, né la cantante che attende fiduciosa il suo avvenire. Ella è ormai un soprano di primo piano. E’ una Norma eccezionale…oggi Norma è Anita Cerquetti”. (Maria Callas)
Dall'indice: "Ho cantato l'Italia"- Anita Cerquetti • Prefazione di Maurizio Modugno • Prefazione dell'autore • Il "caso" Cerquetti • PARTE PRIMA • Dagli studi musicali alla nascita del soprano verdiano • La prima educazione musicale e la scoperta casuale della voce • Gli studi di canto al Liceo Morlacchi • I concorsi • Il debutto in Aida e Trovatore e i concerti con Gigli • Nasce a Firenze il soprano verdiano • Davanti a un pubblico di dodicimila spettatori • Entusiasmo del pubblico di Sassari per il Trovatore • Le ultime note si spegnevano con il fragore degli applausi • Le due Leonore • Due Aide all'aperto • Note • PARTE SECONDA • Da Firenze all'America e ritorno in Europa • Le prove di Nabucco e l'incontro con Serafin • Una grande festa d'arte sul paleoscenico del Comunale • Ancora Verdi, la prima Norma (in Boboli) e poi ancora Verdi • Il debutto in America e l'incontro con Rudolf Bing • Il ritorno a Firenze e il debutto in Gioconda • Il Trovatore di Avignone e di Marsiglia. Da Aida ad Elisabetta di Valois • Due personaggi rossiniani • Molti impegni nel nome di Verdi • "Oggi Norma è Anita Cerquetti": la prima Norma a Barcellona. • melia a Firenze, Aida a Roma, Elisabetta a Palermo. • L'inaugurazione del Maggio 1957. • L'Ernani con Mitropoulos. • Il matrimonio con il baritono Edo Ferretti. • Una stagione di grandi prove. • Il ritorno in America. • I primi contatti con la Scala. • Note. • PARTE TERZA • Si apre e si chiude il sipario • La druidessa della storia: la Norma di Napoli e quella di Roma. v La rinuneia al Pirata e la Norma di Palermo. • Il debutto alla Scala nel Nabucco. • Davanti al pubblico dei suoi conterranei. • Ritorno a Città del Messico e a Filadelfia. • La seconda Norma a Barcellona. • Le ultime apparizioni e l'addio alle scene. • Note. • PARTE QUARTA • A colloquio con Anita • Cerquetti: la donna e la cantante. • PARTE QUINTA • La voce, i personaggi, i dischi, il giudizio dei critici. • Note. • PARTE SESTA • Testimonianze. • PARTE SETTIMA • Repertorio in ordine di esecuzione • Cronologia delle opere e dei concerti • Repertorio suddiviso per città e teatri • Discografia • Elenco dei premi
Con numerose fotografie, cronologia, discografia e repertorio.
"Magnifico e altamente informativo. L'unico documentario completo su Anita Cerquetti finora, che affascina anche grazie alle rare e numerose fotografie private."
Rilegato, copertina rigida, 211 pagine
TROVATO - Rolando Panerai • Simpatia e comunicativa
Regular price €45,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%TROVATO - Rolando Panerai • Simpatia e comunicativa
Biografia del baritono Rolando Panerai di Elio Trovato con numerose foto, discografia e videografia
Dall'indice: Parte prima • Panerai presenta Panerai • Parte seconda – 1946-1955 • Parte terza – 1956-1967 • Parte quarta – 1968-1978 • Parte quinta – 1979-2007 • Cronologia • Regie d'opera • Successione cronologia dei debutti • Direttori e maestri collaboratori • Repertorio • Repertorio geografico • Discografia • Opere in video e film • Recital • Bibliografia
"In questo libro, che vanta l’autorevole prefazione di Giancarlo Landini, si racconta inoltre a chi non l’ha conosciuto anche l’uomo Rolando, un artista che non ha mai smesso di essere a fianco della professione una persona di estrema umanità, semplicità e simpatia. Chi scrive ha avuto l’onore di ascoltarlo, per ragioni anagrafiche, solo nell’ultima parte della sua lunghissima carriera, ma il ricordo vivo ed incancellabile del suo Dulcamara e Falstaff restano scolpiti. Questa biografia si divide in due sezioni: la prima dove il nostro protagonista risponde ad una lunga serie di domande partendo dalla fanciullezza ed intrecciando sia aspetti di vita privata sia gli esordi e poi il successo internazionale, la seconda sviluppa la carriera artistica attraverso il susseguirsi dei ruoli acquisiti e percorrendo 63 anni dal 17 dicembre 1944 al 18 settembre 2007. (...) Il bellissimo libro di Trovato racconta anno per anno il susseguirsi di interpretazioni e debutti con rara precisione e perizia musicale. Interessantissime le pagine dedicate alla cronologia delle opere con cast completi, direttori registi ecc, oltre alla prolifica discografia dove si ritrovano anche video, oserei dire introvabili, degli archivi della Radio Televisione Francese. Un ottimo libro per ripercorrere una delle più fortunate e rigogliose carriere, sia per chi l’ha conosciuto artisticamente sia per coloro che non hanno avuto tale fortuna."
Rilegato, copertina rigida, 570 pagine
VARGIU - La breve vita di Antonio Manca Serra, baritono autentico
Regular price €18,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%VERDI (cur.) - Il Farinelli a Bologna - Mostra storico-documentaria
Regular price €8,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%LUIGI VERDI (cur.) - Il Farinelli a Bologna - Mostra storico-documentaria
Catalogo della mostra su Farinelli a Bologna nel 2005 a cura di Luigi Verdi.
Tascabile, 86 pagine
VERGA - Vita di Maria Callas
Regular price €15,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%CARLA VERGA - Vita di Maria Callas
Quando alcuni anni fa chiesi a Leonard Bernstein un suo ricordo sulla Callas mi scrisse: «C’è un rosario greco ‘scacciapensieri’ che un tempo apparteneva a Maria; adesso appartiene a me. Lo ebbi da lei a Parigi, l’ultima volta che la vidi, un anno prima che morisse. Ne faccio tesoro, come faccio tesoro di ogni suo ricordo perché è stata — senza alcun dubbio — la più grande cantante drammatica del nostro tempo. Penso che le generazioni future di cantanti lirici, di amatori di opera e di tutti coloro che vanno all’opera avranno sempre Maria Callas a modello. È diventata la Bibbia: lei è il modello. Non ho dubbi che anche se qualsiasi altro apparirà mai sulle scene la Callas resterà sempre a guidarci attraverso le sue incisioni e i videotape, e a mostrarci la straordinaria relazione tra la parola e la nota cantata — per non dire dell’espressività del suo volto, delle sue mani, del corpo intero nel movimento drammatico del canto. Non credo ne verrà presto una come lei».
Tascabile, 133 pagine
VITALI - Mario Filippeschi • Il tenore dalla voce d'oro
Regular price €28,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%GIOVANNI VITALI - Mario Filippeschi • Il tenore dalla voce d'oro
Biografia del tenore toscano con cronologia, discografia, repertorio e numerose fotografie.
210 pagine, copertina flessibile (1995)
VOLPI / PANENA - Guido Volpi - Tenore lirico 1889-1944
Regular price €20,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%MAURO VOLPI, LUCIANO PANENA - Guido Volpi - Tenore lirico 1889-1944
Dal sommario: Cenni alla sua infanzia - Le principali opere in repertorio di Guido Volpi - La voce - Finalmente un grande tenore cremonese - Il tenore Guido Volpi nell'anno di Giacomo Puccini - Note su alcune opere cantate da Guido Volpi - Cronache e giudizi critici originali. Illustrazioni.
Copertina flessibile, 126 pagine
WRIGHT - La Wright
Regular price €20,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%MARJORIE WRIGHT - La Wright - Una cantante fuori dal comune
"Fra aneddoti esilaranti e interessanti spaccati sull'Italia degli anni Sessanta e Settanta, è l'autobiografia di una diva davvero 'fuori dal comune'."
Tradotto dall'inglese. Tascabile, 207 pagine
Historical recordings
A collection focusing on historical singers in rare recordings - mostly in the form of “portrayals”. The singers featured here are the ones who have made opera legendary. Hence the name “Il Mito dell’Opera” - “Legendary Opera”
News from the Past
This series features rarely performed operas, symphonic music and chamber works. Many of these recordings were world première recordings. Hence the title “Novità del Passato” – they are all “News from the Past”.
Registrazioni integrali dell'epoca d'oro
Questa serie comprende le registrazioni complete, esclusivamente dal vivo, di opere del periodo d'oro della lirica. Nota anche con la sigla HOC, l'acronimo di Historical Opera Collection, è la continuazione della serie "Golden Age of Opera".