1866 products
LERA - Armonia e contrappunto
Regular price €20,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%LUIGI LERA - Armonia e contrappunto - Le tecniche fondamentali della musica tonale
Un metodo “globale” per chi vuole avvicinarsi alle tecniche fondamentali della musica tonale: per chi fa della musica un mestiere, per chi affronta lo studio della composizione, per chi prepara l’esame di Cultura Musicale Generale, per chi segue i corsi di Didattica, di Ear Training e di Armonia Jazz nei Conservatori.
Ma anche per gli universitari e, più in generale, per chiunque senta il bisogno di condividere la magia dell’arte dei suoni a partire dai suoi segreti più elementari.
Copertina flessibile, 348 pagine
LEYDI (CUR.) - Guida alla musica popolare in Italia • Vol. 2. I Repertori
Regular price €17,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ROBERTO LEYDI (CUR.) - Guida alla musica popolare in Italia • Vol. 2. I Repertori
Sommario/Argomento
Sandra Mantovani - Lo daremo all’uomo nero. Il repertorio infantile
Roberto Leydi - Sentite buona gente. La ballata e la canzone narrativa
Pietro G. Arcangeli e Pietro Sassu - Musica “liturgica” di tradizione orale
Pietro G. Arcangeli e Pietro Sassu - Sui canti di lavoro
Bruno Pianta - Una canzonetta vi voglio cantare. I cantastorie: la marginalità sociale e il canto popolare
Roberto Leydi - Mamma mia dammi cento lire. L’emigrazione e la canzone popolare
Cesare Bermani - I canti sociali italiani
Roberto Leydi - Il mercato della musica popolare. Dal foglio volante alla cassetta
Roberto Leydi - Discografia della musica popolare italiana
Copertina flessibile, 205 pagine
LEYDI (GUIZZI CUR.) - L'Altra Musica: Etnomusicologia
Regular price €30,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%LEYDI (GUIZZI CUR.) - L'Altra Musica: Etnomusicologia
Ritorna, con la cura di Febo Guizzi, collaboratore preferito di Roberto Leydi, un libro fondamentale per gli studi etnomusicologici: che però, anche perché si tratta di una raccolta di studi, il suo autore fa spaziare per i diversi campi della musica popolare, extraeuropea ma anche europea, attraverso i secoli. Un libro che dunque non a caso, quasi polemicamente, Roberto Leydi ha intitolato “L’altra musica”, che per decenni è stato e ora ritorna a essere indispensabile al sapere musicale vero: perché mentre miratamente impegna lo studioso per l’innovazione metodologica che in esso Leydi costruisce, contemporaneamente propone al lettore non specialista, amatore, inattesi campi del sapere nemmeno solo musicale.
LEYDI / GUIZZI (CUR.) - Gli strumenti musicali e l’etnografia italiana (1881-1911)
Regular price €25,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%LEYDI / GUIZZI (CUR.) - Gli strumenti musicali e l’etnografia italiana (1881-1911)
Tra gli ultimi anni del secolo scorso e i primi del nostro la cultura positivista ha saputo animare anche in Italia, soprattutto in ambito fiorentino, attorno a quello straordinario “operatore culturale” che è stato Paolo Mantegazza, un’intensa e aggiornata ricerca antropologica, assumendo nel suo orizzonte anche la musica etnica e soprattutto i suoi strumenti musicali. Pur nei limiti teorici di un’impostazione evoluzionista, quest’attenzione ha portato contributi importanti che non si limitano ad essere meri documenti per la conoscenza della storia della disciplina antropologica italiana. Questo consistente patrimonio culturale-musicale è stato fino ad oggi pressoché trascurato o misconosciuto non soltanto dagli etnomusicologi e dagli organologi, ma anche dagli storici dell’etnologia e dell’antropologia, pur da qualche anno impegnati a ricomporre le vicende italiane di queste discipline.
Riproporre oggi questi “documenti” significa, per noi, offrire un arricchimento di “informazione dimenticate” alla nostra etnomusicologia e alla nostra organologia, proponendo all’attenzione degli studiosi di oggi il lavoro di studiosi di rilievo internazionale di ieri, ingiustamente emarginati dalla cultura idealistica prima, e da un acritico cosmopolitismo poi.
Copertina flessibile, 351 pagine
LIBETTA - Musicista in pochi decenni. Idoli, opinioni, esperienze sulla strada del successo sicuro
Regular price €25,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%RANCESCO LIBETTA - Musicista in pochi decenni. Idoli, opinioni, esperienze sulla strada del successo sicuro
A volte capita di chiedere o di sentirsi chiedere: “Che cosa pensi quando suoni?” oppure: “Come si fa a suonare bene?”.La musica non è un catalogo di sentimenti semplici, o verbalizzabili. Attraverso l'arte, con la scelta di studiare uno strumento e attraverso l'esecuzione di un capolavoro musicale, noi riusciamo ad alludere a esperienze personali, culturali o emotive, dimostriamo la natura dei nostri atteggiamenti verso il mondo e verso gli altri. Osceno è ciò che resta, e deve restare, fuori dalla scena; ciò che un musicista pensa mentre suona fa parte di tale categoria. Se un musicista lo svela, e lo consegna non più a se stesso durante lo studio, ma al pubblico attraverso un concerto o attraverso interviste, intraprende un percorso di vita potenzialmente infinito, che il presente libro ripercorre a piccole tappe.
INDICE SOMMARIO
Prolegomeni
Capitolo I - Piacere agli altri o a se stessi. Quando di noi ci piace il fatto che seduciamo gli altri
Capitolo II - Musica aut carriera. Quando le due cose divergono
Capitolo III - Le misteriose vie delle giurie dei concorsi
Capitolo IV - Non c'è peggior sconfitto di chi non ha voluto vincere. Come procurarsi guai.
Capitolo V - Elogio dello sconfitto
Capitolo VI - L'autodisciplina, i flagellanti, gli invidiabili
Capitolo VII - Scuole, dialetti, tendenze estetiche internazionali
Capitolo VIII - Perché suonare qualcosa anziché qualcos'altro
Capitolo IX - Il mercato della musica dal vivo. Agiografia di un divo da mainstream
Capitolo X - Dovendo fare per tre, meglio fare da sé
Capitolo XI - Scorciatoie, investimenti, patrimoni e capitali
Capitolo XII - Amicizie, influenze, ingerenze
Capitolo XIII - Il talento euboico e quello eginetico
Capitolo XIV - Proust docet. La società e le gerarchie invisibili
Capitolo XV - Riforme e generazioni. Quando l'eternità non è mai abbastanza. I posteri e il loro senno. Analisi di un presumibile asse ereditario: registrazioni, articoli, stampa, testimonianze
Capitolo XV - Monadi o Fratelli?
Capitolo XVII - Warum?
Capitolo XVIII - Per una Teoria del Tutto e di altre cose ancora
Appendice
Un vocabolario del palcoscenico, da Amnesia a Zuzzurellone
Ringraziamenti
Indice dei nomi
194 pagine, copertina flessibile.
LICOSTINI - Psico-Anatomia Del Clarinettista
Regular price €18,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ALESSANDRO LICOSTINI - Psico-Anatomia Del Clarinettista
Normalmente, fra strumento e chi lo suona si instaura un dialogo molto complesso, fatto di tecnica, di stile, di percezione, di psicologia e di anatomia.
Nel presente libro questo dialogo viene smontato come un giocattolo, e tutte le componenti sono analizzate, una per una, con un rigore quasi chirurgico, attraverso una ricerca che porterà a svelare anche elementi finora trascurati o sottovalutati.
Tutto questo materiale viene riorganizzato per dar luogo a un metodo d'insegnamento che permetta a chiunque di capire il perché di ogni gesto, di ogni movimento, di ogni respiro, di ogni pensiero: chiunque, a sua volta, può "smontare il giocattolo" e crearsi dei percorsi personali da seguire.
La tecnica, in questa nuova prospettiva, non sarà più un esercizio ripetitivo e noioso, ma diventerà un mezzo per scandagliare e modellare il proprio stile comunicativo e interpretativo.
Sarà solo attraverso la comprensione e la consapevolezza che, superando la vecchia scuola degli automatismi freddi e preconfezionati, si avvieranno nuovi processi d'apprendimento articolati e flessibili.
LIPPARINI - Armonia Moderna Al Pianoforte
Regular price €20,90 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%LAMBERTO LIPPARINI - Armonia Moderna Al Pianoforte (Con Audio Download)
Questo metodo è rivolto a tutti i giovani pianisti - tastieristi che amano la musica moderna: leggera, jazz, rock ecc.; vengono affrontati in modo chiaro ed efficace i principali aspetti della moderna tecnica pianistica, e cioè gli accordi, le scale e gli arpeggi. Gli accordi vengono proposti in tutte le posizioni principali in modo progressivo e di facile apprendimento, fino allo studio dei giri armonici più complessi. L’autore ha svolto un approfondito lavoro di ricerca per trovare le progressioni armoniche più belle, più funzionali ed interessanti, oltre ad un innovativo lavoro sulle scale ritmiche. Il capitolo riguardante le scale, propone oltre alle scale maggiori e minori, uno studio sulle scale blues e pentatoniche; vengono poi proposte le scale modali, e tutte quelle scale particolari sui diversi accordi utilizzate dai jazzisti per l’improvvisazione.
LIPPI / MELINI - Giovanni Battista Maldura E L'invenzione Del Mandolino Romano
Regular price €25,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%LORENZO LIPPI / DONATELLA MELINI - Giovanni Battista Maldura E L'invenzione Del Mandolino Romano
Giovanni Battista Maldura (1859-1905) rinomato musicista e instancabile animatore della vita musicale romana della seconda metà dell’Ottocento fu anche un indiscusso innovatore nell’ambito di una nuova concezione liutaria del mandolino, strumento del quale era riconosciuto come grande virtuoso. La necessità di ridare il legittimo ruolo alla figura di Maldura nasce in un momento in cui il mandolino sta riacquistando, dopo qualche decennio di oblio, il suo giusto rilievo nella storia musicale e culturale del nostro paese affrancandosi finalmente dallo stigma del secondo Novecento che lo legava prevalentemente, se non a volte esclusivamente, a un panorama sonoro per lo più popolareggiante. Questo volume – a due voci – riunisce le due anime di Maldura: quella di brillante insegnante e musicista, e quella di liutaio, due anime che non furono mai troppo lontane tra loro.
Lorenzo Lippi, noto e stimato liutaio, ha iniziato la sua carriera costruendo strumenti antichi, ma da molti anni si occupa prevalentemente di chitarre classiche e mandolini. Vanta una lunghissima esperienza come insegnante presso la Civica Scuola di Liuteria di Milano, dove fin dal 1979 ha contribuito a formare molti dei liutai italiani e stranieri oggi attivi. Noto anche per i suoi studi e pubblicazioni di carattere storico e tecnico in ambito organologico, di recente ha redatto alcune voci per la nuova edizione dello storico Grove Dictionary of Musical Instruments ed è invitato regolarmente a tenere conferenze e Master Class in diverse nazioni. Primo premio e Medaglia d’oro al III Concorso Internazionale di Liuteria di Pisogne (BS), i suoi strumenti sono suonati da musicisti di tutto il mondo (Giappone, Olanda, Norvegia, Italia, Francia, Austria, USA, Svizzera, Cina, Corea, Taiwan, Messico, Grecia).
Donatella Melini Ricercatrice (RTDa – settore L-ART07) presso l’Università di Pavia, dopo il conseguimento del titolo di “Maestro liutaio restauratore” si è laureata in Discipline delle Arti della Musica e dello Spettacolo presso l’Università degli Studi di Bologna dove poi si è specializzata in Storia dell’Arte del Rinascimento. Nel 2002 ha conseguito il master avanzato di II livello in “Filologia dei testi musicali e dei testi letterari medievali e moderni” (Facoltà di Musicologia di Cremona) e nel 2008 il dottorato di ricerca in Musicologia (Università di Innsbruck). Studiosa di Iconografia Musicale e Organologia e delle fonti musicali in ambito archivistico, collabora con l’Associazione Liutaria Italiana (A.L.I.) e con la Fondazione Antonio Carlo Monzino di Milano e dal 2018 è consulente scientifico del Museo Nazionale della Scienza e Tecnologia “L. da Vinci” di Milano per lo studio e la tutela della collezione di strumenti musicali Emma Vecla.
Copertina flessibile, 154 pagine
LISZT - Vita di Chopin
Regular price €18,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%FRANZ LISZT - Vita di Chopin
Prefazione di Piero Rattalino, traduzione di Mary Tibaldi Chiesa
Franz Liszt sentì suonare per la prima volta Chopin il 26 febbraio 1832 a Parigi, nel primo concerto tenuto dal musicista polacco nella capitale francese e, con la straordinaria generosità e curiosità intellettuale che gli era propria, gli aprì le porte della Parigi colta, divenendone il più grande amico e protettore.
Nel 1851, a meno di due anni di distanza dalla morte di Chopin, uscì questo libro che, più che come una biografia, si presenta piuttosto come un eccezionale ritratto dal vero. Nessuno, del resto, meglio di Liszt avrebbe potuto conoscere e capire Chopin: e non solo dal punto di vista musicale, entrambi essendo tra i principali innovatori dell’arte concertistica e gli indubbi creatori della figura del moderno concertista; ma anche dal punto di vista strettamente umano, e in questo senso la vita di Chopin è uno degli esempi più alti di quella identificazione romantica tra arte e vita che segnerà intere generazioni. Liszt si rivela così non solo, com’è naturale, eccellente critico musicale, ma anche finissimo e attento testimone della straordinaria storia d’amore che legò Chopin a George Sand, offrendo un ritratto a tutto tondo anche di questa splendida figura di donna e del suo tormentato rapporto con il grande musicista.
Franz Liszt (1811-1886) è stato uno dei più grandi compositori dell’Ottocento e, insieme, uno dei più ammirati virtuosi del pianoforte, tanto da essere considerato il vero iniziatore del concertismo pianistico moderno. Colto e cosmopolita, la sua opera influì profondamente sull’evoluzione della musica, in particolare con i suoi poemi sinfonici, che affascinarono compositori come Richard Strauss, César Franck e Richard Wagner. Di quest’ultimo divenne anche il suocero, dopo che la figlia Cosima lasciò il primo marito per unirsi a lui e divenirne la compagna fedele fino a succedergli, dopo la morte di Wagner nel 1883, come direttrice del Festival di Bayreuth. E proprio a Bayreuth, mentre assisteva al festival wagneriano, Liszt morì tre anni dopo. Tra le sue pubblicazioni principali, ricordiamo le Lettres d’un bachelier ès musique, una raccolta di lettere fittizie scritte da Liszt ad amici come George Sand, Heinrich Heine, Hector Berlioz, che furono pubblicate a puntate sulla «Revue et Gazette Musicale de Paris» dal 1837 al 1841, e gli scritti dedicati a Robert Schumann e alla moglie Clara Wieck, pubblicati in questa stessa collana. Nel catalogo Passigli è presente anche l’importantissimo epistolario con Richard Wagner.
Copertina flessibile, 256 pagine
LISZT - Wagner • Tannhäuser, Lohengrin, il Vascello fantasma
Regular price €38,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%FRANZ LISZT - Wagner • Tannhäuser, Lohengrin, il Vascello fantasma
Parigi, 1840. Quando si incontrano per la prima volta nelle stanze dell’editore Maurice Schlesinger, Liszt è il pianista più acclamato d’Europa, conteso da tutti i salotti e dalle corti, mentre Wagner è un giovane compositore ancora sconosciuto, costretto a guadagnarsi da vivere con le trascrizioni per pianoforte. È il primo passo di una delle più feconde, celebri e complesse amicizie della storia della musica.
Negli otto anni successivi, Wagner compone Il Vascello fantasma, Tannhäuser e Lohengrin, e già all’inizio degli anni cinquanta Liszt, compresane la portata rivoluzionaria, si butta anima e corpo in quella che lui stesso chiama «propaganda wagneriana»: il culmine è raggiunto a Weimar nel febbraio-marzo 1853 con un ciclo – il primo di questo genere – in cui Liszt dirige di persona le tre opere.
Accanto a una messe di articoli e interventi che celebrano il genio assoluto di Wagner, Liszt concepisce anche un libro, dove è manifesta la volontà di non separare il compositore dal librettista – punto essenziale del nuovo sistema drammatico – e di mettere in primo piano i mezzi utilizzati da Wagner per fondere musica e dramma. Sono, queste di Liszt, pagine appassionate e profonde che rivelano una ricerca personale e musicale inesausta, sostenuta da innumerevoli riferimenti alla filosofia, alla Bibbia, alle mitologie greco-latina e germanoscandinava, alla letteratura e alle arti figurative, e da un lessico ricco e raro. Il libro, per avverse vicende editoriali, non vide mai la luce, ma oggi, grazie all’attenzione e alla cura del musicologo Nicolas Dufetel, che ha recuperato i diversi manoscritti, l’«Avviso alla stamperia» e le annotazioni dello stesso Liszt, il progetto ha infine la compiutezza che meritava e che, sola, permette di apprezzare appieno la forza profetica delle parole di Liszt.
Per Liszt, non poteva darsi musica senza poesia, l’opera lirica doveva mutare volto e voce, rinascere. Nessun dubbio, nessuna esitazione su chi dovesse essere il messia di questa rigenerazione: Richard Wagner.
LO PRESTI (CUR.) - Toscanini, l'Italia, il mondo • Formazione, carriera, eredità musicale e civile
Regular price €36,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%CARLO LO PRESTI (CUR.) - Toscanini, l'Italia, il mondo • Formazione, carriera, eredità musicale e civile
Il volume contiene gli atti del Convegno internazionale che si è svolto a Parma e Milano il 29 e 30 settembre 2017, nell’ambito delle celebrazioni per i 150 anni dalla nascita di Arturo Toscanini. La ricorrenza ha stimolato molteplici iniziative, volte a tracciare un nuovo profilo del grande direttore. La formazione presso la Regia Scuola di Musica di Parma, la carriera italiana, l’eredità musicale e civile sono state indagate nel convegno, divulgate con due mostre documentarie, a Parma e a Milano, illustrate con due serie di concerti (Al pianoforte con Toscanini e Toscanini ascolta la radio) e un concerto sinfonico con le sue composizioni orchestrali. Il volume rende disponibili i risultati delle ricerche svolte dagli studiosi coinvolti; essi saranno integrati in futuro da altri materiali pubblicati online. Toscanini si dimostra protagonista del suo tempo: egli è il primo artista mediatico, capace di sfruttare le nuove tecnologie per propagare la propria arte. Il suo impegno civile nasce da un coinvolgimento diretto negli eventi politici italiani e internazionali. Egli propone un modello nuovo di musicista, che non si estranea dalla società, ma agisce per modificarla.
Copertina flessibile, 320 pagine
LOCANTO - L’Uccello di fuoco Stravinskij • Fra tradizione e modernità
Regular price €25,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%MASSIMILIANO LOCANTO - L’Uccello di fuoco Stravinskij • Fra tradizione e modernità
L’uccello di fuoco fu la prima delle grandi partiture create da Igor’ Stravinskij per i Balletti Russi di Sergej Djagilev. Funse da trampolino di lancio per la fama e la notorietà di Stravinskij e del coreografo Michel Fokine e, senza timore di esagerare, si può dire che è sempre stata la composizione di Stravinskij più nota e amata dal ‘grande pubblico’. La sua fortuna si deve in buona misura alle suite da concerto, grazie alle quali alcune sue pagine sono divenute dei classici del repertorio orchestrale. In passato, molti studi si concentrati esclusivamente su di esse, trascurando le musiche che nel balletto integrale erano destinate alle pantomime, non meno interessanti. Ciò ha dato luogo una letteratura critica e analitico-musicale fin troppo incline a enfatizzare il carattere modernista della partitura e piuttosto sorda agli originari legami con la dimensione drammatica. In tempi più recenti, le ricerche storico-musicologiche hanno messo invece chiaramente in luce gli stretti legami con le tradizioni musicali russe del tempo, dando così luogo a una tendenza opposta, che rischia di enfatizzare eccessivamente gli aspetti tradizionali dell’opera e di sottovalutarne l’importanza nell’evoluzione dello stile di Stravinskij. Scopo di questo libro, quindi, è cercare un bilancio tra questi due orientamenti, valutando L’uccello di fuoco per ciò che fu in origine – una musica da balletto legata ancora, in buna misura, alle convenzioni del genere – ma mostrando anche come esso prefiguri diversi aspetti tipici del modernismo di Stravinskij, in particolare per quanto concerne il rapporto tra musica e gestualità corporea.
Copertina flessibile, 230 pagine
LOMBARDI - Bologna. Guida turistica ai luoghi della musica
Regular price €15,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ANTONELLO LOMBARDI - Bologna. Guida turistica ai luoghi della musica
Questa guida descrive 88 luoghi che storicamente hanno avuto e in molti casi ancor oggi hanno a che fare con la storia della musica a Bologna; il ruolo fondamentale svolto in questo campo dell’arte ha infatti consentito al capoluogo emiliano di conservare sino ai nostri giorni un’enorme quantità di tesori inestimabili del patrimonio musicale universale.
Scopo di questa guida è quello di indurre il lettore ad ammirare gli strumenti musicali conservati nei musei, i ritratti dei musicisti, i dipinti e gli affreschi che raccontano il fiorire rigoglioso di cenacoli e accademie e descrivono concerti pubblici, privati, feste all’aperto, balli ed esibizioni di suonatori ambulanti; indurlo a visitare le biblioteche e gli archivi colmi di manoscritti e di edizioni a stampa, a entrare in chiese e conventi dove si eseguiva musica con la più naturale consuetudine e che tuttora custodiscono organi di primaria importanza storica.
Tutto questo nel tentativo di fargli udire anche solo poche note così come risuonavano un tempo in questa meravigliosa città e come secoli fa, in un tardo, umido pomeriggio d’autunno, le ascoltarono forse una damigella o il maestro cartaio, stanco dopo la giornata di lavoro alle officine sulla riva del Reno.
Buona passeggiata.
Copertina flessibile, 182 pagine
LOMBARDO - Diana Al Bagno, libretto [it]
Regular price €15,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%LOMBARDO - Le Tre Lune, libretto [it]
Regular price €10,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%LONGO - 32 Lezioni Pratiche Sull'Armonizzazione Del Canto Dato
Regular price €25,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%LONGO - 32 Lezioni Pratiche Sull'Armonizzazione Del Canto Dato
LOVAGLIO - Mario Lanza: Una voce, un artista
Regular price €38,50 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%Biografia del tenore Mario Lanza di Eddy Lovaglio.
Dall'indice: Una voce, una leggenda: La nascita di una stella • Lanza e il palcoscenico negato • Croce e delizia: Gli ultimi due anni ricostruiti secondo un carteggio raccolto da Bob Dolfi • Hollywood: Incanto e Perdizione • Profilo di una tragica vita • Intervista con Damon Lanza (with English version) • Bob Dolfi racconta • Cronologia concerti live, radio e TV • Filmografia • Discografia
Copertina flessibile, 399 pagine
LOVAGLIO - Renata Tebaldi • Estatico abbandono
Regular price €22,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%EDDY LOVAGLIO - Renata Tebaldi • Estatico abbandono
Biografia sul soprano Renata Tebaldi.
Nel febbraio del 1922 nasceva nella città di Rossini Renata Tebaldi, parmense poi d'adozione e molto amata dal pubblico di Parma e da tutta Langhirano, il paese dei nonni materni al quale rimase molto legata per tutta la sua vita. Compì i suoi primi studi di canto al Conservatorio "A. Boito" e questa pare, dunque, la sede più adatta per ospitare il libro di Azzali Editori, un omaggio a questa grande artista, il primo libro pubblicato dopo la sua morte e che riporta un capitolo dedicato ad Ernestina Viganò, meglio conosciuta col nome di Tina e che dedicò la sua vita alla sua "Signorina". Un prezioso contributo del biografo Vincenzo Ramon Bisogni traccia traccia l'addio all'artista e un corredo iconografico testimonia non solo il suo cammino d'artista ma momenti di vita semplice vissuti al paese di Langhirano.
LOVAGLIO - Rinaldo Pelizzoni
Regular price €25,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%LOVAGLIO - Rinaldo Pelizzoni
Biografia del tenore Rinaldo Pelizzoni con cronologia - di Eddy Lovaglio.
Dall'indice:
• Premessa
• Prefazione
• I luoghi della nascita e il debutto da baritono
• Il dopoguerra
• Da baritono a tenore
• Rinaldo e i suoi personaggi
• Il periodo Scaligero
• Rinaldo e gli impresari teatrali
• Scherzi e galanterie
• Il tombeur de femmes si sposa
• Il prof. Pelizzoni, insegnante al conservatorio
• Ultimo atto: 7 dicembre 1998
• Cronologia opere e concerti
Copertina flessibile, 127 pagine
LOVE / FRAZIER - Libera la tua voce
Regular price €20,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ROGER LOVE, DONNA FRAZIER - Libera la tua voce - Come imparare a parlare e cantare
Che l'obiettivo sia quello di cantare una canzone, di aumentare l'estensione vocale o di riuscire a parlare in pubblico in maniera incisiva, Roger Love fornisce gli strumenti necessari per liberare la voce dai preconcetti, dagli insegnamenti sbagliati e dalle cattive abitudini. La sua tecnica, incentrata sulla respirazione diaframmatica, sarà accompagnata da esercizi vocali divertenti (tutti incisi sul CD allegato), porterà a gestire un'estensione di diverse ottave e darà la possibilità di usare la voce anche ventiquattro ore al giorno senza affaticamenti o perdite di qualità. Basterà ascoltare i suoi divertenti esercizi vocali (incisi nel CD allegato) per ottenere ottimi risultati.
Copertina flessibile, 224 pagine
LOVE / FRAZIER - Libera la tua voce
Regular price €20,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%LOVE / FRAZIER - Libera la tua voce
Come imparare a parlare e a cantare con la voce che avete sempre sognato
Vuoi cantare meglio di come hai sempre sognato? Hai problemi a parlare o a cantare in pubblico? Vuoi colpire l’attenzione di chi ti sta di fronte? Non ti piace la tua voce sulla segreteria telefonica? Vuoi sapere come lavora un vero Vocal Coach? Non riesci a farti ubbidire neanche dai tuoi figli? Se hai risposto affermativamente anche solo a una di queste domande, allora LIBERA LA TUA VOCE! Che il vostro obiettivo sia di cantare una canzone, di aumentare la vostra estensione vocale o di riuscire a parlare in pubblico in maniera incisiva, Roger Love vi darà gli strumenti necessari per liberare la vostra voce dai preconcetti, dagli insegnamenti sbagliati e dalle cattive abitudini. La sua tecnica, incentrata sulla respirazione diaframmatica, sarà accompagnata da esercizi vocali divertenti, vi porterà a gestire un’estensione di diverse ottave e vi darà la possibilità di usare la voce anche ventiquattro ore al giorno senza affaticamenti o perdite di qualità. Vi basterà ascoltare i suoi divertenti esercizi vocali per ottenere ottimi risultati.
Copertina flessibile, 224 pagine
Lunario Bolognese 2024
Regular price €3,50 Sale price €1,75 Save 50%Lunario Bolognese 2024
AL NEGOZI ED PEZZOLI
Donne, uomini e ragazuoli
andate tutti al negozio di Pezzoli
troverete tutto per la casa e per la cantina,
tappi bottiglie, tutta roba fina.
Quello che serve per imbottigliare ogni cosa potete comprare.
A Bulåggna lé propi in t al zänter s a pasè par d lé andè pûr dänter
Satta al pôrg ed San Stêven, avsén a la Piâza alle Sette Chiese lé quési in fâza
ai é al negozi di enologia il più fornito che ci sia!
Giuliano Piazza
Lunario Bolognese 2025
Regular price €4,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%Lunario Bolognese 2025
AL NEGOZI ED PEZZOLI
Donne, uomini e ragazuoli
andate tutti al negozio di Pezzoli
troverete tutto per la casa e per la cantina,
tappi bottiglie, tutta roba fina.
Quello che serve per imbottigliare ogni cosa potete comprare.
A Bulåggna lé propi in t al zänter s a pasè par d lé andè pûr dänter
Satta al pôrg ed San Stêven, avsén a la Piâza alle Sette Chiese lé quési in fâza
ai é al negozi di enologia il più fornito che ci sia!
Giuliano Piazza
LUPPI (CUR.) - Annuario della critica musicale italiana 2023
Regular price €20,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%PATRIZIA LUPPI (CUR.) - Annuario della critica musicale italiana 2023
Più pagine: oltre le 250. Più città., se ne contano 55, rispetto alle 39 dell’anno scorso: Pompei, Courmayeur, Forlì tra le new entry. Più firme, che significa più colleghi che nell’ultimo anno si sono iscritti all’Associazione Nazionale Critici Musicali: 123 al momento di mandare in stampa questo annuario, in crescita rispetto al 2022. L’Annuario 2023 ci dice che la geografia della critica musicale italiana è in espansione. E lo certifica la continua richiesta di adesioni che il direttivo deve valutare con il filtro della preparazione e delle competenze: se non è l’invocato “albo” della professione, gli assomiglia molto da vicino. Dove opera questo esercito di critici? Meno nelle pagine dei grandi quotidiani nazionali (per lo sguardo culturalmente miope di chi li dirige), più nei dorsi locali, nei periodici specializzati, nella rete e nelle sue ramificazioni. In misura non inferiore, contando l’insieme dei canali, a quanto accadeva nel periodo della golden age della recensione su carta stampata.
(dalla Introduzione di Andrea Estero)
Coeprtina flessibile, 286 pagine
LUPPI - Annuario della critica musicale italiana 2024 (disponibile su ordinazione)
Regular price €20,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%PATRIZIA LUPPI - Annuario della critica musicale italiana 2024
Un anno di vita musicale italiana attraverso le recensioni selezionate dall’Associazione Nazionale Critici Musicali tra quelle apparse sui principali organi di stampa e sui nuovi media.
MACCAVINO - Luigi Sturzo e la musica. Le composizioni e gli scritti musicali
Regular price €38,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%NICOLÒ MACCAVINO - Luigi Sturzo e la musica. Le composizioni e gli scritti musicali
MACINANTI (CUR.) - Bach: Concerti Brandeburghesi
Regular price €14,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%MATTEO MACINANTI (CUR.) - Bach: Concerti Brandeburghesi
Il 24 marzo del 1721 Bach firma il manoscritto dei suoi Sei Concerti per diversi strumenti, passati poi alla storia con il titolo di Brandeburghesi. Da quel giorno i sei concerti iniziano un viaggio che non si è mai fermato e che li ha portati non solo a percorrere i secoli attraverso le sale da concerto di tutto il pianeta, ma persino a valicare il sistema solare, con una registrazione lanciata nello spazio sulle sonde Voyager nel 1977. Dietro questa storia ufficiale se ne nasconde però un’altra: la comune vicenda di un uomo alla ricerca di un nuovo e più fruttuoso impiego. Nel dare vita alla sua “lettera di presentazione” musicale, Bach erige un monumento sonoro alla forma del concerto in cui riesce a far dialogare presente e passato, aprendo inoltre la strada agli sviluppi futuri. La storia ci consegna questi capolavori come uno scrigno di tesori musicali che hanno ancora tanto da raccontare agli ascoltatori di oggi.
Copertina flessibile, 134 pagine
MACINANTI - Fabricato alla guisa del corpo humano. L’organo come metafora antropomorfa
Regular price €37,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ANDREA MACINANTI - Fabricato alla guisa del corpo humano. L’organo come metafora antropomorfa
Presentazioni di:
- Ilic Colzani (Presidente A.I.O. - Associazione Italiana Organari)
- Prof. Paolo Gozza (Università di Bologna)
- Prof. M° Francesco Tasini (Conservatorio di Ferrara)
- Prof. em. Klemens Schnorr (Hochschule di Friburgo in Brisgovia)
Nel corso della sua storia millenaria, l’organo è stato riconosciuto superiore a tutti gli altri strumenti nell’imitare la voce umana anche se, al contempo, gli venne rimproverato di non poter modulare la dinamica, ingrediente precipuo dell’espressione vocale. La metafora è la chiave scelta dal presente lavoro per dare conto di questa antinomia, per indagare le ineffabili analogie tra l’organo e il corpo umano. La trama è idealmente ordinata sui tre livelli in cui Boezio tripartisce la musica in mundana, humana e instrumentalis. Come elegante strumento cognitivo, la metafora consente l’accesso al pensiero filosofico, teologico, cosmologico ed esoterico. Discendendo al livello dell’uomo, la metafora si fa meno astratta: l’organo è ora una mirabile tabula anatomica cui non di rado medici e scienziati ricorrono per illustrare il funzionamento del corpo umano. Umori e passioni cesellano il modo di suonare e comporre per lo strumento, manifestando il potere dell’azione poietica della metafora nel trasferire all’organo le proprietà dell’uomo musicale. Con ossessione quasi patologica infatti, gli artefici piegarono il loro genio per dare «voce» all’organo, per forgiare registri sempre più “loquaci” (il caso della Voix humaine ad ancia è esemplare), sfidando così le leggi della natura nel disperato tentativo di dare la vita allo strumento come fosse un colossale Golem sonoro. A compimento del percorso metaforico si constaterà che solo al «prudente organista» (Viadana, 1602) è dato cesellare l’eloquio dello strumento che, proprio perché «fabricato alla guisa del corpo humano», può «soavemente sonare, & quasi con dolci maniere parlare» (Diruta, 1593).
Indice sommario
- Ringraziamenti
- Avvertenza
Introduzione
L'organo come metafora
- Cosmologia, antropologia, organologia
- L'organo come metafora vocale
- Polisemia del nome organo
- Primato dell'organo
Parte Prima
LA METAFORA COGNITIVA
Premessa
1. Imago mundi: Astronomia - Alchimia
2. Imago Temporis
3. Imago Hominis: Premessa - Medicina - Organo del diavolo - La metafora antropomorfa: l'uomo strumento - Fabricato alla guisa del Corpo humano
4. Spiritus intus alit
5. Sinestesie: L'organista pittore: Gusto - Olfatto
Parte Seconda
LA METAFORA POIETICA
I. Dalla voce all'organo
Premessa
1. Il modello vocale negli strumenti
2. Il modello vocale nell'organo
3. Qualità, intonazione e accordatura dell'organo: Qualità - Intonazione - Accordatura
4. Vocalità nella scrittura organistica: Alternatim – Fabordón – Intonazione – Accompagnamento – Intavolatura - Cantare all'organo – Ricercare - Toccata con affetti cantabili - Claudio Merulo - Girolamo Frescobaldi – Eloquio – Tempo – Dinamica – Arpeggio - Crescendo e Decrescendo con Arpeggio – Trillo - Preludio al Corale – Récit - Le dita parlanti
II. Dall'organo alla voce
Premessa
1. Varia voces: Registri ad anima – Agges – Barem – Chantres – Choral – Corpo – Erzähler - Falsetti dolci - Fistula humana - Humaine, Umana – Humangedackt – Jungfernstimme – Nazardo – Nason - Singend gedackt - Voce umana - Registri ad ancia - Tusan (Dulzian) - Enanos, Enanas – Engelstimme - Jungfernregal, Jungfrauen Regal – Kinderbaß – Maschiotti – Pilgerchor - Regale e suoi derivati – Terpomele - Viejos, Viejas [Vetula], Altweibersang, Altmännersang - Vox humana, Menschenstimme, Vox humana, Anthropoglossa, Voix humaine, Voce umana, Voci corali, Voci puerili, Voci cantanti, Voce bianca, Voz humana – Francia - Voix humaine al pedale – Germania – Italia - Aliae voces - Barbata Vox - Schreier, Schreipfeife, Schryai - Vocator, Rufer, Wecker - Voce flebile - Voce oscillante, Voce mistica - Voce sensibile - Voces bélicas - Voix Céleste, Voce celeste - Vox Amorosa - Vox Angelica - Vox Contralto - Vox Curiosa - Vox Éolienne - Vox Inaudita, Vox ineffabilis - Voix Lumineuse - Vox Mystica - Vox-Pileata - Vox Pueri, Vox Tauri - Vox Pressior - Vox Retusa, Vox Obtusa - Vox Vinnolata, Vox Vinula
2. Automi eloquenti: Premessa - La loquace Voix humaine
3. La ricerca espressiva: Uno strumento privo di dinamica – Tremolo – Premessa - Un tremolio della voce su una nota più adatto agli organi - Tremula organi - Per imitare il piangere e il sospirare della voce degli uomini - Cassa espressiva - Come un eco lontano - Accrescendo ogni nota come se fosse emessa dal respiro umano - Uno strumento intimamente ribelle, incorreggibile ed ostinato
Conclusioni
- Per far l'armonia unita
- Emendata et dilucida pronuntiatio
- Agogica e dinamica
- Chi non sa cantare non sa suonare
- Chronos e Kairos
- Explicit: Iamque terram video
Documenti
1. Giulio Cesare Casseri (1552-1616), De vocis auditusque organis historia anatomica [Ferrara, Baldini, 1600-1609], cap. XVIII, De analogia Laryngis, cum Ecclesiae Organo, pp. 156-157.
2. Denis Dodart (1634-1707), Memoire sur le causes de la voix de l'Homme, & de ses differens tons in Histoire de l'Academie Royale des Sciences Année MDCC, Parigi, Hocherau, 1719 (ristampa Parigi, Coignard & Guerin, 1766), pp. 254-256.
3. Karl-Joseph Riepp (1710-1775), Maniere die Register zu coupellieren. Le facteur d'orgue et quisinier pour Carnevalle fasnacht, Karlsruhe, Badisches Generallandes-Archiv, Abbey de Salem, 98/965, fol. 24 e sgg.
4. Girolamo Diruta (1550 ca.-1625 ca.), Seconda parte del Transilvano, Venezia, Vincenti, 1622, lib. IV, Discorso sopra il concertar li registri dell'organo, p. 22.
5. Cristiano Teofilo Kratzenstein (1723-1795), Dottore in medicina, Professore ordinario pubblico di Fisiologia dell'Università di Copenaghen, membro dell'Imperiale Accademia delle Scienze di San Pietroburgo. Tentativo di risolvere il problema pubblicamente proposto dall'Imperiale Accademia delle Scienze Petropolitana per l'anno 1780. Parte seconda. Della costruzione di canne che esprimano le vocali a, e, i, o, u.
Bibliografia
Indice dei nomi contenuti nel testo
Copertina flessibile, 468 pagine
MACRIPÒ - Riflessioni su alcuni aspetti della tecnica pianistica
Regular price €29,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%GUIDO ANTONIO MACRIPÒ - Riflessioni su alcuni aspetti della tecnica pianistica • Presentazione di Beatrice Rana
Il libro nasce dall’esigenza dell’Autore di riparare l’anello della catena del sapere che si tramanda da Maestro ad allievo, ritenendo di averlo spezzato poiché non ha intrapreso l’attività professionale di musicista. I preziosi insegnamenti sulla Musica e sull’arte di suonare il pianoforte trasmessigli dalla sua docente e concertista Lya De Barberiis – risalenti per suo tramite direttamente ai Maestri A. Longo, A. Casella e M. Long – vengono organizzati e confrontati con il pensiero di altri grandi didatti. Vivificati dall’incontro con la leggendaria Scuola russa, essendo l’Autore da alcuni anni allievo del Maestro Konstantin Bogino, discepolo di V. Gornostaeva, a sua volta allieva di H. Neuhaus, sono offerti quali riflessioni svolte in modo per quanto possibile colloquiale e non accademico a pianisti, docenti ed allievi che lavorano quotidianamente per affinare le proprie capacità al fine di impadronirsi della tecnica e far conoscere la sterminata meravigliosa letteratura composta per il pianoforte. Nella prima parte, dopo aver riflettuto sul funzionamento del tasto e sul funzionamento dell’arto, sul principio di economia nell’esecuzione e sul principio dialettico nello studio, si discorre della souplesse, del peso naturale, dell’appoggio, della sensazione unificante, della caduta, del lancio e della rotazione. Nella seconda parte le considerazioni vengono approfondite applicandole alle formule tecniche più usuali per poi concludere con le riflessioni sullo staccato, il legato e il cantabile, vera vetta virtuosistica del pianista da raggiungere attraverso uno studio costante, attento, dialettico, appassionato e di qualità.
Copertina flessibile, 226 pagine
Magia dell'Opera - Alla scoperta del melodramma - Carmen di Georges Bizet
Regular price €14,90 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%CECILIA GOBBI / NUNZIA NIGRO - Carmen Di Georges Bizet
Magia dell’Opera è la collana di libri-gioco con CD o playlist online che introduce bambini e ragazzi alla scoperta dell’affascinante mondo della lirica. Realizzata in collaborazione con il Teatro dell’Opera di Roma e l’Associazione Musicale Tito Gobbi, comprende un libro base introduttivo e una serie di monografie dedicate ciascuna a un celebre melodramma con tante indicazioni pratiche per la messa in scena di una vera e propria rappresentazione.
Magia dell'Opera - Alla scoperta del melodramma - Don Giovanni di Wolfgang Amadeus Mozart
Regular price €14,90 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%Magia dell’Opera è la collana di libri-gioco con CD o playlist online che introduce bambini e ragazzi alla scoperta dell’affascinante mondo della lirica. Realizzata in collaborazione con il Teatro dell’Opera di Roma e l’Associazione Musicale Tito Gobbi, comprende un libro base introduttivo e una serie di monografie dedicate ciascuna a un celebre melodramma con tante indicazioni pratiche per la messa in scena di una vera e propria rappresentazione.
Magia dell'Opera - Alla scoperta del melodramma - Don Pasquale di Gaetano Donizetti
Regular price €14,90 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%Magia dell'Opera - Alla scoperta del melodramma - Don Pasquale di Gaetano Donizetti
Scopri Don Pasquale, opera lirica in tre atti di Gaetano Donizetti su libretto di Giovanni Ruffini e dello stesso compositore. Ernesto è innamorato di Norina, una giovane donna di modeste condizioni. Don Pasquale, suo zio, vorrebbe però che sposasse una ricca e nobile zitella. La faccenda si complica quando il vecchio zio si mette in testa di diseredare il nipote e sposarsi lui stesso con la misteriosa sorella del dottor Malatesta…
Leggi la biografia del compositore, la genesi dell’opera, la psicologia dei personaggi. Don Pasquale è uno dei più amati capolavori di Donizetti e tra le opere buffe più rappresentate in tutto il mondo. Ambientata a Roma, all’inizio dell’Ottocento, mette in scena i classici intrighi della commedia borghese con il consueto equilibrio donizettiano tra comicità brillante e lirismo malinconico e appassionato.
Ascolta i suoi brani più belli. L’opera lirica è teatro in musica: una sapiente combinazione di arti diverse che dà vita a capolavori immortali.
Divertiti a risolvere i giochi e quiz che troverai nel libro. Avvicinarsi al mondo dell’opera non è mai stato così facile.
Metti in scena il tuo spettacolo seguendo trama e libretto. Le indicazioni di scenografia e costumi, con le schede tecniche per realizzarli, ti aiuteranno nell’allestimento. Ci sono anche gli spartiti con le arie più importanti da cantare e suonare. Segui le tracce audio online e impara a cantare con gli esercizi di recitazione, lettura ritmica e intonazione dei brani. Potrai dar vita alla tua rappresentazione.
Diventa anche tu protagonista dell’opera!
Leggi la biografia del compositore, la genesi dell’opera, la psicologia dei personaggi. Don Pasquale è uno dei più amati capolavori di Donizetti e tra le opere buffe più rappresentate in tutto il mondo. Ambientata a Roma, all’inizio dell’Ottocento, mette in scena i classici intrighi della commedia borghese con il consueto equilibrio donizettiano tra comicità brillante e lirismo malinconico e appassionato.
Ascolta i suoi brani più belli. L’opera lirica è teatro in musica: una sapiente combinazione di arti diverse che dà vita a capolavori immortali.
Divertiti a risolvere i giochi e quiz che troverai nel libro. Avvicinarsi al mondo dell’opera non è mai stato così facile.
Metti in scena il tuo spettacolo seguendo trama e libretto. Le indicazioni di scenografia e costumi, con le schede tecniche per realizzarli, ti aiuteranno nell’allestimento. Ci sono anche gli spartiti con le arie più importanti da cantare e suonare. Segui le tracce audio online e impara a cantare con gli esercizi di recitazione, lettura ritmica e intonazione dei brani. Potrai dar vita alla tua rappresentazione.
Diventa anche tu protagonista dell’opera!
Ascolta i suoi brani più belli. L’opera lirica è teatro in musica: una sapiente combinazione di arti diverse che dà vita a capolavori immortali.
Divertiti a risolvere i giochi e quiz che troverai nel libro. Avvicinarsi al mondo dell’opera non è mai stato così facile.
Metti in scena il tuo spettacolo seguendo trama e libretto. Le indicazioni di scenografia e costumi, con le schede tecniche per realizzarli, ti aiuteranno nell’allestimento. Ci sono anche gli spartiti con le arie più importanti da cantare e suonare. Segui le tracce audio online e impara a cantare con gli esercizi di recitazione, lettura ritmica e intonazione dei brani. Potrai dar vita alla tua rappresentazione.
Diventa anche tu protagonista dell’opera!
Magia dell'Opera - Alla scoperta del melodramma - Falstaff di Giuseppe Verdi
Regular price €14,90 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%
Scopri il "Falstaff" di Giuseppe Verdi. Le vicende del vecchio cavaliere decaduto, esuberante, panciuto e un po' cialtrone, e delle allegre comari che riusciranno a smascherare i suoi intrighi, ti coinvolgeranno in un racconto avvincente, brillante e spiritoso.
Leggi la biografia del compositore, la genesi e la trama dell'opera, la descrizione dei personaggi e dei loro variegati caratteri. "Falstaff" è una commedia lirica briosa e divertente: unica di questo genere nella produzione di Verdi, è l'ultima scritta dal compositore.
Ascolta nel cd i suoi brani più belli. L'opera lirica è teatro in musica: una sapiente combinazione di arti diverse che dà vita a capolavori immortali.
Divertiti a risolvere i giochi e quiz che troverai nel libro. Avvicinarsi al mondo dell'opera non è mai stato così facile.
Metti in scena il tuo spettacolo seguendo trama e libretto. Le indicazioni di scenografia e costumi, con le schede tecniche per realizzarli, ti aiuteranno nell'allestimento. Ci sono anche gli spartiti con le arie più importanti da cantare e suonare. Segui il CD audio e impara a cantare con gli esercizi di recitazione, lettura ritmica e intonazione dei brani. Potrai dar vita alla tua rappresentazione
Magia dell’Opera è la collana di libri-gioco con CD o playlist online che introduce bambini e ragazzi alla scoperta dell’affascinante mondo della lirica. Realizzata in collaborazione con il Teatro dell’Opera di Roma e l’Associazione Musicale Tito Gobbi, comprende un libro base introduttivo e una serie di monografie dedicate ciascuna a un celebre melodramma con tante indicazioni pratiche per la messa in scena di una vera e propria rappresentazione.
Magia dell'Opera - Alla scoperta del melodramma - Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini
Regular price €14,90 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%GOBBI / NIGRO - Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini
Scopri "Il barbiere di Siviglia" di Gioachino Rossini.
Le vicende di Figaro, Rosina, il conte d’Almaviva, Don Bartolo e Don Basilio, ti aspettano nelle pagine di questo libro per condurti in un’avventura artistica appassionante.
Leggi la storia del compositore, la genesi dell’opera, la sua ambientazione, le descrizioni dei personaggi. Brioso, comico e avvincente, il capolavoro buffo di Rossini entusiasma ancora oggi il pubblico di tutto il mondo.
Ascolta nella playlist online i suoi brani più belli. L’opera lirica è teatro in musica: una sapiente combinazione di arti diverse che dà vita a capolavori immortali.
Divertiti a risolvere i giochi e quiz che troverai nel libro. Avvicinarsi al mondo dell’opera non è mai stato così facile.
Metti in scena il tuo spettacolo seguendo trama e libretto. Le indicazioni di scenografia e costumi, con le schede tecniche per realizzarli, ti aiuteranno nell’allestimento. Ci sono anche gli spartiti con le arie più importanti da cantare e suonare. Segui la playlist online e impara a cantare con gli esercizi di recitazione, lettura ritmica e intonazione dei brani. Potrai dar vita alla tua rappresentazione.
Diventa anche tu protagonista dell’opera!
Magia dell'Opera - Alla scoperta del melodramma - Il teatro e le sue storie
Regular price €14,90 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%Entra nella meravigliosa “fabbrica” dell’opera e scopri tutti i suoi segreti. Esplora le zone inaccessibili al pubblico e partecipa all’allestimento di uno spettacolo. Sul palcoscenico, dietro le quinte, nella buca d’orchestra, tra i camerini, quanta gente è al lavoro! Cantanti, musicisti, attrezzisti, falegnami, elettricisti, truccatori, sarte, scenografi, registi: ognuno è al proprio posto, pronto a dar vita a una nuova, entusiasmante, rappresentazione. In sala, intanto, tra le poltrone in platea e nei corridoi dei palchi, sta entrando il pubblico. Le luci si abbassano, gli strumenti si accordano, cala il silenzio. Il direttore d’orchestra viene accolto dagli applausi. Un gesto e la musica ha inizio. Si apre il sipario, i cantanti escono sulla scena. La magia dello spettacolo è finalmente davanti ai tuoi occhi!
Leggi le più belle storie dell’opera e lasciati emozionare dalle vicende dei suoi personaggi. Trame avvincenti, romantiche, tragiche, comiche, leggendarie, appassionano e commuovono da sempre il pubblico di tutto il mondo.
Divertiti a risolvere i tanti giochi e quiz che troverai nel libro. Avvicinarsi al mondo dell’opera non è mai stato così facile.
Ascolta nel CD le più celebri arie del melodramma. L’opera lirica è teatro in musica: una sapiente combinazione di arti diverse che ha forgiato nel tempo capolavori immortali.
Magia dell’Opera è la collana di libri-gioco con CD che introduce bambini e ragazzi alla scoperta dell’affascinante mondo della lirica. Realizzata in collaborazione con il Teatro dell’Opera di Roma e l’Associazione Musicale Tito Gobbi, comprende un libro base introduttivo e una serie di monografie dedicate ciascuna a un celebre melodramma con tante indicazioni pratiche per la messa in scena di una vera e propria rappresentazione.
80 pagine
Magia dell'Opera - Alla scoperta del melodramma - Il turco in Italia di Gioachino Rossini
Regular price €14,90 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%
Magia dell'opera è la collana di libri-gioco con CD che introduce bambini e ragazzi alla scoperta dell'affascinante mondo della lirica.
Realizzata in collaborazione con l'Associazione Tito Gobbi, comprende un libro base introduttivo, Il teatro e le sue storie (Curci EC11663), e una serie di monografie dedicate ciascuna a un celebre melodramma, con tante indicazioni pratiche per la messa in scena di una vera e propria rappresentazione.
Magia dell'Opera - Alla scoperta del melodramma - L'elisir d'amore di Gaetano Donizetti
Regular price €14,90 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%
Magia dell’Opera è la collana di libri-gioco con CD o playlist online che introduce bambini e ragazzi alla scoperta dell’affascinante mondo della lirica. Realizzata in collaborazione con il Teatro dell’Opera di Roma e l’Associazione Musicale Tito Gobbi, comprende un libro base introduttivo e una serie di monografie dedicate ciascuna a un celebre melodramma con tante indicazioni pratiche per la messa in scena di una vera e propria rappresentazione.
Magia dell'Opera - Alla scoperta del melodramma - La Bohème di Giacomo Puccini
Regular price €14,90 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%GOBBI / CARABELLI - La Bohème di Giacomo Puccini
Scopri La bohème, opera lirica in quattro quadri di Giacomo Puccini su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica. Quattro giovani amici, artisti squattrinati – Rodolfo, Marcello, Schaunard e Colline – condividono una fredda soffitta parigina e una vita fatta di stenti, arte e slanci di gioventù. Ma l’amore bussa alla porta e ha il bel volto di Mimì, una giovane e gaia fioraia dal destino segnato dalla tisi…
Leggi la biografia del compositore, la genesi dell’opera, la psicologia dei personaggi. La bohème è uno dei più celebri capolavori pucciniani e tra le opere più amate e rappresentate in tutto il mondo. Ambientata a Parigi, nel 1830, la sua trama trabocca sentimento e poesia, tra sogni di gioventù, romanticismo e passione, spensierata allegria e tragico dramma.
Ascolta i suoi brani più belli. L’opera lirica è teatro in musica: una sapiente combinazione di arti diverse che dà vita a capolavori immortali.
Divertiti a risolvere i giochi e quiz che troverai nel libro. Avvicinarsi al mondo dell’opera non è mai stato così facile.
Metti in scena il tuo spettacolo seguendo trama e libretto. Le indicazioni di scenografia e costumi, con le schede per realizzarli, ti aiuteranno nell’allestimento. Ci sono anche gli spartiti con le arie più importanti da cantare e suonare. Segui le tracce audio online e impara a cantare con gli esercizi di recitazione, lettura ritmica e intonazione dei brani. Potrai dar vita alla tua rappresentazione.
Diventa anche tu protagonista dell'opera!
Leggi la biografia del compositore, la genesi dell’opera, la psicologia dei personaggi. La bohème è uno dei più celebri capolavori pucciniani e tra le opere più amate e rappresentate in tutto il mondo. Ambientata a Parigi, nel 1830, la sua trama trabocca sentimento e poesia, tra sogni di gioventù, romanticismo e passione, spensierata allegria e tragico dramma.
Ascolta i suoi brani più belli. L’opera lirica è teatro in musica: una sapiente combinazione di arti diverse che dà vita a capolavori immortali.
Divertiti a risolvere i giochi e quiz che troverai nel libro. Avvicinarsi al mondo dell’opera non è mai stato così facile.
Metti in scena il tuo spettacolo seguendo trama e libretto. Le indicazioni di scenografia e costumi, con le schede per realizzarli, ti aiuteranno nell’allestimento. Ci sono anche gli spartiti con le arie più importanti da cantare e suonare. Segui le tracce audio online e impara a cantare con gli esercizi di recitazione, lettura ritmica e intonazione dei brani. Potrai dar vita alla tua rappresentazione.
Diventa anche tu protagonista dell'opera!
- See more at: https://www.edizionicurci.it/printed-music/scheda.asp?id=25770#sthash.ZDChlxq4.dpufLeggi la biografia del compositore, la genesi dell’opera, la psicologia dei personaggi. La bohème è uno dei più celebri capolavori pucciniani e tra le opere più amate e rappresentate in tutto il mondo. Ambientata a Parigi, nel 1830, la sua trama trabocca sentimento e poesia, tra sogni di gioventù, romanticismo e passione, spensierata allegria e tragico dramma.
Ascolta i suoi brani più belli. L’opera lirica è teatro in musica: una sapiente combinazione di arti diverse che dà vita a capolavori immortali.
Divertiti a risolvere i giochi e quiz che troverai nel libro. Avvicinarsi al mondo dell’opera non è mai stato così facile.
Metti in scena il tuo spettacolo seguendo trama e libretto. Le indicazioni di scenografia e costumi, con le schede per realizzarli, ti aiuteranno nell’allestimento. Ci sono anche gli spartiti con le arie più importanti da cantare e suonare. Segui le tracce audio online e impara a cantare con gli esercizi di recitazione, lettura ritmica e intonazione dei brani. Potrai dar vita alla tua rappresentazione.
Diventa anche tu protagonista dell'opera!
- See more at: https://www.edizionicurci.it/printed-music/scheda.asp?id=25770#sthash.ZDChlxq4.dpufMagia dell'Opera - Alla scoperta del melodramma - La Cenerentola di Gioachino Rossini
Regular price €14,90 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%
Magia dell’Opera è la collana di libri-gioco con CD o playlist online che introduce bambini e ragazzi alla scoperta dell’affascinante mondo della lirica. Realizzata in collaborazione con il Teatro dell’Opera di Roma e l’Associazione Musicale Tito Gobbi, comprende un libro base introduttivo e una serie di monografie dedicate ciascuna a un celebre melodramma con tante indicazioni pratiche per la messa in scena di una vera e propria rappresentazione.
Magia dell'Opera - Alla scoperta del melodramma - La figlia del reggimento di Gaetano Donizetti
Regular price €14,90 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%CECILIA GOBBI - La figlia del reggimento di Gaetano Donizetti
Scopri La figlia del reggimento, opera lirica in due atti di Gaetano Donizetti su libretto di Jean-François Bayard e Jules-Henry Vernoy de Saint-Georges (adattato in italiano da Calisto Bassi). Maria, giovane vivandiera dell’undecimo reggimento francese, è innamorata di Tonio, un ragazzo tirolese che le ha salvato la vita. I soldati tra i quali è cresciuta, e che costituiscono la sua famiglia, vorrebbero tuttavia che sposasse un militare. A complicare le cose giunge la stizzosa Marchesa di Berckenfield, che ha delle importanti rivelazioni da fare a proposito di Maria…
Leggi la biografia del compositore, la genesi dell’opera, la psicologia dei personaggi. La figlia del reggimento è uno dei capolavori del genere opéra-comique, in cui la musica si alterna a scene recitate. La vicenda, che si svolge in un ameno villaggio svizzero, ha il carattere del dramma giocoso, con il suo perfetto equilibrio tra comicità e lirismo.
Ascolta i suoi brani più belli. L’opera lirica è teatro in musica: una sapiente combinazione di arti diverse che dà vita a capolavori immortali.
Divertiti a risolvere i giochi e i quiz che troverai nel libro. Avvicinarsi al mondo dell’opera non è mai stato così facile.
Metti in scena il tuo spettacolo seguendo trama e libretto: potrai scegliere fra tre diverse versioni, con livelli progressivi di difficoltà nella preparazione delle scene e dei costumi. In ogni caso, il risultato sarà un successo! Segui le tracce audio online e impara a cantare con gli esercizi di postura, respirazione e intonazione dei brani.
Diventa anche tu protagonista dell’opera!
- See more at: https://www.edizionicurci.it/printed-music/scheda.asp?id=26257#sthash.UfcK8Ggx.dpuf
Magia dell'Opera - Alla scoperta del melodramma - Tosca di Giacomo Puccini
Regular price €14,90 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%MAGIERA - Cantanti all’Opera
Regular price €16,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%LEONE MAGIERA - Cantanti all’Opera
Alla scuola di Leone Magiera – anche se lui non ama definirla così – si sono forgiate voci immortali come quelle di Luciano Pavarotti, Mirella Freni e Ruggero Raimondi. Nel corso della sua lunga carriera, il Maestro modenese ha lavorato fianco a fianco con autentiche leggende del canto lirico e della direzione d’orchestra – una bacchetta su tutte, quella di Herbert von Karajan.
In questo breve ma densissimo volume, Magiera ci apre lo scrigno della sua ricca esperienza, raccontando i retroscena del jet set operistico – con aneddoti gustosi, imperdibili per i melomani – e rivelando ai giovani cantanti lirici tutti i segreti del mestiere: dal rapporto con l’insegnante ai problemi di tecnica vocale, dalla scelta del repertorio al temuto confronto con le audizioni, dal debutto in teatro alla cura dell’interpretazione.
Cantanti all’Opera introduce una serie di volumi dedicati all’analisi tecnico-interpretativa di una accurata selezione di arie per ciascuno dei registri vocali.
Copertina flessibile, 136 pagine
MAGIERA - Karajan: Ritratto inedito di un mito della musica
Regular price €18,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%LEONE MAGIERA - Karajan: Ritratto inedito di un mito della musica
Leone Magiera ci dà, in questo volume, una visione del tutto inedita di Herbert von Karajan. Amico e collaboratore del Maestro per molti anni, Magiera, oltre ad analizzare in profondità la sua tecnica direttoriale e molte delle più famose interpretazioni, ci racconta, nei suoi incontri con Karajan, della personalità più nascosta e segreta del grande Maestro austriaco. Ne risulta un aspetto umano pressoché sconosciuto, con risvolti mai narrati precedentemente. Il sense of humor di Karajan, che si estrinsecava anche nell'abilità nel travestirsi per sfuggire alle situazioni più difficili e pericolose, ma anche semplicemente per non farsi riconoscere; la sua curiosità, quasi morbosa, che gli permetteva di stare continuamente aggiornato su tutto ciò che accadeva nel mondo musicale internazionale... Una breve appendice tecnica, utile per chi è interessato professionalmente alla direzione d'orchestra o all'appassionato che voglia scoprire i segreti di questa importante figura musicale, espone in modo semplice ma efficace un pensiero forgiato dall'attività sul campo e dai grandi incontri artistici.
Questi e altri aspetti inediti fanno di questo libro una lettura indispensabile per chi voglia conoscere più compiutamente la personalità di uno dei più grandi direttori d'orchestra di ogni tempo.
Copertina flessibile, 265 pagine
MAGIERA - Le più belle arie per soprano
Regular price €23,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%LEONE MAGIERA - Le più belle arie per soprano
Guida all'interpretazione con esempi musicali, tecnica vocale e caratterizzazione del personaggio
Nel mondo della lirica Leone Magiera è un’istituzione: alla sua scuola – anche se lui non ama definirla così – si sono forgiate voci immortali come quelle di Luciano Pavarotti, Mirella Freni e Ruggero Raimondi.
In questo volume il Maestro modenese propone una selezione delle più belle arie per voce di soprano, analizzandole alla luce della tradizione (intesa come necessario complemento alle intenzioni originarie del compositore) e fornendo indicazioni puntuali tanto sulla tecnica vocale quanto sull’interpretazione. Aspetto essenziale, quest’ultimo, affinché il cantante non si riduca a mero “emettitore di suoni” ma diventi un artista a tutto tondo, in grado di vestire i panni del personaggio e trasmetterne l’universo emotivo a chi ascolta.
Wolfgang A. Mozart, Dove sono i bei momenti, da Le nozze di Figaro
Vincenzo Bellini, O rendetemi la speme, da I puritani
Giuseppe Verdi, Tacea la notte, da Il trovatore
Giuseppe Verdi, È strano! è strano!, da La traviata
Giuseppe Verdi, Pace, pace, mio Dio, da La forza del destino
Giuseppe Verdi, Tu che le vanità, da Don Carlo
Giuseppe Verdi, O cieli azzurri, da Aida
Georges Bizet, Aria di Micaela, da Carmen
Arrigo Boito, L’altra notte in fondo al mare, da Mefistofele
Francesco Cilea, Io son l’umile ancella, da Adriana Lecouvreur
Giacomo Puccini, Sì. Mi chiamano Mimì, da La bohème
Giacomo Puccini, Donde lieta uscì, da La bohème
Giacomo Puccini, Vissi d’arte, da Tosca
Giacomo Puccini, Un bel dì vedremo, da Madama Butterfly
Giacomo Puccini, Tu che di gel sei cinta, da Turandot
MAGIERA - Luciano Pavarotti
Regular price €25,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%LEONE MAGIERA - Luciano Pavarotti • Metodo e Mito
Ci sono due ragioni base che rendono diverso questo libro sulla carriera di Luciano Pavarotti (studio e successo, arte e mito...) dagli altri dedicati a cantanti celebri, ancora in attività o consegnati alle memo rie storiche.
La prima ragione: a scriverlo è un musicista dedito a multiformi discipline, inserito per molti anni in organismi come il Teatro alla Scala, il Comunale di Bologna e quello di Firenze; musicista preparatore di cast operistici, espertissimo e sagace, pianista di gran finezza e perizia nella partecipazione a concerti liederistici, dai romantici tedeschi fino a Mahler e agli impressionisti; direttore d'orchestra sempre in stretta comunanza appunto con Pavarotti.
Accertati questi caratteri e questa misura della personalità di Magiera, ne discende lo stacco da altre biografie dove la cronologia e la storia vanno a braccetto con l'agiografia. Infatti, a garantire quanto detto sopra, interviene anche il linguaggio adottato: esatto nelle terminologie e nelle correlazioni tecniche. Ed ecco appunto la differenza sostanziale dagli altri libri del genere: Magiera alterna e accompagna alla narrazione del personaggio inserti di valore tecnico - di tecnica vocale - mantenendo il riferimento alle caratteristiche del biografato. E sono osservazioni, tratti teorico-pratici, esposti con chiarezza, utili a una duplice lettura, una valida per l'addetto ai lavori e l'altra, accattivante, per l'appassionato che abbia conoscenza sufficiente alla percezione dei problemi e al loro nesso con i fatti.
(dalla Prefazione di Gianandrea Gavazzeni)
MAGIERA - Mirella Freni
Regular price €25,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%LEONE MAGIERA - Mirella Freni • Metodo e mito
Copertina flessibile, 130 pagine
MAGIERA - Pavarotti Up Close [ing]
Regular price €32,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%LEONE MAGIERA - Pavarotti Up Close • Testo inglese
MAGIERA - Pavarotti • Visto da vicino
Regular price €25,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%LEONE MAGIERA - Pavarotti • Visto da vicino
Copertina flessibile, 224 pagine.
MAGIERA - Ruggero Raimondi
Regular price €25,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%LEONE MAGIERA - Ruggero Raimondi
Copertina flessibile, 105 pagine
MAHLER - Caro collega
Regular price €42,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%GUSTAV MAHLER - Caro collega
Prezioso epistolario a una voce, Caro collega custodisce le lettere che Gustav Mahler inviò, tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, a personalità come Bruckner, Dvořák, Strauss, Busoni, Schönberg, Walter, Bülow e Cosima Wagner. Sono lettere intense, che costantemente fondono vita e arte, preoccupazioni professionali e riflessioni estetiche, e che hanno il dono prodigioso di far rivivere al lettore la storia di uno dei musicisti che più hanno segnato la contemporaneità e di proiettarlo nell’articolata vita musicale della colta élite mitteleuropea di fine Ottocento.
In questa corrispondenza, che si estende dagli anni dell’apprendistato fino al grande successo americano della Metropolitan Opera House, si sente vibrare la voce di Mahler: velata di timidezza ma pregna del più sincero entusiasmo nei primi anni di carriera, quando ventenne si presenta al mondo della musica, si fa di lettera in lettera sempre più sicura nel gestire i continui problemi e imprevisti che un affermato direttore d’orchestra deve affrontare: dalla scelta dei cantanti ai rapporti con i colleghi, dalla richiesta di consigli e informazioni alle relazioni con istituzioni, giornalisti e mecenati.
Accompagnate da un rigoroso apparato critico che restituisce il substrato di uno dei periodi più fecondi della storia della musica, queste lettere avvincono per la forza con cui da ogni riga traspaiono, inconfondibili, il garbo dell’intellettuale, la passione del direttore d’orchestra, l’intraprendenza del direttore di teatro e soprattutto la grandezza poliedrica del compositore, che nemmeno di fronte alle pur pressanti esigenze economiche impostegli dal suo ruolo viene meno alla fedeltà all’arte e al genio dell’ispirazione che sempre lo contraddistinse.
MAHLER - Gustav Mahler • Ricordi e lettere
Regular price €25,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ALMA MAHLER - Gustav Mahler • Ricordi e lettere
Bellissima e geniale, anima della vita culturale mitteleuropea nel delicato passaggio fra diciannovesimo e ventesimo secolo, portavoce internazionale delle avanguardie artistiche, Alma Mahler – Alma Schindler, poi Mahler, poi Gropius, infine Werfel – raccolse all’alba degli anni cinquanta i suoi ricordi del marito Gustav, dai primi diffidenti incontri nel 1901 all’ultimo viaggio insieme, di rientro dagli Stati Uniti, che il 18 maggio 1911 si sarebbe concluso con la morte del compositore.
Dieci anni insieme, anni tribolati, anni fecondi: sullo sfondo di un’epoca di inquieto fervore, della quale i due sono fra i protagonisti principali, Mahler compone sei sinfonie, i Rückertlieder e i Kindertotenlieder, e Das Lied von der Erde, mentre Alma riunisce intorno a sé i musicisti, i pittori, gli uomini di lettere più significativi del periodo. Alma racconta, ma Alma è anche maestra di spostamenti e di censure: vede le cose a modo suo, e lascia fuori dalla narrazione tutto quello che non conviene al suo mito personale di donna straordinaria, unica – «la più bella ragazza di Vienna», che solo per stare accanto a Mahler rinunciò a una carriera come compositrice di sicuro successo.
Nelle lettere che costituiscono la seconda parte di questo volume, in gran parte indirizzate da Gustav alla moglie, Alma è amatissima, e riceve gli interminabili baci del marito insieme alle sue riflessioni sulla musica, sui compositori contemporanei – dalla stroncatura della Tosca al confronto a distanza con Toscanini – e sulla pratica artistica. Accanto a queste missive spesso intime, spesso dolci e devote, Alma raccoglie alcuni passaggi dello scambio epistolare fra Mahler e Arnold Schönberg, oggetto di una pionieristica ammirazione, peraltro ricambiata.
Curato per il Saggiatore nel 1960 da Luigi Rognoni, fra i maggiori studiosi italiani della Scuola viennese, e tradotto da Laura Dallapiccola, Ricordi e lettere non è soltanto un titolo capitale nel catalogo della casa editrice, ma uno dei primi veicoli della scoperta italiana di Gustav Mahler. Riproposto oggi, il volume restituisce ad Alma Mahler il vanto di protagonista del suo tempo, e ne riconosce la tensione per una vita vissuta nel nome dell’arte. Soprattutto, fa partecipe il lettore della fremente e inquieta nascita del Novecento.
Copertina flessibile, 426 pagine
MALINA (CUR.) - L’uomo che fece suonare Hollywood. Vita e opere di Erich Wolfgang Korngold attraverso le lettere
Regular price €28,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%LIS MALINA (CURATELA) - L’uomo che fece suonare Hollywood. Vita e opere di Erich Wolfgang Korngold attraverso le lettere
Costretto ad abbandonare Vienna per l’America a causa delle leggi razziali, Erich W. Korngold, enfant prodige nella madrepatria, divenne suo malgrado il vero inventore della musica per film hollywoodiana.
La corrispondenza, qui pubblicata per la prima volta in italiano, è il fil rouge di una narrazione coinvolgente, attraverso cui seguire una vita divisa tra due continenti, con i grandissimi successi come compositore più che acclamato e il duro destino imposto agli esuli della Seconda guerra mondiale. Le chiose dell’autrice, tra una lettera e l’altra, illuminano le vicende intercorse e ne chiariscono i vari collegamenti. Korngold, vincitore per ben due volte dell’Oscar, condiziona sino ai giorni nostri lo stile della musica per film made in Hollywood.
Il tentativo di Korngold di riprendere dopo la guerra la sua precedente carriera in Austria fallì senza pietà: le promesse per una ripresa delle sue opere furono troppo spesso non mantenute, il che lo deluse profondamente. Se le sue opere erano state considerate degenerate (perché d’avanguardia) dai nazisti, dopo la guerra acquisirono il sentore di anacronistiche, eclettiche e — ironia della sorte — troppo legate al genere della musica da film. Questa pubblicazione delle lettere di Korngold ha lo scopo di far conoscere al lettore italiano la sua vita e la sua attività artistica.
«Erich Wolfgang Korngold era stato negli anni ’20 e ’30 del secolo scorso uno dei compositori, direttori d’orchestra e pianisti più famosi e amati del suo tempo. A Hollywood ascese al titolo di Padre della musica da film, influenzando generazioni di compositori. Negli ultimi decenni attraverso una rinascita della sua musica, Korngold è nuovamente tornato nelle sale da concerto e nei teatri d’opera d’Europa e degli Stati Uniti.»
(Univ. Prof. Dr. Dr.) Gerold W. Gruber,MALIPIERO - L'Allegra Brigata, libretto [it]
Regular price €5,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%MALIPIERO - L'Allegra Brigata, libretto • Testo italiano
MALIPIERO - La Favola Del Figlio Cambiato, libretto [it]
Regular price €15,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%MALIPIERO - La Favola Del Figlio Cambiato, libretto • Testo italiano
Le parti principali sono quattro: La Madre, Vanna Scoma, il Principe, Figlio-di-re. Si potrebbe, a sei parti secondarie, dare una certaimportanza (e risparmiare 7 cantanti) lasciando interpretare dallo stesso cantante due o tre personaggi e precisamente: la prima e la seconda madre del I° e II° quadro potrebbero essere poi la prima e seconda sgualdrinella nel III° quadro e « una delle donne » nel V quadro. Il primo e il secondo contadino nel II° quadro potrebbero essere il primo e il secondo Ministro del IV° e V° quadro e l'avventore (III° quadro) potrebbe diventare il Maggiordomo del IV° e V° quadro. L'uomo saputo del I° quadro potrebbe diventare il Podestà del V° quadro. Rimarrebbero 3 piccole parti: la sciantosa, la padrona del caffè e la terza sgualdrinella del III quadro.
Totale: 13 cantanti anzichè 20.
G.F.M.
MANCA / TOSCANI - Antonino Votto • Il direttore d’orchestra, il didatta
Regular price €15,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%GABRIELE MANCA / CLAUDIO TOSCANI - Antonino Votto • Il direttore d’orchestra, il didatta
Nella vulgata, la figura di Antonino Votto risulta sempre ‘illuminata’ da quella di Arturo Toscanini, suo maestro e mentore. Questo volume, espressione del convegno internazionale di studi svoltosi al Conservatorio di Milano il 5 giugno 2019, contribuisce a delineare meglio le peculiarità indiscutibili del grande direttore d’orchestra e didatta, spesso alternative a quelle del suo celeberrimo maestro. Votto fu un conservatore, nel senso migliore del termine: potremmo dire il ‘curatore’ di un patrimonio di esperienza e di pratica secolari. Ma fu anche un innovatore nella didattica e nella trasmissione del sapere alle nuove generazioni di direttori, oltre che interprete attento al suono del Novecento.
Copertina flessibile, 148 pagine
MANCINELLI - Ero E Leandro, libretto [it]
Regular price €15,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%MANGANI - Ascoltare la scrittura. L’invenzione della notazione musicale
Regular price €12,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%MARCO MANGANI - Ascoltare la scrittura. L’invenzione della notazione musicale
A partire dall’XI secolo, si sviluppa in Europa una scrittura musicale in grado di conciliare le due diverse esigenze della precisione e della rapidità di lettura. Grazie a questo nuovo sistema, la musica diviene anche un’arte da scrivere e da leggere, oltre che da vivere nella sua concretezza sonora. E i pensieri musicali conoscono nuove vie di propagazione.
In un linguaggio accessibile a tutti, questo volume offre una panoramica generale della notazione musicale europea, svelandone origini, meccanismi, funzioni e ragioni profonde.
Copertina flessibile, 67 pagine
MANN - Sinfonia Patetica
Regular price €18,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%KLAUS MANN - Sinfonia Patetica
Il romanzo del romanticismo, interpretato attraverso la vita di Tchaikovsky. Con un processo profondo di identificazione, Klaus Mann descrive i viaggi, la musica, i momenti più intimi, i ricordi d'infanzia del musicista; incontra i compositori dell'epoca; indaga i meccanismi della creazione musicale e rivela il tormento del grande russo, cosmopolita e solitario, geniale e mai pago. Un affresco magistrale dell'Europa fin de siècle, realizzato con passione e partecipazione da uno scrittore che ha sognato di collocare in quell'epoca di grandezza anche il proprio personale dramma.
"Di lui nulla mi era estraneo e tutto ho potuto descrivere, le sue inquietudini nevrotiche, i suoi complessi, le sue estasi, le sue paure, l'insopportabile solitudine in cui fu costretto a vivere, il dolore che volle trasformarsi di continuo in melodia e in bellezza" (KLAUS MANN)
Copertina flessibile, 375 pagine
MANNINO - Mario E Il Lago, libretto [it]
Regular price €10,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%MANZONI - Arnold Schönberg • L'uomo, l'opera, i testi musicati
Regular price €35,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%GIACOMO MANZONI - Arnold Schönberg • L'uomo, l'opera, i testi musicati
Copertina flessibile, 439 pagine
MARAMOTTI - Angelo Mariani. Un grande musicista dell'Ottocento
Regular price €20,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%MARAMOTTI - Angelo Mariani. Un grande musicista dell'Ottocento
Historical recordings
A collection focusing on historical singers in rare recordings - mostly in the form of “portrayals”. The singers featured here are the ones who have made opera legendary. Hence the name “Il Mito dell’Opera” - “Legendary Opera”
News from the Past
This series features rarely performed operas, symphonic music and chamber works. Many of these recordings were world première recordings. Hence the title “Novità del Passato” – they are all “News from the Past”.
Registrazioni integrali dell'epoca d'oro
Questa serie comprende le registrazioni complete, esclusivamente dal vivo, di opere del periodo d'oro della lirica. Nota anche con la sigla HOC, l'acronimo di Historical Opera Collection, è la continuazione della serie "Golden Age of Opera".